ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)"

Transcript

1 ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) Mariagabriella Pugliese

2 La radiazione cosmica e la colonizzazione del sistema solare Luglio 2006 Gli astronauti vanno in EVA perchè conoscono il rischio

3 Earth and LEO I piani di esplorazione e colonizzazione dello spazio The Earth s Neighborhood Accessible Planetary Surfaces Outer Planets Earth- Moon L 1 The Moon Sun- Earth L 2 Mars Asteroids or Other Targets... Up to 180 Days L 1 Up to 100 Days L to 1000 Days 2000 Days + Dose-rate 1 msv/d 2 msv/d 3 msv/d

4 Il campo di radiazione nello spazio Solar particle events (SPE) (associati alle eruzioni solari): Protoni di media-alta energia Più probabili durante il massimo solare Problema principale: predizione e schermatura Radiazione intrappolata (fasce di Van Allen): Protoni ed elettroni di media-bassa energia La schermatura è efficace Problema principale: sviluppare accurati modelli dinamici Radiazione cosmica galattica (GCR) Protoni e ioni pesanti (HZE) di alta energia La schermatura non è efficace (frammentazione) Flusso più alto (x2.5) al minimo solare Problema principale: mancanza di contromisure

5 La radioprotezione nello spazio La riduzione della dose di esposizione nello spazio non può che essere rappresentata dalla schermatura. Gli attuali modelli per la frammentazione e per il danneggiamento biologico suggeriscono che, in alcuni casi, nello spazio la presenza della schermatura aumenta la pericolosità del fascio primario. La protezione degli astronauti dalla radiazione cosmica comporta inevitabili compromessi nella progettazione dei futuri veicoli spaziali. Obiettivo dell esperimento SPADA è stato quello di valutare l efficacia di alcuni materiali utilizzati nella costruzione di navicelle spaziali, in termini di riduzione di dose agli astronauti

6 Le schermature 1999 Progetto SHIELD (ASI e INFN): dosimetria biologica 2007 Progetto SPADA: dosimetria fisica, sia a terra che in volo Schermi utilizzati: Polietilene, Alluminio, Kevlar, Nextel

7 La dosimetria in volo e a terra Dosimetria attiva ALTEINO Sezione Roma 2 (ALTCRISS) Dosimetria passiva TLD Sezione Napoli Shieldiing Alenia Thales Space

8 L INFN nelle missioni spaziali Eneide mission (aprile 2005) Incremento 12 Incremento 13 Incremento 14 Incremento 15 Incremento 16 Incremento (dicembre 2009) SPADA Esperimento PARIDE (PARticle and Ion Dosimetry Experiment) Foton M3 mission ASI Alenia, Kayser settembre 2007 INFN Torino VUS Volo Umano Spaziale ASI Kayser Missione Vittori circa 10 giorni sulla ISS Novembre 2010? INFN Torino

9 Risultati ottenuti 1 Bragg curves Il kevlar è il miglior schermo, dopo il polietilene Relative dose a terra 1,2 1,0 kevlar 0,8 nextel 0,6 polyethylene 0,4 aluminum 0,2 0, Thickness (g/cm ) La dose calcolata calibrando i TLD ai LINAC da 6 MeV, sottostima di un fattore di circa 1.4 la dose agli astronauti durante le missioni spaziali In volo Il kevlar è il migior schermo, dopo il polietilene L equivalente di dose (mgy/d) non varia per missioni di diversa durata

10 Risultati ottenuti 2 A. Bertucci et al, Shielding of relativistic protons. Radiat. Environ. Biophys., 46, (2007) D. Mancusi et al, Comparison of aluminium and lucite for shielding against 1 GeV protons. Adv. Space Res. 40 (2007) M. Casolino et al, The Sileye-Altcriss experiment on board the International Space Station, Nucl. Instr. and Meth. In Phys. Res., A 572 (2007) M. Casolino et al, The Altcriss project on board the International Space Station, Adv. Space Res. 40 (2007), P. Spillantini et al, Shielding from cosmic radiation for interplanetary missions: Active and passive methods, Radiat. Meas. 42(3) (2007) M. Pugliese et al, SPADA: a project to study the effectiveness of shielding materials in space, Il Nuovo Cimento C, 31C (2008) C. Lobascio et al, Accelerator-based tests of radiation shielding properties of materials used in human space infrastructures, Healt. Phys., (2008) F. Coppola et al, Development of an automated scanning system for the analysis of heavy ions' fragmentation reaction by nuclear track detectors, Radiat. Meas. 44 (2009) M. Pugliese et al, Test of shielding effectiveness of Kevlar and Nextel onboard the International Space Station and the Foton-M3 capsule, Radiat. Environ. Biophys. 49 (2010) Oltre 20 comunicazioni a congressi internazionali 5 tesi di laurea in fisica 1 tesi di dottorato

11 Ulteriori passi avanti A terra Fare ulteriori misure di calibrazione (GSI, Darmstadt e NSRL, Brookhaven) Partecipare ad un interconfronto nell ambito del progetto ICHIBAN (NIRS, Chiba) In volo Standardizzare i protocolli di esposizione (localizzazione dei dosimetri a bordo della ISS) sia per la dosimentria attiva che passiva Pratecipazione a quante più missioni possibile

12 Il futuro In attesa di notizie bando ASI RIBES, in cui c è anche la sigla INFN Possibilità di inviare altri dosimetri sulla ISS nel modulo russo con Alteino O Sirad In ultima analisi sulla ISS c è sempre ALTEA Grazie

Esposizione ai Raggi Cosmici

Esposizione ai Raggi Cosmici Esposizione ai Raggi Cosmici Maurizio Pelliccioni Giornate Siciliane di Radioprotezione, Vulcano, 23-24 maggio 2013 ICRP Publication 60 (136) To provide some practical guidance, the Commission recommends

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO. Kayser Italia SRL CONFINDUSTRIA LIVORNO IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3. Nucleo Ricerca ed Innovazione

L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO. Kayser Italia SRL CONFINDUSTRIA LIVORNO IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3. Nucleo Ricerca ed Innovazione L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO Kayser Italia SRL 1 CONFINDUSTRIA LIVORNO Kayser Italia - Chi siamo La Kayser Italia Srl e una società privata Italiana, costituita nel 1986. Attualmente la proprietà

Dettagli

Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission. Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005

Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission. Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005 Highlights of LAZIO-SiRad on the Eneide Italian Taxi Mission Roberto Battiston Commissione Nazionale V 30 Maggio 2005 IL PRINCIPIO FISICO delle fasce di Van Allen Il campo magnetico della terra non

Dettagli

DAMA: sei payload e 12 esperimenti made in Italy

DAMA: sei payload e 12 esperimenti made in Italy DAMA: sei payload e 12 esperimenti made in Italy DAMA ovvero DArk MAtter, questo è il nome, frutto della fantasia di Alessia Casasanta della scuola Benedetto Croce di Quadri in provincia di Chieti, selezionato

Dettagli

L ambiente spaziale e gli impatti sul design

L ambiente spaziale e gli impatti sul design L ambiente spaziale e gli impatti sul design Quando si progetta una missione nello spazio, bisogna tenere in considerazione l ambiente in cui gli strumenti ed il satellite che li trasporta andranno ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Rischi da radiazione nei voli interplanetari.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA. Rischi da radiazione nei voli interplanetari. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA ANTONELLA ALESSANDRA BLANCATO Rischi da radiazione nei voli interplanetari. TESI DI LAUREA

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

Sirad/Altcriss: misure a lungo termine a bordo della stazione spaziale con il rivelatore Sileye3: risultati preliminari

Sirad/Altcriss: misure a lungo termine a bordo della stazione spaziale con il rivelatore Sileye3: risultati preliminari Sirad/Altcriss: misure a lungo termine a bordo della stazione spaziale con il rivelatore Sileye3: risultati preliminari M. Casolino INFN Roma Tor Vergata Sileye/Alteino institutions V. Bidoli 1, M. Casolino

Dettagli

Acceleratori di particelle uso clinico

Acceleratori di particelle uso clinico Acceleratori di particelle uso clinico Bernardino Ascione Rossella Avitabile U. O. C. Fisica Sanitaria Azienda ULSS 12 Veneziana Scopi della Radioterapia intento radicale con l obiettivo di distruggere

Dettagli

Componenti elettronici per apparecchiature spaziali

Componenti elettronici per apparecchiature spaziali Componenti elettronici per apparecchiature spaziali Approccio di protezione agli effetti ambientali A Finmeccanica Company 04/2000/1 L ambiente spaziale ha una forte influenza sulle prestazioni di un Satellite.

Dettagli

L ambiente spaziale e gli impatti sul design

L ambiente spaziale e gli impatti sul design L ambiente spaziale e gli impatti sul design Quando si progetta una missione nello spazio, bisogna tenere in considerazione l ambiente in cui gli strumenti ed il satellite che li trasporta andranno ad

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

SPAZIALE ITALIANA GLI ESPERIMENTI ITALIANI SULLA STAZIONE SPAZIALE: RISCHI ED ERRORI

SPAZIALE ITALIANA GLI ESPERIMENTI ITALIANI SULLA STAZIONE SPAZIALE: RISCHI ED ERRORI 3 ottobre 2016 HUMAN ERROR: Management, Prevention and Correction FORUM Rita Carpentiero, Silvia Natalucci AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GLI ESPERIMENTI ITALIANI SULLA STAZIONE SPAZIALE: RISCHI ED ERRORI CONTESTO

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Measurements by Esr and Tl (NORMET)

Measurements by Esr and Tl (NORMET) Neutron dosimetry and Radiation quality Measurements by Esr and Tl (NORMET) Durata proposta: 3 anni (2012-2014) Sezioni: Catania (M. Marrale) Padova (M. Brustolon) Pavia (A. Buttafava) Responsabile nazionale:

Dettagli

Forza di Lorentz ( o. magnetica) I = qtx È. k : E = àxt. c ab Seno %ÈÈ : . imo

Forza di Lorentz ( o. magnetica) I = qtx È. k : E = àxt. c ab Seno %ÈÈ : . imo Forza di Lorentz ( o magnetica). I = qtx È k : E = àxt :C =# ÙT = ; c ab Seno. imo %ÈÈ : F- QVB sono È t sia at che a È ( Io regola della mano deste casi particolari : $ 0=0 o T =/ 80 F = o feriti serrò

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI. Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera. Luglio 2002

DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI. Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera. Luglio 2002 DOSIMETRIA NEUTRONICA APPLICAZIONI AMBIENTALI Spettrometria e Dosimetria di neutroni in atmosfera : Luglio 2002 Sono stati effettuati esperimenti a quattro quote significative: Cervinia, 3600m, 46 N Chacaltaya,

Dettagli

STUDIO DI UN SISTEMA DI TOROIDI SUPERCONDUTTORI PER APPLICAZIONI SPAZIALI

STUDIO DI UN SISTEMA DI TOROIDI SUPERCONDUTTORI PER APPLICAZIONI SPAZIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE M.F.N. CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 STUDIO DI UN SISTEMA DI TOROIDI SUPERCONDUTTORI PER APPLICAZIONI SPAZIALI VALERIO CALVELLI

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica Sperimentale - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino Scientific

Dettagli

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

COLLABORAZIONE AMS. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) COLLABORAZIONE AMS Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) La Collaborazione Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) annuncia la pubblicazione

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it Laureato in Fisica, indirizzo applicativo fisica sanitaria, nel 1979 presso l Università di

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA Roma, 9 Maggio 2012 Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) Creata dal Ministero

Dettagli

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987.

[7] Neutron contamination from medical electron accelerator. Technical repart, National council on Radiation Protection and Measurements, 1987. Bibliografia [1] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL PROTECTION [1993], Quantities and units in RADIATION Protection Dosimetry, ICRU report 51, Maryland, USA. [2] INTERNATIONAL COMMISSION ON RADILOGICAL

Dettagli

Corso di tecnologie spaziali: i palloni stratosferici

Corso di tecnologie spaziali: i palloni stratosferici Corso di tecnologie spaziali: i palloni stratosferici Corso di laurea in Fisica, III anno Firenze, a.a 2004-2005 International Space Station MEANS OF FLIGHT: main characteristics for the experimentation

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1)

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, E 13 DEL BANDO (1) ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DELGLI ARTT. 10, 11 12 E 13 DEL BANDO (1) COGNOME: NOME: PUGLIESE MARIAGABRIELLA Nato il: 08/06/1964 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare

Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica. ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare IRRAGGIAMENTO E QUALIFICAZIONE Impianto di irraggiamento Calliope e altre facilities di qualifica Relatore: Stefania Baccaro ENEA: Qualificazione di sistemi e componenti in ambito nucleare Roma 20 gennaio

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

Biologia Avanzata Indirizzo Evoluzionistica

Biologia Avanzata Indirizzo Evoluzionistica Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato in Biologia Avanzata Indirizzo Evoluzionistica - 20 ciclo - Effetti citogenetici di radiazioni di diversa qualità in vertebrati Candidata: Bertucci

Dettagli

Monitoraggio dei livelli di radon indoor presso la Seconda Università di Napoli. Antonio D Onofrio

Monitoraggio dei livelli di radon indoor presso la Seconda Università di Napoli. Antonio D Onofrio Monitoraggio dei livelli di radon indoor presso la Seconda Università di Napoli Antonio D Onofrio L indagine atta a determinare i livelli di Radon e le dosi derivanti nei luoghi di lavoro di tre Università

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

forniture per l industria gelmini s.r.l.

forniture per l industria gelmini s.r.l. s.r.l. Sistema Passivo - Passive System SPAZZOLE ANTISTATICHE LINEARI - Linear Antistatic Brushes SL/ SLM/... SLE/... Spazzola antistatica Viene utilizzata in tutti i casi dove occorre scaricare elettrostaticamente

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012 ISTITUTO L.PIRELLI - ROMA EMISSIONE DI NEUTRONI LENTI DA PLASMA IN CELLA ELETTROLITICA DOMENICO CIRILLO PRESUPPOSTI IN QUESTA PRESENTAZIONE SI ILLUSTRANO EVIDENZE

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Nome: Sara Cognome: Vecchio Codice Fiscale: VCCSRA81E63H501B Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 23 Maggio 1981 Nazionalità: italiana Stato civile: coniugata Residenza:

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente MASTROBERARDINO ANNA Matricola: 006019. Insegnamento: 27005367 - TECNICHE FISICHE DI DIAGNOSTICA MEDICA

Testi del Syllabus. Docente MASTROBERARDINO ANNA Matricola: 006019. Insegnamento: 27005367 - TECNICHE FISICHE DI DIAGNOSTICA MEDICA Testi del Syllabus Docente MASTROBERARDINO ANNA Matricola: 006019 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: 27005367 - TECNICHE FISICHE DI DIAGNOSTICA MEDICA Corso di studio: 0727 - FISICA Anno regolamento:

Dettagli

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA

A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO ADROTERAPIA ONCOLOGICA A Pavia, una buona scienza a servizio dell uomo CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Come si ottengono

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni ionizzanti Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

Applicazioni degli acceleratori di particelle

Applicazioni degli acceleratori di particelle Applicazioni degli acceleratori di particelle Parte II Corso di dottorato 2014 Introduzione Gli acceleratori di particelle sono uno dei più versatili strumenti inventati dai fisici. Il primo acceleratore

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) COLLABORAZIONE AMS Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) La Collaborazione Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) annuncia la pubblicazione

Dettagli

Assegnista di Ricerca ASI. Unità Relazioni Nazionali e Internazionali

Assegnista di Ricerca ASI. Unità Relazioni Nazionali e Internazionali Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Rachele de Rosa Data di nascita 05/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Assegnista di Ricerca ASI. Bando ASI n.15/2010 ASI Assegnista

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Human Spaceflight & Operations (HSO) Programmi di esplorazione spaziale promossi da ESA

Human Spaceflight & Operations (HSO) Programmi di esplorazione spaziale promossi da ESA Human Spaceflight & Operations (HSO) Programmi di esplorazione spaziale promossi da ESA Sergio Mugnai ESA (HSO-USB) sergio.mugnai@esa.int Simposio Space Farming Firenze, 27.01.2012 I CONTENUTI Il PASSATO

Dettagli

ATTIVITÀ CUORE FAZIA SPES NESSIE

ATTIVITÀ CUORE FAZIA SPES NESSIE PROGETTAZIONE MECCANICA INFN-BO ing. M. GUERZONI S. FINELLI C. GUANDALINI R. MICHINELLI S. SERRA coll. est.: ing. C.CRESCENTINI ing. G.LAURENTI ATTIVITÀ 2011-2012 CUORE FAZIA SPES NESSIE CARATTERISTICHE

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale. Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale (Laurea e Laurea Magistrale) trova il suo

Dettagli

LEDLINE. serie di mini profilo Led, a bassa o alta potenza series of low or high power Led mini-profile

LEDLINE. serie di mini profilo Led, a bassa o alta potenza series of low or high power Led mini-profile Ledline family LEDLINE serie di mini profilo Led, a bassa o alta series of lo or high poer Led mini-profile La linea Ledline nasce per sagomare con la luce mensole, mobili, scalini, muri, soffitti, pavimenti

Dettagli

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012 HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future ASI Workshop settimo programma quadro High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future (HiPER) Obiettivi del programma: Definire un

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino, e l Università di Padova Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Versione 1.2 8/9/2016 Versione

Dettagli

I programmi spaziali e la problematica delle radiazioni Rassegna delle iniziative europee. Barbara Negri - ASI

I programmi spaziali e la problematica delle radiazioni Rassegna delle iniziative europee. Barbara Negri - ASI I programmi spaziali e la problematica delle radiazioni Rassegna delle iniziative europee Barbara Negri - ASI Scuola Nazionale "Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni

Dettagli

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione?

Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? 1 Spazio: ultima frontiera dell alimentazione? Cibo per l ambiente spaziale L esperienza della Stazione Spaziale Internazionale Cibo Italiano nello spazio Esperimenti per le basi lunari e marziane 2 A

Dettagli

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA.

1. IL PREPOSTO NON DEVE ADIBIRE I LAVORATORI ALLE PRATICHE CHE IMPLICANO L USO DI RADIAZIONI IONIZZANTI PRIMA DELLA CONCLUSIONE DI QUESTA PROCEDURA. PU_O6 TITOLO: PROCEDURA di AVVIAMENTO DI LAVORATORE ESPOSTO: CLASSIFICAZIONE, SORVEGLIANZA DOSIMETRICA, VISITA MEDICA PREVENTIVA, FORMAZIONE FINALIZZATA ALLA RADIOPROTEZIONE, MEZZI DI PROTEZIONE. Codice

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM

Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Partecipazione al Programma International MasterClasses in TOTEM Giornata di Dipartimento Siena, 20-21 Dicembre 2012 Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Sede di Fisica 1 International

Dettagli

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari e le particelle subnucleari La materia ordinaria è fatta di atomi Protone: 938 MeV/c 2 Non è una particella elementare! p = u u d (3 quarks) Neutrone: 939 MeV/c 2 Non è una particella elementare! n = u

Dettagli

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia)

LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) LEZIONE 2 ( Interazione delle particelle con la materia) INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI FOTONICHE La materia viene ionizzata prevalentemente ad opera degli elettroni secondari prodotti a seguito di una interazione

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Radioprotezione: come attuarla Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino Cos è la Radioprotezione? E una disciplina che si occupa della protezione

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo

Il nucleare non è il diavolo 05 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di Torino

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Istruzione e formazione Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA Cognome D'OCA Recapiti Facoltà di farmacia, Dipartimento STEBICEF, ufficio via cipolla 74/D, 0916167210 Telefono 339-3487911 E-mail mariacristina.doca@unipa.it

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

Istruzione e formazione A.A. 2008/ in corso: Studente di Dottorato di Ricerca in Fisica, XXIV Ciclo,

Istruzione e formazione A.A. 2008/ in corso: Studente di Dottorato di Ricerca in Fisica, XXIV Ciclo, 1 Dati personali Nome e cognome: Giordano Cattani Nato a: Roma, il 5 Febbraio 1983 Nazionalità: Italiana Residenza: Roma, Via dei Monti di Primavalle, 67 Pal. B 00168 Domicilio: Roma, Via dei Monti di

Dettagli

Per Luca Parmitano 'prove generali' della missione

Per Luca Parmitano 'prove generali' della missione 1/1 http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2012/10/29/luca-parmitano-prove-generali-missione_7708583.html Per Luca Parmitano 'prove generali' della missione Cominciano sei settimane di

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Alberto Panzarasa Indirizzo Via Farini, 2 Mortara (PV) Telefono 338/5252687 C.F. PNZLRT72M01A794T E-mail alberto.panzarasa@gmail.com

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. percorso: FISICA MEDICA e SANITARIA

LAUREA MAGISTRALE IN FISICA. percorso: FISICA MEDICA e SANITARIA LAUREA MAGISTRALE IN FISICA percorso: FISICA MEDICA e SANITARIA AA 2011-2012 Nota: Il docente di riferimento (Prof. Daniela Bettega) è a disposizione degli studenti per eventuali chiarimenti al 5 piano

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Astrofisico, attivo in astronomia e astrofisica delle alte energie sia teorica che osservativa.

Astrofisico, attivo in astronomia e astrofisica delle alte energie sia teorica che osservativa. Curriculum Vitae Marco Tavani 1. Dati anagrafici e personali Nome: Marco Tavani Luogo e data di nascita: Roma, 5 ottobre 1957 Cittadinanza: italiana Indirizzo e-mail: marco.tavani@inaf.it 2. Attività scientifica

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries

PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt. At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries PANDA Collaboration antiproton ANnihilations at DArmstadt At present a group of 400 physicists from 53 institutions of 17 Countries Puzzling questions Quale è l origine del confinamento dei quark? Cosa

Dettagli

BOLLETTINO Giovedì 18 Febbraio 2016 Conviviale Relatore: Claudio CASACCI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo

BOLLETTINO Giovedì 18 Febbraio 2016 Conviviale Relatore: Claudio CASACCI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo BOLLETTINO 2085 Giovedì 18 Febbraio 2016 Conviviale Relatore: Claudio CASACCI Ristorante dei Cacciatori-Rolandini di Verolengo Martedì 23 Febbraio 2016 Festa di Carnevale Relatore: Rotary Chivasso-Lions

Dettagli

Normativa sulle radiazioni cosmiche per il personale di volo A.Furia 1

Normativa sulle radiazioni cosmiche per il personale di volo A.Furia 1 Normativa sulle radiazioni cosmiche per il personale di volo A.Furia 1 1 Ente Nazionale per l Aviazione Civile Introduzione: Il fenomeno delle radiazioni cosmiche è conosciuto da quasi 90 anni e la loro

Dettagli

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino

Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Prof. Leonardo M. REYNERI Proposte di attività in ambito spaziale congiunte col Politecnico di Torino Versione 1.0-30/8/2016 Versione 1.1 5/9/2016 Premesso che: il Dipartimento del Politecnico di Torino,

Dettagli

Elementi di Radioprotezione

Elementi di Radioprotezione Elementi di Radioprotezione Programma di formazione generale sui rischi da radiazioni ionizzanti in ambito sanitario AREA LABORATORI Realizzato con la collaborazione di: Dott. Luigi Frittelli Dott. Deleana

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI Ugo Amaldi Università di Milano Bicocca e Fondazione TERA AIFI - 6.12.07 - UA 1 Acceleratori

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Aprile 2014 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Aprile 2014 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli