Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1"

Transcript

1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento dell'apparato, quando il fatale imprevisto è accaduto. Abbiamo deciso di annullare la cerimonia inaugurale dell'esperimento, e di sospendere la presa dati per un mese. Siamo vicini alla famiglia e piangiamo un collega e un amico. Florian aveva 35 anni; aveva passato lunghi periodi in Italia collaborando con il gruppo INFN. DeAngelis - INFN Ott08 1

2 MAGIC Alessandro De Angelis Villa Mondragone, Ottobre 2008 Stato del primo telescopio Performance Risultati scientifici Stato del secondo telescopio Scala dei tempi; prospettive Richieste 2009 DeAngelis - INFN Ott08 2

3 Magic1 Nuova elettronica pienamente integrata Sensibilità di 1.4% Crab in 50h Nuovo trigger Soglia a 25 GeV => Profondità ottica z>1 Efficienza di presa dati > 90% L analisi dei dati tiene il passo Forti responsabilità INFN: Physics PI (Persic), co-convenors dei gruppi di Fisica fondamentale e Multiwavelength, autori di analisi come 3C279 (Science), Crab (Science), Dark Matter, Oss. MW MAGIC/AGILE. Responsabilità generale italiana attraverso il co-spokesman dell esperimento (Mariotti) DeAngelis - INFN Ott08 3

4 Principali risultati scientifici dell ultimo anno 9 e ½ articoli inviati a riviste negli ultimi 10 mesi (continuiamo a produrre ~1 articolo/mese, finora ~40) Scoperta la sorgente più lontana 3C279, a z ~ 0.54; pubblicato su Science Prima pulsar al GeV, prima evidenza cutoff nell emissione pulsata Accettato da Science Articolo Quantum Gravity pubblicato su Phys. Lett. B Primo test di autoannichilazione di neutralino su una galassia ad alto rapporto M/L Tutto questo principalmente grazie al basso cutoff DeAngelis - INFN Ott08 4

5 Articoli spediti negli ultimi 10 mesi 1. Detection of pulsed γ-rays > 25 GeV from Crab, accepted by Science 2. First bounds on HE emission from Wolf-Rayet binary systems, ApJ subm. 3. VHE γ-rays from a distant quasar (3C279 at z=0.54): how transparent is the universe? Science 320,1752 (2008) 4. Periodic VHE γ-ray emission from LS I , ApJ subm. 5. VHE γ-ray observations of a strong flare in M87, ApJ 685, L23 (2008) 6. MW observations of 1ES at a low TeV flux, accepted by ApJ 7. MW observations of the γ-ray binary LS I , ApJ 684, 1351 (2008) 8. Unidentified γ-ray source TeV J , ApJ 675, L25 (2008) 9. Upper limit for γ-ray emission from the dwarf spheroidal galaxy Draco (search for DM annihilation), accepted by ApJ 9 ½. Probing quantum gravity using photons from a flare of the AGN Mkn 501, Phys. Lett. B668, 253 (2008) DeAngelis - INFN Ott08 5

6 La pulsazione di Crab (Science, NEW) We detected pulsed γ- rays from the Crab above 25 GeV, revealing a relatively high energy cut-off in the pulsed spectrum, probably at ~60 GeV First observation of pulsed emission at O(10 GeV), first indication of a cutoff DeAngelis - INFN Ott08 6

7 Fisica fondamentale 1 : 3C279, z=0.54 (Science) Assorbimento dominato da γγ -> e + e - (QED, Lorentz) Osservazione possibile? DeAngelis - INFN Ott08 7

8 Fisica fondamentale 2 : Dark Matter (ApJ) Canale d oro per i rivelatori γ: autoannichilazione di WIMPs se particelle di Majorana (e.g. neutralini) ( ) x 1/r 2 Strategia: cercare sorgenti vicine, ad alto rapporto M/L (oggetti dominati da DM ) => dopo i risultati negativi sul centro della via Lattea, galassie satelliti - Dwarf Spheroidals: oggetti dominati da DM con 16<D/kpc<250, 30<M/L<300 Nel 2006, Cactus rivela possibili segnali da Draco (~10 8 M sun ) Smentiti da MAGIC Prossimo target: Willman 1 DeAngelis - INFN Ott08 8

9 Fisica fondamentale 3 : Quantum Gravity Violazione dell invarianza di Lorentz? (PLB) V = c [1 +- ξ (E/E QG ) +- ξ 2 (E/E QG ) 2 +- ] 1 st order TeV MAGIC Mkn 501 E QG ~ 0.03 M P E QG > 0.02 M P HESS PKS 2155 E QG > 0.04 M P Whipple 1999, PRL 83(1999)2108 E QG > M P GRB X-ray limits: TeV TeV E QG > M P but in most scenarios Δt ~ (E/E QG ) α, α>1 VHE gamma rays even better Mrk 501: E QG > M P, α= TeV 4 min lag DeAngelis - INFN Ott08 9

10 Multiwavelength (in particolare con AGILE) 3c454 at z~0.8: trigger by AGILE, upper lim by MAGIC PG1553: first simultaneous detection with AGILE? (Padova/Udine) 4h of sim. observation Significance: 8σ DeAngelis - INFN Ott08 10

11 Stato di Magic2 Meccanica (più veloce di Magic1, commissionata a settembre) e ottica OK. Mancano ¾ della camera (MPI) con parte della relativa elettronica (INFN e Barcellona) 2 mesi di lavoro, test della presa dati con 2 telescopi, ~ 1 mese La polizia ha tolto i sigilli già il 18 settembre, e classificato l incidente come causato da eccesso di confidenza; comunque abbiamo sospeso le attività fino al 15 Ottobre, poi ci riuniremo e riprenderemo Quasi certamente sistema di due telescopi finito e completamente funzionante a febbraio 2009 DeAngelis - INFN Ott08 11

12 La parte italiana I (l ottica) Installazione terminata, come da programma, il 31 Luglio 140 m 2 INFN, 100 m 2 INAF DeAngelis - INFN Ott08 12

13 La parte italiana II (elettronica e DAQ) Prove già effettuate, test-in visti attraverso la catena di acquisizione -> Seconda parte della presentazione (Paoletti) DeAngelis - INFN Ott08 13

14 Richieste 2009 (5 keur PD + 2 keur UD di ME 2008) Bulk: richiesta di elettronica Siena/Pisa => Paoletti DeAngelis - INFN Ott08 14

MAGIC e MAGIC II. Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio Stato di MAGIC MAGIC II Richieste

MAGIC e MAGIC II. Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio Stato di MAGIC MAGIC II Richieste MAGIC e MAGIC II Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio 2005 Stato di MAGIC MAGIC II Richieste MAGIC Collaborazione di 17 istituzioni: Italia (~28%), Germania

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

MAGIC. Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005

MAGIC. Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005 MAGIC Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005 MAGIC Collaborazione di 17 istituzioni: Italia (~28%), Germania (~36%), Spagna (~24%), Russia, Polonia, Armenia, Finlandia,

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. MAGIC, una finestra sull Universo Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. I RAGGI GAMMA I raggi γ gamma sono i piú energetici dello spettro

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN)

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN) A1 Titolo dell attività di ricerca PAMELA - GAPS A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile D.Campana (INFN) Referente

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Emissione di raggi gamma in sistemi binari

Emissione di raggi gamma in sistemi binari Emissione di raggi gamma in sistemi binari Pol Bordas Mera-TeV, Merate, Ottobre 2011 Emissione di raggi gamma in sistemi binari Definizione, storia, catalogo Processi fisici nelle γ-ray binaries accrescimento

Dettagli

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Padova - 4 luglio 2011 1 Cataloghi Dataset di 28M fotoni nuova analisi eventi nuovo modello diffuso 12 sorgenti estese (SNR,*MC) Spettri (non

Dettagli

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Mosè Mariotti INFN Sezione Di Padova Sommario MAGIC status - Attività 2018 - Attività 2019 CTA status ( in particolare LST) - Attività 2018 - Attività

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV Denis BASTIERI Univ./INFN Padova AGN7, Montagnana May 25 th 2006 Outline IACT the quest for a low energy threshold Imaging Atmospheric Cherenkov Technique

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M.

Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M. Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M. Boezio) AGILE: status e prospettive Erik Vallazza INFN Trieste

Dettagli

Very High Energy Gamma Ray Astronomy

Very High Energy Gamma Ray Astronomy Very High Energy Gamma Ray Astronomy Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Universita di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce L Aquila, 11- Jun -2002 Ivan De Mitri VHE Gamma Ray

Dettagli

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato matteo.sanguineti@unige.it +39 0103536459 Istruzione e formazione 2016 Dottorato di Ricerca in Fisica Search for GRB neutrino emission according to the photospheric model

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori) A1 Titolo dell attività di ricerca Esperimento Auger A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile Fausto Guarino Referente

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Curriculum di Astrofisica

Curriculum di Astrofisica Curriculum di Astrofisica Salvatore Capozziello: cosmologia teorica, relatività generale Giovanni Covone: cosmologia osservativa, lensing gravitazionale Giuseppe Longo: cosmologia osservativa, data mining,

Dettagli

STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM

STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM Dr. Marelli Martino Università degli Studi dell Insubria Ottobre 2009 In collab. with A. De Luca, P.A. Caraveo & the LAT Collaboration 1

Dettagli

La Fisica Astro-Particellare

La Fisica Astro-Particellare La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini La Fisica Astro-Particellare La fisica AstroParticellare sta al confine tra: AstroFisica e Fisica delle Particelle Elementari. Studia problemi tipicamente

Dettagli

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017

GW e GRB Inizia una nuova era. Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 GW 170817 e GRB 170817 Inizia una nuova era Sandro Mereghe9 Astrosiesta 26/10/2017 BINARY PSR 1913+16 P = 59 ms, P b = 7.75 hr, e = 0.615 EVIDENZA INDIRETTA DELL ESISTENZA DELLE ONDE GRAVITAZIONALI PERFETTO

Dettagli

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays.

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. IFAE2017, Trieste, 19 Aprile 2017 The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. (Università degli studi di Firenze, CNR

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

I primi blazar di AGILE

I primi blazar di AGILE Astrosiesta! I primi blazar di AGILE Stefano Vercellone, INAF - IASF Milano on behalf of the AGILE AGN WG and of CalMI Stefano Vercellone Astrosiesta - Milano, 25 Ottobre 2007 1 AGN Wehrle et al., 2001

Dettagli

Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO2

Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO2 Discriminazione di particelle α e β/γ nei bolometri di TeO Nicola Casali PhD student Università degli studi dell Aquila Laboratori Nazionali del Gran Sasso XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana

Dettagli

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali. Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali Giovanni Batignani Dipartimento di Fisica e I.N.F.N. Pisa Gli esperimenti : gruppo 1 = fisica alle macchine acceleratrici gruppo 2 = fisica

Dettagli

I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views

I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views I Gamma Ray Bursts su Nature 30 anni di News and Views Francesco Longo Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trieste e INFN, sezione di Trieste francesco.longo@ts.infn.it Sommario Introduzione

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2011/2012 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti e Materiale Didattico Alessandro Marconi alessandro.marconi@unifi.it tel: 055 2055227 Largo Fermi 2 Porta Osservatorio

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F.

Esperimenti in corso: Chiudono nel 2016: Nuovi progetti: R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo R. L. & N.: B. De Lotto R. L.: F. Gruppo II Attività 2016 2017 Esperimenti in corso: q CTA q FERMI q MAGIC q PVLAS q WIZARD Chiudono nel 2016: q GAMMA-400 q KWISP Nuovi progetti: q GAPS q AKWISP q UE-ENUBET R. L.: D. Cauz R. L.: F. Longo

Dettagli

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Niccolò Di Lalla niccolo.dilalla@pi.infn.it Collaborazione Fermi-LAT Milano, 5 Aprile 2018 IFAE 2018 L osservatorio Fermi Lanciato dalla NASA l 11

Dettagli

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata lvii congreso sait - bologna, 9 v 2013 obiettivi di questa presentazione Rispondere

Dettagli

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016.

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Via Buozzi 7, Faenza (Italia) Skype michele.montuschi. Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Montuschi Michele Via Buozzi 7, 48018 Faenza (Italia) +39 392 8496592 montuschi@fe.infn.it Skype michele.montuschi Sesso Maschile Data di nascita 09/08/1984 Nazionalità Italiana

Dettagli

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni As our island of knowledge grows, so does the shore of our ignorance. John Archibald Wheeler, 1992 Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni Paolo Pani Università

Dettagli

} Materia/Antimateria

} Materia/Antimateria Oscar Adriani Firenze, 3 Luglio 2002 La Fisica dei Raggi Cosmici: Presente e Futuro Passato: un po di storia Presente Futuro } Materia/Antimateria RC di altissima energia I Raggi Cosmici nel passato 1900/1925:

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

INFN-GE - Aprile 2014

INFN-GE - Aprile 2014 INFN-GE - Aprile 2014 M.Battaglieri INFN-GE, Italy 1 Il GdL e gli strumenti Pagina WiKi http://wiki.ge.infn.it/wn-darkmatter/index.php/main_page Mailing List (~180 iscritti!) whatsnextdm@lists.infn.it

Dettagli

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Edoardo Milotti, CdS 3/5/2007 AGILE GLAST MAGIC PVLAS WIZARD (PAMELA) Esperimento AGILE The AGILE satellite integrated on the fourth stage of the PSLV rocket

Dettagli

Simulazioni per IACT. P. Vallania INAF-IFSI Torino. MeraTeV Simulazioni per IACT - Merate 5 Ottobre 2011 P. Vallania 1

Simulazioni per IACT. P. Vallania INAF-IFSI Torino. MeraTeV Simulazioni per IACT - Merate 5 Ottobre 2011 P. Vallania 1 Simulazioni per IACT P. Vallania INAF-IFSI Torino MeraTeV Simulazioni per IACT - Merate 5 Ottobre 2011 P. Vallania 1 Sommario Aspetti teorici: Uso delle simulazioni nella tecnica IACT Cosa abbiamo imparato

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

AGILE Mini-Workshop, LNF

AGILE Mini-Workshop, LNF AGILE Mini-Workshop, LNF AGILE - Stato attività M. Tavani 17 novembre 2005 EGRET EGRET/GRO gamma-ray sky map, E > 100 MeV The challenge of the unidentified gamma-ray sources Identifications: difficult

Dettagli

Antiparticelle ed antimateria

Antiparticelle ed antimateria Antiparticelle ed antimateria We must regard it rather as an accident that the Earth and presumably the whole solar system contains a preponderance of negative electrons and positive protons. It is quite

Dettagli

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Cosmologia. AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Cosmologia AA 2012/2013 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia, stanza 254 (2 o piano) Via

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA09 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di Galilei - DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Dettagli

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria)

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Dott. Alex Casanova 1 1 Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Belluno 26/01/2013 A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10

AURIGA. extended 515 days detection analysis 11/16/ /14/ % 95 % 79 % 81% Very low number of outliers SNR>10 AURIGA IGEC 2: AURIGA, EXPLORER, NAUTILUS ALLEGRO extended 515 days detection analysis 11/16/2005 05/14/2007 fourfold 293days (57%) Threefold 188 days (94%) 1 falsalarm/century > NO candidates statistics

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

SEZIONE INFN DI PERUGIA PREVENTIVI 2014 E RISULTATI RECENTI (FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE)

SEZIONE INFN DI PERUGIA PREVENTIVI 2014 E RISULTATI RECENTI (FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE) SEZIONE INFN DI PERUGIA PREVENTIVI 2014 E RISULTATI RECENTI GRUPPO 3 (FISICA E ASTROFISICA NUCLEARE) 1. STATO DEL GRUPPO E ATTIVITA IN SINTESI. 2. RICHIESTE ECONOMICHE PER IL PROSSIMO ANNO 3. PUBBLICAZIONI

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi Studi di Osservazione dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 CMB Polarization Relevance - I EE modes: crucial for Cosmological parameter estimation Removal of

Dettagli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Introduzione ai Plasmi Relativistici Introduzione ai Plasmi Relativistici Andrea Macchi CNR/INO, Pisa Dipartimento di Fisica Enrico Fermi, Università di Pisa www.df.unipi.it/~macchi/ A.A. 2010/11 Definizione e contesto PLASMA: sistema a molti

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone n p p np p n Λ p n n p L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone Alessandro Feliciello Outline 3 The FINUDA experiment

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 6 Origine dei gamma cosmici Sorgenti Osservatori nello spazio Compton Gamma Ray Observatory Terzo catalogo EGRET Beppo-SAX Bruno Borgia ORIGINE DEI

Dettagli

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera Raggi cosmici - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera (vite media > 10 6 anni) - Raggi cosmici primari (accelerati in sorgenti astofisiche) - Raggi cosmici secondari (interazioni

Dettagli

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Un viaggio nel mondo quantistico Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Incomincia il viaggio L età della Terra dopo 10 milioni di anni formazione del mantello vita dopo circa 500-700

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione

Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale Simone Valdré Studio sperimentale del decadimento del nucleo eccitato 88 Mo prodotto in reazioni di fusione Università degli studi di Firenze e INFN -

Dettagli

Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast

Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast A. De Angelis, B. De Lotto, F. de Sabata e M. Persic per il gruppo di astrofisica gamma dell Università di Udine La fisica delle alte energie è nata

Dettagli

Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni. Raggi Cosmici. B.Bertucci Univ & INFN Perugia

Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni. Raggi Cosmici. B.Bertucci Univ & INFN Perugia Studi di Astrofisica delle Alte Energie: WP15300: Nuove missioni Univ & INFN Perugia WORKSHOP Studi di Osservazione dell Universo 25-26 26 Marzo 2009 WP1: Compact Galactic sources WP2: Active Galactic

Dettagli

High Energy Astrophysics

High Energy Astrophysics High Energy Astrophysics Studio della Emissione di Alta Energia di diversa natura (Fotoni, Neutrini, Raggi Cosmici) da Sorgenti Astrofisiche. Paolo Lipari 1-dec-2005 INFN Roadmap Meeting Astrophysical

Dettagli

Astronomia gamma dallo spazio

Astronomia gamma dallo spazio L a banda energetica dei raggi si estende su parecchi ordini di grandezza, da 100 kev a 1 TeV di energia. Poiché i fotoni vengono assorbiti dall atmosfera l astronomia ha cominciato a svilupparsi quando

Dettagli

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive Scoperte scientifiche Science 1980 (Lewy AJ et al.) Journal of Physiology 2001 Journal of Neuroscience 2001 Approccio innovativo Il

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 10 Bruno Borgia RAGGI GAMMA 2 ASSORBIMENTO γ Assorbimento dovuto alle interazioni dei gamma con la radiazione di fondo e con l infrarosso.!(k 1 )

Dettagli

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze Commissione IV, Firenze, 16-17 Aprile 2009 Lo scopo del GGI è di

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

0.1 Introduzione... 1

0.1 Introduzione... 1 Indice 0.1 Introduzione............................ 1 1 Raggi cosmici e interazioni adroniche 5 1.1 Composizione dei raggi cosmici................. 5 1.2 Spettro dei raggi cosmici.....................

Dettagli

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Universo invisibile: a caccia di Raggi X Universo invisibile: a caccia di Raggi X Anna Wolter INAF Osservatorio Astronomico di Brera Ringrazio Fabio Pizzolato per alcune immagini Astronomia X e l ITALIA Bruno Rossi con Marjorie Townsend e UHURU

Dettagli

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Mosè Giordano Università del Salento 6 maggio 2013 Mosè Giordano (Università del Salento) Recenti progressi sullo studio dei raggi

Dettagli

Le Galassie I mattoni dell Universo

Le Galassie I mattoni dell Universo Le Galassie I mattoni dell Universo Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Da Terra vediamo solo una grande fascia di stelle, gas e polveri Questa ad esempio è la zona della costellazione

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Fisica gamma-gamma a LEP

Fisica gamma-gamma a LEP Fisica gamma-gamma a LEP Una rassegna dei risultati più recenti Saverio Braccini INFN, Laboratori Nazionali di Frascati IFAE, Lecce, 23-26 Aprile, 2003 S. Braccini Fisica gamma-gamma a LEP 1 Introduzione

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia)

Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia) A1 Titolo dell attività di ricerca Prospezione geologiche con muoni cosmici (radiografia muonica, muografia) A2 Responsabile Saracino Giulio A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ]

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] DRAFT PER AGGIORNAMENTO PTA 2017-2019 - versione 30/11/2016 - Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] Le

Dettagli

L universo come laboratorio

L universo come laboratorio L universo come laboratorio Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma Caffè Scienza 19/2/2013 LHC: scontri tra protoni Enormi Collisioni m = 1 GeV = 1.6x10-27 Kg E = 8 TeV =

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri

VIRGO ed i suoi sviluppi futuri Dipartimento di Fisica Enrico Fermi & INFN Pisa LIII Congresso SAIt, Pisa, 07/05/2009 VIRGO: situazione attuale Raggiunta una sensibilità che permette di fare scienza h 10 22 s @ 100Hz Manutenzione ed

Dettagli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento e INFN Lecce Perchè studiare i Raggi Cosmici RC

Dettagli