MAGIC e MAGIC II. Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio Stato di MAGIC MAGIC II Richieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAGIC e MAGIC II. Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio Stato di MAGIC MAGIC II Richieste"

Transcript

1 MAGIC e MAGIC II Alessandro De Angelis Universita di Udine e INFN Commissione 2 INFN, Frascati, 5 Luglio 2005 Stato di MAGIC MAGIC II Richieste

2 MAGIC Collaborazione di 17 istituzioni: Italia (~28%), Germania (~36%), Spagna (~24%), Russia, Polonia, Armenia, Finlandia, USA, Ucraina, Svizzera, Bulgaria. Sito: La Palma, Canarie, 2200 m slm Obiettivo principale: rivelazione di sorgenti γ VHE (>30 GeV, lo IACT con soglia piu bassa al mondo) Rivelatore : IACT,17 m, 240 m 2 di specchi di raccolta (il più grande al mondo). Field of view: gradi Camera: 577 pixels, di 2 tipi (1 e 2 risoluzione sul punto di 0.5 mrad) Risoluzione angolare sulle sorgenti: ~0.1 gradi (verificata su Crab) Movimento rapido (~20s) per puntare sui GRB

3 VERITAS (USA,UK1 ) 1: Oct 03 4: 2006? 100 m 2 MAGIC e i suoi concorrenti ( 7) Montosa Canyon, Arizona CANGAROO HESS MAGIC Già finanziato un 5^ grande telescopio per abbassare la soglia (->MAGIC) VERITAS # 4x 4x (->4+1) 1x (->2) 1x (->4->7) MAGIC (Germany, Italy & Spain) 1: Autumn m 2 ( 2) Roque de los Muchachos, Canary Islands area m Windhoek, Namibia HESS (Germany & France) 2: Sum 02 4: Early m 2 ( 16) Note In upgrade Piu sensibile di MAGIC, ma: soglia > 200 GeV, non adatto al follow-up dei GRB Ha cominciato a produrre risultati di fisica con un anno di vantaggio (1.5 anni di ritardata approvazione di MAGIC anche da parte INFN). Ritardi costruttivi CANGAROO III (Japan & Australia) 2: Dec. 02, 3: Early m 2 ( 4) Woomera, Australia

4 MAGIC in configurazione finale (240m 2 ) da settembre 2004 [NIMA 518 (2004) 188] Tecnica di analisi [NIMA 516 (2004) 511] Prime analisi ~300Hz shower rates Eth ~40GeV

5 Present running conditions May:?? June:??

6 Osservazione di Crab in settembre 04 Gamma ray event rate ~1Hz After hadron rejection ~0.5Hz For Crab ~20σ/ hr 1/2

7 Crab Crab: sensibilità di circa 20 σ/ora Crab T ~ 64 min Signal = 20 s.d. E visibile segnale a partire da 50 GeV GeV Quasi background-free a 500 GeV

8 Risultati e piano delle pubblicazioni 31 Papers sent to ICRC Will serve as a basis for publications, deadline Oct 14 Technical papers: subsystems and their performance Tracking and pointing, camera, mirrors, DAQ, etc. Overall performance Physics papers (2/7 coordinated by italians) 1ES (draft circulating) Crab (wobble, ON/OFF, lightcurve, spectrum, comparison with other experiments) Mkn421 (lightcurve, spectrum, multiwavelength) Mkn501 1ES HESS 1813 SgrA*

9 Crab (paper to ICRC) Misurato su 20 decadi Preliminary Synchrotron MAGIC I.C. X-Ray I.R. γ (MAGIC)

10 Mkn421

11 Mkn421 Contemporary observation with HESS December 2004: flare observed by RXTE Simultaneous observation with HESS on 18 Dec 04 allows - Cross calibration - Observation under different zenith angles => different energy ranges

12 Mkn501 Signal of ~ 0.5 Crab 17.6 sigma 6h data Flux in time??

13 γ-ray detection from the GC detection of γ-rays from GC by Cangaroo, HESS σ source < 3 ( < 7 pc at GC) -> No information about the shape hard E -2.21±0.09 spectrum fit to χ-annihilation continuum spectrum leads to: M χ > 12 TeV 10-7 E 2 dn/de 10-8 other interpretations possible (probable) 10-9 Chandra GC survey NASA/UMass/D.Wang et al. 15 TeV WIMP 6 TeV WIMP astro-ph/ , Energy [TeV] CANGAROO (80%) H.E.S.S. Whipple (95%) from W.Hofmann, Heidelberg 2004

14 Recent results push the mass towards 20 TeV; observations are taking place now

15 1ES 1959 (5 σ) HESS 1813 (5.6 σ)

16 Osservazioni per 2005/06 Schedula approvata in aprile; grandi protagonisti: 1. AGN flaring (anche con osservazioni multiwavelength coordinate con i satelliti X e l ottico) 2. GRB (il trigger con SWIFT funziona, MAGIC ha già ricevuto due trigger in un mese purtroppo con cattive condizioni metereologiche) 3. Dark Matter 4. Centro Galattico 5. Orizzonte cosmologico e determinazione dei parametri cosmologici 6. SNRs e l origine dei raggi cosmici 7. Sorgenti standard e ricerca di nuove sorgenti 8. Pulsar 9. Sui temi 1. e 2. i team di analisi sono sostanzialmente italiani, con PI italiani; partecipazioni italiane importanti su 3., 4. e 5.

17 Estensione a MAGIC II

18 La costruzione del secondo telescopio MAGIC (in corso di approvazione INFN da 1 anno), renderà MAGIC II lo strumento più sensibile al mondo Guadagno sulla sensibilita (fattore 2) Guadagno sulla risoluzione (fattore 2) Auspicabile il completamento entro fine 2006, per essere pronti MAGIC a I osservazioni simultanee con GLAST MAGIC II MAGIC II: sostanzialmente un clone di MAGIC I, con possibili miglioramenti Meccanica semplificata (specchi da 1m 2 ) già in test su MAGIC I Migliorata efficienza della camera (HPD o PM di nuova generazione) FADC più veloci: migliora il rapporto segnale/rumore + dettagliata analisi temporale

19 Time Schedule (as of Feb 05) In 2005 Telescope foundation is ready -- OK Telescope structure is ready --OK Camera construction starts (PMT modules) Mirror production starts AMC production starts Final HPD optimization In 2006 (VERITAS is ready) Camera with PMT is ready A half of mirrors and AMC are ready HPD production starts VCSEL production & ready Receiver boards production & ready FADC production & ready Trigger Production & ready Partial operation In 2007 (GLAST is in operation) Advanced Camera is ready All mirrors are put in place MAGIC-II is ready for full operation in the second quarter In 2008 (HESS-II is ready) The discussion on the next generation ultimate telescope system becomes serious

20 Investimento stimato per il secondo telescopio: 5000 keur (7000 keur con HPD camera) Chiesti nei preventivi INFN 2005 e confermati: 1400 keur per costruzione apparati (~700 keur per superficie riflettente, ~700 nuovo DAQ e processing)

21 MAGIC II e gli altri partner internazionali Germania (~36%, 2.2 MEUR) Approvato (1.5 MEUR da MPI gia disponibili) Spagna (~24%,1.2 MEUR) In attesa di risposta in questi giorni Italia (~28%, 1.4 MEUR)

22 Sommario e conclusioni Il caso scientifico dell astrofisica gamma con telescopi Cherenkov è chiaro Stereoscopia (HESS MAGIC) e bassa soglia (MAGIC HESS) sono entrambi riconosciuti come caratteristiche importanti MAGIC ha dimostrato di funzionare. Affinché l Italia possa essere competitiva oltre un orizzonte di 3 anni, e necessario complementarlo quanto prima con un clone, MAGIC II L asta per le opere civili di MAGIC II è partita

MAGIC. Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005

MAGIC. Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005 MAGIC Alessandro De Angelis INFN e Universita di Udine Trieste, 5 Ottobre 2005 MAGIC Collaborazione di 17 istituzioni: Italia (~28%), Germania (~36%), Spagna (~24%), Russia, Polonia, Armenia, Finlandia,

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. MAGIC, una finestra sull Universo Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab. I RAGGI GAMMA I raggi γ gamma sono i piú energetici dello spettro

Dettagli

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte

MAGIC...una finestra sull'universo. seconda parte MAGIC......una finestra sull'universo seconda parte L'emissione della Via Lattea Il cielo ad altissima energia Come sono prodotti i raggi gamma? Emissione termica (equilibrio) --> esempio luce (IR) di

Dettagli

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV

The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV The MAGIC Telescope & the Universe at 100 GeV Denis BASTIERI Univ./INFN Padova AGN7, Montagnana May 25 th 2006 Outline IACT the quest for a low energy threshold Imaging Atmospheric Cherenkov Technique

Dettagli

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018

Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Consiglio di Sezione: preventivi 2019, 9 luglio 2018 Mosè Mariotti INFN Sezione Di Padova Sommario MAGIC status - Attività 2018 - Attività 2019 CTA status ( in particolare LST) - Attività 2018 - Attività

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF Fermi XENON @LNGS Auger Argentina Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF M. Bertaina CTA ARGO, Tibet KASCADE-Grande Germania JEM-EUSO Cosa sono i raggi cosmici:

Dettagli

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA 11-15 Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Simulazioni per IACT. P. Vallania INAF-IFSI Torino. MeraTeV Simulazioni per IACT - Merate 5 Ottobre 2011 P. Vallania 1

Simulazioni per IACT. P. Vallania INAF-IFSI Torino. MeraTeV Simulazioni per IACT - Merate 5 Ottobre 2011 P. Vallania 1 Simulazioni per IACT P. Vallania INAF-IFSI Torino MeraTeV Simulazioni per IACT - Merate 5 Ottobre 2011 P. Vallania 1 Sommario Aspetti teorici: Uso delle simulazioni nella tecnica IACT Cosa abbiamo imparato

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M.

Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste. AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M. Esperimenti di gr. II Sezione di Trieste AGILE (E. Vallazza) GLAST (F. Longo) MAGIC (B. De Lotto) PVLAS (G. Cantatore) WIZARD (PAMELA) (M. Boezio) AGILE: status e prospettive Erik Vallazza INFN Trieste

Dettagli

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays.

The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. IFAE2017, Trieste, 19 Aprile 2017 The CALorimetric Electron Telescope (CALET) space experiment for the direct measurement of high energy electrons in cosmic rays. (Università degli studi di Firenze, CNR

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

LST calibration box a Napoli

LST calibration box a Napoli LST calibration box a Napoli Carla Aramo - CTA F2F meeting Bari 10/03/2015 Calibrazione camera LST La calibrazione delle camere riveste un ruolo fondamentale in un array per la rivelazione di luce Cerenkov.

Dettagli

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Giornata di presentazione dei tirocini disponibili presso i Laboratori dell INFN all Area di Ricerca 10/18/2012 Valter Bonvicini - INFN Trieste

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati Carla Aramo (INFN), Massimo Valentino (CNR), Carmela Bonavolontà (INFN)

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati Carla Aramo (INFN), Massimo Valentino (CNR), Carmela Bonavolontà (INFN) A1 Titolo dell attività di ricerca CTA (Cherenkov Telescope Array) A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile Carla Aramo

Dettagli

Array Calibration and Atmospheric Monitor

Array Calibration and Atmospheric Monitor Array Calibration and Atmospheric Monitor C. Aramo for M. Doro, A. Tonachini, P. Vallania, L. Valore Na-Pd-To F2F meeting Pisa, 20/6/2014 The Central Calibration Facilities contribution to CTA Contributi

Dettagli

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version

Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Fermi Gamma Ray Space Telescope - INFN Padova - short version Padova - 4 luglio 2011 1 Cataloghi Dataset di 28M fotoni nuova analisi eventi nuovo modello diffuso 12 sorgenti estese (SNR,*MC) Spettri (non

Dettagli

I primi blazar di AGILE

I primi blazar di AGILE Astrosiesta! I primi blazar di AGILE Stefano Vercellone, INAF - IASF Milano on behalf of the AGILE AGN WG and of CalMI Stefano Vercellone Astrosiesta - Milano, 25 Ottobre 2007 1 AGN Wehrle et al., 2001

Dettagli

STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM

STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM STUDIO MULTILUNGHEZZA D ONDA DELLE PULSAR Fermi-XRT-Chandra- XMM Dr. Marelli Martino Università degli Studi dell Insubria Ottobre 2009 In collab. with A. De Luca, P.A. Caraveo & the LAT Collaboration 1

Dettagli

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004

Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 2004 Stato del progetto LVL1Muon Barrel 23 settembre 24 S. Veneziano INFN Roma Overview Stato delle produzioni H8 Milestones ATLAS LVL1 ~72 calorimeter trigger towers O(1M) RPC/TGC channels Calorimeter trigger

Dettagli

I.N.F.N. - Gruppo II. Sezione di Trieste G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 1

I.N.F.N. - Gruppo II. Sezione di Trieste G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 1 I.N.F.N. - Gruppo II Sezione di Trieste 2004-2005 G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 1 Attività AGILE AIRWATCH-RD BENE (nuova att. su dot.) GLAST HARP MAGIC PVLAS WIZARD G. Cantatore - C.d.S. 6/7/2004 2 Astronomia

Dettagli

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO

GW PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO GW170814 PRIMA RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI CON L INTERFEROMETRO VIRGO Gruppo Virgo Padova-Trento Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Padova Padova, 27 Settembre 2017 www.virgo.lnl.infn.it

Dettagli

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be,

Dettagli

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato

Matteo Sanguineti. Ricercatore a tempo determinato Ricercatore a tempo determinato matteo.sanguineti@unige.it +39 0103536459 Istruzione e formazione 2016 Dottorato di Ricerca in Fisica Search for GRB neutrino emission according to the photospheric model

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Very High Energy Gamma Ray Astronomy

Very High Energy Gamma Ray Astronomy Very High Energy Gamma Ray Astronomy Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Universita di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce L Aquila, 11- Jun -2002 Ivan De Mitri VHE Gamma Ray

Dettagli

Gli apparati sperimentali

Gli apparati sperimentali Gli apparati sperimentali Area sperimentale a 187 m dal bersaglio di spallazione Monitor del flusso Setup per fissione Setup per cattura Monitor di flusso (INFN) n 6 Li α,t Caratteristiche Trasparenza

Dettagli

19 touchscreen display

19 touchscreen display PH8200smart PH Smart is a new generation of integrated-automation PH presses, now with an even more powerful digital set-up and monitoring system, providing immediate control and further productivity advantages.

Dettagli

Consiglio di Sezione: preventivi 2018, 17 luglio 2017

Consiglio di Sezione: preventivi 2018, 17 luglio 2017 Consiglio di Sezione: preventivi 2018, 17 luglio 2017 Mosè Mariotti INFN Sezione Di Padova Nuova configurazione in CNSII: Attività MAGIC nella sigla CTA Starting from next year INFN commissione II forced

Dettagli

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X Università degli studi Milano Bicocca C.d.L.: Astrofisica e Fisica dello Spazio Lavoro svolto presso IASF/INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Studio delle problematiche nella ricostruzione

Dettagli

Curriculum di Astrofisica

Curriculum di Astrofisica Curriculum di Astrofisica Salvatore Capozziello: cosmologia teorica, relatività generale Giovanni Covone: cosmologia osservativa, lensing gravitazionale Giuseppe Longo: cosmologia osservativa, data mining,

Dettagli

Il Progetto Pierre Auger

Il Progetto Pierre Auger Il Progetto Pierre Auger Daniel V. Camin Dipartimento di Fisica dell Universita e INFN, Milano Iniziativa a livello internazionale per lo studio dei Raggi Cosmici di Altissima Energia UHECR: 10 19 ev -

Dettagli

La Fisica Astro-Particellare

La Fisica Astro-Particellare La Fisica Astro-Particellare Alessandro Petrolini La Fisica Astro-Particellare La fisica AstroParticellare sta al confine tra: AstroFisica e Fisica delle Particelle Elementari. Studia problemi tipicamente

Dettagli

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Extreme Energy Events Lo scopo principale di EEE è la ricerca di eventi di energia estrema che sono prodotti al di fuori della nostra

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Studio area efficace LST. Paolo Da Vela, Roberto Carosi, Andrea Rugliancich, Gonzalo Rodriguez

Studio area efficace LST. Paolo Da Vela, Roberto Carosi, Andrea Rugliancich, Gonzalo Rodriguez Studio area efficace LST Paolo Da Vela, Roberto Carosi, Andrea Rugliancich, Gonzalo Rodriguez Programma Studio dell area efficace al variare della soglia sulla somma digitale e del clipping Studio area

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

} Materia/Antimateria

} Materia/Antimateria Oscar Adriani Firenze, 3 Luglio 2002 La Fisica dei Raggi Cosmici: Presente e Futuro Passato: un po di storia Presente Futuro } Materia/Antimateria RC di altissima energia I Raggi Cosmici nel passato 1900/1925:

Dettagli

Ultime news da ASTRI

Ultime news da ASTRI Ultime news da ASTRI Mauro Fiorini AstroSiesta 24 Ottobre 2013 Array di Telescopi Cherenkov Risoluzione angolare di qualche arcmin Attuali array di telescopi Cherenkov VERITAS (4x12m) Sud Arizona Namibia

Dettagli

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0

Transmission capacity that is faster. Digital Network (ISDN) at 1.5 or 2.0 Next Generation Networking Le tecnologie per l accesso ultrabroadband Università degli Studi di Roma Tor Vergata Villa Mondragone 31 gennaio 2008 05/02/2008 Rocco Casale 1 Quattro rivoluzioni nelle reti

Dettagli

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi

dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 Studi di Osservazione dell'universo N.Mandolesi Studi di Osservazione dell Universo Polarizzazione del Fondo a Microonde N. Mandolesi and COFIS WP2300 CMB Polarization Relevance - I EE modes: crucial for Cosmological parameter estimation Removal of

Dettagli

Space surveillance systems for close approach management

Space surveillance systems for close approach management Space surveillance systems for close approach management Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università di Roma La Sapienza CIGC SICRAL Ministero della Difesa Ricercatori Coinvolti Alessandro Ceruti,

Dettagli

LHCb: transizione RPC MWPC

LHCb: transizione RPC MWPC LHCb: transizione RPC MWPC INFN Firenze Stato dei test di aging delle RPC 1. Due prototipi studiati dal 1999 2. RPC A irraggiata durante il 2001 Q int 0.4 C/cm 2 RPC B utilizzata come riferimento, non

Dettagli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento e INFN Lecce Perchè studiare i Raggi Cosmici RC

Dettagli

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni

Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni As our island of knowledge grows, so does the shore of our ignorance. John Archibald Wheeler, 1992 Gravità: teoria ed esperimenti onde gravitazionali, buchi neri & stelle di neutroni Paolo Pani Università

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

MA-5 INTRODUCTION. Francesco Cuttaia INTRO MA5

MA-5 INTRODUCTION. Francesco Cuttaia INTRO MA5 MA-5 INTRODUCTION Francesco Cuttaia INTRO MA5 MA5: The Parallel Universe Ma5 has a twofold nature: Autonomy in the field of the experimental research Synergy with other MA s (MA1, MA2, MA3, MA4 ) to support

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

Situazione Sperimentale e Motivazioni

Situazione Sperimentale e Motivazioni Situazione Sperimentale e Motivazioni Discrepanza tra gli spettri di HiRes (GZK Cutoff) e di AGASA (no GZK) Rate anomalo di cluster di eventi in bin angolari di 2.5 : 5 doppietti + 1 tripletto Nessuna

Dettagli

Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle

Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle Diario di un viaggio cosmico tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone in collaborazione con il comitato organizzatore dell'international Cosmic Day 2014 Dipartimento di Matematica e Fisica

Dettagli

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ]

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] DRAFT PER AGGIORNAMENTO PTA 2017-2019 - versione 30/11/2016 - Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] Le

Dettagli

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV

Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Recenti progressi sullo studio dei raggi cosmici nell energia del GeV Mosè Giordano Università del Salento 6 maggio 2013 Mosè Giordano (Università del Salento) Recenti progressi sullo studio dei raggi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA09 - Allegato n. 1 per l assunzione di n.1 posto di Galilei - DFA per il settore concorsuale 02/A1 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico

03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico 03b - Principi di Astrofisica La Via Lattea Il centro Galattico AA 2011/12 Le Galassie Esterne 1 La struttura della Galassia La Galassia ha 3 componenti principali: disco (stelle, gas, polvere); sferoide

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali. Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali Giovanni Batignani Dipartimento di Fisica e I.N.F.N. Pisa Gli esperimenti : gruppo 1 = fisica alle macchine acceleratrici gruppo 2 = fisica

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 45/46 Rivelazione di neutrini astrofisici con E ν > 10 13 ev Motivazioni per astronomia con neutrini Tecniche di rivelazione con apparati tradizionali di prima

Dettagli

High Energy Astrophysics

High Energy Astrophysics High Energy Astrophysics Studio della Emissione di Alta Energia di diversa natura (Fotoni, Neutrini, Raggi Cosmici) da Sorgenti Astrofisiche. Paolo Lipari 1-dec-2005 INFN Roadmap Meeting Astrophysical

Dettagli

Emissione di raggi gamma in sistemi binari

Emissione di raggi gamma in sistemi binari Emissione di raggi gamma in sistemi binari Pol Bordas Mera-TeV, Merate, Ottobre 2011 Emissione di raggi gamma in sistemi binari Definizione, storia, catalogo Processi fisici nelle γ-ray binaries accrescimento

Dettagli

L osservatorio Pierre Auger

L osservatorio Pierre Auger Aurelio Tonachini L osservatorio Pierre Auger Risultati recenti e prospettive Congressino INFN 2008 Sommario L osservatorio Pierre Auger La calibrazione dei rivelatori Risultati recenti 2 Raggi Cosmici

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

0.1 Introduzione... 1

0.1 Introduzione... 1 Indice 0.1 Introduzione............................ 1 1 Raggi cosmici e interazioni adroniche 5 1.1 Composizione dei raggi cosmici................. 5 1.2 Spettro dei raggi cosmici.....................

Dettagli

AGILE Mini-Workshop, LNF

AGILE Mini-Workshop, LNF AGILE Mini-Workshop, LNF AGILE - Stato attività M. Tavani 17 novembre 2005 EGRET EGRET/GRO gamma-ray sky map, E > 100 MeV The challenge of the unidentified gamma-ray sources Identifications: difficult

Dettagli

Riunione della CSN2 : 28/09-2/10

Riunione della CSN2 : 28/09-2/10 B.Bertucci Riunione della CSN2 : 28/09-2/10 Review dei 32 esperimenti attivi in seno alla commissione e discussione delle relative richieste finanziarie 3 relazioni di approfondimento su neutrini, astronomia

Dettagli

E F F E T T O. Doppler

E F F E T T O. Doppler E F F E T T O Doppler Effetto Doppler La frequenza di un onda percepita da un osservatore può essere diversa da quella prodotta dalla sorgente Ciò si verifica quando sorgente e osservatore sono in moto

Dettagli

FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione. Fermi LAT - Riccardo Rando

FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione. Fermi LAT - Riccardo Rando FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione 1 Fermi 2 LAT Tracciatore al silicio (TKR) Misura la direzione del fotone Anticoincidenza Segmentata (ACD) Rimuove il fondo di particelle cariche

Dettagli

M.Taiuti. Genova 17 Giugno 2008 NEMO ANTARES

M.Taiuti. Genova 17 Giugno 2008 NEMO ANTARES M.Taiuti GE Genova 17 Giugno 2008 Vedere l Universo con altri occhi Storicamente gli astronomi hanno studiato l Universo osservando la luce proveniente dalle stelle con i telescopi. Il telescopio Palomar

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast

Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast Telescopi per la banda dei raggi gamma: Magic e Glast A. De Angelis, B. De Lotto, F. de Sabata e M. Persic per il gruppo di astrofisica gamma dell Università di Udine La fisica delle alte energie è nata

Dettagli

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE S. Dalla Torre la regione centrale del RICH-1 le prestazioni attuali del RICH-1 idee per l upgrading della regione centrale 1 RICH-1 - LA REGIONE CENTRALE 1/3 2 effetti

Dettagli

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT

Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Ricerca di segnali elettromagnetici di GW con Fermi-LAT Niccolò Di Lalla niccolo.dilalla@pi.infn.it Collaborazione Fermi-LAT Milano, 5 Aprile 2018 IFAE 2018 L osservatorio Fermi Lanciato dalla NASA l 11

Dettagli

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori) A1 Titolo dell attività di ricerca Esperimento Auger A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile Fausto Guarino Referente

Dettagli

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net LA VISION IBM PER LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE MILANO, 19 APRILE 2017 GIORGIO BONOMO EAM SME CAMBIAMENTO ED EVOLUZIONE DELL

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 Barrel detector characteristics The barrel detector is made of 32 scintillator bars, previously Bicron BC-448 and now Eljen technology EJ-248

Dettagli

Computer-based WHEEL ALIGNERS

Computer-based WHEEL ALIGNERS Computer-based WHEEL ALIGNERS Techno Vector Group Techno Vector Group is an international group of companies. Since 1997 Techno Vector Group has been developing and manufacturing advanced wheel aligners.

Dettagli

LABORATORIO PROVE Testing Room

LABORATORIO PROVE Testing Room Pag.1 di 8 LABORATORIO PROVE Pag.2 di 8 GENERALE Generality Eleron Power s.r.l. dispone di una sala prove all avanguardia, certificata secondo lo standard CEI/IEC 17025, dotata degli strumenti più moderni

Dettagli

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma.

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma. Introduzione 1. Introduzione AGILE, Astrorivelatore Gamma ad Immagini LEggero, è una piccola missione spaziale dell Agenzia Spaziale Italiana per l osservazione di raggi gamma nell intervallo di energia

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II

Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Consuntivi 2006 degli esperimenti di gr. II Edoardo Milotti, CdS 3/5/2007 AGILE GLAST MAGIC PVLAS WIZARD (PAMELA) Esperimento AGILE The AGILE satellite integrated on the fourth stage of the PSLV rocket

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

CURRICULUM VITAE - 12 luglio 2018

CURRICULUM VITAE - 12 luglio 2018 CURRICULUM VITAE - 12 luglio 2018 Nome: Attuale posizione: FRANCESCO LONGO Professore associato in Fisica, settore scientifico disciplinare FIS/01 settore concorsuale 02/A1 presso il dipartimento di Fisica

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

CSN1 Perugia Preven/vi

CSN1 Perugia Preven/vi CSN1 Perugia Preven/vi Resoconto 2009 CSN1 Richieste Perugia M. Biasini CDS Luglio 2010 Produ@vità Scien/fica 2009 CSN1 Numero di Ricercatori (FTE) 2007 2008 2009 770 804 804 813 791 Pubblicazioni

Dettagli

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera Raggi cosmici - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera (vite media > 10 6 anni) - Raggi cosmici primari (accelerati in sorgenti astofisiche) - Raggi cosmici secondari (interazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze

L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze L Istituto Galileo Galilei di Fisica Teorica in Arcetri (GGI) DomenicoSeminara Dipartimento di Fisica, Università di Firenze INFN-Firenze Commissione IV, Firenze, 16-17 Aprile 2009 Lo scopo del GGI è di

Dettagli

5.1 L analisi delle generiche classi di sorgenti

5.1 L analisi delle generiche classi di sorgenti Capitolo 5 Stacking Analysis 5.1 L analisi delle generiche classi di sorgenti Lo studio di sorgenti astrofisiche di neutrino con ANTARES è basata sulla ricerca di eccessi statisticamente significativi

Dettagli