Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC"

Transcript

1 Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0

2 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione di gauge: L g' g' L i gi W ( x) Y B i Y B ( W, B ) 2 2 μ μ =Ψ γ ( ) Ψ +Ψ γ Ψ + μ μ μ L R μ μ R Lfree Sostituendo il nuovo campo dopo la rottura spontanea della simmetria ϕ( x) 1 0 = 2 v + H( x) si ottengono gli accoppiamenti dell Higgs con i bosoni di gauge H W H Z m m W Z = cosθ W W Z g HWW gv 2m gv m W = = g = = HZZ 2 2 v 4cos θ W v W 2 Z v 1 = v ( G 2 ) 246 GeV mw = 1 gv 2 1

3 Accoppiamento dell Higgs con i fermioni Dopo la rottura spontanea di simmetria, i ϕ la Lagrangiana diventa L g v g ee ee ee ee H 2 2 e e = R L + L R R L + L R 1 0 = 2 v + H termine di massa accoppiamento dell elettrone con il bosone di Higgs m e = g e v 2 L m v e = meee eeh N.B. La costante di accoppiamento è proporzionale alla massa del fermione 2

4 3

5 Higgs production cross section at LEP 4

6 Higgs Branching Ratios 5

7 6

8 e + X Zo X Z o * Z o H o b e - b B-tag 7

9 Aleph Higgs events 4 jet event; 2 b jet 8

10 Il segnale visto dal LEP

11 risultati finali LEPC, 3/11/2000 Q = L s+b /L b m H = GeV; Likelihood con ipotesi di segnale + background Likelihood con ipotesi di solo segnale Segnale di un Higgs di 115 GeV 2lnQ eventi reali = 7; 1 CL 3 b = ; 2.9 σ ; (poi 2.1 σ); 3/11/2000 LEPC m H > %CL Grande eccitazione all epoca tra i fisici di Lep

12 11

13 press release 8/11/2000

14 13

15 14

16 15

17 16

18 Parton Density Function del protone LHC e una macchina di gluoni 17

19 Higgs Boson Production at LHC 18

20 19

21 Cross sections and rates huge range of cross section values and rate listed t d for cm 2 2 s 1 1 total σ 100 mb (10 9 Hz) b production σ 0.7 mb ( Hz) W/Z production σ 200/60 nb (2/0.6 khz) Top production σ 0.8 nb (80 Hz) SM Higgs (m H = 150 GeV) σ 30 pb (3 Hz) With branching ratios included W eν 150 Hz Z ee 15 Hz H γγ Hz

22

23

24 Experimental conditions at LHC Le piccole sezioni d urto dei processi interessanti richiedono una grande luminosità. Questo implica delle difficoltà costruttive notevoli per i rivelatori. Very small bunch crossing separation: T=25 ns (40 MHz frequency) Multiple interaction per bunch crossing (~ 20 at L = cm -2 s 1 ) fast, high granularity detectors, fast level 1 trigger High radiation level in the hall (neutrons, photons and charge particles) radiation hard electronics high rate capability of the detectors careful study of detectors ageing high occupancy of tracking detectors (reduced efficiency and spurious hits)

25 Detector performance requirements Mass resolution (m <200 GeV) : 2 % (H γγ, 4) 10 % (W jj, H bb ) Particle identification : μ,e, γ, τ, b Lepton measurement: p T from few GeV 3 TeV (W /Z ) Calorimeter coverage : η <5 (E miss T, forward jet tag) Occupazione della camera centrale Muon spectrometer Stand alone (Motivazione storica) Accurate muon momentum measurement; Robust and flexible level 1 muon trigger

26 25

27 AT Weigh LAS (A Toroidal Lhc ApparatuS) 222 m Weigh t: 7000 t 44 m

28 The ATLAS muon Spectrometer-Side view End-cap η 1.0 Barrel (Precision Chambers) (Trigger Chambers) Interaction point Reduce hall background d from int. point (m)

29 C CMS (Com mpact M Muon Solenoid d)

30 Bosone di Higgs a LHC Natural width (GeV) Higgs Mass (GeV) LEP LHC L3 H γγ H ZZ * 4 leptons H ZZ 4 leptons H WW or ZZjj LEP: osservato un eccesso di eventi a 115 GeV γγ Decadimenti in γγ: rari, ma estremamente "puliti" se si "guarda" con un calorimetro eccellente

31 Termine costante cruciale: Rivelazione del segnale dipende dalla intercalibrazione g e dal suo controllo durante l'esperimento σ = E 2.7% E 0.5% C 150 MeV E Evidenza del segnale H γγ in ECAL risoluzione di progetto

32 SM Higgsdecay channel at LHC

33 Higgs Width vs M Higgs A basse masse (MH< GeV) la sua larghezza è strumentale Per masse più grandi la sua larghezza intrinseca è prevalente Intorno ad 1 TeV la larghezza è quasi uguale alla massa

34 33

35 (ATLAS) 34

36

37 36

38 37

39 38

40 39

41 40

42 41

43 42

44 Argomenti dopo il 4 luglio. La nuova particella scoperta e veramente il bosone di Higgs? ricerca degli altri canali di decadimento misura dello spin misura del signal strength μ =σ/σ SM (la sezione d urto e funzione di m H ) Misura della massa della nuova particella Misura dei suoi accoppiamenti Ricerca di nuove particelle, ad esempio un bosone di higgs piu pesante. 43

45 44

46 45

47 46

48 47

49 48

50 49

51 50

52 51

53 52

54 53

55 DOMANDA: 54

56 55

57 56

58 57

59 58

60 59

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008

LHC e il CERN. Riccardo Paramatti 19/06/2008 LHC e il CERN Riccardo Paramatti 19/06/2008 Indice della lezione Il Cern di Ginevra Il Modello Standard delle particelle elementari Il bosone di Higgs L acceleratore e gli esperimenti LHC Qualche esempio

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Il Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider Il Large Hadron Collider Ma anche: sono soldi spesi bene? com è la vita al Cern? Riccardo.Paramatti@roma1.infn.it 26/03/2009 Il Large Hadron Collider (LHC) l'acceleratore di particelle più potente al mondo

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS W e Z a LHC M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS Incontri sulla Fisica delle Alte Energie IFAE 2009 Bari, 15 17 Aprile 2009 Introduzione LHC è una W/Z factory Process s n.

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Produzione di WW a LEP2

Produzione di WW a LEP2 Produzione di WW a LEP2 Necessaria una selezione per estrarre eventi dal fondo per separare eventi WW (completamente adronici, completamente leptonici, semileptonici) tra di loro Esempio di fondo : ritorno

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

Fisica delle collisioni adroniche

Fisica delle collisioni adroniche Fisica delle collisioni adroniche Protoni sono oggetti complessi : Substructura partonica: Quarks e Gluoni Q 2 : ~(M 2 +p T2 ) Björken-x: Frazione del momento del protone portata dal partone Processi con

Dettagli

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti

Il Bosone di Higgs. E parte del Modello Standard per. Il modello non prevede la massa dell Higgs Prevede invece i suoi accoppiamenti Il Bosone di Higgs E parte del Modello Standard per mantenere l invarianza di gauge locale anche con bosoni W e Z massivi attraverso la rottura spontanea della simmetria Il modello non prevede la massa

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1

I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 I gruppi ATLAS e CMS Pavia 19 Maggio 2015 1 The Large Hadron Collider The LHC is the largest machine in the world. It took thousands of scientists, engineers and technicians decades to plan and build,

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno

Di : Gustavo Maccioni. Tutor. Marco Rescigno Misure delle sezioni d'urto inclusive di W e Z nelle collisioni p p-bar ad una S=1.96 TeV Di : Gustavo Maccioni Tutor Marco Rescigno Scopo e Introduzione La misura delle sezioni d'urto di produzione di

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Risultati recenti della fisica al LEP

Risultati recenti della fisica al LEP Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa 26-9-2003 Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce 1 Introduzione Run di LEP finito da tre anni Quasi tutti dei fisici che fanno

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron

Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca del bosone di Higgs nel canale WW al Tevatron Ricerca al Tevatron CDF note 9764, Search for H WW Production at CDF Using 3.6 fb -1 of Data Dated April 27, 2009 Tevatron (Fermilab): collider ppbar

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1

LHC : rivelatori. Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 LHC : rivelatori Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC 1 I rivelatori di LHC (1) - sommario nota storica : ATLAS e CMS [anche ALICE, LHC-b, TOTEM] ; CMS : cenni (2) ; ATLAS : rivelatore centrale; calorimetro

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012. Lorenzo Pagnanini. Tutor: Dott. Paolo Valente Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II A.A. 2011/2012 Lorenzo Pagnanini Tutor: Dott. Paolo Valente Università La Sapienza 15 giugno 2012 SPS 2 FLAVOR CHANGING NEUTRAL CURRENT DIAGRAMMI DI FEYNMAN AL

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Larghezza Totale e Vita Media

Larghezza Totale e Vita Media Applicazioni Larghezza Totale e Vita Media Consideriamo particella P che decade in stato finale A composto da un particolare insieme di particelle. Il rate di queste transizioni e dato da: Se P puo decadere

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson

Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ll, lν, νν) b b final state Congresso SIF, Padova, 6 settembre 6 Lisa Benato on behalf of collaboration Search for heavy

Dettagli

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC

Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H b b accompagnati da un

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z

Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z Capitolo 8 : Scoperta dei Bosoni W e Z Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2007-2008 A.A. 2007-2008 Carlo Dionisi FNSN II 1 Collisioni Adrone-Adrone parton distribution

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z

Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z Capitolo 9 : Scoperta dei Bosoni W e Z Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2012-2013 A.A. 2012-13 Carlo Dionisi FNSN II 1 Collisioni Adrone-Adrone parton distribution

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Studio di rivelatori di posizione Micromegas per lo spettrometro per muoni in avanti dell esperimento ATLAS a LHC

Studio di rivelatori di posizione Micromegas per lo spettrometro per muoni in avanti dell esperimento ATLAS a LHC Università degli Studi di Roma La Sapienza FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Studio di rivelatori di posizione Micromegas

Dettagli

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. : seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato. Sistema di acquisizione dati (DAQ): raccoglie i dati prodotti dall apparato e li immagazzina

Dettagli

Analisi esclusiva del bosone di Higgs nel canale H γγ

Analisi esclusiva del bosone di Higgs nel canale H γγ Analisi esclusiva del bosone di Higgs nel canale H γγ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Nucleare e Subnucleare Candidato Giulia D Imperio Matricola

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ - High Level Trigger (HLT) Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone

Dettagli

Attività didattica e scientifica

Attività didattica e scientifica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI ANNO 2011 Attività didattica e scientifica Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

(a real photo!!!) Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC

(a real photo!!!) Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC 1. La sfida dei rivelatori 2. Affollamento, fotoni, ermeticita 3. Calcolo ad LHC 4. La scoperta del bosone di Higgs (a real photo!!!) Roma 27 marzo,

Dettagli

STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE CMS A LHC

STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE CMS A LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DIBOLOGNA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria)

Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Higgs, il bosone sopravvissuto (ovvero quanto è dura rompere una simmetria) Dott. Alex Casanova 1 1 Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Belluno 26/01/2013 A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi

Dettagli

Misura della massa del quark top in eventi con top singolo nell esperimento CMS ad LHC

Misura della massa del quark top in eventi con top singolo nell esperimento CMS ad LHC Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola politecnica e delle scienze di base Area didattica di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2012/2013 Tesi

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC

Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Risultati di CMS dopo i primi due anni di presa dati ad LHC Andrea Rizzi, Rizzi, INFN e Universita' di Pisa a nome della collaborazione CMS 23 Settembre 2013 1 Sommario Panoramica di 2 anni di presa dati

Dettagli

dall idea teorica all osservazione in laboratorio

dall idea teorica all osservazione in laboratorio La particella di Higgs: quasi cinquant anni anni dall idea teorica all osservazione in laboratorio Accademia delle Scienze di Torino 15 maggio 2013 Alessandro Bottino e Nadia Pastrone Università di Torino

Dettagli

Upgrade dei rivelatori di ALICE

Upgrade dei rivelatori di ALICE Upgrade dei rivelatori di ALICE con particolare attenzione al futuro tracciatore interno (ITS) 1 Precisa caratterizzazione QGP Fisica di ALICE dopo LS2 Efficiente rivelazione, ai bassi p T accessibili

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 14. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 14 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model Fisica pp a LHC A. Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model - Misure di W- e top-quark mass Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca di nuova

Dettagli

Ricerca di segnali di supersimmetria in eventi con un bosone Z, energia mancante e jets adronici con l esperimento CMS

Ricerca di segnali di supersimmetria in eventi con un bosone Z, energia mancante e jets adronici con l esperimento CMS Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Anno Accademico 2011-2012 Ricerca di segnali di supersimmetria in eventi con

Dettagli

Possibili progetti futuri in WP7

Possibili progetti futuri in WP7 LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI www.lnf.infn.it Possibili progetti futuri in WP7 P. Giacomelli INFN Bologna Contatti In questi ultimi mesi e stato possibile avere molti contatti sia con la comunità europea

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

La scoperta del Bosone di Higgs

La scoperta del Bosone di Higgs Facoltá di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica La scoperta del Bosone di Higgs Dissertazione di Laurea Triennale Relatore: Prof. Rahatlou Shahram Candidato: Tanga Alfonso

Dettagli

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Studio dell identificazione di elettroni a CMS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Fisica TESI DI LAUREA Studio dell identificazione di elettroni a CMS Relatore: Dott. GIUSEPPE

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento CMS

Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento CMS Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Fisica Ricerca del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni all esperimento

Dettagli

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016.

D.R. n. 371 del 10 Maggio 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24 Maggio 2016. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/04 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA

Dettagli

Quattro Luglio Questa data

Quattro Luglio Questa data La scoperta del bosone di Higgs Aleandro Nisati Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione Roma 1 Quattro Luglio 2012. Questa data segna una tappa fondamentale nella comprensione della natura del

Dettagli

Studio delle prestazioni del rivelatore centrale di tracciamento dell esperimento CMS

Studio delle prestazioni del rivelatore centrale di tracciamento dell esperimento CMS Universitá degli Studi di Torino Scuola di Dottorato. TESI DI DOTTORATO Studio delle prestazioni del rivelatore centrale di tracciamento dell esperimento CMS Coordinatore: Prof. Ezio Menichetti Relatore

Dettagli

Ricerca di nuova fisica in eventi con bosone di Higgs e top quark singolo con l esperimento CMS

Ricerca di nuova fisica in eventi con bosone di Higgs e top quark singolo con l esperimento CMS Ricerca di nuova fisica in eventi con bosone di Higgs e top quark singolo con l esperimento CMS Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Candidato Marco La

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

Simulazione Monte Carlo per lo studio di H W W 2l + 2ν ad LHC e confronto con i dati di CMS.

Simulazione Monte Carlo per lo studio di H W W 2l + 2ν ad LHC e confronto con i dati di CMS. Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Simulazione Monte Carlo per lo studio di H W W 2l + 2ν ad LHC e confronto con i dati di CMS. Monte Carlo simulation

Dettagli

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08

ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Festival della Scienza 2015 V 08 ALLA RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS V 08 Cosa facciamo e perchè? Cerchiamo: o i componenti fondamentali della materia ( mattoncini indivisibili che formano la materia o se preferite particelle elementari

Dettagli

La line shape della Z con i dati di ALEPH

La line shape della Z con i dati di ALEPH La line shape della Z con i dati di ALEPH Standard Model Building blocks of matter Leptons and Quarks Fundamental interactions Coupling between matter ( ν e ) e ν µ µ ( ) ν τ τ ( ) Interaction Carrier

Dettagli

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 )

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 ) Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Il modello Standard delle interazioni Elettrodeboli Il Modello Standard e stato

Dettagli

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive

Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Il Bosone di Higgs a tre anni dalla scoperta: risultati e prospettive Martino Margoni Dipartimento di Fisica & INFN Sezione di Padova, Esperimenti CMS e BaBar Ripasso sul Modello Standard Lo stato dell'arte

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di laurea in Fisica Progettazione e sviluppo di un sistema d acquisizione dati per il controllo e il monitoring dell apparato

Dettagli

Attività di formazione e ricerca Prospettive

Attività di formazione e ricerca Prospettive UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO IN FISICA CICLO XXVI Attività di formazione e ricerca Prospettive Dottorando: (matricola 1017719) Supervisore: prof. Ugo Gasparini Co supervisore: dott.

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 1999/2000. Tesi di Laurea in Fisica

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 1999/2000. Tesi di Laurea in Fisica Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 1999/2000 Tesi di Laurea in Fisica Studio delle caratteristiche funzionali del rivelatore a pixel di

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE

Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE III Workshop Fisica di Atlas e CMS Allinemento, stato dell'attivita' e impatto sui primi dati per Atlas e CMS DISCUSSIONE G. Cerminara (Universita' ed INFN Torino) M. Della Pietra (Universita' ed INFN

Dettagli

Le idee fondamentali della fisica delle particelle

Le idee fondamentali della fisica delle particelle Le idee fondamentali della fisica delle particelle Laboratori Nazionali INFN, Frascati, 25 Ottobre 2013 Michelangelo Mangano Physics Department, CERN michelangelo.mangano@cern.ch http://cern.ch/mlm Le

Dettagli

(a real photo!!!) Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC

(a real photo!!!) Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC Luciano Maiani:. Lezione Fermi 28 Esperimenti a LHC 1. La sfida dei rivelatori 2. Affollamento, fotoni, ermeticita 3. Calcolo ad LHC 4. La scoperta del bosone di Higgs (a real photo!!!) 1 1992. Marzo.

Dettagli

About the Higgs boson

About the Higgs boson About the Higgs boson (On June 2012) Majorana Lectures Naples, June 14, 2012 Riccardo Barbieri SNS and INFN, Pisa Il modello di Higgs del Modello Standard φ T =(φ 1 (x), φ 2 (x), φ 3 (x), φ 4 (x)) E =

Dettagli