La fisica di LEP II - sommario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fisica di LEP II - sommario"

Transcript

1 La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica : a) gli stati finali a due fermioni; b) la fisica del W : i. produzione di coppie W + W - ; ii. il decadimento del W ± ; le misure di L3 (*) (altri esperimenti ~ simili) : a) selezione dei W; b) la massa con il metodo della soglia; c) la massa con il metodo del fit likelihood ; d) la sezione d urto e + e - W + W - ; e) accoppiamenti anomali; f) produzione singola di W : e + e - e + νw - (e - νw + ). (*) L3#171, PLB454 (1999) 386. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 1

2 LEP II - i processi più comuni LEP I ( s m Z ) è aristocratico : dominato dalla produzione risonante di Z. Viceversa, LEP II ( s= GeV) è più democratico : molti processi hanno importanza relativamente simile. Classificazioni : processi a soglia (ex W + W - ); processi a 2 o 4 fermioni nello stato finale (ex. e + e - µ + µ -, W + W - 4ƒ); processi a due fotoni ; Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 2

3 I principali canali di fisica a LEP II LEP 1.5 LEP II molti processi dello SM sono rari; test accurati degli accoppiamenti; fondo di altri processi (ex. Higgs) ancora più rari; LEP negli anni ha esteso il valore di s fino a 209 GeV. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 3

4 la fisica di LEP II alcuni effetti dell andamento delle principali sezioni d urto : luminosità più grande ( 10), sezioni d urto molto più piccole ( 10-3 ), pochi eventi; come conseguenza, impossibilità di usare LEP II come fabbrica (factory) f t di produzione di stati, di cui si studiano le caratteristiche indipendentemente dalla produzione (ex. b/c/τ a LEP I); eccezione : W ± ; errori dominati dalla statistica 1/ N; errore su luminosità meno importante; non c è equivalente alla misura di m Z, calibrazione di E beam al MeV non necessaria (peraltro misura più difficile, non ne parliamo qui); molti processi competono tra loro, calcolo offline dominato dalla produzione di eventi mc (per lo più di fondo). Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 4

5 semplice cinematica {E, p x, p y, p z, m} : [x : direz. fasci, x-y : piano scattering del γ] ] il ritorno allo Z e + e - { s, 0, 0, 0, s}; γ ISR { E, Ecosθ, Esinθ, 0, 0}; Z,γ * { s - E, -E cosθ, -E sinθ, 0, s }; un po d algebra a E = (s - s ) s)/( (2 s) : se s = m z ( ritorno allo Z ) : a s fissa, γ monocromatici [ E = (s - m z2 ) / (2 s)] ; θ γ piccolo (dinamica); stato finale sbilanciato, con E vis < s; e + γ µ + per evitare il ritorno allo Z, taglio [ s / s > cost. (.85)]. e - Z,γ * µ - Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 5

6 e + e - 2 fermioni a s alta taglio in s / s per evitare gli eventi di ritorno allo Z; analogo taglio nel calcolo teorico nel MS; confronto per adroni, µ + µ -, τ + τ - [identici dopo correzione di efficienza]; notare i punti sperimentali, in corrispondenza delle energie di LEP 1.5 e LEP II; [come al solito] eccellente accordo dati teoria. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 6

7 fisica a due fotoni -1 così chiamata perché lo stato iniziale della collisione dura è dato da due γ; la maggior parte dell energia resta nei due e ± dei fasci, che procedono (quasi) in linea, e nella maggior parte dei casi sfuggono nella camera del fascio; [eventi distinti in untagged, i single tag and double tag, a seconda che 0, 1, 2 e ± siano rivelati]; laσ tot (γγ) è espressa in funzione di due variabili : s = m(e + e - ); W = m(γγ) = m(stato finale non e + e - ); Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 7

8 fisica a due fotoni -2 molti processi, studio complicato, di difficile interpretazione t i Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 8

9 fisica a due fotoni -3 W dw σtot (γγ) / W in funzione di s, aumenta ~log(s); σ tot(γγ) / W in funzione di W, decresce ~exp(-w), con poca dipendenza da s; Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 9

10 stati finali a 4 fermioni uno stato finale a quattro fermioni è dato dalla sovrapposizione quantomeccanica di più (moltissimi) stati intermedi (+ interferenza); pertanto, a rigore, non è neppure corretto distinguere, evento per evento, la produzione risonante di due W dal caso a 4 jet senza W; le importanze relative dei vari processi intermedi possono essere calcolate in funzione delle variabili cinematiche dello stato finale; la distribuzione globale calcolata può essere confrontata con quella misurata sperimentalmente. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 10

11 σ(e + e - W + W - ) - generalità tuttavia, è corretto affermare che il processo con 2 W intermedi domina la produzione di stati con 4 fermioni nello eosao stato finale; ae; questo processo, all ordine più basso, è dato da 3 diagrammi di Feynman, in cui sono presenti tutti i vertici del modello standard e.w.; il punto fondamentale del test è che la σ prevista risulta da complicate cancellazioni tra i 6 termini (3 moduli interferenze), v. pag. seg.; pertanto, qualsiasi anomalia rispetto al MS (ex. la mancanza di un accoppiamento) si tradurrebbe in e + ν W + e - W - e + W+ Z e - W - e + W + γ cospicue discrepanze (o in violazioni dell unitarietà); e - W - Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 11

12 60 40 νν σ(e + e - W + W - ) - diagrammi di Feynman [pb] W + W - ) 20 0 tot γγ ZZ γzz e + ν W + e - W - e + W+ Z σ(e e + e Γ W = s [GeV] νγ e - W - e + W + γ νz e - W - W [tutti i vertici della teoria E.W : eνw, eez, ZWW, eeγ, WWγ] Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 12

13 σ(e + e - W + W - ) - comportamento qualitativamente, due regimi : per s 2 m W soglia cinematica, 2 modulata da β W = 1 4 m W s ; per per s >> 2 m W, comportamento asintotico : σ puntiforme πα 1 s ( ) ln ; θ σ( ee WW ) s >> 2 m W 4 2 2sin θw s m W accoppiamento spazio delle fasi Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 13

14 20 σ(e ( + e - W + W - ) - effetti di Γ W e ISR W + W - ) [pb] σ(e e + e Born, Γ W =0; Born, Γ W =2.1GeV; ISR, Γ W =0; ISR, Γ W =2.1GeV s [GeV] σ(e ( + e - W + W - ) Notare gli effetti : la soglia cinematica a s =2m W ; Γ W (i.e. produzione di W virtuali); la ISR (fotoni di stato iniziale). Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 14

15 d σ(e + e - W + W - )/dcosθ θ forte max in avanti (θ=0), dovuto al diagramma di canale t (ν-exch) exch). dσ(e + e - W + W - ) / d cos θ (W + ) s = 190 GeV Born, improved Born, full W + e + θ e - W - Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 15

16 il decadimento del W nel MS il bosone W, che media le interazioni deboli cariche, decade in tutte le coppie ƒƒ cinematicamente t permesse : eν, µν, τν, ud, cs[nb tb è cinematicamente t vietata]; t nell approssimazione m f = 0, l ampiezza di decadimento è la stessa per tutti i decadimenti : dalla teoria V-A si ricava, all ordine più basso : Γ(W ƒƒ ) = G F m W3 /(6 2π) 226 MeV; pertanto, to, all ordine 0 (3 leptoni + 2 quark 3 colori o = 9) : Γ W = Σ Γ(W ƒƒ ) MeV = 2.05 GeV; BR(W l ± ν) 1/9; BR(W ud) = BR(W cs) 3/9; W f f i quark di decadimento del W si mescolano secondo l elemento lelemento della matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa V qq ; pertanto esistono decadimenti Cabibbo favoriti (come W ūd), C-soppressi (come W ūs), C-2-soppressi (come W ūb). Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 16

17 parentesi - la scoperta del W - 1 il bosone W è stato scoperto nel 1983 al CERN dagli esperimenti UA1 e UA2 al Collider SppS in interazioni antiprotone-protone; protone; le macchine adroniche (cfr. LHC) hanno un energia costante nel CM del sistema adronico (ex. antiprotone-protone); tuttavia, le interazioni ad alto momento trasferito avvengono tra partoni elementari (quark, gluoni); pertanto, evento per evento, l energia dello stato iniziale non è definita dai valori di macchina e deve essere ricostruita dallo stato finale; p _ p interazione ad alto Q 2 partoni spettatori jets ad alto p T partoni spettatori Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 17

18 la scoperta del W - 2 nelle macchine adroniche i valori delle sezioni d urto sono determinati dalla costante di accoppiamento delle interazioni forti α s ; di conseguenza, il rapporto segnale/fondo per produzione di particelle ad interazione debole è molto più basso che in macchine e + e - ; lo sfavorevole rapporto segnale/fondo rende (quasi, cfr. UA2) impossibile il riconoscimento i dei decadimentidi adronici i di W e Z; la scoperta di queste particelle avvenne infatti nei canali di decadimento leptonici (in realtà nel solo canale W eν ez e + e - ). viceversa, le macchine e + e - hanno un fondo trascurabile; sono pertanto le macchine ideali per studi di precisione della produzione e del decadimento di W e Z; sono inoltre le uniche macchine in cui è possibile misurare con precisione i decadimenti adronici (e, a fortiori, quelli rari) dei bosoni vettori intermedi. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 18

19 pp qq W/Z X 2jet X [UA2, 1987] UA2, Phys. Lett. B186, 452 [1987] La massa combinata jet-jet, dopo innumerevoli tagli e pesaggi ( * ), mostra una spalla, dovuta al decadimento di W/Z in due jet adronici, su un dominante fondo di eventi di QCD. Al momento (e per molti anni), l unico esempio di spettroscopia dei jet, cioè l identificazione di un processo con formazione di risonanze elettrodeboli, senza leptoni (carichi o neutri) nell evento, evento, rispetto al fondo di QCD. ( * ) non discutiamo qui, vedi l articolo originale. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 19

20 selezione degli eventi W + W - se s > m W +10 GeV, σ(e + e - W + W - )=15 20 pb; il fondo più importante è e + e - 4jet da processi di QCD, con σ 0.5 pb; nessun fondo sperimentale significativo; selezione per l + νll - ν : selezione per l ± νjj : > E vis / s >.02; 70 > p 1l T >20GeV; 70 > p 2l T > 8 GeV; acoplanarity(l + l - ) > 8 ; n TEC = 2 E TM > 8 GeV; E TM / E vis > 0.2; E non-l calo < 10 GeV; ( ). E e > 25 GeV; [oppure] E µ > 20 GeV; E M > 25 GeV; n cluster > 15; ( ); kin-fit (vedi). [τ più difficile, non trattato] selezione per 4j : E vis / s >.65; E /E vis <.25; n cluster > 30; E caloγ < 30 GeV; ( ); kin-fit (vedi). Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 20

21 Misura a soglia di m W da σ(e e W W )vs s concettualmente semplice : parametrizzare σ = σ(m W ) [SM]; misura σ( s fissa) m W ; m W = σ / σ/ m W errore teorico; misurare a soglia : σ/ m W grande; però σ stat 1/ N 1/ σ meglio a σ grande (richiesta contrastante). m W 3 σ [metodo] 1 2 s Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 21

22 ricostruzione di m W e Γ W in eventi e e W W W ± 4 jet : 5 C (=4 [conservazione 4-mom] + 1 [m W1 = m W2 ]); l ± νjj : 2 C (= 5 [caso precedente] - 4 [4-mom ν] + 1 [m ν 0]); l + νl - ν i vincoli aiutano : : non vincolato ( -1 C ); criterio di selezione (rigettare eventi mal misurati o altri processi); migliorare g la risoluzione in massa (da mc : 6 GeV [5C], 4 GeV [2C]); fit con il metodo della likelihood a m W, Γ W (parametri indipendenti); confronto con mc (excalibur) + mc rivelatore (contenente analisi); attenzione : Γ W è fortemente anti-correlata con la risoluzione sperimentale [ex., un mc pessimista per il rivelatore sottostima Γ W!!!]; errore sistematico da : conoscenza/parametrizzazione di ISR/FSR (fotoni di stato iniziale/finale); algoritmo di ricostruzione jet (ex. colour reconnection, Bose-Einstein correlation); controllo di consistenza : m Z da eventi e + e - ZZ (però bassa σ). Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 22

23 fit cinematico Nello spazio dei parametri cinematici (n = 4 * numero_particelle) : N misure (ex. E, per jet e l ± ); K equazioni (= 4 + vincoli di massa); C (=N+K-n) vincoli; Ex. : e + e - W + W - f 1 f 2 f 3 f 4,n=16: 4 jet : N=16 16, K=5 C=5; l ± νjj : N=12, K=6 C=2; l + νl - ν : N=8, K=7 C= -1 ; Se C>0, ragionando in due variabili (x 1, x 2, cioè n=2 per semplicità di disegno) [la rappresenta un estimatore statistico (χ 2, likelihood) ed un metodo di calcolo ex. x 1 la linea rappresenta la (iper-) superficie ove le equazioni dei vincoli sono soddisfatte. In realtà una banda nel caso di equazione non esatta (e.g. dovuta a Γ W ]. l ellisse rappresenta la misura pre-fit, con il relativo errore (talora correlato). la rappresenta il fit, cioè il punto nello spazio dei parametri, che è più compatibile con le misure e che soddisfa le equazioni dei vincoli. moltiplicatori di Lagrange] x 2 Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 23

24 fit cinematici 5C 2C spiegazioni i i :vedi dopo [da EPJ C45 (2006) 569] Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 24

25 misure di L3 a LEP II per m W e Γ W massa (eν) in eventi qqeν; massa(qq ) ine + e - qqγ ( Z, confronto); massa (µν) in eventi qqµν; risultati per m W e Γ W massa (τν) in eventi qqτν; W; massa(l ± ν) in eventi qql ± errori sistematici su m ν; W ; errori sistematici su Γ massa (qq ) ineventiqqqq (2 W ; comb.); confronto tra m W, Γ W elosm. massa (ƒƒ ) ineventiƒƒƒƒ (2 comb.); nei plot e, µ, sia la particella, sia la relativa antiparticella; un vecchio lavoro [PLB454 (1999) 386] enonilpiù moderno [EPJ C45 (2006) 569], perché il confronto con il MS è più chiaro. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 25

26 W e ν, µ ν Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 26

27 W τ ν, leptoni Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 27

28 W qq tre possibili accoppiamenti di 4 jet : m 12, m 34 ; m 13,m 24 ; m 14,m 23; estimatore likelihood, 2 entrate/evento migliore likelihood (2 entries/evt) Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 28

29 W ff W ff (tutti i casi) Z qqγ a s = 183 GeV (per confronto) Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 29

30 Risultati su M W e Γ W Eccellente accordo,è possibile fare la media e il Modello Standard? c è accordo? [prima calcolare gli errori sistematici ] Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 30

31 errori sistematici su M W Tutti gli errori sistematici sono calcolati ponendo m = x m/ x : stimando l errore in una data quantità ( x ); calcolando m/ x : simulazione montecarlo della fisica (generazione dei processi); simulazione montecarlo della risposta del rivelatore; analisi dei dati simulati, identica ai dati reali. notare la differenza tra correlated e uncorrelated. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 31

32 errori sistematici su Γ W vedi commenti precedenti Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 32

33 M W, Γ W elosm punto blu ( ) = misura di L3; ellissi nere ( ) = contorni al 68% e 95% di probabilità (1 e 2 σ); linea rossa ( ) = calcolo nello SM (con ordini superiori, senza utilizzare altre misure LEP) della funzione Γ W = Γ W (M W ); accordo ottimo, ma si possono fare test più stringenti : tutti gli esperimenti; tutte le misure vs predizioni SM; fit globale; vedi prossima puntata. Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 33

34 Fine - Fisica di LEP II Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il W a LEP II 34

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS Marco Cipriani Sapienza Università di Roma e INFN Roma1 per conto della collaborazione CMS IFAE 2018 Milano, 4 Aprile 2018 1 Perché misurare

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno IL BOSONE DI HIGGS Teorizzata da Peter Higgs nel 1964. Il bosone di Higgs è la particella fondamentale prevista

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica - caso della particella scalare

Dettagli

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS 4 6 Aprile 2018 Lorenzo Viliani On behalf of the CMS Collaboration INFN Firenze (Italia) Proprietà

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb XI ciclo Universita degli Studi di Roma Tor ergata Sommario 3 luglio 22 2 La Fisica - iolazione di CP nel Modello Standard -i Mesoni B neutri - l esperimento

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Risultati recenti della fisica al LEP

Risultati recenti della fisica al LEP Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa 26-9-2003 Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce 1 Introduzione Run di LEP finito da tre anni Quasi tutti dei fisici che fanno

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d urto inclusiva - sezione d urto inclusiva elastica: caso della particella scalare

Dettagli

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Prima Parte: quark top Dopo la

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

Fisica gamma-gamma a LEP

Fisica gamma-gamma a LEP Fisica gamma-gamma a LEP Una rassegna dei risultati più recenti Saverio Braccini INFN, Laboratori Nazionali di Frascati IFAE, Lecce, 23-26 Aprile, 2003 S. Braccini Fisica gamma-gamma a LEP 1 Introduzione

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Le misure di precisione al LEP

Le misure di precisione al LEP Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 11 Le misure di precisione al LEP I sapori pesanti Determinazioni di sin θ W Alta statistica, ma bassa sensibilità Statistica più bassa, ma

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 27. Urto elettrone-protone. Primo Modulo Considare l urto elastico elettrone-protone in QED, ossia il processo e p e p, nel limite

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Veriiche del Modello Standard A LEP I/LEP 31 Marzo 015 1 Sezione d urto totale per scambio di Z Sezione D urto

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 2014-15 Silvia Arcelli Verso il Modello Standard: Scoperta del charm 10 Marzo 2015 1 Scoperta del charm, del tau e del beuty Il quarto

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006 Vedere il nuovo? Particelle nuove (masse:lhc) Accoppiamenti

Dettagli

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR Riccardo Pompili Prof. Riccardo Faccini Dott.ssa Cecilia Voena Studio dei sistemi di mesoni B neutri e dei loro decadimenti in J/ψ + Ks MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR BaBar è il rivelatore costruito

Dettagli

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N

Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi. Candidato: Nicola de Biase Matricola N Relatori: Prof. Vincenzo Canale Dott. Francesco Conventi Candidato: Nicola de Biase Matricola N85000845 Tesi di laurea triennale in Fisica A.A. 2017/2018 1 LHC ATLAS Ricerca del Bosone di Higgs Introduzione

Dettagli

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05 Lo Spin delle particelle: un puzzle ancora da risolvere? Pasquale Di Nezza Incontri di Fisica, LNF 05/0/05 Affascinati dallo spin Pensate di aver capito qualcosa? Ora aggiungete lo spin -- R. Jaffe N.

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma Presentazione Recapiti: Stanza 103/a (dietro Aula Amaldi) Tel. 06-49914943 Orario delle lezioni Martedi-Giovedi 11-13 Aula

Dettagli

Top e W ai futuri acceleratori

Top e W ai futuri acceleratori Top e W ai futuri acceleratori Le osservabili di precisioni elettrodeboli sono la base per un test di consistenza del SM o per eventuali sue estensioni (ex MSSM) (p.e. effetti della massa del top nel MSSM)

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

Complementi di Fisica Nucleare I

Complementi di Fisica Nucleare I Complementi di Fisica Nucleare I Marco Radici e-mail: radici@pv.infn.it Stanza P-48, tel. 0382-507451 http://www.pv.infn.it/~radici/ffnotes/ Bibliografia F. Close An Introduction to Quarks and Partons

Dettagli

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l BABARB AR Silvia Martellotti Prof. Riccardo Faccini Perchè studiare il decadimento L analisi sperimentale del decadimento

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta Fisica delle Interazioni Fondamentali All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche Meccanica Quantistica Relatività Ristretta (più tardi anche Relatività Generale) ONDE GRAVITAZIONALI MECCANICA

Dettagli

Elementi di. Statistica

Elementi di. Statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 01-013 1 Page 1 9.1. Le Interazioni Elettrodeboli 1) Fine anni 60 [Glashow(1961),

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Verifica del Modello Standard

Verifica del Modello Standard Verifica del Modello Standard Scoperta delle correnti deboli neutre in camera a bolle. Asimmetrie avanti-indietro indietro nel processo e+e- -> > mu+mu-. Produzione dello Z e del W al collider SPPS. Il

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15 Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 15 22.11.2018 Polarizzazione nel decadimento del mesone π Decadimento del leptone τ: τ π ν τ Proprietà isotopiche della

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI DIPARTIMENTO DI FISICA Tesi di Dottorato Potenzialità di scoperta del bosone di Higgs nel decadimento H ZZ 2e2µ nell esperimento

Dettagli

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico e adronico in regime DIS nuova funzione di struttura F 3 (flavor

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

CMS Masterclass 2017

CMS Masterclass 2017 CMS Masterclass 2017 ! Oggi sarete ricercatori Nelle MasterClass, vengono messi a disposizione degli studenti: i dati realmente raccolti dall esperimento CMS Alcuni degli strumenti per analizzarli realmente

Dettagli

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 G.V. Margagliotti Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18 2017 Indice 1 Preambolo 11 1.1 I costituenti fondamentali della materia............ 12 1.2 Elementarietà...........................

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Studente: Francesco Micheli Tutor: Prof.Cesare Bini

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Studente: Francesco Micheli Tutor: Prof.Cesare Bini Misura della sezione d'urto con il detector KLOE Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Studente: Francesco Micheli Tutor: Prof.Cesare Bini 08.06.2010 Introduzione L'anomalia magnetica del muone è data

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 19 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole Interazioni Elettrodeboli prof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 20 9.01.2018 Correnti neutre Unificazione elettrodebole anno accademico 2017-2018 Interazioni di corrente neutra Vogliamo

Dettagli

Sommario prima lezione

Sommario prima lezione Sommario prima lezione Abbiamo considerato un analisi semplice a LEP: BR(Z µ + µ ) = Number ofµ+ µ events Total number of events Abbiamo toccato vari argomenti selezione efficienza fondo incertezza statistica

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli