Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo"

Transcript

1 Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb XI ciclo Universita degli Studi di Roma Tor ergata

2 Sommario 3 luglio 22 2 La Fisica - iolazione di CP nel Modello Standard -i Mesoni B neutri - l esperimento LHCb I Rivelatori -le camere per Muoni di LHCb - RPC: Resistive Plate Chambers L Attivita - il problema dell invecchiamento -formazione della alanga nel Gas -misura del Coefficiente di Townsend

3 3 luglio 22 3 La iolazione di CP Implicazioni della rottura della simmetria CP: Materia e Antimateria hanno proprieta fisiche diverse Non invarianza per Inversione Temporale (teor. CPT) CP necessaria per la Bariogenesi (asimmetria materia-antimateria) CP nel MS e un fenomeno Elettrodebole (accoppiamento quark-higgs) Test di CP test indiretti della scala EW test diretti ricerca dell Higgs 3 evidenze sperimentali: CP indiretta nei K neutri (ε, 1964) CP diretta nei K neutri (ε /ε, 1999) CP nei B neutri (sin2β, 21)

4 La Matrice CKM 3 luglio 22 4 Il Modello Standard con 3 famiglie di fermioni genera CP nelle Interazioni Deboli mediante una fase complessa nella Matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa CKM = ud cd td us cs ts ub cb tb Aλ 1 3 (1 λ 2 λ /2 ρ iη) 1 λ λ 2 Aλ /2 2 3 Aλ (ρ iη) 2 Aλ 1 Parametrizzazione di Wolfenstein (λ, A, ρ, η) λ = sinθ C =.2196 ±.23 A =.83 ±.4 ρ =?? iη =?? Unitarieta : CKM + CKM =1 genera CP

5 Il Triangolo di Unitarieta 3 luglio 22 5 Rappresentazione sul piano C di una delle equazioni di unitarieta : ud ub + cdcb + tdtb = ud cd ub cb td cd tb cb α = arg td ud tb ub, β = arg cd td cb tb, γ = arg ud cd ub cb B Physics misurare i lati e gli angoli del triangolo

6 3 luglio 22 6 I Mesoni B Autostati di bellezza: B -B B B H L = p B = p B + q B q B Differenze con K-K: mesone quarks M (Me) τ (1-12 s) B + ub ± ±.28 B db ± ±.28 B s sb ± ±.62 B c + cb Oscillazioni B = 2 Autostati di massa: B H -B L Effetti della CP maggiori fenomeno di interferenza Incertezze teoriche minori effetti QCD piccoli 2 sistemi di B neutri B e B s Molti canali di decadimento CP definiti Branching ratio 1-3 (6.4 ±.4) 1 3 B q.46 ±.18 difficolta sperimentali b q t W + W _ t q b _ B q

7 Decadimenti dei Mesoni B 3 luglio 22 7 Misura della Asimmetria di CP in funzione del tempo proprio di decadimento A f Γ(B f) Γ(B (t) = Γ(B f) + Γ(B f) f) Misura delle Asimmmetrie Misura degli angoli B B J/ΨK π + π S A f A f sin(2β) sin(2α) Prima evidenza della CP nei mesoni B B D K A f sin(2γ) sin(2β) =.62 ±.13 (luglio 21) B B S S D ± S π m J/Ψ φ A A f f sin(γ - 2β) ~ O(λ 5 )

8 3 luglio 22 8 Fisica del B a LHC Produzione di coppie bb in macchine leptoniche e adroniche PEPII - KEKB Tevatron - LHC collisione di e + e - a 1.57 Ge collisione di partoni a ~ 1 Te Confronto tra LHC e B-factory e + e - Υ(4s): σ + grande maggiore produzione di B Energia + alta possibilita di produrre B S, B C, D-D Boost relativistico maggiore risoluzione spaziale (temporale) Collisione pulita grande fondo

9 Il Large Hadron Collider 3 luglio 22 9 Caratteristiche principali particelle pp energia nel CM 14 Te luminosita 1 34 cm -2 s -1 tempo tra bunch 25 ns circonferenza 26.7 km sez. d urto tot 8 mb sez. d urto bb 5 µb inizio apr 27 ATLAS: gen purpose CMS: gen purpose ALICE: ioni pesanti LHCb: fisica del B

10 Il rivelatore LHCb 3 luglio θb [rad] θ b [rad] Distribuzione angolare coppie bb Spettrometro a braccio singolo con copertura angolare < 25 mrad

11 Il rivelatore LHCb 3 luglio 22 11

12 3 luglio Il Rivelatore di Muoni Compito del rivelatore di muoni: Formazione del trigger di livello Identificazione dei µ (presenti in molti canali di decadimento es: J/Ψ µ + µ - ) Segnatura di B µx: Alto impulso trasverso (p t ) 3 diverse tecnologie di rivelatori Determinate dai flussi di particelle stazioni M1 M2 M3 M4 M5 regioni R1 R2 R3 GEM GEM RPC RPC R4 RPC RPC

13 3 luglio Gli RPC del Rivelatore di Muoni 21 m 2 = 48% dell area totale 48 camere, 96 gaps 56k canali FE R4 R3 15 cm 3 cm M4 M5 Pad logiche

14 3 luglio RPC: caratteristiche generali E 5k/mm GAS 95% C 2 H 2 F 4 4% ic 4 H 1 1% SF 6 ρ 7x1 9 Ωcm Eccellente risoluzione temporale ~1 ns Risoluzione spaziale ~cm Efficienza >99% Limitata rate capability ~ khz/cm 2 Ageing???

15 3 luglio RPC: invecchiamento M4 M5 75 Hz/cm 2 65 Hz/cm 2 Flussi massimi R3 11 na/cm C/cm na/cm 2 1. C/cm 2 Densita di correnti R4 25 Hz/cm na/cm 2.4 C/cm Hz/cm na/cm 2.3 C/cm 2 Carica integrata in 1y = assumendo 3pC per valanga Risultati test alla Gamma Irradiation CERN; 137 Cs γ-source 74 GBq Data Febbraio 1 R 2 (MΩ) ~ 1 Q (C/cm 2 ) ~.8 Dicembre 1 ~9 ~.4

16 RPC: principio di funzionamento 3 luglio Tempo di ricarica degli elettrodi τ = ρε (εr + 2) Superficie scaricata da una carica Q S = Q (ε ε ε E r r + 2) Flusso massimo sostenibile Φ 1 τs ε E r 2 m = = (εr + 2) ρq La Rate capability dipende dalla resistenza degli elettrodi

17 3 luglio RPC: teoria di Townsend Radiazione -> Ionizzazione Primaria ~1.5 <Z> coppie/cm (MIPs) Campo Elettrico -> Ionizzazione Secondaria a(e) l.c.m. per ionizzazione secondaria Coefficiente Di Townsend dq = αqdx Q = q e αx nuova carica creata in cammino dx q carica del cluster primario 8 G = Q/q < 1 α = p E B p Ae limite di Raether per la valanga forte dipendenza di α dal campo ridotto Osservazioni sperimentali grandi effetti di carica spaziale fenomeno di saturazione della valanga

18 3 luglio RPC: misura di α Per capire il rivelatore a partire da principi fisici di base occorre misurare il Coefficiente di Townsend del gas Campo elettrico ridotto dell RPC E p 7 cm torr Effetti di carica spaziale minimizzati con E e p piccoli camera a deriva in alto vuoto Metodo di misura Sorgente X ionizzazione primaria Griglia H off misura di q Griglia H on misura di Q Conosco x misura di α x

19 3 luglio Conclusioni La CP e legata alla comprensione di fenomeni come la Bariogenesi e la produzione delle masse fermioniche LHCb si propone di misurare con precisione la CP nei mesoni B per testare il MS e trovare tracce di Nuova Fisica A RomaII verranno costruiti gli RPC del rivelatore di Muoni, per la prima volta utilizzati in condizioni di alti flussi (~khz/cm 2 ) I test d invecchiamento in corso hanno evidenziato un aumento della resistenza degli elettrodi Un modello fisico del rivelatore richiede la misura diretta del Coefficiente di Townsend del gas

Violazione di CP nei mesoni B

Violazione di CP nei mesoni B Violazione di CP nei mesoni B G. Passaleva 5/6/2001 Sommario: Brevi richiami di teoria Metodi di misura della violazione di CP nei mesoni B LHCb Attivita a Firenze: le RPC Cosa e` la violazione di CP?

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Oscillazioni particella-antiparticella

Oscillazioni particella-antiparticella Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 17 Oscillazioni particella-antiparticella Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione

dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione Il triangolo di unitarietà all inizio dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione Università di Roma "La Sapienza" - 16 Giugno 006 La questione centrale

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma Presentazione Recapiti: Stanza 103/a (dietro Aula Amaldi) Tel. 06-49914943 Orario delle lezioni Martedi-Giovedi 11-13 Aula

Dettagli

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO/1 Sommario Mesoni K e violazione di CP Matrice CKM e triangolo di unitarietà Il decadimento K L π 0 νν L esperimento KOPIO a BNL Tecnica di misura Caratteristiche

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale)

Il programma di fisica al Large Hadron Collider. (raccontato da uno sperimentale) Il programma di fisica al Large Hadron Collider (raccontato da uno sperimentale) Sergio Patricelli - 17 marzo 2006 Sommario Il Large Hadron Collider Gli esperimenti ed i problemi sperimentali Il programma

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) Mod. 1/147 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Scienze M.F.N. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674) di Fisica delle particelle elementari

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

Studio e sviluppo di un rivelatore a GEM per la zona centrale delle camere a muoni di LHCb

Studio e sviluppo di un rivelatore a GEM per la zona centrale delle camere a muoni di LHCb Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica A.A. 2001/02 Tesi di Laurea Studio e sviluppo di un rivelatore a GEM per la zona

Dettagli

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR Riccardo Pompili Prof. Riccardo Faccini Dott.ssa Cecilia Voena Studio dei sistemi di mesoni B neutri e dei loro decadimenti in J/ψ + Ks MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR BaBar è il rivelatore costruito

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 203 Primo Modulo. Urto Bhabha in QED Considerare il processo e + e e + e nella regione di energia per cui la massa degli elettroni

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

Elementi di. Statistica

Elementi di. Statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Marcella Bona in rappresentanza del Gruppo di Torino: F. Bianchi, M.B., F. Gallo, D. Gamba Congressino di Sezione Torino, 8 Gennaio 2004 Congressino di Sezione,

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche Misure di Branching Ratio dei decadimenti a due corpi di adroni con b: una nuova selezione per l High Level Trigger

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs

Ricerca del Bosone di Higgs Ricerca del Bosone di iggs Fenomenologia delle nterazioni Forti Diego Bettoni Anno Accademico 008-09 Produzione e Rivelazione del Bosone di iggs La teoria elettrodebole dipende in modo cruciale dal meccanismo

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

F. Tartarelli (INFN-Milano)

F. Tartarelli (INFN-Milano) F. Tartarelli (INFN-Milano) Masterclass 2018 Milano, 12/03/2018 Benvenuti alle International Masterclasses Hands on particle physics 14 th Masterclasses 2018 5 a edizione Milano (INFN+UNIMI) 12/03/2018

Dettagli

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC

Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Algoritmi di trigger ad alto livello per l'identificazione di jet con b con il rivelatore CMS a LHC Riccardo Ranieri Collaborazione CMS INFN and Università di Firenze LXXXVIII Congresso Nazionale Società

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Misura della violazione di simmetria CP nei decadimenti a tre corpi di mesoni B ad LHCb

Misura della violazione di simmetria CP nei decadimenti a tre corpi di mesoni B ad LHCb Università degli studi di Genova DIPARTIMENTO DI FISICA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Misura della violazione di simmetria nei decadimenti a tre corpi di mesoni B ad Candidato:

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s con 3 quarks ½, 3/2 ++ Viola il principio di Pauli numero quantico colore (il principio di Pauli

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013 L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive Universita' Roma Tre e INFN 1 Sommario Una selezione dei risultati piu` salienti dell'ultimo anno dall'esperimento ATLAS all'lhc del CERN Test sempre

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

Analisi del segnale rilasciato dai muoni di alta energia nel calorimetro adronico dell esperimento ATLAS

Analisi del segnale rilasciato dai muoni di alta energia nel calorimetro adronico dell esperimento ATLAS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Analisi del segnale rilasciato dai muoni di alta energia nel calorimetro

Dettagli

LHCb: transizione RPC MWPC

LHCb: transizione RPC MWPC LHCb: transizione RPC MWPC INFN Firenze Stato dei test di aging delle RPC 1. Due prototipi studiati dal 1999 2. RPC A irraggiata durante il 2001 Q int 0.4 C/cm 2 RPC B utilizzata come riferimento, non

Dettagli

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs Campo scalare di Higgs = ( 2 G F ) -1/2 Masse: parametri liberi Dalla espansione di V(ϕ) attorno al minimo, si vede che m H =(λ/2) 1/2 V = 2 1/2 µ µ (o

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPISA FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2/21 Analisi dei decadimenti dei mesoni B carichi in canali K h ± nell esperimento BABAR Tesi di Laurea

Dettagli

Cosa studiamo ad LHCb?

Cosa studiamo ad LHCb? Fontanelli,Patrignani LHCb: risultati recenti Genova 24 Settembre 2013 1 Cosa studiamo ad LHCb? Decadimenti rari o proibiti dal Modello Standard Violazione di CP e mixing Parametri della matrice CKM Produzione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar 19/09/2012 Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar Roma Tre & INFN Lab. Nazionali di Frascati Babar Collaboration Outline Il momento di dipolo dei leptoni Metodo di misura

Dettagli

Università di Pisa. Tesi di Laurea Specialistica. Studio della misura dei parametri delle oscillazioni del mesone D 0 con l apparato BABAR

Università di Pisa. Tesi di Laurea Specialistica. Studio della misura dei parametri delle oscillazioni del mesone D 0 con l apparato BABAR Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Anno Accademico 7/8 Tesi di Laurea Specialistica Studio della misura dei parametri

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Prospettive future, oltre il modello standard?

Prospettive future, oltre il modello standard? Prospettive future, oltre il modello standard? La scoperta del bosone di Higgs chiave di volta per la consistenza del modello standard: a)generazione della massa dei mediatori e dei fermioni; b)regolarizzazione

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 19 Il Modello Standard Simmetria di gauge Abbiamo visto diversi tipi di simmetrie: Simmetrie per traslazione (anche temporale), rotazione

Dettagli

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l BABARB AR Silvia Martellotti Prof. Riccardo Faccini Perchè studiare il decadimento L analisi sperimentale del decadimento

Dettagli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli Fisica dei mesoni Mesone π e quello piu leggero nella famiglia dei mesoni E la particella che viene scambiato nell interazione forte nucleone-nucleone ed e quindi responsabile della maggiore componente

Dettagli

Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν

Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν Andrea Lucarelli 1 luglio 2009 1 Indice & Citazioni Indice mescolamento dei quark e matrice CKM triangolo di unitarietà

Dettagli

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi. Determinare l energia minima del fotone nel laboratorio per cui la reazione avviene Λ decade in volo

Dettagli

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I BNL, Cincinnati, Mosca, KEK, Kyoto, New Mexico, Perugia, Stony Brook, Vancouver, Virginia, Yale, Zurigo Impara KOPIO dal logo KOPIO è un esperimento

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF

Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF Misura della frequenza di 0 0 Massimo Casarsa Oscillazioni materia-antimateria antimateria Indotte dall interazione debole nel caso dei mesoni K e B neutri. Sistema dei mesoni B s neutri: B s = (bs), B

Dettagli

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c PIETRO SANTORELLI Università Federico II and INFN - Napoli Proprietà del mesone B c Un modello a quark relativistico Risultati Conclusioni Basato

Dettagli

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO Attività didattica DINAMICHE DELLE PARTICELLE ELEMENTARI [991SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è 20 giugno 2002 e (p 1 ) + e + (p 2 ) γ(k) + Z 0 (q) (1) (i tetra-impulsi delle particelle sono indicati in parentesi). 1. Si scrivano i diagrammi di Feynman rilevanti per il processo, e si scriva l espressione

Dettagli

Analisi di decadimenti del mesone D 0 in due corpi carichi a CDF

Analisi di decadimenti del mesone D 0 in due corpi carichi a CDF Università degli Studi di Pisa FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Tesi di Laurea Specialistica Analisi di decadimenti del mesone D 0 in due

Dettagli

Misura di Vtb da produzione selezionata di coppie top-antitop a LHC

Misura di Vtb da produzione selezionata di coppie top-antitop a LHC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Specialistica Misura di Vtb da produzione selezionata di coppie top-antitop

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Stato di BaBar. Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005

Stato di BaBar. Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005 Stato di BaBar Concezio Bozzi 26 Gennaio 2005 Sommario Asimmetria materia-antimateria Violazione di CP nel sistema del B: Il modo aureo Requisiti sperimentali Decadimenti semileptonici del B e violazione

Dettagli

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone

Gli esperimenti LHC verso HiLumi. Nadia Pastrone Gli esperimenti LHC verso HiLumi Nadia Pastrone Bologna 13 Ottobre 2018 LHC: indispensabile! Since then: huge progress Modello Standard funziona ma domande fondamentali ancora oggi senza risposta Piano

Dettagli

L Interazione Elettrodebole

L Interazione Elettrodebole L Interazione Elettrodebole Dinamica del Modello Standard Dipartimento di Fisica e Geologia Università degli Studi di Perugia simone.pacetti@pg.infn.it Novembre 016 La storia La teoria di gauge che descrive

Dettagli

IL TRIGGER DEL CALORIMETRO ELETTROMAGNETICO

IL TRIGGER DEL CALORIMETRO ELETTROMAGNETICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Fisica IL TRIGGER DEL CALORIMETRO ELETTROMAGNETICO DELL ESPERIMENTO NA62 AL CERN Tesi di Laurea

Dettagli

Algoritmi di Trigger Paralleli per la Ricerca di Decadimenti Rari del Mesone K

Algoritmi di Trigger Paralleli per la Ricerca di Decadimenti Rari del Mesone K Università degli Studi di Pisa FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Delle Interazioni Fondamentali Tesi di laurea Magistrale Algoritmi di Trigger Paralleli

Dettagli

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Pavia & Dipartimento Fisica Nucleare e Teorica, Università degli Studi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Studio del decadimento B 0 D l + ν l e misura di V cb PRIMO RELATORE: Chiar. mo Prof. Roberto

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio

Dettagli

ALLA RICERCA DI NUOVA FISICA NEI DECADIMENTI DEL MESONE. B s

ALLA RICERCA DI NUOVA FISICA NEI DECADIMENTI DEL MESONE. B s ALLA RICERCA DI NUOVA FISICA NEI DECADIMENTI DEL MESONE B s Raffaele Tito D Agnolo Docente responsabile: Luca Silvestrini Corso di Fisica Nucleare e Subnulceare II Prof. Carlo DIonisi INTRODUZIONE 1. La

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s. S.Giagu CDF Roma

Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s. S.Giagu CDF Roma Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s S.Giagu CDF Roma Università di Roma "La Sapienza" - 11 Aprile 2006 Sommario 2 Introduzione L analisi sperimentale Estrazione del segnale Misura

Dettagli

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ per la produzione di bosoni Z al Tevatron 16-06-2008 Docente Responsabile: M. Rescigno Introduzione Misure inclusive Misure differenziali Buona

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Corso di Laurea in Fisica Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Relatore: Prof. Francesco Ragusa Correlatore: Dott. Tommaso Lari Tesi di Laurea di: Chiara Rizzi Matricola n

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008 Deep Inelastic Scattering (DIS), 1970 protone o neutrone

Dettagli