Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura della frequenza di oscillazione B s -B s a CDF"

Transcript

1 Misura della frequenza di 0 0 Massimo Casarsa

2 Oscillazioni materia-antimateria antimateria Indotte dall interazione debole nel caso dei mesoni K e B neutri. Sistema dei mesoni B s neutri: B s = (bs), B s = (bs). m s = 18 ps 1 Gli autostati di massa B H e B L sono una mistura degli autostati di sapore: B H =p B s +q B s, B L =p B s q B s. B H e B L possono avere masse e larghezze di decadimento diverse: m s = 18 ps 1 m = M H M L, Γ = Γ L Γ H. 2

3 Predizione del Modello Standard Nel Modello Standard le transizioni B s sono descritte dai diagrammi dove il contributo dominante è dato dal quark top. CKM Matrix Parametrizzazione di Wolfenstein 2 3 Vud Vus Vub 1 λ /2 λ Aλ ( ρ iη) CKM = cd cs cb = λ 1 λ /2 Aλ + O( λ ) 3 2 Vtd Vts V tb Aλ (1 ρ iη) Aλ 1 V V V V m s è previsto ~18 ps 1 con grosse incertezze. 3

4 Interesse della misura Mai stata effettuata prima d ora, attualmente possibile solo al Tevatron. Rappresenta uno dei principali obiettivi del programma di Fisica del B del Run II del Tevatron. Migliora la conoscenza della matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa e ne vincola in modo più stringente l unitarietà. Vud Vus Vub VCKM = Vcd Vcs Vcb Vtd Vts V tb Contributi di diagrammi con particelle supersimmetriche virtuali nel loop potrebbero influenzare il valore previsto per m s dal Modello Standard. 4

5 Strategia della misura Si tratta di rivelare un pattern oscillatorio nella distribuzione in tempo proprio dei decadimenti dei B s. Elementi chiave della misura: ricostruzione del segnale di B s ; misura del tempo proprio di decadimento: m B Vertice Primario ct = L xy p T (B) identificazione del sapore del mesone B s (flavor tagging): al momento del decadimento (dato dai prodotti finali); alla produzione (algoritmi dedicati). Significatività statistica media di un segnale di oscillazione: Vertice Secondario L xy B s y x risoluzione in tempo proprio segnale Sig efficienza di tagging diluizione = 1 2 (probabilità di sbagliare) fondo 5

6 Effetti sperimentali Necessario risolvere oscillazioni O(3 THz). Richieste sperimentali molto stringenti: massimizzare il rapporto S/B; minimizzare la risoluzione in tempo proprio; identificazione corretta del sapore alla produzione. m s = 18 ps 1 σ ct = 15 µm εd 2 = 2% m s = 18 ps 1 Solo segnale ct ct 6

7 Ricostruzione dei segnali di B s

8 Two Track Trigger Parametri d impatto delle tracce misurati online con una risoluzione di 47 µm. Acquisisce campioni arricchiti in adroni con un quark b selezionando eventi con due tracce di alto parametro d impatto: p T > 2 GeV/c; 120 µm < d 0 < 1 mm. Tipico evento di B s. TS Decadimenti adronici completamente ricostruiti determinanti per la misura di m s! 8

9 Campioni di B s usati Dati raccolti nel periodo Feb 2002 Gen fb -1 Decadimenti adronici Decadimenti semileptonici B 0 s D s 0 B s b s π + W + u d c s + π D s B 0 s 0 B s b s D s l + ν l W + + l ν l c s D s decadimenti completamente ricostruiti, il momento del B s è misurato con precisione; buon rapporto S/B; branching ratio relativamente piccolo. neutrino non rivelato, momento del B s mal misurato; alto livello di fondi; branching ratio grande. maggior sensibilità per alti m s maggior sensibilità per bassi m s 9

10 Decadimenti adronici Yield B s D s π (φπ) 1600 B s D s π (φπ) B s D s π (K * K) 800 B s D s π (3π) 600 TS B s D s 3π (φ π) 500 B s D s 3π (K * K) 200 Totale 3700 Campioni di controllo di alta statistica: B + D 0 π + : 26k eventi B 0 D π + : 22k eventi 10

11 Decadimenti semileptonici Yield B s lνd s (φπ) 32k B s lνd s (φπ) B s lνd s (K * K) B s lνd s (3π) Totale 11k 10k 53k l = µ,e Campioni di controllo di alta statistica: B + l + νd 0 : 540k eventi B 0 l + νd* : 75k eventi B 0 l + νd : 300k eventi 11

12 Tempo proprio

13 Vite medie Lifetime [ps] (stat. only) B 0 D - π ± B + D 0 π + B s D s π(ππ) ± ± Media mondiale: B ± ps -1 B ± ps -1 B s ± ps -1 13

14 Risoluzione in tempo proprio m B L ct = L xy xy m B σ σ pt pt ct = σ MB σ Lxy ct p T p T p T Contributo dominante nei dec. adronci Contributo dominante nei dec. semileptonici decadimenti adronici ~ 26 µm = 86 fs m s = 18 ps 1 σ ct = 26 µm 14

15 Identificazione del sapore del B s alla produzione

16 Flavor tagging del B s Identificazione della carica del quark b alla produzione. Si inferisce il sapore del B s ricostruito dall altro quark b dell evento: carica leptone (e o µ) da decadimenti semileptonici del b; carica media del jet del b. εd 2 = ~1.4% Utilizza le caratteristiche della frammentazione del quark b nel mesone B s ricostruito. ed 2 = ~3.4% 16

17 Same Side Kaon Tagger Sfrutta le caratteristiche della frammentazione del quark b: B + /B 0 tende ad avere vicino un π /π + ; B s tende ad avere vicino un K + (Same Side Kaon Tagger). Fa uso del ToF e del de/dx nella camera a deriva per separare K e π. MC calibrato per riprodurre le distribuzioni di B + e B 0, quindi applicato al B s. ed 2 = ~3.4% Ha triplicato la statistica efficace del campione di dati rendendo visibile il segnale! TS 17

18 Strategia dell analisi

19 Strategia dell analisi Decisa prima di guardare il risultato sui dati. p-value: misura di quanta evidenza abbiamo contro l ipotesi di effetto nullo. p-value < 1%? SÌ NO fit di m s limite al 95% C.L. usando l Amplitude scan 19

20 Metodo dell amplitude scan Metodo classico per il fit di mixing del B s : possiede le stesse proprietà di un analisi di Fourier; si basa però su un fit di massima likelihood; consente di porre direttamente un limite, se non si vede un segnale; permette una combinazione semplice e diretta dei risultati di esperimenti diversi. Procedura: si introduce l ampiezza A nella distribuzione del tempo proprio: P(t) (1 ± A D cos( m s t)) exp( t/τ); fit di massima likelihood del tempo proprio per differenti valori di m s, fittando A con D fisso, nel caso di un campione infinito con un tagger perfetto: A = 1 per m s vero, altrimenti A = 0; evidenza di un segnale: m s per il quale A compatibile con 1. 20

21 Amplitude scan nel caso del B 0 D π + limite al 95% C.L. sensibilità dell analisi punti: A ±σ A dal fit di massima likelihood per diversi m d banda gialla: A ± σ A linea tratteggiata: σ A vs m d i valori di m d per cui A σ A < 1 sono esclusi al 95% C.L. sensibilità dell analisi: m d per cui σ A = 1 m d = ± (PDG) 21

22 Risultati

23 Decadimenti semileptonici 23

24 Decadimenti adronici Preliminary 24

25 Amplitude scan combinato Preliminary 25.3 ps -1 A/σ A (17.25 ps -1 ) =

26 Misura di m s P-value < 1% fit di m s p-value = 0.5% likelihood m s = (stat) ± 0.07 (syst) ps

27 V td / V ts V V td ts = m m d s m m Bs Bd ξ 2 2.5% 4% inputs: m(b 0 )/m(b s ) = (PDG 2006) ξ = (M. Okamoto, hep-lat/ ) m d = ± (PDG 2006) V td / V ts = (stat + syst) Si confronta col risultato di Belle da processi b dγ (hep-ex/ ): V td / V ts = (stat) (syst)

28 Conclusioni Osservata una segnatura sperimentale consistente con l oscillazione di sapore del sistema B s. Probabilità di una fluttuazione casuale del fondo: 0.5%. Prima misura diretta della frequenza di oscillazione del mesone B s : m s = (stat) ± 0.07 (syst) ps V td / V ts = (stat + syst)

29 Backup

30 Sistema di tracciamento di CDF ToF cm 3 Bicron BC-408 scintillator bars 100 ps resolution; 2σ K/π separation for tracks with p T <1.6 GeV/c. Muon 4 layers of single wire drift cells cover the rigion η <1; Solenoid 1.4 T field LAYER00 1 radiation-hard silicon layer at R = 1.5 cm. COT 1.4 m radius Ar-Ethane multiwire drift chamber 96 layers, 200ns drift time; precise p T above 0.4 GeV/c, precise 3D tracking for η <1: σ(p T )/p T [GeV/c] 1 σ(hit) 150 µm de/dx provides 1.4σ K/π separation for p T >2 GeV/c. SVX II - ISL 6 (7) double-sided micro-strip Si layers between 3 cm < R < 30 cm standalone 3D tracking up to η =2; very good I.P. resolution: ~30 µm (~20 µm with L00). 30

31 Prestazione dei taggers εd 2 Hadronic (%) εd 2 Semileptonic (%) Muon 0.48 ± 0.06 (stat) 0.62 ± 0.03 (stat) Electron 0.09 ± 0.03 (stat) 0.10 ± 0.01 (stat) JQ/Vertex 0.30 ± 0.04 (stat) 0.27 ± 0.02 (stat) JQ/Prob ± 0.05 (stat) 0.34 ± 0.02 (stat) JQ/High p T 0.14 ± 0.03 (stat) 0.11 ± 0.01 (stat) Total OST 1.47 ± 0.10 (stat) 1.44 ± 0.04 (stat) SSKT 3.42 ± 0.98 (syst) 4.00 ± 1.02 (syst) 31

32 Profilo della Likelihood

33 Risultati precedenti su m s 33

34 Sensibilità a m s 95% CL Sensitivity (ps -1 ) World Avg 2006 D0 1 fb CDF 1 fb 34

35 Sistematiche su m s Syst. Unc. systematic uncertainties from fit model evaluated on toy Monte Carlo have negligible impact relevant systematic unc. from lifetime scale SVX Alignment 0.04 ps -1 Track Fit Bias 0.05 ps -1 PV bias from tagging 0.02 ps -1 All Other Sys < 0.01ps -1 Total 0.07 ps -1 35

36 36

Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s. S.Giagu CDF Roma

Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s. S.Giagu CDF Roma Misura della frequenza di oscillazione del sistema B s -B s S.Giagu CDF Roma Università di Roma "La Sapienza" - 11 Aprile 2006 Sommario 2 Introduzione L analisi sperimentale Estrazione del segnale Misura

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi.

Bs a CDF II. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II - Prof. Carlo Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Studente: Lorenzo Placidi. Bs a CDF II Dionisi Supervisor: Marco Rescigno Carlo Studente: Lorenzo Placidi 24 Giugno 2009 Bs a CDF II 1/32 Sommario 1 Caratteristiche collider Tevatron Produzione bb 2 Il detector CDF II 3 Selezione

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni Indice Il quark Top Canali di decadimento Perché misurare la massa del Top Come misurare la massa del Top il rivelatore CDF b-tagging metodi

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione

dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione Il triangolo di unitarietà all inizio dell era era LHC (abbiamo capito tutto?) S.Giagu Pomeriggi tematici sull attività della sezione Università di Roma "La Sapienza" - 16 Giugno 006 La questione centrale

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Verso il top: B-tagging

Verso il top: B-tagging B-tagging e top 1 Verso il top: B-tagging 2 Sapori pesanti 3 Sapori pesanti Finora abbiamo parlato di partoni in generale (g, q) ma ci sono sostanziali differenti tra i quark piu leggeri (u,d,s) e quelli

Dettagli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo Per queste trasparenze: http://idefix.mi.infn.it/~palombo/didattica/cpviolation/ Lezione3-Cosmologia-ModelloStandard.pdf Bibliografia BaBar Physics

Dettagli

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR Riccardo Pompili Prof. Riccardo Faccini Dott.ssa Cecilia Voena Studio dei sistemi di mesoni B neutri e dei loro decadimenti in J/ψ + Ks MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR BaBar è il rivelatore costruito

Dettagli

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν

KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO Misura del decadimento K L π 0 νν KOPIO/1 Sommario Mesoni K e violazione di CP Matrice CKM e triangolo di unitarietà Il decadimento K L π 0 νν L esperimento KOPIO a BNL Tecnica di misura Caratteristiche

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito

Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Mixing con D*lν parzialmente ricostruito Meeting BaBar Italia Capri, 10 11 Aprile 2003 Franco Simonetto Martino Margoni Federico Colecchia Universita e INFN Padova Tag leptonici (unmixed) 2000 2001 2002

Dettagli

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002

La violazione di CP: passato, presente e futuro. Massimo Lenti INFN-Firenze 3 Luglio 2002 a violazione i CP: passato, presente e futuro Massimo enti INFN-Firenze 3 uglio upponiamo i avere ue moni: non in contatto materiale ma che possono scambiarsi informazioni Come possiamo sapere se uno ei

Dettagli

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron Giulia Manca University of Oxford, UK Incontri della Fisica delle alte energie (IFAE), Lecce (Italia) 24 Aprile 2003 1 Sommario Stato del Nuovo

Dettagli

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP

Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Esperimento BaBar e Misure di Violazione di CP Marcella Bona in rappresentanza del Gruppo di Torino: F. Bianchi, M.B., F. Gallo, D. Gamba Congressino di Sezione Torino, 8 Gennaio 2004 Congressino di Sezione,

Dettagli

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo

L esperimento NA48. Ermanno Imbergamo Perugia - 14 Aprile 2003 INFN, seminari di gruppo I On behalf of the NA48 Collaboration Un po di storia NA31 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(23.0 ± 6.5) 10 4 E731 pubblica il risultato Re(ε /ε) =(7.4

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I

Ermanno Imbergamo. Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I Perugia - 19 Maggio 2003 INFN, seminari di gruppo I BNL, Cincinnati, Mosca, KEK, Kyoto, New Mexico, Perugia, Stony Brook, Vancouver, Virginia, Yale, Zurigo Impara KOPIO dal logo KOPIO è un esperimento

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli

Oscillazioni particella-antiparticella

Oscillazioni particella-antiparticella Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 17 Oscillazioni particella-antiparticella Oscillazioni particella-antiparticella Abbiamo visto che nelle interazioni deboli non viene

Dettagli

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento

L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento L Esperimento NA62 al CERN Misura del decadimento K + π + νν Roberto Piandani Università e INFN Perugia XCIII Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Pisa 28 Settembre 2007 Motivazioni Fisiche _

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Cosa studiamo ad LHCb?

Cosa studiamo ad LHCb? Fontanelli,Patrignani LHCb: risultati recenti Genova 24 Settembre 2013 1 Cosa studiamo ad LHCb? Decadimenti rari o proibiti dal Modello Standard Violazione di CP e mixing Parametri della matrice CKM Produzione

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 14 La scoperta del top Preambolo: le misure di precisione di LEP Poco dopo le misure sulle proprietà della Z a LEP era chiaro che il MS prevedeva

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

FISICA AL LEP G. Passaleva

FISICA AL LEP G. Passaleva FISICA AL LEP G. Passaleva Dottorato di Ricerca in Fisica 2003 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del τ Nuove particelle LEP 1989 Primo

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA

Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA XCVI Congresso Nazionale Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 Settembre, 2010 Ricerca di decadimenti nel bersaglio dell esperimento OPERA Alessandra Pastore Università di Bari e INFN Sept 22, 2010

Dettagli

Ricerca dello stato h b (1P) nel decadimento

Ricerca dello stato h b (1P) nel decadimento Ricerca dello stato h b (P) nel decadimento Υ(S) h b (P)π + π Simone Stracka, INFN Milano Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano BaBar Italia 5 aprile Simone Stracka Ricerca dello stato

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Lo stato della fisica del B: le ultime dal CKM workshop 2005

Lo stato della fisica del B: le ultime dal CKM workshop 2005 Lo stato della fisica del B: le ultime dal CKM workshop 2005 con contributi da BaBar (Belle) e UTfit http://www.slac.stanford.edu/bf http://www.utfit.org 1 Modello Standard e Violazione di CP Gli autostati

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Sommario Accoppiamenti di gauge nel

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Misure dell'angolo della matrice CKM nei decadimenti del mesone B neutro in BaBar

Misure dell'angolo della matrice CKM nei decadimenti del mesone B neutro in BaBar Seminario di dottorato V ud V ub V cd V cb V ud V ub V cd V cb Roma, 19 giugno 27 Misure dell'angolo della matrice CKM nei decadimenti del mesone B neutro in BaBar 1 Contenuto Il Modello Standard delle

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Le misure di precisione al LEP

Le misure di precisione al LEP Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 11 Le misure di precisione al LEP I sapori pesanti Determinazioni di sin θ W Alta statistica, ma bassa sensibilità Statistica più bassa, ma

Dettagli

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

Misura di V us nei decadimenti dei mesoni K e unitarietà della matrice CKM

Misura di V us nei decadimenti dei mesoni K e unitarietà della matrice CKM Misura di V us nei decadimenti dei mesoni K e unitarietà della matrice CKM Studente Marco Bettiol Professore Paolo Gauzzi 13/06/008 La teoria di Cabbibbo e la sua estensione Introdotta per spiegare risultati

Dettagli

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani

Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani Risultati recenti della collaborazione BABAR Alberto Lusiani INFN and Scuola Normale Superiore Pisa Introduzione la collaborazione BABAR ha come scopo primario la misura della violazione di CP nei mesoni

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea Università degli Studi di orino Dipartimento di Fisica esi di Laurea Analisi di spettri di deutoni: studio della contaminazione dovuta a deutoni prodotti in processi secondari in collisioni Pb- Pb a 5eV

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Il programma "Summer Student" al Fermilab

Il programma Summer Student al Fermilab Il programma "Summer Student" al Fermilab Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab? Fermilab è uno dei laboratori nazionali USA per

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

La matrice CKM e la violazione di CP

La matrice CKM e la violazione di CP Chapter 1 La matrice CKM e la violazione di CP 1.1 Matrice CKM Nel paragrafo 3.6. abbiamo visto che l interazione debole di corrente carica dei quark è espressa dal termine g p u L V d L W + h:c: della

Dettagli

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II Chiara Orlandi Tutor: Stefano Giagu Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 008/09 1 Il bosone di Higgs Il bosone di Higgs è

Dettagli

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini

Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC. D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Studio dei decadimenti dell Higgs nel canale tth con il rivelatore CMS ad LHC D. Benedetti, L. Fanò, M.Biasini Il Canale tth Stato finale completamente adronico Stato finale semi-leptonico 8 jets (W qq)

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new)

Tevatron Run II CDF. at s=1.96 TeV. Chicago. Booster. Tevatron. p source Main Injector (new) Tevatron Run II CDF Run II: protonantiproton collisions at s=1.96 TeV Chicago Booster CDF DØ Tevatron p source Main Injector (new) Current Tevatron status Run 2a goal is 5-8 X 10 31 Initial Luminosity

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone] L ESERCIZIO DI OGGI Obiettivi dell esercizio I obiettivo:

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν

Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν Misura dell elemento Vub della matrice CKM tramite la misura del BR di B X u l ν Andrea Lucarelli 1 luglio 2009 1 Indice & Citazioni Indice mescolamento dei quark e matrice CKM triangolo di unitarietà

Dettagli

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS ATLAS Il rivelatore a PIXEL di ATLAS Rivelatori traccianti Pixel detector Costruzione/installazione del detector E adesso? Claudia Gemme INFN-Genova 11/15/2007 M.Nessi Un rivelatore per LHC I rivelatori

Dettagli

Constraining new physics with Unitarity Triangle fit

Constraining new physics with Unitarity Triangle fit Constraining new physics with Unitarity Triangle fit on behalf of UTfit Collaboration M. Bona, M. Ciuchini, G. D'Agostini, E. Franco, V. Lubicz, G. Martinelli, F. Parodi, M. P., P. Roudeau, C. Schiavi,

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Fisica gamma-gamma a LEP

Fisica gamma-gamma a LEP Fisica gamma-gamma a LEP Una rassegna dei risultati più recenti Saverio Braccini INFN, Laboratori Nazionali di Frascati IFAE, Lecce, 23-26 Aprile, 2003 S. Braccini Fisica gamma-gamma a LEP 1 Introduzione

Dettagli

CDF RUNI: l'evidenza del quark top

CDF RUNI: l'evidenza del quark top Enrico Junior Schioppa CDF RUNI: l'evidenza del quark top Roma, giugno 2009 Il quark top Il Modello Standard prevede l'esistenza del quark top: Il top è la componente I3 = ½ della terza generazione carica

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Misura di Vtb da produzione selezionata di coppie top-antitop a LHC

Misura di Vtb da produzione selezionata di coppie top-antitop a LHC UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Specialistica Misura di Vtb da produzione selezionata di coppie top-antitop

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Fisica di precisione con DAΦNE. Marco Napolitano - Napoli, 3 aprile

Fisica di precisione con DAΦNE. Marco Napolitano - Napoli, 3 aprile Fisica di precisione con KLOE @ DAΦNE Marco Napolitano - Napoli, 3 aprile 2008 1 DAΦNE φ-factory - Collider e + e - s=m φ =1019,4 MeV - Anelli separati per e+ ed e- per minimizzare interazioni fascio-fascio

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Una foto sullo stato dell esperimento BESIII

Una foto sullo stato dell esperimento BESIII Una foto sullo stato dell esperimento BESIII Giulio Mezzadri, per la collaborazione BESIII INFN Ferrara Università degli studi di Ferrara IFAE2017 Trieste, 21/04/17 Indice degli argomenti IHEP, BESIII

Dettagli

Possibile futuro per fisica dei K al CERN

Possibile futuro per fisica dei K al CERN Possibile futuro per fisica dei K al CERN Augusto Ceccucci/CERN Decadimenti rari dei K ed il modello standard Stato dell arte Prospettive Opportunita` al CERN NA48/3 K + π + ν ν NA48/4 K L π 0 ee (µµ)

Dettagli

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II

MEG: μ e γ. Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ. Fisica Nucleare e Subnucleare II 10 giugno 2010 Fisica ucleare e Subnucleare II MEG: μ e γ Analisi dei dati raccolti nel 2008 per l estrazione del Branching Ratio del decadimento μ + e + γ Daniel Salerno Tutors: Gianluca Cavoto Cecila

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #4 Ricerca del bosone di Higgs a LHC Ricerca dell'higgs a LHC E CM = 7 TeV L max = 3.59 10 32 cm -2 sec

Dettagli

La fisica del top a LHC

La fisica del top a LHC La fisica del top a LHC Andrea Dotti Università degli studi di Pisa INFN Sez. Pisa Slide 1 Introduzione L'importanza del top Il top a LHC ttbar La fisica del top con i primi fb 1 Conclusioni Slide 2 Massa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DIPISA FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico 2/21 Analisi dei decadimenti dei mesoni B carichi in canali K h ± nell esperimento BABAR Tesi di Laurea

Dettagli

LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani

LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani Andrea Contu INFN Cagliari CNS1-2 Ottobre 2014 - Catania A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott 2014 1 / 38 Sommario

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

L esperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone

L esperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone L esperimento ALICE e il suo programma di fisica protone-protone Marco Monteno INFN Torino Workshop sui Montecarlo, la Fisica e le simulazioni a LHC Lab.Naz. Frascati, 24 Ottobre 2006 Motivazioni per un

Dettagli

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker

Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker Simone Gennai A nome del gruppo del Tau-Trigger Indice! Canali studiati! Presentazione del Tau Trigger! Risultati del trigger: Calorimetrico

Dettagli

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

L EREDITA DI LEP G. Passaleva L EREDITA DI LEP G. Passaleva Giornata di studio in onore di Anna Cartacci Firenze, 3 Luglio 2002 Oltre 2000 pubblicazioni su... Fisca adronica Electroweak Fisica γγ QCD Heavy flavours Higgs Fisica del

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb

La Fisica dei Quark pesanti a LHCb. LHCb La Fisica dei Quark pesanti a LHCb LHCb F. Fontanelli C. Patrignani Genova 24 Settembre 2013 LHCb 700 members 52 institutes 15 countries 700 membri 52 istituti 15 paesi La fisica di LHCb Decadimenti del

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC Alessandro Palma INFN Roma1 & Università di Roma La Sapienza IFAE Napoli 11 Apr 2007 Sommario Bosoni di gauge addizionali: Z, W Fenomenologia delle Extra

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS

MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS MISURA DELLA MASSA DEL TOP A CMS Anno Accademico 2011/2012 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professore Carlo Dionisi Tutor DoF. Marco Rescigno DoF. Fabrizio Margaroli Studente Importanza della

Dettagli

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole Lezione #3 Ricerca del bosone di Higgs a LEP1 e LEP2 Ricerca dell'higgs a LEP L accoppiamento del campo di Higgs

Dettagli

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Università di Pisa. Tesi di Laurea Specialistica. Studio della misura dei parametri delle oscillazioni del mesone D 0 con l apparato BABAR

Università di Pisa. Tesi di Laurea Specialistica. Studio della misura dei parametri delle oscillazioni del mesone D 0 con l apparato BABAR Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Anno Accademico 7/8 Tesi di Laurea Specialistica Studio della misura dei parametri

Dettagli

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top) 1 2 Ad un collider adronico.. Partoni all interno di un (anti-) protone si scontrano hanno una frazione x1 ed x2 degli impulsi vertice d interazione calcolabile

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli