COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI"

Transcript

1 COMPOSIZIONE dei RAGGI COSMICI

2

3 Composizione dei Raggi Cosmici Struttura della Composizione e' simile alla composizione media del sistema solare con alcune IMPORTANTI ANOMALIE: Elementi leggeri (Li, Be, B) [Z=3,4,5] molto piu' abbondanti che nella media del sistema solare. Anche elementi sub-iron (sotto il ferro) come Titanio, Vanadio molto piu' abbondanti. Effetto Pari/Dispari meno marcato

4 Abbondanze dei differenti Nuclei nella Materia Ordinaria del Sistema Solare: Nucleosintesi primaria NucleoSintesi nelle Stelle Z H He Li Be B C N O Elementi originali nati dalla nucleosintesi primaria Elementi saltati dal processo principale della nucleosintesi [3 Carbonio + Elementi generati dalla nucleosintesi [3 C + C O

5 Nucleosintesi dal Big Bang (BBN) Poco minuti dopo il Big Bang si formano p, n (ed e-). I n isolati decadono n-> pe- ( n~885 s) In dipendenza dalla T e np,n e alcuni parametri di fisica delle particelle (come N ) parte dei neutroni si unisce a p: p+n 2D + MeV) (fragile, brucia facilmente) D+n 3T + (Radioattivo ~12 y) D+p 3He + 3 T + p 4He + 3 He + n 4He + A=5 non ha nuclidi nemmeno radioattivi) 3 T +4He 7Li He +4He 7Be+ EC: Be + e Li + A=8 non ha nuclidi (nemmeno radioattivi): BBN si ferma: Be e B praticamente assenti (molti OdG meno di 7Li )

6 Nucleosintesi nelle stelle Nelle stelle sono creati gli elementi più pesanti fino al Fe-Ni A seguire la reazione pp che trasforma 4p He (2e+2 ) ad alta T si innesca la catena : ->84Be + -> 126C successivamente a T più elevata C + -> O Cr + -> Fe O + -> Ne Fe + -> Ni Ne + -> Mg Ulteriori sottraggono Mg + -> 14Si energia Si + -> Ar Ar + -> Ca 20 Ca + -> Ti 22 Ti + -> Cr Poi Ni decade in Co e poi in Fe

7 Energia di legame per nucleone vs A

8

9

10 Effetto dei Processi di SPALLAZIONE ( SPALLATION ) Frammentazione di un nucleo relativistico in un urto con protone (od un altro Nucleo) A + p A1 + A2 Etot (A) = A E0 Etot (A1) = A1 E0 Etot (A2) = A2 E0 In spallation processes the energy per nucleon is roughly conserved

11 Path length of cosmic rays The existence (and the relative importance) of the secondary nucleons is an indication that the cosmic rays have crossed a certain amount of column density of order of 1 interaction length H 52 g cm-2 He g cm-2 X g cm-2

12 Propagation of Cosmic Rays in the Galaxy For a theoretically well motivated study of the propagation one should consider the DIFFUSION of Cosmic Rays in the Galactic Magnetic Field.

13 Propagation in a Random Field Described as Diffusion 1-Dimension 3-Dimension

14 Diffusion Coefficient D

15 Partial Differential Equation describing Diffusion

16 N(E,x,t) = Density of Cosmic Rays of energy E at position x and time t [Neglecting Energy Losses] Source Diffusion Interactions Volume containing Magnetic Field Particles exiting the Volume are lost

17 LEAKY BOX MODEL Homogeneous Model Drop the x dependence Neglect interactions Source Escape

18 Hypothesis of stationarity: Hypothesis is good if escape << TGalaxy

19 Hypothesis of STATIONARITY Note: The observed spectrum has a different form from the injected spectrum

20 Escape or Interaction?

21 Propagation of a Secondary Nucleus that is a particle so rare (like Li, Be, B) that the direct acceleration is negligible, that is the source term is zero. For simplicity we can assume a generic secondary nucleus S that is produced only by a single primary nucleus P by spallation

22 intp(e) Direct Source If the source QS term is zero Escape Spallation of primary Source

23 Ratio Primary/Secondary measures the product ism Xesc = lesc ism (g/cm2) ism c Mean Free Path of CR in the Galaxy

24 Boron/Carbon Ratio Escape Length (g cm 2) X X

25

26 Lithium from AMS

27

28

29 Source Spectrum of Galactic Cosmic Rays The spectrum of Cosmic Ray at the accelerator has the form With = E

30 Determination of the Escape Time Use of COSMIC CLOCKS Isotope Be-10 Half-time : 1.6 * 106 years Comparison with Be-9 (stable isotope) -1 esc/ intp da e.g. B/C; si deduce esc/ dec e quindi esc; infine si deduce <nh>

31 Beryllium-10 Measurements

32

33 Results on escape time The escape time are consistent with being ~1.5x10 7 y and <nh> ~ n/cm3 Galactic density of ISM medium: <nh> ~ 1.0 n/cm3. I raggi cosmici si muovono in un volume più vasto del piano galattico

34 NEED for an EXTENDED COSMIC RAY HALO

35 Emission of Synchrotron emission from our Galaxy

L abbondanza degli elementi nell universo

L abbondanza degli elementi nell universo L abbondanza degli elementi nell universo Abbondanze nel sistema solare Abbondanze fotosferiche e meteoriche Abbondanze cosmiche Chi da dove? a)nucleosisntesi primordiale b)nucleosintesi stellare fino

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

7. Nuclear models. 7.1 Fermi gas model. 7.2 Shell model

7. Nuclear models. 7.1 Fermi gas model. 7.2 Shell model 7. Nuclear models 7.1 Fermi gas model 7. Shell model Fermi Gas Model Free electron gas: protons and neutrons moving quasi-freely within the nuclear volume different potentials wells for protons and neutrons.

Dettagli

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste

La nascita ed evoluzione della Via Lattea. Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La nascita ed evoluzione della Via Lattea Francesca Matteucci Dipartimento di Astronomia Universita di Trieste La Via Lattea Anticamente la Via Lattea era... Il latte perso da Giunone mentre allattava

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Stellar Nucleosynthesis Stars M (Sun evolution) Due fasi: H He ; poi da He a C e O.

Stellar Nucleosynthesis Stars M (Sun evolution) Due fasi: H He ; poi da He a C e O. Stellar Nucleosynthesis Stars 0.8 1.5 M (Sun evolution) Due fasi: H He ; poi da He a C e O. Se la stella non ha massa sufficiente (>0.8 M ), la seconda fase non si attiva. Risultato finale Nana Bianca

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

6.5 RNA Secondary Structure

6.5 RNA Secondary Structure 6.5 RNA Secondary Structure Struttura di una biomolecola Biomolecola: DNA, RNA Struttura primaria: descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti fra gli atomi Struttura secondaria:

Dettagli

Astronomia Parte II Struttura stellare

Astronomia Parte II Struttura stellare Astronomia 017-18 Parte II Struttura stellare 13 P( E) Fusione nucleare exp[ E / kt b / 1/ E ] P ( E) B E / kt e P ( E) e T b/ E 1/ Dipendenza esponenziale da T Piccoli cambiamenti in T producono forti

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Cosmic Rays at Extreme Energies The Pierre Auger Observatory

Cosmic Rays at Extreme Energies The Pierre Auger Observatory Cosmic Rays at Extreme Energies The Pierre Auger Observatory Ezio Menichetti Dip. di Fisica Sperimentale, Universita di Torino INFN, Sez. di Torino Lecture 1 Outline Lecture 1 The High End of the Cosmic

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014

6.5 RNA Secondary Structure. 18 novembre 2014 6.5 RNA Secondary Structure 18 novembre 2014 Calendario Oggi è la lezione 17/24: ultima lezione su Programmazione dinamica Metodo greedy: 18, 19 Grafi: 20, 21, 22, 23 Reti di flusso: 23, 24 (=mercoledì

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio

Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Scelta di uno scambiatore di calore serie aria /olio Di seguito spiegheremo brevemente come procedere alla scelta dello scambiatore di calore più idoneo a partire dai dati in proprio possesso. La scelta

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Antiparticelle ed antimateria

Antiparticelle ed antimateria Antiparticelle ed antimateria We must regard it rather as an accident that the Earth and presumably the whole solar system contains a preponderance of negative electrons and positive protons. It is quite

Dettagli

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle

La Fisica nello Spazio: Astroparticelle La Fisica nello Spazio: Astroparticelle Elisa Antolini Università di Perugia & INAF Dario Gasparrini INFN sez. Perugia ASI Science Data Center Fisica delle Astroparticelle Radiazione elettromagnetica ad

Dettagli

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems:

Physics [for life science] by examples Draft 0. Problems: Physics [for life science] by examples Draft 0 Problems: Problem 1: The average height of vertical jumps from standing still is about h=0.6 m for volleyball defenders. Find their initial vertical velocity,

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi Trattando la teoria generale degli spazi rotanti atomico e nucleare, abbiamo ricavato l espressione teorica

Dettagli

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m Diametro del nucleo: 10 15 m Diametro dell atomo: 10 9-10 10 m The nuclear atom Thomson (Premio Nobel per la Fisica nel 1907) scopre l elettrone nel 1897 Rutherford (Premio Nobel per la Chimica nel 1908)

Dettagli

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore

L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari. Lezioni d'autore L origine degli elementi chimici: Le fornaci stellari Lezioni d'autore VIDEO Introduzione La storia sull origine degli elementi chimici è strettamente intrecciata con l evoluzione del nostro universo.

Dettagli

VIP setup at LNGS

VIP setup at LNGS VIP setup at LNGS Final setup at LNGS Y = c1 y 1 + c2 y 2 Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) Onde gravitazionali (14 Sept. 2015 -> 11 Feb 2016) The Big Bang Model

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari

L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari L origine degli elementi chimici: le fornaci stellari Gli atomi che costituiscono il nostro pianeta e anche il nostro organismo sono stati sintetizzati miliardi di anni fa all interno delle stelle. Poiché

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Cenni di fisica nucleare

Cenni di fisica nucleare Cenni di fisica nucleare G. Giacomelli Bologna, marzo 2005 1. Proprieta generali dei nuclei 2. Distribuzione di carica e massa 3. Forze nucleari 4. Modelli nucleari 5. Reazioni nucleari 6. Decadimenti

Dettagli

Il colore marino: parametri ottici attivi

Il colore marino: parametri ottici attivi Il colore marino: parametri ottici attivi Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II modulo Pisa, 13 Dicembre 2006 Il colore marino Sostanze otticamente attive: Tutte le sostanze che interagiscono

Dettagli

Discrete Parabolic Anderson Model with Heavy Tailed Potential

Discrete Parabolic Anderson Model with Heavy Tailed Potential Discrete Parabolic Anderson Model with Heavy Tailed Potential F. Caravenna 1, P. Carmona 2 and N. Pétrélis 2 1 Università degli Studi di Milano-Bicocca 2 Laboratoire Jean Leray, Université de Nantes 1March2011

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone

L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone n p p np p n Λ p n n p L energia di legame degli ipernuclei Λ e la possibile violazione della simmetria di carica nell interazione forte iperone-nucleone Alessandro Feliciello Outline 3 The FINUDA experiment

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Forze fondamentali della natura

Forze fondamentali della natura Forze fondamentali della natura Difetto di massa ed Energia di legame nucleare La massa di un qualsiasi nucleo, misurata con precisione per mezzo dello spettrometro di massa, risulta inferiore alla somma

Dettagli

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1 s 1s s 1s p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato fondamentale di tripletto di spin [He] (s) (p) p + p o p - configurazione elettronica del C nello stato eccitato di singoletto di spin

Dettagli

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando

Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle. di Donato Di Ferdinando Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MATERIA L Atomo e costituito da un nucleo attorno al quale orbitano gli elettroni. Il nucleo

Dettagli

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014

Fabio Mantovani Stage Edizione 2014 Fabio Mantovani mantovani@fe.infn.it Stage Edizione 2014 I decadimenti dei nuclei atomici I decadimenti α e le loro applicazioni I decadimenti β e le loro applicazioni I decadimenti γ e le loro applicazioni

Dettagli

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials

Radar signal contains 2 types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Radar signal contains types of information: intensity and phase intensity lets us discriminate among materials Phase is used to measure topography and ground motion Interferometry: interaction between

Dettagli

Struttura atomica della materia

Struttura atomica della materia Struttura atomica della materia 1 FASE fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente e fisicamente omogenea delimitata da superfici di separazione ben definite 2 Classificazione della materia

Dettagli

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici

Stelle e galassie. Le sorgenti dei raggi cosmici Stelle e galassie Le sorgenti dei raggi cosmici La massa dei corpi celesti Tappa fondamentale per la misurazione dei corpi celesti è stata la determinazione della massa della Terra, avvenuta alla fine

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso

Introduzione alla Fisica Nucleare. Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Introduzione alla Fisica Nucleare Josè Javier Valiente Dobon Rosanna Depalo Alberto Boso 22 Giugno 2016 STAGE ai LNL EDIZIONE 2016 Lezione 2 Parte 1: La radioattività nella vita

Dettagli

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013

BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 BARREL DETECTOR WHAT HAS BEEN DONE AND WHAT NEXT GIUGNO 2013 Barrel detector characteristics The barrel detector is made of 32 scintillator bars, previously Bicron BC-448 and now Eljen technology EJ-248

Dettagli

6.6 ARIMA Model. Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model. ARIMA(p, d, q) Process

6.6 ARIMA Model. Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model. ARIMA(p, d, q) Process 128 6.6 ARIMA Model Autoregressive Integrated Moving Average (ARIMA ) Model ARIMA(p, d, q) Process φ(l) d y t = θ(l)ɛ t, where d y t = d 1 (1 L)y t = d 1 y t d 1 y t 1 = (1 L) d y t for d = 1, 2,, and

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 11/12/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Quali sono i processi nucleari? Nucleosintesi:

Dettagli

realizzata simultaneamente a quella del nucleo ".

realizzata simultaneamente a quella del nucleo . l origine dei neutroni nucleari Ci poniamo dunque, a questo punto,il problema di capire quale possa essere la provenienza dei neutroniin eccesso,presenti nel nucleo, i quali non possono derivare dal processo

Dettagli

The normal gravity formula and the polar flattening according to geodetic reference system 1967

The normal gravity formula and the polar flattening according to geodetic reference system 1967 The normal gravity formula and the polar flattening according to geodetic reference system 1967 M. CAPUTO (*) (**) - L. PIERI (**) Ricevuto il 6 Aprile 19G8 Ri ASSUNTO. Scopo del presente lavoro è di fornire

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri Noi siamo figli delle stelle UTE SENAGO 2011-12 24 OTTOBRE 2011 Anna Onofri Abbondanza elementi nel corpo umano Le cellule sono composte : 65-90% del loro peso da acqua (H 2 O); da molecole organiche contenenti

Dettagli

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA 0.1 (a) Chimica. (b) Chimica. (c) Fisica. (d) Fisica. (e) Chimica. 0.3 La terra è una miscela eterogenea di minerali e materia organica. L aria è una miscela omogenea

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

avviene per ogni tipo di neutrino. Il numero di fermioni è governato dalla distribuzione di Fermi- Dirac: n(e)de = u(e) E

avviene per ogni tipo di neutrino. Il numero di fermioni è governato dalla distribuzione di Fermi- Dirac: n(e)de = u(e) E Capitolo 9 Nucleosintesi La comprensione dell esistenza degli elementi della tavola periodica è una delle tematiche più studiate dell astrofisica nucleare. Nei capitoli 4, 5 e 7 abbiamo individuato diverse

Dettagli

ellet 1.2 m dilp E 2014

ellet 1.2 m dilp E 2014 EdilPellet 1.2 mm 2014 EDILINOX, presente sul mercato da svariati anni, ha acquisito una lunga e consolidata esperienza nel settore degli accessori in acciaio inox, tra i quali canne fumarie, recinzioni,

Dettagli

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale

Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Misura del flusso di Litio nei RC con lo spettrometro AMS-02 sulla Stazione Spaziale Internazionale Università e INFN sez. Perugia IFAE 2017 19-21 Aprile, Trieste 1 Litio nei Raggi Cosmici Ø Prodotto attraverso

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

Lecture Slides will be available at: didattica_fisica/cosmic_rays1718/

Lecture Slides will be available at:   didattica_fisica/cosmic_rays1718/ Lecture 1 091017 Slides will be available at: https://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/cosmic_rays1718/ E. Fiandrini Cosmic Rays 17/18 1 Program q Outline of galaxy structure and composition

Dettagli

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività artificiale Origine e impieghi ORIGIE DELL RDIOTTIVIT Radioattività naturale Raggi cosmici (primari e secondari) Radionuclidi primordiali (isolati) Famiglie radioattive naturali Radioattività artificiale Origine e impieghi L L RDIOTTIVIT

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto della chimica Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Risposta aperta. Conoscenze e abilità 1. A 2. B 3. B 4. D 5. A 6.

Dettagli

METAL DESIGN I PREZIOSI

METAL DESIGN I PREZIOSI METAL DESIGN I PREZIOSI prodotto in italia made in italy Serie Miraggi Miraggi Series Foglia argento Silver-leaf Foglia oro Gold-leaf 22.902 22.902 22.900 22.900 12.908 12.908 La serie MIRAGGI è un idea

Dettagli

General info on using shopping carts with Ingenico epayments

General info on using shopping carts with Ingenico epayments Tabella dei contenuti 1. Disclaimer 2. What is a PSPID? 3. What is an API user? How is it different from other users? 4. What is an operation code? And should I choose "Authorisation" or "Sale"? 5. What

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

Città di Mesagne Brindisi

Città di Mesagne Brindisi Città di Mesagne Brindisi U.R.P. Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Via Roma, 2-72023 Mesagne (BR) tel. 0831 732111 - fax 0831 777403 www.comune.mesagne.br.it urp@comune.mesagne.br.it Introduzione

Dettagli

Fisica nucleare e beni culturali

Fisica nucleare e beni culturali Fisica nucleare e beni culturali Acceleratori di particelle al servizio degli storici e degli archeologi P.A. Mandò UniFi &INFN Estratto (I parte) del Pisa, Colloquium, 29/05/2012 http://labec.fi.infn.it

Dettagli

E Facile Smettere Di Fumare Se Sai Come Farlo By Allen Carr

E Facile Smettere Di Fumare Se Sai Come Farlo By Allen Carr E Facile Smettere Di Fumare Se Sai Come Farlo By Allen Carr If searching for a ebook E Facile Smettere Di Fumare Se Sai Come Farlo by Allen Carr in pdf form, in that case you come on to the correct website.

Dettagli

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana

Sezione d urto di fusione nelle collisioni 4,6 He+ 64 Zn attorno e al di sotto della barriera Coulombiana M. Fisichella a,b, A. Di Pietro b, P. Figuera b, M.Lattuada b,c, C.Marchetta b, M. Milin d, A. Musumarra b,c, M. G. Pellegriti b,c, V. Scuderi b,c, N. Skukan e, E.Strano b,c, D.Torresi b,c, M.Zadro e a

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT)

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT) M/S RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 25/2014 in accordo con la norma UNI EN 14688 on lavabi BUTTERFLY TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 25/2014 in compliance with the norm UNI EN 14688

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

Tomography. A Lecture for: Inverse Problems Seminar. Asaf Zarmi Dec. 2009

Tomography. A Lecture for: Inverse Problems Seminar. Asaf Zarmi Dec. 2009 Tomography A Lecture for: Inverse Problems Seminar Asaf Zarmi Dec. 009 Introduction The Radon Transform Projection Slice Theorem Inversion of Radon Transform Theory Aplication Cone Beam Transform Various

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

INFN Commissione nazionale V

INFN Commissione nazionale V INFN Commissione nazionale V COMB Principle Resonant plasma Oscillations by Multiple electron Bunches Weak blowout regime with resonant amplification of plasma wave by a train of high brightness electron

Dettagli

I Test Dei Concorsi Per Tecnico Di Laboratorio Biomedico Guida Completa Alla Preparazione Di Test Preselettivi E Prove Pratiche Per Tslb

I Test Dei Concorsi Per Tecnico Di Laboratorio Biomedico Guida Completa Alla Preparazione Di Test Preselettivi E Prove Pratiche Per Tslb I Test Dei Concorsi Per Tecnico Di Laboratorio Biomedico Guida Completa Alla Preparazione Di Test Preselettivi E We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore Guida all installazione ed uso dell App VR Tour Camerata Picena Per installare l App occorre aprire lo Store del vostro smartphone (Play Store o App Store) e cercare l App con parola chiave Camerata Picena.

Dettagli

dal 15 al 26/06/2015 LEZIONE DI MERCOLEDI 17 giugno Gerti Xhixha

dal 15 al 26/06/2015 LEZIONE DI MERCOLEDI 17 giugno Gerti Xhixha dal 15 al 26/06/2015 LEIONE DI MERCOLEDI 17 giugno Gerti hixha xhixha@fe.infn.it 1 I decadimenti dei nuclei atomici I decadimenti α e le loro applicazioni I decadimenti β e le loro applicazioni I decadimenti

Dettagli

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione Esercitazione numerica n. 3 Distillazione 1) Una miscela liquida (50% in moli di n-eptano, 50% n-ottano) a 30 C deve essere vaporizzata in continuo in un uno stadio flash ad 1 atm per ottenere il 60% di

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 47b/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 47b/2012 In compliance

Dettagli

Give me a neutron... Il processo HEE come possibile candidato ad una nuova tipologia di sintesi di alcuni elementi.

Give me a neutron... Il processo HEE come possibile candidato ad una nuova tipologia di sintesi di alcuni elementi. Assisi, 25 giugno 2016 Palazzo dei Priori Carismi e Scienza per la custodia del Creato Give me a neutron... Il processo HEE come possibile candidato ad una nuova tipologia di sintesi di alcuni elementi.

Dettagli

EIKFETA1S EIKFETA1S EIKFETA5S

EIKFETA1S EIKFETA1S EIKFETA5S EDILINOX, presente sul mercato da svariati anni, ha acquisito una lunga e consolidata esperienza nel settore degli accessori in acciaio inox, tra i quali canne fumarie, recinzioni, cancelli, parapetti

Dettagli

Carbonio-14. The half-life of C-14 is 5,730 years

Carbonio-14. The half-life of C-14 is 5,730 years Carbonio-14 La costante di decadimento esprime e quantifica il tasso di decadimento. Nel caso del 14 C si registra un tempo di dimezzamento di 5730 anni. The half-life of C-14 is 5,730 years Half-Life

Dettagli