103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017"

Transcript

1 103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017 Identificazione della carica dei Raggi Cosmici galattici con l'esperimento DAMPE Margherita Di Santo per la Collaborazione DAMPE Università del Salento & INFN-Sezione di Lecce

2 LA MISSIONE DAMPE OBIETTIVI SCIENTIFICI STRUTTURA DEL RIVELATORE IDENTIFICAZIONE DELLA CARICA DEI RC GALATTICI RISULTATI PRELIMINARI CONCLUSIONI TRENTO, Settembre

3 LA MISSIONE DAMPE DAMPE è un rivelatore su satellite lanciato il 17 Dicembre 2015 dal Jiuquan Satellite Launch Center nel deserto del Gobi. Attualmente è in orbita eliosincrona (1 orbita=95 minuti) a 500 km di quota. La missione vede la collaborazione di numerose Università ed Istituti: 1.INFN Lecce e Università del Salento; 2.INFN Bari e Università di Bari; 3.INFN Perugia e Università di Perugia; 1.Purple Mountain Observatory, CAS, Nanjing; 2.Institute of High Energy Physics, CAS, Beijing; 3.National Space Science Center, CAS, Beijing; 4.University of Science and Technology of China, Hefei; 5.Institute of Modern Physics, CAS, Lanzhou; 1.Università di Ginevra. TRENTO, Settembre WORKSHOP INTERNAZIONALE DI DAMPE (LECCE, OTTOBRE 2016) 3

4 OBIETTIVI SCIENTIFICI ORIGINE DEI RC GALATTICI MATERIA OSCURA ASTRONOMIA γ DI ALTA ENERGIA Misura precisa e diretta degli spettri energetici e della composizione dei Raggi Cosmici Galattici primari con energie da 50 GeV fino a 100 TeV. Ricerca di segnature di particelle di materia oscura negli spettri energetici e nelle direzioni di arrivo di elettroni e fotoni con energie tra 5 GeV e 10 TeV. Monitoraggio del cielo nella banda gamma per energie comprese tra 5 GeV e 10 TeV con individuazione di sorgenti del tipo GRBs, AGN, microquasars,blazars e altri fenomeni transienti. TRENTO, Settembre

5 IL RIVELATORE Accettanza geometrica: ~0.29 m 2 sr (p,he,..) ~0.36 m 2 sr (elettroni) Trigger rate: ~ 50 Hz PSD STK CALO NUD TRENTO, Settembre

6 IDENTIFICAZIONE DELLA CARICA DEI RC GALATTICI CRITERI DI SELEZIONE DEGLI EVENTI ENERGIA: 50 GeV TeV Z: 1-28 Eventi da protoni: x 10 7 Si escludono tutti i dati registrati nella regione della SAA (Anomalia del Sud Atlantico). CUT 0: E BGO > 20 GeV; CUT 1: High Energy Trigger (seleziona eventi con rilascio di energia nei primi 4 strati di BGO che sia superiore a ~10 MIP = 230 MeV); CUT 2: traccia nel STK; CUT 3: corrispondenza TRACCIA STK-SEGNALE PSD; CUT 4: corrispondenza TRACCIA STK-SEGNALE BGO; CUT 5: identificazione della carica; CUT 6: discriminazione e/p. C. Yue et al. Studies of Cosmic-Ray proton from DAMPE", Oral presentation at the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017). TRENTO, Settembre

7 IDENTIFICAZIONE DELLA CARICA DEI RC GALATTICI TRACCIA PSD-STK-BGO BGO Vista XZ del PSD x C. Yue et al. "Studies of the Cosmic-Ray proton flux with the DAMPE experiment", Proceedings of the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017), PoS(ICRC2017)1076. STK PSD P. Bernardini et al. "Studies on Helium flux with DAMPE", Oral presentation at the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017). z Area effettiva: 82.5 cm x 82.5 cm; Ogni strip di scintillatore ha un sistema di lettura double-end con due PMT applicati alle due estremità. TRENTO, Settembre

8 IDENTIFICAZIONE DELLA CARICA DEI RC GALATTICI MISURA DELLA CARICA CON IL PSD Q = f Q Ric Q Ric = E = ADC A(x) E E MIP 2 MeV Q: carica misurata con correzioni; Q Ric : carica ricostruita; E: energia ricostruita; E MIP = 2 MeV; ADC: segnale dal convertitore analogico-digitale corretto per la lunghezza del cammino percorso dalla particella; A(x): funzione di attenuazione; f(q Ric ): funzione di correzione dovuta agli effetti di quenching parametrizzata dalla legge di Birks. TRENTO, Settembre

9 RISULTATI PRELIMINARI ALL Z MISURE DA PSD E 01 vista YZ E 23 vista XZ TRENTO, Settembre

10 RISULTATI PRELIMINARI PROTONI MISURE DA PSD Fit con Langauss MPV protoni Fit: convoluzione Landau-Gaussiana TRENTO, Settembre

11 RISULTATI PRELIMINARI NUCLEI DI ELIO MISURE DA PSD Fit con Langauss MPV elio Fit: convoluzione Landau-Gaussiana TRENTO, Settembre

12 RISULTATI PRELIMINARI ACCETTANZE PER PROTONI E NUCLEI DI ELIO A eff = A gen N pass,i N gen,i C. Yue et al. "Studies of the Cosmic-Ray proton flux with the DAMPE experiment", Proceeding of the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017), PoS(ICRC2017)1076. V. Gallo et al. "Studies on Helium flux with DAMPE", Proceeding of the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017), PoS(ICRC2017)169 TRENTO, Settembre

13 RISULTATI PRELIMINARI FLUSSI PRELIMINARI DI PROTONI E NUCLEI DI ELIO protoni V. Gallo et al. "Studies on Helium flux with DAMPE", Proceeding of the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017), PoS(ICRC2017)169 Nuclei di elio C. Yue et al. "Studies of the Cosmic-Ray proton flux with the DAMPE experiment", Proceeding of the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017), PoS(ICRC2017)1076. TRENTO, Settembre

14 CONCLUSIONI 1. Il rivelatore DAMPE è in orbita eliosincrona a 500 km di quota dal 17 Dicembre 2015 e da allora prende dati in maniera stabile; 2. L ampia accettanza del rivelatore (~0.29 m 2 sr per protoni e nuclei e ~0.36 m 2 sr per elettroni), la buona risoluzione e l ampio range energetico permettono di ottenere ottime misure del flusso di protoni ed elio; 3. I criteri di selezione degli eventi per protoni ed elio conducono ad un buon accordo tra simulazioni MC e risultati ottenuti dai dati sperimentali; 4. Una stima preliminare del flusso di protoni (nel range 50 GeV-10 TeV) ed elio (nel range 5 GeV/nucleone TeV/nucleone) è già stata ottenuta; 5. Si è osservato l hardening nel flusso di protoni e di nuclei di elio all energia di ~200 GeV/nucleone; 6. Le misure del flusso di protoni ed elio saranno estese fino ad energie di ~100 TeV e ~25 TeV/nucleone rispettivamente. TRENTO, Settembre

15 GRAZIE PER L ATTENZIONE TRENTO, Settembre

16 BACKUP ADC PER SEGNALE DA PSD Per assicurare un ampio range dinamico, si considerano i segnali dei dinodi Dy5 e Dy8 per ogni PMT. Si pone: ADC = ቊ ADC 8 se ADC ; kadc 5 + C se ADC 5 > con ADC 5 e ADC 8 valori dell ADC rispettivamente di Dy5 e Dy8 per ogni PMT del PSD, k parametro di slope definito dal rapporto dei segnali dei due dinodi già privati del pedestal. Y. Zhang et al. PSD performance and charge reconstruction with DAMPE", Proceeding of the 35th International Cosmic Ray Conference (Busan, Korea, 2017), PoS(ICRC2017)168. Si osserva una correlazione lineare tra Dy5 e Dy8. Pedestal Dy5 Pedestal Dy8 TRENTO, Settembre

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

DAMPE e Rapporto Referee M. Boezio, D. Campana, C. Distefano Commissione Scientifica Nazionale 2

DAMPE e Rapporto Referee M. Boezio, D. Campana, C. Distefano Commissione Scientifica Nazionale 2 DAMPE e Rapporto Referee M. Boezio, D. Campana, C. Distefano Commissione Scientifica Nazionale 2 Lecce 13 settembre 2016 The physics goals High energy particle detection in space Study of the cosmic electron

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Risultati sui dati del primo beam-test di Padme

Risultati sui dati del primo beam-test di Padme Risultati sui dati del primo beam-test di Padme Padme meeting LNF 29/10/2015 Fabio Ferrarotto (RM1) Usato i dati del run 10 del primo beam test a BTF 150K eventi (50K da files 0,1,2) Segnale con segno

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN)

A5 Personale strutturato ricercatore o tecnologo altri enti convenzionati D.Campana (INFN), G.Osteria (INFN) A1 Titolo dell attività di ricerca PAMELA - GAPS A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile D.Campana (INFN) Referente

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento e INFN Lecce Perchè studiare i Raggi Cosmici RC

Dettagli

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento

CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento CUORE: Bolometri di grande massa per la ricerca del doppio decadimento SERGIO DI DOMIZIO UNIVERSITÀ & INFN GENOVA PER LA COLLABORAZIONE CUORE Riassunto Doppio Decadimento Beta processo contenuto scientifico

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

camere a deriva di CMS

camere a deriva di CMS Prestazioni di ricostruzione di muoni cosmici nelle camere a deriva di CMS Università degli Studi di Padova 2 settembre 7 Introduzione Obiettivo: analizzare le prestazioni di ricostruzione sui segmenti

Dettagli

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ CGT Centro di GeoTecnologie Università degli Studi di Siena Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ Relatore Dott. Fabio Mantovani Masterista

Dettagli

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma.

Il payload scientifico ha lo scopo di rivelare e rappresentare i fotoni ad alta energia che costituiscono i raggi gamma. Introduzione 1. Introduzione AGILE, Astrorivelatore Gamma ad Immagini LEggero, è una piccola missione spaziale dell Agenzia Spaziale Italiana per l osservazione di raggi gamma nell intervallo di energia

Dettagli

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): un progetto innovativo per le scuole. Stato e prospettive G. Sartorelli E. Bressan www.centrofermi.it/eee/ 1 Il Progetto EEE: la struttura Finalità Scientifica

Dettagli

Sistemi di coordinate[1]

Sistemi di coordinate[1] Sistemi di coordinate[1] Coordinate equatoriali: ascensione retta e declinazione Ascensione retta R.A. (α); declinazione δ δ = distanza angolare di un astro dall equatore celeste (positiva a nord) α =

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: Introduzione I I Rivelatori Conclusioni RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: SINCRONIZZAZIONE DEI TEMPI DI TRIGGER IN DIVERSI RIVELATORI Carmelo Sgrò 17 aprile 2015 Introduzione I I Rivelatori Conclusioni

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

RPCs e Contatori Cherenkov

RPCs e Contatori Cherenkov RPCs e Contatori Cherenkov Resistive Plate Chamber (RPC) Passaggio di radiazione nella materia Particelle cariche attraverso la materia Processo dominante = eccitazione o ionizzazione degli atomi del mezzo

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori

Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori Incontri di Fisica 2003: Beam Test Facility: Calibrazione e test di rivelatori Introduzione all interazione delle particelle cariche, elettroni e fotoni con la materia, misura dell energia La BTF come

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Extreme Energy Events Lo scopo principale di EEE è la ricerca di eventi di energia estrema che sono prodotti al di fuori della nostra

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Raggi cosmici. Introduzione

Raggi cosmici. Introduzione Raggi cosmici Introduzione Cenni storici Agli inizi del 1900 gli scienziati si trovavano di fronte a un problema che non riuscivano a spiegare: sembrava che nell ambiente ci fosse molta più radiazione

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Rivelazione della luce di scintillazione prodotta da raggi cosmici nel rivelatore ICARUS T600

Rivelazione della luce di scintillazione prodotta da raggi cosmici nel rivelatore ICARUS T600 Chiara Vignoli, INFN-PV Alghero, Congresso SIF 2002 Rivelazione della luce di scintillazione prodotta da raggi cosmici nel rivelatore ICARUS T600 Collaborazione ICARUS Altre presentazioni alla SIF su ICARUS:

Dettagli

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Titolo del progetto: MUOGRAPHY Descrizione sintetica: Studi di fattibilità e applicazioni della radiografia muonica all'ingegneria civile, ambientale e

Dettagli

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici Analisi dati in Fisica Subnucleare Simulazione di processi fisici Simulazione di apparati In un moderno esperimento di Fisica Subnucleare, la simulazione dei complessi sistemi di rivelatori che costituiscono

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione. Fermi LAT - Riccardo Rando

FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione. Fermi LAT - Riccardo Rando FERMI-LAT: lo strumento, i risultati e il ruolo della sezione 1 Fermi 2 LAT Tracciatore al silicio (TKR) Misura la direzione del fotone Anticoincidenza Segmentata (ACD) Rimuove il fondo di particelle cariche

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza Antonio Atalmi ITI Stanislao Cannizzaro Catania ComunicareFisica 2010, Laboratori Nazionali

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum EMILIANO MOCCHIUTTI Research-IDs ResearcherID: I-8049-2013, ORCID: 0000-0001-7856-551X, Scopus Author ID 6603416134 EDUCAZIONE 2003 Ph.D. in fisica Gruppo di fisica delle

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS)

Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera. Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) COLLABORAZIONE AMS Comunicato stampa 3 aprile 2013, Ginevra, Svizzera Primi risultati dell Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) La Collaborazione Alpha Magnetic Spectrometer (AMS) annuncia la pubblicazione

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Test and calibration of hard X-ray detectors

Test and calibration of hard X-ray detectors Test and calibration of hard X-ray detectors IASF Bologna / INAF Bologna, 28 Ottobre 2014 IN CHE COSA CONSISTE Illustrazione della catena spettroscopica e delle sue componenti. Analisi del segnale in uscita

Dettagli

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Tesi di Laurea Magistrale in Fisica Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Livio Assandri Relatori: Prof. Sandro Squarcia Correlatore: Prof. Flavio Fontanelli

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia

Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Recenti risultati didattici e scientifici dal progetto EEE: un array per la rivelazione di raggi cosmici di altissima energia Paola La Rocca Centro Studi e Ricerche e Museo Storico della Fisica E. Fermi

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Riservato all ufficio di Presidenza

Riservato all ufficio di Presidenza Riservato all ufficio di Presidenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM n Prot. n del. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE LEO Raffaele Indirizzo Dipartimento Interateneo

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori) A1 Titolo dell attività di ricerca Esperimento Auger A2 Responsabile (aggiungere eventuale referente del Dipartimento se il Responsabile non è un afferente ad esso) Responsabile Fausto Guarino Referente

Dettagli

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali USO DEL FANTOCCIO ANTROPOMORFO PER DOSIMETRIA INTERNA IN ATMOSFERA APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali Obiettivo della tesi Estensione

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI. Dominici Pietro. Cognome e Nome. Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VIT AE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dominici Pietro Data di nascita 11 Novembre 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale EP3 Numero telefonico dell ufficio 39-722304499 Fax dell

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1% Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio Bonomi G. (1), Caccia M. (2), Gligorova A. (3), Magnani A. (4), Pacifico N. (3), Riccardi

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 6 Origine dei gamma cosmici Sorgenti Osservatori nello spazio Compton Gamma Ray Observatory Terzo catalogo EGRET Beppo-SAX Bruno Borgia ORIGINE DEI

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. 26 (fondi 5%) Erice 17-5-2000 G. De Biase 1, P. Picozza 2 e B. Spataro

Dettagli

Scintillatori, cristalli, fotorivelatori. Gianluca Cavoto Nov 2011 room: 202e - ph. num.: (34249)

Scintillatori, cristalli, fotorivelatori. Gianluca Cavoto Nov 2011 room: 202e - ph. num.: (34249) Scintillatori, cristalli, fotorivelatori Gianluca Cavoto Nov 2011 Gianluca.cavoto@roma1.infn.it room: 202e - ph. num.: +39+06 4969 4249 (34249) Sommario Scintillatori. Fotorivelatori (PMT,PD) Esempi di

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

Progetto di Ricerca. Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini

Progetto di Ricerca. Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini Progetto di Ricerca Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini Giulia De Bonis Settembre 2007 Progetto Dettagliato Dottorato di Ricerca

Dettagli

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione WORKSHOP C Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione Da Ravenna alla Cina: percorsi di internazionalizzazione della didattica nel settore della scienza della conservazione dei beni

Dettagli

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA

PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA. puglia@lns.infn.it DOTTORE DI RICERCA IN INGEGNERIA FISICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PUGLIA SEBASTIANA VIA DEI GERANI N 6, 95028 VALVERDE, CATANIA Telefono 3471069347 Fax E-mail puglia@lns.infn.it Nazionalità

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Alessandro Berra Relazione di fine anno di dottorato XXIV Ciclo Outline I sistemi di lettura nei detector a scintillazione I detector

Dettagli

Realizzazione di un apparato per la caratterizzazione del PC caricato con Xenon a 5 bar

Realizzazione di un apparato per la caratterizzazione del PC caricato con Xenon a 5 bar Realizzazione di un apparato per la caratterizzazione del PC caricato con Xenon a 5 bar Genova, 2 febbraio 2011 Introduzione Lo 136Xe e' un buon candidato per lo studio del doppio decadimento beta (DBD)

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151

Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Spettro della galassia di Seyfert NGC 4151 Misura del redshift e della larghezza delle righe di emissione Enrico Ferrari & Michele Previatello Istituto Tecnico Industriale Severi - Padova (22 Aprile 2005)

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento

confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita con grandezza omogenea di riferimento Richiami, Concetti generali p.1/43 Introduzione - richiami Misura: confronto di quantità incognita

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE

INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE INTRODUZIONE AL RISCHIO DA RADIAZIONI NELL AMBIENTE SPAZIALE Martina Giraudo VII WORKSHOP INTERDISCIPLINARE FIRR L'ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI COSMICHE: QUALE IMPATTO A MEDIO E LUNGO TERMINE SULLA SALUTE?

Dettagli

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA

MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA MISURA DEL FLUSSO DI RAGGI COSMICI IN FUNZIONE DELL ANGOLO DI INCIDENZA Scopo dell esperienza Misura mediante calorimetro (lead glass) a luce Čerenkov del flusso di muoni cosmici Studenti: Balata Claudio

Dettagli

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/A1 Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/01 Fisica

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM Extreme Universe Space Observatory LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM EUSO : Extreme Universe Space Observatory 1 Palermo 10-11 Marzo 2004 2 Contenuto della

Dettagli