Telescopi per neutrini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telescopi per neutrini"

Transcript

1 Telescopi per neutrini Antonio Capone Università di Roma La Sapienza Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Roma -Apparati Cherenkov per osservare le regioni più attive ed energetiche dell Universo -Motivazioni scientifiche -Come, dove, quando,

2 Spettro dei raggi cosmici osservati nucleoni, nuclei, fotoni, elettroni (1%), neutrini Esperimenti su palloni, satelliti Esperimenti sulla Terra!(E)"E -2.7!(E)"E -3 E<10 GeV: buona conoscenza (solar activity modulation) E<10 3 GeV rivelazione diretta (satelliti, palloni atm.) E>10 3 GeV rivelazione indiretta (Sciami Estesi in aria, Fluorescenza N 2 )!(E)"E -2.7 Incertezze sperimentali: identificazione, risoluzione in E

3 Raggi cosmici E$10 20 ev, un problema protoni e gamma di altissima energia origine galattica origine galattica ed extragalattica? origine sconosciuta ev # 17 Joules GZK Cutoff Dati AGASA (1999) Raggi cosmici: protoni, nuclei pesanti, radiazione elettromagnetica, neutrini

4 Effetto GZK (Greisen, Zatsepin Kuzmin) L orizzonte dei raggi cosmici di altissima energia limitato dall interazione con la radiazione cosmica di fondo (2.7 K) nucleoni: N+% CMBR! N & ' E CMBR #10-3 ev s s E " = N ( m + m ) N ( E + E ) " N * 2mNm 4E 2 CMBR * + m CMBR ) & ( EN ) mn E ' ) 2 *! ) 3 ev 2 ev = 10 fotoni: % + % CMBR! e + e - 19 CMBR ev #% $ 2 E $ me 10 ev "!! # 3 ECMBR 10 ev ev

5 Effetto Greisen, Zatsepin Kuzmin-2 3C279 (z=0.5) Mrk 421 Mrk 510 (z=0.05) Log L [MpC] Raggio galassia Log E [ev] % da sorgenti puntiformi osservati fino ad E % ~ TeV p, % con E >10 18 ev fortemente attenuati dalle interazioni con CMBR, IR, materia interstellare Eventi osservati da AGASA e Fly s Eye con E $10 20 ev non hanno ancora identificato una sorgente puntiforme. Per E $ ev solo i neutrini permettono di osservare regioni lontane dell Universo

6 Diverse particelle, diversi orizzonti... p e % assorbiti o deviati dalla materia e dalla radiazione interstellare ( interagiscono debolmente: permettono di osservare l Universo lontano protoni E>10 19 ev (10 Mpc) acceleratore cosmico neutrini raggi gamma ( Mpc) protoni E<10 19 ev particelle di energia > ev 1 parsec (pc) = 3.26 anni luce (ly)

7 Quali meccanismi di accelerazione? Energia: Gravitazionale Elettromagnetica Accelerazione: meccanismo di Fermi E>10 20 ev Grandi dimensioni della regione di accelerazione Grandi campi magnetici Elevate velocità delle onde d urto Hillas plot Emax # " shockwavez! B[ µ G]! L[kpc]! ev

8 Quali processi di accelerazione?, Dove? Acceleratori di particelle di altissima energia: Nuclei Galattici Attivi (AGN), Gamma Ray Burst (GRB), Micro Quasars... Sorgenti di particelle di altissima energia che emettono continuamente nel tempo AGN 4261 GRB Esplosioni violentissime: GRB E>10 47 Joules (1 Massa Solare) rilasciati in circa 1 msec Immagini Hubble Space Telescope

9 Accelerazione in Nuclei di Galassie Attive Le sorgenti continue più energetiche hanno Luminosità = erg/sec Diversi modelli di accelerazione possibili: Modelli e.m. produzione di % elettroni accelerati producono radiazione di sincrotrone gli elettroni accelerati nel jet producono % di alta energia interagendo (diffusione Compton inversa e,% ) con la radiazione di sincrotrone Modelli adronici produzione di % e di ( protoni accelerati producono radiazione di sincrotrone protoni nel jet interagiscono con radiazione di sincrotrone e/o con gas (p,p), (p,% )! ) + originando % e ( di alta energia

10 Beam Dump astrofisico Fotoni e neutrini possono essere prodotti nella stessa sorgente astrofisica se: % + % p + %, p ) + + & +... BR (& o ) = 2/3 BR (& + ) = 1/3 & o + p & + + n ( µ + µ +!(%) ~! (() ( µ + ( e + e +

11 AGN Blazars Markarian 421 Markarian 501 ( e % da nuclei di Galassie Attive Jet + onda d urto (L=0.01 pc, B=5 G) UHE ( UHE p UHE % UHE % Grazie all onda d urto (ed al campo magnetico associato): accelerazione di Fermi del primo ordine Onde d urto: nel centro nel jet *=10 Buco Nero Soft % Accretion disk NGC4261 (Hubble Space Telescope)

12 Accelerazione in sorgenti di Gamma Ray Bursts Il modello fireball Origine dell energia: coalescenza fra due stelle di neutroni (NS+NS) Coalescenza NS e buco nero (NS+BH) ergs in pochi ms Meccanismo di accelerazione interazione fra onda d urto e fireball in espansione ultra-relativistica ( * ~ 300) Meccanismo di Fermi VELA - BATSE Beppo-Sax VELA (1967) BATSE Beppo-Sax 1 burst /day (4&/3 sr) GRB

13 Possibili sorgenti galattiche di ( con E ( ~ TeV Supernova Type II Collisionless Shock Breakout + f ( ( > 1 TeV ) # f% ( > 100 MeV ) # 10'4 ergs/cm 2 /s Ritardo dopo il collasso,10 ore, durata ~1 ora Micro-Quasars N µ, 100 / km 2 [Waxman&Loeb PRL 01] e-p jet + Getti preceduti da, 10 TeV ( Durata ~1 hour '2 N µ, 2. * 2 E D / km erg 3kpc 2 *~ [Levinson&Waxman PRL 01]

14 Sorgenti note di %: il catalogo di EGRET 3 rd EGRET catalogue 271 sources P1234 AGN Pulsars G. Plane Off G. Plane Total

15 Sorgenti di neutrini sulla Terra ( atmosferici, da sorgenti astrofisiche, da residui dell Universo primordiale raggio cosmico neutrino astrofisico figura Moscoso (1998) elettroni e gamma neutrini atmosferici E d!/de cm -2 s -1 sr -1 neutrini atmosferici neutrini da sorgenti astrofisiche neutrini da particelle primordiali Energia[Gev]

16 Altre ipotesi per UHE ( Il modello Top Down Difetti Topologici (stringhe) e/o Particelle Metastabili originate nell Universo primordiale interagiscono/decadono producendo particelle pesanti X dal cui decadimento sarebbero originati leptoni e quarks di altissima energia. Ipotesi: - m X :10 25 ev - distanza dalla Terrra < 100 Mpc ( da Weak Interacting Massive Particles (WIMPs) Ad es. Neutralini - (materia oscura supersimmetrica): - attratti per gravità al centro di Sole/Terra annichilano! - -! quark pesanti! ( + X '. ( ~! m -

17 Telescopi per neutrini: programma scientifico Astrofisica con ( di alta energia: ( da sorgenti diffuse nell Universo ( da collassi stellari, AGN, GRB, sorgenti non altrimenti note ( da sorgenti puntiformi Misura di direzione, galattiche/extra-galattiche energia e flusso di ( Stelle binarie X, Resti di SuperNovae (SNR), Nuclei di Galassie Attive (AGN), Micro-Quasars, sorgenti di Gamma Ray Bursts (GRB), SN,... Importante: osservare l angolo solido più vasto includendo il Centro della Galassia Fisica delle alte energie: ricerca indiretta di materia oscura (WIMPs), di Monopoli magnetici, oscillazioni di neutrino, Interdisciplinarietà Misura di energia e flusso dei neutrini Misura di direzione, energia e flusso di (

18 Interazioni di ( astrofisici All aumentare dell energia del (: aumenta il numero di interazioni aumenta la probabilità di rivelazione diminuisce il fondo (µ atmosferici) diminuisce il flusso dei neutrini astrofisici 6.4 PeV risonanza di Glashow! - La ricerca di sorgenti astrofisiche con ( µ O.K. per E (µ > 10TeV Il fondo di µ atmosferici non permette di realizzare apparati a livello del mare Per E ( > 10TeV i flussi di ( astrofisici stimati sono tali che il rivelatore deve essere esteso per ~ 1km 3 E! Il km 3 apparato sottomarino e/o in Antardide

19 Necessità di un rivelatore sottomarino Rivelatore Cherenkov p Raggi Cosmici interagiscono nell atmosfera Probabilità di propagazione nella Terra ( µ " & # fondo atmosferico ( astrofisico Angolo Zenith p astrofisico J. Carr ( atmosferico > 1PeV: ( orizzontali o dall alto alto <100 TeV: ( dal basso

20 Un rivelatore Cerenkov sottomarino muone atmosferico sensori di luce l=400 m neutrino luce Cherenkov cavo per trasporto dati e potenza da/al laboratorio Immagine ANTARES acceleratore cosmico muone neutrino profondità 3500m

21 Il fondo: neutrini atmosferici <E " >~1-100 GeV in Macro (Gran Sasso) -> TeV in km 3 $%" # #%" # " e e $%" # # Dir. Prod. " # /" e /" & = (2/1/0) 1/1/1 % 1/0.01/0.01 % 1/1/1 (no-osc osc) osc GeV TeV TeV (J. Learned)

22 L astronomia con ( è già cominciata 1987: rivelati ( prodotti da una SuperNovae SN1987A Hubble, NASA SuperKamiokande ( prodotti dal Sole

23 SuperKamiokande Realizzato in una caverna 50,000 T di acqua ultra-pura T fiduciali 40m altezza 40 m di diametro PMT semisferici 1200 m 2 di area eff. per µ (4MeV- 200GeV)! >2000 µ dal basso Nessun segnale di ( astrofisici! Analoghi limiti anche da MACRO, IMB, BAIKAL, Frejus, BAKSAN,

24 Telescopi Cherenkov per neutrini ANTARES La-Seyne-sur-Mer, France BAIKAL Russia NEMO Catania, Italia DUMAND Hawaii (cancellato 1995) NESTOR Pylos, Grecia AMANDA Polo Sud, Antartico

25 Baikal, il progetto pioniere Lago Baikal, Siberia 1993! 36 moduli ottici 1998! 192 moduli ottici

26 Moduli ottici per telescopi di ( sottomarini Fotomoltiplicatori da 8 15 in sfere di vetro, diametro resistenti alla pressione ( atm) AMANDA ANTARES BAIKAL

27 Primi risultati da Baikal Muoni dal basso Nuovi Limiti sui flussi di ( astrofisici Neutrini atmosferici Limiti sui flussi di neutrini

28 AMANDA Polo Sud 2 km di profondità µ dal basso ricostruiti Un problema: il ghiaccio diffonde la luce, difficile la ricostruzione delle tracce

29 Il progetto ANTARES Area efficace 0.1 km 2, 10 stringhe verticali, 900 PMTs La costruzione comincerà nel 2002 shore station ~300 m float ~60 m electronic container hydrophone time calibration LED beacon Optical modules 2400 m electro-optic submarine cable ~ 40 Km ~100 m anchor Acoustic beacon Junction box Una 11 a stringa sarà dedicata allo studio di parametri ambientali a completamento del rivelatore ottico

30 Il sito di ANTARES Profondità 2400m 40Km SE di Tolone 40 km Submarine cable -2400m J. Carr

31 Caratteristiche aspettate di ANTARES-0.1 km 2 Simili a quelle degli altri rivelatori in acqua (BAIKAL, NEMO, NESTOR) Risoluzione angolare Risoluzione in energia - E ( ~10 TeV errore angolare dominato by ( -µ physical angle. - E ( ~10 TeV errore angolare / 0 < 0.4 (errore di riconstruzione). -/ E /E # 3 (1 TeV1 E 110 TeV) -/ E /E # 2 (E >10 TeV)

32 Il progetto NESTOR Pylos,, Grecia 3800m di profondità,1991 Started 1992 Counted Muons Many ocean tests, build lab and insfrastructure 2000 Lay Cable to site 2001 Repair cable, Deploy 2-floors 2003 Full tower 2005 Deployment of 6 more NESTOR towers

33 INFN: CNR: La collaborazione NEMO Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, LNF, LNS, Messina, Roma Istituto di Oceanografia Fisica di La Spezia Istituto di Biologia del Mare di Venezia Istituto Talassografico di Messina Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Osservatorio Geofisico Sperimentale Marina Militare Italiana Università: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Messina, Roma Ricerca e Sviluppo per la realizzazione del Telescopio da 1 km 3 Ricerca e caratterizzazione di un sito sottomarino Capo Passero Sviluppo tecnologie meccaniche ed elettroniche per l apparato sottomarino Verso una Collaborazione Internazionale (accordo con ANTARES) Realizzato un Test Site presso il porto di Catania Fase progettuale avanzata

34 Siti studiati quali candidati per il km 3 Capo Passero Siti esaminati dalla collaborazione NEMO: N, E (3350m) Mar Jonio (Capo Passero) N, E (3400m) Mar Tirreno (Ustica)) N, E (3400m) Mar Tirreno (Alicudi) N, E (3500m) Mar Tirreno (Ponza)

35 Quanti Telescopi per neutrini?? Sarà importante osservare l Universo in tutto l angolo solido Gamma ray flux >100 MeV observed by EGRET never seen seen <25% time AMANDA, ICECUBE ANTARES, Baikal, NEMO, NESTOR EGRET Tipo di Sorgente Numero di sourgenti Viste dall'emisf. Nord Viste dal Polo Sud All % 43% AGN 94 86% 52% Pulsars 5 100% 40% Non ident. Piano Galattico 55 93% 36% Non ident. fuori Piano Gal % 40%

36 Molti modelli predicono flussi di ( da AGN modelli Limiti Sperimentali Learned and Mannheim, 2000 I limiti attuali sono vicini alle predizioni

37 Il futuro al Polo Sud: ICECUBE Un telescopio per neutrini nel ghiaccio da 1 Km 3, previsto funzionare nel ~ 2008 Decisione del Congresso USA - Autunno stringhe, 60 PMT ognuna, in totale: 4800 moduli ottici V # 1 km!, E th ~ 0.5 1TeV

38 ICECUBE e la fisica in un telescopio da 1 km 3 Inizia l astronomia con ( Aspettati eventi/anno da sorgenti puntiformi Confronto fra astronomia % e ( & Mappa dettagliata delle sorgenti racchiuse nell angolo osservato Estensione dell orizzonte di osservazione Chiara segnatura per eventi dovuti a correnti cariche di! " (con E~ PeV ) l imprevisto " &

39 Nemo ed il progetto per il km 3 Un cavo elettro-ottico ~ 80km connette il lab. a riva all apparato Cherenkov sottomarino composto da ~5000 PMT disposti su ~ 64 torri

40 Rivelazione Acustica di interazioni di ( Russia ed Europa (SADCO) U.S. Standford ed US Navy Stanford project to use US Navy array in Atlantic pancake beam pattern sound velocity depends on depth G.Gratta, atro-ph/

41 Rivelazione acustica di ( da ev bipolar pulse radiation disk atten length many km power law falloff off-axis is asymmetric EHE with LPM ~10 KHz signal Fat disk 1/f noise G. Gratta astro-ph/

42 Rivelazione radio di ( di alta energia Emissioni nella banda radio indotte dagli sciami e.m. nel ghiaccio: G. Askaryan 1962, J. Jelley 1965, Sciami e.m.: # s, e + e -! se elettricamente neutri nessun segnale radio. Processi di diffusione & annichilazione di positroni producono un eccesso di e - ~ 15-30% e -. Lo sciame irradia radiatione Cherenkov coerente Effetto confermato nel 2000 a SLAC -- effetto misurabile! From Saltzberg, Gorham, Walz et al 2001, PRL (in press)

43 RICE Radio Detection in South Pole Ice Installation ~15 antennas few hundred m depth with AMANDA strings (and future ICECUBE strings). Tests and data since Most events due to local radio noise, few candidates. Continuing to take data, and first limits prepared.

44 RICE Limiti preliminari

45 NEMO: il Test Site GEOSTAR 15 km NEMO 2000 m

46 GEOSTAR, interdisciplinarietà GEOSTAR è il prototipo di una nuova generazione di stazioni oceanografiche di fondo ed offre la possibilità di collegamento a preesistenti reti di monitoraggio sismico ed ambientale di superficie (es. POSEIDON). GEOSTAR permette l estensione al mare di queste reti per una migliore conoscenza della struttura interna della Terra e della geodinamica. GEOSTAR Ustica Site

47 Conclusioni L astronomia con ( offre grandi possibilità di scoperta Due rivelatori in funzione (AMANDA- BAIKAL), altri in costruzione avanzata! Il km3 (ICE-CUBE, NEMO/ANTARES) sarà il vero strumento per l inizio dell astronomia con (. Osservazione di ( nell intervallo TeV PeV.

48 Galassie in collisione

49 Il Laboratorio al porto di Catania Catania Porto LNS

50 Le misure effettuate dalla collaborazione NEMO evidenziano che il sito di Capo Passero presenta eccellenti caratteristiche per la realizzazione del rivelatore km 3 : Prossimità alla costa (60 km). Profondità oltre i 3300 metri. Bassa intensità delle correnti sottomarine (<10 cm/sec). Ottime qualità di trasmissione della luce (>50m). Bassa attività biologica. Capo Passero Fondale adeguato all ancoraggio di strutture (semi)rigide.

51 Monitoraggio sismico Prima stazione sottomarina di monitoraggio sismico ed ambientale in Europa Test-Site NEMO-Site

52 Neutrinos & EHE Cosmic Rays: intimately connected Neutrinos may provide a solution to bridge the GZK edge: ZeV neutrinos can propagate from anywhere in the universe; May interact with clustered relics in galactic halo to produce secondary hadrons (Gelmini & Kusenko 1999); Z-burst process: ZeV neutrino pair annihilation with relic neutrinos => Z o particles, decays make hadrons (T. Weiler, , ). GZK Cutoff EHE neutrinos are secondaries of GZK process if EHE cosmic ray sources are distant, neutrinos are inevitable byproduct of the p interaction '- Constraints on EHE! s s are necessary & in some cases sufficient to determine super-gzk physics.

53 KamLAND Measure s from reactors in Japan at ~300 km distance. Could solve solar neutrino puzzle, if LMA-MSW correct. " e BOREXINO will measure solar Be line soon, and hopefully settle issue? KamLAND

54 MicroQuasars,12 microquasars discovered in galaxy since 1992, 2 coincident with EGRET unknown sources Companion Star Condensation in jet moving close to c Strong X-ray Emission Strong Radio Emission Jet of particles Material drawn in Accretion disk of matter orbiting BH Spinning Stellar Mass Black Hole Jet/cannonball forms during disappearance of the inner ( R, 200 km) accretion disk Antonio Capone - LXXXVII S.I.F. Mirabel/ - Milano, J. Carr Bicocca

55 Cannon Ball Model Stellar collapse ejects earth mass objects with "~ Hitting shell leads to shocks and particle acceleration. Narrow intense beams explain GRBs. Many neutrinos, when in narrow cone, ~1/few yr (?) Perhaps not right, but something interesting is going on! from astro-ph/

56 SuperK SNO Solar ( Neutrino Results! SK elastic SNO CC+NC => ( e Oscillations Solar ( astronomy yields fundamental physics

57 Physics and Techniques versus Energy EAS Acoust Underground Under-Water/Ice Radio AGN? Exotics Size PDK WIMPS AGN BLAZARS EHE CRs SN! Astr Atm Dir Prod Solar Atm " MeV GeV TeV PeV EeV ZeV

58 GeV to EeV Neutrino Cherenkov Telescopes: Muon Rangers vs. Cascade Detectors Muon Range: water & ice are up to ~20 km in TeV to PeV Relatively small target volume sees a large neutrino volume # range limits volume for EeV neutrinos Poor energy resolution Cascade Detectors: Look for large burst of CR from primary cascade Requires very clear media to allow for coarse sensor spacing Calorimeter approach Can use external sensors for >EeV showers in atmosphere P. Gorham

59 AMANDA, ANTARES Use Hamamatsu: R , (P ) Developments by Photonis (ex Philips) ETL (ex EMI) BAIKAL Use EKRAN Quasar-370 ( original idea from Philips ) 202 (253) mm 290(360) mm scintillator

60 Varie tecniche di misura a confronto Sciami TeV EeV: rivelazione radio ed ottica Radio Cherenkov: spettro largo, da pochi MHz a ~10 GHz. Intensità (Power) cresce con le dimensioni dello sciame (Energia) 2, rumore termico = costante. RF SNR exceeds optical at ~PeV energies for ~100 m distance to shower. Optical Cherenkov: o.k. dal blu all UV Signale incoerente: l intensità cresce linearmente con l energia. Noise floor is due to shot noise, grows as sqrt(signal). For >>PeV cascade detection, radio favored over optical -- for radio-clear shower media Antonio Capone - LXXXVII S.I.F. - P. Milano, Gorham Bicocca

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Tesi di Laurea in Fisica Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Candidato Dario Benvenuti

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

La Sezione di Padova dell INFN

La Sezione di Padova dell INFN La Sezione di Padova dell INFN Le sedi INFN 19 Sezioni 11 Gruppi collegati 4 Laboratori Centro Nazionale di Calcolo VIRGO : European Gravitational Observatory F. Murtas La missione dell INFN Promuovere,

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 24/25. Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli. Rivelazione di neutrini astrofisici con E > ev

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 24/25. Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli. Rivelazione di neutrini astrofisici con E > ev Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 24/25 Tenuta dal Prof. Fabrizio Lucarelli Rivelazione di neutrini astrofisici con E > 10 13 ev Motivazioni per astronomia con neutrini Tecniche di rivelazione

Dettagli

Telescopi di neutrini. Heide Costantini

Telescopi di neutrini. Heide Costantini Telescopi di neutrini Heide Costantini Genova 19 Ottobre 2010 Astronomia: la luce visibile Scienza dell osservazione del cielo Inizialmente gli scienziati hanno studiato l universo osservando la luce proveniente

Dettagli

Tolomeo. Piero Galeotti 1

Tolomeo. Piero Galeotti 1 Tolomeo Piero Galeotti 1 Copernico Piero Galeotti 2 Piero Galeotti 3 Le dimensioni dell Universo (5) Via Lattea Modello a disco di William Herschel (1780) D=2 kpc Sole Piero Galeotti Fisica e l'universo,

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Piero Galeotti, University of Torino 1

Piero Galeotti, University of Torino 1 Piero Galeotti, University of Torino 1 Sottoterra si può studiare la componente penetrante dei raggi cosmici P,α, A π, π, K, K p, n e± γ EAS ± 0 ± 0 µ ±? Neutrini da supernove ν ~ e( νe) ν ( ~ τ ντ ) ν

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h

La nuova Fisica. Ora siamo qui. E.x=h La nuova Fisica Ora siamo qui E.x=h barbarino@na.infn.it Estremi limiti della materia a noi nota Atomo Verifica ad energie estreme delle Interazioni fondamentali delle particelle elementari. Teorie delle

Dettagli

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN

Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà. Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Il neutrino e la materia oscura: fra curiosità e precarietà Gianfranca De Rosa Dip. di Scienze Fisiche & INFN Di contratto in contratto Produzione di Charm in interazioni di neutrino Ricerca di Oscillazioni

Dettagli

Cosa sono i raggi cosmici (CR)?

Cosa sono i raggi cosmici (CR)? I raggi cosmici sono particelle subatomiche cariche molto energetiche che bombardano continuamente la Terra. Lo spettro energetico inizia da circa 10 9 ev e sembra non avere un limite superiore. Cosa sono

Dettagli

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera

Raggi cosmici. - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera Raggi cosmici - Particelle cariche stabili che incidono sull alta atmosfera (vite media > 10 6 anni) - Raggi cosmici primari (accelerati in sorgenti astofisiche) - Raggi cosmici secondari (interazioni

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Progetto di Ricerca. Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini

Progetto di Ricerca. Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini Progetto di Ricerca Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini Giulia De Bonis Settembre 2007 Progetto Dettagliato Dottorato di Ricerca

Dettagli

Stima di flussi di neutrini di alta energia, da sorgenti astrofisiche extragalattiche, misurabili con il telescopio Cherenkov sottomarino ANTARES.

Stima di flussi di neutrini di alta energia, da sorgenti astrofisiche extragalattiche, misurabili con il telescopio Cherenkov sottomarino ANTARES. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Stima di flussi di neutrini di alta energia, da sorgenti astrofisiche extragalattiche, misurabili con il telescopio

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n. 7 I raggi cosmici: raggi gamma e neutrini Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Astronomia γ ad alta energia I γ cosmici Abbiamo visto

Dettagli

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger Mario Buscemi Pierre Auger Collaboration Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia INFN Sezione di Catania IFAE 2016

Dettagli

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000.

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/00 10.34. Ultima modifica 15/12/00 12.12 Stampato 15 dicembre 2000. Introduzione La fondazione di un'astronomia dei neutrini cosmici di alta energia costituisce oggi una delle frontiere della ricerca in Astrofisica. Dopo i successi dell'astronomia dei gamma ottenuti con

Dettagli

Introduzione all astrofisica gamma

Introduzione all astrofisica gamma Introduzione all astrofisica gamma Alla scoperta dell universo violento Rachele Desiante INFN Torino desiante@to.infn.it Riassunto Introduzione: raggi cosmici e raggi gamma Come li osserviamo? I telescopi

Dettagli

Capitolo I. Motivazioni scientifiche. alla base dei rivelatori di neutrini cosmici

Capitolo I. Motivazioni scientifiche. alla base dei rivelatori di neutrini cosmici Capitolo I Motivazioni scientifiche alla base dei rivelatori di neutrini cosmici Premessa Il lavoro di progettazione a cui è dedicata questa tesi riguarda la realizzazione di un apparato per l Astronomia

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle Lorenzo Perrone Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento e INFN Lecce Perchè studiare i Raggi Cosmici RC

Dettagli

Studiare i Raggi Cosmici: un altro modo per osservare il cielo

Studiare i Raggi Cosmici: un altro modo per osservare il cielo Studiare i Raggi Cosmici: un altro modo per osservare il cielo Antonio Capone Università di Roma Sapienza Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma -I Raggi Cosmici: messaggeri da un Universo lontano

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

III. Rivelazione di neutrini di alta energia

III. Rivelazione di neutrini di alta energia III. Rivelazione di neutrini di alta energia I telescopi per neutrini di alta energia sono in realtà rivelatori dei leptoni (muoni ed elettroni) originati nelle interazioni di neutrini: ricostruendo la

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Sistemi di coordinate[1]

Sistemi di coordinate[1] Sistemi di coordinate[1] Coordinate equatoriali: ascensione retta e declinazione Ascensione retta R.A. (α); declinazione δ δ = distanza angolare di un astro dall equatore celeste (positiva a nord) α =

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2010-11 Lezione 6 Origine dei gamma cosmici Sorgenti Osservatori nello spazio Compton Gamma Ray Observatory Terzo catalogo EGRET Beppo-SAX Bruno Borgia ORIGINE DEI

Dettagli

Raggi cosmici. Introduzione

Raggi cosmici. Introduzione Raggi cosmici Introduzione Cenni storici Agli inizi del 1900 gli scienziati si trovavano di fronte a un problema che non riuscivano a spiegare: sembrava che nell ambiente ci fosse molta più radiazione

Dettagli

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle

Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Raggi X e Raggi γ dalle Stelle Enrico Virgilli Attività di Stage Nel laboratorio di Astrofisica Dipartimento di Fisica Università di Ferrara Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre

Dettagli

Cap. 1 Raggi cosmici. 1.1 La scoperta dei raggi cosmici.

Cap. 1 Raggi cosmici. 1.1 La scoperta dei raggi cosmici. Cap. 1 Raggi cosmici 1.1 La scoperta dei raggi cosmici. I raggi cosmici sono l insieme di particelle cariche e neutre che colpiscono la terra da tutte le direzioni. Essi furono scoperti ai primi del 900,

Dettagli

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici

07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici 07b - Principi di Astrofisica Buchi Neri nei nuclei galattici Metodi diretti per misurare MBH Moto di singole particelle test! Moti propri delle stelle e velocità radiali Via Lattea Velocità radiali di

Dettagli

La nostra comprensione degli eventi

La nostra comprensione degli eventi I neutrini in astrofisica Vincenzo Flaminio Dipartimento di Fisica ed INFN, Università di Pisa, Pisa La nostra comprensione degli eventi di altissima energia che hanno luogo in oggetti astrofisici, quali

Dettagli

Prima fase Finanziata con vari contributi europei: 20 M PON-Italia, ~10M fondi regionali francesi, ~10M NIKHEF.

Prima fase Finanziata con vari contributi europei: 20 M PON-Italia, ~10M fondi regionali francesi, ~10M NIKHEF. Km3 Prima fase Finanziata con vari contributi europei: 20 M PON-Italia, ~10M fondi regionali francesi, ~10M NIKHEF. Due siti prescelti: ex-antares (-2500m), Capo Passero (-3500m). Detection units: Stringhe

Dettagli

Galassie, Quasar e Buchi neri

Galassie, Quasar e Buchi neri Galassie, Quasar e Buchi neri Stefano Ciroi Università degli Studi di Padova Asiago, 25 Febbraio 2016 La Via Lattea Nord Sud Scheda tecnica della Via Lattea Galassia a spirale barrata Diametro circa 30

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale)

Supernovae. Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) Supernovae Termine della fase di combustione in una stella (esaurimento del materiale) a) Nana bianca (WD) equilibrio assicurato dalla pressione di degenerazione degli elettroni b) Stella di neutroni (NS)

Dettagli

Lezione n.4 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.4 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.4 I raggi cosmici Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2012-2013 Barbara Caccianiga Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Extreme Energy Events Lo scopo principale di EEE è la ricerca di eventi di energia estrema che sono prodotti al di fuori della nostra

Dettagli

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Capitolo 2 Il Suono in Acqua Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino Nel seguito presentiamo, in forma schematica, i concetti fondamentali per la descrizione della propagazione del

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica

Fondamenti di Astrofisica Fondamenti di Astrofisica Lezione 12 AA 2010/2011 Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Hubble Ultra-Deep Field (HUDF) Come visto nella prima lezione l HUDF è l esposizione più profonda

Dettagli

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017

Poche sentite parole sul. Astrofisica Multimessenger. (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN. Frascati, 6 ottobre 2017 Poche sentite parole sul Astrofisica Multimessenger (e onde gravitazionali) Marco Pallavicini Università di Genova e INFN Frascati, 6 ottobre 2017 CONTENUTI Osservare il cielo Che cosa vuol dire guardare?

Dettagli

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano

Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano Formazione Stellare dalla Nostra Galassia all Universo Lontano R. Maiolino Osservatorio Astrofisico di Arcetri Dipartimento di Astronomia Univ. di Firenze C.N.R.-CAISMI CAISMI Sezione di Firenze La Formazione

Dettagli

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania

Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania Lucio Paternò Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Catania EINSTEIN 1915 Nascita della Relatività Generale e della Cosmologia Moderna R - g R + g = (8 G/c 4 )T R tensore di curvatura di Ricci

Dettagli

Neutrini dal piano galattico con ANTARES

Neutrini dal piano galattico con ANTARES Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Neutrini dal piano galattico con ANTARES Relatore: Prof. Maurizio Spurio Presentata da: Alessandra Gioventù Correlatore:

Dettagli

Lezione n.6 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

Lezione n.6 I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.6 I raggi cosmici Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2013-2014 Barbara Caccianiga Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ]

Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] DRAFT PER AGGIORNAMENTO PTA 2017-2019 - versione 30/11/2016 - Astrofisica Relativistica e Particellare [Questo va nella sezione 1 La Missione dell INAF - I risultati scientifici attesi e ottenuti ] Le

Dettagli

Rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia con apparati Cherenkov sottomarini o al Polo Sud

Rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia con apparati Cherenkov sottomarini o al Polo Sud Rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia con apparati Cherenkov sottomarini o al Polo Sud Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Candidato

Dettagli

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca ASTROFISICA DELLE SORGENTI GALATTICHE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE STELLARE SISTEMI BINARI CON SORGENTI COMPATTE SUPERNOVAE E SUPERNOAE REMNANTS MIGLIORAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DEI MODELLI

Dettagli

STUDIO DI DEPTH-INTENSITY RELATION PER MUONI ATMOSFERICI CON L ESPERIMENTO ANTARES

STUDIO DI DEPTH-INTENSITY RELATION PER MUONI ATMOSFERICI CON L ESPERIMENTO ANTARES Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Fisica STUDIO DI DEPTH-INTENSITY RELATION PER MUONI ATMOSFERICI CON L ESPERIMENTO

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi La Via Lattea Ottico (~4000-7000 Å) Infrarosso (~1-4 μm) Il Centro Galattico nell IR Piano del Disco Galattico Ammasso di Stelle nel centro galattico! Centro Galattico 3 Osservazioni

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

I Raggi Cosmici di Alta Energia. G.Battistoni INFN Sezione di Milano

I Raggi Cosmici di Alta Energia. G.Battistoni INFN Sezione di Milano I Raggi Cosmici di Alta Energia G.Battistoni INFN Sezione di Milano Le origini Cenni storici: ~fine '800 inizio '900 nell'ambito degli studi sulla ionizzazione e conduzione elettrica nei gas 1896: Bequerel

Dettagli

Cap. 2 I telescopi a neutrini

Cap. 2 I telescopi a neutrini Cap. I telescopi a neutrini.1 Schema di principio I neutrini interagiscono con la materia solo attraverso le interazioni deboli, per questo la loro lunghezza di attenuazione è enorme, e per questo i rivelatori

Dettagli

29/11/2005. B. Ricci L Universo visto coi neutrini

29/11/2005. B. Ricci L Universo visto coi neutrini 29/11/2005 B. Ricci L Universo visto coi neutrini C èmodo e modo di vedere Carta di identità del neutrino La fonte di energia delle stelle Sottoterra per vedere le stelle: Il Gran Sasso Scomparse e apparizioni:

Dettagli

La Radiazione Cosmica e

La Radiazione Cosmica e La Radiazione Cosmica e G. Di Sciascio Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Roma Tor Vergata disciascio@roma2.infn.it Nel tempo impiegato a leggere questa frase di vario tipo che dalle profondità del

Dettagli

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri

Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Dalla Gravitazione ai Buchi Neri Francesco Tombesi Universita di Roma Tor Vergata NASA - Goddard Space Flight Center, USA University of Maryland, College Park, USA Gravitazione Universale? Galileo (1590):

Dettagli

SIMULAZIONE MONTECARLO PER UN TELESCOPIO DI ν SOTTOMARINO

SIMULAZIONE MONTECARLO PER UN TELESCOPIO DI ν SOTTOMARINO Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica SIMULAZIONE MONTECARLO PER UN TELESCOPIO DI ν SOTTOMARINO Relatore: Prof. Annarita Margiotta Presentata da: Federico

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard

Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Corso di Astroparticelle - Univ. di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2010-2011 Introduzione: Concetti fondamentali della Fisica delle Particelle e Modello Standard Dott. Carlotta Pittori Lezione I Richiami.

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL MODULO OTTICO DIREZIONALE PER IL TELESCOPIO DI NEUTRINI NEMO

REALIZZAZIONE DEL MODULO OTTICO DIREZIONALE PER IL TELESCOPIO DI NEUTRINI NEMO A.A. 2007-2008 Università degli Studi di Genova Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Tesi di Laurea Specialistica in Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica REALIZZAZIONE DEL MODULO OTTICO

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

valori di alcune costanti calcolate teoricamente valori di alcune costanti calcolate teoricamente pag. 33 raggio dell universo osservabile attuale R ua 4,475 0 9 al 33 età dell universo attuale T ua 3,88 0 9 a 33 valore massimo della velocità di espansione

Dettagli

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: Introduzione I I Rivelatori Conclusioni RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: SINCRONIZZAZIONE DEI TEMPI DI TRIGGER IN DIVERSI RIVELATORI Carmelo Sgrò 17 aprile 2015 Introduzione I I Rivelatori Conclusioni

Dettagli

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1

Ciao, Florian. DeAngelis - INFN Ott08 1 Ciao, Florian In un incidente avvenuto nella notte del 10/11 settembre sul sito di Magic2 ha perso la vita Florian Goebel, responsabile della costruzione. Florian stava ultimando i lavori di allestimento

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Studio della Radiazione Cosmica con il Rivelatore ARGO-YBJ in Tibet

Studio della Radiazione Cosmica con il Rivelatore ARGO-YBJ in Tibet UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Tesi di Laurea in Fisica Studio della Radiazione Cosmica con il Rivelatore ARGO-YBJ in Tibet Relatore: Dott. Ivan De Mitri Laureanda: Silvia

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 15 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 15 Buchi neri nei nuclei galattici Nell ipotesi che gli AGN siano alimentati da accrescimento di massa su un buco nero l attività AGN deva lasciare un resto

Dettagli

I sette nomi della luce ovvero l Universo elettromagnetico

I sette nomi della luce ovvero l Universo elettromagnetico I sette nomi della luce ovvero l Universo elettromagnetico Tommaso Maccacaro Istituto Nazionale di Astrofisica Red and green LEDs have been around for many years, but the blue was really missing. With

Dettagli

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): costruzione e test di un telescopio

Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): costruzione e test di un telescopio Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in FISICA Il Progetto EEE (Extreme Energy Events): costruzione e test di un telescopio Tesi

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13

Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri. Lezione 13 Nuclei Galattici Attivi e Buchi Neri Lezione 13 Galassie Normali La radiazione elettromagnetica emessa dalle galassie normali è quasi interamente prodotta dai processi di evoluzione stellare: Ottico-UV-NearIR:

Dettagli

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare

Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Corso di Laurea in FISICA LM!in FISICA Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. G.Sartorelli-Presentazione LM in FISICA-curr. Fisica NSN-15 aprile 2013 Presentazione del curriculum FISICA NUCLEARE

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 7 Bruno Borgia RC SECONDARI (1) Propagazione di particelle in atmosfera descritta da equazioni di trasporto, RC secondari prodotti in atmosfera dai

Dettagli

Apparati per Fisica Astroparticellare - i telescopi per neutrini di AE - C. De Marzo, Dottorato in Fisica - 7 giugno 2005

Apparati per Fisica Astroparticellare - i telescopi per neutrini di AE - C. De Marzo, Dottorato in Fisica - 7 giugno 2005 Apparati per Fisica Astroparticellare - i telescopi per neutrini di AE - Sommario preistoria dei telescopi per ν (NT) rivelatori a luce Čerenkov in acqua regole per un telescopio sott acqua panorama internazionale

Dettagli

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1% Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio Bonomi G. (1), Caccia M. (2), Gligorova A. (3), Magnani A. (4), Pacifico N. (3), Riccardi

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare

F. Guarino Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica F. Guarino fausto.guarino@unina.it Curriculum Fisica Subnucleare e Astroparticellare Cosa viene affrontato in questo curriculum? Lo studio e la ricerca sperimentale dei costituenti

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

L Universo invisibile della Radioastronomia

L Universo invisibile della Radioastronomia L Universo invisibile della Radioastronomia Le onde radio Gli inizi I radiotelescopi L universo radio 29 Marzo 2009 Corrado Trigilio La Radioastronomia non e`... ascoltare i dati radio! ma osservare ed

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11 La radioastronomia Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Lo spettro elettromagnetico Osservare il cielo solo nella

Dettagli

Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger

Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Corso di Laurea in Fisica TESI DI LAUREA Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger Relatore: Dott. Ivan

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga

I raggi cosmici. Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico Barbara Caccianiga Lezione n.6 I raggi cosmici Corso di Introduzione all astrofisica (III parte) Anno accademico 2010-2011 Barbara Caccianiga Cosa sono i raggi cosmici? La terra e costantemente bombardata da particelle ionizzanti

Dettagli