CAUSE DELL UMIDITÀ. Molteplici cause possono determinare fenomeni di umidità nelle murature, le più comuni sono:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAUSE DELL UMIDITÀ. Molteplici cause possono determinare fenomeni di umidità nelle murature, le più comuni sono:"

Transcript

1 CAUSE DELL UMIDITÀ Molteplici cause possono determinare fenomeni di umidità nelle murature, le più comuni sono: 1. Umidità derivante dal sottosuolo: Direttamente collegata ai fenomeni di risalita capillare o delle forze elettro-osmotiche, in tutte le murature a diretto contatto con terreni umidi o con falde acquifere. È la causa principale delle manifestazioni di umidità nelle murature. Sono coinvolte solamente le murature al piano terreno nonché i piani scantinati. 2. Umidità da condensa: Dipendente dalle condizioni termiche e di umidità, tra l ambiente interno ed esterno, dall isolamento termico e dalla capacità delle pareti di separazione dei due ambienti di resistere al passaggio del vapore. I danni più evidenti generati dall umidità da condensa sono la presenza di muffe e la condensazione sottoforma di gocce d acqua nei punti più freddi delle pareti esterne (ponti termici) quali finestre, architrave, ecc. L umidità da condensa si manifesta in modo diverso stagionalmente e colpisce qualsiasi muratura indipendentemente dal piano. 3. Umidità da effetti climatici: Dovuta alle precipitazioni atmosferiche, che creano un deflusso d acqua penetrante in diversa misura e modi nelle murature, impregnandole attraverso l intonaco esterno permeabile. 4. Umidità accidentale o imprevista: Derivante da cause impreviste, come la rottura di fognature, condotte pluviali, tubazioni idriche, serbatoi d acqua, ecc., con conseguente infiltrazione nella muratura. SOLUZIONI SISTEMI IN USO Per risolvere il problema dell umidità non esiste la soluzione. Compito del professionista è analizzare in loco la situazione e proporre una serie di interventi atti a risolvere definitivamente il problema. Il mercato propone una serie di soluzioni elencate di seguito le quali però non risolvono il problema alla radice, con l arresto della risalita capillare. TAGLIO DEL MURO: Consiste nel praticare a circa cm dal terreno un taglio netto dei muri con l applicazione di una lamina metallica o sostanze resinose che agiscono da barriera alla risalita dell umidità. Il sistema è il più obsoleto. Non da risultati certi nelle pareti contro terra, nei muri misti a sassi o irregolari ed è di difficile applicazione in presenza di tubature o impianti vari che possono essere danneggiati. Inoltre la muratura a contatto del terreno sottostante alla barriera non viene ad essere risanata.

2 INIEZIONI DI PRODOTTI SOLIDIFICANTI (iniezioni chimiche): L applicazione prevede tramite forature l introduzione diretta nelle murature di prodotti a base siliconica o di resine che creano una barriera alla risalita dell umidità. Le problematiche nascono dalla difficoltà che nell introduzione il prodotto si distribuisca in modo non uniforme in tutta la muratura lasciando dei passaggi in cui l umidità viene ad essere veicolata con più vigore, creando degli effetti detti sifone visibili con macchie a zone e conseguente danneggiamento degli intonaci. INTONACO MACROPOROSO Viene anche denominato intonaco DEUMIDIFICANTE. È un intonaco che va applicato sulle superfici esterne per uno spessore di 3 cm e per un altezza che superiori abbondantemente la zona di manifestazioni di umidità, in grado di far evaporare più umidità di quella che il muro riesce ad assorbire dalla risalita. Non deve essere applicato nei muri interni perché l evaporazione dell umidità crea problemi di altra natura quali muffe aumento dell umidità relativa, abbassamento della temperatura. Nel tempo perde parte della sua efficacia a causa dell accumulo dei sali trasportati dall umidità dal terreno che ne possono saturare la porosità. METODO KNAPEN Metodo riscoperto attualmente dal mercato, ma già usato negli anni trenta. La versione moderna viene presentata con cartucce di plastica che vengono inserite nel muro dopo aver praticato un foro per 2/3 dello spessore del muro. Il foro deve essere inclinato e ad una distanza di 20 cm l uno dall altro ad un altezza di circa 20 cm dal pavimento. Inserendo all interno dei fori, delle cartucce apposite, si genera un ricambio d aria interno che dovrebbe permettere l asciugatura del muro. Il metodo è invasivo e di difficile applicazione. Le forature eseguite abbassano l isolamento termico delle murature. Introducendo aria dall esterno con temperatura diversa inoltre si creano nella muratura effetti di condensa. METODO ELETTROSMOTICO (Inversione di polarità, Cortocircuitazione, Compensazione di carica). Il metodo consiste nell apporre nelle murature un potenziale elettrico con il polo negativo verso terra. La molecola dell acqua dipolare si orienta verso terra e la risalita verso la muratura viene arrestata. L intervento per l introduzione della tecnologia prevede l applicazione direttamente nelle murature di una rete metallica conduttiva o di barre collegate ad un generatore elettrico esterno. Il metodo teoricamente si può considerare efficace anche se molto invasivo. I limiti sono legati allo spessore delle murature,alla presenza di sali nonché all aumentare della resistenza elettrica dovuta all asciugatura dei materiali. Rientrano in questa categoria altri due sistemi chiamati a cortocircuito e compensazione di carica i quali presentano le stesse caratteristiche nell applicazione e nei limiti del precedente. Il primo metodo annulla la differenza di potenziale elettrico naturale presente tra il terreno e la muratura. Il secondo metodo interviene nelle correnti elettrostatiche presenti all interno dei capillari.

3 LA NOSTRA SOLUZIONE BREVE PREMESSA. Di seguito andremo ad illustrare la tecnologia elettrofisica di risanamento presentata da S.E.I. (Sistemi Energetici Innovativi). Per introdurre l argomento è fondamentale parlare del fenomeno della capillarità in quanto, essendo la causa principale della risalita dell umidità nelle murature, diventa il soggetto su cui ruotano le tecnologie innovative che agiscono sulle cause (Elettroosmosi, Sistema elettrofisico). CAPILLARITÀ Per capillare si intende un canale di misure ridotte (circa 3 micron) dove per una combinazione di pressioni e legami molecolari il livello della linea di risalita dell acqua contenuta all interno del capillare dipende dalla sua dimensione. Per tanto con differenti dimensioni dei capillari avremo un altezza diversa della linea dell umidità. Differenza importante rispetto al principio dei vasi comunicanti in cui la linea di risalita è uguale. I materiali edili componenti la muratura sono costituiti da condotti capillari. All interno dei capillari a causa della presenza dei sali trasportati in gran parte dall umidità, si creano dei legami atomici ed un distribuzione di cariche (protoni - elettroni - neutroni) origine di forze elettrostatiche. MOVIMENTO DELL ACQUA NELLE MURATURE Nel terreno per capillarità ed osmosi grandi quantità d acqua si spostano, il medesimo fenomeno accade nelle murature a contatto con il terreno. Tra una muratura ed il terreno esiste una differenza di potenziale elettrico naturale in cui il positivo è nel terreno, mentre il negativo è direttamente sulla muratura. Dalla fisica la molecola dell acqua a causa della sua dipolarità in un campo elettrico naturale o artificiale, si orienta dal positivo verso il negativo. L orientamento naturale delle molecole dell acqua è dal terreno (+) verso la muratura (-). L energia necessaria alla risalita dell umidità nasce dalla forze elettrostatiche presenti all interno dei capillari. L insieme delle due situazioni permette a grandi quantità d acqua di vincere la forza di gravità risalendo all interno delle murature. Invertendo la polarità tra il terreno e la muratura oppure contrastando le forze elettrostatiche presenti nei capillari, si impedisce alle molecole dell acqua di risalire. I sistemi elettrosmotici agiscono sulla polarità (+/-) terra muro. I sistemi elettrofisici contrastano l energia nei capillari. LA NOSTRA TECNOLOGIA La tecnologia elettrofisica proposta dalla S.E.I. è composta da una centralina elettronica estremamente sofisticata e di dimensioni ridotte, che installata all interno dei locali da risanare emette un debole segnale elettromagnetico interagendo con le forze elettrostatiche presenti nei capillari dei materiali edili, impedendo la risalita dell umidità nelle murature. All interno dell area coperta dal segnale elettromagnetico emesso sono coinvolte nel risanamento tutte le murature nonché i pavimenti. Sono disponibili vari modelli di tecnologia adatti a soddisfare qualsiasi problematica incontrata con diverse potenze e raggio di azione. È disponibile una configurazione che prevede oltre alla centralina principale master anche una espansione Slave che permette il risanamento di immobili di grandi dimensioni. L installazione è veloce, non invasiva, non richiede opere murarie, senza conduttori elettrici o barre ma solo il posizionamento della centralina direttamente sulla muratura, ad un altezza di circa 2 mt dal pavimento con l alimentazione elettrica a 230 v.

4 La scelta del modello dipende dalle dimensioni dell immobile da risanare. In elenco alcune delle applicazioni più comuni: CASO A. Abitazione singola con una superficie di circa 100 metri quadri e con umidità in tutte le pareti. Installazione di numero 1 centralina con raggio di azione medio a copertura CASO B. Abitazione singola di circa 400 metri quadri con umidità in tutte le pareti. Installazione di numero 1 centralina con raggio di azione massimo a copertura CASO C. Immobile di pregio di dimensioni contenute con umidità da risalita capillare nelle pareti. Installazione di numero 1 centralina con raggio di azione massimo a copertura CASO D Immobile di pregio di grandi dimensioni con umidità in tutte le pareti. Installazione di numero 1 centralina principale master e espansione a copertura INSTALLAZIONE. L installazione della tecnologia come già sopradescritto è veloce non invasiva e si può riassumere nelle seguenti fasi: Posizionamento della tecnologia idonea. Prelievo di campioni di materiale edile in punti ed altezze diverse con piccole forature direttamente nella muratura. Misurazione della percentuale d acqua presente con il metodo ponderale (termobilancia) Rilevazione dei dati ambientali (umidità e temperatura interna-esterna) Fotografie delle murature. Le misurazioni verranno registrate su apposito protocollo e ripetute dopo un periodo di circa 12 mesi verificando il processo di asciugatura in atto.

5 CERTIFICAZIONI. La tecnologia elettrofisica è certificata nel suo funzionamento nel rispetto di tutte le norme di compatibilità con la salute rispettando le normative comunitarie attuali. Inoltre le caratteristiche tecniche la rendono estremamente meno nociva di qualsiasi altro comune elettrodomestico o apparecchiatura elettronica comunemente usata nella vita quotidiana. ALTRI PRODOTTI. DATALOGGER DL/01-DL/02 Oltre alla tecnologia elettrofisica S.E.I. propone sistemi di rilevamento dei dati ambientali modello DL/01-DL/02 utili a monitorare i valori di umidità e temperatura ambientale nei locali in risanamento. DL/01-DL/02 sono di piccole dimensioni memorizzano su memory card i valori rilevati di temperatura e umidità ambientale. Tramite un software in dotazione installabile su qualsiasi PC il cliente potrà scaricare dalla chip card i dati e visualizzare graficamente in qualsiasi momento la situazione rilevata nel periodo monitorato verificando le variazioni ambientali. DL/01-DL/02 sono alimentati autonomamente 220 Vac oppure con batterie ricaricabili. TERMOIGROMETRI TI/01 Il termoigrometro TI/01 è un dispositivo che permette il controllo dell umidità igroscopica dell ambiente con la gestione automatica di deumidificatori, ventilatori, sistemi di apertura automatica finestre, combinatori telefonici. Utile in ambienti in cui si deve tenere sotto controllo il valore di umidità relativa. TI/101 è di dimensioni ridotte ed alimentato a 220Vac. DIFESA DAI CAMPI MAGNETICI L abitudine a vedere in negativo ogni problematica legata alla parola campi magnetici nasce dalla totale non conoscenza delle basi della fisica. La parola campo magnetico indica una vastità e diversità di fenomeni tale da non poter raggruppare in un unica relazione le notizie al riguardo. Esempi: La vita sulla terra è presente grazie alla presenza del campo magnetico terrestre. L atmosfera terrestre esiste grazie al campo magnetico terrestre. Un campo magnetico a bassa frequenza e grande potenza (linee di trasmissione elettriche) può creare delle malattie (leucemie) a chi ne fosse coinvolto (prove di laboratorio). Un campo magnetico ad alta frequenza è utile per riscaldare la bistecca nel forno a microonde ma nessuno si oserebbe pensare che il telefono cellulare si comporti con il nostro cervello nello stesso modo. Quindi come sopra visto bisogna saper chiedere e bisogna saper rispondere. La nostra tecnologia lavora nell ambito delle basse frequenze (sotto i 300 Hz) con delle potenze in gioco che definirei nulle (4 Watt). L emissione magnetica ad un metro di distanza è inferiore ai 50 nanotesla. Le normative Europee danno come valore limite 250 Microtesla. Le normative Bioedili in Germania (restrittissime) danno a 30 nanotesla il valore, ma sono comunque normative non usate a livello comunitario in quanto bloccherebbero l attuale produzione di apparecchiature. Ricordiamo che i nanotesla sono rispetto al Tesla unità pari a 10 alla meno 9. I microtesla sono rispetto al Tesla unità pari a 10 alla meno 6. Quindi le emissioni della nostra tecnologia sono enormemente più basse delle normative previste. Un normalissimo aspirapolvere genera un campo magnetico pari a nanotesla, un televisore 1000 nanotesla e così per tutti gli elettrodomestici.

DIASYS S.r.l. C.so Garibaldi 26 73059 Ugento (Le) tel. 0833 554085 www.diasys.it info@diasys.it

DIASYS S.r.l. C.so Garibaldi 26 73059 Ugento (Le) tel. 0833 554085 www.diasys.it info@diasys.it ISISTEMI PER LA DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA Iil fenomeno dell umidità nelle murature L'umidità può essere presente nelle costruzioni per diverse cause: L'umidità derivante dal sottosuolo, attratta nelle

Dettagli

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità

Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità In riferimento agli interventi di miglioramento statico delle murature esistenti, mediante rinforzo strutturale con betoncino armato, spesso

Dettagli

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una

Dettagli

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri

Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità capillare di risalita. - Deumidificazione muri Grazie alla collaborazione con un ricercatore impegnato nel campo della

Dettagli

Technologia innovativa Svizzera per il prosciugamento dei Muri Umidi!!! Stop!! all Umidità da Risalita Capillare con il sistema Biodry Technology!!!

Technologia innovativa Svizzera per il prosciugamento dei Muri Umidi!!! Stop!! all Umidità da Risalita Capillare con il sistema Biodry Technology!!! Technologia innovativa Svizzera per il prosciugamento dei Muri Umidi!!! Stop!! all Umidità da Risalita Capillare con il sistema Biodry Technology!!! I MURI SI ASCIUGANO E L'UMIDITA' SI RIDUCE CON IL SISTEMA

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

Wall & Wall sagl Via Funicolare n 2 6900 Lugano CH

Wall & Wall sagl Via Funicolare n 2 6900 Lugano CH Wall & Wall sagl Via Funicolare n 2 6900 Lugano CH Il sistema Biodry Technology inverte il flusso delle molecole eliminando definitivamente il problema dell'umidità di risalita Capillare. In collaborazione

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere

Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere Aspetti tecnici per spiegare la presenza di umidità - muffa e condensa sui muri o su pavimenti e pareti fredde in genere La presenza di muffa sulle pareti è una situazione tipica di condensa dell umidità

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Termografia delle stessa muratura ove si può osservare la diffusione e il livello di umidità con i valori delle temperature

Termografia delle stessa muratura ove si può osservare la diffusione e il livello di umidità con i valori delle temperature MURSAN DEM Tecnollogiia ellettro-fiisiica per murature umiide L innovativa soluzione prodotta dalla MURSAN si basa sul principio della Deumidificazione elettrofisica della muratura, frutto di anni di sperimentazione

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

Cos è la Termografia InfraRosso

Cos è la Termografia InfraRosso Cos è la Termografia InfraRosso Cos è l InfraRosso (IR)? L energia IR (cioè Calore) si muove nello spazio come radiazione. L energia IR è una radiazione che fa parte dello spettro delle Onde Elettromagnetiche

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

SOLUZIONI L Unità di deumidificazione Maida Rocci

SOLUZIONI L Unità di deumidificazione Maida Rocci SOLUZIONI In caso di risalita capillare, prima di intraprendere opere di risanamento e rifacimento di intonaci e pitture, è fondamentale intervenire sul fenomeno fisico che determina la risalita stessa.

Dettagli

PICASILAN W. Scheda Tecnica

PICASILAN W. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Indagini ed analisi Termografiche

Indagini ed analisi Termografiche Indagini ed analisi Termografiche Per termografia s'intende l'utilizzo di una telecamera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia termica emessa da un oggetto. L'energia

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici

Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Proprietà elettrostatiche dei dielettrici Prendiamo in considerazione ciò che accade quando si riempie lo spazio con un isolante. Consideriamo un condensatore piano con il vuoto tra le armature. Carichiamo

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE

IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE IL SISTEMA ELETTROFISICO DOMODRY PER LA DEUMIDIFICAZIONE E IL CONTROLLO DELL UMIDITA NELLE MURATURE Strumenti e metodiche per il monitoraggio ed il controllo del microclima all interno degli edifici, con

Dettagli

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA

TERMOCAMERA ANALISI TERMOGRAFICA TERMOCAMERA Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia termica (infrarossa) e la converte in immagini fotografiche o video, fornendo al contempo

Dettagli

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE

RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

EQUIPMENT NUOVI SISTEMI RADIANTI. equipment

EQUIPMENT NUOVI SISTEMI RADIANTI. equipment EQUIPMENT NUOVI SISTEMI RADIANTI equipment EQUIPMENT Per installare in modo corretto, semplice e veloce, un sistema radiante LOEX, ci vogliono gli attrezzi giusti; i prodotti della gamma LOEX Equipment

Dettagli

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso. turboinwall turboinwall Il calore... a scomparsa La tecnologia arriva in

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE

Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori. FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE Nuovo sistema di regolazione wireless per ventilconvettori FreeSabiana IL COMFORT AMBIENTALE FreeSabiana Free Sabiana è un innovativo sistema elettronico di comando e controllo di ventilconvettori idronici

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

PICASILAN S. Scheda Tecnica

PICASILAN S. Scheda Tecnica REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE

Impianti Elettrici. di Balsamo Salvatore & C. SAS ANALISI TERMOGRAFICHE + ANALISI TERMOGRAFICHE Impianti elettrici La nostra società è Lieta di presentare i nostri servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo sicuro ed efficace basato

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il processo di prosciugamento: la Fase di Evaporazione, di Deumidificazone e l Effetto dei Sali

Il processo di prosciugamento: la Fase di Evaporazione, di Deumidificazone e l Effetto dei Sali Il processo di prosciugamento: la Fase di Evaporazione, di Deumidificazone e l Effetto dei Sali Il processo di prosciugamento, dopo l'installazione del dispositivo Aquapol, si compone di fasi: La Fase

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia Roberto Ricca L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia 1 Utilizzo della termografia in edilizia Quando può essere effettuato il controllo termografico? Utilizzo della Blower

Dettagli

Campagna termografica Energia ABM

Campagna termografica Energia ABM Un iniziativa di Campagna termografica Energia ABM Rapporto analisi termografica Committente: Tipo di edificio: Via: NAP: Luogo: Anno di costruzione: Data e ora del sopralluogo: Consulente: 31.08.2015

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 INDUMENTI CON PROPRIETA ELETTROSTATICHE EN 1149-5 Natura dell elettricità statica L'elettricità statica è l'accumulo superficiale di cariche elettriche su di un corpo composto da materiale isolante. Tale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Umidità in generale. Principali cause di umidità nelle murature. Fenomeni fisici

Umidità in generale. Principali cause di umidità nelle murature. Fenomeni fisici Umidità in generale L umidità rappresenta il fatto e la condizione di essere umido, e si distingue in: umidità atmosferica, dovuta alla presenza di una quantità più o meno alta di vapore acqueo; contenuto

Dettagli

Telefonia e Sicurezza

Telefonia e Sicurezza Aggiornamenti e NEWS Products Security DIVISION Se non possono vedere, non possono rubare. Quando accade un intrusione, sistemi d'allarme convenzionali, come sirene oppure trasmissioni telefonici, fanno

Dettagli

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 Sommario 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2 3.1 LINEA MT 2 4. MISURE ADOTTATE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 2 4.1 PREMESSA 2 4.1.1

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale?

Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè usare un parzializzatore di potenza residenziale? Perchè posso accumulare l energia in eccesso prodotta dal mio impianto fotovoltaico come acqua calda nel boiler! Scenario con un interruttore meccanico

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

TECNOLOGIE CONTRO L UMIDITÀ DA RISALITA

TECNOLOGIE CONTRO L UMIDITÀ DA RISALITA S E I - Sistemi Energetici Innovativi - TECNOLOGIE CONTRO L UMIDITÀ DA RISALITA PRESENTAZIONE Per affrontare un problema di natura tecnica è necessario avvalersi di una buona base scientifica ed esperienza

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli