le guide tecniche made

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "le guide tecniche made"

Transcript

1 14 le guide tecniche made La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica FATTI PER CHI COSTRUISCE

2

3 14 le guide tecniche made La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica Realizzare pavimenti e rivestimenti ceramici a regola d arte 2 I pavimenti in ceramica 4 Le fugature 5 Il fondo di posa 6 La funzione e le caratteristiche del massetto 7 Gli adesivi cementizi 10 I giunti di dilatazione 11 Le norme di riferimento per gli adesivi 13 Le pavimentazioni esterne di ceramica 14 Il gres porcellanato a spessore sottile 16 La posa del gres a spessore sottile 16 I rivestimenti verticali in ceramica 18 Il fondo di posa 19 I fondi di posa in gesso 21 Gli adesivi e la tecnica di posa 22 Le facciate rivestite in ceramica 24 La sigillatura delle fughe nei rivestimenti ceramici 25 I sigillanti a base cementizia 26 I sigillanti epossidici 28 L applicazione dei sigillanti 30 le guide tecniche made 1

4 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica Realizzare pavimenti e rivestimenti ceramici a regola d arte La posa è quel procedimento mediante il quale le piastrelle ceramiche vengono fissate ai pavimenti o ai muri. La buona riuscita della posa di un pavimento o di un rivestimento è dovuta non solo alla qualità delle piastrelle, ma a tutto un insieme di elementi sottofondo, strato legante, giunti di dilatazione, piastrelle, fugature, ecc. che costituiscono un vero e proprio sistema. Per una posa corretta e duratura, quindi è necessario che questa avvenga con precisione e utilizzando materiali idonei; solo così potranno essere raggiunti risultati eccellenti dal punto di vista sia funzionale che estetico. Le piastrelle di ceramica per il rivestimento di pavimenti e di pareti verticali comprende diverse tipologie molto diverse tra loro come aspetto e prestazioni tecniche. La gamma estremamente vasta di colori e decori con i quali sono prodotte le piastrelle ceramiche permette di risolvere qualsiasi esigenza del committente e ogni problema 2 le guide tecniche made

5 legato all accostamento con l arredo tanto di tipo classico che moderno o rustico. Le considerazioni estetiche sono molto importanti in quanto determinano in buona parte l immagine dell ambiente di posa, ma per stabilire l idoneità all impiego di questo materiale occorre principalmente valutare le doti tecniche da cui derivano le prestazioni e le proprietà specifiche dei piani piastrellati. Solo in questo modo è possibile determinare quali sono le tipologie più adatte ai locali di applicazione e alle condizioni di esercizio che talvolta sono molto gravose soprattutto nella pavimentazione. La ceramica di alta qualità è caratterizzata dalla capacità di sopportare forti sollecitazioni meccaniche, possiede un grado di durezza superficiale elevato a garanzia di una lunga durata dovuta alla notevole resistenza all usura e si connota per la facilità con cui si esegue la manutenzione e l igienizzazione dei rivestimenti. Le tipologie più impiegate di piastrelle ceramiche nei pavimenti e nei rivestimenti sono il gres porcellanato a spessore normale o sottile, la monocottura, il clinker e il cotto. le guide tecniche made 3

6 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica I PAVIMENTI IN CERAMICA Le pavimentazioni di piastrelle ceramiche, nella grande maggioranza delle applicazioni, vengono oggi eseguite con la tecnica di posa a strato sottile che prevede l impiego di un adesivo premiscelato solitamente a base cementizia. Questa tecnica è idonea per ogni settore dell edilizia e persino per le destinazioni esterne o con sollecitazioni d impiego particolarmente gravose e richiede sempre la stesura preliminare di uno strato di supporto e di ripartizione dei carichi, denominato fondo di posa o massetto, realizzato con una miscela cementizia e dotato di adeguate caratteristiche portanti. Questo massetto, confezionato in opera o in versione premiscelata, deve risultare indeformabile al pedonamento o alla percorrenza dei mezzi di trasporto definiti dal progetto, essere continuo senza vuoti all interno e appoggiare su un sottofondo o su una struttura, anche complessa che non risenta di variazioni dimensionali per assestamento o per l applicazione di carichi. Per ottenere un buon risultato occorre prevedere l uso di particolari precauzioni, quali la eventuale sistemazione di strati isolanti e contro il rumore di calpestio indeformabili ai carichi, da porre al di sotto del fondo di supporto, e la costruzione di un giunto perimetrale di 5-10 mm, formato da una striscia di materiale espanso a elasticità permanente, fissato in maniera stabile contro tutte le strutture in elevazione e per tutto lo spessore dello strato compreso il manto di calpestio. Per evitare punti a minore resistenza, nella malta del fondo di posa non è consentito il passaggio di tubi o guaine. La tecnica di posa realizzata mediante adesivi cementizi di formulazione specifica e premiscelata, permette di rendere tutte le operazioni molto rapide grazie alla facilità di preparazione e alla qualità costante dei prodotti impiegati. Il sistema permette di ottenere piani di calpestio di lunga durata, tanto sui pavimenti realizzati all interno dell edificio quanto nella posa su piani esposti continuamente alle intemperie. Gli adesivi 4 le guide tecniche made

7 Le fugature cementizi si prestano per locali con forte concentrazione di umidità, per il fissaggio di rivestimenti immersi perennemente in acqua come avviene nelle piscine, per i pavimenti industriali e commerciali e dove lo strato legante è sottoposto a continui sforzi di taglio, situazione che caratterizza gli ambienti con una forte circolazione di carrelli elevatori in partenza e in frenata. In tutte le condizioni di posa e di esercizio, a pavimento e a rivestimento, la messa in opera della ceramica andrebbe eseguita di preferenza lasciando al contorno degli elementi una fuga larga di ampiezza dipendente dal formato, dalle caratteristiche del supporto di posa e dalle escursioni termiche dell ambiente o dei locali dove viene situato il rivestimento. La fuga larga, sigillata con prodotti idonei, evita la formazioni di distacchi, di rotture, di impuntamenti o di scheggiature dei bordi della ceramica. Infatti, a differenza della posa con elementi messi a stretto contatto tra loro, la tecnica permette alle piastrelle di dilatarsi liberamente sotto l effetto dell aumento della temperatura ambientale, di sopportare meglio le vibrazioni e di assorbire eventuali deformazioni del fondo frazionandole lungo le discontinuità. La fuga larga serve anche per compensare le leggere scalibrature e le lievi mancanze di ortogonalità che, in maggiore o minore misura, caratterizzano tutte le tipologie ceramiche pur rimanendo, come valori percentuali, al di sotto delle tolleranze previste dalle norme. Sempre per consentire la libera dilatazione della ceramica anche le versioni con bordi rettificati e resi ortogonali in fabbrica, anche se possiedano misure precise, vanno posate lasciando uno spazio minimo di 1 mm tra una piastrella e l altra. In ogni caso la fuga può diventare un elemento decorativo soprattutto quando viene sigillata con prodotti colorati in pasta che sottolineano la scansione delle piastrelle ed evitano al piano di assumere un aspetto troppo monotono e omogeneo. le guide tecniche made 5

8 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica Il controllo e gli interventi sul sottofondo Il fondo di posa Il massetto rappresenta la struttura orizzontale di base per ogni tipo di pavimentazione in ceramica posato con la tecnica a strato sottile e può essere approntato in opera con una malta formata da inerti e cemento Portland. Per evitare all operatore di compiere errori al momento della posa, il massetto è disponibile in versione preconfezionata per garantire caratteristiche tecniche costanti. La maggior parte delle versioni presenti sul mercato, è formulata per ottenere tempi molto brevi di asciugatura così da risolvere uno dei maggiori problemi legati ai massetti confezionati in opera che riguardano i lunghi tempi di stagionatura necessari a garantire una posa corretta del rivestimento. Con tempi ridotti al minimo di indurimento e asciugatura del massetto è possibile garantire al committente un lavoro rapido di pavimentazione senza che avvengano distacchi, macchiature o danneggiamenti dello strato di finitura. 1. verifica della planarità 2. verifica delle prestazioni meccaniche 3. verifica della consistenza della superficie 4. verifica dell umidità residua 5. riparazione eventuali crepe 6. verifica aderenza della pavimentazione 6 le guide tecniche made

9 Gli additivi presenti nelle malte per massetti rapidi premiscelati sono studiati per ottenere la combinazione veloce tra il cemento, scelto tra le varianti ad alta qualità, con l acqua impiegata per confezionare l impasto. Il massetto per la posa rapida è disponibile in due tipologie a diversa destinazione d uso: una è caratterizzata da una presa e da un indurimento rapidi, mentre l altra possiede una presa normale e un asciugamento veloce. Altre varianti riguardano la presenza o meno nel premiscelato degli inerti necessari a confezionare la malta. Buona parte dei sistemi è di tipo pronto all uso e richiede solo l aggiunta dell acqua di impasto in quanto già preparato con inerti selezionati e ben classati, mentre altre formulazioni sono preparate con leganti additivati che richiedono, prima di effettuare l impasto con acqua pulita, una frazione consistente di inerti asciutti, a tessitura continua e completamente assortita in genere fino a 8 mm. La funzione e le caratteristiche del massetto Il massetto è lo strato di supporto della finitura della pavimentazione e rappresenta il livello di ripartizione dei carichi applicati alla superficie con qualunque tipologia di piano di calpestio, ceramica, parquet, marmi, moquette o resilienti. La qualità del sistema di pavimentazione e soprattutto la sua durata, sono determinate in gran parte dalle caratteristiche di questo strato di sostegno e dalla sua corretta applicazione. Per ogni situazione d uso, dal residenziale all edilizia pubblica, dal terziario all industriale, variano le qualità portanti del massetto, ma per ottenere alte prestazioni devono rimanere invariate le doti generali: la compattezza, un adeguata resistenza meccanica, l assenza di fessurazioni, il perfetto livellamento alla quota di progetto, la levigatezza adatta al tipo di finitura e una stagionatura sufficiente a ottenere un grado di umidità residua ottimale. La preparazione del supporto di pavimentazione deve essere tale che, nelle condizioni normali di impiego, venga assicurata una completa assenza di stati tensionali capaci di trasmettersi ai materiali da rivestimento, soprattutto se rigidi, provocandone il distacco o la rottura. Al momento della posa il massetto deve essere stagionato ed esente da deformazioni igrometriche che potrebbero causare rotture e distacchi lungo la finitura. la messa in opera corretta della ceramica richiede un tenore di umidità residua tra 2,5 e 3 % sul peso del massetto, al pari di molte qualità di pietre e marmi poco sensibili all acqua. In presenza di marmi modulari e facilmente macchiabili, di legno in listoni o in elementi da incollare e con tutti i pavimenti tessili, di gomma, di Pvc o di linoleum, l umidità residua deve attestarsi al di sotto del 2 % in peso anche nelle porzioni più profonde dello strato. In questi casi, una proporzione eccessiva d acqua nel massetto al momento della posa può provocare rigonfiamenti, distacchi, imbarcamenti o macchie indelebili derivate dalla risalita di umidità verso l esterno del pavimento in fase di completa asciugatura. La verifica si esegue solo con igrometro a carburo che permette di ottenere l esatta proporzione in peso dell umidità residua, a differenza di altre tipologie di igrometri che possono essere influenzati da taluni componenti della malta. le guide tecniche made 7

10 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica Le diverse tipologie di massetto sono caratterizzate da una notevole lavorabilità, accompagnata da un ritiro igrometrico controllato e particolarmente ridotto e possono essere utilizzate per costruire pavimenti nuovi o completamente rifatti, nei rappezzi parziali e su pavimentazioni con incorporate serpentine di riscaldamento. Per il loro comportamento omogeneo, la stabilità e l assenza di deformazioni, all indurimento non danno luogo a fessure o a cavillature oppure a imbarcamenti provocati dalla presenza di tenori differenti di acqua nello spessore dello strato. La versione a indurimento rapido consente di ottenere valori di resistenza meccanica elevati che danno la possibilità di transitare sullo strato e di posare la ceramica nell arco di poche ore. Nella versione a presa normale e asciugamento veloce i tempi per percorrere senza pericolo lo strato e per la posa della ceramica si allungano, mentre per avere un adeguato tenore di umidità residua adatto ai materiali sensibili alla risalita di acqua occorre attendere alcuni giorni. Il massetto va costruito utilizzando una serie di precauzioni per evitare la trasmissione al rivestimento di eventuali sollecitazioni dovute ai movimenti strutturali o differenziali che, anche a distanza di tempo, possono verificarsi nelle strutture portanti verticali e orizzontali dell edificio. La messa in opera dello strato di supporto del piano di calpestio, è sempre preceduta dall applicazione di una striscia di materiale sintetico comprimibile, con spessore di 8-10 mm, al contatto tra il massetto e tutte le strutture verticali perimetrali presenti nel locale. Questo giunto continuo di desolidarizzazione deve essere fissato in modo da non poter essere spostato al momento della posa della malta, annullando l effetto di separazione. Per ottenere un piano perfettamente livellato alla quota di progetto, occorre preparare i punti di riferimento situati al piano del pavimento finito meno lo spazio previsto per lo spessore della finitura e dello strato legante costituito dall adesivo. I riferimenti, eseguiti con la stessa malta del massetto, consentono di realizzare fasce a livello che servono per spianare la malta messa in opera a settori e da lavorare prima con la staggia per ottenere un piano orizzontale, quindi con il frattazzo o con altri mezzi meccanici per realizzare il grado di levigatezza richiesto. Dove necessario, nel 8 le guide tecniche made

11 massetto vanno lasciate le discontinuità per i giunti di frazionamento della pavimentazione, da distanziare in base alla geometria e alle misure dell ambiente. Le strutture orizzontali stagionate, con un alta stabilità dimensionale ed esenti da movimenti differenziali, sono idonee per la posa del massetto di pavimentazione in aderenza che in tal caso viene realizzato con uno spessore più o meno rilevante secondo il tipo di prodotto impiegato. Il piano orizzontale deve essere pulito da polvere, non interessato dall umidità di risalita e senza parti in fase di distacco, di tracce di altre lavorazioni, di olio e vernici. L applicazione del massetto aderente è preceduta dalla stesura di una boiacca di aggancio composta in genere dallo stesso legante impiegato per lo strato di supporto della pavimentazione, da un composto adesivo in dispersione acquosa e da acqua in proporzioni uguali tra loro. Dopo aver applicato questo strato di ancoraggio, si procede con la stesura del massetto che deve essere posato fresco su fresco per garantire il massimo dell adesione alla struttura portante orizzontale. Per evitare che eventuali tensioni si trasmettano dalle strutture orizzontali alla pavimentazione finita, si ricorre al massetto galleggiante che viene realizzato in strato con uno spessore più o meno consistente a partire da un minimo di mm. Il massetto viene mantenuto separato dalla struttura orizzontale e 1. Riempimento dei vuoti 2. Rasatura e livellamento 3. raccordo tra pavimentazioni attigue Intervenire sulle pavimentazioni esistenti da strati coibenti o contro il rumore da calpestio se previsti, mediante teli di polietilene che sono stesi senza pieghe direttamente sul piano di appoggio, pulito e privo di asperità e di componenti estranei perforanti. I bordi longitudinali tra i teli vanno sovrapposti tra loro di almeno 15 cm ed eventualmente chiusi con un nastro adesivo per evitare passaggi di umidità verso la struttura. I teli, sistemati a formare un livello continuo, sono rivoltati verso l alto lungo tutte le pareti perimetrali e le strutture in elevazione confinanti con il pavimento. Lo strato funge sia da barriera al vapore che da separatore nei confronti della trasmissione di eventuali tensioni indotte da movimenti differenziali o derivati da una incompleta maturazione della struttura portante. le guide tecniche made 9

12 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica Gli adesivi cementizi La gamma degli adesivi cementizi premiscelati per la posa a strato sottile su massetto o su pavimenti preesistenti è particolarmente ampia e permette la scelta del sistema più idoneo in base alle sollecitazioni meccaniche e igrometriche d esercizio, alla destinazione d uso dei pavimenti, ai connotati dell ambiente di permanenza e alla presenza di caratteristiche negative delle strutture di posa, quali movimenti a flessione, deformazioni oppure vibrazioni. Il sistema a strato sottile va scelto in maniera opportuna rispetto alle condizioni del manufatto e alla planarità del massetto di posa e risolve molti problemi legati alla ristrutturazione del fabbricato in quanto consente l applicazione stabile in sovrapposizione su vecchi pavimenti senza ricorrere a opere di demolizione. L adesivo crea un legame meccanico e chimico, quindi è idoneo anche per la posa di materiali inassorbenti, di mosaici vetrosi, di gres porcellanato o di altre varianti di ceramica e di pietra, sempre a limitato assorbimento d acqua, su fondi non assorbenti, in sovrapposizione a un vecchio pavimento e dovunque sia necessario realizzare forti legami per assicurare la stabilità dello strato di collegamento. La preparazione degli adesivi cementizi sul cantiere è molto semplice, così come le attrezzature impiegate nella miscelazione e nella stesura dei prodotti. L impasto preparato con acqua oppure con lattici in dispersione acquosa, è pronto per l impiego in pochi minuti e può essere applicato in strati millimetrici o a forte spessore, ma sempre con un aumento irrilevante dei carichi che gravano sulle strutture. Disponibili nel colore bianco o grigio, da scegliere in base alla tonalità del rivestimento, i collanti sono formulati a base di cementi, cariche inerti a granulometria controllata secondo una precisa curva di riferimento e additivi composti da resine e da agenti capaci di migliorare la lavorabilità e l applicabilità dell impasto. Le resine presenti nella miscela di base rendono più lavorabile l impasto idratato, che al momento dell impiego deve avere una consistenza cremosa, e trattengono l acqua di idratazione permettendo al cemento di completare l indurimento anche con alte temperature ambiente e con supporti o con materiali da rivestimento molto porosi. La diversa formulazione e la gamma di prodotti disponibili sul mercato permette di scegliere tra collanti cementizi adatti a 10 le guide tecniche made

13 I giunti di dilatazione La realizzazione dei giunti di dilatazione 1 Il rivestimento di ceramica e gli strati di supporto, massetto compreso e per tutto lo spessore del sistema incollato, devono sempre rispettare i giunti strutturali o di costruzione presenti nell edificio e ben visibili lungo le superfici di posa. Questi giunti, che servono per assorbire gli assestamenti e i movimenti della struttura, vanno mantenuti fino alla sommità del rivestimento come lunghezza e larghezza. Per garantire l integrità del rivestimento ceramico diviene necessario ricorrere anche ad altri tipi di giunto che, al momento della finitura del piano piastrellato e come i giunti strutturali o di costruzione, vanno sigillati con silicone monocomponente e a reticolazione acetica, provvisto di elasticità e di adesività permanenti. Per interni la sigillatura dei giunti viene sovente eseguita con profili di PVC di sezione adeguata e sigillante siliconico. I giunti di frazionamento consentono alla finitura ceramica di dilatarsi liberamente, senza distacchi o impuntamenti, sotto l effetto dell aumento della temperatura ambientale o a causa dell irraggiamento solare diretto. Vengono realizzati quando la superficie del piano da piastrellare supera determinate dimensioni e sono praticati ogni 4-5 metri all interno o ogni 2-3 metri all esterno, sia su pavimentazioni che su rivestimenti a parete, mentre i corridoi sono frazionati ogni 8 metri. La larghezza del giunto non è mai inferiore a 5 mm e sia la misura dell ampiezza che l ubicazione della discontinuità dipendono dal formato delle piastrelle e dalle condizioni termiche a cui viene sottoposto il rivestimento. I giunti di desolidarizzazione hanno il compito di separare il rivestimento ceramico dagli elementi fissi della struttura portante, quali pareti, colonne e pilastri, scale o zoccoli. Consentono movimenti differenziali in tutti le direzioni e impediscono che eventuali assestamenti delle strutture Posizionamento del profilo 2. Applicazione del collante 3. Posa delle piastrelle 4. Rasatura con collante 5. Fugatura perimetrali o confinanti si trasmettano al rivestimento e/o al massetto provocando distacchi e lesioni. I giunti periferici, di larghezza fino a 1 cm vengono ricavati con strisce di polistirene espanso e separano sia il massetto che il rivestimento dalle pareti perimetrali lungo il contorno della pavimentazione o nei punti dove la superficie verticale da piastrellare forma un angolo interno. I giunti perimetrali vengono sovente nascosti nel battiscopa oppure, se in vista, sono sigillati con materiali a elasticità e adesività permanenti. 3 le guide tecniche made 11

14 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica fondi di posa stabili oppure deformabili o con presenza di vibrazioni, da applicare in strati di spessore da 3 mm fino a oltre 15 mm in base alla ruvidità della piastrella, alla conformazione del retro degli elementi, I giunti di connessione col battiscopa Posizionamento del profilo 2. Applicazione del collante 3. Posa delle piastrelle 4. Posa del battiscopa 5. Stuccatura alla scalibratura nella forma o alla planarità del fondo di posa che, se irregolare, non richiede rasature o livellanti. Le varianti principali si distinguono in adesivi a presa normale o a presa rapida per interventi già percorribili dopo poche ore dall applicazione e impiegati dove i tempi per l utilizzo della pavimentazione sono determinanti per la continuità del lavoro all interno dell edificio. Per la posa in esterni su terrazze o balconi e dove la continuità dello strato legante è una garanzia contro la rottura delle piastrelle soggette a sforzi di flessione, è possibile utilizzare le varianti ad alta bagnabilità. Con le normali precauzioni di messa in opera, questi collanti assicurano il completo schiacciamento delle righe formate con la spatola dentata e la distensione dell impasto sul 100 % della superficie del retro della piastrella, senza ricorrere alla tecnica della doppia spalmatura e senza formazione di cavità nello strato immediatamente sottostante gli elementi da pavimentazione. Tutte le versioni di adesivo sono studiate per essere miscelate con acqua nelle giuste proporzioni al momento dell impiego. In sostituzione di parte o di tutta l acqua di impasto, gli adesivi possono essere miscelati con un lattice elastomerico in dispersione acquosa che aumenta la resistenza all acqua, la flessibilità, le proprietà di adesione e la capacità dello strato legante di resistere ai liquidi aggressivi e ai detergenti forti, persino quando le piastrelle sono perennemente sommerse. Questa soluzione aumenta anche 12 le guide tecniche made

15 Le norme di riferimento per gli adesivi la resistenza ai cicli di gelo e disgelo per il limitato assorbimento d acqua prodotto. Per procedere nella posa, l operatore raccoglie con la cazzuola una certa quantità di adesivo e la colloca sul rovescio della spatola, se si interviene su piani verticali, oppure direttamente sul fondo quando si opera su pavimentazioni. La tecnica usuale prevede come prima fase la stesura sul fondo di uno strato continuo di collante, di circa 2 mm di spessore, da applicare con la parte liscia della spatola lavorando a mani incrociate e sovrapposte per creare una coltre continua e sottile di impasto ben collegata al supporto. Su questa rasatura, fresco su fresco, si interviene con una nuova porzione di adesivo che viene steso con la parte dentata della spatola per realizzare un piano, sempre continuo e di spessore uniforme, con le caratteristiche rigature in rilievo. Le mani sono sovrapposte e orientate in più direzioni, anche in senso circolare, continuando a lavorare fino a che tutta la pasta risulta distribuita in maniera omogenea. La piastrella viene appoggiata contro il supporto spatolato sostenendola con le mani o utilizzando le apposite maniglie a ventosa quando il formato è rilevante. Ciascun riquadro viene premuto in maniera uniforme, con la mano, con il frattazzo di gomma o con il manico del martello, fino a provocare lo schiacciamento dei solchi e la maggior distribuzione possibile di collante sul retro del riquadro. La norma UNI EN Adesivi per piastrelle - Requisiti, valutazione di conformità, classificazione e designazione, classifica gli adesivi in base alla loro formulazione e di rendere molto veloce l identificazione dei prodotti e del loro campo di impiego. Le classi di composizione sono tre: adesivi cementizi (tipo C), in dispersione (tipo D) e a base di resine reattive (tipo R). Per tutte le categorie basate sulla composizione, è prevista un ampliamento della classificazione su adesivi normali (classe 1), adesivi a prestazioni migliorate (classe 2), adesivi a presa rapida (classe F), adesivi resistenti allo scivolamento (classe T) e adesivi a tempo aperto allungato (classe E). La norma UNI EN Adesivi per piastrelle - Determinazione della deformazione trasversale di adesivi e sigillanti cementizi, stabilisce se l adesivo è adatto alla posa su fondi stabili o soggetti a movimenti differenziali più o meno ampi. Se la freccia ottenuta in fase di prova è inferiore a 2,5 mm l adesivo è classificato non deformabile, mentre per misure tra 2,5 e 5 mm il collante è deformabile in classe S1 e con misure di oltre 5 mm la classificazione è in classe S2 altamente deformabile. La deformabilità più o meno accentuata permette allo strato legante di assorbire e di distribuire, senza distacchi delle piastrelle, eventuali sollecitazioni che si manifestano tra fondo e rivestimento. le guide tecniche made 13

16 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica Per verificare che la faccia nascosta della piastrella sia bagnata per almeno il % della superficie o per il 100 % quando richiesto, occorre sempre eseguire dei sollevamenti a campione di verifica quando ancora l adesivo Š fresco. Le caratteristiche tecniche salienti degli adesivi cementizi condizionano soprattutto la tecnica applicativa dei prodotti. Il tempo aperto è il periodo che passa tra la fase di applicazione dell adesivo sul supporto e il Le pavimentazioni esterne di ceramica Le pavimentazioni esterne eseguite con piastrelle ceramiche sono realizzate su strutture portanti classificabili in più tipi: percorsi alla quota del piano terreno, terrazzi o balconi che ricoprono una zona aperta oppure terrazzi o coperture pedonabili con al di sotto un ambiente chiuso e utilizzato. La posa degli strati funzionali e di supporto della pavimentazione avviene sempre con un adeguata impermeabilizzazione e realizzazione di pendenze verso i punti di scarico per evitare percolamenti e ristagni d acqua piovana. Quando la pavimentazione viene eseguita al di sopra di una struttura chiusa e utilizzata diviene indispensabile inserire, oltre ai diversi strati, un livello termoisolante e fonoassorbente che limiti le dispersioni di calore e attenui il rumore dovuto al calpestio. La posa del rivestimento finale a piastrelle viene eseguita quasi sempre con adesivi flessibili, resistenti al gelo e al dilavamento, su massetti galleggianti e desolidarizzati per evitare che eventuali movimenti differenziali o tensioni indotte dalla struttura portante si trasmettano al pavimento provocando lesioni e il distacco degli elementi. Trattandosi di pavimentazioni esposte a notevoli escursioni termiche e alla pioggia è norma tassativa impiegare la tecnica di posa a fuga larga e non a giunti accostati per evitare impuntamenti e sollevamenti della finitura dovuti alla dilatazione della ceramica a causa del calore o dell impregnazione d acqua. Il materiale ceramico deve possedere una comprovata resistenza al gelo e quindi appartenere a quelle categorie destinate a impieghi esterni. Per aumentare la resistenza agli sbalzi di temperatura e agli shock termici è conveniente utilizzare piastrelle di colore chiaro che possiedono una dilatazione termica più bassa, rispetto a quelle 14 le guide tecniche made

17 momento in cui l impasto risulta ricoperto da una pellicola asciutta e perde le proprietà collanti. All operatore permette di stabilire su quanta superficie si deve spalmare in un unica soluzione l adesivo, così da condurre il lavoro di piastrellatura senza altri interventi. Tempi aperti più lunghi permettono di lavorare con maggiore sveltezza e aumentare la resa in termine di aree terminate. Il tempo di registrazione rappresenta il periodo disponibile per di tonalità scure, in quanto riflettono il calore e lo assorbono solo in misura limitata. L uso di piastrelle chiare diviene indispensabile soprattutto se è previsto uno strato coibente che limita lo smaltimento del calore verso l interno della struttura. Anche il formato risulta importante per le pavimentazioni esterne considerato che la ceramica di piccole dimensioni presenta deformazioni minori, quando è esposta direttamente al sole o assorbe acqua piovana, rispetto alle piastrelle di formato superiore. Le grandi dimensioni poste all esterno richiedono una fuga più ampia, per non creare impuntamenti tra le piastrelle, e uno strato legante più flessibile capace di assorbire le deformazioni ed evitare distacchi nel rivestimento. eseguire lievi rettifiche di posizione su una piastrella collocata male: più il tempo è lungo, maggiori sono le possibilità di correggere eventuali piccoli errori di posizionamento dei riquadri. In tutte le varianti, la durata dell impasto alla temperatura ambiente del cantiere di posa stabilisce l arco temporale dal momento della sua preparazione fino a quando non è più utilizzabile. le guide tecniche made 15

18 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica IL GRES PORCELLANATO A SPESSORE SOTTILE Una nuova tipologia di gres porcellanato comparsa sul mercato recentemente è la versione a spessore sottile di questo materiale che mantiene l alta resistenza a tutte le sollecitazioni che connota la tipologia tradizionale a spessore rilevante. I grandi formati a spessore sottile in gres porcellanato, ricavati per taglio idrogetto da elementi di 3000x1000 mm, possono essere utilizzati in molti modi, nella pavimentazione a lastre monolitiche, nell arredo, nella posa a soffitto e a controsoffitto, nel rivestimento di pareti interne ed esterne realizzato con pezzi ad altezza di piano. Lo spessore delle nuove lastre di gres porcellanato, variabile in base alla produzione a partire da 3 mm, consente di ottenere un notevole risparmio di materie prime a tutto beneficio per l ambiente e una riduzione nell energia elettrica e termica impiegata in ognuna delle fasi di produzione L uso di rinforzi in stuoia di fibra di vetro incollati sul retro della lastra consente di aumentare la resistenza alle sollecitazioni di questi grandi formati soprattutto quando sono impiegati nei rivestimenti esterni o in interni dove gli elementi sono soggetti a sforzi elevati. Una gamma di lastre a grande dimensione (1500x500 mm) e con spessore ridotto di 8 mm compreso tutto, viene realizzata con un supporto solido in materiale riciclato autoestinguente che lungo i bordi della piastrella crea un incastro maschio femmina. La posa avviene quindi in maniera guidata, con una completa planarità, con il sistema a semplice spalmatura di collante e senza pericolo che l adesivo fuoriesca dalle fughe durante la lavorazione in opera. I tempi di pulizia sono ridotti al minimo e l incastro crea una fuga ridotta al minimo, facile da stuccare. La posa del gres a spessore sottile Il basso spessore rende queste lastre adatte a pavimenti e rivestimenti posati in sovrapposizione su superfici preesistenti con l ulteriore vantaggio di poter rinnovare l immagine della casa o degli ambienti di lavoro senza demolire, quindi in assenza completa di polvere e di detriti e di spese per lo smaltimento dei rifiuti di lavorazione. Un buon risparmio economico deriva anche dalla leggerezza dei componenti, che si riflette sia sulla maneggiabilità che sui costi di trasporto, e dalla ridotta quantità 16 le guide tecniche made

19 di adesivo impiegato per l incollaggio delle lastre sui pavimenti e sulle pareti in ragione del particolare tipo di posa. I sistema a spessore sottile è dedicato soprattutto al settore residenziale e commerciale leggero e viene sconsigliato dove sono presenti carichi puntuali pesanti o è previsto il passaggio di carrelli con ruote un gomma dura. Per la posa su pavimento o su un rivestimento preesistente occorre verificare la planarità, la solidità e l ancoraggio delle ceramiche, dei marmi o delle marmette sui quali il gres sottile dovrà essere applicato. Se la posa avviene su un massetto nuovo, questo deve essere compatto, omogeneo, perfettamente livellato, asciutto e stagionato, così come su eventuali supporti verticali nuovi. Qualunque dislivello o lacuna nel fondo di posa deve essere colmata con un apposito 1. Preparazione dell impasto 2. applicazione del collante/ verifica della consistenza 3. Battitura dello strato posato Le modalità di posa sui pavimenti prodotto rasante compatibile con il sistema. La tecnica usuale di applicazione delle lastre a spessore sottile prevede la doppia spalmatura di collante in quanto sul retro degli elementi non devono essere presenti vuoti. Quando la tipologia di gres sottile lo prevede, si impiega la spalmatura singola da effettuare solo sul supporto, ma in ogni caso tra le lastre deve essere presente una fuga di 1-2 mm o superiore da riempire con l apposito stucco di sigillatura e di finitura. Con il sistema di incollaggio per doppia spalmatura viene impiegato in genere un adesivo adatto al tipo di ceramica da stendere a letto pieno sul supporto con una spatola a denti distanziati di 6 mm. Con la medesima spatola e utilizzando la parte liscia dell attrezzo, viene steso il collante in maniera continua e omogenea sul retro della lastra che viene quindi adagiata in le guide tecniche made 17

20 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica posizione e battuta con una spatola in gomma per completare l adesione. La spalmatura del collante sul retro della piastrella può essere effettuata anche con spatola di acciaio con denti da 3 mm. Per grandi ambienti e in locali a geometria complessa è sempre indispensabile posare le piastrelle con una fuga proporzionale al formato degli elementi, così da assorbire eventuali tensioni nei punti di contatto tra le piastrelle. La posa in qualunque ambiente va effettuata lasciando un giunto di dilatazione tra il piano piastrellato e tutte le strutture verticali e rispettando i giunti strutturali dell edificio. I RIVESTIMENTI VERTICALI IN CERAMICA Le moderne pratiche di posa dei rivestimenti interni costruiti con piastrelle ceramiche, sono basate sulla tecnica in strato sottile con impiego degli adesivi cementizi. La destinazione dei locali piastrellati oppure talune caratteristiche negative dei fondi di supporto (deformazioni, vibrazioni, flessibilità, ecc) non creano limitazioni all impiego del sistema che risulta resistente anche agli agenti più aggressivi e mantiene in posizione le piastrelle in tutte le situazioni. Con questa tecnica è possibile rivestire non solo bagni e cucine di abitazioni, ma anche locali di comunità, aperti al pubblico e appartenenti al settore dell ospitalità, insieme a strutture industriali e commerciali soprattutto collegate al comparto dell alimentazione, destinazione che richiede la possibilità di igienizzare sovente i rivestimenti con sistemi anche aggressivi, a caldo e fortemente disinfettanti. 18 le guide tecniche made

21 Realizzare giunti in angoli e spigoli Il fondo di posa L intonaco a base cementizia, misto calce cemento o realizzato con sola calce idraulica, rappresenta lo strato di fondo più utilizzato per la posa delle piastrelle su pareti grezze realizzate con il sistema tradizionale e composte da mattoni laterizi o da blocchi prefabbricati. Al momento della posa dell intonaco tutte le condutture e le tubazioni delle reti impiantistiche devono essere state installate all interno di tracce e al di sotto della superficie grezza e i ripristini vanno eseguiti con malta normale stesa a filo della superficie dei mattoni o dei blocchi. L intonaco può essere preparato sul cantiere con legante misto a sabbia con granulometria selezionata oppure scelto tra le molteplici varianti preconfezionate disponibili sul mercato Scelta del profilo in base allo spessore 2. Posizionamento del profilo 3. Posa delle piastrelle 4. Stuccatura le guide tecniche made 19

22 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica La posa dei rivestimenti richiede l impiego di adesivi tissotropici che impediscano lo scivolamento verticale delle piastrelle. La malta per l intonaco viene confezionata con la betoniera o con le usuali macchine impastatrici fino a realizzare una miscela di consistenza plastica e priva di grumi non idratati. Prima della stesura vanno approntate i punti o le poste da riunire mediante fasce di malta verticali che servono come cordoni di riferimento su cui fare scorrere la staggia per eseguire in modo corretto il livellamento del fondo. Queste fasce vengono costruite con una sporgenza tale rispetto al grezzo che la superficie finita risulti perfettamente piana e a piombo. In genere si procede applicando due strati di intonaco adoperando tassativamente la malta appena impastata e non parzialmente essiccata o già in presa. Lo strato di rinzaffo, strollato o scagliato con il dorso della cazzuola contro la superficie, serve per intasare tutte le discontinuità e viene livellato in maniera grossolana in modo da compattare l impasto, garantire l adesione al supporto e lasciare un piano ruvido. L intonaco di finitura viene steso sul rinzaffo quando questo è ancora fresco, già in presa o parzialmente indurito, e deve essere applicato in modo che con la staggia metallica fatta scorrere lungo i riferimenti si possa togliere l eccesso di malta o verificare la presenza di punti più bassi dove vanno effettuati con prontezza i ricarichi. Dopo questo primo livellamento si procede alla finitura con il frattazzo, preferibilmente di legno, per chiudere tutte le discontinuità e lisciare la superficie che deve essere lasciata piana, regolare e leggermente ruvida per favorire l ancoraggio dell adesivo di posa delle piastrelle. Se lo strato applicato supera in totale lo spessore di 25 mm, tutto l intonaco va armato con rete elettrosaldata posta al centro dello spessore. Per opere esterne la rete va fissata al supporto con almeno quattro ancoraggi, da 3 mm di diametro minimo, per metro quadrato e con almeno tre ancoraggi al 20 le guide tecniche made

23 I fondi di posa in gesso metro lineare lungo i lati liberi. L intonaco e il rivestimento di finitura devono rispettare tutti i giunti strutturali e di costruzione dell edificio. Per controllare eventuali tensioni indotte sulla superficie finita e consentire la libera dilatazione del sistema, è sempre meglio lasciare dei giunti perimetrali di desolidarizzazione (da 8-10 mm di larghezza) lungo tutto il contorno del piano intonacato al contatto con pilastri, pavimenti, soffitti e murature. La superficie finita del fondo va protetta dal gelo, dal sole battente o da una troppo rapida essiccazione almeno per 15 giorni dopo la stesura. Durante le stagioni calde è buona norma irrorare con acqua il piano finito per tutta la fase di presa e indurimento del legante. L intonaco è pronto per la posa delle piastrelle quando L intonaco a base di gesso, adatto solo per rivestimenti interni, viene confezionato quasi sempre con prodotti forniti in versione premiscelata a secco e con dosaggi fissi delle frazioni del legante, dell inerte e degli additivi di lavorazione. Con talune tipologie a base di anidrite è possibile realizzare intonaci con tempi di presa più lenti, una migliore lavorabilità, resistenze meccaniche superiori e una maggiore resistenza all umidità rispetto alle stesse caratteristiche ottenute con un legante tradizionale. Si tratta di preparati da impastare solo con una giusta quantità d acqua senza altre aggiunte; la percentuale necessaria per produrre un impasto di idonea consistenza viene indicata nelle schede tecniche di accompagnamento del prodotto o sui contenitori, ma è sempre meglio eseguire prove preliminari per stabilire la giusta fluidità del composto. I moderni intonaci a base di gesso possono essere preparati e applicati mediante macchina impastatrice a funzionamento continuo. Il tempo di asciugamento è di una settimana per centimetro di spessore e il fondo può essere utilizzato per la posa delle piastrelle ceramiche solo quando il grado di umidità residua ha raggiunto un valore di 0,5 % anche in profondità. I pannelli di cartongesso non possono essere impiegati come fondo per il fissaggio delle piastrelle in locali con forte presenza di acqua o di umidità, se non sono scelti tra le versioni che sopportano il contatto con l acqua senza alterarsi. Negli altri casi i pannelli montati su parete divisoria o come rivestimento di una muratura grezza anche coibentata devono risultare sufficientemente rigidi e di adeguato spessore. In genere questa condizione è rispettata dai pannelli fissati stabilmente alla muratura con punti di adesivo e dagli elementi collegati a una struttura metallica o di legno con un interasse di almeno 40 cm per lastre da 10 mm di spessore e di almeno 60 cm per lastre da 13 mm. Le giunzioni tra i pannelli sono rinforzate con rete di armatura di fibra di vetro fissata mediante adesivo e tutta la superficie deve essere lasciata al naturale senza ulteriori interventi di finitura. Le connessioni tra i pannelli che sono soggette a movimento vanno considerate come giunti e quindi rispettate anche dal rivestimento ceramico. le guide tecniche made 21

24 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica è trascorsa almeno una settimana per ogni centimetro di spessore e se l umidità residua ha raggiunto valori inferiori a 2,5-3 % anche nelle porzioni più profonde dello strato. Questa verifica si esegue solo con igrometro a carburo, per ottenere il valore in peso dell umidità residua, in quanto gli strumenti a conducibilità elettrica non danno risultati precisi soprattutto in presenza di una rete di armatura. Gli adesivi e la tecnica di posa Per l applicazione della ceramica su rivestimenti vengono impiegati gli stessi adesivi cementizi utilizzati nelle pavimentazioni, con la precauzione di scegliere le versioni tissotropiche che impediscono lo scivolamento verticale delle piastrelle. Al momento della posa il fondo deve essere sempre solido, compatto, privo di sfarinamenti o di parti in via di distacco e esente da macchie di grasso, di olio o di altri composti distaccanti. Sui supporti in gesso è indispensabile stendere in via preventiva un primer isolante che separa il collante cementizio dal materiale di fondo pur garantendo un notevole aggrappaggio alle piastrelle. Gli adesivi sono impastati con acqua o con il lattice in dispersione acquosa nel miscelatore a tazza fissa o con il trapano munito di frusta, in una quantità da impiegare durante il tempo di durata dell impasto. L impasto è applicato in più passate sul supporto fino a coprire interamente la superficie piastrellabile durante il tempo aperto del collante. La spatola lascia una serie di righe parallele la cui dimensione varia in funzione della irregolarità del fondo, della planarità del retro delle piastrelle, dello spessore degli elementi e della presenza o meno di risalti di ancoraggio sul lato inferiore della ceramica. 22 le guide tecniche made

25 Impermeabilizzare una pavimentazione esistente 1 Le piastrelle vengono posate a partire dal filare inferiore disposto in perfetta linea orizzontale e rispettando la misura delle fughe prevista. Durante la prosecuzione del lavoro occorre sempre verificare la verticalità e l allineamento delle fughe insieme al mantenimento dell orizzontalità e dell appiombo su tutti i filari. Le piastrelle vengono collocate in posizione durante il tempo aperto dell adesivo e premendole con un frattazzo o con un martello di gomma si schiacciano i solchi del collante fino a che questo ha ricoperto in gran parte o del tutto il retro dell elemento. Con sollevamenti a campione si verifica che la superficie di incollaggio riguardi almeno il % della piastrella. Quando si lavora con formati superiori al 30x30 o con piastrelle estruse con risalti sul retro è preferibile ricorrere al sistema del doppio caricamento che prevede sia l applicazione dell adesivo Verifica del supporto 2. Pulizia del supporto 3. rasatura con malta impermeabile elastica 4. Posa del nuovo strato di piastrelle 5. Stuccatura contro il fondo che la sua stesura sul retro della piastrella fino a colmare le irregolarità. Pavimenti e rivestimenti sono realizzati in genere con posa a fuga aperta che assicura una maggiore resistenza al distacco provocato da eventuali movimenti differenziali. Tutte le parti di adesivo che emergono dalle fughe vanno eliminate prontamente con una spatola di legno così da lasciare uno spazio adeguato al materiale di sigillatura, operazione che avviene subito dopo la posa quando gli adesivi sono ormai in via di indurimento. le guide tecniche made 23

26 14 La posa dei pavimenti e dei rivestimenti in ceramica Le facciate rivestite in ceramica La posa dei rivestimenti ceramici lungo le facciate edilizie viene eseguita con due tecniche specifiche adatte sia alla realizzazione di paramenti su edifici nuovi che al recupero dei prospetti esterni di vecchie costruzioni. ll sistema tradizionale di fissaggio a malta viene utilizzato ormai soltanto con piastrelle di klinker che sul retro sono conformate con rilievi a coda di rondine che favoriscono il collegamento dello strato legante. In alternativa per l attacco delle piastrelle sul paramento grezzo dell edificio vengono impiegati gli adesivi cementizi che danno una completa garanzia contro i distacchi accidentali anche adoperando ceramiche a pasta compatta e di grande formato. La tecnica di rivestimento con la ceramica consente di ricoprire interi prospetti con piastrelle resistenti alle intemperie e al gelo che permettono di ottenere particolari effetti decorativi e assicurano un grado di protezione molto più elevato, per la struttura della costruzione, rispetto a quello di un normale intonaco. Lo strato legante continuo impedisce le infiltrazioni di umidità e le condense al di sotto del manto evitando così i distacchi e le rotture causati dal gelo. Nelle opere eseguite a regola d arte i legami che si formano tra la piastrella e il fondo sono duraturi e non risentono di dilatazioni differenziali, di deformazioni plastiche o elastiche della struttura, del peso delle piastrelle, di eventuali ritiri provocati dalla progressiva evaporazione dell acqua sui fondi di fissaggio e dell effetto del vento o di azioni sismiche. Il paramento realizzato a regola d arte è protetto da vibrazioni e variazioni dimensionali differenziate tra i materiali, anche repentine e sotto forma di shock termici causati dall insolazione diretta Una regola da rispettare per ottenere prestazioni elevate nei rivestimenti di facciata riguarda la necessità di posare le piastrelle con fuga perimetrale larga per assorbire tutte le dilatazioni e le contrazioni senza creare tensioni, impuntamenti o rotture tra i riquadri ceramici. Queste fughe vanno sigillate con materiali elastici per non limitare la libertà di movimento delle piastrelle e che impediscono all acqua di penetrare deteriorando il supporto o lo strato legante. Come precauzione supplementare, ma non meno importante per mantenere integro e funzionale il rivestimento, il sistema deve rispettare in larghezza e in lunghezza tutti i giunti strutturali della costruzione. Il piano piastrellato va inoltre suddiviso, mediante altri giunti, in superfici indipendenti tra loro per far fronte alle variazioni dimensionali dovute ai movimenti di dilatazione del rivestimento al mutare della temperatura. Per lo stesso motivo occorre sempre prevedere giunti elastici in corrispondenza di angoli, spigoli, marcapiani, finestre e dove la natura del supporto cambia. 24 le guide tecniche made

27 LA SIGILLATURA DELLE FUGHE NEI RIVESTIMENTI CERAMICI La costruzione di un rivestimento di ceramica a pavimento o a parete termina con la sigillatura delle discontinuità tra le piastrelle mediante appositi preparati a base cementizia o costituiti da resine reattive. Questa operazione finale di riempimento delle fughe tra i riquadri, alla quale segue solo la pulizia del rivestimento, non è meno importante di tutte le attività condotte in precedenza per eseguire la posa delle piastrelle di ceramica. Dall accuratezza del lavoro di sigillatura dipende gran parte del pregio estetico e della durata del piano piastrellato: un riempimento delle fughe eseguito senza lasciare cavità, aumenta la resistenza della finitura di ceramica a molte delle sollecitazioni provocate dalle condizioni di esercizio e soprattutto protegge lo strato legante di collegamento tra il fondo e le piastrelle dalle infiltrazioni d acqua rendendo la superficie poco sensibile all umidità. Per la sigillatura delle fughe tra le diverse tipologie ceramiche vengono utilizzati due varianti principali di formulati: i prodotti a base cementizia disponibili sotto forma di polvere premiscelata solo da impastare con acqua o con apposite dispersioni che migliorano le prestazioni finali e i sistemi a base di resine reattive a due o tre componenti da miscelare tra loro al momento dell impiego. Grazie ai componenti e agli additivi specifici, questi prodotti risultano ben lavorabili, resistenti alle sollecitazioni di esercizio e molto rapidi da applicare e da stendere sulle superfici. La rassegna disponibile di varianti, consente di risolvere qualsiasi problema di posa e di soddisfare ogni esigenza derivata dalla destinazione d uso del rivestimento e dalla sua ubicazione all interno o all esterno. Secondo la norma UNI EN 13888, i materiali premiscelati per il riempimento delle fughe le guide tecniche made 25

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL

Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Schede tecniche FERMACELL Impermeabilizzare nelle costruzioni a secco FERMACELL Sollecitazione dell umidità Campi di utilizzo Secondo la sollecitazione di umidità cui è sottoposto un elemento costruttivo,

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL SOLIDONE LEGANTE IDRAULICO PER MASSETTI A RAPIDA ESSICCAZIONE (4* GIORNI) E A RITIRO CONTROLLATO CARATTERISTICHE TECNICHE: Solidone è un legante idraulico formulato con cementi speciali ad alta resistenza

Dettagli

Leganti - malte pronte - colle - sabbie CEMENTO DIVERSI FORNITORI

Leganti - malte pronte - colle - sabbie CEMENTO DIVERSI FORNITORI Scheda Prodotto: ST01.000.11.03 Data ultimo agg.: 15 marzo 2005 Leganti - malte pronte - colle - sabbie CEMENTO DIVERSI FORNITORI Classificazione 01 Leganti/malte pronte/colle/sabbie 01.000 Cemento 01.000.11

Dettagli

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI

PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 178 PAVIMENTAZIONI RESILIENTI 179 I MATERIALI RESILIENTI I pavimenti resilienti, sono in genere costituiti da materiali altamente resistenti agli urti (da resilienza = capacità del materiale di riprendere

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI

SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI INDICE creatività FINITURE esclusività 1. IL MICROCEMENTO 4 1.1. VANTAGGI E APPLICAZIONI DEL SISTEMA SikaDecor Nature 6 1.2. STRUTTURA DEL

Dettagli

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso INTERNO Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni RIEMPIMENTO per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso UNIVERSALE Per riparare, unire, accoppiare, modellare,

Dettagli

Aggiornamento. Catalogo / Listino 2015. Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia

Aggiornamento. Catalogo / Listino 2015. Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia Aggiornamento Catalogo / Listino 2015 Sottofondi, Impermeabilizzanti, Adesivi, Stucchi e Prodotti Speciali per l Edilizia impermeabilizzanti starlastik Malta cementizia monocomponente fibrorinforzata ad

Dettagli

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1.

SAVERFLEX V55 SAVERFLEX V55. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1. Adesivo in polvere a legante misto idoneo per la sovrapposizione. Conforme alla EN 12004 classificazione C2TE S1. Prodotto destinato agli specialisti del settore. Caratteristiche SAVERFLEX V 55 è un collante

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

SEYBILASTIK ADESIVO EPOSSIPOLIURETANICO ADESIVO REATTIVO BICOMPONENTE ALTAMENTE DEFORMABILE PER LA POSA DI PIASTRELLE CERAMICHE E MATERIALI LAPIDEI

SEYBILASTIK ADESIVO EPOSSIPOLIURETANICO ADESIVO REATTIVO BICOMPONENTE ALTAMENTE DEFORMABILE PER LA POSA DI PIASTRELLE CERAMICHE E MATERIALI LAPIDEI ADESIVO EPOSSIPOLIURETANICO SEYBILASTIK ADESIVO REATTIVO BICOMPONENTE ALTAMENTE DEFORMABILE PER LA POSA DI PIASTRELLE CERAMICHE E MATERIALI LAPIDEI OTTIMA LAVORABILITÀ RAPIDO ANTISCIVOLO DEFORMABILE GRANDI

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

CARNIVAL. Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti. konstruktive leidenschaft

CARNIVAL. Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti. konstruktive leidenschaft Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA CARNIVAL è un massetto minerale

Dettagli

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE CARATTERISTICHE GENERALI I piatti doccia di CVS delle serie MADERA e SLATE sono realizzati in pietra ricostituita. Si tratta di

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione di

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

ADEPROOF ELASTOCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Malta cementizia bicomponente elastica impermeabilizzante e protettiva.

ADEPROOF ELASTOCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Malta cementizia bicomponente elastica impermeabilizzante e protettiva. ADEPROOF ELASTOCEM Malta cementizia bicomponente elastica impermeabilizzante e protettiva. EN 1504-2 PI-MC-IR Caratteristiche tecniche Malta bicomponente a base di cementi, inerti selezionati, additivi

Dettagli

ESEMPI DI APPLICAZIONI

ESEMPI DI APPLICAZIONI RISCALDAMENTO IN FIBRA DI CARBONIO ESEMPI DI APPLICAZIONI MATERASSINO SOTTO IL MASSETTO E PAVIMENTO L installazione sotto il massetto, grazie all inerzia termica dello stesso, consente di mantenere la

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

UNI 11371 - Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - proprietà e caratteristiche prestazionali

UNI 11371 - Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - proprietà e caratteristiche prestazionali RETTONDINI p.i. PAOLO Via Stazione, 10 39030 Chienes (BZ) C.F.: RTTPLA55M24I105Y P.I.: 02512570215 Tel. e Fax: +39 0474565425 Cell.: +39 334 6844931 E-mail: rettondini@tin.it E-Mail posta certificata:

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

LINEA STUCCATUTTO. visita il sito dedicato. www.stuccatutto.it

LINEA STUCCATUTTO. visita il sito dedicato. www.stuccatutto.it LINEA STUCCATUTTO visita il sito dedicato www.stuccatutto.it 28 Stucco in Pasta Stucco in Pasta per Interni, pronto all uso STUCCO LINEA STUCCATUTTO Prodotto pronto all uso, di facile applicazione con

Dettagli

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO

24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO 24 PROGETTAZIONE DEL SILENZIO: NODI PARETE-PAVIMENTO NODO PARETE PESANTE - SOLAIO Desolidarizzazione parete pesante -solaio, mediante speciale fascia tagliamuro Silenz Tagliamuro Later. NODO MASSETTO -

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi

SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi SISTEMI PER PAVIMENTI: Effetti decorativi Melzi Mario & C. s.n.c. Via S. Bellino 28/A - 35020 ALBIGNASEGO (PD) tel. 049/691966 Fax 049/690157 www.melzi.it E-mail: melzisnc@tin.it EFFETTI DECORATIVI Gli

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Piatto doccia Concept XPS standard

Piatto doccia Concept XPS standard Scheda tecnica Piatto doccia Concept XPS standard Sistema di impermeabilizzazione integrale per docce di muratura. Il piatto doccia Concept XPS è un sistema prefabbricato per piatti doccia in muratura.

Dettagli

SICUREZZA. Perfetto per interni ed esterni. Ardex per piastrelle e pietre naturali

SICUREZZA. Perfetto per interni ed esterni. Ardex per piastrelle e pietre naturali SICUREZZA. Perfetto per interni ed esterni Ardex per piastrelle e pietre naturali Il meglio per piastrelle e pietre naturali ARDEX AR 300 Malta multiuso ARDEX AM 100 Malta livellante ARDEX S 1-K Impearmeabilizzante

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni Pagina n.2 / 11 Sommario PULISCI PAVIMENTI... 3 DETERGENTE FORTE... 4 DETERGENTE ACIDO... 5 DETERGENTE BASICO... 6 CERA STUCCO...

Dettagli

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita

Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDNARIA SU VECCHIO FABBRICATO AD USO RESIDENZIALE. Trattasi di un fabbricato ubicato nel centro città, suddiviso in

Dettagli

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Barriera Chimica contro l umidità di risalita IMPERMEABILIZZANTE PER MURATURE AD INIEZIONE MANUALE Barriera Chimica contro l umidità di risalita 2 L umidità ascendente è una delle cause più frequenti di deterioramento degli edifici, in quanto provoca

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Schlüter -KERDI-BOARD Pannelli impermeabilizzanti, portanti, per la realizzazione di pareti

Schlüter -KERDI-BOARD Pannelli impermeabilizzanti, portanti, per la realizzazione di pareti Pannelli impermeabilizzanti, portanti, per la realizzazione di pareti Pannello universale per impermeabilizzare rivestimenti ceramici Il pannello si presenta come sottofondo ideale per la posa di mosaici

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

Installazione del cantiere A forfait

Installazione del cantiere A forfait Capitolato ARDEX PANDOMO TerrazzoPlus Pos. 01 P.U. Somma Installazione del cantiere A forfait Pos. 02 Realizzazione di... m² di copertura in cemento grezzo, portante e privo di sostanze agglomeranti, previa

Dettagli

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO

DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO DUROGLASS FU La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. 2 UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO 1 UMIDITÀ DA RISALITA 3 UMIDITÀ FILTRANTE DALLE MURATURE CONTROTERRA 1 2 3 materiali protettivi milano

Dettagli

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor

Istruzioni di posa per la. guaina liquida. Prodotti e servizi del gruppo swisspor Istruzioni di posa per la guaina liquida Prodotti e servizi del gruppo swisspor Indice dei contenuti Componenti BIKUCOAT-PUR 3 Esecuzione del raccordo ad angolo 4 Esecuzione del raccordo finale del risvolto

Dettagli

CAMPI Dì APPLICAZIONE

CAMPI Dì APPLICAZIONE KEDILASTIC Malta cementizia bi componente impermeabilizzante anticarbonatazione ad elevata elasticità per calcestruzzo, intonaci e massetti cementizi. Indicata per l applicazione in piscine, vasche, cisterne,

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com

Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

PLASTOSTAR. Adesivi e fuganti cementizi per piastrelle. materiali protettivi milano

PLASTOSTAR. Adesivi e fuganti cementizi per piastrelle. materiali protettivi milano PLASTOSTAR Adesivi e fuganti cementizi per piastrelle. materiali protettivi milano PLASTOSTAR GLUEX Sacchi da 25 kg Colore: bianco o grigio PLASTOSTAR GLUEX è un collante in polvere ad alte prestazioni,

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Leganti/malte pronte/colle/sabbie COLLE INDEX

Leganti/malte pronte/colle/sabbie COLLE INDEX Scheda Prodotto: ST01.200.04 Data ultimo agg.: 18 settembre 2013 Leganti/malte pronte/colle/sabbie COLLE INDEX Classificazione 01 Leganti/malte pronte/colle/sabbie 01.200 Colle per piastrelle 01.200.04

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

FUGAMAGICA WOOD. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione

FUGAMAGICA WOOD. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione FUGAMAGICA WOOD Stucco cementizio idrorepellente, ad alte prestazioni e granulometria finissima per la fugatura di piastrelle in legno ceramico. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere

Dettagli

LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC

LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC LA POSA IN OPERA CON i VIBRAPAC 2 la posa in opera - 1. operazioni preliminari 1 Operazioni preliminari 1.1 deposito in cantiere Il materiale deve essere stoccato in un area predisposta, in modo da evitare

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

level 1 n Scheda tecnica Applicazioni consigliate Materiali Supporti Caratteristiche

level 1 n Scheda tecnica Applicazioni consigliate Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica level 1 n level 1 n è una malta autolivellante a indurimento rapido per il livellamento e la regolarizzazione di fondi di posa di ogni genere di pavimenti interni. Da 1 a 10 mm di spessore.

Dettagli

NUOVI RIVESTIMENTI PER SOFFITTI

NUOVI RIVESTIMENTI PER SOFFITTI E F F E T T O L E G N O S O F F I T T I R U S T I C I T R A V I NUOVI RIVESTIMENTI PER SOFFITTI 37 VOLTINA A MATTONI IN POLISTIROLO Composta da: Pannello a Voltina e Trave di congiunzione UN VERO SOFFITTO

Dettagli

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO

TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e

Dettagli

Nastro sigillante per vasche

Nastro sigillante per vasche Nastro sigillante per vasche Dilatazione fino a 8 mm nuovo nuovo protezione antitaglio Striscia fonoisolante Fascia di dilatazione Soluzione perfetta per gli angoli Il rivoluzionario rivaflex TM Perfetto

Dettagli

Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza. Pavimentazioni in calcestruzzo

Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza. Pavimentazioni in calcestruzzo Le soluzioni Recodi per la progettazione e la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo ad alta resistenza Pavimentazioni in calcestruzzo Sommario 04. Recodi, innovazione e qualità nelle pavimentazioni

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

ADESIT SF. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm.

ADESIT SF. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm. STUCCATURA DELLE FUGHE E SIGILLATURE ELASTICHE Stucco cementizio a grana finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm. 1504-2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base

Dettagli

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno.

Concreo può essere tagliato, fresato, forato, lavorato a folding e in ogni altra maniera con le stesse macchine, lame e utensili del legno. Concreo è un rivoluzionario pannello effetto cemento, Made in Italy, con caratteristiche tecniche uniche sul mercato. Ideale per realizzare innovative ed esclusive forme di arredo, mobili e oggetti di

Dettagli

massetto di cemento armato

massetto di cemento armato EDILIZIA Realizzare un massetto di cemento armato 01 1 Gli attrezzi Bisogna sapere che un massetto ha uno spessore minimo di 8 a 10 cm ed è armato con una rete saldata. METRO RIGHELLO DI ALLUMINIO LIVELLA

Dettagli

Aria nuova e design. PluggLine Coperture di design. Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura

Aria nuova e design. PluggLine Coperture di design. Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura PluggLine Coperture di design Vadym Andrushchenko - shutterstock.com Aria nuova e design Il diffusore di design per posa a filo pavimento con ogni tipo di finitura Vincitore dell if product design award

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo:

ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO. Preparazione del sottofondo: ARDEX PANDOMO Floor Stucco plasmabile autolivellante K1 CAPITOLATO Preparazione del sottofondo: Pos. ) Levigatura e spazzolatura con mezzi meccanici del sottofondo, compresa la rimozione dei resti di lavorazione,

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN POLISTIRENE ESPANSO (EPS) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta

Una Gamma Versatile. YalosKer è disponibile nei seguenti formati di base: - 120x150 cm - 150x250 cm - altri formati sono disponibili su richiesta Materiale MATERIA Vetroceramica e luce si fondono in YalosKer in una nuova e raffinata traslucenza, che consente agli architetti e ai progettisti di realizzare ambienti suggestivi grazie all attraversamento

Dettagli