Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo."

Transcript

1 Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo.

2 قال رسول االله صلى االله عليه وا له ا ن ي ت ار ك ف ي ك م ال ث ق لي ن ك ت اب االله و ع ت ر ت ي ا ه ل ب ي ت ي م ا ا ن ت م س كت م ب ه م ا لن ت ض لو ا ب ع د ي ا ب د ا و ا ن ه م ا لن يت فر قا ح ت ى ي رد ا ع لي ا لح و ض (صحيح مسلم: ج ١٢٢/٧ سنن الدارمي: ج ٤٣٢/٢.مسنداحمد: ج ٢٦ ١٧ ١٤/٣ ج ٣٧١/٤ وج ١٨٩ ١٨٢/٥.مستدرك الحاكم:ج ٥٣٣ ١٤٨ ١٠٩/٣ وغيرها) Il Messaggero di Allah (S) disse: Lascio invero fra di voi due cose preziose [Aŝŝaqalayn], il Libro di Allah e la mia famiglia (la gente della mia casa), che finché vi atterrete ad esse non vi travierete mai. E in verità queste due cose non si separeranno mai tra di loro, finché non mi raggiungeranno allo Stagno [di Kawŝar] {Şaĥīĥ di Muslim, vol. 7, pag Sunan di Dārimiyy, vol. 2, pag Musnad di Aĥmad Bin Ĥanbal, vol. 3, pag. 14, 17 e 26; vol. 4, pag. 371; vol. 5, pag. 182 e 189; Mustadrak di Ĥākim, vol. 3, pag. 109, 148 e 533 } 2

3 La Parola di Alì 3

4 4

5 La Parola di Alì Le sentenze brevi del Nahju-l-balāġaħ A cura di Mustafà Milani Amin Assemblea Mondiale dell Ahlulbayt 5

6 La Parola di Alì Le sentenze brevi del Nahju-l-balāġaħ Tradotto da Mustafà Milani Amin Prima edizione Tiratura: 3000 copie Anno: 2006 Editore: Assemblea Mondiale dell Ahlulbayt Iran, Tehran, P.O. Box: Tutti i diritti sono riservati all Editore ISBN:

7 TRASLITTERAZIONE Le ventuno lettere dell alfabeto italiano non sono sufficienti a rendere l esatta pronuncia dell arabo. È quindi necessario servirsi di un convenzionale sistema di traslitterazione che permetta al lettore italiano di risalire alla corretta pronuncia delle parole arabe. È bene tuttavia sapere che alcuni suoni non trovano corrispondenza né in italiano né in altre lingue europee, ed è perciò necessario apprenderne la corretta pronuncia dalla viva voce di un Arabo o di una persona che conosce bene la lingua araba. La convenzione usata al fine di rendere i suoni dell alfabeto arabo è la seguente: Originale Convenzione Suono ب b Stesso suono della lettera bi italiana ت t stesso suono della lettera ti italiana ث ŝ th in think (pronuncia inglese) ج j g in giorno ح ĥ jota iberico, come in Jaén خ ķ ch in buch (pronuncia tedesca) د d stesso suono della lettera di italiana ذ ž th in that (pronuncia inglese) ر r stesso suono della lettera erre italiana س s s forte (che troviamo in santo ) ش š sc in scena 7

8 ص ş * velarizzato) lettera enfatica (suono ض đ * velarizzato) lettera enfatica (suono ط ţ * velarizzato) lettera enfatica (suono ظ ż * velarizzato) lettera enfatica (suono ع º * laringale Fricativa غ ġ parigino) r in grassayé (francese - ف f stesso suono della lettera effe italiana quadro q simile* alla q di ق caldo k, c stesso suono della c in ك ل l stesso suono della lettera elle italiana م m stesso suono della emme italiana ن n stesso suono della lettera enne italiana ه h h leggermente aspirata و w window w di ي y yak y di ا ā a mediamente prolungata ا ã a molto prolungata او ū u mediamente prolungata او ũ u molto prolungata اى ī i mediamente prolungata اى ĩ i molto prolungata ة ħ - ŧ h leggermente aspirata - ti italiana ء * Laringale * Suoni che non trovano corrispondenza né in lingua italiana né in altre lingue europee, si consiglia perciò di apprenderne la corretta pronuncia dalla viva voce di un Arabo o di una persona che conosce bene la lingua araba. 8

9 PREFAZIONE DEL TRADUTTORE Alì (A), fratello ed anima del sommo Profeta (S), è un incomparabile scrigno di saggezza e di virtù, è la Porta della Città della Sapienza, è, dopo il Sigillo dei Profeti, la migliore creatura di Dio, è la Retta Via, la Solida Corda di Allah, il Corano Parlante. Si può forse rimanere indifferenti a una così pura ed intensa fonte di luce spirituale? No, di certo! e non si può nemmeno rimanere indifferenti dinanzi alla magnificenza del suo salvifico verbo, della sua miracolosa parola, una delle manifestazioni del suo sublime essere. La parola di Alì (A), è, dopo quella del santo Profeta (S), la somma parola umana, è l esegesi del sacro verbo divino, la porta che introduce alla sapienza profetica. Tradurre questo superno verbo è opera assai ardua, anzi impossibile. Nessuna lingua è in grado di rendere ed e- sprimere la profondità e l eloquenza dei sermoni e delle sentenze del Principe dei Credenti (A). Il Nahju-l-balāġaħ è solo un esempio di questo nobile verbo, ne tramanda solo una piccola parte, le sue più faconde parole trasmesse nel tempo, e di certo, non è né la voce di Alì (A) né Alì (A) stesso. Nonostante ciò, la lettura della sola traduzione dei sermoni, delle sentenze e delle lettere contenute in questo libro, 9

10 è sicuramente in grado di svegliare le coscienze, vivificare le anime e indurre al bene e alla virtù. Spero che questo mio umile sforzo possa aiutare il lettore italiano a comprendere il sublime grado spirituale di questo santo Imam (A), e possa così avvicinarlo all immenso e prezioso patrimonio sapienziale dell Ahlu-l-bayt (A). Mustafà Milani Amin 10

11 PREFAZIONE DELL EDITORE La preziosa eredità sapienziale lasciata dal sommo Profeta (S) e dai nobili Imam (A), e custodita dai loro sinceri seguaci, è un perfetto modello di dottrina universale, che contiene in sé i vari rami del sapere islamico. Essa è riuscita a formare ed elevare spiritualmente molte persone degne e capaci, e ha donato al popolo islamico numerosi dotti e sapienti, che, seguendo gli insegnamenti dell Ahlul-bayt (A), sono sempre stati in grado di rispondere egregiamente alle obiezioni e a rintuzzare con assoluta decisione gli attacchi e le istigazioni dei seguaci delle dottrine e delle correnti di pensiero nemiche, interne ed esterne alla società islamica. L Assemblea Mondiale dell Ahlulbayt (A), in adempimento dei suoi doveri, s impegna di difendere l immensa eredità sapienziale muhammadica, e di custodire i suoi veraci e salvifici princìpi e precetti, ai quali, i capi delle varie sette, dottrine e correnti nemiche dell Islam, si sono sempre opposti con irragionevole ostinazione. L Assemblea Mondiale dell Ahlulbayt (A), in questo sacro sentiero, si considera seguace dei sinceri discepoli dell Ahlu-l-bayt (A), gli stessi che si sono sempre sforzati di respingere e rintuzzare le vili accuse rivolte alla sacra religione islamica, e hanno sempre cercato (conformemente alle esigenze dell epoca nella quale vivevano) di essere 11

12 in prima linea in questa estenuante lotta contro il male e l insipienza. L esperienza accumulata in questo campo, nelle opere dei sapienti della Scuola dell Ahlu-l-bayt (A), è unica nel suo genere: essi hanno beneficiato di uno straordinario patrimonio sapienziale, basato sulla sovranità del sano intelletto e della corretta argomentazione, non influenzato dalle travianti passioni umane e dal cieco settarismo. L Assemblea Mondiale dell Ahlulbayt (A) si è sempre sforzata di offrire agli amanti della verità una nuova fase di questa preziosa esperienza, attraverso una serie di studi, ricerche ed opere di sapienti e studiosi discepoli della sacra Scuola dell Ahlu-l-bayt (A), o di coloro che per grazia divina hanno abbracciato e seguito questa nobile e salvifica Scuola. Questa Assemblea ha inoltre provveduto allo studio e alla pubblicazione delle utili e preziose opere dei dotti e dei sapienti del passato, affinché anche queste fonti possano essere una sana e gradevole sorgente di sapienza, capace di dissetare gli amanti della verità, che possono in questo modo, nell era del rapido perfezionarsi degli intelletti, venire a conoscenza dell immenso patrimonio sapienziale donato dall Ahlu-l-bayt (A) all intera umanità. Ci auguriamo che i gentili lettori non privino l Assemblea Mondiale dell Ahlulbayt (A) dei loro preziosi giudizi e suggerimenti, e delle loro costruttive critiche. Invitiamo altresì istituti, fondazioni, sapienti, esperti e traduttori ad aiutarci e sostenerci nell opera di diffusione del puro e prezioso patrimonio sapienziale islamico. Supplichiamo Iddio di accettare questo nostro umile sforzo, e di farlo prosperare sotto la protezione del Suo Vica- 12

13 rio sulla terra, il santo Mahdi (che Iddio affretti la sua nobile manifestazione). Per concludere, ringraziamo vivamente il fratello Mustafà Milani Amin per la traduzione di quest opera, e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questa traduzione, soprattutto i fratelli dell Ufficio Traduzioni. Sezione Culturale Assemblea Mondiale dell Ahlulbayt (A) 13

14 14

15 فب ش ر ع باد ا لذ ين ي س ت م ع و ن ا ل قو ل في ت ب ع و ن ا ح س ن ه (سورة الز مر الا يات ١٧ و ١٨) Annuncia dunque lieta novella ai miei servi che ascoltano le parole e seguono le migliori (Corano, sura XXXIX, versetti 17 e 18) 15

16 16

17 ب س م ال له الر ح م ن الر ح يم Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo 17 قا ل عليه السلام : كن ف ي ا لف ت ن ة كاب ن ال لب ون لا ظه ر في ر كب و لا ض ر ع في ح ل ب 1 Alì (pace su di lui) disse: Nel dissenso sii come il cammello di giovane età, che non ha né dorso da cavalcare né mammella da mungere ٢ و قا ل عليه السلام : ا ز ر ى ب ن فس ه م ن اس ت ش ع ر ال طم ع و ر ض ي ب ال ذ ل م ن كش ف ع ن ض ر ه و ه ان ت ع لي ه ن فس ه م ن ا م ر ع لي ه ا ل س ان ه 2 E Alì (pace su di lui) disse: Umilia se stesso chi, dentro di sé, è avido. Assente alla propria abiezione chi svela le sue afflizioni. Offende se stesso chi si fa dominare dalla sua lingua و قا ل عليه السلام : ا لب خ ل ع ار و ا لج ب ن م ن قص ة و ا ل ف ق ر ي خ ر س ا ل فط ن ع ن ح ج ت ه و ا لم ق ل غر يب ف ي ب لد ت ه 3 E Alì (pace su di lui) disse: L avarizia è infamia. La ٣ ١

18 povertà impedisce alla persona perspicace di esporre le sue ragioni. Il povero è straniero persino nella propria città و قا ل عليه السلام : ا لع ج ز ا فة و الص ب ر ش ج اع ة و الز ه د ثر و ة و ا لو ر ع ج ن ة و ن ع م ا ل قر ين الر ض ى 4 E Alì (pace su di lui) disse: L incapacità è sventura. La pazienza è coraggio. Il disinteresse per le cose del mondo è ricchezza. Il timor di Dio è uno scudo و قا ل عليه السلام : ا لع لم و ر ا ثة كر يم ة و الا د اب ح لل م ج د د ة و ا لف كر م ر ا ة ص اف ي ة 5 E Alì (pace su di lui) disse: La sapienza è una preziosa eredità. Le buone maniere sono un abito sontuoso, un fregio. Il pensiero è uno specchio nitido ٦ و قا ل عليه السلام : ص د ر ا لع اق ل ص ن د وق س ر ه و ا لب ش اش ة ح ب ا ل ة ا لم و د ة و ال اح ت م ال قب ر ا لع ي وب و ر و ي ا ن ه قا ل ف ي ا لع ب ار ة ع ن ه ذا ا لم ع ن ى ا ي ض ا ا لم س ا لة خ ب اء ا لع ي و ب و م ن ر ض ي ع ن ن فس ه كث ر الس اخ ط ع لي ه 6 E Alì (pace su di lui) disse: Il petto del saggio è lo scrigno dei suoi segreti. L ilarità è la trappola per catturare l affetto altrui. La sopportazione delle difficoltà è la tomba dei difetti. Chiedere per sapere è il mezzo per coprire i difetti. Chi si compiace di se stesso, deve sapere che molte saranno le persone che si adireranno con lui ٤ ٥ 18

19 و قا ل عليه السلام : و الص د قة د و اء م ن ج ح و ا ع م ا ل ا لع ب اد ف ي ع اج ل ه م ن ص ب ا ع ي ن ه م ف ي ا ج ال ه م 7 E Alì (pace su di lui) disse: La carità è una medicina efficace. Le azioni che gli uomini compiono in questa vita saranno sotto i loro occhi in quella oltremondana ٨ و قا ل عليه السلام : اع ج ب وا ل ه ذا ا لا ن س ان ي ن ظ ر ب ش ح م و ي ت ك لم ب لح م و ي س م ع ب ع ظم و ي ت ن فس م ن خ ر م 8 E Alì (pace su di lui) disse: Stupitevi di questo essere umano: vede con un pezzo di grasso, parla con un pezzo di carne, sente mediante un osso, e respira attraverso un apertura ٩ و قا ل عليه السلام : ا ذا ا قب لت الد ن ي ا ع لى ا ح د ا ع ار ت ه م ح اس ن غي ر ه و ا ذا ا د ب ر ت ع ن ه س لب ت ه م ح اس ن ن فس ه 9 E Alì (pace su di lui) disse: Quando il mondo viene incontro a qualcuno gli presta meriti non suoi, quando invece gli volta le spalle lo priva dei suoi ١٠ و قا ل عليه السلام : خ ال طوا الن اس م خ ا ل ط ة ا ن م ت م م ع ه ا ب كو ا ع لي كم و ا ن ع ش ت م ح ن وا ا لي ك م 10 E Alì (pace su di lui) disse: Frequentate la gente in modo tale che se morite piangano per voi e se vivete vi amino ٧ ١١ و قا ل عليه السلام : ا ذا قد ر ت ع لى ع د و ك فاج ع ل ا لع فو ع ن ه 19

20 ش كر ا ل لق د ر ة ع لي ه 11 E Alì (pace su di lui) disse: Quando vinci un tuo nemico, ebbene perdonalo in segno di gratitudine a Dio per averlo vinto ١٢ و قا ل عليه السلام : ا ع ج ز الن اس م ن ع ج ز ع ن ا كت س اب ا لا خ و ان و ا ع ج ز م ن ه م ن ض ي ع م ن ظف ر ب ه م ن ه م 12 E Alì (pace su di lui) disse: La più incapace delle persone è chi non sa trovare amici, e ancor più incapace è chi non sa mantenere le amicizie و قا ل عليه السلام : ا ذا و ص لت ا لي كم ا طر اف الن ع م ف لا ت ن فر وا ا قص اه ا ب ق لة الش كر 13 E Alì (pace su di lui) disse: Quando vi giungono i preludi dei doni, non allontanatene da voi il seguito ringraziando poco chi ve li concede ١٤ و قا ل عليه السلام : م ن ض ي ع ه ا ل ا قر ب ا ت يح له ا ل ا ب ع د 14 E Alì (pace su di lui) disse: A colui che è abbandonato da chi gli è vicino, è destinato l aiuto di chi gli è lontano ١٥ و قا ل عليه السلام : م ا ك ل م فت ون ي ع ات ب 15 E Alì (pace su di lui) disse: Non si possono biasimare tutte le persone che sono state ingannate [poiché alcune di loro potrebbero non avere colpa] ١٣ 20

21 و قا ل عليه السلام : ت ذ ل ا ل ا م ور ل لم قاد ير ح ت ى ي كو ن ا لح ت ف ف ي الت د ب ير 21 ١٦ 16 E Alì (pace su di lui) disse: Le cose sono così sottomesse ai destini che [a volte] il rimedio porta alla morte و قا ل عليه السلام : ف ي ا لذ ين اع ت ز ل وا ا لق ت ا ل م ع ه خ ذل وا ا لح ق و لم ي ن ص ر وا ا لب اط ل 17 E Alì (pace su di lui) disse riguardo a coloro che s astennero dal combattere al suo fianco: Hanno abbandonato il vero e non hanno aiutato il falso ١٨ و قا ل عليه السلام : م ن ج ر ى ف ي ع ن ان ا م ل ه ع ثر ب ا ج ل ه 18 E Alì (pace su di lui) disse: Chi corre fra le briglie delle proprie brame, cade nella morte ١٩ و قا ل عليه السلام : ا ق ي لوا ذو ي ا لم ر وء ات ع ثر ات ه م فم ا ي ع ث ر م ن ه م ع اث ر ا لا و ي د ال له ب ي د ه ي ر فع ه 19 E Alì (pace su di lui) disse: Considerate con indulgenza gli errori dei virtuosi, poiché nessuno di loro erra senza che la mano di Allah sia nella sua, e lo alzi! و قا ل عليه السلام : ق ر ن ت ا له ي ب ة ب ا لخ ي ب ة و ا لح ي اء ب ا لح ر م ان و ا لف ر ص ة ت م ر م ر الس ح اب فان ت ه ز وا ف ر ص ا لخ ي ر 20 E Alì (pace su di lui) disse: La paura è stata accostata alla disperazione, la timidezza alla privazione, e le occasioni ١٧ ٢٠

22 passano come il passare delle nuvole. Cogliete dunque le buone occasioni! ٢١ و قا ل عليه السلام : م ن ا ب ط ا ب ه ع م ل ه لم ي س ر ع ب ه ن س ب ه 21 E Alì (pace su di lui) disse: Chi l ha rallentato il suo agire, non l accelererà il suo lignaggio ٢٢ و قا ل عليه السلام : م ن ك فار ات ال ذن وب ا لع ظام ا غا ثة ا لم له وف و الت ن ف يس ع ن ا لم كر و ب 22 E Alì (pace su di lui) disse: Fra le espiazioni dei peccati grandi v è il soccorrere lo sventurato e il consolare l afflitto و قا ل عليه السلام : ي ا اب ن ا د م ا ذا ر ا ي ت ر ب ك س ب ح ان ه ي ت اب ع ع لي ك ن ع م ه و ا ن ت ت ع ص يه فاح ذر ه 23 E Alì (pace su di lui) disse: O figlio di Adamo, quando vedi il tuo Signore (che è puro ed immune da qualsiasi colpa e difetto) mandarti uno dopo l altro i Suoi doni mentre tu Lo disubbidisci, ebbene, temilo! و قا ل عليه السلام : م ا ا ض م ر ا ح د ش ي ي ا ا لا ظه ر ف ي ف لت ات ل س ان ه و ص فح ات و ج ه ه 24 E Alì (pace su di lui) disse: Nessuno cela nulla senza manifestarlo nelle parole che gli sfuggono di bocca e che gli traspaiono sul viso ٢٣ ٢٤ 22

23 ٢٥ و قا ل عليه السلام : ام ش ب د اي ك م ا م ش ى ب ك 25 E Alì (pace su di lui) disse: Conciliati con la tua malattia finché essa si concilia con te ٢٦ و قا ل عليه السلام : ا فض ل الز ه د ا خ فاء الز ه د 26 E Alì (pace su di lui) disse: La migliore astinenza è nascondere l astinenza و قا ل عليه السلام : ا ذا ك ن ت ف ي ا د ب ار و ا لم و ت ف ي ا قب ال فم ا ا س ر ع ا لم لت قى ٢٧ 27 E Alì (pace su di lui) disse: Quando tu vai indietro e la morte viene avanti quanto rapido è l incontro! ٢٨ و قا ل عليه السلام : فاع ل ا لخ ي ر خ ي ر م ن ه و فاع ل الش ر ش ر م ن ه 28 E Alì (pace su di lui) disse: Chi compie il bene è migliore del bene stesso, e chi compie il male è peggiore del male stesso و قا ل عليه السلام : كن س م ح ا و لا ت كن م ب ذر ا و كن م قد ر ا و لا ت كن م قت ر ا 29 E Alì (pace su di lui) disse: Sii generoso e non essere prodigo [dissipatore]! Sii moderato nello spendere e non essere avaro! ٢٩ ٣٠ و قا ل عليه السلام : ا ش ر ف ا لغ ن ى ت ر ك ا لم ن ى 23

24 30 E Alì (pace su di lui) disse: La più nobile ricchezza è l abbandono del desiderio ٣١ و قا ل عليه السلام : م ن ا طا ل ا ل ا م ل ا س اء ا لع م ل 31 E Alì (pace su di lui) disse: Chi prolunga il desiderio, guasta l azione و قا ل عليه السلام ل اب ن ه ا لح س ن ي ا ب ن ي اح ف ظ ع ن ي ا ر ب ع ا و ا ر ب ع ا لا ي ض ر ك م ا ع م لت م ع ه ن ا ن ا غن ى ا لغ ن ى ا لع ق ل و ا كب ر ا ل ف قر ا لح م ق و ا و ح ش ا لو ح ش ة ا لع ج ب و ا كر م ا لح س ب ح س ن ا لخ ل ق ي ا ب ن ي ا ي اك و ٣٢ م ص اد ق ة ا ل ا ح م ق فا ن ه ي ر يد ا ن ي ن فع ك في ض ر ك و ا ي اك و م ص اد ق ة ا لب خ ي ل فا ن ه ي قع د ع ن ك ا ح و ج م ا ت كو ن ا لي ه و ا ي اك و م ص اد ق ة ا ل فاج ر فا ن ه ي ب يع ك ب الت اف ه و ا ي اك و م ص اد ق ة ا ل ك ذاب فا نه كالس ر اب ي قر ب ع لي ك ا لب ع يد و ي ب ع د ع لي ك ا ل قر ي ب 32 E Alì disse a suo figlio Ĥasan (pace su di loro): O figliuol mio, apprendi da me quattro cose più quattro, assieme alle quali, checché tu faccia, non ne avrai danno. In verità, la più ricca dovizia è l intelletto, la più grande povertà è l insipienza, il più tremendo terrore è la vanità, il più nobile lignaggio è l indole buona. O figliuol mio, guardati dal fare amicizia con lo stolto, ché, in verità, egli vuole recarti vantaggio, ma ti danneggia. E guardati dal fare amicizia con l avaro, ché, in verità, egli t abbandona nel momento in cui ne hai più bisogno. E guardati dal fare amicizia con il dissoluto, ché, in verità, egli ti vende per poco. E guardati dal fare amicizia col 24

25 mendace, ché, in verità, egli è come il miraggio: t avvicina il lontano e t allontana il vicino ٣٣ و قا ل عليه السلام : لا ق ر ب ة ب الن و اف ل ا ذا ا ض ر ت ب ا ل فر اي ض 33 E Alì (pace su di lui) disse: Non v è alcun merito negli atti supererogatori quando nuocciono agli atti obbligatori و قا ل عليه السلام : ل س ا ن ا لع اق ل و ر اء ق لب ه و ق لب ا ل ا ح م ق و ر اء ل س ان ه قال الرضي و هذا من المعاني العجيبة الشريفة و المراد به ا ن العاقل لا يطلق لسانه ا لا بعد مشاورة الروية و مو امرة الفكرة و الا حمق تسبق حذفات لسانه و فلتات كلامه مراجعة فكره و مماخضة را يه فكا ن لسان العاقل تابع لقلبه و كا ن قلب الا حمق تابع للسانه 34 E Alì (pace su di lui) disse: La lingua del saggio è dietro il cuore, e il cuore dello stolto è dietro la sua lingua Dice il Rađiyy: E questo è un mirabile e nobile concetto, che significa che, in verità, il saggio non parla senza prima essersi consultato ed aver riflettuto, mentre lo stolto, le parole che gli sfuggono di bocca, precedono il ricorso al pensiero e la riflessione. Perciò è come se la lingua del saggio seguisse il suo cuore, e il cuore dello stolto seguisse la sua lingua ٣٥ و قد روي عنه عليه السلام هذا المعنى بلفظ ا خر و هو قوله ق لب ا ل ا ح م ق ف ي ف يه و ل س ا ن ا لع اق ل ف ي ق لب ه و معناهما واحد 35 In un altra tradizione troviamo lo stesso concetto e- spresso con parole diverse: Il cuore dello stolto è nella sua bocca, e la lingua del saggio è nel suo cuore, e le due citate ٣٤ 25

26 sentenze hanno lo stesso significato. ٣٦ و قا ل عليه السلام ف ي ذ كر خ ب اب ب ن ا ل ا ر ت ي ر ح م ال له خ ب ا ب ب ن ا ل ا ر ت ف ل قد ا س لم ر اغ ب ا و ه اج ر طاي ع ا و قن ع ب ا ل ك فاف و ر ض ي ع ن ال له و ع اش م ج اه د ا 36 E disse (A), ricordando Ķabbāb Bin Al aratt: Che Allah benedica Ķabbāb Bin Al aratt: accettò l Islam desideroso, ed emigrò ubbidiente, e s accontentò del sufficiente, e fu soddisfatto di Allah, e visse combattente sulla via di Allah ٣٨ ٣٧ و قا ل عليه السلام : طوب ى ل م ن ذ كر ا لم ع اد و ع م ل ل لح س اب و قن ع ب ا ل ك فاف و ر ض ي ع ن ال له 37 E Alì (pace su di lui) disse: Beato chi ricorda la resurrezione, e agisce per la resa dei conti, e s accontenta del sufficiente, ed è soddisfatto di Allah و قا ل عليه السلام : لو ض ر ب ت خ ي ش وم ا لم و م ن ب س ي ف ي ه ذا ع لى ا ن ي ب غ ض ن ي م ا ا ب غ ض ن ي و لو ص ب ب ت الد ن ي ا ب ج م ات ه ا ع لى ا لم ن اف ق ع لى ا ن ي ح ب ن ي ما ا ح ب ن ي و ذل ك ا ن ه ق ض ي فان قض ى ع لى ل س ان الن ب ي ا ل ا م ي صلى االله عليه و ا له و سلم ا ن ه قا ل ي ا ع ل ي لا ي ب غ ض ك م و م ن و لا ي ح ب ك م ن اف ق 38 E Alì (pace su di lui) disse: «Se colpissi il naso del credente con questa mia spada affinché mi odi, non mi odierebbe, e se riversassi i beni del mondo sul munāfiq [falso credente] af- 26

27 finché mi ami, non mi amerebbe, e ciò perché fu predestinato, e scorse sulla lingua del Profeta Illetterato (che la pace e la benedizione di Allah siano su di lui e sulla sua famiglia) che disse: O Alì, nessun credente ti odia, e nessun munāfiq ti ama» و قا ل عليه السلام : س ي ي ة ت س وء ك خ ي ر ع ن د ال له م ن ح س ن ة ت ع ج ب ك 39 E Alì (pace su di lui) disse: Una cattiva azione che ti rattrista è migliore, presso Allah, di una buona azione che t insuperbisce و قا ل عليه السلام : قد ر الر ج ل ع لى قد ر ه م ت ه و ص د ق ه ع لى قد ر م ر وء ت ه و ش ج اع ت ه ع لى قد ر ا ن فت ه و ع فت ه ع لى قد ر غي ر ت ه 40 E Alì (pace su di lui) disse: Il valore dell uomo è nella misura dell elevatezza dei suoi propositi, e la sua sincerità è nella misura della sua virtù, e il suo coraggio è nella misura della sua astinenza, e la sua castimonia è nella misura del suo onore و قا ل عليه السلام : ال ظ فر ب ا لح ز م و ا لح ز م ب ا ج ا لة الر ا ي و الر ا ي ب ت ح ص ين ا ل ا س ر ار 41 E Alì (pace su di lui) disse: La vittoria si raggiunge con la previdenza, la previdenza con il pensiero, e il pensiero mantenendo i segreti ٣٩ ٤٠ ٤١ ٤٢ و قا ل عليه السلام : اح ذر وا ص و ل ة ا ل كر يم ا ذا ج اع و ال لي يم 27

28 ا ذا ش ب ع 42 E Alì (pace su di lui) disse: Guardatevi dall impeto del nobile quando è affamato, e del vile quando è sazio و قا ل عليه السلام : ق لوب الر ج ال و ح ش ي ة فم ن ت ا ل فه ا ا قب ل ت ع لي ه 43 E Alì (pace su di lui) disse: I cuori degli uomini sono [come gli animali] selvatici: simpatizzano con chi li lega a sé و قا ل عليه السلام : ع ي ب ك م س ت ور م ا ا س ع د ك ج د ك ٤٣ ٤٤ 44 E Alì (pace su di lui) disse: Il tuo difetto è coperto finché il mondo t arride ٤٥ و قا ل عليه السلام : ا و لى الن اس ب ا لع فو ا قد ر ه م ع لى ا لع قوب ة 45 E Alì (pace su di lui) disse: I più degni di perdonare sono i più capaci di punire و قا ل عليه السلام : الس خ اء م ا كا ن اب ت د اء ف ا م ا م ا كا ن ع ن م س ا لة فح ي اء و ت ذم م 46 E Alì (pace su di lui) disse: La generosità è quel donare che viene prima della richiesta, mentre quel donare che viene preceduto da una richiesta, ebbene, è vergogna e fuga dal biasimo ٤٦ ٤٧ و قا ل عليه السلام : لا غ ن ى كا لع قل و لا ف قر كا لج ه ل و لا 28

29 م ير ا ث كا ل ا د ب و لا ظه ير كا لم ش او ر ة 47 E Alì (pace su di lui) disse: Non v è ricchezza pari al senno, e non v è povertà pari all insipienza, e non v è eredità pari all educazione, e non v è ausiliatore pari alla consultazione و قا ل عليه السلام : الص ب ر ص ب ر ان ص ب ر ع لى م ا ت كر ه و ص ب ر ع م ا ت ح ب ٤٨ 48 E Alì (pace su di lui) disse: Vi sono due tipi di pazienza: pazienza di fronte a ciò che detesti, e pazienza di fronte ai disagi derivanti dall astensione da ciò che ami و قا ل عليه السلام : ا لغ ن ى ف ي ا لغ ر ب ة و طن و ا ل ف قر ف ي ا لو طن غر ب ة 49 E Alì (pace su di lui) disse: La ricchezza in terra straniera è patria, e la povertà in patria è terra straniera ٥٠ و قا ل عليه السلام : ا ل قن اع ة م ال لا ي ن فد ٤٩ 50 E Alì (pace su di lui) disse: La parsimonia è un bene che non finisce mai ٥١ و قا ل عليه السلام : ا لم ا ل م اد ة الش ه و ات 51 E Alì (pace su di lui) disse: I beni sono la fonte delle passioni 29

30 ٥٢ و قا ل عليه السلام : م ن ح ذر ك كم ن ب ش ر ك 52 E Alì (pace su di lui) disse: Chi t ammonisce è come chi ti dà lieta novella ٥٣ و قا ل عليه السلام : ال لس ا ن س ب ع ا ن خ لي ع ن ه ع ق ر 53 E Alì (pace su di lui) disse: La lingua è una belva: se la lasci libera morde! و قا ل عليه السلام : ا ذا ح ي يت ب ت ح ي ة فح ي ب ا ح س ن م ن ه ا و ا ذا ا س د ي ت ا لي ك ي د ف كاف ي ه ا ب م ا ي ر ب ي ع لي ه ا و ا ل فض ل م ع ذل ك ل لب اد ي 54 E Alì (pace su di lui) disse: Quando vieni salutato, ricambia con un saluto migliore, e quando ti viene mandato un regalo, ricambialo con uno migliore, ma sappi che il merito è di chi agisce per primo و قا ل عليه السلام : الش ف يع ج ن اح ال طال ب 55 E Alì (pace su di lui) disse: L intercessore è l ala di colui che chiede 30 ٥٥ و قا ل عليه السلام : ا ه ل الد ن ي ا كر كب ي س ار ب ه م و ه م ن ي ام ٥٤ ٥٦ 56 E Alì (pace su di lui) disse: Le genti del mondo sono come dei viaggiatori condotti in istato di sonno ٥٧ و قا ل عليه السلام : ف قد ا ل ا ح ب ة غر ب ة 57 E Alì (pace su di lui) disse: La perdita degli amici è lontananza dalla patria

31 و قا ل عليه السلام : فو ت ا لح اج ة ا ه و ن م ن ط لب ه ا ا لى غي ر ا ه ل ه ا 31 ٥٨ 58 E Alì (pace su di lui) disse: È più facile perdere ciò di cui si ha bisogno che chiederlo alla persona sbagliata و قا ل عليه السلام : لا ت س ت ح م ن ا ع طاء ا ل قل يل فا ن ا لح ر م ا ن ا ق ل م ن ه 59 E Alì (pace su di lui) disse: Non vergognarti di donare il poco, ché, in verità, privare è ancor di meno ٦٠ و قا ل عليه السلام : ا لع فاف ز ين ة ا ل ف قر و الش كر ز ين ة ا لغ ن ى 60 E Alì (pace su di lui) disse: La dignità è il fregio della povertà, e la gratitudine è il fregio della ricchezza ٦١ و قا ل عليه السلام : ا ذا لم ي كن م ا ت ر يد ف لا ت ب ل م ا ك ن ت 61 E Alì (pace su di lui) disse: Se non c è ciò che vuoi, ebbene, non dare importanza, comunque tu sia و قا ل عليه السلام : لا ت ر ى ا لج اه ل ا لا م فر ط ا ا و م فر ط ا ٥٩ ٦٢ 62 E Alì (pace su di lui) disse: Non vedi l insipiente se non in eccesso o in difetto ٦٣ و قا ل عليه السلام : ا ذا ت م ا لع ق ل ن قص ا ل ك لام 63 E Alì (pace su di lui) disse: Quando l intelletto si completa, le parole diminuiscono

32 ٦٤ و قا ل عليه السلام : الد ه ر ي خ ل ق ا ل ا ب د ا ن و ي ج د د الا م ا ل و ي قر ب ا لم ن ي ة و ي ب اع د ا لا م ن ي ة م ن ظف ر ب ه ن ص ب و م ن فات ه ت ع ب 64 E Alì (pace su di lui) disse: Il tempo consuma i corpi, rinnova le speranze, avvicina la morte, e allontana i desideri; chi lo consegue si stanca, e chi lo perde soffre و قا ل عليه السلام : م ن ن ص ب ن فس ه ل لن اس ا م ام ا ف لي ب د ا ب ت ع ل يم ن فس ه قب ل ت ع ل يم غي ر ه و لي كن ت ا د يب ه ب س ير ت ه قب ل ت ا د يب ه ب ل س ان ه و م ع لم ن فس ه و م و د ب ه ا ا ح ق ب ا لا ج لال م ن م ع لم الن اس و م و د ب ه م 65 E Alì (pace su di lui) disse: Chi si nomina guida della gente, deve iniziare ad istruire se stesso prima d istruire il prossimo, e deve educarlo con la propria condotta prima di e- ducarlo con la propria lingua, e chi istruisce ed educa se stesso è più degno d essere elogiato di chi istruisce e educa la gente و قا ل عليه السلام : ن فس ا لم ر ء خ طاه ا لى ا ج ل ه ٦٥ ٦٦ 66 E Alì (pace su di lui) disse: I respiri dell uomo sono i suoi passi verso la morte و قا ل عليه السلام : ك ل م ع د ود م ن قض و ك ل م ت و قع ا ت ٦٧ 67 E Alì (pace su di lui) disse: Tutto ciò che può essere contato è destinato a finire, e tutto ciò che viene atteso è destinato a giungere ٦٨ و قا ل عليه السلام : ا ن ا ل ا م ور ا ذا اش ت ب ه ت اع ت ب ر ا خ ر ه ا ب ا و ل ه ا 32

33 68 E Alì (pace su di lui) disse: In verità, quando le cose si confondono, se ne valuta la fine con l inizio و م ن خ ب ر ض ر ار ب ن ح م ز ة الض ب اي ي ع ن د د خ ول ه ع لى م ع او ي ة و م س ا لت ه له ع ن ا م ير ا لم و م ن ين و قا ل ف ا ش ه د ل قد ر ا ي ت ه ف ي ب ع ض م و اق ف ه و قد ا ر خ ى ال لي ل س د و له و ه و قاي م ف ي م ح ر اب ه قاب ض ع لى ل ح ي ت ه ي ت م لم ل ت م لم ل الس ل يم و ي ب ك ي ب كاء ا لح ز ين و ي قو ل ي ا د ن ي ا ي ا د ن ي ا ا لي ك ع ن ي ا ب ي ت ع ر ض ت ا م ا لي ت ش و قت لا ح ا ن ح ين ك ه ي ه ات غر ي غي ر ي لا ح اج ة ل ي ف يك قد ط ل قت ك ث لاث ا لا ر ج ع ة ف يه ا فع ي ش ك قص ير و خ طر ك ي س ير و ٦٩ ا م ل ك ح ق ير ا ه م ن ق لة الز اد و طول ال طر يق و ب ع د الس فر و ع ظ يم ا لم و ر د 69 Đirār Bin Ĥamzaħ Bin Ađ-đabã iyy andò da Muºāwiyaħ, e questi gli chiese del Principe dei Credenti, ed egli disse: «Ebbene attesto di averlo visto in alcune sue stazioni, quando la notte aveva gettato il velo delle sue tenebre, ritto nel suo miĥrāb, con la barba in mano, agitato come la persona morsa da un serpente, piangente come l afflitto, dicente: O mondo, o mondo, stai lontano da me! Ti offri a me?! O hai brama di me? Non mi avrai mai! Lungi da me! Inganna altri! Io non ho bisogno di te! T ho ripudiato tre volte, senza alcuna possibilità di ritorno! La tua vita è breve, poca la tua importanza, e vile il tuo desiderio. Ahi dolor della scarsità del viatico, e della lunghezza della via, e della lontananza del viaggio, e della grandezza della meta!» 33

34 ٧٠ و م ن ك لام له عليه السلام ل لس اي ل الش ام ي لم ا س ا له ا كا ن م س ير ن ا ا لى الش ام ب قض اء م ن ال له و قد ر ب ع د ك لام طو يل ه ذا م خ ت ار ه و ي ح ك لع لك ظن ن ت قض اء لاز م ا و قد ر ا ح ات م ا لو كا ن ذل ك ك ذل ك لب ط ل ال ثو اب و ا لع قاب و س ق ط ا لو ع د و ا لو ع يد ا ن ال له س ب ح ان ه ا م ر ع ب اد ه ت خ ي ير ا و ن ه اه م ت ح ذ ير ا و ك لف ي س ير ا و لم ي ك لف ع س ير ا و ا ع طى ع لى ا ل قل يل كث ير ا و ل م ي ع ص م غ لوب ا و لم ي طع م كر ه ا و لم ي ر س ل ا ل ا ن ب ي اء لع ب ا و لم ي ن ز ل ا لك ت ب ل لع ب اد ع ب ث ا و لا خ لق الس م او ات و ا ل ا ر ض و م ا ب ي ن ه م ا ب اط لا ذل ك ظن ا لذ ين ك فر وا فو ي ل ل لذ ين ك فر وا م ن الن ا ر 70 E quando un Siro gli chiese: Il nostro cammino verso la Siria è stato deciso e predestinato da Allah?, pronunciò un lungo discorso, del quale abbiamo scelto quanto segue: «Guai a te! Sembra che tu abbia creduto che sia decreto necessario e predestinazione certa! Se fosse stato così la mercede di Allah e la Sua punizione sarebbero state vane, e la Sua promessa e la Sua minaccia si sarebbero estinte. In verità Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e da qualsiasi difetto) dà ordini ai Suoi servi lasciandoli liberi di scegliere, e li inibisce mettendoli in guardia, e assegna loro doveri facili, e non ha assegnato doveri difficili, e dà molto in cambio del poco, e nessuno è stato costretto a disubbidirlo, e nessuno è stato forzato ad ubbidirlo, e non ha inviato i Profeti per gioco, e non ha fatto discendere il Libro ai Suoi servi inutilmente, e non ha creato invano i cieli e la terra e ciò che v è fra essi: Questa è l opinione di coloro che sono diventati miscredenti. Guai dunque a coloro 34

35 che sono diventati miscredenti, contro il Fuoco! 1» ٧١ ٧٢ و قا ل عليه السلام : خ ذ ا لح كم ة ا ن ى كان ت فا ن ا لح كم ة ت كو ن ف ي ص د ر ا لم ن اف ق فت لج لج ف ي ص د ر ه ح ت ى ت خ ر ج فت س ك ن ا لى ص و اح ب ه ا ف ي ص د ر ا لم و م ن 71 E Alì (pace su di lui) disse: Prendi la saggezza ovunque essa sia, ché, in verità, a volte la saggezza è nel petto del munāfiq [falso credente], e si agita nel suo petto finché non esce, e va a dimorare dai suoi compagni, nel petto del credente و قا ل عليه السلام : ا لح كم ة ض ا ل ة ا لم و م ن فخ ذ ا لح كم ة و لو م ن ا ه ل الن فاق 72 E Alì (pace su di lui) disse: La saggezza è il prezioso tesoro perduto del credente, prendi dunque la saggezza, quand anche provenga dai falsi credenti ٧٣ و قا ل عليه السلام : ق يم ة ك ل ام ر ي م ا ي ح س ن ه 73 E Alì (pace su di lui) disse: Il valore d ogni uomo è [nella misura di] ciò che può fare bene. ٧٤ و قا ل عليه السلام : ا وص ي كم ب خ م س لو ض ر ب ت م ا لي ه ا ا ب ا ط ا لا ب ل ل كان ت ل ذل ك ا ه لا لا ي ر ج و ن ا ح د م ن كم ا لا رب ه و لا ي خ ا فن ا لا ذن ب ه و لا ي س ت ح ي ن ا ح د م ن كم ا ذا س ي ل ع م ا لا ي ع لم ا ن ي قو ل لا ا ع لم و لا 1 Corano XXXVIII:27 35

36 ي س ت ح ي ن ا ح د ا ذا لم ي ع لم الش ي ء ا ن ي ت ع لم ه و ع لي كم ب الص ب ر فا ن الص ب ر م ن ا لا يم ان كالر ا س م ن ا لج س د و لا خ ي ر ف ي ج س د لا ر ا س م ع ه و لا ف ي ا يم ان لا ص ب ر م ع ه 74 E Alì (pace su di lui) disse: «Vi raccomando cinque cose, che se per conseguirle colpiste le ascelle del cammello 2, sarebbe di certo opportuno. Nessuno di voi deve sperare se non nel suo Signore, e non deve temere che i suoi peccati, e nessuno di voi deve vergognarsi, quando gli viene chiesto ciò che non sa, di dire: Non so, e nessuno di voi deve vergognarsi, quando non sa una cosa, d impararla. E vi raccomando la pazienza, ché, in verità, la pazienza rispetto alla fede è come la testa rispetto al corpo, e non v è alcun bene in un corpo con cui non v è testa alcuna, e nemmeno in una fede con cui non v è pazienza alcuna» ٧٥ و قا ل عليه السلام ل ر ج ل ا فر ط ف ي ال ثن اء ع لي ه و كا ن له م ت ه م ا ا ن ا د و ن م ا ت قو ل و فو ق م ا ف ي ن فس ك 75 E disse ad un uomo che esagerò nel lodarlo, mentre dentro di sé lo accusava: Io sono al di sotto di ciò che dici, e al di sopra di ciò che v è in te ٧٦ و قا ل عليه السلام : ب ق ي ة الس ي ف ا ب قى ع د د ا و ا ك ثر و لد ا 76 E Alì (pace su di lui) disse: I sopravvissuti alla spada sono più durevoli come numero e maggiori come prole 2 Questa è una metafora che equivale a dire: V impegnaste con tutte le vostre forze (N.d.T.) 36

37 ٧٧ و قا ل عليه السلام : م ن ت ر ك قو ل لا ا د ر ي ا ص يب ت م قات ل ه 77 E Alì (pace su di lui) disse: Chi abbandona la frase non so, giungeranno i luoghi della sua uccisione ٧٨ و قا ل عليه السلام : ر ا ي الش ي خ ا ح ب ا لي م ن ج لد ا لغ لام. و ر و ي م ن م ش ه د ا لغ لا م 78 E Alì (pace su di lui) disse: L opinione del vecchio m è più cara del valore del giovane. E si narra anche: della presenza del giovane sul campo di battaglia ٧٩ و قا ل عليه السلام : ع ج ب ت ل م ن ي قن ط و م ع ه ال اس ت غ فار 79 E Alì (pace su di lui) disse: Mi meraviglio di chi dispera mentre può chiedere perdono a Dio ٨٠ قا ل : و ح كى ع ن ه ا ب و ج ع فر م ح م د ب ن ع ل ي ا لب اق ر عليهماالسلام ا ن ه كا ن ف ي ا ل ا ر ض ا م ان ان م ن ع ذاب ال له و قد ر ف ع ا ح د ه م ا فد ون ك م الا خ ر فت م س ك وا ب ه ا م ا ا ل ا م ا ن ا لذ ي ر ف ع فه و ر س و ل ال له صلى االله عليه و ا له و سلم و ا م ا ا ل ا م ا ن ا لب اق ي فال اس ت غ فار قا ل ال له ت ع ا لى و ما كا ن ال ل ه ل ي ع ذب ه م و ا ن ت ف يه م و ما كا ن ال له م ع ذب ه م و ه م ي س ت غ ف ر و ن. قال الرضي : و هذا من محاسن الاستخراج و لطاي ف الاستنباط 80 Ed Abū Jaºfar, Muĥammad Bin Aliyy, Al-bāqir, pace su di loro, raccontò che il santo Alì disse: «Sulla terra vi sono due ripari dal castigo di Allah, uno dei quali è stato tolto, prendete dunque l altro ed aggrappatevi ad esso. Il riparo che 37

38 è stato tolto è il Messaggero di Allah, che Allah benedica e doni pace a lui e alla sua Famiglia. Il riparo rimasto è invece l istiġfār 3. Allah Altissimo dice: E Allah non intende castigarli mentre tu sei fra di loro, e Allah non sarà loro castigatore mentre essi sono mustaġfirīn 4» و قا ل عليه السلام : ا ل فق يه ك ل ا ل فق يه م ن لم ي قن ط الن اس م ن ر ح م ة ال له و لم ي و ي س ه م م ن ر و ح ال له و لم ي و م ن ه م م ن م كر ال ل ه 81 E Alì (pace su di lui) disse: Il faqīh, quello perfetto, è colui che non fa disperare la gente della misericordia di Allah, non li fa disperare della grazia di Allah, e non li rassicura contro l improvviso castigo di Allah ٨٢ و قا ل عليه السلام : ا ن ه ذ ه ا ل ق لوب ت م ل كم ا ت م ل ا ل ا ب د ا ن فاب ت غ وا له ا طر اي ف ا لح كم 82 E Alì (pace su di lui) disse: In verità, questi cuori si stancano, come si stancano i corpi, cercate dunque per essi le deliziose sentenze ٨٣ و قا ل عليه السلام : ا و ض ع ا لع لم م ا و ق ف ع لى ال لس ان و ا ر فع ه م ا ظه ر ف ي ا لج و ار ح و ا ل ا ر كان 83 E Alì (pace su di lui) disse: L infima conoscenza è quella che resta sulla lingua, e la suprema è quella che si mani- ٨١ 3 Implorare il perdono divino per i peccati commessi. (N.d.T.) 4 Mustaġfirîn è il plurale di mustaġfir, che significa colui che implora il perdono divino per i peccati commessi (N.d.T.) 38

39 festa nelle membra e negli organi del corpo ٨٤ و س ي ل ع ن ا لخ ي ر م ا ه و ف قا ل : لي س ا لخ ي ر ا ن ي كث ر م ال ك و و لد ك و لك ن ا لخ ي ر ا ن ي كث ر ع لم ك و ا ن ي ع ظ م ح لم ك و ا ن ت ب اه ي الن اس ب ع ب اد ة ر ب ك فا ن ا ح س ن ت ح م د ت ال له و ا ن ا س ا ت اس ت غ فر ت ال ل ه و لا خ ي ر ف ي الد ن ي ا ا لا ل ر ج لي ن ر ج ل ا ذن ب ذ ن وب ا فه و ي ت د ار كه ا ب الت و ب ة و ر ج ل ي س ار ع ف ي ا لخ ي ر ات 84 E gli fu chiesto: Che cos è il bene, ed egli rispose: Il bene non consiste nell avere molti beni e un gran numero di figli, il bene è avere molte conoscenze e una grande pazienza, acquistare gloria fra la gente adorando il Signore, ringraziare Iddio quando si compie una buona azione, e chiedere il Suo perdono quando si compie una cattiva azione. Il mondo è buono solo per due persone: chi ha peccato e vuole emendarsi pentendosi, e chi è impegnato a compiere celermente buone a- zioni و قا ل عليه السلام : لا ي ق ل ع م ل م ع الت قو ى و كي ف ي ق ل م ا ي ت قب ل 85 E Alì (pace su di lui) disse: Nessuna azione è poca insieme al timor di Dio, e come potrebbe essere poco ciò che viene accettato da Allah? ٨٥ و س م ع عليه السلام ر ج لا م ن ا لح ر ور ي ة ي ت ه ج د و ي قر ا ف قا ل : ن و م ع لى ي ق ين خ ي ر م ن ص لاة ف ي ش ك ٨٦ 39

40 86 E un giorno Alì (pace su di lui) sentì la voce di un uomo appartenente ai Ķawārij mentre pregava e recitava il Corano. Disse allora: Un sonno [fatto da un vero credente che si fonda] su certezza è meglio di una preghiera [eseguita da un falso credente] in dubbio و قا ل عليه السلام : اع ق لوا ا لخ ب ر ا ذا س م ع ت م وه ع ق ل ر ع اي ة لا ع ق ل ر و اي ة فا ن ر و ا ة ا لع لم كث ير و ر ع ات ه قل يل 87 E Alì (pace su di lui) disse: Meditate lo ĥadīŝ quando lo sentite, per mettere in pratica, non per riferire, ché, in verità, molti sono i narratori della scienza, e pochi [invece] coloro che la mettono in pratica و س م ع ر ج لا ي قو ل ا ن ا ل له و ا ن ا ا لي ه راج ع و ن ف قا ل ا ن قو لن ا ا ن ا ٨٧ ٨٨ ل له ا قر ار ع لى ا ن فس ن ا ب ا لم لك و قو لن ا و ا ن ا ا لي ه راج ع و ن ا قر ار ع لى ا ن فس ن ا ب ا له لك 88 E un giorno sentì un uomo dire: Innā li-llāh wa innā ilayhi rājiºūn, e disse: «In verità il nostro dire: Innā li-llāh è una confessione contro noi stessi del possesso [che Allah ha di noi], e il nostro dire: Wa innā ilayhi rājiºūn è una confessione contro noi stessi del [fatto che tutti noi siamo destinati a] perire» ٨٩ و قا ل عليه السلام و م د ح ه قو م ف ي و ج ه ه ف قا ل ال له م ا ن ك ا ع لم ب ي م ن ن فس ي و ا ن ا ا ع لم ب ن فس ي م ن ه م ال له م اج ع لن ا خ ي ر ا م م ا 40

41 ي ظن و ن و ا غف ر لن ا م ا لا ي ع لم و ن 89 E dopo che della gente lo lodò al suo cospetto, disse: O Allah, in verità Tu sei più sciente di me riguardo a me stesso, ed io sono più sciente di loro riguardo a me stesso. O Allah, rendici migliori di quanto essi pensano, e perdonaci quello che essi non conoscono ٩٠ و قا ل عليه السلام : لا ي س ت ق يم قض اء ا لح و اي ج ا لا ب ث لاث ب اس ت ص غ ار ه ا ل ت ع ظ م و ب اس ت كت ام ه ا ل ت ظه ر و ب ت ع ج يل ه ا ل ت ه ن و 90 E Alì (pace su di lui) disse: La soddisfazione delle necessità della gente non si realizza se non con tre cose: considerarla piccola affinché diventi grande, celarla affinché si manifesti, e affrettarla affinché sia piacevole ٩١ و قا ل عليه السلام : ي ا ت ي ع لى الن اس ز م ان لا ي قر ب ف يه ا لا ا لم اح ل و لا ي ظر ف ف يه ا لا ا ل فاج ر و لا ي ض ع ف ف يه ا لا ا لم ن ص ف ي ع د و ن الص د ق ة ف يه غر م ا و ص ل ة الر ح م م ن ا و ا لع ب اد ة اس ت طا ل ة ع لى الن اس فع ن د ذل ك ي كو ن الس ل طا ن ب م ش ور ة الن س اء و ا م ار ة الص ب ي ان و ت د ب ير ا لخ ص ي ا ن 91 E Alì (pace su di lui) disse: Arriverà un tempo in cui non sarà rispettato se non il delatore, non sarà amato se non il perverso, e non sarà considerato debole se non l onesto. In quell epoca la gente considererà l elemosina un danno, il rispetto dei vincoli di sangue un favore, e l adorazione un mezzo per prevalere sugli altri. In quell epoca si governerà consigliandosi con le donne, facendo comandare i fanciulli e facendo provvedere gli eunuchi 41

42 و ر ي ي ع لي ه ا ز ار خ لق م ر قوع فق ي ل له ف ي ذل ك ف قا ل ي خ ش ع له ا ل ق لب و ت ذ ل ب ه الن فس و ي قت د ي ب ه ا لم و م ن و ن ا ن الد ن ي ا و الا خ ر ة 42 ٩٢ ع د و ان م ت فاو ت ان و س ب ي لان م خ ت ل فان فم ن ا ح ب الد ن ي ا و ت و لاه ا ا ب غ ض الا خ ر ة و ع اد اه ا و ه م ا ب م ن ز لة ا لم ش ر ق و ا لم غ ر ب و م اش ب ي ن ه م ا ك لم ا قر ب م ن و اح د ب ع د م ن الا خ ر و ه م ا ب ع د ض ر ت ان 92 L Imam aveva addosso una veste vecchia e rattoppata. Fu allora interrogato riguardo ad essa, ed egli disse: A causa di essa il cuore diventa umile e l anima s ammansisce, ed essa serve da esempio ai credenti. In verità, il mondo e l aldilà sono due nemici diversi fra di loro, due strade divergenti, così, chi desidera ed ama il mondo aborrisce e odia l aldilà. Essi sono come l oriente e l occidente, e l uomo è come chi cammina fra questi due: ogni volta che si avvicina ad uno s allontana dall altro! Essi sono come due mogli di uno stesso uomo [non vanno mai d accordo]! ٩٣ و قا ل عليه السلام لا ي ت ر ك الن اس ش ي ي ا م ن ا م ر د ين ه م ل اس ت ص لا ح د ن ي اه م ا لا فت ح ال له ع لي ه م م ا ه و ا ض ر م ن ه 93 E Alì (pace su di lui) disse: Gli uomini non abbandonano nulla del loro aldilà per emendare il proprio mondo senza che Allah metta loro davanti qualcosa di più dannoso و قا ل عليه السلام : ر ب ع ال م قد قت له ج ه ل ه و ع لم ه م ع ه لا ي ن فع ه 94 E Alì (pace su di lui) disse: Ben più d un dotto è stato ٩٤

43 ucciso dalla sua ignoranza, e la sua scienza è con lui senza però giovargli و قا ل عليه السلام : ن ح ن الن م ر قة ا لو س طى ب ه ا ي لح ق الت ال ي و ا لي ه ا ي ر ج ع ا لغ ال ي 95 E Alì (pace su di lui) disse: Noi siamo il punto d appoggio medio: ad esso s uniscono coloro che sono rimasti indietro, e ad esso ritornano coloro che hanno trasceso ٩٦ و قا ل عليه السلام : لا ي ق يم ا م ر ال له س ب ح ان ه ا لا م ن لا ي ص ان ع و لا ي ض ار ع و لا ي ت ب ع ا لم طام ع 96 E Alì (pace su di lui) disse: Non esegue l ordine di Allah (che è puro ed immune da ogni colpa e difetto) se non chi non transige, non si piega e non segue i desideri و قا ل عليه السلام : ا ذا اس ت و لى الص لاح ع لى الز م ان و ا ه ل ه ثم ا س اء ر ج ل ال ظن ب ر ج ل لم ت ظه ر م ن ه ح و ب ة ف قد ظ لم و ا ذا اس ت و لى ا ل فس اد ع لى الز م ان و ا ه ل ه ف ا ح س ن ر ج ل ال ظن ب ر ج ل ف قد غر ر 97 E Alì (pace su di lui) disse: Quando il bene domina sull epoca e sulla sua gente, poi un uomo sospetta di un altro dal quale non s è palesato alcun peccato, ebbene, in verità, ha commesso ingiustizia. E quando invece il male domina sull epoca e sulla sua gente, e un uomo ha buona opinione del prossimo, ebbene inganna se stesso ٩٥ ٩٧ 43

44 و ق ي ل له عليه السلام كي ف ن ج د ك ي ا ا م ير ا لم و م ن ين ف قا ل عليه السلام كي ف ي كو ن ح ا ل م ن ي فن ى ب ب قاي ه و ي س قم ب ص ح ت ه و ي و ت ى م ن م ا م ن ه 98 E gli fu detto: Come ti troviamo, o Principe dei Credenti?. Disse dunque: Come può essere lo stato di chi s annulla con la sua esistenza, s ammala con la sua salute, e gli giunge la morte dal suo rifugio ٩٩ و قا ل عليه السلام : ه لك ف ي ر ج لان م ح ب غال و م ب غ ض قال 99 E Alì (pace su di lui) disse: In merito a me si sono rovinati due tipi di uomini: l amico che trascende e il nemico a- cerrimo ١٠٠ و قا ل عليه السلام : ا ض اع ة ا لف ر ص ة غص ة 100 E Alì (pace su di lui) disse: Perdere l occasione è [motivo di] afflizione ١٠١ و قا ل عليه السلام : م ثل الد ن ي ا كم ثل ا لح ي ة لي ن م س ه ا و الس م الن اق ع ف ي ج و ف ه ا ي ه و ي ا لي ه ا ا لغ ر ا لج اه ل و ي ح ذر ه ا ذو ال لب ا لع اق ل 101 E Alì (pace su di lui) disse: Il mondo è come il serpente, che è morbido al tatto, ma nel suo ventre v è il veleno letale. L ignorante inconsapevole s appassiona ad esso, e il perspicace savio se ne tiene lontano ٩٨ ١٠٢ و قا ل عليه السلام ش ت ا ن م ا ب ي ن ع م لي ن ع م ل ت ذه ب ل ذت ه و 44

45 ت ب قى ت ب ع ت ه و ع م ل ت ذه ب م ي ون ت ه و ي ب قى ا ج ر ه 102 E Alì (pace su di lui) disse: Esiste grande differenza fra queste due azioni: un azione il cui piacere se ne va e le cui conseguenze negative rimangono, e un azione la cui fatica se ne va e la cui mercede rimane ١٠٣ و ت ب ع ج ن از ة فس م ع ر ج لا ي ض ح ك ف قا ل ك ا ن ا لم و ت ف يه ا ع لى غي ر ن ا ك ت ب و ك ا ن ا لح ق ف يه ا ع لى غي ر ن ا و ج ب و ك ا ن ا لذ ي ن ر ى م ن ا ل ا م و ات س فر ع م ا قل يل ا لي ن ا ر اج ع و ن ن ب و ي ه م ا ج د ا ثه م و ن ا ك ل ت ر ا ثه م ك ا ن ا م خ لد و ن ب ع د ه م ث م قد ن س ين ا ك ل و اع ظ و و اع ظة و ر م ين ا ب ك ل فاد ح و ج اي ح ة 103 E partecipando a un esequie sentì un uomo ridere, e disse: È come se la morte fosse stata scritta per altri diversi da noi, ed è come se la verità fosse stata prescritta per altri diversi da noi, ed è come se i morti che vediamo fossero dei viandanti che presto ritorneranno a noi. Li mettiamo nelle loro tombe e consumiamo la loro eredità, come se fossimo eterni dopo di loro. Abbiamo poi dimenticato ogni consigliere e consiglio, e siamo stati colpiti da ogni grave disgrazia e male distruttore و قا ل عليه السلام : طوب ى ل م ن ذ ل ف ي ن فس ه و طاب كس ب ه و ١٠٤ ص لح ت س ر ير ت ه و ح س ن ت خ ل ي قت ه و ا ن فق ا ل فض ل م ن م ال ه و ا م س ك ا ل فض ل م ن ل س ان ه و ع ز ل ع ن الن اس ش ر ه و و س ع ت ه الس ن ة و لم ي ن س ب 45

46 ا لى ا لب د ع ة 104 E Alì (pace su di lui) disse: Beato chi è piccolo presso se stesso, puro è il suo guadagno, retto il suo intimo, buono il suo carattere, elargisce il sovrappiù dei suoi beni, si astiene dal parlare invano, non fa del male alla gente, gli basta la sunnaħ, e non introduce alcuna bid aħ [innovazione] nella religione ١٠٥ و قا ل عليه السلام : ل ا ن س ب ن ا لا س لام ن س ب ة لم ي ن س ب ه ا ا ح د قب ل ي ا لا س لام ه و الت س ل يم و الت س ل يم ه و ا لي ق ين و ا لي ق ين ه و الت ص د يق و الت ص د يق ه و ا لا قر ار و ا لا قر ار ه و ا ل ا د اء و ا ل ا د اء ه و ا لع م ل 105 E Alì (pace su di lui) disse: In verità, definirò l Islam come mai nessuno l ha mai definito prima di me. L Islam è sottomissione, la sottomissione è certezza, la certezza è attestazione, l attestazione è ammissione, l ammissione è senso di responsabilità, e il senso di responsabilità è azione ١٠٦ و قا ل عليه السلام : م ن قص ر ف ي ا لع م ل اب ت ل ي ب ا له م و لا ح اج ة ل له ف يم ن لي س ل له ف ي م ال ه و ن فس ه ن ص يب 106 E Alì (pace su di lui) disse: Chi neglige nell agire cade in afflizione, e Allah non bada a colui nei cui beni e nella cui vita non v è alcuna parte per Allah ١٠٧ و قا ل عليه السلام : ت و قو ا ا لب ر د ف ي ا و ل ه و ت ل قو ه ف ي ا خ ر ه فا ن ه ي فع ل ف ي ا ل ا ب د ان كف ع ل ه ف ي ا ل ا ش ج ار ا و ل ه ي ح ر ق و ا خ ر ه ي ور ق 107 E Alì (pace su di lui) disse: Proteggetevi dal freddo al 46

47 suo inizio [in autunno], ed accoglietelo alla sua fine, ché, in verità, [il freddo] fa con i corpi quello che fa con gli alberi: il suo inizio dissecca, e la sua fine fa spuntare le foglie و قا ل عليه السلام : ع ظم ا لخ ال ق ع ن د ك ي ص غ ر ا لم خ لوق ف ي ع ي ن ك ١٠٨ 108 E Alì (pace su di lui) disse: La magnificenza del Creatore presso di te, rende piccola la creatura ai tuoi occhi ١٠٩ و قا ل عليه السلام : ا ن ل له م لك ا ي ن اد ي ف ي ك ل ي و م ل د وا ل لم و ت و اج م ع وا ل ل فن اء و اب ن وا ل لخ ر اب 109 E Alì (pace su di lui) disse: «In verità, Allah ha un angelo che ogni giorno grida: Generate per la morte, raccogliete per l annientamento, e costruite per la distruzione!» و قا ل عليه السلام : الد ن ي ا د ار م م ر لا د ار م قر و الن اس ف يه ا ر ج لان ر ج ل ب اع ف يه ا ن فس ه ف ا و ب قه ا و ر ج ل اب ت اع ن فس ه ف ا ع ت قه ا ١١٠ 110 E Alì (pace su di lui) disse: Il mondo è una dimora di passaggio, non una dimora di permanenza, e in esso la gente si divide in due gruppi: coloro che in esso hanno venduto se stessi e si sono rovinati, e coloro che hanno comprato se stessi e si sono liberati و قا ل عليه السلام : لا ي كو ن الص د يق ص د يق ا ح ت ى ي ح ف ظ ا خ اه ف ي ث لاث ف ي ن كب ت ه و غي ب ت ه و و فات ه ١١١ 47

48 111 E Alì (pace su di lui) disse: L amico non è amico finché non ricorda il proprio fratello in tre momenti: quando questi viene colpito da sventura, in sua assenza, e dopo la sua morte ١١٢ و قا ل عليه السلام : الص لا ة قر ب ا ن ك ل ت ق ي و ا لح ج ج ه اد ك ل ض ع يف و ل ك ل ش ي ء ز كاة و ز كا ة ا لب د ن الص ي ام و ج ه اد ا لم ر ا ة ح س ن الت ب ع ل 112 E Alì (pace su di lui) disse: La preghiera avvicina ogni timorato a Dio, e lo ĥajj è il jihād di ogni debole, e per ogni cosa v è una zakāħ [decima], e la zakāħ del corpo è il digiuno, e il jihād della donna è essere una buona moglie per il proprio marito ١١٣ و قا ل عليه السلام : اس ت ن ز ل وا الر ز ق ب الص د قة 113 E Alì (pace su di lui) disse: Fate discendere il sostentamento divino facendo la carità ١١٤ و قا ل عليه السلام : م ن ا ي قن ب ا لخ لف ج اد ب ا لع ط ي ة 114 E Alì (pace su di lui) disse: Chi è certo della mercede è generoso nel donare ١١٥ و قا ل عليه السلام : ت ن ز ل ا لم ع ون ة ع لى قد ر ا لم ي ون ة 115 E Alì (pace su di lui) disse: L ausilio discende nella misura del bisogno 48

49 ١١٦ و قا ل عليه السلام : م ا ع ا ل م ن ا قت ص د 116 E Alì (pace su di lui) disse: Chi è moderato nello spendere non diviene mai bisognoso ١١٧ و قا ل عليه السلام : ق لة ا لع ي ال ا ح د ا لي س ار ي ن 117 E Alì (pace su di lui) disse: Una famiglia poco numerosa è uno dei due agi ١١٨ و قا ل عليه السلام : الت و د د ن ص ف ا لع قل 118 E Alì (pace su di lui) disse: L affetto è metà intelletto ١١٩ و قا ل عليه السلام : ا له م ن ص ف ا له ر م 119 E Alì (pace su di lui) disse: L afflizione è metà vecchiaia ١٢٠ و قا ل عليه السلام : ي ن ز ل الص ب ر ع لى قد ر ا لم ص يب ة و م ن ض ر ب ي د ه ع لى فخ ذ ه ع ن د م ص يب ت ه ح ب ط ع م ل ه 120 E Alì (pace su di lui) disse: La pazienza discende nella misura della disgrazia, e chi si dimostra impaziente nel momento della disgrazia, perde la propria mercede ١٢١ و قا ل عليه السلام : كم م ن ص اي م لي س له م ن ص ي ام ه ا لا ا لج وع و ال ظم ا و كم م ن قاي م لي س له م ن ق ي ام ه ا لا الس ه ر و ا لع ن اء ح ب ذا 49

50 ن و م ا ل ا كي اس و ا ف طار ه م 121 E Alì (pace su di lui) disse: Molti sono i digiunanti che dal proprio digiuno non traggono che fame e sete, e molti sono coloro che vegliano, che dalla propria veglia non traggono che perdita di sonno e stanchezza. Quanto è buono il dormire e il mangiare dei perspicaci! ١٢٢ و قا ل عليه السلام : س وس وا ا يم ان كم ب الص د قة و ح ص ن وا ا م و ا ل كم ب الز كاة و اد فع وا ا م و اج ا لب لاء ب الد ع اء 122 E Alì (pace su di lui) disse: Salvaguardate la vostra fede con la carità, proteggete i vostri beni con la zakāħ, e respingete i flutti della sventura con la prece ١٢٣ و قا ل عليه السلام : ا لم ر ء م خ ب وء ت ح ت ل س ان ه 123 E Alì (pace su di lui) disse: L uomo è nascosto sotto la sua lingua [finché non parla i suoi difetti e i suoi pregi rimangono nascosti] ١٢٤ و قا ل عليه السلام : ه لك ام ر و لم ي ع ر ف قد ر ه 124 E Alì (pace su di lui) disse: L uomo che non conosce il proprio valore si rovina ١٢٥ و قا ل عليه السلام : ل ك ل ام ر ي ع اق ب ة ح لو ة ا و م ر ة 125 E Alì (pace su di lui) disse: Per ogni uomo v è una fine, sia essa dolce o amara 50

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

بسم االله الرحمن الرحيم

بسم االله الرحمن الرحيم Corso di lingua araba 1 بسم االله الرحمن الرحيم Lezione I In questa lezione impariamo il pronome dimostrativo ذا ه che corrisponde a questo : ب ي ت ذا ه questa è una casa ; ك ت اب ذا ه questo è un libro

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

* *! : : : : : 0

* *! : : : : : 0 البوابة التعليمية www.e-portal.ae * * : : : : : حروف 0 * * א. : ( )..... حروف 1 א 4 ( ) : 9 14 18 ( ) : ( ) : ( ) : 22 27 ( ) : ( ) : 31 ( ) : 35 ( ) : 39 ( ) : 43 ( ) : 47 ( ) : 51 ( ) : 56 ( ) : 61 (

Dettagli

بسم هللا الرحمان الرحيم

بسم هللا الرحمان الرحيم Qa'idatun Adhimatun fi al-farq bayn Ibadāh Ahl al-iman wa al-islam wa Ahl ash- Shirk wa an-nifaq Il grande Principio riguardo la differenza fra l adorazione della Gente dell Imān (della Fede) e dell Islām

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org ( Home > Il Nostro Credo

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org (  Home > Il Nostro Credo Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah al-odma Makarim Shirazi

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo قال االله عز وجل : ا ن م ا ي ر يد الل ه ل ي ذ ه ب ع ن ك م الر ج س ا ه ل ال ب ي ت و ي ط ه ر ك م ت ط ه يرا (سورة الا حزاب: الا ية 33) "In verità, Allah vuole allontanare unicamente da voi, Ahlulbayt, ogni

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE جل جل Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 01/2014 Categoria articolo: La Fede (Īmān) www.sezioneislamicaitaliana.com L IMPORTANZA DELLA LA SCIENZA UTILE (Revisione dei versetti coranici e detti

Dettagli

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s.

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s. Camera Penale di Napoli Il carcere possibile o.n.l.u.s. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli 5 IL CARCERE POSSIBILE ONLUS sede legale Napoli, Centro Direzionale, Palazzo di Giustizia, Camera

Dettagli

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Preambolo 1.1 Dio che conosciamo con il nome di Allah ha creato l'universo in tutta la sua

Dettagli

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.)

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.) إ AI GENITORI DI اا ا, ر. Cari genitori, benvenuti nella nostra scuola.! : #آ Vi comunichiamo che: ( إاد +,ر ++, ا / ا &' ر (داة '-, vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo,

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Presentazione Anche quest anno, per questo tempo forte dell anno liturgico che è l Avvento, proponiamo un piccolo calendario come strumento che pensiamo utile per aiutarci a

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10 Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Ente bilaterale costituito da: Assimpredil-ANCE FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د و ت ر ت versione 10 2017 SERVIZI E BENEFICI X

Dettagli

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi.

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi. بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO Prescrizioni, Saggezze & Pregi A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 إ انح ذ الله ح ذ غتؼ غت غ ف ش ؼ ر باالله ي شش

Dettagli

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore بسم االله الرحمن الرحیم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Lo Scopo della Creazione e il Ritorno al Creatore A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 Indice Introduzione... 3 Lo scopo e

Dettagli

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea (LM-38) Tesi di Laurea Matrimonio e divorzio nel diritto di

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina Ahmad Von Denffer c Ulûm al-qur ân Un introduzione alle scienze del Qur ân Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina 1 بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona

Dettagli

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la

Dettagli

I miei consigli alle donne

I miei consigli alle donne Shaykha Umm Abdillah Al-Wâdi iyyah I miei consigli alle donne (Nasîhatî li-n-nisâ ) Traduzione italiana di Aisha Farina ~ 1 ~ بسم هللا الرحمان الرحيم Prefazione di shaykh Muqbil (rahimahullah) Introduzione

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

L adorazione ( ibadah)

L adorazione ( ibadah) Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > L adorazione ( ibadah) > Come dobbiamo adorare > 5. Adorare in privato L adorazione ( ibadah) Authors(s): Hujjatulislam Mohsen Qara ati [3] Translator(s):

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S. Messaggio di Maria SS 27 gennaio 2019 Figli, la pace di Gesù sia con voi tutti. Gli eventi precipitano e il male sovrasta il bene, ma la preghiera di anime devote davanti a Gesù Ostia salverà l umanità

Dettagli

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO

LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO 2 TRIMESTRE LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 27 APRILE 2019 Non è bene che l uomo sia solo (Genesi 2:18). Dio creò l essere umano per vivere in compagnia. Questo è il suo stato ideale. Tuttavia,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan > Invocazione per il 30 giorno Brevi Invocazioni per

Dettagli

Messaggio di Maria SS 28 febbraio 2016

Messaggio di Maria SS 28 febbraio 2016 Messaggio di Maria SS 28 febbraio 2016 Figli cari, i Nostri Cuori sono tristi e amareggiati per il vostro comportamento lontano dai santi principi cristiani. Non permettete che si rinnovi ciò che accadde

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh La professione di fede (as-saâda): pronunciare credendo col cuore e testimoniando, consapevoli di ciò ce si afferma ce non c è dio (divinità) se non Allâ (Iddio) e ce Muammad è il Messaggero di Allâ lâ

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Trentaquattresimo incontro Nello scorso incontro abbiamo parlato del Vangelo e grazie ad un esempio abbiamo imparato a ricercarne il passo. Non a caso abbiamo ricercato il passo del Vangelo che parla delle

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Lettera Dei Diritti Nell'Islam (Risalat al-hoquq)

Lettera Dei Diritti Nell'Islam (Risalat al-hoquq) Lettera Dei Diritti Nell'Islam (Risalat al-hoquq) Author(s): Imam Ali Zayn al- Abidin [3] La Lettera dei Diritti è un trattato dell Imam Zeyn al- Abidin che parla dei diritti dell individuo in una prospettiva

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Tracce per il Combattimento Spirituale /4

Tracce per il Combattimento Spirituale /4 Tracce per il Combattimento Spirituale /4 LA BUONA VOLONTA DI PERDONARE Non giudicate, per non essere giudicati; perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati Prima edizione: Luglio 2012 www.sezioneislamicaitaliana.com 2 INDICE INTRODUZIONE...5 1. IL VOLGERSI VERSO LA KAʿBAH...7 Colui

Dettagli

Dua per leggere un libro

Dua per leggere un libro Dua per leggere un libro Recitate la seguente Dua (supplica) prima di leggere un libro religioso o ricevere una lezione islamica e,, (se Allah lo vuole), vi ricorderete ciò che avrete imparato لل ل ك و

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO DIZIONARIO ITALIANO - ARABO 1 ج ا ش ج و وش abbagliante م ب ه ر abbaglio إن ب هار abbandonare ت ر ك abbandono ت ر ك abbassare خ ف ذ abbondanza و ق رة abdicazione ت ناز ل abitante ساآ ن abito ث و ب accusa

Dettagli

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA [ ]Gli uomini dalla grande barba saranno traditi e la grande furia si solleverà contro molte nazioni. Colui che diffonde il terrore sarà preso e la madre delle

Dettagli

Arabic - Italian STARTER GLOSSARY. ISTRUZIONI Guarda Nota, osserva Ascolta Ripeti

Arabic - Italian STARTER GLOSSARY. ISTRUZIONI Guarda Nota, osserva Ascolta Ripeti Arabic - Italian م فردات الك تاب الت مه يد ي STARTER GLOSSARY عر ب ي ITALIAN الت عل يمات ا نظ ر ل ح ظ ا س تم ع كرر ISTRUZIONI Guarda Nota, osserva Ascolta Ripeti ا قر أ Leggi ا خ تب ر زم يلك Esamina il

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Prove, Afflizioni, e Calamità

Prove, Afflizioni, e Calamità بسم االله الرحمن الرحیم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Prove, Afflizioni, e Calamità A cura del Dottor Saleh As-Saleh Basato sull articolo preparato da 'Ali bin Salih al-'aayid

Dettagli

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9) Pentimento Il pentimento biblica non costituisce un cambiamento di atteggiamento promosso dalla coscienza umana. Integra una vita davanti agli uomini, dice un altro aspetto della vita Cristiana, non il

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO 2012 - Madre, Madre della Redenzione Mamma!... Come Te, nessuna. Madre, Madre della Redenzione. Vergine, Vergine Immacolata, concepita senza peccato originale, preservata

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI di Paolo VI Vieni, o Spirito Santo e donami un cuore puro, pronto ad amare Cristo Signore con la pienezza, la profondità e la gioia che tu solo sai infondere. Donami un cuore puro, come quello di un fanciullo

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 Ramadan 2016 بدر Evangelista Massimiliano Breve guida al Ramadan 2016 C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / /

Dettagli

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9) Giovedì 7 marzo 2019 ore 19.00 1 Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S.

4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. 4 A SETTIMANA ADORARE IL CORPO TU NON HAI VOLUTO NÉ SACRIFICI, NÉ OFFERTE, UN CORPO INVECE MI HAI PREPARATO (LETTERA DI S. PAOLO AGLI EBREI) 2012 Nel nome del Padre LODI ALL'ALTISSIMO Tu sei Santo Signore

Dettagli

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO BASILICA PAPALE DI SANTA MARIA MAGGIORE 12 OTTOBRE 2017 Santa Messa in occasione del

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Riscritture di Cristiano Leone:

Riscritture di Cristiano Leone: Riscritture di Cristiano Leone: I. Non sospirare, non devo piangere, la mia dichiarazione d amore è scritta nelle lacrime cantanti. Se ti voglio come un seme ingoiato non ti posso raccontare al mondo.

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo Opera Familia Christi Novena di Pentecoste Devozione allo Preghiera iniziale: O, Padre dei poveri e Consolatore degli afflitti, vieni e scendi sopra di noi. Rischiaraci con la tua luce; governaci con

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL

Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE VERSO LA META SRL Watchman Nee T. S. AUTORITÀ SPIRITUALE 1 Copyright: 2011 VERSO LA META EDITRICE TUTTI I DIRITTI RISERVATI Traduzione: a cura dell Editore Revisione: a cura dell Editore mezzo. Secondo le Leggi sulla stampa

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Opera dell imâm rivificatore, Shaykh Al-Islâm, Muhammad Ibn c Abdil Wahhâb (che Allah abbia misericordia di lui) Commento di shaykh

Dettagli

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI

La prima parte del Vangelo risponde alla domanda: CHI 2 Domenica di Avvento - Anno B - In questa seconda Domenica di Avvento viene proposto alla comunità cristiana la prima pagina del Vangelo di Marco. Il primo versetto viene considerato il titolo di questa

Dettagli

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE Chiesa S. Massimiliano Kolbe Lunedì 26 marzo Ore 21.00: Celebrazione penitenziale Martedì 27 marzo Ore 17.00 18.00 Mercoledì 28 marzo Ore 17.00 18.00 Giovedì 29 marzo Ore

Dettagli

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903 Estratto dal libro: Luisa Piccarreta, Libro di Cielo. Il richiamo della creatura nell ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata da Dio. Volume 5, 6, 7, 8, 9 e 10, tomo 3, vol. 5, p. 27, 2014.

Dettagli

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM

UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM UN INCONTRO CHIAMATO SPERANZA IL MIRACOLO PER LA SUA BEATIFICAZIONE SHALOM Autori: Elena e Maurizio Fossa Curatori: Padre Giovanni Maria Personeni, smm e Associazione Maria Regina dei Cuori Editrice Shalom

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/3 8 dicembre 2010 SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA Lectio Divina 8 DICEMBRE IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA Solennità LETTURE:

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio. Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto

Dettagli