SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH"

Transcript

1 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la moda e che sta prendendo spazio, causando tantissimi danni in diversi angoli del mondo. Si tratta del fenomeno dei gruppi e movimenti "jihadisti nascenti come fughi, ma così veloci e violenti. Per citarne solo alcuni, la Nigeria è scossa dal gruppo «La gente impegnata nel diffondere gli insegnamenti del Profeta e del jihād cioè, اهل السنة للدعوة واجلهاد :مجاعة ǧamā'atu Ahlu as-sunna Lidda'awati Wal ǧihād», comunemente noto come Boko Harām. La Somalia e il Kenya conoscono momenti di scomodità e insicurezza causati dal «Movimento dei giovani combattenti (mujāhidīn), الشباب اجملاهدين :حركة Ḥarakat aš-šabāb al-muǧāhidīn (HSM)» conosciuto sotto il nome di As-Shabāb. In Irak, tutto si fa volare dal gruppo «Stato Islamico in Iraq e Levante, اإلسالمية يف العراق والشام :الدولة ad-dawlatu-l-islāmiyyat fīl- irāq waššām». In questo tragico contesto di «terrore fondamentalista», dove sperimentiamo una pura e continua tabula rasa a titolo definitivo dell «altro» perché è diverso; come «cittadino del mondo, figlio della Madre Terra», sento un dovere imperioso di chiarimento sulla situazione alla quale, purtroppo, sono così limitato e impotente per portare rimedio. Mi limito ad un chiarimento terminologico, proponendomi di andare alle radici dell Islām ed offrire una riflessione sul nucleo semantico della parola جهاد : ǧihād e sul suo significato alla luce degli insegnamenti del Qur ān e della tradizione islamica (Ḥadīth) cioè dei fatti e detti del grande profeta dell Islām, Muhammad e dei suoi compagni, e contro l'impatto dannoso dei così detti movimenti jihadisti sulla società, concluderò con un possibile tentativo capace di favorire la prospettiva islamica e corretta sul soggetto. I. Nucleo Semantico della Parola ج هاد (Ğihād) Se si dovesse prendere un dizionario ordinario della lingua araba, il significato della ج هاد (ğihād)] avrebbe potuto essere facilmente comprensibile. La parola ج هاد] parola (ğihād) è derivante dal verbo ج اه د (ğāhada) che significa sforzarsi, da cui vengono le parole م ا ه دة (ğihād) e ج هاد assiduità. (ğuhd) significano sforzo, abilità, ج ه د (ğahd) o ج ه د (muğāhida) significano lotta, sforzarsi, esercizio di una forza, esercizio della propria abilità.

2 2 (visto che la traslitterazione jihād è più conosciuta dalla gente comune, lungo questo testo, userò anche jihād invece di ğihād che è molto letterario.) Secondo le scienze islamiche, diversi e principali tipi: (jihād) è di due ج هاد ad-dīniyya), (ʿulūm ع ل وم ال د ينيىة auto- al-ğihād al-kabīr (jihād maggiore, il grande jihād), che è :اجلهاد الكبري 1- disciplina e autovalutazione, lotta contro ن ف س (nafs) cioè se stessi (Ego), contro ogni male. Il grande jihād è lo sforzo che uno esercita contro le sue cattive inclinazioni, i suoi vizi, le sue passioni, perché esse sono il peggiore nemico dell uomo, quindi è la lotta interiore tra le forze del bene e quelle del male. Certi dotti musulmani considerano anche come un tipo di jihād maggiore «il jihād per mezzo del Qur ān», cioè lottare nella via di Dio sforzandosi di vivere secondo gli insegnamenti del Qur ān, auto- al- ğihād al-ṣaġrīr (jihād minore) che è la lotta (guerra) in :اجلهاد ال ىصغ ري 2- difesa contro un nemico visibile, solo dopo essere aggredito e non prima. Ma in modo più dettagliato, studiosi musulmani distinguono quattro tipi di jihād: del cuore, della lingua, della mano e della spada, mettendo più accento sul jihād dal cuore come una lotta spirituale, la quale istruisce i musulmani a lottare per migliorare se stessi e migliorare la società. (Cf. Josef W. Meri, Jihad, in Medieval Islamic Civilisation: An Encyclopedia, éd. Routledge, 2005: 419). Una minoranza di studiosi sunniti considera jihād dal cuore come il sesto pilastro dell'islām, anche se jihād non è stato scelto ufficialmente tra i pilastri. Gli sciiti duodecimani invece considerano il jihād dal cuore, una delle dieci pratiche di culto religioso. Così detto, jihād è soprattutto auto-disciplina e auto-valutazione, e ogni musulmano deve sforzarsi con tanta assiduità per raggiungere quest obiettivo. Si tratta di un obiettivo personale che il musulmano deve cercare di realizzare (jihād all'interno di se stesso), ed è la base per stabilire ال م ع ر وف (al-ma rūf) cioè il bene, ciò che è giusto, tutto ciò che è lodevole e per rimuovere ال م نك ر (al-munkar) cioè il male, la malvagità, la cattiveria dalla loro vita e dall'ambiente della vita. Infatti, la terza Sura del Qur ān, Āl'Imrān (La Famiglia di Imrān) dice ai musulmani: ك نت م خ ي ر أ ىمة أ خ ر ج ت ل لنىاس ت أ م ر ون ب ال م ع ر وف و ت ن ه و ن ع ن و ت ؤ م ن و ن ال م نك ر uomini, «Voi siete la migliore comunità che sia stata suscitata tra gli ب اللىه. raccomandate le buone consuetudini e proibite ciò che è riprovevole e credete in Allah» (Q.

3 3 3, 110). Nel secondo punto, approfondiamo questo tema di jihād alla luce degli insegnamenti del Qur ān e Ḥadīth, cercando di chiarire ogni travisamento. II. جهاد (JIHĀD) SECONDO IL QUR ĀN E IL ḤADĪTH Il Qur ān adopera il concetto جهاد (jihād) in diversi significati, dal Qur ān, si ritrovano espressioni «al-ǧihād fī sabīl Allāh» cioè lottate o fate sforzo nella via di Dio (per la causa di Dio), ج اه د وا يف س ب يل اللىه : hāǧadū fī sabīl Allāh (Q. 8, ; 49, 15), o ancora «al-ǧihād binfusikum» cioè lottate con le vostre anime nella via di Dio o per la causa di Dio, ب أ نف س ك م يف س ب يل اللىه :و ج اه د وا wa hāǧadū bi anfusikum fī sabīl Allāh (Q. 9, 41). Anche nei versetti seguenti: و الىذ ين ج اه د وا ف ين ا ل ن ه د ي نىه م س ب ل ن ا و إ ىن اللىه ل م ع ال م ح س ن ي. Quanto a coloro che fanno uno sforzo per Noi, li guideremo sulle Nostre vie. In verità Allah è con coloro che fanno il bene (Q. 26, 69). و م ن ج اه د ف إ ى ن ا ي اه د ل ن ف س ه إ ىن اللىه ل غ ن ع ن ال ع ال م ي. E chi lotta, è per se stesso che lotta. Poiché in verità Allah basta a Se stesso, non ha bisogno del creato (Q. 26, 6). ف ال ت ط ع ال ك اف ر ين. و ج اه د ه م ب ه ج ه اد ا ك ب ري ا Non obbedire ai miscredenti; lotta con esso* vigorosamente (Q. 25, 52).

4 4 Secondo gli studiosi musulmani *[ lotta con esso ] riferisce a lottare con il Qur ān, sforzandosi à traverso il grande jihād. Imān Faḫr ud-dīn ar-rāzī, il grande commentatore classico del Qur ān, scrive nella suo celebre commento del Qur ān: "Per quanto riguarda il versetto, «lotta con esso vigorosamente (un grande jihād)», alcuni dicono che questo si riferisce agli sforzi nel predicare. Altri dicono che si riferisce al combattimento. Alcuni altri dicono che include tutti i due. Per l Imān ar-rāzī, invece, il primo significato è il più accurato perché questo versetto fu rivelato a Makkah, ed il comando del combattimento venne dopo l'emigrazione (Hiğra) a Medina (Cf. at-tafsīr ul-kabīr, vol. IV, p. 330). I versetti precitati danno il comando per condurre jihād e si riferiscono ad un jihād come sforza solamente per se stesso, si tratta di una lotta spirituale con lo scopo dell autopurificazione e di raggiungere la vicinanza di Dio. Il secondo menzionato è un jihād contro i negatori dell Islām, non dalla spada, ma per mezzo del Qur ān stesso. Il Qur ān chiama prima di tutto ad un jihād maggiore che è un dovere continuo per ogni musulmano. Lo scopo primordiale del jihād coranico è dunque crescere nello sforzo e nella via di abbandonarsi, sottomettersi pienamente alla إ س ال (Islām). م volontà di Allāh, che è il significato proprio del termine arabo Il Qur ān non tollera l aggressione anticipata dal parte dei musulmani; poiché a loro è ricomandato di non cominciare azioni di jihād come combattimento fisico o guerra. La guerra è intrapresa solamente per difendere la comunità religiosa contro oppressione e persecuzione, una direttiva esplicita che, proibisce al musulmano di essere aggressore, proibisce l'iniziativa guerresca di carattere aggressivo contro chi non è aggressore e contro coloro che hanno un trattato di convivenza, perché secondo il Qur ān: و ق ات ل وا يف س ب يل اللىه الىذ ين ي ق ات ل ون ك م و ل ت ع ت د وا إ ىن اللىه ل ي ب ال م ع ت د ي ن. Combattete per la causa di Allah contro coloro che vi combattono, ma senza eccessi, ché Allah non ama coloro che eccedono (Q. 2, 190). و ال ف ت ن ة أ ش د م ن ال ق ت ل و ل ت ق ات ل وه م ع ند ال م س ج د ا ل ر ام ح ى ت ي ق ات ل وك م ف يه. La persecuzione è peggiore dell omicidio. Ma non attaccateli vicino alla Santa Moschea, fino a che essi non vi abbiano aggredito (Q. 2:191) vedere anche (Q. 60, 8). In questi ultimi versetti, jihād prende un significato di sforzo fatto dal musulmano per respingere qualsiasi aggressione diretta. Però, se i non-musulmani sono pacifici o indifferenti

5 5 nei confronti dell Islām, non c'è nessuna ragione di dichiarare guerra contro di loro. Il più grande jihād dell Islām è l islām cioè piena e totale sottomissione a Dio, non per mezzo della spada, ma per mezzo del Qur ān, perciò, è questo lo sforzo missionario permanente dei musulmani per stabilire Islām. Nei casi ordinari, mai la spada dovrebbe essere usata per imporre la religione (Islām) sugli altri, perché la coercizione nella religione è ل إ ك ر اه يف الد ين. 256): (Q. 2, proibita in parole chiare: «Non c'è costrizione nella religione» Il jihād è chiaramente regolata in un codice fatto da Muhammad per evitare gli eccessi, ci sono certe regole che i combattenti (mujāhidūn) devono rispettare lungo la loro lotta contro i provocatori o i persecutori. Ecco qualche delle regole: - I prigionieri devono essere trattati con umanità, non possono essere sottoposti a torture per estorcere informazioni, né possono essere mutilati, o trattati in modo disumano. C è l obbligo di un buon comportamento nei loro confronti (Al-Buḫārī, 40, 7). - Non devono essere compiute azioni di rappresaglia indiscriminata contro la popolazione civile specialmente i bambini, le donne, gli anziani, gli uomini di religione (monaci) e i luoghi di culto cioè sinagoghe, monasteri, chiesa, moschee (Q. 22, 40). Non devono essere tagliati gli alberi da frutto (o viventi), inquinati o avvelenati pozzi e non distruggere il patrimonio animale. (Al-Buḫārī, 56, ; Muslim, 18, 5-ii). In conclusione, la storia ha insegnato che dal tempo del profeta dell Islām Muhammad, queste regole sono state osservate, pero ci stati anche certi episodi dove esse non sono state seguite, lì non si è applicato l'islām. Anche oggi, l'islām proibisce l'azione terroristica! Mi lascia un po perplesso l utilizzazione della formula «terrorismo islamico» da parte dei mass media, a mio parere, tale espressione non riflette gli insegnamenti dell Islām! Il Qur ān proibisce ogni iniziativa guerresca di carattere aggressivo contro chi non è aggressore e contro coloro che hanno un trattato di convivenza con i musulmani (Q.2, 190; 9, 4. 6), anche nei confronti dei (mušrikīn) idolatri è ricomandato che «Se uno degli idolatri ti chiede protezione [dovuta ai vicini], accordagli protezione, così che ascolti la Parola di Dio poi fallo pervenire là dove egli si trova in sicurezza» (Q.9, 6). Lo scopo essenziale di jihād è quindi la difesa dell identità islamica e musulmana contro l'aggressione e non è la propagazione della religione con la forza delle armi, né la distruzione fisica di coloro che seguono altre religioni. Infatti, il Qur ān proibisce fortemente la coercizione come strumento per far entrare non-musulmani nell'islàm: Lā ikrāha fid-dīn cioè non c'è coercizione nella religione. (Q.2, 256). Alla richiesta di una definizione precisa di jihād il profeta dell Islām Muhammad, rispose: E' lo sforzo per l'affermazione del primato della Parola di Allāh. Poi disse: «Sono stato inviato per perfezionare la nobiltà del comportamento (aḫlāq karim)» [Ḥadīth riportato da Al-Buḫārī in "Al-adab al-mufrad" (273) e Ahmad Ibn Hanbal nel Musnad (2/381)]. E aggiunse: «Niente ha più peso per un credente, nella bilancia del Giorno della Risurrezione di un buon carattere (comportamento)» [Ḥadīth riportato da At-Tirmiḏī]. Dunque, da un punto di vista linguistico il significato di jihād è sforzo, purtroppo, dall'uso che ne viene fatto, il suo significato più noto è jihād della spada, la guerra santa. Questo ha servito e serve ancora oggi, come capro espiatorio a diversi gruppi musulmani nel

6 6 corso della storia per giustificare le loro guerre ingiuste contro i musulmani o contro quelli considerati da loro come degli infedeli o dei miscredenti. Jihād non è necessariamente la guerra, anche se il secondo tipo di jihād fa riferimento alla guerra. La guerra secondo il Qur ān e il Ḥadīth, è l'eccezione piuttosto che la regola, anche se ci sono circostanze in cui la guerra è inevitabile. Ma la corretta nozione di jihād significa la lotta interna per la pietà e non l impegno militare. Secondo la sua etimologia dalla lingua araba, è dunque affrettarsi troppo o meglio errato, dare alla parola jihād la connotazione primaria di guerra intrapresa per la propagazione dell'islām, come certi musulmani e non-musulmani lo fanno oggi. Poi, non è che ogni guerra sia un jihad, un conflitto armato è indicato come ح ر ب (ḫarb) o come ق ت ال (qitāl) [lotta, combattimento, guerra] che condivide la stessa radice con il verbo uccidere). (qatala: ق ت ل In questo modo, errata è l interpretazione che i fondamentalisti danno al concetto di jihād, al suo significato coranico e dal Ḥadīth, e questo è un segno che manifesta chiaramente l'ignoranza volontaria o mascherata di tutti gli auto-proclamati gruppi mujāhidīn. Come lo sta chiedendo il Santo Padre, il Papa Francesco di FERMARE qui sta perseguitando le minoranze religiose in Iraq; il Profeta dell Islām, Mohammad, ha insegnato che bisogna aiutare l'oppresso e l'oppressore. E quando gli fu chiesto non capiamo in che modo si possa aiutare l'oppressore, rispose: Impedendogli di opprimere!,ع ل م اء الدين) Così, mi colpisce il silenzio e l indifferenza degli studiosi religiosi Ulamā ad-dīn) degli stati o organizzazioni e paesi islamici che in primi, dovrebbero alzare la voce, per richiamare all ordine tutti i cosiddetti mujāhidīn che presentano una storta immagine e gli insegnamenti sbagliati dell Islām, tutti dovevano andare in aiuto a tutti quanti sono oppressi dai fondamentalisti e aiutare anche i fondamentalisti-oppressori, impedendoli di opprimere e uccidere gli innocenti, i deboli, gente senza difesa e pacifica tra i quali ci sono ebrei, cristiani, musulmani e altre tradizioni religiose. Infine, sperando alla flessibilità e alla possibilità del senso della responsabilità e della colpa inerente ad ogni uomo di ogni religione, propongo qualche versetto del Qur ān e del Ḥadīth che dovrebbe invitare alla riflessione ogni oppressore islamico ingiusto e chiunque ha il potere e la possibilità per qualsiasi intervento che può aiutare a FERMARE (IMPEDIRE) gli oppressori ingiusti e salvare tanti bambini, donne, anziani, innocenti ingiustamente oppressi, a salvare i luoghi di culto e l eredità culturale e religioso distrutti, a salvare i pianti e gli animali, a salvare la nostra terra, l acqua e l aria da ogni inquinamento provocato dall uso degli armi. م ن ق ت ل ن ف س ا ب غ ري ن ف س أ و ف س اد يف ا ل ر ض ف ك أ ى ن ا ق ت ل النىاس مج يع ا ف ك أ ى ن ا أ ح ي ا النىاس مج يع ا. أ ح ي اه ا وم ن Chiunque uccida un uomo, che non abbia ucciso a sua volta o che non abbia sparso la corruzione sulla terra, sarà come se avesse ucciso l'umanità intera. E chi ne abbia salvato uno, sarà come se avesse salvato tutta l'umanità. (Q.5, 32)

7 7 Riferisce Abd Allāh ibn Umar che in una certa battaglia combattuta dal Profeta, una donna è stata scoperta tra gli uccisi. Su questo, il Profeta proibì l'uccisione di donne e bambini (in guerra) [Al-Buḫārī 56: ]. E per quanto riguarda il jihād con lo scopo di propagare l Islām, non è vero che il Qur ān insegna ai musulmani, ال ىصن ر cioè la pazienza e la perseveranza (Q. 16, )? Non è vero che il Qur ān istruisce i musulmani ad invitare gli altri alla verità, al sentiero di Allāh con dolcezza, saggezza e buona esortazione e di discutere con loro nel modo migliore? اد ع إ ل س ب يل ر ب ك ب ا ل ك م ة و ال م و ع ظ ة ا ل س ن ة و ج اد ل م ب الى ت ه ي أ ح س ن. Chiama al sentiero del tuo Signore con la saggezza e la buona parola e discuti con loro nella maniera migliore (16, 125). Mi auguro che i cosiddetti jihadisti, i loro capi e i loro seguaci specialmente i più giovani capiscano che l espressione «nella maniera migliore» significa: con delicatezza e con umanità, in un modo sempre più fraterno e più civilizzato. Infatti, la verità non ha bisogno della forza per diffonderla; in realtà, chi usa della forza dimostra che i suoi argomenti sono deboli e non convincenti! Ecco perché il Qur ān ribadisce in termini chiari e brevi: «Non c'è costrizione nella religione» (Q. 2, 256):. ل إ ك ر اه يف الد ين (Lā ikrāha fid-dīn). N:B: Per il Qur ān ho consultato: - Masson, Daniel. Essai d Interprétation du Coran Inimitable. Traduction (Arabe-Français) revue par Sobhi el-saleh. Bayrūt: Dār al-kitāb al-lubnānī, 1400 A.H. (1980 A.D.). - Hamza Piccardo, Il Sacro Corano, Traduzione interpretativa in italiano, revisione e controllo dottrinale Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia UCOII. ( Per il Ḥadīth ho consultato: - Al-Bukhārī, Sahīh. by Khān Muhammad Muhsīn. Al-Medina al-munawwara: Dār al-fikr, 1391 A.H. (1971 A.D.). - Muslim, Sahīh, Being Traditions of the Saying and Doing of the Prophet Muhammad as Narrated by His Companions, rendered into English by Sidddīqī Abdul Hamīd, I-IV. Lahore: Sheikh Muhammad Ashraf, 1973; New Delhi: Kitāb Bhavan, الس الم ع ل ي ك م مج يعا Voi: Pace a Tuttti

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina Ahmad Von Denffer c Ulûm al-qur ân Un introduzione alle scienze del Qur ân Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina 1 بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

بسم هللا الرحمن الرحيم

بسم هللا الرحمن الرحيم بسم هللا الرحمن الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona misericordia Le Basi del Tawhîd (Monoteismo Islamico) Dr. Abu Ameenah Bilal Philips 1 Introduzione all edizione inglese

Dettagli

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Alcuni consigli sinceri per i Cristiani A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 INTRODUZIONE La maggior parte della gente è d

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo قال االله عز وجل : ا ن م ا ي ر يد الل ه ل ي ذ ه ب ع ن ك م الر ج س ا ه ل ال ب ي ت و ي ط ه ر ك م ت ط ه يرا (سورة الا حزاب: الا ية 33) "In verità, Allah vuole allontanare unicamente da voi, Ahlulbayt, ogni

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org)

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi9ita > Introduzione Introduzione Il presente libro è in larga parte una versione sintetica

Dettagli

Davvero il più nobile tra di voi e colui con più Taqwā [Al-Ḥujurāt 49:13]

Davvero il più nobile tra di voi e colui con più Taqwā [Al-Ḥujurāt 49:13] Tra i credenti alcuni sono superiori ad altri nell Imān; ciò li spinge a possedere uno scudo contro qualsiasi cosa dispiace ad Allāh. Questo scudo in arabo è chiamato Taqwā. Il Qur ān menziona questa parola

Dettagli

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 Ramadan 2016 بدر Evangelista Massimiliano Breve guida al Ramadan 2016 C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / /

Dettagli

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â " ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر", à و ع م 342.

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â  ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر, à و ع م 342. 1 3www.Know-House.ru BAXI ± â à ع ظ س à ص م ن س à ش ر ظ à س ي ç ـ à ن ف à س, ق à ë ك à م ن î ص à 3,5 ق ن, ص ع ظ ض ف î ك ي ç ـ à ن ف à س, ز à غ ف ض â à س, ش ر ظ à س ي ç ـ à ف à ك à ـ, ï ف ض ـ ن â ع é ض

Dettagli

Alfabeto e grafemi complementari

Alfabeto e grafemi complementari 1 Alfabeto e grafemi complementari Lezione n.1 L alfabeto arabo comprende 26 consonanti e due semiconsonanti per un totale di 28 lettere. Sarà utile ricordare che si definiscono consonanti quei fonemi

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati Prima edizione: Luglio 2012 www.sezioneislamicaitaliana.com 2 INDICE INTRODUZIONE...5 1. IL VOLGERSI VERSO LA KAʿBAH...7 Colui

Dettagli

Umm Abd Ar-Rahmân Al-Athariyah. Educo mio figlio

Umm Abd Ar-Rahmân Al-Athariyah. Educo mio figlio Umm Abd Ar-Rahmân Al-Athariyah Educo mio figlio Dedico questo libro a colui che mi ha illuminato la via, mi ha fatto comprendere la metodologia dei pii predecessori, i garanti della tradizione profetica;

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena

Dettagli

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 1/1 Corano + breve tafsir C A 2/2 Tafsir Ibnu Kathir vol.1 C A 3/3 Tafsir Ibnu Kathir vol.2 C A 4/4 Tafsir Ibnu Kathir vol.3 C A 5/5 Tafsir Ibnu Kathir

Dettagli

LEZIONI DI MONOTEISMO (I PRIMI TRE CAPITOLI) Testo di studio del terzo livello dell'università di Medina

LEZIONI DI MONOTEISMO (I PRIMI TRE CAPITOLI) Testo di studio del terzo livello dell'università di Medina LEZIONI DI MONOTEISMO (I PRIMI TRE CAPITOLI) د ر وس الت و ح يد Testo di studio del terzo livello dell'università di Medina Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati I primi

Dettagli

Corso di lingua araba standard

Corso di lingua araba standard 1 Corso di Lingua Araba Standard Grammatica Docente: Valentina Di Bennardo INDICE 2 GRAMMATICA: BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA 1) L ALFABETO IN ARABO: - Nozioni; - Le vocali brevi; ); ا) - La lettera

Dettagli

Introduzione. Il 12 settembre 2006 Benedetto XVI, durante il suo. una lectio magistralis intitolata «Fede, ragione e

Introduzione. Il 12 settembre 2006 Benedetto XVI, durante il suo. una lectio magistralis intitolata «Fede, ragione e INTRODUZIONE Il 12 settembre 2006 Benedetto XVI, durante il suo viaggio in Baviera, ha tenuto all Università di Ratisbona una lectio magistralis intitolata «Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni».

Dettagli

Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri

Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri Il secondo livello Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri 1 A cura di: Prof. Hassan Ezzat إ ن Le sorelle di Le seguente sorelle di إ

Dettagli

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta L'Islam Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta Definizione e area culturale Il termine Islam deriva dell'arabo e significa "sottomissione". Il credente islamico si chiama musulmano, che in arabo vuol dire

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan > Invocazione per il 30 giorno Brevi Invocazioni per

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA I VALORI ETICI E RELIGIOSI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DIO E L'UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno si apre alle esperienze del vivere insieme nelle

Dettagli

LO SPLENDORE DEL CREDO LA GUIDA ALLA RETTA VIA

LO SPLENDORE DEL CREDO LA GUIDA ALLA RETTA VIA LO SPLENDORE DEL CREDO LA GUIDA ALLA RETTA VIA لمعة العتقاد اﻟﻬﺎدي اﱃ ﺳﺒﻴﻞ اﻟﺮﺷﺎد ﻟ ﻼﻣﺎم اﰊ ﶊﺪ ﻣﻮﻓﻖ ادلﻳﻦ ﻋﺒﺪ ﷲ ﺑﻦ ﻗﺪام اﳌﻘﺪﳼ Del grande imām: Muwaffaq al-dīn ibn Qudāmah al-maqdisī Traduzione a cura di:

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio A.A. 2015 1436 I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio Eric Hill 1 Orientamento Ogni essere umano ha bisogno di un orientamento "Ti abbiamo visto volgere il

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

L'Islam : una nuova religione monoteista

L'Islam : una nuova religione monoteista L'Islam : una nuova religione monoteista Dove? Arabia: la penisola degli Arabi Territorio prevalentemente desertico, tranne che nelle oasi, dove sorgono villaggi e dove è possibile coltivare palme da datteri,

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

2. Il fattore religioso nel giudizio sulla musica: ashar o ashari a 1

2. Il fattore religioso nel giudizio sulla musica: ashar o ashari a 1 2. Il fattore religioso nel giudizio sulla musica: ashar o ashari a 1 Il presente capitolo ha il fine di indagare, attraverso il vaglio delle fonti storiche e dei testi sacri, la complessa questione che

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

Le Fonti del Pensiero Shi ita

Le Fonti del Pensiero Shi ita Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi9ita > Le Fonti del Pensiero Shi ita > Il Consenso Le Fonti del Pensiero Shi ita Prima

Dettagli

Ramadàn. il Messaggero dell Islam ERDOGAN SIRIA: BOMBARDAMENTO CHIMICO CRIMINALE. Centro Islamico di Milano e Lombardia. Periodico di studi islamici

Ramadàn. il Messaggero dell Islam ERDOGAN SIRIA: BOMBARDAMENTO CHIMICO CRIMINALE. Centro Islamico di Milano e Lombardia. Periodico di studi islamici Centro Islamico di Milano e Lombardia il Messaggero dell Islam Numero 206 Anno 35 Ramadàn 1438 / Maggio 2017 www.centroislamico.it Periodico di studi islamici Ramadàn Karìm!!! Ramadàn 1438 CUCINA E CULTURA

Dettagli

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh La professione di fede (as-saâda): pronunciare credendo col cuore e testimoniando, consapevoli di ciò ce si afferma ce non c è dio (divinità) se non Allâ (Iddio) e ce Muammad è il Messaggero di Allâ lâ

Dettagli

101 MADANI FIORI. Translation Majlis (Dawat-e-Islami)

101 MADANI FIORI. Translation Majlis (Dawat-e-Islami) 101 م د ن ی پ ھول 101 MADANI FIORI Questo opuscolo è stato scritto in Urdu da Hazrate Allama Moulana Muhammad Ilyas Attar Qadiri Razavi il fondatore di Dawateislami. La Majlis traduzione (di Dawateislami)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

بضى هللا انسح ب انسح ى

بضى هللا انسح ب انسح ى بضى هللا انسح ب انسح ى Nel Nome di Allah, l Onnimisericordioso, Colui Che dona misericordia La coscienza del Tawhîd della donna monoteista pura musulmana (muwâhida) e l educazione del bambino monoteista

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

La tortura è illegale o è permessa?

La tortura è illegale o è permessa? Cos è la tortura? La tortura è un metodo per creare dolore fisico o psicologico, con il fine o di punire o di estorcere delle informazioni importanti o per uccidere una persona in modo molto doloroso.

Dettagli

Riscritture di Cristiano Leone:

Riscritture di Cristiano Leone: Riscritture di Cristiano Leone: I. Non sospirare, non devo piangere, la mia dichiarazione d amore è scritta nelle lacrime cantanti. Se ti voglio come un seme ingoiato non ti posso raccontare al mondo.

Dettagli

Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino

Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino di Federica Maraschio Relatore:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3 INDICE SOMMARIO Prefazione........................................ Abbreviazioni...................................... Nota metodologica................................... XVII XXIII XXV 1. Parte Generale

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena.

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^ Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba

Dettagli

Catechesi su San Paolo

Catechesi su San Paolo Parrocchia San Nicola di Bari - Mendicino Catechesi su San Paolo Un anno in compagnia dell Apostolo delle genti Anno Pastorale 2009/2010 La parola di Paolo Noi saremo rapiti per andare incontro al Signore

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO COMMEMORAZIONE DEL SINDACO Oggi celebriamo la Festa delle Forze Armate e onoriamo il ricordo dei caduti di tutte le guerre; quest anno corrono cent anni dalla grande guerra, grande per l estensione del

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti

I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti I crimini internazionali dell individuo di: Christian Ponti Settore del diritto internazionale pubblico che si caratterizza in maniera autonoma per alcuni fattori precisi: i) esso ha ad (oggetto) quei

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione -

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione - Corso di Diritto Ecclesiastico 2013.2014 Prof. Giovanni Cimbalo Il territorio, la Zakat, il Waqf - Nozione - Il territorio islamico Dar al Islam = Territorio islamico Dar al-harb = Territorio di guerra

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Università degli Studi di Catania. La condizione della donna nell'islam

Università degli Studi di Catania. La condizione della donna nell'islam Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Politiche La condizione della donna nell'islam di Clara Scarciofalo Relatore: Maria Scuderi A. A. 2008-09 INTRODUZIONE In questo lavoro si tratterà

Dettagli

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO?

MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO? Incontri biblici sui SALMI A cura di Antonella Jori Parrocchia di s. Ugo Roma 2013-14 Con la collaborazione di LUCIA PANTANI per la parte linguistico-letteraria «Interminati

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA?

Los lobbys (o anche chiamati cabilderos ) basicamente intercedono a favore di una persona, impresa o nazione). LOBBYCRACIA? LOBBY Un Lobby ( in inglese. "entrata", "sala d aspetto") e un gruppo di persone che tenta di influenzare le decisioni dei legislatori in favore di determinati interessi. Los lobbys (o anche chiamati cabilderos

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA Sommario L'indice della Evangelium Vitae (EV) è così strutturato: Introduzione (n. 1-6) Capitolo I - "La voce del sangue

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI (Saper riconoscere il valore dell amicizia) Sapersi riconoscere in quanto individui unici. Saper riconoscere l unicità dell altro. Scoprire l importanza delle relazioni

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Come conquistare l amore di tuo marito?

Come conquistare l amore di tuo marito? Come conquistare l amore di tuo marito? di Ibrâhîm ibn Sâlih Al-Mahmûd presentazione dello shaykh Ayed ibn Abd Allâh Al-Qarnî 1 Presentazione La lode spetta solo ad Allah, l Unico; pace e benedizioni su

Dettagli

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية والإسلامية Corsi di Metodologia Norme di stile per la redazione di lavori scritti Traslitterazione e norme di applicazione

Dettagli

Questioni importanti nella vita del musulmano

Questioni importanti nella vita del musulmano Nel nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona misericordia Questioni importanti nella vita del musulmano 1) Da dove il musulmano attinge la sua dottrina? Il musulmano trae la sua dottrina

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre voci e locuzioni

il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre voci e locuzioni il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre 25 000 voci e locuzioni guida all uso 5 Italiano-Arabo I lemmi sono in carattere grassetto tondo di colore

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA.

I picchetti. UNITÀ 3: 1 anno Scuola Superiore. La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA. UNITÀ 3: I picchetti. Metto in gioco la mia LIBERTÀ 1ºESO 1 anno Scuola Superiore La libertà è in me. È ricerca della Verità, non della mia verità. È una chiamata a questa VERITA. La vera scelta è volgere

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011 CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico : SILVIA MANUNTA Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica;

Dettagli

I veri principi morali islamici

I veri principi morali islamici I veri principi morali islamici Harun Yahya 15 maggio 2006 Alcune persone che dicono di comportarsi nel nome della religione possono fraintenderla o praticarla in maniera sbagliata. Per questa ragione,

Dettagli