Alfabeto e grafemi complementari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alfabeto e grafemi complementari"

Transcript

1 1

2 Alfabeto e grafemi complementari Lezione n.1 L alfabeto arabo comprende 26 consonanti e due semiconsonanti per un totale di 28 lettere. Sarà utile ricordare che si definiscono consonanti quei fonemi la cui pronunzia comporta un occlusione del canale vocale e vocali quei fonemi la cui pronunzia non richiede alcuna occlusione. Apprenderemo le lettere arabe seguendo un ordine, diverso da quello alfabetico, suggerito da criteri di facilitazione. Attenzione! In Arabo le parole non possono essere divise in sillabe per andare a capo. In caso di necessità si preferirà allungare la scrittura della parola precedente per adattarla allo spazio disponibile. In Arabo non esistono lettere maiuscole. Iniziamo con il gruppo delle seguenti quattro consonanti simili: Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata ب ب b b bā ب ت ت t t tā ت ث ث ṯ/th Th inglese thā ṯā / ث بببب تتتت ثثثث نننن sordo ن ن n n nūn ن Attenzione! a) Non si confonda il nome della lettera con il suo suono. Es.: in italiano zeta è il nome della consonante il cui suono è z. 2

3 b) La trascrizione è un procedimento indispensabile allorché si voglia rendere leggibile una parola scritta in un alfabeto non latino, anche per chi non conosca tale alfabeto. Es.: se io desidero far leggere la parola άνθρωπος anche a chi ignora il greco, la trascriverò in caratteri latini, adoperando segni convenzionali: ànthrōpos. Applicando un metodo analogo, posso trascrivere in alfabeto latino parole scritte in cirillico, in cuneiforme, in geroglifico, in cinese, in semitico etc., purché si stabilisca in anticipo un criterio comune nella scelta dei segni convenzionali e ad esso ci si attenga coerentemente. Le vocali Ho precedentemente spiegato che la scrittura araba prevede solo le consonanti, tuttavia, per facilitare la lettura di alcuni testi particolarmente astrusi o per evitare che il lettore cadesse in errore leggendo il Corano, fin dai tempi più remoti gli Arabi ricorsero ad alcuni segni complementari (detti matres lectionis) che, accompagnandosi alla parola, indicavano l esatta lettura dei suoni vocalici. Questi segni normalmente non sono usati nella scrittura e nella stampa araba, tranne nel Corano e in altri sporadici casi. Noi, in quanto principianti, ne faremo uso finché necessario. I segni in questione sono: Un trattino in alto a sinistra della consonante per indicare la presenza della vocale a (in arabo fatḥa). ب ب = ba Es.: Un trattino in basso a sinistra della consonante per indicare la vocale i (in arabo kasra). ب ب bi= Es.: Una specie di apostrofo (in realtà una wāw in miniatura) in alto a sinistra della consonante per indicare la vocale u (in arabo ḍamma amma). ب ب = bu Es.: 3

4 Le vocali dell Arabo classico sono solo le tre precedenti; il loro suono, tuttavia, subisce frequenti apofonie dovute sia all influenza fonetica delle attigue consonanti, sia agli usi dialettali. Sarà l esperienza ad insegnare allo studente simili variazioni. Lezione n.2 Si apprendano le seguenti semiconsonanti, che, come dice lo stesso nome, producono un suono in bilico tra quello consonantico e quello vocalico. Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata يييي ي ي yā y - ي - w و وووو وووو و wāw W inglese La wāw insieme ad altre cinque consonanti dell alfabeto arabo, ha la caratteristica di non legarsi con la consonante seguente, ragion per cui la sua forma isolata coincide con quella iniziale, mentre la forma mediana coincide con quella finale. Lezione n.3 Le vocali lunghe L Arabo annovera oltre alle tre vocali brevi a i u anche le corrispondenti lunghe ā ī ū il cui suono dura il doppio delle precedenti. L arabo, infatti, come il latino, è una lingua quantitativa e quindi presenta sillabe brevi e sillabe lunghe. Le sillabe arabe possono essere di due tipi solamente: sillaba aperta c+v es.: ba sillaba chiusa c+v+c es.: bar La sillaba aperta può essere lunga o breve secondo che contenga o meno una vocale lunga. (ba/bā). Una sillaba chiusa invece, quantunque non possa contenere una vocale lunga, si considera sempre lunga per posizione. Per indicare che una vocale è lunga non basta apporre uno dei segni vocalici appresi nella prima lezione, ma bisogna ricorrere ad altri tre grafemi che, aggiunti alla consonante precedente, segnalino che essa va pronunciata con la vocale allungata. Questi grafemi 4

5 sono presi in prestito dalle tre consonanti dell alfabeto arabo che presentano maggiori analogie con i suoni vocalici. Esse sono: Per la ī la yā che ricorrerà in una delle seguenti forme ي ي ي و Per la ū la wāw che ricorrerà in una delle seguenti forme و ا Per la ā la alif che ricorrerà in una delle seguenti forme ا Attenzione! La alif è la prima lettera dell alfabeto arabo e, in quanto consonante, sarà studiata più avanti. Per ora ci limiteremo ad usarne il grafema per allungare la vocale a. Esso può assumere le seguenti due forme, in quanto, come la wāw, non si lega a sinistra: Finale Mediana Iniziale Nome Isolata ا alif ا اااا اااا Va ribadito che i grafemi in questione, se utilizzati per prolungare il suono vocalico, perdono totalmente l originaria funzione consonantica (e quindi anche l originario suono consonantico) per assumerne una puramente grafica indicativa dell allungamento vocalico. Es.: bi = ب ب bu = ب ب bī بيييي = بوووو = bū ba = ب ب bā = باااا bība = بيب būba = بوب bāba = باب Quando la vocale è lunga, lo studente può, se lo desidera, già omettere il segno vocalico. 5

6 Lezione n.4 Si apprendano le seguenti coppie di consonanti simili che, come la wāw e la alif, non si legano a sinistra. Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata د d d dāl د دددد دددد Dh inglese ḏ/dh ذ ذذذذ ذذذذ ذ ḏāl/ dhāl sonoro رررر رررر ر r r rā ر زززز زززز ز z z zāy ز Lezione n.5 Si apprendano le seguenti consonanti Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata سسسس س س s s sīn س شششش ش ش š/sh Sc dolce šīn/shīn ش Il tanwīn n ( تن وين ) n (تن وين In Arabo il nome generalmente si declina. La declinazione araba del singolare (e del plurale fratto che studieremo in seguito) ha tre casi, le cui desinenze variano secondo che il nome sia determinato o indeterminato. I casi corrispondono grosso modo al nominativo, all accusativo e al caso obliquo. Determinato Indeterminato Nominativo -u = o -un = o Accusativo -a = -an = اااا Caso obliquo -i = -in = 6

7 Come si evince dallo schema precedente, le desinenze indeterminate un an e in si realizzano graficamente raddoppiando l emblema vocalico e, solo nell accusativo, aggiungendo una alif ortografica (che non va pronunciata). Nella pronuncia esse producono una sorta di nasalizzazione della vocale cui si aggiunge un suono di n. Tale تن وين ) fenomeno si chiama tanwīn,(تن وين vocabolo che, in italiano, si rende con nunnazione. Es: al-bāb = la porta (sog.) bāb = una porta (sog.) al-bāb = la porta (comp.og.) bāb = una porta (og.) al-bāb = della porta (c. ob.) bāb =di una porta (c.o.) al-yad u al-yad a al-yad i = la mano (sog.) yad un = una mano (sog.) = la mano (og.) yad an = una mano (og.) = la mano (c. ob) yad in = di una mano (c.o.) Attenzione! Come si evince dagli esempi precedenti, in Arabo esiste solo l articolo determinativo al al, il quale è un prefisso cioè si attacca all inizio del nome. Per indicare la indeterminazione invece è sufficiente il tanwīn o la mancanza dell articolo. L articolo determinativo al al è unico e vale per tutti i generi e per tutti i numeri. Dunque corrisponde agli articoli italiani: il, lo, la, i, gli, le. In Arabo si scrive con una alif seguita da una lām, ma poiché non abbiamo ancora studiato queste lettere lo studente si limiterà a riprodurre meccanicamrnte il seguente grafema : al- = ال che preporrà al nome. Avviso lo studente che la elle dell articolo incontrandosi con alcune consonanti arabe si assimila ad esse cioè raddoppia il suono della consonante seguente, perdendo il proprio. Su questo fenomeno ci soffermeremo a lungo più avanti. 7

8 Dunque, in arabo scriveremo: الباب الباب الباب باب باب ا باب د د ي د الي د يد ا الي د الي د د يد الي د Lezione n.6 Si apprendano le seguenti consonanti: Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata جججج ج ج ğ g dolce ğīm ج حححح ح ح ḥ - ḥā ح خخخخ خ خ ḫ/kh - khā ḫā / خ Il sukūn Quando una consonante non è vocalizzata le si sovrappone un segno detto sukūn sukūn سكون ) =.(سكون quiescenza, che è simile ad un piccolo zero. Es.: una ragazza = bint un = una casa = bayt un = 8

9 Il tašdīd Quando una consonante va raddoppiata non si scrive due volte come in italiano (m-am+m-a), ma le si sovrappone un grafema, detto tašdīd segno di šīn miniaturizzato e senza coda. ت ش ديد ) tašdīd che altro non è che un (ت ش ديد ر ب = raba Es.: ر ب rabba = Il tašdīd si colloca, rispetto al segno vocalico e al suo tanwīn, nella seguente posizione: rabbu = rabb un = rabba = rabb an = rabbi = rabb in = Come si deduce dall ultimo esempio la kasra, se accompagnata dal tašdīd eccezionalmente si scrive sopra e non sotto- la consonante. Attenzione però a non scriverla sopra il tašdīd, poiché, in tal caso si leggerebbe fatḥa! 9

10 Lezione n.7 Si apprendano le seguenti consonanti: Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata ك ك ك k c dura kāf ك ل ل ل l l lām ل ف ف ف f f fā ف ق ق ق q - qāf ق Si apprenda pure il particolare nesso lām-alif لا : alif لا Come si vede una lām seguita dall alif si scrive innestando obliquamente la alif nella curva inferiore della lām. لا = (no) Es.: lā بلا بلا لا لاد = (paese) bilād Attenzione! Si ricordi che la seconda consonante del nesso è rappresentata dalla alif quindi la lām-alif non si può mai legare a sinistra (ecco perché dispone solo di due forme). Lezione n.8 Si apprenda la seguente consonante: Finale Mediana Iniziale Trascrizion Suono Nome Isolata ا ا ا ا و ي ء ا ا ا ا و ي ء e إ أ - hamza (alif) إ أ 10

11 Il suono della alif Il suono della alif è un suono esistente (solamente se vocalizzata) anche nella nostra lingua, sebbene noi non lo riconosciamo tale in quanto lo confondiamo e lo identifichiamo con il suono vocalico che ad esso si accompagna. In realtà i due fonemi andrebbero scissi, ci si accorgerebbe allora che il primo, prodotto dall esplosione delle corde vocaliche immediatamente prima della vocale, è di tipo consonantico e può articolarsi indipendentemente dalla vocale alla quale fa da attacco. Es.: quando pronunciamo la frase: verrà Antonio, possiamo pronunziare le due parole di seguito operando una specie di elisione che sopprime la prima a, oppure possiamo pronunziarle separatamente. Nel secondo caso dopo la a finale della prima parola, mi fermerò, metterò l apparato fonatorio in riposo e poi, dopo la pausa, lo rimetterò in moto. Nel mettere in atto questa operazione, dovrò far vibrare le corde vocali, causando una fuoriuscita di corrente. Proprio al momento della messa in moto e immediatamente prima di articolare la vocale, avvertirò il suono consonantico che gli Arabi identificano con l alif. Lo studente provi a esercitarsi, articolando il fonema dopo avergli sottratto la vocale. La trascrizione della alif La alif si trascrive ricorrendo allo spirito dolce della lingua greca al quale corrisponde. La forma della alif Originariamente era una semplice asta verticale.(ا) In seguito all abuso di tale grafema (alif di prolungamento, alif ortografica, alif separante) si preferì aggiungere un ulteriore.ء hamza: contrassegno detto Col tempo quest ultimo finì per diventare la parte preponderante del grafema, mentre la alif si trasformò in un semplice supporto o sostegno secondario, tanto da venire sostituita, in particolari casi, da altri supporti o sostegni o addirittura soppressa. Ecco perché questa consonante viene ormai quasi sempre indicata con la denominazione di hamza. Es.: hamza all inizio della parola (anche in presenza di un prefisso come l articolo) أ إ أ و و ي ي ي ا و ي ء hamza nel corpo della parola ا ا و و و ي ي ي ا و ي ء hamza in fine di parola ا 11

12 Le regole (assai semplici) che presiedono alla scelta dell uno o dell altro sostegno o alla eventuale soppressione di esso, saranno spiegate nella prossima lezione. Lezione n.9 Le regole di scrittura della hamza Hamza in posizione iniziale Il sostegno è sempre una alif.in presenza della kasra, la hamza si scrive sotto la alif. Hamza in posizione mediana Vanno esaminate la vocale immediatamente precedente e quella immediatamente seguente alla hamza: 1. se tra queste vi è una i il sostegno sarà una yā senza punti; 2. se, in mancanza di i, vi è una u, il sostegno sarà la wāw; 3. se, infine, ci sono due a, il sostegno sarà l alif; 4. qualora una hamza vocalizzata in a, fosse preceduta da una alif o da una wāw di prolungamento, si scriverebbe senza sostegno. Es.: ra īs (presidente) = un ru ūs (teste) = un sa ala (chiedere) = sā ala (interrogare) = Hamza in posizione finale Va esaminata esclusivamente la vocale che precede la hamza (essendo la seguente una desinenza e quindi instabile) 1. se è una i il sostegno sarà una yā senza punti; 2. se è una u, il sostegno sarà la wāw; 3. se è una a, il sostegno sarà l alif; 4. qualora la hamza fosse preceduta da un sukūn o da una lettera di prolungamento, si scriverebbe senza sostegno. 12

13 Es.: quri a (fu letto) = maru a (essere virile) = bada a (cominciare) = šay un (cosa) = liqā un (incontro) = Si apprendano le seguenti consonanti enfatiche: Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata ص ص ص ṣ - ṣād ص ض ض ض ḍ - ḍād ض ط ط ط ṭ - ṭā ط ظ ظ ظ ẓ - ẓā ظ Lezione n.10 Le cifre Si apprenda la scrittura delle cifre in arabo, tenendo presente che esse, essendo di origine indiana, si scrivono da sinistra a destra: 1= ۱ 2= ۲ 3= ۳ 4= ٤ 5=٥ 6= ٦ 7= ٧ 8= ٨ 9= ٩ 0= ٠ Es.: 10 = ۱٠ 1981= ۱٩٨ ٩٨۱ 74= ٧٤ 320=۳۲ ۳۲٠ 13

14 La madda La scrittura araba non prevede il susseguirsi di due alif, sicché due alif adiacenti non si scrivono giustapposte bensì l una sull altra: ا آ Questa particolare forma di alif supina si chiama madda ( ) = prolungamento e si pronunzia sempre come una a lunga Es.: al-āna (adesso) = a kulu>ākulu (mangio) = La scrittura difettiva della alif In alcune parole di larghissimo uso si suole sopprimere nella scrittura la alif di prolungamento della ā, che può essere sostituita da una alif raccorciata sovrapposta alla parola. L esempio più tipico è rappresentato dalla parola Allāh = Iddio: Si apprendano le seguenti consonanti: Finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata مممم م م m m mīm م هههه ه ه h - hā ه Lezione n.11 La waṣla Mentre in italiano le parole possono iniziare con una consonante priva di vocale (es.: prato, bravo), ciò è in arabo classico foneticamente inammissibile. In presenza di tale evenienza, dunque, si apporta una rettifica fonetica, premettendo alla consonante iniziale 14

15 priva di vocale una alif vocalizzata (la vocale da apporre sarà appresa caso per caso) con cui essa possa formare una regolamentare sillaba chiusa. Es.: L articolo l attaccandosi al nome, come è di regola, dà luogo al seguente fenomeno Una casa = bayt un = La casa = l+bayt u = + Gli si premette perciò una alif prostetica vocalizzata in a : al-bayt u = Qualora la parola così modificata si venisse a trovare in un contesto, la presenza dell alif tornerebbe superflua in quanto si potrà connettere il suono della quiescente iniziale, senza pausa, alla vocale finale della parola precedente. Se tale vocale mancasse, verrebbe aggiunta. Es.: la porta della casa = bāb u l-bayt i باب أ ل ب ي ت = In tal caso si sostituirà il segno della hamza con quello della waṣla (و ص لة) =collegamento, che appare come una ṣād miniaturizzata: + Es. la porta della casa = bāb u + a l-bayt i bāb u -l-bayt i La presenza della waṣla (nella stampa araba odierna quasi sempre omessa) avvertirà che nella lettura è necessario collegare il fonema della vocale precedente con quello della consonante seguente senza mettere in pausa l apparato fonatorio. Attenzione! Va precisato che non tutte le alif iniziali delle parole arabe sono waṣla!! Hanno la alif iniziale waṣla solo l articolo, gli imperativi, alcune forme derivate del verbo e pochi sostantivi, tra cui menzioniamo: Figlio= Nome = Due= Donna= 15

16 Si apprendano le seguenti consonanti: finale Mediana Iniziale Trascrizione Suono Nome Isolata ع ع ع - ayn ع غ غ غ ġ - ġayn غ La tā marbūṭa ة sopra: in fine di parola si presenta con due puntini ه Se la ة essa si legge come se fosse una tā (= ت ), cioè una t, e si chiama tā marbūṭa (=intrecciata) in contrapposizione alla ت detta ṭawīla (= allungata). Ciò può verificarsi solo in fine di parola poiché la tā marbūṭa rappresenta per lo più la desinenza dei nomi femminili al singolare, come si apprenderà più avanti. La alif maqşūra Talvolta la a lunga in fine di parola è espressa graficamente, non da una alif, ma da una إل ىلى prep.) yā senza punti. Es: ilà (=verso, إ ramà (=gettare) ر مى Come si evince dagli esempi, la alif maqṣūra si trascrive con una à (con accento grave). La alif separante Una alif muta si colloca talvolta in fine di parola, soprattutto dopo voci verbali, terminanti con wāw.(per evitare che quest ultima possa essere scambiata per la congiunzione araba wa-). 16

17 17

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

Corso di Lingua Araba 1. Prof.ssa Patrizia Manduchi Corso di Laurea in Scienze Politiche (Università degli Studi di Cagliari) a.a.

Corso di Lingua Araba 1. Prof.ssa Patrizia Manduchi Corso di Laurea in Scienze Politiche (Università degli Studi di Cagliari) a.a. Corso di Lingua Araba 1 دورة في اللغة العربية Prof.ssa Patrizia Manduchi Corso di Laurea in Scienze Politiche (Università degli Studi di Cagliari) a.a. 2017-2018 Benvenuti!!أ ه لا و س ه لا La lingua è

Dettagli

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX Claudio Beccari g u It meeting 2017 Premessa In questa presentazione descriverò come usare i programmi del sistema TEX per comporre citazioni

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

* *! : : : : : 0

* *! : : : : : 0 البوابة التعليمية www.e-portal.ae * * : : : : : حروف 0 * * א. : ( )..... حروف 1 א 4 ( ) : 9 14 18 ( ) : ( ) : ( ) : 22 27 ( ) : ( ) : 31 ( ) : 35 ( ) : 39 ( ) : 43 ( ) : 47 ( ) : 51 ( ) : 56 ( ) : 61 (

Dettagli

Il concetto di relazione nel linguaggio algebrico con riferimenti agli aspetti morfologici della lingua araba.

Il concetto di relazione nel linguaggio algebrico con riferimenti agli aspetti morfologici della lingua araba. Il concetto di relazione nel linguaggio algebrico con riferimenti agli aspetti morfologici della lingua araba. Munder A Mohamed Faculty of Education, University of Garyounis (Benghazi, Libya) PhD Student

Dettagli

Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino

Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino di Federica Maraschio Relatore:

Dettagli

Tabella alfabeto arabo di Nazha

Tabella alfabeto arabo di Nazha Tabella alfabeto arabo di Nazha www.corsoarabo.altervista.org Forma Alfabeto Finale Mediana Iniziale Isolata Nome 1 2 3 4 5 A richiesta è stata inserita questa tabella che riassume l'alfabeto arabo con

Dettagli

Corso di lingua araba standard

Corso di lingua araba standard 1 Corso di Lingua Araba Standard Grammatica Docente: Valentina Di Bennardo INDICE 2 GRAMMATICA: BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA 1) L ALFABETO IN ARABO: - Nozioni; - Le vocali brevi; ); ا) - La lettera

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10 Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Ente bilaterale costituito da: Assimpredil-ANCE FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د و ت ر ت versione 10 2017 SERVIZI E BENEFICI X

Dettagli

Programma. Fase 1 Alfabetizzazione, i suoni e le lettere della lingua araba

Programma. Fase 1 Alfabetizzazione, i suoni e le lettere della lingua araba CORSO DI ARABO MODERNO STANDARD CORSO ELEMENTARE Programma Numero ore: 50 Materiale: - Testo di riferimento: Le parole in azione. Corso elementare di arabo moderno standard Volume I, Wael Farouq e Elisa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

بسم االله الرحمن الرحيم

بسم االله الرحمن الرحيم Corso di lingua araba 1 بسم االله الرحمن الرحيم Lezione I In questa lezione impariamo il pronome dimostrativo ذا ه che corrisponde a questo : ب ي ت ذا ه questa è una casa ; ك ت اب ذا ه questo è un libro

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO DIZIONARIO ITALIANO - ARABO 1 ج ا ش ج و وش abbagliante م ب ه ر abbaglio إن ب هار abbandonare ت ر ك abbandono ت ر ك abbassare خ ف ذ abbondanza و ق رة abdicazione ت ناز ل abitante ساآ ن abito ث و ب accusa

Dettagli

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti ALFABETO NEOEBRAICO LA LINGUA Dario Giansanti È assai strano il destino della lingua ebraica: dopo la Diaspora, gli Ebrei sparsi per il mondo avevano cominciato a utilizzare le parlate locali, servendosi

Dettagli

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â " ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر", à و ع م 342.

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â  ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر, à و ع م 342. 1 3www.Know-House.ru BAXI ± â à ع ظ س à ص م ن س à ش ر ظ à س ي ç ـ à ن ف à س, ق à ë ك à م ن î ص à 3,5 ق ن, ص ع ظ ض ف î ك ي ç ـ à ن ف à س, ز à غ ف ض â à س, ش ر ظ à س ي ç ـ à ف à ك à ـ, ï ف ض ـ ن â ع é ض

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.)

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.) إ AI GENITORI DI اا ا, ر. Cari genitori, benvenuti nella nostra scuola.! : #آ Vi comunichiamo che: ( إاد +,ر ++, ا / ا &' ر (داة '-, vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo,

Dettagli

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website:

I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole. Giulio Geymonat website: I suoni del sanscrito: alfabeto in trascrizione e pronuncia delle parole Giulio Geymonat website: www.sanscrito.it 1 www.sanscrito.it 2 La trascrizione È possibile rappresentare i suoni del sanscrito (i.e.

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

S. A. per

S. A. per Commento al libro Modern Neapolian Grammar - Grammatica napoletana odierna di D. Erwin e M.T.Fedele Questo testo si presenta con un doppio titolo, perché scritto da un americano Dale Erwin (originario

Dettagli

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi.

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi. بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO Prescrizioni, Saggezze & Pregi A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 إ انح ذ الله ح ذ غتؼ غت غ ف ش ؼ ر باالله ي شش

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Nel passaggio dalla lingua parlata alla lingua scritta i suoni diventano segni, ovvero

Dettagli

بسم هللا الرحمان الرحيم

بسم هللا الرحمان الرحيم Qa'idatun Adhimatun fi al-farq bayn Ibadāh Ahl al-iman wa al-islam wa Ahl ash- Shirk wa an-nifaq Il grande Principio riguardo la differenza fra l adorazione della Gente dell Imān (della Fede) e dell Islām

Dettagli

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Preambolo 1.1 Dio che conosciamo con il nome di Allah ha creato l'universo in tutta la sua

Dettagli

ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO"

ARRIVANO GLI ITALIANI DI RITORNO الصفحة 5 1 3 RS20 س 3 I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO" Quasi quattro milioni di italiani residenti all'estero e almeno un milione di domande

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA A/S 2018/2019 1 OTTOBRE PRIME SILLABE L alunno: - ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; -è consapevole delle relazioni

Dettagli

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena.

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^ Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba

Dettagli

Unita 1 Fonetica: Principi Generali - Consonanti e Vocali - Osservazioni - Esercizi versione 1 - aprile 2014

Unita 1 Fonetica: Principi Generali - Consonanti e Vocali - Osservazioni - Esercizi versione 1 - aprile 2014 versione 1 - aprile 2014 Accademia di Studi Ebraici Yitzhak Abravanel Corso di Ebraico Biblico con Apprendimento a Distanza www.corsodiebraicobilbico.it FONETICA L ALFABETO Consonanti e Vocali Introduzione

Dettagli

Italoromanzo in caratteri arabi in un diploma magrebino del Trecento 1

Italoromanzo in caratteri arabi in un diploma magrebino del Trecento 1 Contatti di lingue - Contatti di scritture a cura di Daniele Baglioni, Olga Tribulato Italoromanzo in caratteri arabi in un diploma magrebino del Trecento 1 Daniele Baglioni (Università Ca Foscari Venezia,

Dettagli

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah ﺑﺴﻢ اﷲ اﻟﺮﺣﻤﻦ اﻟﺮﺣﯿﻢ Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah Parte del libro "Spiegazione dei Fondamenti della Fede" dello Sheikh Muhammad bin Saalih al-'uthaimeen (rahimahullaah)

Dettagli

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE جل جل Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 01/2014 Categoria articolo: La Fede (Īmān) www.sezioneislamicaitaliana.com L IMPORTANZA DELLA LA SCIENZA UTILE (Revisione dei versetti coranici e detti

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

Il sistema sessagesimale Si indica con il termine sessagesimale un sistema di numerazione posizionale in cui si utilizzino sessanta simboli per

Il sistema sessagesimale Si indica con il termine sessagesimale un sistema di numerazione posizionale in cui si utilizzino sessanta simboli per I numeri In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo. Il concetto di numero nasce per

Dettagli

11 - Legazione vocalica

11 - Legazione vocalica A Lenga Turrese La Grammatica 11 - Legazione vocalica Salvatore Argenziano LA LEGAZIONE VOCALICA Per legazione vocalica s intende quel fenomeno fonetica per cui, due parole in sequenza vengono pronunciate

Dettagli

9/13/2013 H.R. POURREZA. Segmentation ع H.R. POURREZA

9/13/2013 H.R. POURREZA. Segmentation ع H.R. POURREZA 1 ش د م: ع Segmentation ع. :... :.... 1 Segmentation ع 3 R R n R i n U R i i=1 = R R i R i R j = φ Q( R i ) = TRUE Q( Ri R j ) = FALSE ( Q) رو های ع 4 ه و وا ی 5... (.. ).. ه و وا ی 6 3 ع БR اساس ه 7 )

Dettagli

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Arcangela Mastromarco IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2 Centro COME 2002 Centro COME Cooperativa Farsi Prossimo Via Porpora, 26 20131 Milano tel 02.29.53.74.62 fax 02.20.40.11.19 E_mail come@farsiprossimo.it

Dettagli

Serve l iscrizione per usare questo sito. Gli iscritti devono selezionare la propria lingua madre e

Serve l iscrizione per usare questo sito. Gli iscritti devono selezionare la propria lingua madre e س 3 الصفحة 5 1 3 RS20 I. LETTURA RS20 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. Imparare le lingue su internet oggi è assolutamente possibile grazie alla nascita di vari siti web gratuiti che mettono

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 17 marzo 2015

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 17 marzo 2015 . Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 17 marzo 2015 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA. L inglese come lingua veicolare. Maurella Matteucci 7 marzo 2018

L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA. L inglese come lingua veicolare. Maurella Matteucci 7 marzo 2018 L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L inglese come lingua veicolare Maurella Matteucci 7 marzo 2018 SOMMARIO Esperienze scolastiche con studenti anglofoni Difficoltà degli studenti anglofoni che studiano

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s.

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s. Camera Penale di Napoli Il carcere possibile o.n.l.u.s. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli 5 IL CARCERE POSSIBILE ONLUS sede legale Napoli, Centro Direzionale, Palazzo di Giustizia, Camera

Dettagli

Programma Lingua araba 1

Programma Lingua araba 1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia - Riconoscere fonemi iniziali, finali, in corpo di parola (comincia con

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA 1. Che cosa sono l ortografia e la punteggiatura

Dettagli

SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO

SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO ARABO ددة أت ل أر أب د أل م أطوارئ أ GENTILE GRA/GENTILE GRE, IN QUESTO MOMENTO LEI TROVA AL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Per recuperare (1) SMS cancellati

Per recuperare (1) SMS cancellati س 2 الصفحة 5 1 2 RS21 I. LETTURA RS21 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. Per recuperare (1) SMS cancellati A tutti noi è successo almeno una volta di cancellare per errore un messaggio dal

Dettagli

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore بسم االله الرحمن الرحیم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Lo Scopo della Creazione e il Ritorno al Creatore A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 Indice Introduzione... 3 Lo scopo e

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI

RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI الصفحة 5 2 ا لغة اإيطاية ل سا ك ا شعب العلمية واتقنية واأصيلة س 2 NS2 I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI Che cosa posso cucinare? In

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

Spegni la televisione e accendi il cervello. È un appello per tutti quei giovani che ogni giorno

Spegni la televisione e accendi il cervello. È un appello per tutti quei giovani che ogni giorno س 3 الصفحة 5 1 4 RS19 ا لغة اإيطاية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: سلك اآداب I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. TELEVISIONE: CATTIVA MAESTRA (*) DEI GIOVANI Spegni la televisione

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri

Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri Il secondo livello Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri 1 A cura di: Prof. Hassan Ezzat إ ن Le sorelle di Le seguente sorelle di إ

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2018/2019 Prof. Romeo Collini CONTENUTI INTRODUZIONE Parti

Dettagli

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014 LA FONETICA Lezione del 2 ottobre 2014 La fonetica è la scienza che studia i suoni del linguaggio Va fatta una distinzione preliminare tra Foni= qualsiasi suono di una lingua. Fonemi (quelli che ci interessano

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

L adorazione ( ibadah)

L adorazione ( ibadah) Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > L adorazione ( ibadah) > Come dobbiamo adorare > 5. Adorare in privato L adorazione ( ibadah) Authors(s): Hujjatulislam Mohsen Qara ati [3] Translator(s):

Dettagli

Integrazioni grammaticali

Integrazioni grammaticali Integrazioni grammaticali Lettere solari e lunari il leone la zanzara il coccodrillo la volpe il cammello il cavallo l agnello il gallo il lupo la zampa post. la giraffa la tartaruga la pecora il falco

Dettagli

Il tajwid spiegato con le immagini

Il tajwid spiegato con le immagini التجويد المصو ر Il tajwid spiegato con le immagini كتاب تعليمي مبت ك ر Metodo avanzato تأليف خاد القرآف الكرمي د. أمين رشدي س و يد Autore: Il Servitore del Qur'an Karim Ayman Rushdy Suwayd http://conoscenzaeluce.wordpress.com/

Dettagli

come va? Ho saputo che i tuoi genitori stanno cercando di trasferirsi in campagna. L idea di vivere

come va? Ho saputo che i tuoi genitori stanno cercando di trasferirsi in campagna. L idea di vivere الصفحة 5 4 NS9 I. LETTURA NS9 Leggi la seguente e-mail e rispondi alle domande. Cara Maria, come va? Ho saputo che i tuoi genitori stanno cercando di trasferirsi in campagna. L idea di vivere in campagna

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale Convenzionale Prerequisiti all apprendimento PREREQUISITI ESECUTIVI Sono i prerequisiti che si attengono alla realizzazione

Dettagli

Alcune regole di grammatica

Alcune regole di grammatica Alcune regole di grammatica Sommario degli argomenti INTRODUZIONE...3 1. L ELISIONE...3 2. IL TRONCAMENTO...5 3. SEGNI DI INTERPUNZIONE...6 2 INTRODUZIONE Il manualetto che state per leggere, è un breve

Dettagli

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE ETTII I SECO CLSSE UE E U SOL USCIT. ETTII IRREOLRI ETTII UE USCITE 1 Hanno il tema in preceduta da (Quelli in preceduta da e in preceduta da sono, sempre di seconda classe, ma a 3 uscite; vedi nero e

Dettagli

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO BASILICA PAPALE DI SANTA MARIA MAGGIORE 12 OTTOBRE 2017 Santa Messa in occasione del

Dettagli

CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer, senza internet, cellulari e mp3. Un giorno senza tecnologia e ci

CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer, senza internet, cellulari e mp3. Un giorno senza tecnologia e ci س 3 الصفحة 5 1 3 NS20 ا لغة اإيطاية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: سلك العلوم اإنسانية I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer,

Dettagli

Questa è la seconda parte del piccolo manuale per. imparare a scrivere alcuni mantra in tibetano. É indispensabile aver letto, studiato, memorizzato

Questa è la seconda parte del piccolo manuale per. imparare a scrivere alcuni mantra in tibetano. É indispensabile aver letto, studiato, memorizzato COME SCRIVERE I MANTRA IN TIBETANO Parte seconda a cura di www.liber rebil.it 2012 PREMESSA Questa è la seconda parte del piccolo manuale per imparare a scrivere alcuni mantra in tibetano. É indispensabile

Dettagli

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la

Dettagli

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO. Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera di divertimento: la

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO. Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera di divertimento: la س 2 الصفحة 5 1 2 NS21 I. LETTURA NS21 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera

Dettagli

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis Ouafae Nahli, CNR-ILC, ouafae.nahli@ilc.cnr.it Federico Boschetti, CNR-ILC, federico.boschetti@ilc.cnr.it Silvia Arrigoni, Università Ca Foscari, Venezia, silvia.arrigoni@unive.it

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org ( Home > Il Nostro Credo

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org (  Home > Il Nostro Credo Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah al-odma Makarim Shirazi

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti N. Partecipanti : Data di inizio : Lezione : 90 minuti / due volte a settimana Giorni: martedì/ giovedì Mercoledì/ venerdì Sabato/ domenica Orari: da concordare

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: LA FRASE CLASSE SECONDA formula frasi comprensive di tutti gli argomenti indispensabili per completare il significato del predicato, rispettandone l organizzazione

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Il sistema verbale greco Le coniugazioni sono due: -tematica o dei verbi in w in cui la desinenza si unisce al tema tramite vocale tematica; -atematica o dei verbi in mi in cui la desinenza si unisce al

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA DIDATTICA DELL ITALIANO 1) PRIMA FASE:OSSERVAZIONE DELLE COMPETENZE DI SCRITTURA

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Alcuni consigli sinceri per i Cristiani A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 INTRODUZIONE La maggior parte della gente è d

Dettagli

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta

Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Fasi e livelli della comprensione di come funziona la lingua scritta Esemplificazioni tratte da lavori fatti con i bambini da insegnanti delle scuole dell infanzia di P.zza Guala 140 e C.so Croce 21 Circolo

Dettagli