Programma Lingua araba 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Lingua araba 1"

Transcript

1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione progressiva dei vocaboli nell'arabo moderno: Lo studente riuscirà a scrivere piccole composizioni,raccontare piccole storie vissute e dialogare con frasi standard, alla fine del corso. 1_ Alfabeto: Le vocali Le consonanti Le semi vocali 2- Tecnica di lettura: - ا - -سح ح -sukun hamza alef maksura wasla-shadda ا ا lunare -articolo ا ا solare articolo 3_ Il nome: Pronomi soggettivi -Genere del nome declinazione al nominativo e al caso obliquo, stato costrutto ( idafa) 4_ La frase nominale: Il predicato nominale 5_ La determinazione del nome ا - duale 6_ Il A cura del Prof. Ezzat Hassan اد regolare 7_ Il plurale 8_ Pronomi possessivi 9_ Aggettivo: Concordanza fra il nome e l'aggettivo I0- I Dimostrativi: Pronomi dimostrativi - aggettivi dimostrativi.. La frase verbale Il verbo Il perfetto ( il passato ) L Imperfetto ( il presente) B_ La letteratura: 1_ La poesia araba pre islamica I vari generi di poesia I poeti più famosi dell'epoca pre islamica. Il corano come testo letterario. 1

2 .(segue programma primo livello L'epoca degli Omayyadi. ( Damasco capitale). L epoca degli abbasidi ( Baghdad capitale) Bibliografia 1- Agnese Manca Arabo Letterario Moderno Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione italo araba Roma. 2- Vito A. Martini Grammatica araba Ulrico Hoepli 3- L'organizzazione araba per la cooperazione, la cultura e la scienza. Il libro basico nella lingua araba per i non parlanti. 4- Makbul Fathi Impara l'arabo Il centro culturale arabo Roma. 5- Eros Baldissera Dizionario compatto di lingua araba Zanichelli. Letteratura 1 Francesco Gabrieli La letteratura Araba Sansoni Accademico. A cura del Prof. Ezzat Hassan 2

3 A cura di : Prof. Hassan Ezzat Università per Stranieri Dante Alighieri Reggio Calabria A cura del Prof. Ezzat Hassan 3

4 Le lettere dell alfabeto sono 28 I vocali sono 3 lettere : أ أ siأ chiama alef ed è uguale all A All inizio della parola potrebbe assumere il suonodi u, a, I mettendo dei segni chiamati semivocali =(padre) abأة = )akhbar (notizie أخجبس ana =io أ ب = ( ibtisam sorrisi) إثزغب internetإ زش ذ= = (sorella) ukht أ خذ (madre) = um = أ < u أ = ( insan uomo) إ غب = waw potrebbe essere pronunciata come wa, wi e wo sempre della vocale breve داد walad = ragazzo ذ = (uno) wahid ادذ = = ya (mano) ٠ ذ yad = = ٠ ب خ= yamama=colomba A cura del Prof. Ezzat Hassan 4

5 Pronuncia _ ya _ wa دبha _ د ٠ ب ا _ع عب si yu ٠ yi ٠ wi wu hi _ د hu _ جب ja دا _ da سا _ ra sa _صب scia ؽب _sa _ gi س _ ri د di _ج _ؽ sci _ص si د _ du ج ju س _ ru ؽ sci_ ص su عsu _ د ٠ ش د س داس ص س ص ١ ش صبس ج ١ ش ج س جبس ث ١ ش ث س ثبس ١ ش س بس A cura del Prof. Ezzat Hassan 5

6 I consonanti con vocali brevi bة = casa ث ١ ذ = ba` ة = ragazza ث ذ = bi` ة = caffe` ث = ` buة = t د = datteri ر ش = ` taد = fichi ر ١ = ` tiد = ر ف بح tu` د = buco ص مت = ` thuس = = (mele) tuffah A cura del Prof. Ezzat Hassan 6

7 Tutto l alfabeto Il resto delle lettere può subire variazione nella pronuncia a seconda dei segni di vocali brevi : kasra fatha damma qitar =treno ل ؽب س = shurti =poliziotto ؽ شؼ = nord =shamal ؽ بي = bere=sharibaؽش ة = suk = mercato ع ق = ascoltare=samia` ع ع = Vedi la tabella seguente A cura del Prof. Ezzat Hassan 7

8 Tanuin - tun ح funف - sun ط - run س - bunة ذس ع خ وزبة ؼب ت tinح finف -ط rin _sin س - binة ذس ع خ _ وزبة _ ؼب ت tanح fanفب - san عب - ran سا - banثب غ ذا _ أ ٠ عب _ إرا _ ف عال _ صجبدب _ صذ ٠ مخ A cura del Prof. Ezzat Hassan 8

9 suono nome. Finale. Mediana. iniziale A cura del Prof. Ezzat Hassan 9

10 Lettere dell alfabeto nelle diverse posizioni Isolata Finale Media Iniziale A cura del Prof. Ezzat Hassan 10

11 Vocabolario minimo delle parole trattate in questo capitolo padreأة = prendereأخز altro, oltre, diverso آخش = rosso أد ش = Madre, mamma أ = doveأ ٠ =, a versoا, = porta ثبة = naveثبخشح cercareثذش = dopoثعذ lontanoثع ١ ذ = casaث ١ ذ, abitazione =, fraث ١ tra =. melaرفبدخ = televisioneر فض ٠ = avviso ر ج ١ = terzo صب ش = ottanta ص ب = prezzo ص = fiducia صمخ= universitàجب عخ= sedersiج ظ = guardiaدبسط= veroدم ١ م = A cura del Prof. Ezzat Hassan 11

12 messaggio س عب خ = desiderio س غجخ = tirare, lanciare س =. tempoص = marito ص ط = visita ص ٠ بسح = olio ص ٠ ذ= falsita` ص ٠ ف = pane خ جض = uscire خ شط = sempreدائ ب = intelligente ر و = andare ر ت = riposoسادخ = ritornare س جع = uomoسج = A cura del Prof. Ezzat Hassan 12

13 ذ ط ذ Il nome I nomi sono di due generi : maschili e femminili. La corrispondenza tra I generi in arabo ed in italiano non c è in tutti I nomi. Il nome che indica una persona o un animale maschile è maschile invece e` femminile il nome che indica un animale o una persona femminile e si termina conla lettera (ta marbuta) : ح Mohamed ذ Ali Musatafa ع صؽ ف scrittore-studenteوبر ت ingegnere ؼب ت caneو asino gatto ت د بس ل ػ Fatimaفبؼ خ Samira Nadia ع ١ شح بد ٠ خ scrittrice studentessa ingegnere وبر جخ ؼب جخ ذ عخ cagnaو ج خ asina gatta د بسح ل ؽخ A cura del Prof. Ezzat Hassan 13

14 Genere del nome ؼب جخ femminile e ؼب ت Maschile Sono due generi Normalmente il nome che finisce ح è femminile خ ١ فخ califfo ع زشح è maschile. Oltre al femminile che finisce in ci sono altri nomi femminili come: 1- nomi di natura femminile come madre, sorelle, ragazza e femmina - Nomi di fenomeni naturali : 3- le parti doppie del corpo: ع بء ؽمشاء صذشاء الء ع شاء come: اء 4- i nomi che finiscono in ع ق ؼش ٠ ك خ come: 5- nomi vari A cura del Prof. Ezzat Hassan 14

15 l articolo Il nome senza articolo è gia indeterminato mentre l articolo indeterminativo unico è (al) sia per il maschile o il femminile sing. plurale : ) bait laا ج ١ ذ casa ( al = اي + ث ١ ذ mudir) laا ذشة-ا ذ ٠ ش guerra (alharb) il dirittore (al ا ىزبة L articolo deve essere attaccato al nome l`amico il sole la medicina ا ص ذ ٠ ك ا ؾ ظ ا ذ اء Nella pronuncia di questi ultimi 3 nomi si nota la scomparsa della lettera (L) ed il raddoppio della consonante che segue l`articolo (assadik)- (asciams) ( addawa`) La non comparsa della L nella pronuncia con il raddoppio è dovuto al tipo del consonante detto lettera sciamsia come le seguenti : د س- د ر - س ص ط ػ ؿ ض غ ؾ - ي A cura del Prof. Ezzat Hassan 15

16 Aggettivo Ragazzo alto-ragazza a Libro nuovo-biblioteca a Il cavallo arabo la cultura La scuola araba- La bella ragazza- l uomo forte Come in altre lingue l aggettivo segue il nome nel genere, nel numero, nella determinazione e nel caso (nom.acc.gen.obb.) ذ ؼ ٠ ث ذ ؼ ٠ خ و زبة ج ذ ٠ ذ ---- ىز ج خ ج ذ ٠ ذح ا ذ صب ا عشث --- ا ضمبفخ ا عشث ١ خ ا ذس عخ ا عش ث ١ خ - ا ذ سط ا صش ا ج ذ ا ج ١ خ ا ش ج ا م ظ ف أ ١ _ ا ظ ف األ ١ A cura del Prof. Ezzat Hassan 16

17 Aggettivi derivati In italiano diciamo Italiano per una persona d Italia, egiziano per una persona d Egitto ec In arabo per fare questo tipo di aggettivo basta mette per il maschile e ٠ خ per il femminile. صش صش ٠ خ ر غ ر غ ١ خ ج ب ج ب ١ خ diventano صش ر ظ ج ب ؽشق غشة, ؽشل ؽشل ١ خ _ غشث غشث ١ خ ا ١ ا غشة ا غ دا ا ج ضائش come: I nomi di paesi che hanno l articolo Perdono l articolo: _ ٠ غشث ع دا جضائش Nomi di paesi stranieri non perdono l articolo in quanto fa parte del nome ع س ٠ ب أ ش ٠ ىب إ ٠ ؽب ١ ب إعجب ١ ب ٠ ب come ا Mentre i nomi che finiscono in سوري أمزيكي إيطبلي إسببني come: أ Perdono la lettera _ الببني المبني diventa المبنيب الببنيب A cura del Prof. Ezzat Hassan 17

18 Pronomi personali أ ب صش = ioأ ب = ( io sono)egiziano أ ذ ع دا = tu أ ذ = tu (sei) sudanese أ ذ ع دا ١ خ = (f.) tuأ ذ = tu f. (sei) sudanese = Lui = ج ١ lui( è) bello = lei = ج ١ خ lei ( è) bella ذ ؼالة = noi ذ = noi (siamo) studenti أ ز ب = voiأ ز = voi (siete) qui voi due siete egiziani أ ز ب صش ٠ ب = due voiأ ز ب = =voi f. siete belle أ ز ج ١ الد femm. voi أ ز = = Essi ل صبس= loro sono bassi loro due ب = = loro femmine = ع بد sono professoresse A cura del Prof. Ezzat Hassan 18

19 Saluti e Convenevoli ا غال ع ١ ى ع ١ ى ا غال صجبح ا خ ١ ش صجبح ا س غبء ا خ ١ ش غبء ا س ر صج خ ع خ ١ ش أ ذ أ ا خ ١ ش A cura del Prof. Ezzat Hassan 19

20 Le preposizioni di أ ٠ أ ذ. a أر ت إ ا جب عخ إ أر ت ثب غ ١ بسح con complimento di mezzo ة ا ذفز ش ع ا ىزت su ع ا جخ ) ا صجبح ( ف ق ا ىزت sopra ف ق ا غجبدح رذذ ا غش ٠ ش. sotto رذذ ا ذذ ٠ مخ خ ف ا ذاس. dietro خ ف ا ج ١ ذ أ ب ا ذؽخ davanti أ ب ا ذؽخ ث ١ ا غ ق ا زذف fra ث ١ اال عزبر ع ذ ثبة ا ى ١ خ. Presso ع ذ ع أج ظ ع صذ ٠ م صذ ٠ مز ي أدس ط وض ١ شا ال زذب ا ىزبث A cura del Prof. Ezzat Hassan 20

21 أ ذ أ ذ ا غ ال أ ذ أ ذ ع ١ ى ب ا ع ه غ ١ ب إ ٠ ؽب ب ا ع ه Conversazione ع ١ ى ا غال ا ع ال أ ب سج وبالثش ٠ ب ع أ ب ا ع ع إ ٠ ؽب ال سا وزب ١ ب ال أ ب ع ١ شاو صا ٠ ب ١ خ ال أ ب ع س ٠ خ أ ذ ؼ ب ت رؾشف ب ال أ ب ؼ ج ١ ت أ ال ث ه شدجب A cura del Prof. Ezzat Hassan 21

22 IL PLURALE IN ARABO اد ا صذ ٠ مبد ا جذ ٠ ذاد صذ ٠ مبد صذ ٠ مخ ا ض ١ الد ا خ صبد ص ١ خ ص ١ الد ا ؽب جبد ا جز ذاد ؼب جخ ؼب جبد ا ؽج ١ جبد ا ب شاد ؼج ١ جخ ؼج ١ جبد ا صش ٠ بد ا غ ١ بد صش ٠ خ صش ٠ بد ا ظفبد ا جزغ بد ظفخ ظفبد ا ض جبد ا عشث ١ بد ص جخ ص جبد A cura del Prof. Ezzat Hassan 22

23 Il plurale maschile دالق دالل دالل ١ عبئ ك عبئم عبئم ١ ظ ف ظف ظف ١ بئ بئ بئ ١ الع ت الع ج العج ١ عبئخ عبئذ عبئذ ١ ع ع ع ١ ع ١ ف ع ١ ف ع ١ ف ١ ش ض شظ شظ ١ A cura del Prof. Ezzat Hassan 23

24 Il predicato nominale ا ى زبة ا جذ ٠ ذ... و زبة جذ ٠ ذ... ا ى زبة جذ ٠ ذ. و زبث جذ ٠ ذ. و زبة ا ؽب ت جذ ٠ ذ. ذس عخ ثع ١ ذح... ا ذس عخ ا جع ١ ذح... ا ذس عخ ثع ١ ذح. ذس عز ب ث ع ١ ذح ذسعخ ا مش ٠ خ ثع ١ ذح. إ ٠ ؽب ١ ب ج ١ خ أ ؽ ١ ذ ١ ف ا مب شح و ج ١ شح بس ٠ ب ؼ ٠ خ Si nota che il nome proprio, di un paese e di una città è determinato da solo senza mettere l articolo. A cura del Prof. Ezzat Hassan 24

25 I giorni della settimana ٠ yaom assabt ا غ جذ Il sabato ٠ yaom alahad la domenica األدذ ٠ yaom alethnain اإلص ١ Il lunedì ٠ yaom athulatha ا ض الصبء Il martedì ٠ yaom alarbaa األسث عبء Il mercoledì ٠ yaom alkhamis أ خ ١ ظ Il giovedì ٠ yaom algiomaa ا ج عخ Il venerdì La settimana araba inizia il sabato, quella ebraica inizia domenica. Si nota che i giorni della settimana sono tutti preceduti dall'articolo determinativo. A cura del Prof. Ezzat Hassan 25

26 ا ذسعخ ا ذ ٠ خ ا ذ ٠ خ Il genitivo ذسعخ ل ا ؽب ت ا م ا ؽب ت و ١ غخ ا ذ ٠ خ ا ى ١ غخ ا ذ ٠ خ ذس ط ا عشث ١ خ ا ذسط ا عشث ١ خ و زبة ا ص ذ ٠ ك ا ى زبة ا صذ ٠ ك ع ١ بسح صذ ٠ م ا غ ١ بسح صذ ٠ م سئ ١ ظ إ ٠ ؽب ١ ب ا شئ ١ ظ إ ٠ ؽب ١ ب ع ١ بسح ha determinato صذ ٠ م Si nota che سئ ١ ظ ha determinato إ ٠ ؽب ١ ب Si nota che A cura del Prof. Ezzat Hassan 26

27 هذا ذ غشث هذا ا ذ غشث هذان ذا ر غ ١ ب هذان ا ذا ر غ ١ ب ر ت ع ز ٠ ا ذ ٠ هذه بنت مغزبية هذه البنت مغزبية ؤالء األ الد صش ٠ هؤالء أ الد صش ٠ Lontano ذلك ث ١ ذ جذ ٠ ذ ---- ر ه ا ج ١ ذ ا جذ ٠ ذ...!!! ر ه ث ذ غشث ١ خ ر ه ا ج ذ غشث ١ خ ر ت ع ر ٠ ه ا ع ز ١ أولئك ؼالة جز ذ أ ئه ا ؽالة ا جز ذ...!!!!! A cura del Prof. Ezzat Hassan 27

28 lo stato costrutto in frase. وزبة ا ؽب ت جذ ٠ ذ. وزبة ا ؽب ت ا جذ ٠ ذ. وزبة ا ؽب ت ا جذ ٠ ذ وزبة ا ؽب ت ا جذ ٠ ذ ع ا ؽب خ. وزبة ا ؽب ت ا جذ ٠ ذ ع ا ؽب خ. فزذذ وزبة ا ؽب ت ا جذ ٠ ذ. فزذذ وزبة ا ؽب ت ا جذ ٠ ذ. = فزذذ ا ىزبة ا جذ ٠ ذ ؽب ت ا م ع وزبة ا ؽب ت ا جذ ٠ ذ. A cura del Prof. Ezzat Hassan 28

29 MESI gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settempre ottobre novembre dicembre ٠ ب ٠ ش ianaier ف جشا ٠ ش febrayier بس ط maris أثش ٠ abril ب ٠ maio ١ ٠ yonio ١ ٠ yolio أغ غؽ ظ aghostos ع جز جش september أ وز ثش octobar ف جش november د ٠ غ جش disember A cura del Prof. Ezzat Hassan 29

30 I colori Bianco أث ١ ط ث ١ عبء Nero أع د ع داء Rosso أد ش د شاء Verde أخ عش خ عشاء Giallo أص فش ص فشاء Blu أص سق ص سلبء Colori derivati dal nome di altri materiali come la rosa ث شرمبي ث شرمب ث شرمب ١ خ ث ث ث ١ خ ص ٠ ذ س بد ص ٠ ز بد ص ٠ ز ١ خ س بد ٠ خ A cura del Prof. Ezzat Hassan 30

31 Il possessivo و زبة و زبث ب و زبث و زبث ى و زبث ه و زبث ى و زبث ه و زبث و زبث و زبث و زبث ب و زبث ى ب و زبث ب وزبث ه ا مذ ٠ ف ١ ذ. لشأد وزبث ه ا مذ ٠ لذ ٠ وزبث ه A cura del Prof. Ezzat Hassan 31

32 Il possessivo con i nomi femminili Anche quando il nome è femminile, il suffisso rimane _ invariato. Nota che si apre ح ذسعز ب ذسعز ذسعز ى ذسعز ه ذسعز ى ذسعز ه ذسعز ذسعز ذسعز ذسعز ب ذسعز ى ب ذسعز ب A cura del Prof. Ezzat Hassan 32

33 La particella avere Il verbo avere in arabo non esiste, ma a compensare ciò, vengono usati i così detti dativi di possesso. Questi se formano con le forme di preposizione per ذ oppure -ي ( presso o coniugate con le ( ع ع ذ varie persone, come di seguito indicato: Coniugazione con la preposizione Presso ( ع ذ :( ع ذ ع ذن ع ذن ع ذ ع ذ ب ع ذ ب ع ذو ب ع ذ ب ع ذو ع ذو ع ذ ع ذ ذ ع ه ذ ٠ ه ع ه ه ذ ٠ ه عه ذ ٠ ع ب ذ ٠ ب ع ب ب ذ ٠ ب ع ب ى ب ذ ٠ ى ب عى ب ب ذ ٠ ب ع ب ى ذ ٠ ى عى ى ذ ٠ ى عى ذ ٠ ع ذ ٠ ع A cura del Prof. Ezzat Hassan 33

34 PRONOMI (suffissi) possessivi e altro A cura del Prof. Ezzat Hassan 34

35 A cura del Prof. Ezzat Hassan 35

36 La particella avere si nega con ١ ظ صذ ٠ ك ١ ظ ه ع ١ بسح ١ ظ ه صذ ٠ ك ١ ظ أر ١ ظ ب أخذ ١ ظ ب دسط ١ ظ ى دسط لذ ١ ظ ى صذ ٠ ك ١ ظ دسط ١ ظ ع ١ ظ ى ب ؽ ء ١ ظ ب ؽ ء mentre si può anche negare il femminile con ١ ظ ع ذ صذ ٠ ك ١ ظ ع ذن ع ١ بسح ١ ظ ع ذن صذ ٠ ك ١ ظ ع ذ أر ١ ظ ع ذ ب أخذ ١ ظ ع ذ ب دسط ١ ظ ع ذو دسط لذ ١ ظ ع ذو صذ ٠ ك ١ ظ ع ذ دسط ١ ظ ع ذ ع ١ ظ ع ذو ب ؽ ء ١ ظ ع ذ ب ؽ ء A cura del Prof. Ezzat Hassan 36

37 Negare il predicato nominale ذ غ ب أؼجبء أ ب غذ ؼج ١ جب أ ز غز غشث ١١ أ ذ غذ غشث ١ ب أ ز غز غج ١ بد أ ذ غذ غج ١ خ ١ غ ا ؼالثب ١ ظ ؼب جب غ إ ٠ ؽب ١ بد ١ غذ إ ٠ ؽب ١ خ ا ىأط ١ ظ ع ا ؽب خ ا مؽخ ١ غذ رذذ ا غش ٠ ش A cura del Prof. Ezzat Hassan 37

38 verbo+soggetto+complimento oggetto Questo è l ordine di una frase araba tipica,ma si può usare anche il modello italiano di scrittura. Il modello arabo ci facilita la coniugazione dei verbi perché quando mettiamo il verbi all inizio della frase usiamo la coniugazione al singolare solo anche per il soggetto plurale : lo studente è partito per l Egitto عبفش ا ؽب ت ا ص ش gliعبفش studenti sono partiti per l Egitto ا ؽالة ا ص ش laرى ذ ragazza ha parlato l arabo ا ج ذ ا عشث ١ خ leرى ذ professoresse hanno parlato francese ا ع بد ا فش غ ١ خ ا ع بد رى ا عشث ١ خ se usiamo l ordine italiano Nota che il verbo e` coniugato regolarmente come: األ الد دسع ا اإل ٠ ؽب ١ خ األؼجبء عب ج ا ا شظ A cura del Prof. Ezzat Hassan 38

39 أو ذ ا ج ذ ا زفبدخ وزجذ ا ؽب جخ ا ذسط Quando il soggetto è terza femminile plurale il verbo va alla terza persona femm. Sing. Quando il soggetto è terza maschile plurale il verbo va alla terza persona maschile sing. la frase verbale أ ب أو ذ أ ذ أو ذ أ ذ أو ذ ذ أو ب أ ز أو ز أ ز أو ز أو ا أو أ ز ب أو ز ب ب أو زب أو أو ذ ب أوال A cura del Prof. Ezzat Hassan 39

40 Il verbo e la frase al passato ف ص ب ا ذسعخ زأخشا أخزر ا ف ط أث ١ ى ؽشة ا ذ صجبجخ و وب و ال وزجذ ا ج ذ خؽبثب ألخ ١ ب ر جذ ا ج بد إ ا غ ١ ب ف ا ؽب ت دسط ا عشث ١ خ ف ذ ف ذ ف ذ ف ف ذ ف ب ف ز ف ز ف ا ف A cura del Prof. Ezzat Hassan 40

41 la frase verbale al presente indicativo ٠ أو ا ذ ا زفبدخ La frase verbale comincia sempre con un verbo e quando il soggetto è terza persona plurale va sempre al singolare ر ت ا ؽب ت ا ا ذسعخ أ ب أ ر ت أ ذ رز ت ذ ز ت أ ز رز ج أ ز رز ج أ ذ ر ز ج ١ ٠ ز ت ر ز ت أ ز ب رز جب ب ر ز جب ٠ ز ج ٠ ز ج ب ٠ ز جب A cura del Prof. Ezzat Hassan 41

42 Il verbo e la frase verbale Il verbo arabo nella sua forma semplice e` triletttere o quadrilettere e da queste forme derivono altre forme ed altri nomi ; I verbi,come nella lingua italiana hanno dei tempi e modi. Ora vediamo il presente indicativo la la sua coniugazione : ٠ شع - ر ت ٠ ز ت لؽع ٠ مؽع وزت ٠ ىزت ه ٠ ه غ غ ٠ غغ - س ع Possedere scrivere tagliare andare disegnare lavare أ ب أس ع - أر ت أ ه ذ شع ز ت - ه أ ذ رشع - رز ت ر ه أ ز رشع - رز ج ر ى أ ذ رشع ١ - رز ج ١ ر ى ١ - أ ز رشع رز ج ر ى ٠ شع ٠ ز ت ٠ ه ٠ شع ٠ ز ج ٠ ى رشع رز ت ر ه ٠ شع ٠ ز ج ٠ ى أ ز ب رشع ب رز جب ر ىب ٠ شع ب ٠ ز جب ٠ ىب maschile ب رشع ب رز جب ر ه femminile ب A cura del Prof. Ezzat Hassan 42

43 رؾش ة ا ع بد ا م ح رىز ت ا ع بد ا ذسط ر غ ك ا ع بد ثبة ا غشفخ د س ط ج ظ ر ت و ز ت غ غ ؽ ش ة ر ش ن غ ك ع ع la frase verbale Il presente del verbo trilettere si coniuga aggiungendo il prefisso seguendo la regola della lettera mediana La vocalizzazione della mediana si vede nel dizionario con questi segni La prima radicale ha sempre socun A cura del Prof. Ezzat Hassan 43

44 Pronomi suffissi complimento Il verbo ascoltare: ascolta suo fratello ع ع ٠ غ ع ٠ غ ع أخب = ٠ غ ع l uomo mi ascolta = mi ا شج ٠ غ ع ن L uomo ti ascolta (m) = ti ا شج ٠ غ عه l uomo ti ascolta (f) = ti ا شج ٠ غ عه ن l uomo lo ascolta = lo ا شج ٠ غ ع l uomo la ascolta = la ا شج ٠ غ ع ب ب ci ا شج ٠ غ ع ب ب vi ا شج ٠ غ عى و (f) vi ا شج ٠ غ عى و loro ا شج ٠ غ ع (f) loro ا شج ٠ غ ع و ب voi due ا شج ٠ غ عى ب ب loro due ا شج ٠ غ ع ب 44

45 verbo+soggetto+complimento oggetto Questo e` lordine di una frase araba tipica,ma si può usare anche il modello italiano di scrittura. Il modello arabo ci facilita la coniugazione dei verbi perchè quando mettiamo il verbi all inizio della frase usiamo la coniugazione al singolare solo anche per il soggetto plurale : ٠ غبف ش lo studente parte per l Egitto ا ؽب ت ا ص ش ٠gli غبف ش studenti partono per l Egitto ا ؽالة ا ص ش laرزى ragazza parla l arabo ا ج ذ ا عشث ١ خ leرزى professoresse parlano francese ا ع بد ا فش غ ١ خ ا ع بد ٠ زى ا عشث ١ خ se usiamo l ordine italiano Nota che il verbo e` coniugato regolarmente come: األ الد ٠ ذسع اإل ٠ ؽب ١ خ األؼجبء ٠ عب ج ا شظ A cura del Prof. Ezzat Hassan 45

46 il congiuntivo Come in italiano il congiuntivo segue la particella che inoltre c è anche l uso della دز و ى inأ arabo negazione del futuro dopo la particella خش ط ا ج ١ ذ ل ج ا غ ش ة ٠ ج ت أ ىزت س عب خ ٠ ج ت ع ١ ى أ رز ج ا أ ا ذسعخ ج ى شا ا دسع ا ى ر جذ ا ف اال زذب ٠ ز ت جىشا و ٠ شجع جىشا رى دز ٠ غ ع ه أخبن A cura del Prof. Ezzat Hassan 46

47 si rivede la vocalizzazione della mediana ال رز ت ع ذ ا ؽبسح ا ش س ) ال ر فز خ ا جبة ال رج ظ ب ال رغ ع زا ا ىز اة ال رؾش ث ا ا خ ش ال رغ م ا ؾجبن ال رز ت ا إ ٠ ؽب ١ ب ٠ ب ع ١ ش أ ذ رز ت ( ) أ ذ رفزخ ( ) أ ذ رج ظ ( ) أ ذ رغ ع ١ ( (أ ز ر ؾ ش ث ) (أ ز رغ م ( ) أ ذ رز ت ( A cura del Prof. Ezzat Hassan 47

48 LA NEGAZIONE DELL IMPERATIVO Per procedere a negazione con l imperativo, si dovrà anteporre al verbo sempre la particella di negazione e successivamente si dovranno eliminare i suffissi. Ovviamente per negare con l imperativo si possono usare sole la seconda persona maschile e femminile ( - ), la forma del duale voi due ( ) e la forma del plurale vostro maschile e femminile ( - ). Di seguito è indicato un verbo (a campione) e le variazioni che esso subisce a seconda delle coniugazioni al quale viene associato. Tu bevi (M) Tu bevi (F) Voi 2 Bevete (duale) Voi bevete (plurale M) Voi bevete (plurale F) Di seguito viene indicato le variazioni che subisce il verbo di cui sopra, nel caso in cui venga usato nella forma di negazione dell imperativo. Non bevi (M) Non bevi Voi 2 non bevete (duale) Voi non Bevete (plurale M) Voi non Bevete (plurale F) A cura del Prof. Ezzat Hassan 48

49 Imperativo si rivede la vocalizzazione della mediana ا وز ت سعب خ فع ه ٠ ب أخ. وزت ٠ ىز ت ا ؼ ت ف جب ل ح ٠ ب ا ث. ؼ ت ٠ ؽ ت ا ع ع وال اث ١ ه ٠ ب أ ؽ ١. ع ع ٠ غ ع ا ج ظ ب ٠ ب عب ذس. ج ظ ٠ ج ظ ا ر ج ا أ ه ٠ ب فبؼ خ ر ت ٠ ز ت ا ؽشث ا زا ا غغ ج ١ ذا ا ض ١ بة A cura del Prof. Ezzat Hassan 49

50 Segue l imperativo I pronomi personali cadono e successivamente il verbo varia come segue: - Nella prima forma di coniugazione ( ), viene tolto come suffisso, solo la damma. - Nella seconda forma di coniugazione ( ), viene tolto parte del suffisso ( ); - Nella terza forma di coniugazione ( ),viene tolto parte del suffisso ( ); - Nella quarta forma di coniugazione ( ), viene tolto parte del suffisso ( ) ed aggiunta una alif, la quale dovrà essere sempre scritta ma mai pronunciata; - Nella quinta forma di coniugazione ( ), il verbo resterà invariato. A cura del Prof. Ezzat Hassan 50

51 l imperativo) Pronomi suffissi complimento(con ع ع ٠ غ ع ا ع ع أخب = ا ع ع ا ع ع ب ب ب ا ع ع ا ع ع ب ا ع ع ب ا ع ع ا ع ع ا ع ع ب 51

52 SALDA LA MULTA Permesso di guida Permesso di vendita Permesso di caccia o pesca Permesso di porto d armi Posto vietato Polizia del traffico (vigili urbani) Verso quando posso pagare? Entro 30 giorni Tu sosti in posto vietato Ammenda Multa Far pagare Pagare Permesso Contravvenzione Violare la norma A cura del Prof. Ezzat Hassan 52

53 la mediana al presente prende una damma Io studio Io Tu studi (M) Tu (M) Tu studi (F) Tu (F) Lui Studia (M) Lui Lei Studia (F) Lei Noi studiamo Noi Voi due studiate (D. M.e F.) Voi 2 (MeF) Loro due studiano (D.M.) Loro 2 (M) Loro due studiano (D.F.) Loro 2 (F) Voi studiate (plurale M) Voi (M) Voi studiate (plurale F) Voi (F) Loro studiano (plurale M) Loro (M) Loro studiano (plurale F) Loro (F) A cura del Prof. Ezzat Hassan 53

54 Due persone parlano in arabo -1salve ا غال ع ١ ى voi) -2salve ( pace sia su di ع ١ ى ا غال arabo? -1parli tu أ ذ رزى ا عشث ١ خ -2si parlo arabo ع أ ب أرى ا عشث ١ خ -1di dove sei أ ٠ ا ذ? tu -2sono di Germania e أ ب ا ب ١ ب أ ذ -1sono del Sudan أ ب ا غ دا -2cosa fai qui in Italia برا رع ب ف ا ٠ ؽب ١ ب -1io studio l Italiano e tu أ ب أدسط اإل ٠ ؽب ١ خ أ ذ -2sono qui in una visita turistica أ ب ب ف ص ٠ بسح ع ١ بد ١ خ -1questo e` bello l`italia e` un paese turistico زا ج ١ جذا إ ٠ ؽب ١ ب ث ذ ع ١ بد -2come e` il sudan و ١ ف ا غ دا -1nel Sudan ce` ilturismo forestale e il safari ف ا غ دا ر جذ ع ١ بدخ ا غبثب د ا غ ١ بدخ ا صذشا ٠ خ? chiami -2mi chiamo Giusef e tu come ti ا ع ج ص ٠ ف أ ذ ب ا ع ه -1mi chiamo Ezat arrivederci ا ع عضد...إ ا مبء ) salute -2ciao ( che tu sia accompagnato dalla ع ا غال خ A cura del Prof. Ezzat Hassan 54

55 LE PARTICELLE COORDINATIVE IN ARABO Le particelle coordinative in arabo, sono tutte quelle forme che legano frasi, affinché queste si uniscano in una. Queste sono: oppure (frasi affermative) e congiunzione oppure (frasi interrogative) Poi / Dopo Quindi / Poi / Perché / ecc. Esempio con Io scrivo e leggo Io bevo caffè e acqua = = Esempio con Mangio il pesce oppure la carne!! Ami il pesce o la carne? Esempio con Esempio con Studio bene quindi capisco l arabo A cura del Prof. Ezzat Hassan 55

56 Le forme verbali le forme verbali principali sono 10 tanti di esse trovano radici nella forma trilettere e quadrilettere. In questo corso ci interessiamo di trovare il nome verbale e di metterlo in una frase. Laف ع forma = د س ط (1) دسط. دسط ا ١ جذا La forma فع = د س ط (2) ر ذس ٠ ظ. رذس ٠ ظ ا غبد ف إ ٠ ؽب ١ ب أصجخ ظش س ٠ ب La forma فبع = ؽبسن (3) ؾبسوخ. ٠ جت ا ؾبسوخ ف اال زخبثبد ا مبد خ. La forma أفع = أصجذ (4) ا صجبد. اصجبد ا ذم ١ مخ ١ ظ ع ال La forma رفع = رؽ س (5) ر ؽ س. ال ٠ ى ا ع ١ ؼ ثذ رؽ س ف زا ا عب. La forma رفبع = رغب خ (6) رغب خ. إ و خ غب خ ف إ ٠ ؽب ١ ب غ ١ ش ف خ ج ١ ذا. La forma ا فع = ا مغ (7) ا م غب. ا دذح أدغ اال مغب La forma ا رفع = ا جز ع ( 8 ) ا جز بع. بلؾ ب زا ا ظ ع ف االجز بع ا غبثك La forma افع = ا د ش (9) ا د شاس. عال خ ا خج اد شاس ا ج. La forma ا عزغع = ا عخذ ( 10 ) ا عز خذا. ع اعزخذا آ خ ا ز ج ١ A cura del Prof. Ezzat Hassan 56

Programma Lingua araba 1

Programma Lingua araba 1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione

Dettagli

Programma Lingua araba 1

Programma Lingua araba 1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO orario Lunedì 03 Martedì 04 Mercoledì 05 Giovedì 06 Venerdì 07 SETTIMANA DAL 10 MARZO AL 14 MARZO orario Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12 Giovedì 13 Venerdì 14 08,00-13,00

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE SCUOLA PRIMARIA: INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Inglese CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Game on! Vol.1 Ed. Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze Comprensione scritta

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Le attività Fragile (l ombra che resta) 1 Le attività Fragile (l ombra che resta) 13 1. Fragile (l ombra che resta) Testo: Fabio Caon Musica: Marco Celegon, Fabio Caon Livelli degli studenti Elementi lessicali Elementi linguistico-grammaticali

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

L'avverbio. Avverbi di modo

L'avverbio. Avverbi di modo Donna che leg g e un g iorna le Person e in riunione e fra se d i es emp io L'avverbio L' avverbio è una parte invariabile del discorso rappresentata da una parola che si accompagna ad un'altra parola,

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Lunedi 06 apr '15 Martedi 07 apr '15 Mercoledi 08 apr '15 Giovedi 09 apr '15 Venerdi 10 apr '15 Lunedi 13 apr '15 Martedi 14 apr '15 Mercoledi 15 apr '15 Giovedi 16 apr '15 Venerdi 17 apr '15 BARBERA N.:

Dettagli

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. Unità 2 IL NOME a Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. j1. Osserva bene il disegno, poi rispondi alle domande CIAO. IO SONO GIOVANNI.

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Che cosa sanno fare i bambini?

Che cosa sanno fare i bambini? Che cosa sanno fare i bambini? livello A1 cl. 3 a, 4 a, 5 a di Maria Frigo Siamo in classe con i nuovi alunni che non parlano ancora l italiano. Per conoscerli e per cominciare a fare scuola insieme è

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di LINGUA E LETTERATURA ARABA SSD L-OR/12 9 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: Ibrahim Magdud Mail: magdud@libero.it

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 - Livello A1 Scrivere (30 minuti - 30 punti) Nome e numero del Centro Data di svolgimento dell

Dettagli

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4)

Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) Esame scritto per passare al secondo livello (Unita 1-4) ( 1-4) ompilate le prime tre righe e aspettate le istruzioni dell insegnante Nome Cognome Classe Punti (Totale ) Percentuale Promosso/respinto (Per

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come. COME UN PITTORE di Modà Camilla Spaliviero, Università ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ DURANTE L ASCOLTO 2. Chi sono i protagonisti del

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO dei contenuti) - L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

Dettagli

CORSI DI MUSICA PER ADULTI E RAGAZZI CORSI DI LINGUE SERALI PER ADULTI

CORSI DI MUSICA PER ADULTI E RAGAZZI CORSI DI LINGUE SERALI PER ADULTI Via Cairoli 25 Contatti: 0382/815020 biblioteca@comune.gropellocairoli.pv.it ANNO 2011-2012 CORSI DI MUSICA PER ADULTI E RAGAZZI CORSI DI LINGUE SERALI PER ADULTI LE ISCRIZIONI AI CORSI DI MUSICA E DI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia I Anno, II Semestre, A-L Orario Lezioni, a.a. 2014/15 Campus S.Venuta, aula Magna B APRILE, aggiornato al 13/04 GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 13 lunedì

Dettagli

ITALIANO PER TUTTI. Manuale di. Lingua Italiana per Stranieri. Primo Livello. a cura di Maria Rita Allegra

ITALIANO PER TUTTI. Manuale di. Lingua Italiana per Stranieri. Primo Livello. a cura di Maria Rita Allegra 2 Italiano per tutti Quaderni del Volontariato 2014 ITALIANO PER TUTTI Manuale di Lingua Italiana per Stranieri Primo Livello a cura di Maria Rita Allegra CESVOL EDITORE Quaderni del volontariato 2014

Dettagli

SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00

SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1. Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 8h00 SAMEV 24/10/2013 08.57 - Pagina 1 Scienze Forestali e Ambientali I liv. - 3 anno - dal 30 settembre al 04 ottobre 2013 Lunedì 30/09 Martedì 01/10 Mercoledì 02/10 Giovedì 03/10 Venerdì 04/10 Aula 9 Aula

Dettagli

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER ITALIAN LANGUAGE COURSES, SPRING SEMESTER 2015 FOR NON ITALIAN-SPEAKING STUDENTS, RESEARCHERS AND PROFESSORS OF UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ONLY During Spring Semester 2015, Università della Svizzera

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INGLESE 1 D 2015-2016 Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti Anno scolastico 2015/2016 1. N di alunni: 23 di cui: 12 Femmine e 11 Maschi (1 alunno BES, 1 alunno con sostegno)

Dettagli

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Partigiani,53 25065 LUMEZZANE S.S. BS Cod.

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica A K E E L A L M A R A I Curriculum dell attività scientifica e didattica DATI PERSONALI Nazionalità: Italiana e siriana. ISTRUZIONE 1977-1980 Maturità presso il Liceo scientifico di Jarablos (Siria), studi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 PIANO DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it PIANO DI STUDIO Anno Scolastico

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE CORSO 2 ANNO FORMATIVO ORARIO DAL 11 AL 16 MAGGIO 2015 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato 16 ORARIO DAL 18 AL 23 MAGGIO 2015 Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato 23 ORARIO

Dettagli

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GRAMMATICA e RIFLESSIONE LINGUISTICA INDICE 1 - Prerequisiti in entrata alla Scuola Primaria 2 Scuola Primaria Classe prima

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO

ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO ANNO SCOLASTICO 2013/14 SCUOLA DELL INFANZIA ITALO CALVINO PROGETTO ACCOGLIENZA NUOVI ISCRITTI: FOTO di GRUPPO Il progetto coinvolge le famiglie e gli alunni che per la prima volta vengono inseriti nelle

Dettagli

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. "Giuseppe Tomasi di Lampedusa" Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME)

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI. Giuseppe Tomasi di Lampedusa Via Parco degli Ulivi - 98076 S. AGATA MILITELLO (ME) MERCOLEDI 08.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA MATEMATICA 25 GIUGNO 09.30 MATEMATICA INGLESE PROG.COSTR. PROG.COSTR. TOPOGRAFIA INGLESE MATEMATICA

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Lezione 4 Livello principiante (A1 e A2)

Lezione 4 Livello principiante (A1 e A2) Lezione 4 Livello principiante (A1 e A2) Parte 1 - Glossario di base. Le professioni e le materie universitarie. Cominciamo questa lezione con le seguenti domande: 1) Was bist du von Beruf? / Was sind

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di Lingua e Traduzione Lingua Francese SSD L-LIN/04 9 CFU - A.A. 2014-2015 Docente: prof. Carlo MIRABELLI

Dettagli

More useful information is to be found in the Information sheet (see pdf file).

More useful information is to be found in the Information sheet (see pdf file). ITALIAN LANGUAGE COURSES, AUTUMN SEMESTER 2015 FOR NON ITALIAN-SPEAKING STUDENTS, RESEARCHERS AND PROFESSORS OF UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ONLY During Autumn Semester 2015, Università della Svizzera

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I

ANNO ACCADEMICO 2015/16 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA ANNO I SEMESTRE I 1 lunedì 02 novembre martedì 03 novembre mercoledì 04 novembre giovedì 05 novembre venerdì 06 novembre 0 --- WELCOME DAY --- --- --- --- clinica Aula Biochim. --- --- 2 lunedì 09 novembre martedì 10 novembre

Dettagli

BIGLIETTI DA VISITA. Ora veniamo al resto. Quantità Prezzo

BIGLIETTI DA VISITA. Ora veniamo al resto. Quantità Prezzo BIGLIETTI DA VISITA Allora ragazzi, i prezzi dei biglietti da visita variano in base a molti fattori, tra cui: - n. pezzi; - tipo di carta (opaca, opaca riciclata, opaca premium, lucida premium, effetto

Dettagli

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica

Indice del volume. Dai suoni alle lettere. La fonetica Indice del volume PARTE 1 Dai suoni alle lettere Fonetica, ortografia, punteggiatura 1 La fonetica Test d ingresso, p. 2 1 Pronuncia e scrittura... 3 2 L alfabeto... 3 Alle radici dell italiano Le lettere

Dettagli

Perché Dino passa il telefono ad Antonio? Per Dino. Per Antonio. Per nessuno dei due. Chi telefona?

Perché Dino passa il telefono ad Antonio? Per Dino. Per Antonio. Per nessuno dei due. Chi telefona? 1 Introduzione 1 Mon cher è il titolo del film. In italiano significa Mio caro. Nell estratto che vedrai, Dino risponde ad una telefonata e poi dà il telefono al suo amico Antonio. Guarda l estratto senza

Dettagli

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio

IN QUESTURA UNITÁ 7. Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio IN QUESTURA Asare: Buongiorno. È questo l ufficio per stranieri? Impiegato: Sì, è la Questura; ma l qfficio stranieri non è qui; che cosa deve fare? Asare: Devo fare il permesso di soggiorno. Impiegato:

Dettagli

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5.

U N I T à 1. U N I T à 8. U N I T à 9. U N I T à 2. U N I T à 1 0. U N I T à 3. U N I T à 1 1. U N I T à 4. U N I T à 1 2. U N I T à 5. n i t a l i ARRIVO a IN ITALIA > S O M M A R I O U N I T à 1 Arrivo in Italia 4-8 U N I T à 2 All agenzia immobiliare 9-11 U N I T à 3 Dove mangiare in Italia 12-14 U N I T à 4 Acquisti 15-17 U N I T à

Dettagli

un nuovo lavoro 3 Le parole dell attività 2 fanno parte di un dialogo fra due ragazze. Secondo voi, di quale inizio parlano?

un nuovo lavoro 3 Le parole dell attività 2 fanno parte di un dialogo fra due ragazze. Secondo voi, di quale inizio parlano? Per cominciare... 1 Osservate le foto e spiegate, nella vostra lingua, quale inizio è più importante per voi. Perché? una nuova casa un nuovo corso un nuovo lavoro 2 Quali di queste parole conoscete o

Dettagli

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi Superci@o.it 2 APERTURA Corso di computer grafica INSEGNANTE: Benvenuti, ragazzi e ragazze al corso per computer grafica del Fondo Sociale Europeo. Mi chiamo Rossella Belli e sono a vostra disposizione

Dettagli

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO

CORSO DI METODOLOGIA CLASSI PRIME SEZIONE LICEO CLASSE 1^ SEZIONE A INDIRIZZO SCIENTIFICO MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 MERCOLEDI 02 SETTEMBRE 2015 ORE 10.45 11.45 CLASSE 1^ SEZIONE D INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE MARTEDI 01 SETTEMBRE 2015 ORE 8.30 9.30 ORE

Dettagli

6 Le relazioni grammaticali

6 Le relazioni grammaticali Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a 2007-8 1 6 Le relazioni grammaticali (1) Relazioni grammaticali: classe di elementi che si trovano tutti nella stessa relazione rispetto al verbo della frase e alla

Dettagli

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti. UNITÀ 5 LA SERA La sera è il periodo che va dal tramonto fino quando si va a dormire. La sera viene dopo il pomeriggio. La cena è il pasto che si fa di sera. Alcune persone di sera guardano la televisione.

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Corso Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Dipartimento Lingua Inglese Classi Prime a. s. 2010/2011 Moduli Prime a. s. 2010-2011 Moduli

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Mercoledi 24/06/15 Martedì 23/06/15 ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Ingl Mat Ingl Mat Venerdì 26/06/15 Giovedì 25/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Lunedì 29/06/15 Sabato 27/06/15 Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat Ingl Mat

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 Firenze e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Linee Guida Allegate al Decreto Attuativo 5669, Luglio 2011 Le capacità cognitive

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente. Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 ISTRUZIONI GENERALI Leggi con attenzione

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014

LINGUE - III ANNO L12 Orario delle lezioni II semestre a.a. 2013/2014 INTERCLASSE LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA III ANNO L12 II semestre: Traduzione professionale (prof.) 50h (6cfu) Lingua inglese- Traduzione professionale (prof.)

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità

MODULO 1. Persone e luoghi. Ambito lessicale Tipologia testuale Abilità MODULO 1 Persone e luoghi PERCORSO 1 Segni particolari descrivere il carattere di compagni e compagne esprimere opinioni e impressioni sulla base di immagini parlare di se stessi e descriversi gli aggettivi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a. 2015-16 Ottobre Campus S.Venuta GIORNO Dalle ore Alle ore MATERIA 12 lunedì Magna B Campus aula O Farmacologia

Dettagli