Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori"

Transcript

1 Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

2 ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA 1. Che cosa sono l ortografia e la punteggiatura 2. I suoni e le lettere 3. Le sillabe 4. Gli accenti e gli apostrofi 5. La punteggiatura Ortografia e punteggiatura 2

3 1. CHE COSA SONO L ORTOGRAFIA E LA PUNTEGGIATURA Ortografia = regole per scrivere i suoni delle parole, usare segni quali l accento o l apostrofo e dividere le parole in sillabe Punteggiatura = sistema di segni (punto, virgola ) usati per rendere chiaro e comprensibile il senso delle frasi Ortografia e punteggiatura 3

4 2. I SUONI E LETTERE La lingua italiana utilizza 30 suoni o fonemi vocali, consonanti, semiconsonanti Il nostro alfabeto ha 26 lettere a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Ortografia e punteggiatura 4

5 2. I SUONI E LE LETTERE Digrammi e trigrammi Sono gruppi di più lettere che esprimono un suono solo Digramma = due lettere che esprimono un unico suono Trigramma = tre lettere che esprimono un unico suono anche, paghe, bacio, giallo figlio, scienza Ortografia e punteggiatura 5

6 2. I SUONI E LE LETTERE Dittonghi e trittonghi Sono gruppi di vocali pronunciati con una sola emissione di voce Dittongo = due vocali, di cui una è i o u Trittongo = tre vocali, di cui una è i o u piatto, ieri, pioggia, chiuso, quadro, guerra iniziai, miei, giuoco, guai, buoi Lo iato è il contrario del dittongo: due vocali che si pronunciano separatamente be-a-to, po-e-ta Ortografia e punteggiatura 6

7 3. LE SILLABE Sillabe = suoni o gruppi di suoni pronunciati con una sola emissione di voce Ogni parola è divisibile in sillabe Monosillabo = parola di una sola sillaba: già, io Bisillabo = parola di due sillabe: po-co, bel-lo Trisillabo = parola di tre sillabe: ca-ne-stro Polisillabo = parola di più di tre sillabe: te-le-fo-no Ortografia e punteggiatura 7

8 3. LE SILLABE Dividere in sillabe: come andare a capo Le sillabe non vanno spezzate Consonanti doppie si dividono sempre tra due sillabe paz-zo, tet-to, ac-qua Digrammi e trigrammi fanno parte di una stessa sillaba spre-chi, sba-glia-to, scia-me Dittonghi e trittonghi fanno parte di una stessa sillaba au-to, a-iuo-le Gruppi di consonanti formano una sillaba con la vocale o il dittongo che segue se possono stare all inizio di una parola re-pri-me-re, be-stia-le, ma-e-stra MA cal-do Ortografia e punteggiatura 8

9 4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Accento = indica dove si appoggia la voce Apostrofo = indica la caduta di una vocale finale di parola (elisione) Il troncamento, cioè la caduta di una vocale o sillaba finale di parola, non è indicato da alcun segno Ortografia e punteggiatura 9

10 4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Accento tonico In base alla sillaba su cui poggia l accento tonico le parole si dividono in tronche piane accento sull ultima sillaba accento sulla penultima sillaba pe-rò, cit-tà, lag-giù po-sà-ta, col-lè-gio, la-vò-ro sdrucciole accento sulla terzultima sillaba àl-be-ro, tà-vo-lo, àt-ti-mo bisdrucciole accento sulla quartultima sillaba dì-te-me-lo, di-mén-ti-ca-mi Ortografia e punteggiatura 10

11 4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Accento grafico L accento grafico è obbligatorio in questi casi parole tronche di due o più sillabe città, impartì, perché, gioventù monosillabi può, più, già, giù, ciò monosillabi che si confondono con altri di significato diverso lì/li, là/la, sì/si, è/e, dà/da Ortografia e punteggiatura 11

12 4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Apostrofo È il segno dell elisione È obbligatorio con lo, la, dello, della (articoli determinativi e preposizioni articolate) l uomo, dell uomo, l ora una, ciascuna, nessuna (articolo indeterminativo femminile e composti) un amica, ciascun amica quello/quella, bello/bella, santo/santa ci davanti a è/e quell amico, bell amica, sant Antonio c è, c erano Ortografia e punteggiatura 12

13 4. GLI ACCENTI E GLI APOSTROFI Troncamento È la caduta della vocale oppure della sillaba atona finale di una parola. Si troncano uno, nessuno, alcuno (articolo indeterminativo buono, bello, santo, grande, quello maschile e composti) davanti a consonante un amico, ciascun amico bel gesto, gran colpo, quel genio tale, quale dottore, signore, professore, frate, suora tal caso, qual è dottor Rossi, signor Mario, suor Anna Ortografia e punteggiatura 13

14 5. LA PUNTEGGIATURA La punteggiatura è un sistema di segni che serve a rendere un testo scritto chiaro ed espressivo Ortografia e punteggiatura 14

15 5. LA PUNTEGGIATURA Funzioni della punteggiatura Possiamo distinguere due funzioni fondamentali della punteggiatura logica di intonazione separa le parti di un testo precisa la funzione di una parte di testo chiarisce se il testo è una domanda, un comando, un esclamazione L avvocato, mi ricordo bene, entrò nel suo studio. «Devo richiamare?» «Subito!» Ortografia e punteggiatura 15

16 5. LA PUNTEGGIATURA Principali segni di punteggiatura Punto fermo indica la fine della frase. È seguito dalla maiuscola Virgola indica una separazione debole tra parole o frasi Punto e virgola indica una separazione meno forte del punto, più forte della virgola Due punti introducono una pausa, una spiegazione o una conseguenza Ortografia e punteggiatura 16

17 5. LA PUNTEGGIATURA Principali segni di punteggiatura: esempi Punto fermo Sono arrivato ieri. Mi fermo solo una notte. Virgola È intelligente, ma non studia. Punto e virgola L autobus arrivò sulla piazza; ne scesero pochi viaggiatori; il mezzo chiuse le portiere. Due punti La situazione era chiara: Marco si era innamorato di Giulia. Ortografia e punteggiatura 17

18 5. LA PUNTEGGIATURA Maiuscole L uso delle maiuscole in alcuni casi è legato alla punteggiatura Dopo un punto fermo, esclamativo o interrogativo La prima parola di un discorso diretto dopo le virgolette Camilla lesse la slide. Non andava bene: «Ma chi l ha scritta?» In altri casi le maiuscole individuano i nomi propri, distinguendoli dai comuni Rita Rossi, Omero, Odissea, Milano, il Rinascimento Ortografia e punteggiatura 18

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA Rita Licitra Rita Licitra Grammatichiamo Proprietà letteraria riservata Rita Licitra Kion Editrice, Terni Prima Edizione gennaio 2014 ISBN:

Dettagli

Alcune regole di grammatica

Alcune regole di grammatica Alcune regole di grammatica Sommario degli argomenti INTRODUZIONE...3 1. L ELISIONE...3 2. IL TRONCAMENTO...5 3. SEGNI DI INTERPUNZIONE...6 2 INTRODUZIONE Il manualetto che state per leggere, è un breve

Dettagli

Ma come si realizzano i suoni?

Ma come si realizzano i suoni? I SUONI E LE LETTERE Ognuno di noi, quando parla, emette dei suoni Parlare significa produrre suoni che formano le parole, cioè la base di ogni messaggio Ma come si realizzano i suoni? È un fenomeno nello

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Nel passaggio dalla lingua parlata alla lingua scritta i suoni diventano segni, ovvero

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia - Riconoscere fonemi iniziali, finali, in corpo di parola (comincia con

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Fonetica: fonema e grafema

Fonetica: fonema e grafema Fonetica: fonema e grafema Def. Def. Quanti fonemi e quanti grafemi? Gioco. Aglio. Casi critici dell ortografia: esempi ch gh gl Sc+e Sc+i Gn+a Gn+e Gn+o Gn+u Q+u+a Q+u+e Q+u+i Q+u+o eccezioni --------no----

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa Giovanna Latronico ITALIANO - Classi 1 -sez. B IIS per i servizi commerciali LIBRI DI TESTO: Antologia:

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

L ORTOGRAFIA LA SILLABA

L ORTOGRAFIA LA SILLABA L ORTOGRAFIA LA SILLABA La sillaba è un unità sonora, all interno della parola, pronunciata con un unica emissione di voce. Una sillaba può essere formata da: una sola vocale: po-e-ta, a-ria un dittongo:

Dettagli

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2016/2017 Materia insegnata : Italiano-Antologia Classe : 1 a sez.: B Docente: GIORGETTA ANTONELLA N 1 La favola, la fiaba, la narrativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

CAPITOLO IV GRAMMATICA

CAPITOLO IV GRAMMATICA I. DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CAPITOLO IV GRAMMATICA 1. La sillaba e l accento Per sillaba si intende un unità costituita da un fonema o da un gruppo di fonemi che si pronuncia come una unità

Dettagli

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre). STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, test d ingresso; accertamento dei pre-requisiti e consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base MODULO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

I suoni, la pronuncia, la grafia

I suoni, la pronuncia, la grafia 1. FONOLOGIA ORTOGRAFIA I suoni, la pronuncia, la grafia ABCDEFGHI... BACI CEDA CHE... Articolare le parole vuol dire COMBINARE ALCUNE LETTERE CONVENZIONALI che compongono la nostra lingua. I SUONI delle

Dettagli

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella. COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini.

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini. Programma di Italiano. Classe 1^ F - Docente Marisa Caria. Vol. A Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini. Modulo 1 - I suoni e le parole: la fonologia Unità 1 - I suoni e le lettere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I E 1. Il Mito. Una

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA 1 I due album per la lettura sillabica fonematica che proponiamo all attenzione dei genitori e degli insegnanti, hanno lo scopo di portare il bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Istituto Comprensivo Taio PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA Primo biennio Classe Prima ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Competenza 1 1. Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Attenzione

Dettagli

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO V LBZZZ (L 2) R L LU RR - LVLL BV RL * LU RL - scoltare e comprendere semplici messaggi o richieste e semplici testi. - Ripetere parole e frasi con strutture diverse. - Comunicare attraverso semplici espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

PARTE I 1. FONOLOGIA (1) A, b, c, nella scrittura i suoni che compongono le parole.

PARTE I 1. FONOLOGIA (1) A, b, c, nella scrittura i suoni che compongono le parole. fonologia PARTE I 1. FONOLOGIA (1) Elementi di fonologia Elemento Definizione Esempio Lettere Segni grafici convenzionali usati per rappresentare A, b, c, nella scrittura i suoni che compongono le parole.

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti ITALIANO Classe seconda as 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Partecipare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE ARTICOLAZIONE DELL Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1.1 Ascoltare e comprendere comunicazioni orali in situazioni e contesti di diverso tipo, provenienti da fonti diverse. A.1.2 Acquisire

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso.

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso. 96 grammatica italiana alcuni verbi hanno ora valore transitivo (sono perciò se gui - ti da un com plemento oggetto) ora intransitivo (in que sto caso non sono seguiti da un com plemento oggetto). Es.:

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

Facciamo un esempio: Se un uomo sapesse realmente il valore che ha la donna andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca. Ebbene, se sei donna,

Facciamo un esempio: Se un uomo sapesse realmente il valore che ha la donna andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca. Ebbene, se sei donna, Queste indicazioni sono date, naturalmente, senza alcun intento di oltraggiare chi già possiede per intero il bagaglio tecnico che segue, ma con il solo scopo di servire da rapido memo, in caso di dubbi.

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE L alunno sa ascoltare e parlare correttamente seguendo un filo logico e cronologico. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e parlare 1. Ascoltare e interagire in modo pertinente nelle conversazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

TABELLE CONTENUTI ITALIANO

TABELLE CONTENUTI ITALIANO TABELLE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA PREREQUISITI Direzionalità Lateralizzazione Orientamento PARLARE 1^ PARLARE 2^ PARLARE 3^ PARLARE 4^ PARLARE 5^ Suoni e segni:

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

LICEO ARTISTICO TIVOLI

LICEO ARTISTICO TIVOLI LICEO ARTISTICO TIVOLI PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE Iª A ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROF.SSA VERONICA PETRUCCI Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 1 GRAMMATICA: LA FONOLOGIA I suoni e le lettere dell

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano 2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE

Dettagli

Lingua italiana livello 1

Lingua italiana livello 1 Griglia di valutazione relativa a Classe Anno scolastico Lingua italiana livello 1 A) Ascoltare, comprendere, e comunicare oralmente Riconosce, isola e discrimina suoni e parole 1 Q 2 Q Comprende semplice

Dettagli

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI

Programmazione ITA L2 NUCLEI FONDANTI Programmazione ITA L2 (Suggerimenti) 1. Non comprende alcuna parola (in italiano) 2. Comprende singole parole (dell italiano) 3. Comprende parole e frasi relative ai più comuni atti comunicativi del parlato.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI Biagini Bruna e Stingi Laura TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I A e I B Partecipa

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg!

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg! I NOMI! franca.riccardi@me.com! 1! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL PESCE! I PESCI! franca.riccardi@me.com! 2! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL DELFINO I DELFINI OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELLA SITUAZIONE LINGUISTICA ALUNNO..NAZIONALITÀ LINGUA D ORIGINE.. CLASSE CAMPO D OSSERVAZIONE. Data di rilevazione ASPETTI FONOLOGICI Confonde nella pronuncia e nello scritto:

Dettagli

Elementi di Grammatica. Prof. Francesco Gabriele Polizzi

Elementi di Grammatica. Prof. Francesco Gabriele Polizzi Elementi di Grammatica Prof. Francesco Gabriele Polizzi Grammatica Le competenze linguistiche vengono valutate con quesiti che guardano all aspetto morfologico e sintattico della lingua italiana, oltre

Dettagli

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

I.T.T. Francesco Algarotti di Venezia Anno Scolastico 2018/2019 classe I SERALE PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I suoni e le lettere dell Italiano. Come evitare gli errori ortografici. Le sillabe. L accento. Punteggiatura, segni grafici, maiuscole.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI ARTICOLAZIONE DELL Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico PROGETTO: UN OPPORTUNITA IN PIU MOTIVAZIONE: Il Progetto Un opportunità in più, predisposto per le classi quarte, è un percorso che intende offrire opportunità di successo

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni situazione,

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INSEGNANTI: Petrelli-Boari-Ballocchi TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi

Dettagli

Analisi della situazione di partenza

Analisi della situazione di partenza Liceo Classico-Scientifico V.imbriani Pomigliano D arco Anno Scolastico 2012/2013 Classe 1 sez.e scientifico Programmazione modulare della lingua italiana Docente Appierto Renata Analisi della situazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: M. Gineprini - B. Livi - S. Seminara, L isola, La narrazione, volume A, Ed. Loescher

Dettagli

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019

CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 CLASSE SECONDA A/S 2018/2019 1 UNITÁ DI LAVORO: LA FRASE CLASSE SECONDA formula frasi comprensive di tutti gli argomenti indispensabili per completare il significato del predicato, rispettandone l organizzazione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CURRICOLO DI ITALIANO le tecniche e le le tecniche e le le tecniche di lettura Scuola Primaria CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE ascoltare le consegne date ascoltare gli interventi di chi

Dettagli

PASSA PAROLA DIDATTICA INCLUSIVA. Bisogni Educativi Speciali. SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

PASSA PAROLA DIDATTICA INCLUSIVA. Bisogni Educativi Speciali. SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino Anna Maria Mandelli Anna Degani Enrica Bargoni PASSA PAROLA DIDATTICA INCLUSIVA Bisogni Educativi Speciali M mappe schemi tabelle ANNA MARIA MANDELLI ANNA DEGANI ENRICA BARGONI PASSA PAROLA M MAPPE SCHEMI

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

ITALIANO. Classi prime sez. B C Insegnante Carnelutti Maria Grazia COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) OBIETTIVI FORMATIVI

ITALIANO. Classi prime sez. B C Insegnante Carnelutti Maria Grazia COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) OBIETTIVI FORMATIVI ITALIANO Classi prime sez. B C Insegnante Carnelutti Maria Grazia OBIETTIVI FORMATIVI secondo le indicazioni ministeriali del 2012 ASCOLTARE E PARLARE - interagire in una conversazione formulando domande

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

ITALIANO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Durante l ascolto, l alunna/o è in grado di: - ascoltare e comprendere

Dettagli

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato

PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014. L ordine degli avvenimenti- flashback, flashforward, montaggio incrociato PROGRAMMA DI ANTOLOGIA ED EPICA CLASSE IAA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANTOLOGIA La struttura del testo narrativo Che cos è un testo narrativo? Le sequenze Fabula e intreccio L ordine degli avvenimenti-

Dettagli

ITALIANO Classi prime sez. A Insegnante Maria Carmela SALIERNO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA)

ITALIANO Classi prime sez. A Insegnante Maria Carmela SALIERNO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) OBIETTIVI FORMATIVI secondo le indicazioni ministeriali del 2012 ASCOLTARE E PARLARE - interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti relativi alla propria

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI LINGUA ITALIANA: competenza 1 al termine del I biennio della scuola primaria 1. Comunicare

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN ITALIANO

Istituto Comprensivo Perugia 9 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN ITALIANO Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN ITALIANO CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ASCOLTO (Comprensione della lingua orale) - Ascolta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 45 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2015 /2016 ITALIANO programmazione Primo anno COMPETENZE (asse dei linguaggi) interpretare scritti interpretare letterari scritti

Dettagli