L ORTOGRAFIA LA SILLABA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORTOGRAFIA LA SILLABA"

Transcript

1 L ORTOGRAFIA LA SILLABA La sillaba è un unità sonora, all interno della parola, pronunciata con un unica emissione di voce. Una sillaba può essere formata da: una sola vocale: po-e-ta, a-ria un dittongo: au-to un trittongo: a-iuo-la da 1 o 2 vocali + consonanti: schiaf-fo A seconda del numero di sillabe le parole possono essere: monosillabe cioè formate da una sola sillaba bisillabe cioè formate da due sillabe trisillabe cioè formate da tre sillabe polisillabe cioè formate da più di tre sillabe La divisione delle parole in sillabe deve rispettare alcune regole fondamentali: la vocale o il dittongo iniziali di una parola seguiti da una sola consonante formano una sillaba a sé: u-mano, au-to-no-mo la consonante forma una sillaba con la vocale o il dittongo da cui è seguita: cie-lo, pi-no le consonanti doppie, comprese il cq, si dividono sempre in due sillabe: mag-gio, ac-qua i gruppi di due o tre consonanti formano una sillaba con la vocale seguente: spi-ri-to-so, stre-pi-to-so i digrammi e i trigrammi seguiti da una vocale non si dividono mai: rin-ghia-re le vocali che formano uno iato si dividono in due sillabe: po-e-si-a le vocali che formano un dittongo o un trittongo non si dividono mai: pian-ta, pa-iuo-lo NON SI DIVIDONO Una o due vocali seguite da una consonante A-mi-co, au-gu-ri, dia-rio Una consonante con la vocale che la segue Pa-lo, ba-na-na La S seguita da consonante Ca-sco, po-sto GL, CH, GN, GH, SC, GLI,SCI Sca-la, sco-glio, ba-chi, fi-glio I gruppi consonantici che possono trovarsi all inizio di parola Le-pre, pre-da, ma-gri, gri-do SI DIVIDONO Le consonanti doppie e il gruppo CQ Mam-ma, ac-qua Con i nomi propri Guglielmo e Gigliola I gruppi consonantici che non possono trovarsi all inizio di parola Cor-po, rpo non esiste al-to, lto non esiste

2 LE PRINCIPALI REGOLE DELL ORTOGRAFIA CE, GE o CIE, GIE SINGOLARE Se precedute da vocale Magia, camicia Se precedute da consonante Caccia, pioggia PLURALE Mantengono la vocale Magie, camicie Perdono la vocale Cacce, piogge MP e MB SI USA SEMPRE LA M Davanti alla P e alla B Bambola, campo Fanno eccezione alcuni composti di BENE Usano la N Benpensante, benparlante SCE o SCIE SI USA SEMPRE SCE Scena, ascensore discendere, scelta Fanno eccezione i composti di SCIENZA e COSCIENZA Scienziato, fantascienza, scientifico, coscienzioso, cosciente, incosciente LI o GLI: SI USA LI All inizio di una parola Lievito, liquefatto, liquore, liana Nei nomi propri: Giulia, Virgilio In molti nomi geografici e di origine latina: Emilia, Sicilia, milione, ciliegia, olio, domicilio Con la doppia LL: farfalline, fallito, colline Nei nomi che indicano professioni: giocoliere, gioielliere, petroliere, mobiliere, SI USA -GLI con l articolo GLI e i suoi pronomi: glielo, gliene, gliela, gliele, glieli Con i nomi propri Guglielmo e Gigliola nei nomi geografici di origine straniera: Siviglia, Marsiglia TUTTI GLI ALTRI CASI NI, GN o GNI GN NI GNI Si usa sempre GN davanti a VOCALE (A,E,O,U) Agnello, sognare, ognuno Si usa NI nelle parole di origine latina: macedonia, coniugazione, niente, geranio, Stefania, riunione, paniere, geniale, Antonio, coniuge, comunione, ragioniere Si usa GNI davanti a I accentata: compagnia nella 1 persona plurale del presente indicativo e nella 1 e 2 persona plurale del presente congiuntivo dei verbi che terminano in GNARE: sogniamo, che noi sogniamo, che voi sogniate H si o no: LA H serve a distinguere le parole omofone (stesso suono, significati diversi) HANNO LA H le voci del verbo AVERE: ho, hai, ha, hanno Le esclamazioni: ah, ahi, oh, ahimè, uh, ohimè, ehi, ahia! NON HANNO LA H Le preposizioni, le congiunzioni e i nomi: o, ai, a, anno

3 CU o QU SI USA SEMPRE CU Davanti a CONSONANTE Aculeo, custode, cugino SI USA SEMPRE QU Davanti a VOCALE Questo, liquore, quoziente, colloquio Fanno eccezione le parole: cuore, cuoco, scuola, innocuo, cuoio, scuoiare, arcuato, taccuino, percuotere, scuotere, promiscuo, cuocere, circuito, cospicuo CQU o QQU Per esprimere il raddoppiamento del suono qu si usa sempre CQU nella parola ACQUA e derivati: acquerello, acquazzone, acquolina, subacqueo in alcuni verbi: acquistare, nacque, piacque, giacque Usa QQU solo la parola SOQQUADRO L ACCENTO L accento tonico (che non si scrive) ricade quella sillaba su cui la voce si appoggia con maggiore intensità. La vocale di tale sillaba si dice tonica, le altre atone. Secondo la posizione della sillaba tonica, le parole possono essere: tronche se hanno l accento sull ultima sillaba: so-gnò, pe-rò piane se hanno l accento sulla penultima sillaba: do-lò-re, dòn-na, bal-cò-ne sdrucciole se hanno sulla terzultima sillaba: tà-vo-lo, pò-ve-ro, dif-fì-ci-le bisdrucciole se hanno l accento sulla quartultima sillaba: re-gò-la-men-to, pàs-sa-me-li L accento grafico è un accento tonico che viene segnato solo in alcuni casi. Nella lingua italiana si usano tre tipi di accento: grave che indica un suono aperto: università, partì, gioventù, caffè, interverrò acuto che indica un suono chiuso: poté, còrso circonflesso che indica una contrazione ma oggi non viene più usato Quando la voce cade sull ultima sillaba di parola Sui monosillabi che terminano con due vocali Sui composti di TRE, RE, BLU e SU Sui composti di DI inteso come giorno Su alcuni monosillabi per distinguerli da altri monosillabi omografi ma di diverso significato L ACCENTO VA SEMPRE MESSO Città, virtù, perché Più, può, già, giù, scià, ciò Ventitré, vicerè, gialloblù, quassù, lassù Lunedì, martedì, mercoledì, etc Dà (verbo) Dì (nome) Lì (avverbio) Là (avverbio) Né (congiunzione) È (verbo) Chè (congiunzione) Sé (pronome) Tè (nome) Sì (avverbio) Da (preposizione) Di (preposizione) Li (pronome) La (articolo) Ne (pronome) E (congiunzione) Che (pronome) Se (congiunzione) Te (pronome) Si (pronome)

4 L ELISIONE L elisione è la caduta di una vocale non accentata alla fine di una parola e davanti a quella successiva che inizia per vocale. L apostrofo è il segno grafico che indica l elisione. Con gli articoli LA e LO e con le preposizioni con loro composte Con gli aggettivi dimostrativi QUELLO e QUELLA Con gli aggettivi BELLO/A e SANTO/A L ELISIONE E OBBLIGATORIA L ora, dell ombra, all opera, l amico, sull erba, nell orto Quell orso, quell amica Bell uomo, bell amica, Sant Anna, Sant Antonio Con gli avverbi CI e NE seguiti da verbi che iniziano per E Con la parola ANCHE seguita dai pronomi personali In alcune formule fisse C è, c erano, c entra, ce n è, ce n erano Anch io, anch egli, anch esso, anch essa Senz altro, d altronde, tutt altro, mezz ora, a quattr occhi, d ora in poi, pover uomo L ELISIONE E FACOLTATIVA Con l articolo indeterminativo UNA Con gli aggettivi dimostrativi QUESTO e QUESTA Con le particelle pronominali MI, TI, CI, SI, VI, NE Con la preposizione DI Con gli articoli LO/A se è chiaro a chi si riferiscono Un amica - una amica Quest amica- questa amica Quest anno - questo anno T aspettai - ti aspettai M arrendo mi arrendo D obbligo di obbligo D istinto di istinto L allontanai Lo allontanai la allontanai Con gli articoli LO e LA e le loro preposizioni articolate davanti a parole che iniziano con IA, IE, IO, IU Con la particella pronominale CI davanti a parole che iniziano per A; O; U HA L ELISIONE E VIETATA La iena, la iuta, Ci ammira, ci ospita, ci ha perdonato Con i pronomi personali LI, LE Con la preposizione DA per non confonderla con DI Li aspetto, le inviterò Da amare Fanno eccezione: d altra parte, d altronde, fin d ora, d altro canto

5 IL TRONCAMENTO Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti ad un altra parola. La parola che subisce il troncamento non vuole l apostrofo e finisce sempre con le consonanti L, M, N e R. con UNO e i suoi composti (nessuno, alcuno, ciascuno) con BUONO con BELLO solo davanti a consonante con SANTO e FRATE solo davanti a consonante con SUORA con INGEGNERE, DOTTORE, PROFESSORE, SIGNORE In alcune formule fisse IL TRONCAMENTO E OBBLIGATORIO un amico, un cane, un gatto, ciascun bambino buon amico, buon cane, buon divertimento bel cane, bel bambino San Gennaro, San Pietro Fra Martino, Fra Cristoforo Suor Maria, Suor Alice, Suor Teresa Dottor Marini, Professor Richelli, Ingegner Fantozzi, Signor Rossi mal di mare, ben fatto, ben detto, amor proprio, in fin dei conti con GRANDE davanti a consonante con TALE E QUALE IL TRONCAMENTO E FACOLTATIVO grande donna, gran donna grande farabutto, gran farabutto tale personaggio, tal personaggio quale è, qual è davanti a parole che cominciano con s +consonante, x, z, ps, gn IL TRONCAMENTO E VIETATO quello scolaro, bello gnomo, uno xilofono uno zingaro, uno psicologo fanno eccezione i nomi di santi che iniziano con Z san Zeno, san Zaccaria po = poco un po di cioccolata be = bene be ne parleremo mo = modo a mo di esempio IL TRONCAMENTO CON L APOSTROFO da = dai da la penna a Luca di = dici di la verità to = togli (nel senso di prendi) to, prendi fa = fai fa i compiti sta = stai sta fermo va = vai va in Cina Elisione o troncamento: se la parola accorciata può stare davanti ad un altra che comincia per consonante (buon giorno) è un troncamento e non vuole l apostrofo se la parola accorciata non può stare davanti ad un altra che comincia per consonante (pover ragazzo) è un elisione e vuole l apostrofo

6 LA PUNTEGGIATURA Nella lingua italiana scritta, i segni grafici di punteggiatura o interpunzione riproducono le pause e le intonazioni del parlato, indicano le pause tra le frasi o le parole della stessa frase e rendono chiaro il senso del messaggio unendo o separando le varie parti del discorso. PARENTESI TONDE o QUADRE I SEGNI DI PUNTEGGIATURA VIRGOLA, indica una pausa breve si usa negli elenchi di parole, per separare proposizioni coordinate, negli incisi. si mette prima di MA, PERO, TUTTAVIA, ANZI, INVECE, PERCHE, ANCHE SE, SEBBENE, QUANDO, MENTRE, POICHE non si mette davanti alle congiunzioni E, NE, O PUNTO E VIRGOLA ; indica una pausa maggiore della virgola ma minore del punto si usa per separare due frasi all interno di un periodo DUE PUNTI : si usa prima di un elenco, di una spiegazione o di un discorso diretto PUNTO. indica una pausa più lunga si mette alla fine di un pensiero e prima della maiuscola si usa nelle sigle e nelle abbreviazioni PUNTO INTERROGATIVO? si usa nelle domande precede sempre un iniziale maiuscola PUNTO ESCLAMATIVO! si usa per esprimere meraviglia, un emozione, un ordine o un esclamazione precede sempre un iniziale maiuscola PUNTINI DI SOSPENSIONE sono sempre tre si usano per interrompere un discorso che viene lasciato in sospeso se tra due parentesi quadre si usano per indicare le abbreviazioni di un testo citato VIRGOLETTE si usano per aprire e chiudere il discorso diretto si usano per inserire citazioni altrui si usano per evidenziare un espressione o una parola usata in modo particolare si usano per indicare titoli nomi propri o particolari TRATTINO - si usa per unire due parole collegate tra loro: Aereo Milano-Roma si usa per divedere la parola quando si va a capo a volte sostituiscono le virgole o le parentesi negli incisi si usano per isolare un inciso all interno di un testo si usano per indicare una spiegazione o il nome dell autore ( ) [ ] ASTERISCO * alla fine di un brano si usa per indicare una nota a piè di pagina quando sono tre e sono tra parentesi sostituiscono un nome che non si vuole citare

7 L ORTOGRAFIA indica le regole per la corretta scrittura delle parole e per l uso della punteggiatura Elisione un anima l orso Troncamento regolare san Martino irregolare (apocope) po Segni di interpunzione. punto, virgola ; punto e virgola : due punti! punto esclamativo? punto di domanda Segni grafici... virgolette - lineette o trattino (...) parentesi tonde [... ] parentesi quadrate * asterisco

8

9

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori

Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori Per colpa di un accento un tale di Santhià credeva di essere alla meta ed era appena a metà. Gianni Rodari Il libro degli errori ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA 1. Che cosa sono l ortografia e la punteggiatura

Dettagli

Alcune regole di grammatica

Alcune regole di grammatica Alcune regole di grammatica Sommario degli argomenti INTRODUZIONE...3 1. L ELISIONE...3 2. IL TRONCAMENTO...5 3. SEGNI DI INTERPUNZIONE...6 2 INTRODUZIONE Il manualetto che state per leggere, è un breve

Dettagli

L alfabeto. Fonologia e ortografia. 23 W w W w doppia vu. (gei) Silvia67-1. 1 A a A a a 14 N n N n enne. 2 B b B b bi 15 O o O o o

L alfabeto. Fonologia e ortografia. 23 W w W w doppia vu. (gei) Silvia67-1. 1 A a A a a 14 N n N n enne. 2 B b B b bi 15 O o O o o L alfabeto 1 A a A a a 14 N n N n enne 2 B b B b bi 15 O o O o o 3 C c C c ci 16 P p P p pi 4 D d D d di 17 Q q Q q qu 5 E e E e e 18 R r R r erre 6 F f F f effe 19 S s S s esse 7 G g G g gi 20 T t T t

Dettagli

www.maestragiovanna.it

www.maestragiovanna.it L ordine alfabetico Le parole mettere in ordine potrai se l alfabeto sempre ricorderai; bravo sei e non temere ricorda anche le lettere straniere! a b c d e f g h i j k L m n o p q r s t u v w x y z Il

Dettagli

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere

L alfabeto e la divisione delle parole in lettere L alfabeto e la divisione delle parole in lettere Una parola è formata da un insieme di suoni articolati della voce; quando scriviamo questi suoni vengono tradotti in segni grafici: i grafemi, le lettere

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

ACCENTO 1. E' una specie di cappellino che si mette sull'ultima vocale di alcune parole

ACCENTO 1. E' una specie di cappellino che si mette sull'ultima vocale di alcune parole ACCENTO 1 E' una specie di cappellino che si mette sull'ultima vocale di alcune parole Nei libri è una righetta un po' storta ma sul quaderno la scriviamo proprio come un cappellino per non confonderla

Dettagli

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA

SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA SCHEMI DI FONOLOGIA, MORFOLOGIA E SINTASSI DELLA LINGUA ITALIANA Rita Licitra Rita Licitra Grammatichiamo Proprietà letteraria riservata Rita Licitra Kion Editrice, Terni Prima Edizione gennaio 2014 ISBN:

Dettagli

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Nel passaggio dalla lingua parlata alla lingua scritta i suoni diventano segni, ovvero

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Fonetica: fonema e grafema

Fonetica: fonema e grafema Fonetica: fonema e grafema Def. Def. Quanti fonemi e quanti grafemi? Gioco. Aglio. Casi critici dell ortografia: esempi ch gh gl Sc+e Sc+i Gn+a Gn+e Gn+o Gn+u Q+u+a Q+u+e Q+u+i Q+u+o eccezioni --------no----

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE Indice LA FONOLOGIA 4 L ORTOGRAFIA 6 IL VERBO 10 IL NOME 23 L ARTICOLO 27 L AGGETTIVO 29 IL PRONOME 36 L AVVERBIO 41 LA PREPOSIZIONE 43 LA CONGIUNZIONE 44 L INTERIEZIONE 46 GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA

Dettagli

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa?

Che cos è. Ti prego smettila! Elenco della spesa: pomodori, pane, latte, uova. C è qualcuno in casa? La punteggiatura Che cos è Serve per riprodurre nella lingua scritta le pause, le interruzioni e tutti gli elementi espressivi che nella lingua parlata sono dati dall intonazione. Ti prego smettila! Elenco

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Ma come si realizzano i suoni?

Ma come si realizzano i suoni? I SUONI E LE LETTERE Ognuno di noi, quando parla, emette dei suoni Parlare significa produrre suoni che formano le parole, cioè la base di ogni messaggio Ma come si realizzano i suoni? È un fenomeno nello

Dettagli

Regole. in GIOCO. Grammatica della lingua italiana. Pearson Italia spa CONFEZIONE INDIVISIBILE TABELLE DI SINTESI

Regole. in GIOCO. Grammatica della lingua italiana. Pearson Italia spa CONFEZIONE INDIVISIBILE TABELLE DI SINTESI Regole in GIOCO CONFEZIONE INDIVISIBILE TABELLE DI SINTESI Grammatica della lingua italiana Regole in GIOCO TABELLE DI SINTESI Grammatica della lingua italiana Progettazione editoriale Simona Erotoli Supervizione

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A. ASCOLTO E PARLATO 1. Ascoltare testi

Dettagli

È L INSIEME DELLE LETTERE, GRAFEMI, DELLA LINGUA ITALIANA È COMPOSTO DA 21 LETTERE DISPOSTE NEL SEGUENTE ORDINE:

È L INSIEME DELLE LETTERE, GRAFEMI, DELLA LINGUA ITALIANA È COMPOSTO DA 21 LETTERE DISPOSTE NEL SEGUENTE ORDINE: È L INSIEME DELLE LETTERE, GRAFEMI, DELLA LINGUA ITALIANA È COMPOSTO DA 21 LETTERE DISPOSTE NEL SEGUENTE ORDINE: A E I O U A E I O U SCRIVI 3 PAROLE PER OGNI VOCALE B C D F G H L M N P Q R S T V Z SCRIVI

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

PASSA PAROLA DIDATTICA INCLUSIVA. Bisogni Educativi Speciali. SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino

PASSA PAROLA DIDATTICA INCLUSIVA. Bisogni Educativi Speciali. SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino Anna Maria Mandelli Anna Degani Enrica Bargoni PASSA PAROLA DIDATTICA INCLUSIVA Bisogni Educativi Speciali M mappe schemi tabelle ANNA MARIA MANDELLI ANNA DEGANI ENRICA BARGONI PASSA PAROLA M MAPPE SCHEMI

Dettagli

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

IL PRONOME TIPI DI PRONOME IL PRONOME Il pronome è una parte variabile del discorso e serve per sostituire un nome all interno di una frase, in modo da evitare ripetizioni e dare scioltezza al discorso. TIPI DI PRONOME I pronomi,

Dettagli

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia

CURRICOLO DI SCRITTURA. Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia CURRICOLO DI SCRITTURA Competenza: Saper scrivere un testo corretto nell ortografia ABILITÀ COMPETENZE Uscita scuola dell infanzia - Riconoscere fonemi iniziali, finali, in corpo di parola (comincia con

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Che cos è. Mentre Pablo stava mangiando una mela vide un verme e urlò che schifo

Che cos è. Mentre Pablo stava mangiando una mela vide un verme e urlò che schifo La punteggiatura Che cos è Mentre Pablo stava mangiando una mela vide un verme e urlò che schifo Mentre Pablo stava mangiando, una mela vide un verme e urlò «Che schifo!» Mentre Pablo stava mangiando una

Dettagli

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri Pillole grammaticali Una lingua è un sistema di simboli, fonici e grafici, per mezzo dei quali gli esseri umani elaborano i pensieri e li comunicano. Esprimersi correttamente quindi è il modo migliore

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE 1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE N 1 Acquisire gradualmente, attraverso l osservazione e l esercizio dell attenzione e della memoria la padronanza delle regole comunicative relative all ascoltare

Dettagli

ALCUNE NORME ORTOGRAFICHE. Corso di lingua italiana

ALCUNE NORME ORTOGRAFICHE. Corso di lingua italiana ALCUNE NORME ORTOGRAFICHE Corso di lingua italiana 2015-16 1 USO DELLA MAIUSCOLA 1 Funzione 1 Segnalare l inizio del testo o di una sua parte dopo una pausa forte. È usata: 1. Al principio di un testo

Dettagli

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso.

VERBI AUSILIARI. alcuni verbi intransitivi possono diventare transitivi con un complemento oggetto formato da una parola ricavata dal verbo stesso. 96 grammatica italiana alcuni verbi hanno ora valore transitivo (sono perciò se gui - ti da un com plemento oggetto) ora intransitivo (in que sto caso non sono seguiti da un com plemento oggetto). Es.:

Dettagli

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono:

Articoli determinativi Articoli indeterminativi Articoli partitivi. Gli articoli determinativi sono: L articolo Il termine articolo deriva dal latino articulus e vuol dire arto, articolazione. L articolo è quindi quella piccola parte variabile del discorso che ha la funzione di inserire il nome nella

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo I suoni linguistici App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM I fonemi L uomo, utilizzando il suo apparato

Dettagli

Facciamo un esempio: Se un uomo sapesse realmente il valore che ha la donna andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca. Ebbene, se sei donna,

Facciamo un esempio: Se un uomo sapesse realmente il valore che ha la donna andrebbe a quattro zampe alla sua ricerca. Ebbene, se sei donna, Queste indicazioni sono date, naturalmente, senza alcun intento di oltraggiare chi già possiede per intero il bagaglio tecnico che segue, ma con il solo scopo di servire da rapido memo, in caso di dubbi.

Dettagli

Laboratorio di Design della comunicazione. Regole di scrittura

Laboratorio di Design della comunicazione. Regole di scrittura Poche regole di scrittura Poche regole di scrittura Ma fondamentali Revisione grafica del testo Il testo originale, prima dell impaginazione, dovrà essere sottoposto a una revisione grafica. Revisione

Dettagli

3. Una serata speciale 26

3. Una serata speciale 26 3. Una serata speciale 26 1 Guarda i nomi scritti nella tabella Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. L articolo indeterminativo maschile

Dettagli

1. Stampate e ritagliate lungo il bordo esterno la valigia.

1. Stampate e ritagliate lungo il bordo esterno la valigia. LA VALIGIA DELLE REGOLE Un libro sagomato Quest anno accolgo i bambini con una valigia piena di regole, regole grammaticali e matematiche; e poi darò loro la possibilità di riempire un altra valigia con

Dettagli

Memorandum di ortografia Marino Martignon

Memorandum di ortografia Marino Martignon 1. ACCENTO L accento grafico viene usato: a. in tutte le parole tronche (non monosilbiche 1 ) (affinché, però, velocità, farò, ecc.) b. nei casi di parole omonime 2 per evitare confusioni (àncora-ancora,

Dettagli

Quaderno Rosso Esercizi

Quaderno Rosso Esercizi Quaderno Rosso Esercizi Terza Puntata 10) Guarda i nomi scritti nella tabella: tutti hanno davanti (sono preceduti da) l articolo indeterminativo. maschile femminile L articolo indeterminativo UN CAFFE

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

S. A. per

S. A. per Commento al libro Modern Neapolian Grammar - Grammatica napoletana odierna di D. Erwin e M.T.Fedele Questo testo si presenta con un doppio titolo, perché scritto da un americano Dale Erwin (originario

Dettagli

a cura di Giacomo Stella Paola A. Sacchetti Il manuale di base delle REGOLE di ITALIANO Morfologia, sintassi e ortografia

a cura di Giacomo Stella Paola A. Sacchetti Il manuale di base delle REGOLE di ITALIANO Morfologia, sintassi e ortografia a cura di Giacomo Stella Paola A. Sacchetti Il manuale di base delle REGOLE di ITALIANO Morfologia, sintassi e ortografia INDICE Prefazione di Giacomo Stella...7 Introduzione...8 AREA 1 MORFOLOGIA... 15

Dettagli

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2016/2017 Materia insegnata : Italiano-Antologia Classe : 1 a sez.: B Docente: GIORGETTA ANTONELLA N 1 La favola, la fiaba, la narrativa

Dettagli

Mappe mentali illustrate

Mappe mentali illustrate Nomi singolare maschile femminile plurale invariabile Genere Numero Comuni Propri Concreti Astratti Individuali Collettivi città Roma scienziato scienza nave fotta 144 ragazzo ragazza persona persone il

Dettagli

Elementi di Grammatica. Prof. Francesco Gabriele Polizzi

Elementi di Grammatica. Prof. Francesco Gabriele Polizzi Elementi di Grammatica Prof. Francesco Gabriele Polizzi Grammatica Le competenze linguistiche vengono valutate con quesiti che guardano all aspetto morfologico e sintattico della lingua italiana, oltre

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini.

Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini. Programma di Italiano. Classe 1^ F - Docente Marisa Caria. Vol. A Grammatica La lingua e i testi Vol. A Vol. B - Marcello Sensini. Modulo 1 - I suoni e le parole: la fonologia Unità 1 - I suoni e le lettere

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

Funzioni dell apostrofo

Funzioni dell apostrofo L apostrofo Funzioni dell apostrofo L elisione di una lettera nel caso di vocali contigue che si trovano in due parole in sequenza Il troncamento i finali Po L imperativo Anticamente (poesia) si troncava

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso Quando si comunica non si utilizza solo un vocabolo, una parola. Noi formuliamo delle frasi unite insieme, che formano un messaggio più lungo e articolato: un discorso. Le parti del

Dettagli

PARTE I 1. FONOLOGIA (1) A, b, c, nella scrittura i suoni che compongono le parole.

PARTE I 1. FONOLOGIA (1) A, b, c, nella scrittura i suoni che compongono le parole. fonologia PARTE I 1. FONOLOGIA (1) Elementi di fonologia Elemento Definizione Esempio Lettere Segni grafici convenzionali usati per rappresentare A, b, c, nella scrittura i suoni che compongono le parole.

Dettagli

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe.

Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. tavola dei contenuti Unità Comunicazione Grammatica 0 Benvenuti! p. 10 Ripetere e scrivere parole e frasi per la comunicazione in classe. L alfabeto. 1 Primo giorno p. 14 di scuola 2 Tanti auguri! p. 26

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I E 1. Il Mito. Una

Dettagli

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO

ATTIVITA DI ALFABETIZZAZIONE (L 2) PER GLI ALUNNI STRANIERI - I LIVELLO V LBZZZ (L 2) R L LU RR - LVLL BV RL * LU RL - scoltare e comprendere semplici messaggi o richieste e semplici testi. - Ripetere parole e frasi con strutture diverse. - Comunicare attraverso semplici espressioni

Dettagli

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE Si invitano i signori Autori/Curatori a seguire le norme redazionali riportate a seguire. RACCOMANDAZIONI GENERALI Si suggerisce l uso di una versione

Dettagli

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO classi I e II scuola primaria Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente al termine del primo biennio è in grado

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

.ITALIANO ..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA

.ITALIANO ..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA .ITALIANO..INFANZIA - PRIMARIA CLASSE PRIMA 26 OGGETTI DELLA CLASSE http://www.edilim2.altervista.org/26_oggetti_della_classe/26_oggetti_della_classe.html 26 OGGETTI DELLA CLASSE http://www.jclic1.altervista.org/26_oggetti_della_classe/index.html

Dettagli

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO COMPETENZE DA CERTIFICARE CONNESSE AI TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA A/S 2018/2019 1 OTTOBRE PRIME SILLABE L alunno: - ascolta e comprende semplici testi orali diretti, cogliendone l argomento generale e le principali informazioni esplicite; -è consapevole delle relazioni

Dettagli

CAPITOLO IV GRAMMATICA

CAPITOLO IV GRAMMATICA I. DISCIPLINE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CAPITOLO IV GRAMMATICA 1. La sillaba e l accento Per sillaba si intende un unità costituita da un fonema o da un gruppo di fonemi che si pronuncia come una unità

Dettagli

L ALFABETO L ORDINE ALFABETICO

L ALFABETO L ORDINE ALFABETICO L ALFABETO L ALFABETO E L INSIEME DELLE LETTERE CHE FORMANO UNA LINGUA L ALFABETO ITALIANO E FORMATO DA 26 LETTERE: 5 VOCALI E 21 CONSONANTI LE LETTERE J, K, W, X E Y SONO UTILIZZATE IN GENERE NELLE PAROLE

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare 1. Sul tuo

Dettagli

Piccolo libro per ricordare

Piccolo libro per ricordare Questo libro per ricordare appartiene a La comunicazione I sinonimi Maestra Insegnante Alunno Scolaro Gentile Cortese Parlare Conversare I sinonimi sono parole che hanno un significato simile. I contrari

Dettagli

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre). STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, test d ingresso; accertamento dei pre-requisiti e consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base MODULO

Dettagli

ITALIANO MODULI OPERATIVI:

ITALIANO MODULI OPERATIVI: ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità linguistiche di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica e consapevolezza comunicativa in ogni

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa Nell ascolto, l alunno/a è in grado di: - Ascolto

Dettagli

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti ITALIANO Classe seconda as 2018/2019 PERIODO: 1 quadrimestre da Ottobre a Gennaio NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA OBIETTIVI MINIMI PROVE MINIME 1. COMUNICARE ORALMENTE a) Partecipare

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO A. ascoltare e comprendere semplici messaggi e comunicazioni degli insegnanti Competenza n. 1: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE IN CONTESTI DI DIVERSA NATURA ASCOLTO

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue) Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2 Corso di lingua italiana per bambini di origine straniera Corso propedeutico alla Scuola Secondaria di Primo Grado Insegnante

Dettagli

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado Competenza Abilità Quando ascolta, lo studente al termine del terzo biennio è in grado di: 1. Interagire

Dettagli

L aggettivo e il pronome:

L aggettivo e il pronome: L aggettivo e il pronome: Quel ragazzo alto è il mio compagno di banco. Alla tua festa sono venute molte persone interessanti. Queste ghiande sono cadute da quella quercia. Quale libro hai letto? Ogni

Dettagli

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO è ci sono DIVERSI TIPI DI sta AL POSTO DEL NOME PERSONALI RELATIVI POSSESSIVI DIMOSTRATIVI INDEFINITI INTERROGATIVI ESCLAMATIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

Dettagli

LICEO ARTISTICO TIVOLI

LICEO ARTISTICO TIVOLI LICEO ARTISTICO TIVOLI PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE Iª A ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROF.SSA VERONICA PETRUCCI Prof.ssa Veronica Petrucci Pagina 1 GRAMMATICA: LA FONOLOGIA I suoni e le lettere dell

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita COMPETENZE (asse dei linguaggi) ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI - un testo Caratteristiche del mito e dell epica

Dettagli

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni. Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili»

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela

ITALIANO. Classe seconda Anno scolastico: IO ASCOLTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI. Scuola Primaria di Dervio. Insegnante: Todeschini Michela UNITÀ DI APPRENDIMENTO DI ITALIANO Scuola Primaria di Dervio Classe seconda Anno scolastico: 2014-2015 Insegnante: Todeschini Michela IO ASCOLTO MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE E SULL INTERLOCUTORE

Dettagli

Difficoltà ortografiche

Difficoltà ortografiche di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Difficoltà ortografiche scuola: Cremona area tematica: Riflessione linguistica pensato per: 8-11 anni INDICATORE DI COMPETENZA Riconoscere le strutture della lingua presentate

Dettagli

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg!

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg! I NOMI! franca.riccardi@me.com! 1! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL PESCE! I PESCI! franca.riccardi@me.com! 2! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL DELFINO I DELFINI OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel. 012 93307 Fax 012 93072 e-mail alic823007@istruzione.it CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201/2017 COMPETENZE IN

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina: ITALIANO A.S. 2017-2018 Docenti: Arioli, Binda, Fontana Profilo delle competenze: Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2 NE. Pentella Giovanna ITALIANO. Docente. Disciplina

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2 NE. Pentella Giovanna ITALIANO. Docente. Disciplina PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 2 NE Docente Pentella Giovanna Disciplina ITALIANO Le prove per la sessione differita sono state opportunamente concordate in sede di Dipartimento di disciplina; agli

Dettagli