Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri"

Transcript

1 Il secondo livello Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri 1 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

2 إ ن Le sorelle di Le seguente sorelle di إ hanno un effetto sulla frase nominale rendendo il nome ( soggetto) accusativo e non ha nessun effetto sul predicato. Le sorelle di إ sono: إ أ - وأ ى ١ ذ ؼ إ اهلل غ ا صبثش ٠ ؼ ا خ ١ ش لبد إ اإل غب ف خ غش ا زذخ ١ ضش ى ا بط ر ذ خ. ؼ ا مطبس ٠ ص ف ١ ؼبد ١ ذ ا صذ ٠ ك ٠ ف ثب ؼ ذ ا بض لب ا أ ثأسا غ ا ؼذ. 2 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

3 أخوات كا ن أصجخ ظ ثبد بصاي ١ ظ صبس وب أغ Le sopracitate particelle hanno un effetto sul predicato nominale e lo rendono accusativo ( complimento oggetto) e di conseguenza prende la vocalizzazione adatta. وب ا صذ ٠ ك l amico era sincero خ صب أ ٠ صخ األ الد وجبسا ثؼذ ا ذف ظ ا بط غز ١ مظ ١. ثبد ا ج ١ غ فشدب. صبس ا ذ شبثب صبسد ا ج ذ شبثخ ١ ظ ا ىزبة جذ ٠ ذا. ١ غ ذ ا غ ١ بسح جذ ٠ ذح. بصاي ا ظف شغ ال بصا ذ ا ش ظ ر ششق. 3 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

4 األعداد و التمييز Numeri e oggetti numerati Il numero uno e due non si utilizzano come numero, ma si può utilizzare dopo la cosa contata considerandolo un aggettivo. اشزش ٠ ذ وزبثب = اشزش ٠ ذ وزبثب ادذا. ششة ا ذ ف جب ١ ا م ح = ششة ا ذ ف جب ١ اث ١ ا م ح.. plurale Da tre a dieci il contato prende la forma del genitivo ثالثخ أ الد أسثؼخ ص س. أسثغ ع ١ بساد اشزش ٠ ذ أسثغ عبداد. أخزد ػششح طالة إ ا زذف. Come nel numero uno e due anche nel numero undici e dodici i numeri vengono trattati come un aggettivo. NB. La cosa contata da 11 in poi va all accusativo indeterminato singolare prima del nome.. ششة ا شج أدذ ػشش ف جب ب ا م ح أظ. ٠ ىغش ا طف إث ػشش و ثب ا ضجبج. دضش ا ذسط غؼخ ػشش طب جب عجغ ػششح طب جخ. اشزش ٠ ب ػغش ٠ ذ ٠ خ ث بعخ األػ ١ بد. 4 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

5 الحال و الكم l avverbio di modo e la domanda sul quanto L avverbio è sempre declinato all accusativo:. ػبد ا ج ١ ش زصشا ر ج ب إ ا غ ١ ب صجبدب ص ا صذ ٠ ك ا ؼ ش ٠ ضب. Quando si domanda con il كم l oggetto contato va sempre al singolare accusativo. و وزبثب ػ ا طب خ و ل ب ؼه و ع ١ بسح رغ ١ ش ف ا طش ٠ ك ا ٢ و طب جب طب جخ ف ا فص ا ١. 5 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

6 I Verbi deboli, sono tutti quei verbi che nella loro radice hanno una oppure una. Quando nella radice viene trovata una alif, questa riconduce sempre ad una o una. I verbi deboli si distinguono in 3 categorie, così come segue: Verbi di prima debole Verbi di media debole Verbi di ultima debole X X X La prima lettera radicale del verbo è una o una. X X X La seconda lettera radicale del verbo è una o una. X X X L ultima lettera radicale del verbo è una o una. 6 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

7 1. I verbi di prima debole, a seconda della lettera debole presente ( o ), variano nella varie forme (presente, passato, negazione del futuro e imperativo), così come indicato nell allegato I verbi di media debole, a seconda della lettera debole presente ( o ), variano nella varie forme (presente, passato, negazione del futuro e imperativo), così come indicato nell allegato I verbi di ultima debole, a seconda della lettera debole presente ( o ), variano nella varie forme (presente, passato, negazione del futuro e imperativo), così come indicato nell allegato 3. 7 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

8 (tabella 3) Coniugazione dei verbi di media debole con ص بس Verbo diventare ص ب س أ ب أ ذ أ ذ ذ أ ز ب ب ب أ ز أ ز صش د صش د صش د ص بس د صش ر ب ص ب س ا ص ب س رب صش ر ص ب س ا س ٠ س ٠ ص ١ ش ر س سر ر ص ١ ش س ب ٠ ش ٠ ش ر ص ١ ش ٠ Pass ato Prese nte أ ٠ ش أ ٠ ش د ٠ ش ر ٠ ش ٠ ص س د ٠ ش ر ٠ ش ر ص سا ٠ ص سا ر ص سا ر ص ١ ش ا ٠ ص ١ ش ا ٠ س ٠ صش ر س ر صش ر ٠ شا ر ٠ شا ٠ ٠ شا ٠ ٠ شا ر ٠ شا ر ٠ شا ٠ ش س س ر ص ١ ش ر ص ١ ش أ س Imperf etto (neg. fut.) Imperfe tto (neg. pas.) د س د س ر ص ١ ش ا صش ص ١ ش ص ١ شا ص ١ ش ا صش Imperativo ٠ ص ١ ش ا 8 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

9 Il verbo concavo La mediana diventa و La mediana diventa ي لبي ٠ م ي ل ذ ثبع ٠ ج ١ غ ثؼذ X X X ا 3. Vedi tabella ا Vedi tabella 1. Vedi tabella 2. 9 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

10 (tabella 1) Coniugazione dei verbi di media debole con (troviamo una alif che muta in ) لبي Verbo dire أ ب أ ذ أ ذ ذ أ ز ب ب ب أ ز أ ز Passato ل ذ ل ذ ل ذ ل بي ل ب ذ ل ب ل ز ب لبال لب زب ل ز ل ز لب ا ل ٠ م ٠ م ر م ر م ر م ال ٠ م ال ر م ال ٠ م ي ر م ي م ي ر م ر م أل ي ي Pre sen te Imperfetto أل ي ر م ي ر م ٠ م ي ر م ي م ي ر م ال ٠ م ال ر م ال ر م ا ر م ٠ م ا ٠ م (neg. fut.) ر م ال ٠ م ال ر م ال ر م ا ر م ٠ م ا ٠ م م ر م ر م ٠ م ر م Imperfetto أل (neg. pas.) Imperativo ل ل ل ال ل ا ل 10 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

11 (tabella 2) Coniugazione dei verbi di media debole con (troviamo una alif che resta tale) خ ب Verbo temere Passato أ ب أ ذ أ ذ ذ أ ز ب ب ب أ ز أ ز خفذ خفذ خفذ خ ب خ بف ذ خف ب خفز ب خ بفب خ بف زب خ فز خ فز خبف ا خ ف Presente أخب ر خ ب ر خ بف ١ ٠ خ ب ر خ ب خ ب ر خ بفب ٠ خ بفب ر خ بفب ر خ بف ر خ ف ٠ خ بف ٠ خ ف Imperfetto أخب ر خ ب ر خ بف ٠ خ ب ر خ ب خ ب ر خ بفب ٠ خ بفب ر خ بفب ر خ بف ا ر خ ف ٠ خ بف ا ٠ خ ف (neg. fut.) Imperfetto (neg. pas.) Imperativo أخف ر خ ف ر خ بف ٠ خ ف ر خ ف خ ف ر خ بفب ٠ خ بفب ر خ بفب ر خ بف ا ر خ ف ٠ خ بف ا ٠ خ ف خ ف خ بف خ بفب خ بف ا خ ف 11 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

12 المصدر Il sostantivo verbale ALTRO ESEMPIO DI SOSTANTIVO VERBALE Il seguente verbo (ho voglia di), varia in sostantivo verbale così come di seguito indicato: أ دظ (sento) ثش غج خ ف ا (con desiderio di riposo) أ شؼ ش (sento) di) ho )أ سغ ت voglia ف ف ؼ = د س ط )1( وزت وزبثخ دسط. ج ظ ج ط دسط ع خ ع بح ر ذس ٠ ظ. ص ص ي La forma فؼ = د س ط )2( La forma فبػ = شبسن )3( شبسوخ. La forma أفؼ = أثجذ )4( اثجبد. ا La forma رفؼ = رط س )5( ر ط س.. La forma رفبػ = رغبخ )6( رغب خ. إ La forma ا فؼ = ا مغ )7( ا مغب. La forma افزؼ = اجز غ ) 8 ( اجز بع. La forma افؼ = اد ش )9( اد شاس. La forma اعزغؼ = اعخذ ) 10 ( اعزخذا. 12 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

13 + VERBI INVARIABILI مصدر a i verbi servili (o modali) troviamo il verbo ٠ ى (potere). La caratteristica che contraddistingue questo verbo dagli altri sta nel fatto che è invariabile. Questo resta invariabile nella coniugazione con i pronomi nei prefissi ma può essere coniugato nel suffisso, a differenza di altri verbi modali invariabili, quale il verbo ٠ جت (dovere) che resta invariabile in tutto. Predetto verbo ٠ ى è tra i verbi invariabili l unico che può subire variazioni nella sua forma. : ٠ ى potere Di seguito sono indicati alcuni esempi di coniugazione con il verbo E tutte le altre coniugazioni che già conosciamo Potere io ٠ ى ن Potere tu (M) ٠ ى ن Potere tu (F) Si deve tornare prima del tramonto Dovete tornare prima del tramonto. 13 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

14 Il Paradigma dei verbi Il Paradigma di un verbo è ciò che possiamo estrarre dalla sua forma : Il perfetto- Il passato- l imperativo- Il part. attivo- Il Part.passivo- nome verbale) La prima forma : ش غ lavorae, occupare ٠ شغ ش غ اشغ شبغ شغ ي ش غ زا ا شج ٠ شغ ظ ١ فخ خ La seconda forma : esprime l idea di far fare l azione della prima forma. زا ا مؼذ شغ ي. fare lavorare, fare funzionare - ش غ = ٠ ش غ - ش غ شغ ش غ ش غ فزخ ىزجبا زشغ ١ ا ؼ ب خ. ر شغ ١ ا ى شثبء شغ خ ى ا صب غ ا مطبساد ف إ ٠ طب ١ ب. ا ؼصبثبد االجشا ١ خ ر شغ األ الد ف رجبسح ا خذساد. 14 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

15 Segue il paradigma La terza forma فبػ شبسن ٠ شبسن شبسن شبسن شبس ن اص ٠ اص اص اص اص اص خ ( صبي( La quarta forma أع غ ٠ غ غ أع غ غ غ غ غ اع بع أظ ش ٠ ظ ش أظ ش ظ ش ظ ش اظ بس 3 4 ا شبسو ف ا غبثمخ اعزؼ ذ ا ثغ ١ بسار أب ا زفشج ١. ا جبح صؼت ى اص خ ا جبح أصؼت. ٠ غ ؼ ب دائ ب ا جذ ٠ ذ األخجبس أع ؼ ب لب ا شئ ١ ظ ػ ا ضغ. أظ ش ب شجبػزه و ذ صبدلب اظ بس ا ذك فض ١ خ. 15 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

16 Segue il paradigma 2 La quinta forma.: riflessiva della II زا ا شج زمشة إإ ا ذبو ٠ زمشة ا بط إ اهلل ػ ذ ا ىج ش. رؼب ا ػ فؼ ا خ ١ ش. ا زؼب ٠ ؤد إ ا جبح. ا ىشف ا غش ا خط ١ ش. ا ىشب ا خطط لج ا ؼشوخ أد إ ا صش. رمش ة ٠ زمشة رمش ة زمشة زم ش ي ر م ش ة La sesta forma: riflessiva della III. رؼب ٠ ز ؼب رؼب زؼب زؼب ر ؼب La settima forma: firl. Passiva. ا ىشف ٠ ىش ف ا ىش ف ى شف ى ش ف ا ىشب 16 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

17 Segue il Paradigma ا زمبي ا جذ ف ا صذشاء ٠ ز ث اعطخ ا ج بي. ا طالة ا ز م إ جبؼز ب شبسو ف شش ع إساص ط. ج زا ا ش ٠ ض صف ش جذا. ر صف ش ا ش ظ ػ ذ ا غش ة ج د ا بء ٠ غبػذ ػ اخضشاس ا صذشاء. ثذأ ا بعزؼ بس اال ج ١ ض ف صش ػب شش ا غز ؼ ش ا فش غ ١ ا ثمبفخ ا غخ ا فش غ ١ خ ف ا غشة ا جضائش ر ظ. Ottava forma: ا زم ٠ ز م - ا ز م - ز م ز م - ا زمبي ار - ٠ ز ار - ز - ز -ار ب Nona forma: اصف ش ٠ صفش اصف ش - صف ش - صف ش - اصفشاس Decima forma: اعزؼ ش ٠ غزؼ ش - اعزؼ ش- غز ؼ ش - غزؼ ش - اعزؼ بس 17 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

18 جملة الشرط- La frase ipotetica La frase ipotetica REALE ( da realizzare) إ راوشد ج ١ ذا عز جخ. إ راوشد ج ١ ذا ر جخ. l esame Se studi bene superi - إ ص ذ جىشا عزأر ؼ ب ف فظ ا مطبس.. Se arrivi presto verrai con noi nello Stesso treno La frase Ipotetica impossibile ( è troppo tardi) إ ع خ ا طمظ ع ز ت إ ا شبط ء. أعشع أخز ا مطبس األ ي. راوش ب سعت وب لذ راوش ب سعت. ا طمظ لذ ع خ ز ج ب إ ا جذش 18 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

19 Dal sito della BBC. In lingua araba 2011 / 14 " " " - ". 19 A cura di: Prof. Hassan Ezzat Dopo aver letto l articolo precedente cerca di analizzare le frase come segue:.

20 Soggetto derivata dal verbo Verbo imperfetto presente di 8 forma Nome verbale del verbo Nome verbale del verbo Preposizione Nome verbale del verbo 4 forma Nome verbale del verbo preposizione Parkinson Nome verbale del verbo 5 forma preposizione Participio attivo del verbo di 4 forma aggettivo derivato dal verbo di 1 forma Traduzione = una ricerca (studio) scopre l esistenza fra la malattia di Parkinson e l esposizione scioglitori industriali 20 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

21 Dal sito di aljazeera.net del 15/11/ A cura di: Prof. Hassan Ezzat

22 أعئ خ ػ ا مشاءح ا غبثمخ Domande sulla lettura precedente 1- برا فؼ ذ ا ششطخ 2- أ ٠ وب ىب االدزجبجبد 3- ب اع ا ذشوخ ا ز لبذ ثبالدزجبجبد 4- ب اع ا ذ ٠ خ 5- ب اع ػ ذح ا ذ ٠ خ 6- وب ذ بن خ ١ ب -7 Estrarre 2 partecipi attivi e mettili in una frase Estrarre 2 nomi verbale della quarta e della sesta forma e mettili in -8 una frase. 9- ف أ ث ذا ا ؼب ر جذ ادزجبجبد ز األ ٠ ب 22 A cura di: Prof. Hassan Ezzat

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

Programma Lingua araba 1

Programma Lingua araba 1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

Programma Lingua araba 1

Programma Lingua araba 1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione

Dettagli

* *! : : : : : 0

* *! : : : : : 0 البوابة التعليمية www.e-portal.ae * * : : : : : حروف 0 * * א. : ( )..... حروف 1 א 4 ( ) : 9 14 18 ( ) : ( ) : ( ) : 22 27 ( ) : ( ) : 31 ( ) : 35 ( ) : 39 ( ) : 43 ( ) : 47 ( ) : 51 ( ) : 56 ( ) : 61 (

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

Dalla moschea al web: i nuovi media al servizio della Fratellanza Musulmana in Egitto

Dalla moschea al web: i nuovi media al servizio della Fratellanza Musulmana in Egitto Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Dalla moschea al web: i nuovi media al servizio della Fratellanza Musulmana

Dettagli

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10 Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Ente bilaterale costituito da: Assimpredil-ANCE FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د و ت ر ت versione 10 2017 SERVIZI E BENEFICI X

Dettagli

بسم االله الرحمن الرحيم

بسم االله الرحمن الرحيم Corso di lingua araba 1 بسم االله الرحمن الرحيم Lezione I In questa lezione impariamo il pronome dimostrativo ذا ه che corrisponde a questo : ب ي ت ذا ه questa è una casa ; ك ت اب ذا ه questo è un libro

Dettagli

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi.

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi. بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO Prescrizioni, Saggezze & Pregi A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 إ انح ذ الله ح ذ غتؼ غت غ ف ش ؼ ر باالله ي شش

Dettagli

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.)

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.) إ AI GENITORI DI اا ا, ر. Cari genitori, benvenuti nella nostra scuola.! : #آ Vi comunichiamo che: ( إاد +,ر ++, ا / ا &' ر (داة '-, vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo,

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba: Programma del Corso di lingua Araba: Parte preliminare Alfabeto arabo أا أ Presentazione delle lettere arabe Alif, bâ,tâ,thâ Dâl, dhâl, râ, zây, sīn, šīn Kâf, lâm, mīm, nūn Gīm, hâ, hâ, fâ,qâf Sâd, dâd,

Dettagli

بسم هللا الرحمان الرحيم

بسم هللا الرحمان الرحيم Qa'idatun Adhimatun fi al-farq bayn Ibadāh Ahl al-iman wa al-islam wa Ahl ash- Shirk wa an-nifaq Il grande Principio riguardo la differenza fra l adorazione della Gente dell Imān (della Fede) e dell Islām

Dettagli

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX Claudio Beccari g u It meeting 2017 Premessa In questa presentazione descriverò come usare i programmi del sistema TEX per comporre citazioni

Dettagli

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s.

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s. Camera Penale di Napoli Il carcere possibile o.n.l.u.s. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli 5 IL CARCERE POSSIBILE ONLUS sede legale Napoli, Centro Direzionale, Palazzo di Giustizia, Camera

Dettagli

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO DIZIONARIO ITALIANO - ARABO 1 ج ا ش ج و وش abbagliante م ب ه ر abbaglio إن ب هار abbandonare ت ر ك abbandono ت ر ك abbassare خ ف ذ abbondanza و ق رة abdicazione ت ناز ل abitante ساآ ن abito ث و ب accusa

Dettagli

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Alcuni consigli sinceri per i Cristiani A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 INTRODUZIONE La maggior parte della gente è d

Dettagli

Il turismo in Egitto tra opportunità e cambiamento

Il turismo in Egitto tra opportunità e cambiamento Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il turismo in Egitto tra opportunità e cambiamento

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

Alfabeto e grafemi complementari

Alfabeto e grafemi complementari 1 Alfabeto e grafemi complementari Lezione n.1 L alfabeto arabo comprende 26 consonanti e due semiconsonanti per un totale di 28 lettere. Sarà utile ricordare che si definiscono consonanti quei fonemi

Dettagli

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE جل جل Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 01/2014 Categoria articolo: La Fede (Īmān) www.sezioneislamicaitaliana.com L IMPORTANZA DELLA LA SCIENZA UTILE (Revisione dei versetti coranici e detti

Dettagli

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Preambolo 1.1 Dio che conosciamo con il nome di Allah ha creato l'universo in tutta la sua

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 17 marzo 2015

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 17 marzo 2015 . Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 17 marzo 2015 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo.

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo. Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo. قال رسول االله صلى االله عليه وا له ا ن ي ت ار ك ف ي ك م ال ث ق لي ن ك ت اب االله و ع ت ر ت ي ا ه ل ب ي ت ي م ا ا ن ت م س كت م ب ه م ا لن ت ض لو ا ب ع

Dettagli

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah ﺑﺴﻢ اﷲ اﻟﺮﺣﻤﻦ اﻟﺮﺣﯿﻢ Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah Parte del libro "Spiegazione dei Fondamenti della Fede" dello Sheikh Muhammad bin Saalih al-'uthaimeen (rahimahullaah)

Dettagli

Corso di lingua araba standard

Corso di lingua araba standard 1 Corso di Lingua Araba Standard Grammatica Docente: Valentina Di Bennardo INDICE 2 GRAMMATICA: BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA 1) L ALFABETO IN ARABO: - Nozioni; - Le vocali brevi; ); ا) - La lettera

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso ر ا خ ي ق اىي ف ؤ ز بذ ا خ ي ق اى ر د

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso ر ا خ ي ق اىي ف ؤ ز بذ ا خ ي ق اى ر د بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso ر ا خ ي ق اىي ف ؤ ز بذ ا خ ي ق اى ر د Questa la creazione di Allah. Mostratemi allora quello che hanno creato gli altri [che

Dettagli

Città di Pace e per la Scienza ERICE JOURNAL OF POLITICS PEACE AND HUMAN RIGHTS. Erice journal of politics. peace and human.

Città di Pace e per la Scienza ERICE JOURNAL OF POLITICS PEACE AND HUMAN RIGHTS. Erice journal of politics. peace and human. Città di Pace e per la Scienza Erice journal of politics peace and human rights numero 1, agosto 2016 Città di Pace e per la Scienza SOMMARIO Anno 3, n. 1, Agosto 2016 Editorial Director prof. Giorgio

Dettagli

DIALOGO CON L EMIRO ʿABD AL-RAḤMĀN AL-HĀŠIMĪ

DIALOGO CON L EMIRO ʿABD AL-RAḤMĀN AL-HĀŠIMĪ Abramo di Tiberiade IX secolo d.c. DIALOGO CON L EMIRO ʿABD AL-RAḤMĀN AL-HĀŠIMĪ Un dialogo islamo-cristiano ambientato a Gerusalemme agli inizi del IX secolo Testo critico arabo a cura di Giacinto Boulos

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO"

ARRIVANO GLI ITALIANI DI RITORNO الصفحة 5 1 3 RS20 س 3 I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO" Quasi quattro milioni di italiani residenti all'estero e almeno un milione di domande

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO

SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO ARABO ددة أت ل أر أب د أل م أطوارئ أ GENTILE GRA/GENTILE GRE, IN QUESTO MOMENTO LEI TROVA AL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore بسم االله الرحمن الرحیم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Lo Scopo della Creazione e il Ritorno al Creatore A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 Indice Introduzione... 3 Lo scopo e

Dettagli

ARCHIVI DI STUDI INDO-MEDITAERRANEI, VI (2016)

ARCHIVI DI STUDI INDO-MEDITAERRANEI, VI (2016) ARCHIVI DI STUDI INDO-MEDITAERRANEI, VI (2016) http://www.archivindomed.altervista.org/ MADRE MIA, O AMORE PASSIONALE del poeta T al at Suqayriq a cura di Souzan FATAYER Poesia in canto Un crescente numero

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â " ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر", à و ع م 342.

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â  ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر, à و ع م 342. 1 3www.Know-House.ru BAXI ± â à ع ظ س à ص م ن س à ش ر ظ à س ي ç ـ à ن ف à س, ق à ë ك à م ن î ص à 3,5 ق ن, ص ع ظ ض ف î ك ي ç ـ à ن ف à س, ز à غ ف ض â à س, ش ر ظ à س ي ç ـ à ف à ك à ـ, ï ف ض ـ ن â ع é ض

Dettagli

Il tajwid spiegato con le immagini

Il tajwid spiegato con le immagini التجويد المصو ر Il tajwid spiegato con le immagini كتاب تعليمي مبت ك ر Metodo avanzato تأليف خاد القرآف الكرمي د. أمين رشدي س و يد Autore: Il Servitore del Qur'an Karim Ayman Rushdy Suwayd http://conoscenzaeluce.wordpress.com/

Dettagli

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO BASILICA PAPALE DI SANTA MARIA MAGGIORE 12 OTTOBRE 2017 Santa Messa in occasione del

Dettagli

Il concetto di relazione nel linguaggio algebrico con riferimenti agli aspetti morfologici della lingua araba.

Il concetto di relazione nel linguaggio algebrico con riferimenti agli aspetti morfologici della lingua araba. Il concetto di relazione nel linguaggio algebrico con riferimenti agli aspetti morfologici della lingua araba. Munder A Mohamed Faculty of Education, University of Garyounis (Benghazi, Libya) PhD Student

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

TRINCEE, ACQUITRINI E DEDALI DI DESERTI: LA FIGURA DELLA TERRA IN LA DONNA DELL AMPOLLA DI SELIM MATAR

TRINCEE, ACQUITRINI E DEDALI DI DESERTI: LA FIGURA DELLA TERRA IN LA DONNA DELL AMPOLLA DI SELIM MATAR FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUSTICA E CULTURALE TRINCEE, ACQUITRINI E DEDALI DI DESERTI: LA FIGURA DELLA TERRA IN LA DONNA DELL AMPOLLA

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

د ت Guida ai Servizi. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-infantile Burlo Garofolo / آ 7 أرا 5 أ $34,2 ا $10% و"ل.

د ت Guida ai Servizi. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-infantile Burlo Garofolo / آ 7 أرا 5 أ $34,2 ا $10% ول. د ت Guida ai Servizi Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-infantile Burlo Garofolo وأل ج واء ذات (IRCCS)!" ذات +,-. ا*!دة وأه $ و%$ /0 Burlo Garofolo / آ 7 أرا 5 أ $34,2 ا $10% و"ل.

Dettagli

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO. Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera di divertimento: la

NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO. Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera di divertimento: la س 2 الصفحة 5 1 2 NS21 I. LETTURA NS21 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. NOTTE BIANCA DI DIVERTIMENTO CONTINUO Ogni anno a settembre le principali città italiane celebrano una notte intera

Dettagli

Prove, Afflizioni, e Calamità

Prove, Afflizioni, e Calamità بسم االله الرحمن الرحیم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Prove, Afflizioni, e Calamità A cura del Dottor Saleh As-Saleh Basato sull articolo preparato da 'Ali bin Salih al-'aayid

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI

RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI الصفحة 5 2 ا لغة اإيطاية ل سا ك ا شعب العلمية واتقنية واأصيلة س 2 NS2 I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI Che cosa posso cucinare? In

Dettagli

Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino

Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Ghassalet an-nwader una commedia di Fadhel Jaziri in arabo tunisino di Federica Maraschio Relatore:

Dettagli

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina Ahmad Von Denffer c Ulûm al-qur ân Un introduzione alle scienze del Qur ân Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina 1 بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona

Dettagli

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org)

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi9ita > Introduzione Introduzione Il presente libro è in larga parte una versione sintetica

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org ( Home > Il Nostro Credo

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org (  Home > Il Nostro Credo Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah al-odma Makarim Shirazi

Dettagli

Spegni la televisione e accendi il cervello. È un appello per tutti quei giovani che ogni giorno

Spegni la televisione e accendi il cervello. È un appello per tutti quei giovani che ogni giorno س 3 الصفحة 5 1 4 RS19 ا لغة اإيطاية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: سلك اآداب I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. TELEVISIONE: CATTIVA MAESTRA (*) DEI GIOVANI Spegni la televisione

Dettagli

Riscritture di Cristiano Leone:

Riscritture di Cristiano Leone: Riscritture di Cristiano Leone: I. Non sospirare, non devo piangere, la mia dichiarazione d amore è scritta nelle lacrime cantanti. Se ti voglio come un seme ingoiato non ti posso raccontare al mondo.

Dettagli

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea (LM-38) Tesi di Laurea Matrimonio e divorzio nel diritto di

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF. Maria Nivea Armellin

Dettagli

I miei consigli alle donne

I miei consigli alle donne Shaykha Umm Abdillah Al-Wâdi iyyah I miei consigli alle donne (Nasîhatî li-n-nisâ ) Traduzione italiana di Aisha Farina ~ 1 ~ بسم هللا الرحمان الرحيم Prefazione di shaykh Muqbil (rahimahullah) Introduzione

Dettagli

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena.

Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^= Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba Aguilar Cobos, J. David. García Castillo, Alejandro. Palas Sánchez, Sergio. Bargagli, Elena. Ó 2 ^ Al-birka A1 -, Introduzione alla scrittura araba

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Far trionfare i diritti delle credenti

Far trionfare i diritti delle credenti Umm Salamah Bint Alî Al- Abbâsî Far trionfare i diritti delle credenti Prefazione di shaykh Muqbil Ibn Hâdî Al-Wâdi î (che Allah abbia misericordia di lui) 1 Prefazione di shaykh Muqbil La Lode spetta

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo قال االله عز وجل : ا ن م ا ي ر يد الل ه ل ي ذ ه ب ع ن ك م الر ج س ا ه ل ال ب ي ت و ي ط ه ر ك م ت ط ه يرا (سورة الا حزاب: الا ية 33) "In verità, Allah vuole allontanare unicamente da voi, Ahlulbayt, ogni

Dettagli

Per recuperare (1) SMS cancellati

Per recuperare (1) SMS cancellati س 2 الصفحة 5 1 2 RS21 I. LETTURA RS21 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. Per recuperare (1) SMS cancellati A tutti noi è successo almeno una volta di cancellare per errore un messaggio dal

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Via Valassina, 1 - Villa Gargantini Paderno Dugnano (MI) C.F./P.I.:

Via Valassina, 1 - Villa Gargantini Paderno Dugnano (MI) C.F./P.I.: Test di autovalutazione di arabo 1) Collega correttamente le seguenti lettere, nell ordine proposto (leggi da destra!!): غ + ر + ي + ب.. 2) Collega correttamente le seguenti lettere, nell ordine proposto:

Dettagli

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan > Invocazione per il 30 giorno Brevi Invocazioni per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Serve l iscrizione per usare questo sito. Gli iscritti devono selezionare la propria lingua madre e

Serve l iscrizione per usare questo sito. Gli iscritti devono selezionare la propria lingua madre e س 3 الصفحة 5 1 3 RS20 I. LETTURA RS20 Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. Imparare le lingue su internet oggi è assolutamente possibile grazie alla nascita di vari siti web gratuiti che mettono

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer, senza internet, cellulari e mp3. Un giorno senza tecnologia e ci

CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer, senza internet, cellulari e mp3. Un giorno senza tecnologia e ci س 3 الصفحة 5 1 3 NS20 ا لغة اإيطاية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: سلك العلوم اإنسانية I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer,

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena

Dettagli

Leggi il seguente testo, dove Luca parla di un ragazzo francese e rispondi alle domande.

Leggi il seguente testo, dove Luca parla di un ragazzo francese e rispondi alle domande. س 3 الصفحة 5 1 3 NS20 I. LETTURA NS20 Leggi il seguente testo, dove Luca parla di un ragazzo francese e rispondi alle domande. Ho conosciuto Alexis circa tre anni fa e da allora ci siamo frequentati spesso,

Dettagli

Dua per leggere un libro

Dua per leggere un libro Dua per leggere un libro Recitate la seguente Dua (supplica) prima di leggere un libro religioso o ricevere una lezione islamica e,, (se Allah lo vuole), vi ricorderete ciò che avrete imparato لل ل ك و

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati Prima edizione: Luglio 2012 www.sezioneislamicaitaliana.com 2 INDICE INTRODUZIONE...5 1. IL VOLGERSI VERSO LA KAʿBAH...7 Colui

Dettagli

بسم اهلل الرمحن الرحيم رمضان شهر االنتصارات والتغيير

بسم اهلل الرمحن الرحيم رمضان شهر االنتصارات والتغيير بسم اهلل الرمحن الرحيم رمضان شهر االنتصارات والتغيير Ramaḍān : Un mese di vittorie e di svolte Abū Muḥammad Al-Maqdisī La Lode spetta ad Allāh, che ha fatto per i suoi servi, nel corso della loro vita,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Opera dell imâm rivificatore, Shaykh Al-Islâm, Muhammad Ibn c Abdil Wahhâb (che Allah abbia misericordia di lui) Commento di shaykh

Dettagli

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis Ouafae Nahli, CNR-ILC, ouafae.nahli@ilc.cnr.it Federico Boschetti, CNR-ILC, federico.boschetti@ilc.cnr.it Silvia Arrigoni, Università Ca Foscari, Venezia, silvia.arrigoni@unive.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Abele & Caino (La storia dei due figli di Adamo)

Abele & Caino (La storia dei due figli di Adamo) Abele & Caino (La storia dei due figli di Adamo) ~ 1 ~ ب س م ال له ال رح م ن ال رح يم و ات ل ع ل ي ه م ن ب ا اب ن ي ا د م ب ال ح ق إ ذ ق رب ا ق ر ب ان ا ف ت ق ب ل م ن أ ح د ه م ا و ل م ي ت ق بل م ن ل ا

Dettagli

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE

IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE IL SISTEMA VERBALE DEL PRESENTE LE DESINENZE PERSONALI DEI TEMPI DERIVATI DAL PRESENTE La desinenza indica la persona e il numero. Inoltre essa segnala se il verbo è di forma attiva o passiva. In latino,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea

Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea (ordinamento ex.d.m. 270/2004) Tesi di Laurea NAZIONE E RELIGIONE: LE DUE FACCE DELLA RIFORMA DELL EDUCAZIONE

Dettagli

il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre voci e locuzioni

il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre voci e locuzioni il mini di Arabo DIZIONARIO ITALIANO ARABO ARABO ITALIANO di Eros Baldissera 720 pagine oltre 25 000 voci e locuzioni guida all uso 5 Italiano-Arabo I lemmi sono in carattere grassetto tondo di colore

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli