بسم اهلل الرمحن الرحيم رمضان شهر االنتصارات والتغيير

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "بسم اهلل الرمحن الرحيم رمضان شهر االنتصارات والتغيير"

Transcript

1 بسم اهلل الرمحن الرحيم رمضان شهر االنتصارات والتغيير Ramaḍān : Un mese di vittorie e di svolte Abū Muḥammad Al-Maqdisī La Lode spetta ad Allāh, che ha fatto per i suoi servi, nel corso della loro vita, delle stazioni della memoria (tadhkīr) e dell ammonimento (tanbiyah), onorando le loro benedette stagioni, raddoppiandone la ricompensa ( ajr) e il premio (thawāb), e facendone un segno in risposta alle [loro] richieste (di`āwat). E la pace e le preghiere siano sul Suo Rasūl Muṣṭafā (Ṣallā Allāhu `alayhi wa-sallam), che disse: (من صام رمضان إ يانا واحتسابا غفر لو ما تقدم من ذنبو) Chi digiuna Ramaḍān tra la fede (īmān) e la soddisfazione (iḥtisāb), i peccati che ha commesso gli verranno perdonati. [E la pace e le preghiere] siano sulla sua famiglia, sui suoi compagni, e su coloro che li seguono, fino al Giorno del Dīn. Seguitando: Disse Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā): )ش ه ر ر م ض ان ال ذ ي أ ن ز ل ف يو ال ق ر آن ى دى ل لن اس و ب ي ن ات م ن اذل د ى(. Ramaḍān fu il mese in cui discese il Qur ān. Una retta guida per gli uomini, e delle prove manifeste della retta guida. Preserviamo questa grande stagione: un mese generoso, un mese di benefici e di benedizioni, mese del Qur ān e del Furqān, mese di conquiste (futūḥ) e di vittorie ( intiṣārāt). È il mese di Ramaḍān, in cui si sono verificati dei fatti e degli eventi che hanno modificato il volto della storia. Fu durante questo mese che avvennero le grandi spedizioni (ghazwat) di Badr, per mezzo delle quali Allāh separò gli awlyā del Raḥman dagli awlyā di Šayṭān, dal momento che essi separarono la loro `aqīdat. )إذ أ ن ت م ب ال ع د و ة الد ن ي ا و ى م ب ال ع د و ة ال ق ص و ى و الر ك ب أ س ف ل م ن ك م و ل و ت و اع د ت ل خ ت ل ف ت م ال م يع اد و ل ك ن ل ي ق ض ي الل و أ م را ك ان م ف ع و ل ل ي ه ل ك م ن ى ل ك ع ن ب ي ن ة و ي ي م ن ح ي ع ن ب ي ن ة و إ ن الل و ل س م يع ع ل يم (. Eravate sul versante più vicino e loro erano su quello più lontano, e la carovana era più in basso di voi. Se vi foste dati un appuntamento, sareste stati discordi sul luogo. Era necessario che Allāh realizzasse un ordine che doveva essere eseguito, affinché chi doveva morire morisse con una prova e chi doveva vivere vivesse con una prova. In verità Allāh tutto ascolta e conosce.

2 Fu così che i padri incontrarono i figli, tra le acque salmastre e le lancie nel diciassettesimo giorno del benedetto mese di Ramaḍān, nel secondo anno dopo l hijrat. Fu in questo giorno che Allāh rafforzò i suoi alleati ( awlyā ), e abbandonò i suoi nemici ( a`dā ), rinsaldando così il loro [dei Suoi awlyā ] culto (`ibādat). )و ل ق د ن ص ر ك م الل و ب ب د ر و أ ن ت م أ ذ ل ة ف ات ق وا الل و ل ع ل ك م ت ش ك ر و ن(. Allāh vi aiutò a Badr, quando non eravate che una misera coalizione. Temete Allāh, cosicchè possiate esser[gli]riconoscenti. Anche nell ottavo anno del mese di Ramaḍān avvenne una grande conquista, attraverso la quale Allāh rafforzò il Suo Dīn, concesse la vittoria (naṣr) ai Suoi soldati (junud), e ripulì la Sua Sacra Casa dall abominio/sozzura (rijs) degli idoli ( authān) e degli idolatri (mušrikīna). La gente fece ingresso nel Dīn di Allāh a frotte. Anche nell anno 658, di Venerdì, durante il venticinquesimo giorno del benedetto mese di Ramaḍān, i musulmani, guidati dal Re Muẓafar Qaṭaz combatterono contro i tartari, i quali fecero irruzione nelle terre dei musulmani, causando il crollo del Califfato, abbattendo lo Stato Islamico, e profanando il cuore dei territori annessi al controllo dei musulmani, i quali furono dispersi per ogni luogo. Fu così che Allāh assegnò alla Ummat questo valoroso comandante (qā īd) e intrepido combattente (muqātil): per ricondurla alla sua gloria originaria, e rammentarle la sua dignità. Si scontrarono nella battaglia di `Ain Jālūd, mentre il sole era ancora alto, le ombre disperdevano, e i venti spiravano. Gli uomini invocavano [Allāh], e i predicatori (ḳuṭabā ) erano sopra i pulpiti (manābar). Il successo (ẓafar) fu per i musulmani, la sventura si abbattè sui denegatori (kāfirīna), e la radice (dābir) degli oppressori (ẓālimīna) fu sradicata. Wa- l-ḥamdu li-llāhi Rabbi al-`alamīna. Questa è solo la punta di un iceberg, e ci vorrebbe veramente tanto tempo per rintracciare tutte le vittorie conseguite dai musulmani durante questo mese benedetto nel corso della storia. Nel ricordare quei giorni, ogni qualvolta giunge questo benedetto mese, sospireremo e volgeremo il nostro sguardo a come i musulmani vivono oggi, soggiogati dal resto dell umanità. Le comunità e i nemici si azzuffano gli uni gli altri, mentre i kuffār e i ṭawāghīt prendono il sopravvento. E giunge a noi ora questo benedetto mese, dopo un anno di guerra mondiale, coordinata dai ṭawāghīt del mondo, schierati assieme sotto l egidia dei crociati americani, contro l Islām e i sostenitori dei mujāheddīn in ogni luogo. Ebbene sì, una guerra mondiale contro l Islām: questa è la realtà, che ogni musulmano dovrebbe comprendere, anche se i nemici la definiscono in altri modi, e cercano di farla apparire sotto le sembianze della guerra contro il terrorismo ecc. Ogni musulmano ha il dovere, secondo le proprie capacità e possibilità, di combattere e terrorizzare i nemici di Allāh, tra i denegatori (kuffār) e gli apostati (murtaddīn). Disse Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā):

3 )و أ ع د وا ذل م م ا اس ت ط ع ت م م ن ق و ة و م ن ر ب اط اخل ي ل ت ر ى ب ون ب و ع د و الل و و ع د و كم( Preparate, contro di loro, tutte le forze che potrete e i cavalli addestrati per terrorizzare il nemico di Allāh e il nemico vostro. E disse Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā): )ق ات ل وى م ي ع ذ ب ه م الل و ب أ ي د يك م و ي ز ى م و ي ن ص ر ك م ع ل ي ه م و ي ش ف ص د ور ق و م م ؤ م ن ي ( Combatteli finché Allah li castighi per mano vostra, li copra di ignominia, vi conceda la vittoria su di loro, e guarisca i petti dei credenti. E disse Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā): )ي ا أ ي ه ا ال ذ ين آم ن وا ق ات ل وا ال ذ ين ي ل ون ك م م ن ال ك ف ار و ل ي ج د وا ف يك م غ ل ظ ة و اع ل م وا أ ن الل و م ع ال م ت ق ي( O voi che credete! Combattete i kuffār che vi stanno attorno, che trovino durezza in voi. Sappiate che Allāh è con i timorati. Ci sono molte altre Āyāt e Āḥādīth simili a questi che rendono obbligatorio per i musulmani il combattere i kuffār, fintanto che non vi sia più fitnah, e fintanto che la religione non sia solo quella di Allāh. Nel Libro del nostro Rabb, c è un intera Sūrat, chiamata Sūrat al-qitāl. Disse il Rabb (Tabāraka wa- Ta`ālā): )ف إ ذ ا أ ن ز ل ت س ور ة م ك م ة و ذ ك ر ف يه ا ال ق ت ال ر أ ي ت ال ذ ين ق ل و ب م م ر ض ي ن ظ ر ون إ ل ي ك ن ظ ر ال م ش ي ع ل ي و م ن ال م و ت ف أ و ذل م (. Quando viene fatta discendere una Sūrat esplicita (muḥkamat), in cui è menzionato il combattimento (qitāl), vedi coloro che hanno una malattia nel cuore osservarti con lo sguardo di chi è obnubilato di fronte alla morte. Ciò è meglio per costoro. Questo è un obbligo tra gli obblighi (farā īḍ), che nessuno può cancellare o eliminare dal Dīn dei muslimīn. Quanto a colui che non è soddisfatto di esso, non si riconosce, o non si sottomette ad esso, possa il cappio dell Islām essere rimosso dal suo collo, che muoia secondo la volontà di un cristiano, di un ebreo, di un apostata, o di un altro. Una volta stabilito questo, ogni musulmano può comprendere che l attuale guerra dell America e dei suoi alleati contro tutto ciò che definiscono terrorismo, è in realtà una guerra contro l Islām, contro i suoi precetti e le sue leggi, e che le cosiddette cellule dormienti di cui parlano, non rappresenta uno speciale gruppo di militanti muslimīn e mujāheddīn affiliati all Organizzazione di Al-Qā`idat o ad altre organizzazioni. Piuttosto, ciò sta a indicare ogni musulmano che appartiene alla religione islamica, e il suo essere dormiente in realtà riguarda la sua negligenza rispetto agli obblighi religiosi. Se costui si svegliasse dal sonno, ritornasse al suo Dīn, e comprendesse gli obblighi, cercherebbe di perseguirli e di attenenersi ad essi. Lui e altri come lui sono in questo momento le cellule dormienti, e debbono essere colpiti ed eliminati. Questa è la realtà odierna e la natura della battaglia condotta dall America e dai suoi alleati tra i kuffār d Oriente e d Occidente, e dei loro vassalli

4 tra i ṭawāghīt apostati nei nostri territori. Tutti costoro si trovano su un versante, mentre tutti i musulmani che perseverano nell Islām e credono fermamente nel Qur ān si trovano sul versante opposto. Ebbene sì, sono giorni cruciali, in cui le persone si trovano divise in due schieramenti, e in cui Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā) ha aperto una nuova compagina per i musulmani, che modificherà, secondo la Volontà dell Altissimo, quell amara realtà che li ha tenuti incatenati per decenni. Pertanto, non è consentito per un mū min abbandonare il suo Dīn o rimanere passivo, senza un ruolo a sostegno del Dīn, in giorni cruciali come questi. Disse Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā): ) ل ي س ت و ي م ن ك م م ن أ ن ف ق م ن ق ب ل ال ف ت ح أ ول ئ ك أ ع ظ م د ر ج ة م ن ال ذ ين أ ن ف ق وا م ن ب ع د و ق ات ل وا( و ق ات ل Non sono uguali quelli che tra voi si prodigarono e combatterono prima della conquista, [e coloro che non lo fecero], essi sono di un rango più elevato di coloro che si prodigarono e combatterono dopo. وتلك حروب من ي ب عن غمارىا... ليسلم يقرع بعدىا س ن نادم Colui che si assenta da queste guerre per salvarsi, Rimarrà con il rimorso per il resto della sua vita. Ogni musulmano dovrebbe risvegliarsi tra le fila degli anṣār al-dīn, affiancandoli, unendosi al loro convoglio, incoraggiandone le gesta e le aspirazioni, nella misura in cui è in grado di sostenere la grande responsabilità che gli è stata affidata. È un obbligo per lui legarsi al suo Dīn, impegnandosi a sostenerlo con le sue ricchezze e i suoi beni. Il suo Dīn, in un modo o nell altro, è il bersaglio dei suoi nemici. قد ىيئوك ألمر لو فطنت لو... فاربأ بنفسك أن ترعى مع اذلمل Sei stavo avvisato, stai attento Elevati con la tua anima, e non pascolare con le pecore smarrite. Pertanto, questo mese dovrebbe essere una stazione per rivedere e riorganizzare gli sforzi, e pianificare le attività, affinchè le nostre aspirazioni e ambizioni di glorie e di vittorie possano concretizzarsi in questo nobile mese, e non restino solo un miraggio. Questo mese non dovrebbe essere come un qualsiasi viandante; esso è il mese del jidd, dell ijtihād, delle futuḥāt, e del jihād, alla maniera dei nostri Salaf al-ṣāliḥ. Ramaḍān è la stagione del culto, e delle opere buone. Allāh lo elevò e lo eresse al di sopra degli altri mesi; fece del suo digiuno (ṣiyām) e del suo sostegno (qiyām) motivo di remissione dei peccati e delle colpe, affrancando gli schiavi (riqāb) dal fuoco (nār). Durante questo mese i servi di Allāh (`ibād) riflettono se stessi, danno il meglio di sé, accrescono la loro benevolenza e la loro taqwā (timore).

5 Disse Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā): )ي ا أ ي ه ا ال ذ ين آم ن وا ك ت ب ع ل ي ك م الص ي ام ك م ا ك ت ب ع ل ى ال ذ ين م ن ق ب ل ك م ل ع ل ك م ت ت ق و ن(. O voi che credete! Vi fu prescritto il digiuno, come fu prescritto per coloro che vi precedettero, affinché possiate essere timorati. Che grande saggezza Come disse Allāh ai suoi servi: affinché possiate essere timorati (La`allakum tattaqūna). Affinchè possiate essere timorati di Allāh, assumere i Suoi diritti (ḥuqūq) e la Sua imparzialità (tajarrud), nella gloria della Sua servitù (`ubūdiyat), realizzare il Suo Tawḥīd, dissociarvi dall idolatria (širk) e dall infamia (tandīr), ed effettuare il jihād. Affinchè possiate essere timorati, tenendovi lontani dall Ira di Allāh, accrescendo la vostra obbedienza (ṭā`at) verso di Lui, e tenendo al riparo le vostre vergogne (`awrāt) e le vostre debolezze (`uyūb), con gli abiti della taqwā. Codesti abiti sono migliori. إذا ادلرء مل يلبس ثيابا من التقى... جترد عريانا وإن كانكاسيا وخري خصال ادلرء طاعة ربو... و ل خري فيمنكان هلل عاصيا Se l uomo non indossa gli abiti della taqwā, si mette a nudo, anche se è vestito. La migliore qualità dell uomo è l obbedienza nei confronti del suo Rabb. Non c è nulla di buono in chi è riottoso nei confronti di Allāh. سأل عمر أ ب بنكعب عن معىن التقوى فقال أ ب : يا أمري ادلؤمني أما سلكت طريقا ذا شوك قال: بلى قال: فما صنعت قال: مشرت واجتهدت - أي اجتهدت توقي الشوك - قال أ ب : فذلك التقوى. `Umar Abī Ibn Ka`b chiese il significato di taqwā, e disse Ubay: O Amīr al- Mū minīna, hai attraversato un percorso irto di spine? E disse [`Umar]: Sì. E disse [ Ubay]: Che cosa hai fatto? E disse [`Umar]: Mi sono rimboccato [le maniche] e ho fatto un ijtihād ho fatto un ijtihād nel tentativo di evitare le spine. E disse Ubay: Questa è la taqwā. Così la taqwā è la facoltà sensitiva (ḥassāsiyyat) del mū min rispetto all esposizione dalle tentazioni (fitan), dai peccati (ma`āṣī) dalle colpe (ḳaṭāyā); è il costante timore (ḳašīat) di violare gli ordini di Allāh, e la costante cautela (ḥidhr) dalla negligenza (tafrīṭ) o dall inadempienza (taqṣīr) rispetto ai suoi diritti (ḥuqūq). È un aspirazione ardua per un percorso così irto di spine, tra desideri (šahawāt), incertezze (šubahāt), tentazioni (fitan) e trasgressioni (mūbiqāt). خل الذنوب ص ريىا... وكبريىا ذاك التقى واصنع كماش فوق أرض... الشوك يذر ما يرى ل حتقرن ص رية... إن اجلبال من احلصى

6 L astensione dai peccati, grandi e piccoli, questa è taqwā. Tracciare un segno sopra la terra irta di spine, mette in guardia quel che guarda. Non disprezzare le piccole cose; invero la montagna è fatta di ghiaia. Disse `Alī (Raḍī Allāhu `anhu) a proposito della taqwā: )ىي اخلوف من اجلليل والعمل بالتنزيل والقناعة بالقليل وا لستعداد ليوم الرحيل(. È il timore (ḳawf) del Glorioso (al-jalīl), l azione (`amal) con la rivelazione (tanzīl), l accontentarsi (qanā`at) con poco (qalīl), e la preparazione ( isti`dād) per il giorno del decesso (raḥīl). Molti altri salaf pronunciarono parole simili a queste, parole della stessa sorta, contenute in un unico ricettacolo, che scaturirono da una medesima fonte primaverile. Ogni membro dell Islām dovrebbe fare un ijtihād in questa grande stagione per rinnovare il suo īmān. Esso è l arma principale con la quale affronta le macchinazioni dei kuffār. Egli è dotato della taqwā, e durante questo nobile mese, si nutre e si disseta attraverso il digiuno (ṣiyām), il sostegno (qiyām), il ricordo (dhikr), e il pentimento (tawbat), al fine di correggere il suo comportamento e il suo stile di vita, rinnovando quindi la sua intenzione di essere tra i sostenitori della Religione ( anṣār al-dīn). Si presenta un occasione, per molti mašāyḳ e per altrettanti membri (muntasibīn) dell `ilm, di ravvedersi della loro negligenza rispetto all Ḥaqq del loro Dīn, e della loro rinuncia al servizio del Dīn, per prestare servizio ai governanti, o per fare del Dīn uno strumento nelle mani dei ṭawāghīt. Essi rasentano la falsificazione delle verità della Šar`iyat deponendo a favore dei ṭawāghīt. Che si astengano dal dichiarare la legittimità dei dirigenti (Wulātu al- Umūri), e dal prendersi cura delle loro posizioni, in quanto aī mmat dei musulmani. Che tornino sui loro passi, si pentano, si correggano, e mettano in guardia i musulmani da questa falsità. Si tramanda da Abī Hurayrat (Raḍī Allāhu `anhu) che il Messaggero di Allāh (Ṣallā Allāhu `alayhi wa-sallam) disse: )من مل يدع قول الزور والعمل بو فليس هلل حاجة أن يدع طعامو وشرابو (. Colui che non abbandona una falsa dichiarazione con l azione, per Allāh non abbisogna che egli abbandoni il suo cibo e le sue bevande. Si presenta un occasione, per molti dei predicatori, di ravvedersi della loro negligenza rispetto alla loro da`wat, e di temere Allāh in essa. Essi la descrivono come un danno della devianza e come un apporto offerto ai nemici di Allāh. Che la purifichino dalle ambiguità del disfattismo, del disappunto, e delle false voci con cui impediscono il jihād, e abbandonano i mujāheddīn. E colui che non abbandona una falsa dichiarazione con l azione, per Allāh non abbisogna che egli abbandoni il suo cibo e le sue bevande!

7 Si presenta un occasione, per molta gente della sinistra (ahl al-yasār), tra i più ricchi dei musulmani, si ravvedersi dei loro obblighi nei confronti dei loro fratelli mujāheddīn sparsi in ogni luogo. Il jihād bi-l-māli equivale al jihād bi-n-nafsi E ricordino della loro fame, del loro digiuno pomeridiano, dei poveri (fuqarā ) e dei bisognosi (masākīn), delle persone vulnerabili (mustaḍ`afīn) e degli indigenti (mu`wazīn), tra le donne e i figli dei loro fratelli catturati (mā sūrīn), imprigionati (masjūnīn), e perseguitati (mulāḥiqīn), dai nemici di Allāh in ogni angolo della terra. Ed essi devono, se sono dei mū minīn ṣādiqīn, percepire le loro ferite, rattristarsi per la loro tristezza, e condividere le loro preoccupazioni. E chi non si preoccupa della condizione dei musulmani, non è uno di loro (falaysa minhum). Siccome i musulmani, nel loro mutuo amore, e nella loro compassione, sono come un corpo solo; se una parte di esso soffre, tutto il corpo ne risente. Essi aspirano a questo, lo preservano, e invitano coloro che sono in disaccordo nelle loro famiglie, usano misericordia verso i propri figli, e ripongono su di loro il loro affetto, donano ciò che Allāh gli ha donato, e cercano di alleviare il dolore e l agonia. Il Nabī (Ṣallā Allāhu `alayhi wa-sallam) fu più generoso ( ajwad) durante il mese di Ramaḍān, quando Jibrīl gli fece visita, e gli insegnò il Qur ān. Egli (Ṣallā Allāhu `alayhi wa-sallam) fu più generoso del vento quando spira. Si presenta un occasione, per gli stessi musulmani che hanno abbandonato il Qur ān, di tirare le somme. )ش ه ر ر م ض ان ال ذ ي أ ن ز ل ف يو ال ق ر آن ى دى ل لن اس و ب ي ن ات م ن اذل د ى(. Ramaḍān fu il mese in cui discese il Qur ān. Una retta guida per gli uomini, e delle prove manifeste della retta guida. Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā) condannò quelli che abbandonarono il Suo Libro; disse: )و ق ال الر س ول ي ا ر ب إ ن ق و م ي اخت ذ وا ى ذ ا ال ق ر آن م ه ج ورا ) E disse il Rasūl: Yā Rabbi! La mia gente ha preso ad abbandonare questo Qur ān. Uno dei più grandi tipi di abbandono (hajr) è l abbandono dell applicazione del Suo arbitrato (taḥkīm), dell arbitrato delle sue leggi (šarāy `) e dei suoi limiti (ḥudūd), nella vita dei musulmani in genere, nei loro tribunali (maḥākim), nelle loro politiche (siyāsāt), e nelle loro relazioni (`alāqāt). Si presenta un occasione, per la gente che vive nel lusso, nell agiatezza, e nell ostentazione, di ravvedersi, di apprestarsi al Jihād, e di prepararsi a sopportare oneri (mašāqq) e difficoltà (ṣi`āb) al fine di sostenere il proprio Dīn. Allāh può rendere questo mese una scuola, in cui il musulmano è educato alla forza di volontà (qawat al- Irādat), alla pazienza (ṣabr), a fronteggiare le difficoltà (šadāy d), e alla rinuncia dell agiatezza (tana``um).

8 E la beatitudine (na`īm) non si raggiunge con la beatitudine (na`īm), e colui che vive nell agiatezza si separerà dall agiatezza. E il sostegno della Religione di Allāh richiede il jidd, il jalad, e l ijtihād. Si tramanda da Abī `Uthmān Al-Nahdī: È giunto a noi un libro di `Umar Ibn Al- Ḳaṭṭāb in cui si dice: )اخشوشنوا واخشوشبوا واخلولقوا ودتعددوا وإياكم والتنعم وزي العجم( Siate duri ( iḳšawšanū) induritevi/lignificatevi, ( iḳšawšabū), agite moralmente ( iḳlawlaqū), abituatevi alla vita dura (tama`dadū), e state attenti al lusso e ai costumi dei non arabi (`ajam). In conclusione Il mese di Ramaḍān è un periodo di rinnovo del pentimento (tawbat), di sincera benevolenza (tawajjud), di soddisfazione (iḥtisāb) del digiuno (ṣiyām) e del sostegno (qiyām). Non v è dubbio che è un mese per rispondere alla chiamata (du`āt). Disse Allāh (Subḥānahu wa-ta`ālā) nelle ultime āyāt del digiuno: )و إ ذ ا س أ ل ك ع ب اد ي ع ن ف إ ن ق ر يب أ ج يب د ع و ة الد اع إ ذ ا د ع ان ف ل ي س ت ج يب وا ل و ل ي ؤ م ن وا ب ل ع ل ه م ي ر ش د و ن (. E quando i miei servi ti chiedono di me, ebbene io sono vicino, rispondo all appello di chi Mi chiama quando Mi chiama. Che essi Mi rispondano e confidino in Me, affinchè possano essere ben guidati. Quindi, se Allāh chiama te e la tua famiglia, non essere avaro nei confronti dei tuoi fratelli predicatori e mujāheddīn di ogni luogo. Sforzati, durante le tue preghiere, di invocare incessantemente Allāh, affinchè l Islām sia vittorioso, i musulmani possano sconfiggere ed eliminare lo širk e umiliare i mušrikīn, i deboli (mustaḍ`afīn) siano aiutati, e i prigionieri (mā sūrīn) liberati. Questo è il minimo che possiate fare per i diritti vostri fratelli. Un musulmano è fratello di un altro musulmano, non lo abbandona e non lo estrada. Non dovresti sottovalutare l arma della preghiera, essa è una grande arma. Sostieni la tua religione e i tuoi fratelli con essa, se non sei capace di sostenerli con la forza e con le armi. اللهم أبرم ذلذه األمة أمر رشد يعز فيو أولياؤك ويذل فيو أعداؤك و يكم فيوكتابك. وصل اللهم وسلم على نبيك ممد وعلى آلو وأصحابو أمجعي.

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

بسم هللا الرحمان الرحيم

بسم هللا الرحمان الرحيم Qa'idatun Adhimatun fi al-farq bayn Ibadāh Ahl al-iman wa al-islam wa Ahl ash- Shirk wa an-nifaq Il grande Principio riguardo la differenza fra l adorazione della Gente dell Imān (della Fede) e dell Islām

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.)

vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo, S.M.S.) إ AI GENITORI DI اا ا, ر. Cari genitori, benvenuti nella nostra scuola.! : #آ Vi comunichiamo che: ( إاد +,ر ++, ا / ا &' ر (داة '-, vostro/a figlio/a è iscritto alla scuola (Circolo, Istituto Comprensivo,

Dettagli

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi.

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO. Prescrizioni, Saggezze & Pregi. بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso IL DIGIUNO Prescrizioni, Saggezze & Pregi A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 إ انح ذ الله ح ذ غتؼ غت غ ف ش ؼ ر باالله ي شش

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

* *! : : : : : 0

* *! : : : : : 0 البوابة التعليمية www.e-portal.ae * * : : : : : حروف 0 * * א. : ( )..... حروف 1 א 4 ( ) : 9 14 18 ( ) : ( ) : ( ) : 22 27 ( ) : ( ) : 31 ( ) : 35 ( ) : 39 ( ) : 43 ( ) : 47 ( ) : 51 ( ) : 56 ( ) : 61 (

Dettagli

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10

ر ت وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE. versione 10 Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Ente bilaterale costituito da: Assimpredil-ANCE FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL وا د و زا ا ل دوق ا ء وا د و ت ر ت versione 10 2017 SERVIZI E BENEFICI X

Dettagli

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s.

Camera Penale di Napoli. Il carcere possibile. o.n.l.u.s. Camera Penale di Napoli Il carcere possibile o.n.l.u.s. Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli 5 IL CARCERE POSSIBILE ONLUS sede legale Napoli, Centro Direzionale, Palazzo di Giustizia, Camera

Dettagli

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina Ahmad Von Denffer c Ulûm al-qur ân Un introduzione alle scienze del Qur ân Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina 1 بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona

Dettagli

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo

Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale. In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. Preambolo Dichiarazione Islamica sul Cambiamento Climatico Globale In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Preambolo 1.1 Dio che conosciamo con il nome di Allah ha creato l'universo in tutta la sua

Dettagli

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore

Lo Scopo della Creazione. il Ritorno al Creatore بسم االله الرحمن الرحیم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Lo Scopo della Creazione e il Ritorno al Creatore A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 Indice Introduzione... 3 Lo scopo e

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

I miei consigli alle donne

I miei consigli alle donne Shaykha Umm Abdillah Al-Wâdi iyyah I miei consigli alle donne (Nasîhatî li-n-nisâ ) Traduzione italiana di Aisha Farina ~ 1 ~ بسم هللا الرحمان الرحيم Prefazione di shaykh Muqbil (rahimahullah) Introduzione

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org ( Home > Il Nostro Credo

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Published on Al-Islam.org (  Home > Il Nostro Credo Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah al-odma Makarim Shirazi

Dettagli

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE جل جل Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 01/2014 Categoria articolo: La Fede (Īmān) www.sezioneislamicaitaliana.com L IMPORTANZA DELLA LA SCIENZA UTILE (Revisione dei versetti coranici e detti

Dettagli

بسم االله الرحمن الرحيم

بسم االله الرحمن الرحيم Corso di lingua araba 1 بسم االله الرحمن الرحيم Lezione I In questa lezione impariamo il pronome dimostrativo ذا ه che corrisponde a questo : ب ي ت ذا ه questa è una casa ; ك ت اب ذا ه questo è un libro

Dettagli

Prove, Afflizioni, e Calamità

Prove, Afflizioni, e Calamità بسم االله الرحمن الرحیم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Prove, Afflizioni, e Calamità A cura del Dottor Saleh As-Saleh Basato sull articolo preparato da 'Ali bin Salih al-'aayid

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo.

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo. Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo. قال رسول االله صلى االله عليه وا له ا ن ي ت ار ك ف ي ك م ال ث ق لي ن ك ت اب االله و ع ت ر ت ي ا ه ل ب ي ت ي م ا ا ن ت م س كت م ب ه م ا لن ت ض لو ا ب ع

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo قال االله عز وجل : ا ن م ا ي ر يد الل ه ل ي ذ ه ب ع ن ك م الر ج س ا ه ل ال ب ي ت و ي ط ه ر ك م ت ط ه يرا (سورة الا حزاب: الا ية 33) "In verità, Allah vuole allontanare unicamente da voi, Ahlulbayt, ogni

Dettagli

بسم اهلل الرمحن الرحيم الصوفية. Il Sufismo. Fonte:

بسم اهلل الرمحن الرحيم الصوفية. Il Sufismo. Fonte: بسم اهلل الرمحن الرحيم الصوفية Il Sufismo Fonte: http://khayma.com/akhtaa/ La sua origine: Il sufismo non era conosciuto al tempo del Rasūl (ṣallā Allāhu `alayhi wa-sallam) e nemmeno all epoca dei ṣaḥābah

Dettagli

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 Ramadan 2016 بدر Evangelista Massimiliano Breve guida al Ramadan 2016 C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / /

Dettagli

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX Claudio Beccari g u It meeting 2017 Premessa In questa presentazione descriverò come usare i programmi del sistema TEX per comporre citazioni

Dettagli

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah

Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah ﺑﺴﻢ اﷲ اﻟﺮﺣﻤﻦ اﻟﺮﺣﯿﻢ Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Credere in Allah Parte del libro "Spiegazione dei Fondamenti della Fede" dello Sheikh Muhammad bin Saalih al-'uthaimeen (rahimahullaah)

Dettagli

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org)

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi9ita > Introduzione Introduzione Il presente libro è in larga parte una versione sintetica

Dettagli

Far trionfare i diritti delle credenti

Far trionfare i diritti delle credenti Umm Salamah Bint Alî Al- Abbâsî Far trionfare i diritti delle credenti Prefazione di shaykh Muqbil Ibn Hâdî Al-Wâdi î (che Allah abbia misericordia di lui) 1 Prefazione di shaykh Muqbil La Lode spetta

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Opera dell imâm rivificatore, Shaykh Al-Islâm, Muhammad Ibn c Abdil Wahhâb (che Allah abbia misericordia di lui) Commento di shaykh

Dettagli

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO DIZIONARIO ITALIANO - ARABO 1 ج ا ش ج و وش abbagliante م ب ه ر abbaglio إن ب هار abbandonare ت ر ك abbandono ت ر ك abbassare خ ف ذ abbondanza و ق رة abdicazione ت ناز ل abitante ساآ ن abito ث و ب accusa

Dettagli

Dua per leggere un libro

Dua per leggere un libro Dua per leggere un libro Recitate la seguente Dua (supplica) prima di leggere un libro religioso o ricevere una lezione islamica e,, (se Allah lo vuole), vi ricorderete ciò che avrete imparato لل ل ك و

Dettagli

بسم هللا الرحمن الرحيم In Nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso

بسم هللا الرحمن الرحيم In Nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso بسم هللا الرحمن الرحيم In Nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso *** Ansār al-khilāfah per le Produzioni Mediatiche Presenta Un Articolo INTITOLATO La Guerra Mediatica Contro lo Stato Islamico

Dettagli

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO BASILICA PAPALE DI SANTA MARIA MAGGIORE 12 OTTOBRE 2017 Santa Messa in occasione del

Dettagli

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso Alcuni consigli sinceri per i Cristiani A cura del Dottor Saleh As-Saleh 1 INTRODUZIONE La maggior parte della gente è d

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

IL MERITO DEL MESE DI IDDIO MUĤARRAM

IL MERITO DEL MESE DI IDDIO MUĤARRAM IL MERITO DEL MESE DI IDDIO MUĤARRAM Islām Q&A Reviewing: A cura del Team della sezione italiana di Islamhouse فضل شهر اهلل املحر م )باللغة اإليطايلة( اإلسالم سؤال وجواب مراجعة : فريق اللغة اإليطايلة بموقع

Dettagli

IL VALORE DEL TAWHID di Ǧibrīl Longo 2

IL VALORE DEL TAWHID di Ǧibrīl Longo 2 Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 02/2014 Categoria articolo: Monoteismo www.sezioneislamicaitaliana.it 1 IL VALORE DEL TAWHID 2 Nel nome di Dio, il Sommamente Misericordioso, il Clementissimo.

Dettagli

DIALOGO CON L EMIRO ʿABD AL-RAḤMĀN AL-HĀŠIMĪ

DIALOGO CON L EMIRO ʿABD AL-RAḤMĀN AL-HĀŠIMĪ Abramo di Tiberiade IX secolo d.c. DIALOGO CON L EMIRO ʿABD AL-RAḤMĀN AL-HĀŠIMĪ Un dialogo islamo-cristiano ambientato a Gerusalemme agli inizi del IX secolo Testo critico arabo a cura di Giacinto Boulos

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea (LM-38) Tesi di Laurea Matrimonio e divorzio nel diritto di

Dettagli

SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO

SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO SCHEDA MULTILINGUE DI ACCOGLIENZA DEI PAZIENTI STRANIERI IN ACCESSO AL PRONTO SOCCORSO OSPEDALIERO ARABO ددة أت ل أر أب د أل م أطوارئ أ GENTILE GRA/GENTILE GRE, IN QUESTO MOMENTO LEI TROVA AL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO"

ARRIVANO GLI ITALIANI DI RITORNO الصفحة 5 1 3 RS20 س 3 I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. ARRIVANO GLI "ITALIANI DI RITORNO" Quasi quattro milioni di italiani residenti all'estero e almeno un milione di domande

Dettagli

L adorazione ( ibadah)

L adorazione ( ibadah) Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > L adorazione ( ibadah) > Come dobbiamo adorare > 5. Adorare in privato L adorazione ( ibadah) Authors(s): Hujjatulislam Mohsen Qara ati [3] Translator(s):

Dettagli

بسم هللا الرحمن الرحيم

بسم هللا الرحمن الرحيم بسم هللا الرحمن الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona misericordia Le Basi del Tawhîd (Monoteismo Islamico) Dr. Abu Ameenah Bilal Philips 1 Introduzione all edizione inglese

Dettagli

Islam Secondo incontro del 21 Gennaio ISLAM Secondo incontro Giovedì 21 Gennaio 2016

Islam Secondo incontro del 21 Gennaio ISLAM Secondo incontro Giovedì 21 Gennaio 2016 Islam Secondo incontro del 21 Gennaio 2016 ISLAM Secondo incontro Giovedì 21 Gennaio 2016 L angelo e l annuncio del Messaggero Anche Abramo, Mosè, Gesù furono inviati come profeti di Dio ed hanno annunciato

Dettagli

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan > Invocazione per il 30 giorno Brevi Invocazioni per

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 11 marzo 2014 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

9/13/2013 H.R. POURREZA. Segmentation ع H.R. POURREZA

9/13/2013 H.R. POURREZA. Segmentation ع H.R. POURREZA 1 ش د م: ع Segmentation ع. :... :.... 1 Segmentation ع 3 R R n R i n U R i i=1 = R R i R i R j = φ Q( R i ) = TRUE Q( Ri R j ) = FALSE ( Q) رو های ع 4 ه و وا ی 5... (.. ).. ه و وا ی 6 3 ع БR اساس ه 7 )

Dettagli

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis Ouafae Nahli, CNR-ILC, ouafae.nahli@ilc.cnr.it Federico Boschetti, CNR-ILC, federico.boschetti@ilc.cnr.it Silvia Arrigoni, Università Ca Foscari, Venezia, silvia.arrigoni@unive.it

Dettagli

د ت Guida ai Servizi. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-infantile Burlo Garofolo / آ 7 أرا 5 أ $34,2 ا $10% و"ل.

د ت Guida ai Servizi. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-infantile Burlo Garofolo / آ 7 أرا 5 أ $34,2 ا $10% ول. د ت Guida ai Servizi Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Materno-infantile Burlo Garofolo وأل ج واء ذات (IRCCS)!" ذات +,-. ا*!دة وأه $ و%$ /0 Burlo Garofolo / آ 7 أرا 5 أ $34,2 ا $10% و"ل.

Dettagli

Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri

Il secondo livello. Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri Il secondo livello Prof: Hassan Ezzat Lingua Araba 2 Nell ambito del programma della materia scelta Università Dante Alighieri 1 A cura di: Prof. Hassan Ezzat إ ن Le sorelle di Le seguente sorelle di إ

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati Prima edizione: Luglio 2012 www.sezioneislamicaitaliana.com 2 INDICE INTRODUZIONE...5 1. IL VOLGERSI VERSO LA KAʿBAH...7 Colui

Dettagli

Il tajwid spiegato con le immagini

Il tajwid spiegato con le immagini التجويد المصو ر Il tajwid spiegato con le immagini كتاب تعليمي مبت ك ر Metodo avanzato تأليف خاد القرآف الكرمي د. أمين رشدي س و يد Autore: Il Servitore del Qur'an Karim Ayman Rushdy Suwayd http://conoscenzaeluce.wordpress.com/

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

ARCHIVI DI STUDI INDO-MEDITAERRANEI, VI (2016)

ARCHIVI DI STUDI INDO-MEDITAERRANEI, VI (2016) ARCHIVI DI STUDI INDO-MEDITAERRANEI, VI (2016) http://www.archivindomed.altervista.org/ MADRE MIA, O AMORE PASSIONALE del poeta T al at Suqayriq a cura di Souzan FATAYER Poesia in canto Un crescente numero

Dettagli

Ramadàn. il Messaggero dell Islam ERDOGAN SIRIA: BOMBARDAMENTO CHIMICO CRIMINALE. Centro Islamico di Milano e Lombardia. Periodico di studi islamici

Ramadàn. il Messaggero dell Islam ERDOGAN SIRIA: BOMBARDAMENTO CHIMICO CRIMINALE. Centro Islamico di Milano e Lombardia. Periodico di studi islamici Centro Islamico di Milano e Lombardia il Messaggero dell Islam Numero 206 Anno 35 Ramadàn 1438 / Maggio 2017 www.centroislamico.it Periodico di studi islamici Ramadàn Karìm!!! Ramadàn 1438 CUCINA E CULTURA

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo? 2Corinzi (3:10-18) 10 Anzi, quello che nel primo fu reso glorioso, non fu reso veramente glorioso, quando lo si confronti con la gloria tanto superiore del secondo; 11 infatti, se ciò che era transitorio

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena

Dettagli

Alla scoperta dell Islam Shi'ita

Alla scoperta dell Islam Shi'ita Pubblicata su Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi'ita Alla scoperta dell Islam Shi'ita Author(s): Mohammad Ali Shomali [3] Publisher(s): Jami at az-zahrà Islamic

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Parrocchia B.V. del Carmine

Parrocchia B.V. del Carmine Parrocchia B.V. del Carmine Presentazione Anche quest anno, per questo tempo forte dell anno liturgico che è l Avvento, proponiamo un piccolo calendario come strumento che pensiamo utile per aiutarci a

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â " ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر", à و ع م 342.

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â  ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر, à و ع م 342. 1 3www.Know-House.ru BAXI ± â à ع ظ س à ص م ن س à ش ر ظ à س ي ç ـ à ن ف à س, ق à ë ك à م ن î ص à 3,5 ق ن, ص ع ظ ض ف î ك ي ç ـ à ن ف à س, ز à غ ف ض â à س, ش ر ظ à س ي ç ـ à ف à ك à ـ, ï ف ض ـ ن â ع é ض

Dettagli

Alla scoperta dell Islam Shi9ita

Alla scoperta dell Islam Shi9ita Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi'ita Alla scoperta dell Islam Shi9ita Accedi [1] o registrati [2] per inserire commenti.

Dettagli

Spegni la televisione e accendi il cervello. È un appello per tutti quei giovani che ogni giorno

Spegni la televisione e accendi il cervello. È un appello per tutti quei giovani che ogni giorno س 3 الصفحة 5 1 4 RS19 ا لغة اإيطاية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: سلك اآداب I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. TELEVISIONE: CATTIVA MAESTRA (*) DEI GIOVANI Spegni la televisione

Dettagli

come va? Ho saputo che i tuoi genitori stanno cercando di trasferirsi in campagna. L idea di vivere

come va? Ho saputo che i tuoi genitori stanno cercando di trasferirsi in campagna. L idea di vivere الصفحة 5 4 NS9 I. LETTURA NS9 Leggi la seguente e-mail e rispondi alle domande. Cara Maria, come va? Ho saputo che i tuoi genitori stanno cercando di trasferirsi in campagna. L idea di vivere in campagna

Dettagli

La Tradizione di Ghadir, Manifesta documentazione della Wilayah la Guida Islamica

La Tradizione di Ghadir, Manifesta documentazione della Wilayah la Guida Islamica Published on Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > La Tradizione di Ghadir, Manifesta documentazione della Wilayah la Guida Islamica La Tradizione di Ghadir, Manifesta documentazione della Wilayah

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Alfabeto e grafemi complementari

Alfabeto e grafemi complementari 1 Alfabeto e grafemi complementari Lezione n.1 L alfabeto arabo comprende 26 consonanti e due semiconsonanti per un totale di 28 lettere. Sarà utile ricordare che si definiscono consonanti quei fonemi

Dettagli

Riscritture di Cristiano Leone:

Riscritture di Cristiano Leone: Riscritture di Cristiano Leone: I. Non sospirare, non devo piangere, la mia dichiarazione d amore è scritta nelle lacrime cantanti. Se ti voglio come un seme ingoiato non ti posso raccontare al mondo.

Dettagli

Corso di lingua araba standard

Corso di lingua araba standard 1 Corso di Lingua Araba Standard Grammatica Docente: Valentina Di Bennardo INDICE 2 GRAMMATICA: BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA 1) L ALFABETO IN ARABO: - Nozioni; - Le vocali brevi; ); ا) - La lettera

Dettagli

Insieme facciamoci ispirare dalle parole di p. Charles Lavigerie: Nulla di quello che accade all uomo deve risultarci

Insieme facciamoci ispirare dalle parole di p. Charles Lavigerie: Nulla di quello che accade all uomo deve risultarci (INTRODUZIONE) [2] Il 3 ottobre 2013, un giovedì, un imbarcazione carica di migranti, in maggioranza eritrei, affonda a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa. Si tratta del naufragio più grave in termini

Dettagli

CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer, senza internet, cellulari e mp3. Un giorno senza tecnologia e ci

CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer, senza internet, cellulari e mp3. Un giorno senza tecnologia e ci س 3 الصفحة 5 1 3 NS20 ا لغة اإيطاية شعبة اآداب والعلوم اإنسانية: سلك العلوم اإنسانية I. LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande. CHE MONDO SAREBBE SENZA TECNOLOGIA? Un giorno senza computer,

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

Lettera Dei Diritti Nell'Islam (Risalat al-hoquq)

Lettera Dei Diritti Nell'Islam (Risalat al-hoquq) Lettera Dei Diritti Nell'Islam (Risalat al-hoquq) Author(s): Imam Ali Zayn al- Abidin [3] La Lettera dei Diritti è un trattato dell Imam Zeyn al- Abidin che parla dei diritti dell individuo in una prospettiva

Dettagli

Programma Lingua araba 1

Programma Lingua araba 1 Programma Lingua araba 1 Programma del corso d'arabo livello base Prof. Hassan Ezzat Il corso ha come finalità del corso:la padronanza e la capacità d'uso di forme e frasi nominali e verbali con l'acquisizione

Dettagli

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso ر ا خ ي ق اىي ف ؤ ز بذ ا خ ي ق اى ر د

بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso ر ا خ ي ق اىي ف ؤ ز بذ ا خ ي ق اى ر د بسم اهلل الرحمن الرحيم Nel nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso ر ا خ ي ق اىي ف ؤ ز بذ ا خ ي ق اى ر د Questa la creazione di Allah. Mostratemi allora quello che hanno creato gli altri [che

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli