Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI"

Transcript

1 Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية والإسلامية Corsi di Metodologia Norme di stile per la redazione di lavori scritti Traslitterazione e norme di applicazione Pro manuscripto Anno accademico

2 Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية والإسلامية Norme di stile per la redazione di: Elaborati di ricerca (anno propedeutico; primo anno di Licenza) Tesi di Licenza (Thesis / Mémoire de Licence) Tesi di Dottorato (Dissertation / Thèse de Doctorat) Anno accademico

3 In questa guida vengono fornite indicazioni di carattere tecnico per la redazione di lavori scientifici da presentare al PISAI: riguardano dunque quello che nel lessico anglosassone si chiama style e in italiano, in particolare nelle Università Pontificie, si chiama metodologia. Le norme di stile verranno qui formulate avendo come obiettivo la Tesi di Licenza, ma sono applicabili sia a lavori più ampi, come le Tesi di Dottorato, che a lavori di dimensioni minori, quali gli elaborati d esame e i contributi per le riviste dell Istituto. Preparare uno studio di carattere scientifico comporta diverse tappe: individuare il proprio soggetto, situarlo correttamente in contesto, reperire le fonti e gli studi che hanno affrontato argomenti simili, leggere e interpretare questa letteratura, sviluppare le proprie idee, sintetizzare i risultati raggiunti, stendere il testo definitivo rispettando convenzioni accettate. Di questi aspetti viene qui esaminato solo l ultimo: si tratta di cose che conviene sapere prima di iniziare qualsiasi lavoro, per evitare di perdere alla fine tempo prezioso. Il non rispetto di semplici norme esteriori rischia poi di disturbare il lettore distraendolo dal contenuto, seppur interessante. Tali norme rispondono a pochi criteri generali: coerenza (seguire lo stesso criterio per tutto il lavoro), uniformità agli usi della disciplina interessata (lingua araba e studi islamici), esattezza delle informazioni fornite, comodità di lettura del lavoro. La Tesi di Licenza, in quanto monografia scientifica, deve apportare un contributo reale, anche se modesto, al progresso delle conoscenze nella disciplina trattata. Ciò esclude dunque la ripetizione di quel che è stato già discusso o la semplice rassegna di studi sul tema scelto. Inoltre, per soggetto originale non sempre si intende un soggetto nuovo: soggetti già trattati possono essere ripresi aggiornandoli. Le finalità del PISAI consigliano di preparare per la Tesi di Licenza la traduzione annotata e commentata di un testo arabo non ancora tradotto nelle principali lingue occidentali. Questo per dimostrare la raggiunta capacità dello studente da una parte di capire e tradurre nella propria lingua un testo arabo, e dall altra di produrre un lavoro scientificamente condotto per quanto riguarda contenuti, metodologia e stile. Si consiglia quindi di scegliere un testo arabo di pagine da tradurre. Questo testo inserito in contesto, tradotto, commentato, e fornito di indici e bibliografia, risulterà in una Tesi di Licenza di circa 100 pagine. 2

4 Modelli proposti per la Tesi di Licenza: Lo schema può variare in relazione all argomento scelto Esempio n. 1. TITOLO Indice Sistema di translitterazione di termini arabi Abbreviazioni INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO CAPITOLO TERZO CAPITOLO QUARTO CONCLUSIONI [Appendice/i] Bibliografia Indici Scelta e importanza del soggetto; interesse come tema di studio. Cenni biografici dell autore del testo scelto; opere; importanza. Contesto del testo scelto: l opera da cui è tratto. Traduzione annotata del testo scelto, con testo arabo a fronte. Studio critico del testo; suo valore, studi ulteriori. Riepilogo e conclusioni generali. Esempio n. 2. TITOLO Indice Sistema di translitterazione di termini arabi Abbreviazioni INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO CAPITOLO TERZO CONCLUSIONI [Appendice/i] Bibliografia Indici Scelta e importanza del soggetto; interesse come tema di studio. Contesto del testo scelto / Cenni biografici dell autore scelto. Traduzione annotata del testo scelto, con testo arabo a fronte. Studio critico del testo; suo valore, studi ulteriori Riepilogo e conclusioni generali. 3

5 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITOLO Sotto titolo Tesi di Licenza in Studi Arabi e Islamistica presentata da Nome COGNOME Primo Moderatore Prof. Nome COGNOME Secondo Moderatore Prof. Nome COGNOME Roma

6 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITRE Sous-titre Mémoire de Licence en Etudes Arabes et Islamologie présenté par Nome COGNOME Sous la direction de Prof. Nome COGNOME Co-directeur Prof. Nome COGNOME Roma

7 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITLE Subtitle Licentiate Thesis in Arabic and Islamic Studies by Nome COGNOME First Moderator Prof. Nome COGNOME Second Moderator Prof. Nome COGNOME Roma

8 Sistema di traslitterazione La traslitterazione adottata prevede l uso di un solo carattere latino per ciascuna lettera dell alfabeto arabo, secondo la seguente tabella: ا ب ت ث ج ح خ د ذ ر ز س ش ص - ā - b - t - ṯ - ǧ - ḥ - ḫ - d - ḏ - r - z - s - š - ṣ ض ط ظ - ḍ - ṭ - ẓ - ع غ ف ق ك ل م ن ه و ي - ġ - f - q - k - l - m - n - h - w / ū - y / ī - hamza ء - solo in posizione mediana e finale - tā marbūṭa ة t. generalmente non traslitterata; in caso di iḍāfa si traslittera con - alif maqṣūra ى - ā Vocali : - a Dittonghi : و - aw - i - ay ي - u 7

9 1. Imposta pagina, carattere, interlinea a. Impostazione pagina: Per ogni elaborato scritto devono essere previsti margini piuttosto ampi; in modo particolare per quei lavori che saranno rilegati. Margini consigliati per la Tesi di Licenza Margini consigliati per il testo tradotto: Superiore : 3 cm (o 3,5) Inferiore : 2 cm Sinistro : 3 cm (o 3,5) Destro : 2 cm Margini consigliati per il testo arabo: Superiore : 3 cm (o 3,5) Inferiore : 2 cm Sinistro : 2 cm Destro : 3 cm (o 3,5) b. Carattere (font): Si consiglia di usare il carattere Times New Roman Uni, che permette la corretta scrittura e lettura di parole in traslitterazione. Per quanto riguarda la dimensione del carattere: - testo in corpo 12; -citazioni lunghe, bibliografia e indici in corpo 11; - note a piè di pagina in corpo 10. c. Interlinea: Si prevede interlinea per il testo; - interlinea singola (1,0) per le note e le citazioni lunghe. 8

10 2. Citazioni Tutte le citazioni di opere altrui utilizzate nel testo, anche se brevi, devono essere appropriatamente evidenziate e segnalate con una nota di riferimento a piè di pagina, per rispettarne la proprietà intellettuale nonché per evitare qualsiasi rischio di plagio. - Per evidenziare una citazione breve (fino a 3 righe) è sufficiente inserirla tra virgolette ( o ) all interno del testo. - Per evidenziare una citazione più lunga di 3 righe si utilizzano un rientro sinistro, interlinea singola e corpo del carattere inferiore (Times NR Ar. Uni - 11) rispetto al testo principale. Non sono in questo caso necessarie le virgolette. - Le citazioni devono essere fedeli: le parole si devono trascrivere così come sono e nel caso si debbano eliminare delle parti, queste vengono segnalate dai punti di sospensione inseriti nelle parentesi quadre [ ]. Ogni intervento sul brano citato deve essere segnalato: corsivi, [aggiunte], ecc. - Esempio 1: Dans son éthique du muftī, Ibn Qayyim al-ǧawziyya affronte la question de l iǧtihād. Il recommande de s en tenir à la šarī a, qui pour lui est la source à travers laquelle «on accède à la vie, à la nourriture, à la guérison, à la lumière, au remède et à l immunité. Tout bien, dans l existence, n est obtenu qu à partir d elle et tout manquement a pour cause son abandon. Elle est donc immunité pour les humains et stabilité pour le monde» 1. Elle est basée sur les intérêts essentiels des créatures, mais il existe de nombreuses et graves erreurs, causées par l ignorance. L auteur continue faisant la liste d une série de cas dans lesquels, dans le cadre de l impératif alamr bi-l-ma rūf, on peut décider de remplacer un mal par un autre mal mineur ; l exemple le plus connu provient des enseignements de son maître : J ai entendu le šayḫ al-islām, Ibn Taymiyya qu Allāh sanctifie son âme et illumine son tombeau! affirmer ceci : Je passai un jour, moi et l un de mes amis, au temps des Tatar, auprès d un groupe de ces derniers. Ils buvaient du vin. Celui qui m accompagnait (voulut) le leur interdire, mais je lui interdis de le faire, en disant : Allāh n a interdit le vin que pour cette raison qu il empêche de faire mention d Allāh et de bien accomplir la prière, tandis que, dans leur cas, le vin les empêche de tuer des humains, de faire prisonniers leurs enfants et de s emparer de leur biens ; aussi, laisse-les donc (boire à leur soif!) 2. 1 Ibn Qayyim al-ǧawziyya, «Le changement de la fatwā va de pair avec celui des circonstances», Etudes Arabes 75 (1988) Al-Ǧawziyya, «Le changement»,

11 - Esempio 2: Avec les partisans de Ibn Ḥanbal, cette position se radicalise et des termes comme zindiq (pluriel zanādiqa) et ǧahmī (ǧahmiyya) deviennent porteurs d anathème ; les traditionalistes les comparent à celui de kāfir (incroyant), pour conclure qu une telle personne peut être légalement mise à mort. 3 La citation suivante illustre la position de Ibn Ḥanbal et sa façon de conduire la polémique contre les adversaires : Le ǧahmite fit une autre assertion absurde. Il dit : Parlez-nous du Coran : est-il Dieu ou autre que Dieu?. Il fit alors sur le Coran une assertion qui déconcerta les gens. Si l on demande à un ignorant : Le Coran est-il Dieu ou autre que Dieu?, il donnera nécessairement l une des deux réponses. S il dit : Il est Dieu, le ǧahmite lui dira : Tu renies ta foi. S il dit : Il est autre que Dieu, le ǧahmite lui dira : Tu dis vrai! pourquoi, dès lors, ce qui est autre que Dieu ne serait-il pas créé? [ ] La réponse à donner au ǧahmite à la question qu il a lui-même posée : Parlez-nous du Coran : est-il Dieu ou autre que Dieu? consiste à lui dire : Dieu n a pas dit dans le Coran : le Coran, c est moi, il n a pas dit non plus : le Coran est autre que moi. Mais il a dit : le Coran est ma parole. C est pourquoi nous le nommons comme Dieu l a nommé [kalām Allāh]. Ainsi ceux qui nomment le Coran du nom avec lequel Dieu l a nommé sont bien guidés [muhtadīn], mais ceux qui lui donnent un autre nom sont égarés [ḍāllīn] 4. Les polémiques continuent avec les disciples de Ibn Ḥanbal. Des traditionnistes comme Ibn Qutayba (m. 276/889), 5 al-dārimī (m. 280/894) 6 et Ibn Ḫuzayma (m. 311/923-4) 7 contribuent à construire un type d islam rigide et même violent qui pénètre les régions orientales du califat, de Bagdad au Khorasan, en lui laissant une empreinte particulière et durable 8. 3 Cf. texte n. 4. [ cf. Appendix / cf. chap. III ] 4 Cit. in J. van Ess, «Ibn Kullāb et la miḥna», Arabica 37 (1990) 209. Cf. Ibn Ḥanbal, Al-Radd alā al-ǧahmiyya wa-lzanādiqa, ed. Ṣabrī b. Salāma Šāhīn, Dār al-ṯabāt lil-našr wa-l-tawzī, al-riyāḍ 1424/2003, Cf. texte n. 3 et Gimaret, Dieu à l image de l homme, 1997, 43 et segg. 6 Cf. texte n Cf. texte n Sur la construction d un type particulier d islam, après les ouvrages désormais classiques de H. Laoust et G. Makdisi, voir N. Hurvitz, The Formation of Hanbalism. Piety into Power, RoutledgeCurzon, London Pour une première approche de la diffusion des écoles théologico-juridiques dans le Khorasan, voir W. Madelung, «The Early Murji a in Khurāsān and Transoxania and the Spread of Ḥanafism», Der Islam 49 (1982)

12 - Esempio 3: Prendiamo come punto di partenza un breve saggio storico dal titolo significativo «Le rovine, sommario della storia di Siria dal primo periodo postdiluviano fino al periodo della nascita della Repubblica in Libano», tra i più antichi e anche tra i più interessanti di Amīn al-rīḥānī ( ), cui sopra si è già fatto riferimento. Questo scrittore libanese cristiano-maronita, emigrato negli Stati Uniti, ricordato come «filosofo» di al-furaykah, villaggio della montagna libanese dove nacque, amava definire la propria appartenenza come segue: Tutti noi siamo siriani e la Siria è una, non può essere divisa [ ] libanese, damasceno, beirutino, aleppino, palestinese, musulmano, druso, cristiano, israelita, sono i nomi di ciascuno di noi; il cognome della famiglia, la nostra famiglia, è invece Siria 9. Già il titolo del saggio non ha bisogno di commenti. - Esempio 4: The Infinite Being whom both Christians and Muslims claim is the source and aim of their religious experience chose to make the world inherently whole and yet diverse. Benedict Kanakappally was obviously in support of this when he wrote, Recognition of diversity is not indifference to unity, but an impetus to look for genuine unity. An enforced unity that would outlaw all diversity and exceptions is one that is destined to be fractured sooner or later; similarly a plurality that does not contain at least a remote sense of unity, and is therefore mere chaos and disorder, cannot endure either. The One that is salvation in one s path becomes ruinous, if anticipated in false forms and claimed as One against an Other 10. This means that any project that aims at strengthening the bond of unity between believers in this One, Infinite, Being is not synonymous with a call for a uniformed way of approaching the divine. 9 Amīn al-rīḥānī, Al-Qawmiyyāt, Dār al-rīḥānī, Bayrūt 1956, I, Benedict Kanakappally, Phenomenology of Belief and the Possibility of Inter-Faith Dialogue in Karl Jaspers, Urbaniana University Press, Rome 2008,

13 - Esempio n.5 (accepted) * cf. Nota finale According to Bamyeh, we are speaking of a terrain in which life repeats itself both endlessly and precariously, 11 while for J. Spencer Trimingham, the Arab humanism of the nomads is so resistant to change that it allowed them to accept the type of Christianity which they met, since religion existed to be exploited by man, not to challenge and change man Citazione di brani in lingua diversa da quella del lavoro Quando nel testo c è bisogno di citare un brano da una lingua che non è la stessa di quella della redazione, si può: - lasciare il brano citato nella lingua originaria (se inglese/francese/italiano) e in nota inserire solo il riferimento bibliografico. oppure - tradurre il testo citato e in nota inserire il testo in lingua originaria (se è il caso), oltre al riferimento bibliografico e alla eventuale attribuzione della traduzione (personale o di altro autore). - Per quanto riguarda l arabo: i) si può citare utilizzando i caratteri arabi oppure la traslitterazione (questa è consigliata quando si tratta solo di un termine o di una breve espressione); ii) se il lavoro lo richiede, il testo arabo può essere inserito nel testo principale, seguito dalla traduzione (ad esempio, se si vuole evidenziare un problema in una traduzione precedente, o si vuole proporre una nuova lettura di una precedente interpretazione ). - Esempio 1: A ce propos, la position de Ibn Taymiyya est claire : Dieu est dans les cieux, sur son trône, 13 au-dessus des créatures 14 et non, comme l affirment les rationalistes, sans aucune limite (lā ḥadd la- 11 The Social Origins, p Christianity among the Arabs in pre-islamic Times, London-New York and Beirut: Longman and Librairie du Liban, p Cf. texte n Sur la fawqiyya, cf. H. Laoust, La profession de foi d Ibn Taymiyya. La Wāsiṭiyya, Geuthner, Paris 1986, notes n. 87, 88, 92. ; voir aussi texte n

14 hu) et en tout lieu (fī kulli makān). L argument de Ibn Taymiyya est bien illustré dans le passage suivant : Tu deviens par conséquent, plus odieux parce que tu as dit une abomination plus grande que celle des chrétiens, qui ont dit : Dieu le Tout-Puissant s est incarné chez Isā, et Isā est un corps humain unique. Ainsi, ils ont blasphémé (kafara). Qu il leur soit répliqué ceci : Que Dieu le Très-Haut est grand, puisque vous l avez placé dans le sein de Mariam! Et vous dites qu Il est en tout lieu, dans le sein de toutes les femmes, dans le corps de Isā et aussi dans le corps de tous les êtres humains. Tu seras obligé de dire aussi qu Il est dans les ventres des chiens et des cochons parce qu eux aussi sont des lieux 15. Il en conclue que la position des Salaf est la position correcte. Ils affirment tant la transcendance divine (mubāyana) que la présence de Dieu proche du serviteur, de façon générale, moyennant sa science, et proche de ses prophètes et de ses saints (awliyā ), moyennant son assistance. - Esempio 2: Après la période très animée des grandes disputes, la réflexion théologique continue de façon quelque peu répétitive. Au XIX siècle, al-bāǧūrī énumère les dix choses qu on ne peut attribuer à Dieu : Est impossible à l égard de Dieu: La non-existence ; la contingence ; la survenue du non-être ; la ressemblance aux choses contingents ; La non subsistance par Lui-même ; La non unité ; L impuissance à produire un possible quelconque ; Le fait, pour Lui, de faire exister quelque chose dans le monde ; l ignorance et ce qui s y ramène comme le doute, le soupçon, l illusion, le sommeil ; la mort ; la cécité ; le fait d être impuissant Esempio 3: Muqātil says the verse referred to the Jews who claimed that the hand of God was fettered (mumsaka) and could not be extended towards them with any good. Muqātil continues that God had given the Jews sustenance (rizq) but when they rebelled and sinned considering as lawful what was 15 Ibn Taymiyya, Bayān talbīs al-ǧahmiyya fī ta sīs bida ihim al-kalāmiyya, ed. Yaḥyā b. Muḥammad al-hindī, Maǧma al-malik Fahd li-ṭibā at al-muṣḥaf al-šarīf, al-madīna 1426 H., 34-35; cf. texte n Al-Bāǧūrī, Tuḥfat al-murīd alā Ǧawharat al-tawḥīd. Commentaire sur le poème théologique d al-laqānī (suite: Les anthropomorphisme du Coran et son caractère incréé. Ce qu il est impossible de dire de Dieu), trad. M.-M. Anawati et L. Gardet, Etudes Arabes (1979) et (1980) 40-56, passim. 13

15 prohibited, God withheld from them the sustenance. So the Jews said God hand is tied up (maḥbūsa). To this therefore, according to Muqātil, God responds with a curse on them: Be their hands tied. Muqātil speaks of God giving sustenance but he does not go into the manner of the giving only saying that God gives in abundance when he so wishes and likewise withdraws when he wishes 17. While in the above verse Muqātil does not really make assertions that could eventually be termed anthropomorphic, he does however, in an almost unambiguous term in the comments he makes on the Qur ān s account of the events at the Sinai Mountain when Moses was given the Tawrāt. The Qur ān says that God wrote on the tablets: أ م ر ق و م ك ي أ خ ذ وا ب أ ح ن ا و ك ت ب ن ا ل ه ف ي ي ء ف خ ذ ه ا ب ق و ة و س ك ل ش ع ظ ة و ت ف ص يال ل اح م ن ك ل ش ي ء م و األ ل و س أ ر يك م د ار ال ف ا س ق ين. And We wrote for him, upon the tablets, the lessons to be drawn from all things and the explanation of all thing, then (bade): Hold fast; and command thy people (saying): take better (course and made clear) therein. I shall show thee the abode of evil-livers 18. Muqātil interprets this verse literally, for he speaks of nine tablets. He then says God wrote on the tables with His hand : وكتبه هللا عز وجل بيده فكتب في ا: إني أنا هللا الذي ال إله إال أنا الرحمن الرحيم ال تشركوا بى شيئا وال تقتلوا النفس وال تزنوا وال تقطعوا ال سبيل وال ت سبوا الوالدين ووعظ م في ذلك واأللواح من زمرد 19 وياقوت. God wrote it (the tawrāt) with his hand. He wrote on them [the tablets] that: I am the God besides whom there is no god except me, the Most Merciful and Most Compassionate. Do not associate anything with Me. Do not kill any human being (nafs), do not commit adultery. Do not rob along the road. Do not insult [your] parents. He admonished them about that. The tablets were [made] of emerald (zumurrud) and sapphire (yāqūt). 17 و ق ال ت ٱل ي ود } يعنى ابن صوريا وفنحاص الي وديين وعازر بن أبى عازر { ي د ٱ لل م غ ل ول ة } يعنى مم سكة أم سك هللا { يده عنا فال تب سط ا علينا بخير وليس بجواد وذلك أن هللا عز وجل ب سط علي م فى الرزق فلما عصوا وا ستحلوا ما حرم علي م أم سك عن م الرزق فقالوا عند ذلك: يد هللا محبو سة عن الب سط يقول هللا عز وجل: { غ ل ت أ ي د ي م } يعنى أم سكت أيدي م عن و ل ع ن وا ب م ا ق ال وا ب ل ي د اه م ب س وط ت ان } بالخير { ي نف ق ك ي ف ي ش آء } إن الخير { شاء هللا و سع فى الرزق وان شاء قتر هم خلقه 310. I,. See Tafsīr Muqātil b. Sulaymān, (ed.) A. Farīd, وعبيده فى قبضته 18 Al-A rāf (7), Tafsīr Muqātil b. Sulaymān, ed. A. Farīd, I,

16 There is no doubt that Muqātil considers God s act of writing as a physical act. In fact he describes it as a carving (naqr) similar to the engraving (naqš) of seal 20. [...] 4. Parole straniere Ogni parola straniera, quando non si trova in una citazione, deve essere scritta in corsivo. Questo si applica alle parole arabe in traslitterazione (ad es. ta wīl, tafsīr, fiqh, šarī a) e alle parole di una lingua diversa da quella del testo (ad es. Weltanschauung, raison d être, a priori). Molte parole arabe entrate in uso nella lingua di lavoro non sono da mettere in corsivo: fra queste Qur ān, Islām, imām. Inoltre, si può scegliere di non traslitterarle, mantenendo però hamza e ayn: Qur an, Islam, imam. Attenzione: alcune di queste parole hanno una forma entrata in uso nella lingua di lavoro: Coran (fr.)/ Corano (it.)/ Koran (en.). Attenzione alla coerenza! Una volta scelta una forma, questa va mantenuta per tutto il lavoro. 5. Nomi geografici (arabi) Le località geografiche più note si scrivono come entrate nell uso corrente nella lingua di redazione. Quelle meno note sono traslitterate (e non in corsivo). Nelle opere in arabo da inserire in Bibliografia, tutte le località sono traslitterate (e non in corsivo). Esempio: La Mecque (fr.)/ La Mecca (it.)/ Mecca (en.); Médine (fr.)/ Medina (it.)/ Medina (en.); Beyrouth (fr.) / Beirut (it.)/ Beirut (en.); in bibliografia opere traslit.: Makka in bibliografia opere traslit.: al-madīna in bibliografia opere traslit.: Bayrūt 6. Nomi di persona (arabi) I nomi di persona di epoca classica sono traslitterati (e non in corsivo): Es. Abū Ḥāmid al-ġazālī, Ibn Qayyim al-ǧawziyya, Ibn Ḥanbal (ma: Aḥmad b. Ḥanbal). I nomi moderni devono essere utilizzati così come l autore si presenta: Es. Mohammed Arkoun, Mohamed al-jabri, Tariq Ramadan, H mida Ennaifer 20 Tafsīr Muqātil b. Sulaymān, ed. A. Farīd, I,

17 7. Riferimento al Corano - Nel testo è possibile usare una forma abbreviata: (Q. 1,1); (Q. 3, ); (Q. 85,4-5. 8) - Nelle note (footnotes) è possibile usare la forma abbreviata sopra indicata o una forma completa che riporta anche il titolo della sura e il suo numero (in parentesi), e il numero del versetto / o i numeri di versetti: 1 Al-Burūǧ (85), Āl Imrān (3), Al-Baqara (2), Riferimento al Ḥadīṯ Per i riferimenti ai cosiddetti canonici è sufficiente citare l autore, il titolo del Kitāb (ove richiesto) e il numero del ḥadīṯ. Tuttavia, poiché le edizioni non sono uniche, è opportuno indicare in Bibliografia o nelle Abbreviazioni l edizione cartacea a cui si fa riferimento. Nel caso di ricerca elettronica, citare il sito e seguire le indicazioni dello stesso. 1 Muslim, Kitāb al-imāra, Ibn Hanbal, Musnad, V, Al-Buḫārī, Kitāb al-maġāzī, Voci di Dizionari e Vocabolari - Nella Bibliografia è sufficiente il titolo del Dizionario (da inserire tra i Reference Works): - nelle note, riferirsi alla voce principale : 1 s. v. s-l-m. 2 s.v. q-ḍ-y. 10. Documenti papali ed ecclesiastici Indicare il nome del Papa, o dell Organismo emanante, il titolo del documento, la data e i numeri dei paragrafi. Si può eventualmente aggiungere l indicazione della raccolta: AAS (Acta Apostolicae Sedis), o EV (Enchiridion Vaticanum). 1 Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Orientale lumen (2 maggio 1995), 9, AAS 87 (1995), Paolo VI, Lettera enciclica Humanae vitae (25 luglio 1968), nn Francesco, Bolla pontificia Misericordiae Vultus (11 aprile 2015), nn Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes (7 dicembre 1965), nn

18 Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Orientale lumen (2 maggio 1995), AAS 87 (1995). Paolo VI, Lettera enciclica Humanae vitae (25 luglio 1968). Francesco, Bolla pontificia Misericordiae Vultus (11 aprile 2015). Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale Gaudium et spes (7 dicembre 1965). 11. Indici Per la Tesi di Licenza sono quattro gli indici importanti: a) indice delle citazioni coraniche (secondo l ordine coranico) ed eventualmente dei ḥadīṯ (non in corsivo) b) indice dei nomi (che comprendono, se è il caso, gli al-asmā al-ḥusnā, e i nomi geografici) c) indice di termini tecnici d) glossario di termini tecnici (che può essere combinato con il precedente). - Al fine di facilitare la stesura degli indici, è preferibile che una lista di nomi e termini tecnici sia compilata di pari passo al lavoro di traduzione. - I termini degli indici e del glossario sono scritti in traslitterazione, in corsivo, e al singolare (i plurali possono essere aggiunti in parentesi), con l indicazione della pagina (o delle pagine) in cui ricorrono. Ciascun indice (e/o glossario) è in ordine alfabetico; può essere strutturato in una o due colonne. - Gli indici sono scritti nello stesso carattere del testo (Times NR Ar. Uni), ma in corpo inferiore (11). - Attenzione! Un termine tecnico resta tecnico : evitare di inserire in un indice di termini tecnici parole ormai entrate nell uso corrente (madrasa, šayḫ ), a meno che non si riscontri da parte dell Autore studiato una accezione particolare. 12. Note Per note si intendono le note a piè di pagina (footnotes). - Si scrivono nello stesso carattere del testo (Times New Roman Uni), ma in corpo minore (10): testo: corpo 12 > note: corpo Una nota a piè di pagina va sempre inserita per indicare la fonte di una citazione, e possibilmente per riferire al lettore di altre indicazioni bibliografiche, informazioni supplementari o correzioni al testo, brevi chiarimenti o per spiegare particolari procedimenti utilizzati. In ogni caso, si tratta di una nota, dunque non dovrebbe essere troppo lunga. 17

19 - La prima volta che un opera è citata in nota, se ne forniscono i dettagli seguenti: Autore (Nome Cognome), Titolo, casa editrice, luogo di edizione, anno di pubblicazione e pagina citata / o pagine citate. Per tutte le successive citazioni della stessa opera: evitare diciture quali op. cit. o ibid. ed utilizzare una forma abbreviata: Autore (solo Cognome), Titolo abbreviato, pagina citata. 13. Bibliografia a) Ogni elaborato scritto (Esami di islamistica e Tesi di licenza) deve essere corredato da una bibliografia dettagliata che rende conto dei testi studiati. b) Per la Tesi di Licenza, tale bibliografia comprenderà tutte le opere consultate nel corso della ricerca, anche se non citate direttamente in nota, così da informare il lettore della portata del lavoro. c) La bibliografia della Tesi di Licenza potrà essere divisa in sezioni (ad esempio: Testi di riferimento ; Fonti primarie ; Studi ); si avrà cura di indicare chiaramente il testo utilizzato per la traduzione (ad esempio nelle Fonti primarie ). d) Libri, riviste ed articoli inseriti nella Bibliografia sono citati come già esposto per le note (ad eccezione degli Autori, che si presentano per Cognome Nome; inoltre, per i libri non si inseriscono numeri di pagina, che vengono mantenute per gli articoli da riviste e i saggi in volumi collettivi). e) Tutte le opere vanno elencate in ordine alfabetico per Autore. f) La Bibliografia è scritta nello stesso carattere del testo (Times NR Ar. Uni), ma in corpo inferiore (11). 14. Citazione in note (footnotes) e in Bibliografia a) Libri - Libro con un autore: 1 W. Madelung, The Succession to Muḥammad. A Study of the Early Caliphate, Cambridge University Press, Cambridge 1997, Madelung, The Succession to Muḥammad, 110. Madelung, W., The Succession to Muḥammad. A Study of the Early Caliphate, Cambridge University Press, Cambridge Libro con due (o tre) autori: 1 M. Cook, P. Crone, Hagarism. The Making of the Islamic World, Cambridge University Press, Cambridge 1980, Cook - Crone, Hagarism,

20 Cook, M. - Crone, P., Hagarism. The Making of the Islamic World, Cambridge University Press, Cambridge Libro con più di tre autori: 1 M. Borrmans et al., Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del Libro sacro dell Islam, Edizioni Mille Libri, Torino 1999, Borrmans et al., Conoscere il Corano, 70. Borrmans, M. et al., Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del Libro sacro dell Islam, Edizioni Mille Libri, Torino Libro a cura di /edito da: 1 H. Motzki (ed.), The Biography of Muḥammad. The Issue of Sources, Brill, Leiden 2000, H. Motzki (ed.), The Biography of Muḥammad, 58. Motzki, H. (ed.), The Biography of Muḥammad. The Issue of Sources, Brill, Leiden 2000, Libro con traduttore: 1 Al-Ghazāli, The Incoherence of the Philosophers (trad. M.E. Marmura), Brigham Young University Press, Provo, Utah 2010, Al-Ghazāli, The Incoherence of the Philosophers, 134. Al-Ghazāli, The Incoherence of the Philosophers (trad. M.E. Marmura), Brigham Young University Press, Provo, Utah Attenzione: in un lavoro in inglese, utilizzare le abbreviazioni inglesi: 1 Al-Ghazāli, The Incoherence of the Philosophers (trans. M.E. Marmura), Brigham Young University Press, Provo, Utah 2010, 36. Al-Ghazāli, The Incoherence of the Philosophers (trans. M.E. Marmura), Brigham Young University Press, Provo, Utah Tesi di Licenza: 1 M. Laviano, La presentazione del Corano e la metodologia esegetica di Muḥammad Ābid al-ǧābirī, Tesi di Licenza, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma 2015, Laviano, La presentazione del Corano, 53. Laviano, M., La presentazione del Corano e la metodologia esegetica di Muḥammad Ābid al-ǧābirī, Tesi di Licenza, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma Attenzione: in un lavoro in inglese o francese, utilizzare le abbreviazioni delle lingue di lavoro: 19

21 Maku, H., Peace in Islam according to Muḥammad Šarīf Aḥmad, Licentiate Thesis, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma Tangni, J.E., «L intercession (šafā a) en islam sunnite: ses enjeux eschatologiques et théologiques, ses implications sociales et personnelles», Mémoire de Licence, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma Tesi di Dottorato: 1 J. Loboka Morris, An Early Islamic Interpretation of Qur ānic References to Christians. Historical and Analytic Approach to the Tafsīr of Muqātil b. Sulaymān (d. 150/767), PhD Dissertation, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma 2008, J. Loboka Morris, An Early Islamic Interpretation of Qur ānic References to Christians, 150. Loboka Morris, J., An Early Islamic Interpretation of Qur ānic References to Christians. Historical and Analytic Approach to the Tafsīr of Muqātil b. Sulaymān (d. 150/767), PhD Dissertation, Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica, Roma Libro in formato elettronico: Se il libro reperito è in formato pdf, si utilizzeranno le stesse indicazioni del formato cartaceo. Se il libro è in formato particolare, ad esempio Kindle, si aggiungerà la dizione Kindle edition dopo l Autore e il titolo (a motivo della diversa impaginazione). b) Articoli riviste, capitoli di libri, voci di enciclopedie - Articolo di rivista: 1 R.G. Khoury, Pour une nouvelle compréhension de la transmission des textes dans les trois premiers siècles islamiques, Arabica 34 (1987) Khoury, Pour une nouvelle compréhension, Arabica 34 (1987) 190. Khoury, R.G., Pour une nouvelle compréhension de la transmission des textes dans les trois premiers siècles islamiques, Arabica 34 (1987) Articolo con testo tradotto: 1 T. Al-Bišrī (trad. A. Tarpaga), «Le projet de constitution est un évènement politique. Ṭāriq al-bišrī (1933- )», Etudes Arabes. Comment parle-t-on du «droit» en Égypte? 112 (2015) Al-Bišrī, T. (trad. A. Tarpaga), «Le projet de constitution est un évènement politique. Ṭāriq al-bišrī (1933- )», Etudes Arabes. Comment parle-t-on du «droit» en Égypte? 112 (2015)

22 - Capitolo, o parte di libro: 1 M.A. Sells, Finhās of Medina: Islam, The Jews, and the Construction of Religious militancy, in John Renard (ed.), Fighting Words. Religion, Violence, and the Interpretation of Sacred Texts, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London 2012, Sells, Finhās of Medina, 110. Sells M.A., Finhās of Medina: Islam, The Jews, and the Construction of Religious militancy, in John Renard (ed.), Fighting Words. Religion, Violence, and the Interpretation of Sacred Texts, University of California Press, Berkeley-Los Angeles-London 2012, Voce di enciclopedia: 1 A.J. Wensinck, Hadjdj, Encyclopaedia of Islam, III (1971) 33. oppure 1 A.J. Wensinck, Hadjdj, EI 2, III (1971) Wensinck, Hadjdj, 35. Wensinck, A.J., Hadjdj, Encyclopaedia of Islam, III (1971) K. Zebiri, Polemic and Polemical Language, Encyclopaedia of the Qur ān, IV (2004) oppure 1 K. Zebiri, Polemic and Polemical Language, EQ, IV, Zebiri, Polemic and Polemical Language, 120. Zebiri, K., Polemic and Polemical Language, Encyclopaedia of the Qur ān, IV (2004) Attenzione. Per citare una voce di Enciclopedia in Bibliografia, si può anche: - citare solo inserire l Enciclopedia (in ordine alfabetico o nella sezione dei Testi di riferimento): Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Brill, Leiden inserire l Enciclopedia (nel caso in ordine alfabetico) e come sotto-voce gli articoli citati: Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Brill, Leiden van Ess, J., Tashbīh wa-tanzīh, Encyclopaedia of Islam, X (2002) Wensinck A.J., Hadjdj, Encyclopaedia of Islam, III (1971) Articolo di quotidiano: 1 R. Redeker, «Face aux intimidations islamistes, que doit faire le monde libre?», Le Figaro, 19 Septembre Redeker, R., «Face aux intimidations islamistes, que doit faire le monde libre?», Le Figaro, 19 Septembre

23 - Articolo in internet: Riportare tutti i dati del documento: autore, titolo, data (se presente) e sito. Aggiungere sempre la data di consultazione e fare attenzione: in alcuni casi la verifica è difficoltosa. 1 Muḥammad b. Ibrāhīm Āl al-šayḫ, Consultato il Consultato il Attenzione: in un lavoro in inglese o francese, utilizzare le abbreviazioni delle lingue di lavoro: Accessed on / Consulté le. Attenzione: Per gli articoli che sono pubblicati in rete prima che in formato cartaceo, aggiungere anche il numero DOI fornito dal sito consultato. 14. Elaborati per gli esami di islamistica - Gli elaborati per gli esami di islamistica, sia dell anno propedeutico che del primo anno di Licenza, dovranno seguire il più possibile le norme di metodologia descritte. - Per l anno propedeutico sono previsti due elaborati di islamistica, uno per semestre, di pagine, note incluse. - Per il primo anno di Licenza è previsto un solo elaborato scritto, di pagine, note incluse. Nota finale. Le indicazioni proposte per i Riferimenti bibliografici e per le Citazioni in nota sono state redatte cercando di uniformare i vari sistemi in uso. Tali indicazioni costituiscono parte integrante della Metodologia in uso al PISAI; docenti e studenti sono incoraggiati ad utilizzarla nei loro testi scritti. Tuttavia, per il rispetto dello stile della lingua in cui si scrive l Elaborato d esame o la Tesi di Licenza, sono accettabili altri criteri accademicamente riconosciuti. Fra questi, in particolare, si può far riferimento a: Ma attenzione alla coerenza, una volta scelto un criterio, deve essere seguito per tutto il lavoro. 22

24 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITOLO Sotto titolo Elaborato di islamistica Anno propedeutico / Primo anno Nome COGNOME Roma

25 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITRE Sous-titre Travail de recherche en islamologie Année propédeutique / Première année Nome COGNOME Roma

26 PONTIFICIO ISTITUTO DI STUDI ARABI E D ISLAMISTICA PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية TITLE Subtitle Research Paper in Islamic Studies Introductory Year / First Year Nome COGNOME Roma

27 Table of the system of transliteration of Arabic words and names used by the Pontifical Institute of Arabic and Islamic Studies. *Before using this table, you must first install the Times NR Arabic Uni font. ء ض ḍ ا ā ط ṭ ب b ظ ẓ ت t ع ث ṯ غ ġ ج ǧ ف f ح ḥ ق q خ ḫ ك k د d ل l ذ ḏ م m ر r ن n ز z ه h س s و w / ū ش š ي y / ī ص ṣ ى ā 26

28 TABLE OF TRANSLITERATION RULES OF APPLICATION (Last revised: September 2016) 1. Arabic letters transliterated in different ways depending on their context represent: (yā ) may ي (wāw) and و 1. (a) The consonants transliterated w and y, respectively. waḍ iwaḍ dalw yad ḥiyal waḥy و ضع ع وض د لو يد ح يل وح ي (b) The long vowels transliterated ū and ī, respectively. ūlā ṣūra ḏū īmān ǧīl fī ا وىل ص و رة ذو ا يم ان ج يل في See also rules 11(a) and 11(b)(1-2). 27

29 (c) The diphthongs transliterated aw and ay, respectively. awǧ nawm law aysar šayḫ fī aynay al-malik ramaw al-ḥiǧārata اوج نوم لو اي سر ش يخ في ع ي ن ي الملك رمو ا الحجارة See also rules 11(a)(2) and 11(b)(3). transliteration. (hamza) are not represented in ء (yā ) when used to support ي (wāw) and و (alif), ا 2. When yā is used as a seat for hamza, it loses its two dots. See rule 8(a). 9. ) and is not represented in transliteration. See rule ٱ ( waṣla (alif) when used to support ا 3. repre- (wāw) when used as orthographic signs without phonetic significance are not و (alif) and ا 4. sented in transliteration. fa alū ulā ika Amr [proper noun] ف ع ل وا اول ائ ك )جمع "ذاك"( ع مرو See also rule 12 (tanwīn) and examples cited in rules

30 ā. (alif) is used to represent the long vowel transliterated ا 5. fā il riḍā kitāb saḥāb ف اع ل ر ضا ك ت ب ا س ح ب ا This alif, when medial, is sometimes omitted in Arabic; it is always indicated in transliteration. See rule Final ى appears in the following special cases: (a) As ى (alif maqṣūra) used in place of ا to represent the long vowel transliterated ā. [Note: In some systems of transliteration, the alif maqṣūra is transliterated á or à.] ḥattā maḍā kubrā Yaḥyā musammā ح ت ى م ضى ك ب ى ر ي ح ى ي م س م ى (b) As ي in the relative adjective (nisba). This ending is transliterated ī, neither īy nor iyy. al-miṣrī insānī الم ص ري انسان ي 29

31 Compare ḏahabī 11(b)(1). al-miṣriyya and see rule ال مص ري ة ذهبي (c) As ي in nouns and adjectives of the form fa īl which are derived from defective roots. This ending is transliterated ī, neither īy nor iyy, without regard to the presence of šadda. See rule 11(b)(2). Raḍī al-dīn ر ض ي الد ين Compare the fā il form of the same root الراض ي [without šadda] al-rāḍī. الر اض ي ب الل ه al-rāḍī bi-llāh 7. tā marbūṭa (a spelling variant of regular tā ) (a) When the noun or adjective ending in tā marbūṭa is indefinite, or is preceded by the definite article, tā marbūṭa is not transliterated, unless it appears after a long ā, in which case is transliterated h. [Note: Historically, tā marbūṭa was pronounced as the /h/ sound, which is why tāʼ marbūṭa looks like a hāʼ.] ǧazīra جزيرة Urǧūza fī al-ṭibb al-risāla al-bahiyya mir āh ṣalāh ا رج وزة ف ي الط ب الر س الة الب ه ية م ر اة ص ل اة 30

32 (b) When the word ending in tā marbūṭa is in the construct state )iḍāfa(, tā marbūṭa is transliterated t. ǧazīrat al- Arab wizārat al-tarbiya madīnat Dimašq Mir āt al-zamān جزيرة العرب و ز ا رة الت ر ب ية م دينة دمشق م ر اة الز م ن ا ṣalāt al-faǧr ص ل اة الف جر (c) When the word ending in tā marbūṭa is used adverbially, tā marbūṭa (vocalized (ة is transliterated tan. See rule 12(b). faǧ atan [suddenly] ف ج ا ة 2. Transliteration of hamza and other Arabic orthographic symbols The signs listed below are frequently omitted from non-vocalized Arabic writing and printing; their presence or absence must then be inferred. They are represented in transliteration according to the following rules: 8. hamza (a) In initial position, whether at the beginning of a word, following a prefixed preposition or conjunction, or following the definite article, hamza is not represented in transliteration. asad uns اسد انس 31

33 iḏā al-islām bi-anna-hu ا ذا الاسلام ب ا ن ه When medial or final, hamza is transliterated as (apostrophe). mas ala mu tamar م س ا لة م ؤ تمر dā im د ا مئ mala a ḫaṭi a م ل ا خ ط ئ (b) When replaced by the sign ٱ (waṣla) and then known as hamzat al-waṣl, hamza is not represented in transliteration. See rule 9 below. 9. Like initial hamza, waṣla is not represented in transliteration. See also rule 8(b) above. When the alif which supports waṣla belongs to the article,ال the initial vowel of the article is transliterated a. See rule 17(b). In other words beginning with hamzat al-waṣl, the initial vowel is transliterated i or u. ibn Riḥlat Ibn Ǧubayr ا بن ج ب ي ر ٱب ن ر ح ل ة kitāb al-walad al-istidrāk intaḫaba al-ša b ra īsan ǧadīdan كتاب ٱلولد الا س تد ر ك ا انتخب ٱلش عب رئيسا جديدا 32

34 bi-ihtimām Abd al-maǧīd uktub [imperative: write!] ب اه تم ام ع ب د ا ك ت ب ٱل م ج د ي isma [imperative: listen!] ا سمع 10. madda (hamza + long /ā/) (a) Initial آ is transliterated ā. āla āsif kulliyyat al-ādāb الة اس ف ال ا د اب ك لي ة (b) Medial آ is transliterated ā. ta ālīf al-qur ān تا فل ي )ج م ع "تا ليف"( القران ma āṯir م ا ث ر )ج م ع "م اثرة"( 11. šadda or tašdīd (a) Over wāw ūw. is transliterated uww, not و (1) aduww quwwa ع دو قو ة 33

35 nubuwwa ن وة ب aww. is transliterated و (2) Šawwāl ṣawwara ǧaww شو ال صو ر ج و (b) Over yā (1) Medial ي in the relative adjective (nisba) is transliterated iyy, not īy. al-miṣriyya الم رةي ص (2) Final ي is transliterated ī. See rules 6(b) and 6(c). (3) Medial and final ي is transliterated ayy. ayyām sayyid Quṣayy اي ام س دي قصي (c) Over other letters, šadda is represented in transliteration by doubling the letter concerned. al-ġazzī al-kaššāf الغ زي الك ش ف ا 34

36 12. Tanwīn may take the written form, ا) ), or, transliterated un, an, and in, respectively. Tanwīn is normally disregarded in transliteration, except in the following cases: (a) When it occurs in indefinite nouns derived from defective roots. qāḍin ma nan ق اض م ع نى (b) When it indicates the adverbial use of a noun or adjective. ṭab an [naturally! of course!] faǧ atan [suddenly] ط ب عا ف ج ا ة 3. Grammatical structure as it affects transliteration 13. Final inflections of verbs are retained in transliteration, except in pause. ma rifat mā yaǧibu la-hum ي ج ب ما م ع رفة له م ṣallā Allāh alay-hi wa-sallam و س ل م الل ه ع ل ي ه ص لى al-lu lu al-maknūn fī ḥukm al-iḫbār ammā sa-yakūn اللؤ لؤ س ي ك ون ع ما ح ك م الا خ ب ار في الم ك ن ون 14. Final inflections of nouns and adjectives: (a) Vocalic endings are not represented in transliteration, except preceding pronominal suffixes, and except when the text being transliterated is in verse. 35

37 uṣūl uṣūlu-hā al-nafsiyya yawm ilā yawmi-nā hāḏā اص ل و اص ول ه ا الن ف س ية ي وم ا لى ي و م ن ا ه ذ ا (b) tanwīn is usually not represented in transliteration, except as specified in rule 12. (c) tā marbūṭa is transliterated h or t as specified in rule 7. (d) For the transliteration of the relative adjective (nisba) see rule 6(b). 15. Vocalic endings of pronouns, pronominal suffixes and demonstratives are retained in transliteration. anā wa-anta mu allafātu-hu ḥayātu-hu wa- aṣru-hu hāḏihi al-ḥāl ا نا و ان ت م ؤ ل ف ات ه ح ي ات ه و ع ص ر ه ه ذ ه الح ال 16. Prepositions and conjunctions: (a) Final vowels of separable prepositions and conjunctions are retained in transliteration. anna anna-hu bayna yaday-hi ان ا ن ه ب ي ن ي د ي ه Note the special cases: م ما mimmā, من م mimman. 36

38 (b) Inseparable prepositions, conjunctions, and other prefixes are connected with what follows by a hyphen. bi-hi wa-ma a-hu lā-silkī ب ه و م ع ه ل اس ل ك ي ال 17. The definite article (a) The transliterated form al is connected with the following word by a hyphen. al-kitāb al-ṯānī الك ت ب ا الث ا ين al-ittiḥād ح اد ا لا ت al-aṣl al-āṯār الا صل الا ثار (b) When the definite article is initial in the word, it is always transliterated al regardless of whether the preceding word, as transliterated, ends in a vowel or a consonant. ilā al-ān ا لى الان Abū al-wafā ابو الو ف اء Maktabat al-nahḍa al-miṣriyya ض ة الم ص ر ية ن ه ال م ك ت بة (c) When the definite article is initial in the word and it follows an inseparable preposition or conjunction, it is transliterated l. ب الت م ام و الك م ل ا bi-l-tamām wa-l-kamāl 37

39 Note the exceptional treatment of the preposition li- followed by the article: lil-ǧamī lil- ālam kulli-hi lil-layla ل ل ج ميع ل ل عالم كله ل ل يلة See also rule 23. (d) The lām of the definite article is always transliterated l, whether it is followed by a sun letter or not, i.e., regardless of whether or not it is assimilated in pronunciation to the initial consonant of the word to which it is attached. al-ḥurūf al-abǧadiyya ية الا ب ج د الح ر ف و ابو الل ي ث الس م ر ق ن د ي Abū al-layṯ al-samarqandī 4. Orthography of Arabic in transliteration 18. Capitalization: (a) The definite article al is given in lower case in all positions, except when the first word of a sentence or an endnote. (Note: This rule also applies to titles). (b) Diacritics are used with both upper and lower case letters. al-īǧī al-ālūsī ال ا ي ج ي الا ل وس ي 19. The macron ( ) is used to indicate all long vowels, including those which in Arabic script are written defectively. The macron is retained over final long vowels which are shortened in pronunciation before hamzat al-waṣl. 38

40 Ibrāhīm Dā ūd ru ūs hāḏā, hāḏihi ḏālika lākin, lākinna ا ب ر اه يم د اؤ ود ر ؤ س و ا ب ر ه م ي د اؤ د ه ذا ه ذ ه ذ ل ك ل ك ن ل كن ilāh (pl. āliha) )الجمع: ال هة( ال ه raḥmān ر ح من The macron is retained over final long vowels which are shortened in pronunciation before hamzat al-waṣl. Abū al-ḥasan alā al- ayn ابو الح سن الع ين ع لى 20. The hyphen is used: (a) To connect the definite article al with the word to which it is attached. See rule 17(a). (b) Between an inseparable prefix and what follows. See rules 16(b) and 17(b) above. (c) Between bin and the following element in personal names when they are written in Arabic as a single word. See rule The prime ( ʹ ) or apostrophe ( ) is used to mark the use of a letter in its final form when it occurs in the middle of a word. This rule typically applies to names of Persian and Turkish origin. 39

41 Qal ahʹǧī Šayḫʹzādah قلعه جي شيخ زاده 22. Foreign words which occur in an Arabic context and are written in Arabic letters are transliterated according to the rules for transliterating Arabic. Ǧārmānūs (not Germanus) Īsāġūǧī (not Isagoge) ج ار م ان وس ا ي س اغ وج ي 23. Note the transliteration of هللا, alone and in combination. Allāh bi-llāh wa-llāh lil-lāh bi-smi llāh الل ه ب الل ه و الل ه ل ل ه ب س م الل ه 24. Note the transliteration of the following personal names: Ṭāhā Yāsīn Amr طه يس ع م رو يسن Bahǧat ب ه ج ب ه جة 40

42 name. is transliterated b. when preceded by a ابن 25. Aḥmad b. Muḥammad b. Abī al-rabī Šarḥ Ibn Aqīl alā Alfiyyat Ibn Mālik اح م د ب ن م ح م د ب ن ا ب ي الر ب يع ش رح اب ن ع ق يل ع ل ى ال ف ي ة اب ن م ال ك is transliterated bin in the case of modern names, typically North African, in which the element بن is pronounced bin. Bin Ḫiddah Bin- Abd Allāh بن خ ده ب ن ع ب د الل ه 26. Note the anomalous spelling مائة, transliterated mi ah. 41

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ ١ ا ٢ ال ا س ل ام (٨٥) و ح م ل ٧٢) ) ٣ (٣٦) (١١٥) (٥٦) ٤ ٥ ل ع ر و ة (٢٥٦) (١٧) ٦ (٢٦) إ ل ا ال ذ ي ف ط ر ن ي ٧ (٨٦) (٣٥) ل ش اع ر م ج ن ون (٣٦) ن ف ق د اس ت م س ك ب ال ع ر و ة ال و ث ق ى ٨ (٨) (٩) (١٠)

Dettagli

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) 1. Questo lago è tra i laghi più profondi del mondo. lago profondo mondo ع ال م ع م يق ب ح ي ر ة / ات 2. Chi è il più forte tra noi? forte ق و ي 3. La libertà è

Dettagli

المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية

المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية Pontificio Istituto di Studi Arabi e d Islamistica PISAI المعهد البابوي للدراسات العربية واإلسالمية Corsi di Metodologia Norme di stile per la redazione di lavori scritti Traslitterazione e norme di applicazione

Dettagli

CORSO DI ARABO -Prima Parte

CORSO DI ARABO -Prima Parte CORSO DI ARABO -Prima Parte Dr.Younes Laksai LIVELLO PRINCIPIANTE 1. Alfabeto Arabo Consonanti Vocali: Sukun, Fatha, Damma, Kasra, Altri Simboli: Alif Madda, Tanwin (Fathatein, Dammatein, Kasratein) Shadda,

Dettagli

بسم هللا الرحمان الرحيم

بسم هللا الرحمان الرحيم Qa'idatun Adhimatun fi al-farq bayn Ibadāh Ahl al-iman wa al-islam wa Ahl ash- Shirk wa an-nifaq Il grande Principio riguardo la differenza fra l adorazione della Gente dell Imān (della Fede) e dell Islām

Dettagli

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10) 1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui Che dona Misericordia و ال سم اء ذ ات ال ب ر وج

Dettagli

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH del professor MUHAMMAD ibn JAMIL ZAYNÛ

Dettagli

Alfabeto e grafemi complementari

Alfabeto e grafemi complementari 1 Alfabeto e grafemi complementari Lezione n.1 L alfabeto arabo comprende 26 consonanti e due semiconsonanti per un totale di 28 lettere. Sarà utile ricordare che si definiscono consonanti quei fonemi

Dettagli

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015

BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 BUON GIORNO RAGAZZI! Oggi è il 13 ottobre, 2015 OBIETTIVO: Distinguish the different forms of Italian nouns and determine the correct form of nouns utilizing the appropriate grammar rules. 1A.1 Nouns and

Dettagli

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C. Rossi) STRUTTURA DEL LAVORO FRONTESPIZIO (v. modello allegato

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza 2012-2013 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena

Dettagli

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives

Dr Mila Milani. Comparatives and Superlatives Dr Mila Milani Comparatives and Superlatives Comparatives are particular forms of some adjectives and adverbs, used when making a comparison between two elements: Learning Spanish is easier than learning

Dettagli

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina Ahmad Von Denffer c Ulûm al-qur ân Un introduzione alle scienze del Qur ân Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina 1 بسم هللا الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona

Dettagli

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category: Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Il Nostro Credo Il Nostro Credo Breve esposizione degli articoli della fede islamica sciita imamita Author(s): Ayatullah

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO Costruzioni, ambiente e territorio Tecnologia del legno nelle costruzioni Prof. Fabrizio Martini Docente di laboratorio edilizio e topografia ISIS Buonarroti

Dettagli

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE جل جل Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 01/2014 Categoria articolo: La Fede (Īmān) www.sezioneislamicaitaliana.com L IMPORTANZA DELLA LA SCIENZA UTILE (Revisione dei versetti coranici e detti

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

How to use the verb Piacere.

How to use the verb Piacere. How to use the verb Piacere. Piacere follows a particular construction that is also common to other verbs that indicate preference or impatience for something. Here are two sentences that are often confused:

Dettagli

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Le lezioni da trarre dal Ramadân. Le lezioni da trarre dal Ramadân. Scritto da Abdel-Muhsin Al-Abbâd Tradotto in italiano da: Umm Saad dalla traduzione francese a cura di: Karim Zentici & Abu Hamza Al-Germâny dell ufficio di predicazione

Dettagli

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea (LM-38) Tesi di Laurea Matrimonio e divorzio nel diritto di

Dettagli

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 Fare una tesi Consigli per i laureandi Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013 La tesi di laurea Elaborato scritto di lunghezza variabile in cui si tratta un argomento inerente la materia in cui ci si

Dettagli

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH 1 IL CONCETTO :جهاد ĞIHĀD (JIHĀD) SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH أ ن ونا م ى ت ك س ن ز ي imc: Padre Matthieu Kasinzi, In questi nostri giorni, si emerge un fenomeno, divenuto la

Dettagli

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato RAMALLAH - Occorre spingere "palestinesi e israeliani" anche con una "cornice internazionale

Dettagli

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the un singular? Is the un masculine? Does the un begin with a consonant? Does the un begin with a consonant? Does the un

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Linee Guida per la stesura della tesi

Linee Guida per la stesura della tesi Linee Guida per la stesura della tesi (vademecum per i laureandi) 1. Istruzioni di carattere generale Si raccomanda di consegnare sempre il lavoro su supporto cartaceo e di far precedere tale invio da

Dettagli

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo قال االله عز وجل : ا ن م ا ي ر يد الل ه ل ي ذ ه ب ع ن ك م الر ج س ا ه ل ال ب ي ت و ي ط ه ر ك م ت ط ه يرا (سورة الا حزاب: الا ية 33) "In verità, Allah vuole allontanare unicamente da voi, Ahlulbayt, ogni

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA INDICAZIONI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE La tesi/elaborato dovrà essere composta da non meno di 50 pagine e non più di 90 al netto di frontespizio, indice, bibliografia ed eventuali allegati. Nella

Dettagli

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO DIZIONARIO ITALIANO - ARABO 1 ج ا ش ج و وش abbagliante م ب ه ر abbaglio إن ب هار abbandonare ت ر ك abbandono ت ر ك abbassare خ ف ذ abbondanza و ق رة abdicazione ت ناز ل abitante ساآ ن abito ث و ب accusa

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue: 1. Titolo del capitolo (stile titolo 1: carattere times new roman 16, grassetto margini giustificati) Corpo del testo (stile normale: carattere times new roman 13, margini giustificati, interlinea 1,5.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE Virgolette semplici alte: ( ): per evidenziare le citazioni nelle citazioni Doppie virgolette

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017 Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione,

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA STRANIERA: INGLESE insegnante BALOCCO SILVANA libro di testo; OPEN MIND PRE-INTERMEDIATE DI M.Rogers,

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI Dal 2016, è prevista la sola edizione online della rivista medicoscientifica IL BASSINI, che sarà pubblicata sul sito aziendale WWW.ASST-NORDMILANO.IT.,

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria ASPETTI GENERALI La collaborazione alla rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria è aperta ai soci e non soci dell

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Corso di lingua araba standard

Corso di lingua araba standard 1 Corso di Lingua Araba Standard Grammatica Docente: Valentina Di Bennardo INDICE 2 GRAMMATICA: BREVE INTRODUZIONE ALLA LINGUA ARABA 1) L ALFABETO IN ARABO: - Nozioni; - Le vocali brevi; ); ا) - La lettera

Dettagli

LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I. Prof. Siria Guzzo a.a

LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I. Prof. Siria Guzzo a.a LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I Prof. Siria Guzzo a.a. 2016-2017 sguzzo@unisa.it Indece Sito web pagina docente Linee guida Struttura dei corsi Struttura dell esame Prova di fine modulo frequenza obbligatoria

Dettagli

I verbi Verbs Present tense of regular verbs (-ARE, -ERE and -IRE) and to be/to have/to go

I verbi Verbs Present tense of regular verbs (-ARE, -ERE and -IRE) and to be/to have/to go LEZIONE 5 UNIT 5 Topics: verbs conjugations; regular verbs; irregular verbs; present tense; gender and number of nouns; definite articles; indefinite articles; interrogative clauses; negative clauses;

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Italian 102 Daily Syllabus

Italian 102 Daily Syllabus * = Instructor may choose to do the Strategie DVD activities in class. Italian 102 Daily Syllabus AR 26 aterial covered in class (in text unless otherwise indicated) WEEK 1 Introduzione al corso e ripasso

Dettagli

VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE

VERBALE DELLA SECONDA RIUNIONE UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI ARRIVO PERUGIA prot n 0028611 del 16/04/201 7 CONCORS$JS?*ERVI^SAMI, PER LA COPERTURA DI N. 3 POSTI DI COLLABORATORE ED ESPERTO LINGUISTICO DI MADRELINGUA INGLESE, DA ASSUMERE A

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â " ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر", à و ع م 342.

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â  ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر, à و ع م 342. 1 3www.Know-House.ru BAXI ± â à ع ظ س à ص م ن س à ش ر ظ à س ي ç ـ à ن ف à س, ق à ë ك à م ن î ص à 3,5 ق ن, ص ع ظ ض ف î ك ي ç ـ à ن ف à س, ز à غ ف ض â à س, ش ر ظ à س ي ç ـ à ف à ك à ـ, ï ف ض ـ ن â ع é ض

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli

Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition)

Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition) Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition) T.R. Miles, John Westcombe Click here if your download doesn"t start automatically Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition) T.R.

Dettagli

Far trionfare i diritti delle credenti

Far trionfare i diritti delle credenti Umm Salamah Bint Alî Al- Abbâsî Far trionfare i diritti delle credenti Prefazione di shaykh Muqbil Ibn Hâdî Al-Wâdi î (che Allah abbia misericordia di lui) 1 Prefazione di shaykh Muqbil La Lode spetta

Dettagli

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4 Lesson 8 Ci arriviamo insieme Topics: i pronomi diretti e il pronome di luogo ci. Direct pronouns and the locative pronoun ci. Leggiamo insieme auesti scambi. Let s read together these exchanges. a. Rita:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves.

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Lezione 1: Ciao! Prima di guardare A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Example: Si chiama Sara. Non è italiana: è italoamericana.

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

I pronomi personali. A subject pronoun replaces the subject (the person doing the action) (You polite) (You plural)

I pronomi personali. A subject pronoun replaces the subject (the person doing the action) (You polite) (You plural) I pronomi personali Pronomi personali soggetto (Subject pronouns) A subject pronoun replaces the subject (the person doing the action) io tu lui lei Lei noi voi loro (I) (You) (He) (She) (You polite) (We)

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DI MATURITA. Cognome... Classe... Data... Firma per ppv...

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DI MATURITA. Cognome... Classe... Data... Firma per ppv... SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA DI MATURITA materia: FISICA Cognome... Classe... Data... Firma per ppv... 1. A cosa serve l elettroscopio e come funziona? (n minimo di righe 15) 2. Quali sono le

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione Anno Accademico 2005-2006 MARGINI DELLA PAGINA: superiore 3 cm Inferiore

Dettagli

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA Strumenti di lavoro Microsoft Word (gratuito per studenti) Open Office (gratuito) Gli esempi mostrati sono basati sull utilizzo di

Dettagli

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan Published on Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan > Invocazione per il 30 giorno Brevi Invocazioni per

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

claves university press

claves university press university press Pubblicazioni della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna daniele vinci metodologia generale strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English.

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. Nome Data Il Dizionario Italiano II A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. 1. What is a dictionary? 2. Do you use a dictionary rarely,

Dettagli

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni di Ilaria Moroni Seminario per studenti del Corso di laurea in Servizio sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, 17 giugno 2009 A) Sistema

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Anno accademico 2010 /2011 Scienze motorie e sportive Prof. Luisa Benigni Programma di lingua inglese Ore 30 Crediti n. 3 E-mail: luisabenigni@libero.it FINALITA DEL CORSO

Dettagli

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition)

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Antoine de Saint-Exupery Click here if your download doesn"t start

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ISTITUTO DI TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA CLARETIANUM

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ISTITUTO DI TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA CLARETIANUM PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ISTITUTO DI TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA CLARETIANUM Norme generali per la presentazione esterna degli elaborati accademici 1. Gli elaborati dovranno essere stampati

Dettagli

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico

piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico piccola guida per la stesura della bibliografia di un testo scientifico Perché devo citare i testi utilizzati nella mia tesina (tesi)? citazioni aiutano a sostenere la propria argomentazione, sia se citiamo

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org)

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (https://www.al-islam.org) Home > Alla scoperta dell Islam Shi9ita > Introduzione Introduzione Il presente libro è in larga parte una versione sintetica

Dettagli

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati Prima edizione: Luglio 2012 www.sezioneislamicaitaliana.com 2 INDICE INTRODUZIONE...5 1. IL VOLGERSI VERSO LA KAʿBAH...7 Colui

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Gli Zii Di Sicilia (Italian Edition) By Leonardo Sciascia

Gli Zii Di Sicilia (Italian Edition) By Leonardo Sciascia Gli Zii Di Sicilia (Italian Edition) By Leonardo Sciascia If you are searched for a ebook Gli Zii Di Sicilia (Italian Edition) by Leonardo Sciascia in pdf form, in that case you come on to the loyal site.

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm Opera dell imâm rivificatore, Shaykh Al-Islâm, Muhammad Ibn c Abdil Wahhâb (che Allah abbia misericordia di lui) Commento di shaykh

Dettagli

بسم هللا الرحمن الرحيم

بسم هللا الرحمن الرحيم بسم هللا الرحمن الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, Colui che dona misericordia Le Basi del Tawhîd (Monoteismo Islamico) Dr. Abu Ameenah Bilal Philips 1 Introduzione all edizione inglese

Dettagli

NORME EDITORIALI PER LA TESI

NORME EDITORIALI PER LA TESI NORME EDITORIALI PER LA TESI Le tesi per la Laurea triennale devono essere di lunghezza compresa tra le 30 e le 50 cartelle. Per cartella si intende un testo di 2000 caratteri (spazi inclusi). Le tesi

Dettagli

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2 Ramadan 2016 بدر Evangelista Massimiliano Breve guida al Ramadan 2016 C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e L a L u c e V i a V i r g i l i o, 1 2 0 3 0 4 3 C a s s i n o ( F R ) h t t p : / /

Dettagli

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi

Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie. a cura di Antonio Bianchi Costruzione degli inbook: 3 diverse strategie a cura di Antonio Bianchi Costruzione inbook: 3 diverse strategie 1 Symwriter PDF Symwriter => PDF => LibreOffice Draw 2 Symhelper Symwriter => PDF => LibreOffice

Dettagli

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI Nel preparare i testi da inviare alla redazione, gli autori sono tenuti ad attenersi alle seguenti norme. L articolo deve essere accompagnato da un abstract in inglese

Dettagli

Costruzione dell architettura I

Costruzione dell architettura I Facoltà di Architettura e Società Corso di Studi in Scienze dell Architettura A.A. 2009 2010 Laboratorio di: Costruzione dell architettura I Lezione: Scrivere un paper scientifico Relatore: Roberto Maffei:

Dettagli