PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE. Partire da Zero. Usare il PC
|
|
- Florindo Grosso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE Hardware e Software Partire da Zero Conoscere l'hardware (i componenti interni, le porte,[ ]) Tipi di computer e dispositivi digitali in commercio (PC Desktop e Portatili ; Palmari ; Lettori Mp3; Stampanti, Pendrive [ ]) Layout della Tastiera Qwerty Software Open Source e Software Proprietario. Usare il PC Imparare ad usare il Sistema Operativo e l interfaccia grafica di Microsoft Windows ( XP Vista 7 ). L evoluzione del software. Utilizzo delle finestre: - Elementi costituitivi delle finestre, - Avere il controllo delle finestre, - Utilizzo di Windows Aero la nuova shell grafica di Windows Vista 7. Gestire il Multitasking di Windows (finestre multiple e Task Manager). Utilizzo e personalizzazione della barra delle applicazioni e del Menù di avvio. Personalizzazione dell interfaccia grafica e del desktop: Gadget, sfondo e screen saver. Personalizzare Temi, aspetto delle finestre, icone, data, ora, e audio di sistema. Operazioni con File e Cartelle - Creare e rinominare cartelle e file, - Gestire file e cartelle, - Spostare, copiare ed eliminare file e cartelle, - Ricerca di file e cartelle: Windows Search. Tipi di file e estensioni (*.exe; *.txt; *.docx; [ ]). Acrobat Reader e i *.pdf. Compressione di file e cartelle, utilizzando programmi di compressione Winzip Winrar. Scaricare, installare e rimuovere un programma. Manutenzione e ottimizzazione del Microsoft SO Windows :
2 - Pulitura e Scandisk del disco fisso, - La deframmentazione del disco fisso. La Masterizzazione di CD e DVD con il programma Nero. Usare i comandi rapidi da tastiera (shortcut). Aggiornare il Sistema Operativo con Windows Update (Installazione Service Pack). Il pannello di controllo (Gestione Account Utente, Gestione delle risorse del sistema). Installazione di dispositivi e Stampanti. Pacchetto Microsoft Office Scrivere Testi con Microsoft Office Word 2007* Conoscere l interfaccia grafica del programma e la barra multifunzione di Microsoft Word Salvare, chiudere e aprire i documenti. Salvare in modalità di retro-compatibilità. Selezionare e formattare il testo. Modificare il layout di pagina(margini, Orientamento, Dimensioni, Colonne, interruzioni [ ]). Tabelle. Intestazione e Piè di pagina. La stampa e l'anteprima di stampa. Integrazione con Excel. Anteprima di stampa e stampa di un documento. Copiare, incollare, cambiare le dimensioni e lo stile del testo. Tagliare, incollare, colorare e impostare elenchi puntati e numerati. Creare un sommario e mappa del documento. Inserire e modificare le immagini con Word. Stampe Unione.
3 Calcolare ed Archiviare con Microsoft Office Excel 2007 Conoscere il foglio elettronico di lavoro. Conoscere l interfaccia grafica del programma e la barra multifunzione di Microsoft Excel Spostarsi tra le celle e inserire i dati. Creare formule e allargare colonne. Modificare contenuto e formato delle celle. Riempire automaticamente le celle. Creare grafici con Excel. Integrazione con Word. Personalizzare lo sfondo dei grafici con Excel. Creare un modello fattura Excel. Creare modelli con Excel per archiviare dati. La stampa e l'anteprima di stampa. Ridurre il numero di pagine da stampare. Scegliere quanto e cosa stampare. Comandi rapidi da tastiera. Le Funzioni in Excel. Operare con le funzioni. Stampa Unione. Creare un modello fattura completo. Le tabelle Pivot.
4 Navigare in Internet Rapida panoramica sulle reti, LAN-MAN e WAN. Internet cos'è e a cosa serve? Il pannello di controllo Connessione ad una rete Locale e ad Internet(Centro connessioni di Rete e Condivisione ). Velocità, tipi e costi di connessione ad Internet. Navigazione con il browser Microsoft Internet Explorer 7-8. L http e i Siti web e strutturazione delle pagine HTML. Cosa sono i collegamenti ipertestuali e come scaricare file. Memorizzare indirizzi e impostare la pagina iniziale. Consultare pagine web. Stampare e salvare pagine, immagini e video(real Player) dal web. Conoscere la barra degli strumenti di Internet Explorer. Scaricare programmi da Internet. Eliminare le tracce e file temporanei. Trovare informazioni su Internet e i motori di ricerca. Cosa sono i forum, come iscriversi e partecipare. Il file sharing è la condivisione di file all'interno di una rete comune, la struttura peer to peer e Client Server. Utilizzo dei programmi di Download : E-mule e Limewire. Utilizzo del programma Skype per effettuare: Chiamate VoIP Videoconferenza- Chat. Google Earth. Browser Plug-in(Flash player) Codec video/audio Le Applet - Java
5 Inviare Messaggi La Posta Elettronica e l architettura Client-Server. Registrarsi e creare un personale gratuita con Google Mail. Accedere alla box-mail e disconnettersi. Introduzione a Windows Mail [Outlook Express] Recuperare i parametri per configurare la posta elettronica. Configurare la posta elettronica in Outlook Express. Personalizzare Windows Mail [Outlook Express] Inviare una semplice . Leggere, rispondere, eliminare. Inserire immagini, foto e allegati. Personalizzare la propria . I contatti di Windows Mail. Inviare un messaggio a più indirizzi. Mantenere sicuro il proprio PC Cos è un UPS e quando e perché è necessario. Minacce dal Web: Virus, Malware, Spyware, phishing e come difendersi. Installare un Firewall. Configurare un firewall. Gli Antivirus in Commercio. Installare un Antivirus. Installare, Impostare e configurare un Antivirus. Installare un Antispyware. Che cosa significa fare il backup dei dati. Dove copiare i dati del backup. Come copiare i dati del backup.
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
Sommario. Introduzione... 11
Introduzione... 11 1. Prima di cominciare... 13 Da Windows a Windows 7...13 Le novità di Windows 7...15 La barra delle applicazioni...16 Il menu Start...17 Gli effetti Aero...18 Windows 7 e il Web...19
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
A proposito di A colpo d occhio 1. Per iniziare 7. Dedica... xiii Ringraziamenti... xv Autori... xvii
Sommario Dedica................................................ xiii Ringraziamenti.......................................... xv Autori................................................. xvii 1 2 A proposito
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
Corso di Alfabetizzazione Informatica
Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento
Indice generale. Gli strumenti per lavorare...xi. Introduzione Uno sguardo panoramico su Windows 8...xvii. Un po di nomenclatura...
Premessa Gli strumenti per lavorare...xi Il personal computer... xi Modulare e demodulare... xiii Reti di computer...xiv Stampanti...xiv Altre periferiche...xv La rete delle reti...xv Il sistema operativo...xv
Addetto all ufficio informatizzato
0RGXOR Addetto all ufficio informatizzato 3UHUHTXLVLWL Nessuno 2VVHUYD]LRQL LQWURGXWWLYH 5LVXOWDWR DWWHVR $WWLYLWj Il corso è articolato in cinque moduli, ognuno dei quali è strutturato in modo da rendere
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA
PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )
Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE
Comune di Stienta Organizzano CORSO D INFORMATICA LIVELLO BASE PRESSO AULA MULTIMEDIALE SCUOLA MEDIA COMUNE DI STIENTA IL MOTORE DI RICERCA CHE TI CERCA VISITA IL SITO HTTP://cerca.gruppo-si.it Premessa:
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22
Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti
Sommario. Copyright 2008 Apogeo
Sommario Prefazione xix Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi...3 Diagramma di flusso...4 Progettare algoritmi non numerici...5 Progettare algoritmi
Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY
Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals
Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione
TEST: Hardware e Software
TEST: Hardware e Software 1. Che tipo di computer è il notebook? A. da tavolo B. generico C. non è un computer D. Portatile 2. Come è composto il computer? A. Software e Freeware B. Freeware e Antivirus
Sommario. MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1
Sommario MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione, 1 UD 1.1 Algoritmo, 3 L algoritmo, 4 Diagramma di flusso, 4 Progettare algoritmi non numerici, 5 Progettare algoritmi numerici, 5
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo
Indice. Introduzione. Capitolo 1
indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite
Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2
Il Personal Computer Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2 1 accendere il Computer Per accendere il Computer effettuare le seguenti operazioni: accertarsi che le prese di corrente siano tutte
Microsoft Excel Lezione 2
Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 2 Esercitatore: Fabio Palopoli Formattazione del foglio di lavoro Cella [1/4 1/4] Formati numerici: menu Formato/Celle, scheda Numero Pulsante
La struttura del desktop di Windows. Gli applicativi: cosa sono e a cosa servono
IINTRODUZIIONE AL PC Fornire all utente i concetti e le caratteristiche di base per comprendere il funzionamento di un PC finalizzato alle operazioni comuni agli applicativi di Microsoft Office e saper
INTRODUZIONE Sistemi operativi Windows di nuova generazione Installazione di Windows XP Professional
Indice INTRODUZIONE XI Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 2 1.3 Introduzione alle principali funzioni di Windows XP
Buone pratiche nel campo dell informatica
Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
SOMMARIO IL SISTEMA OPERATIVO WINDOWS... 1 LE FINESTRE... 3
Corso per iill conseguiimento delllla ECDL ((Paatteenttee Eurropeeaa dii Guiidaa deell Computteerr)) Modullo 2 Geessttiionee ffiillee ee ccaarrtteellllee Diisspenssa diidattttiica A curra dell ssiig..
A. Introduzione all uso del computer:
CIRCOLARE CARICENTRO 24/11/2014 CAR 14171 SEZIONE COMUNICAZIONE AI SOCI Oggetto: CORSI DI INFORMATICA DI BASE I corsi si svolgeranno dalle ore 15.30 alle ore 18.30 nel giorno di seguito indicato per ogni
a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA
a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA Docente: TREQUATTRINI M. CRISTINA Si dichiara che il presente programma e stato condiviso con gli alunni Perugia, 10 giugno 2015 INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA (Unità
Indice. Gestione del computer mediante Pannello di controllo 13
Indice Introduzione XI PARTE PRIMA CONOSCERE WINDOWS VISTA 1 Capitolo 1 Il desktop di Vista 3 1.1 Avvio del computer 3 1.2 Il desktop di Windows Vista 4 1.3 Disconnessione dal computer 11 1.4 Riavvio o
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
Programma Didattico Completo
Programma Didattico Completo Modulo 1: CONCETTI DI BASE DELL' INFORMATION TECHNOLOGY Il personal computer e i suoi componenti Unità di informazione e misura: bit byte L'architettura di un elaboratore L'unità
INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO
INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità/Compiti Moduli/UdA Periodo Obiettivi Identificare
CORSO DI INFORMATICA Via Mezzopreti 9, 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI
CORSO Sezione 1 - informazioni generali sul corso ODF PROPONENTE DEL CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE CONOSCENZE E COMPETENZE MINIME IN INGRESSO AL CORSO CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA DAL CORSO EFOR
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA
GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose
1.ECDL BASE. Computer Essentials
1.ECDL BASE Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1
Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle Come vengono visualizzati i contenuti del computer: files cartelle cestino unità DVD RW browser La barra dell indirizzo evidenzia il percorso da fare
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
Indice generale. Prefazione...xiii. Introduzione...xv. Ringraziamenti: 7 volte grazie (e anche di più)...xvii
Prefazione...xiii Introduzione...xv Ringraziamenti: 7 volte grazie (e anche di più)...xvii Capitolo 1 Windows 7? Ti piacerà...1 La storia di Windows 7... 1 Una versione principale, oppure no?... 3 Il futuro
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale
Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti
Il sistema operativo : Windows XP. Che cosa è? Quali sono? Dove si trova? (bootstrap ) La GUI, il multi-tasking, service pack
Il sistema operativo : Windows XP Che cosa è? Quali sono? Dove si trova? (bootstrap ) La GUI, il multi-tasking, service pack Accendiamo e spegniamo il computer con Windows XP Accendere il computer Spegnere
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione
Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico
Guida all uso di Adobe Acrobat e Adobe Reader in ambito didattico Indice Format PDF e software per la creazione di documenti Che cosa si può fare con Adobe Acrobat Commenti, annotazioni e marcature grafiche
INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE
Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer
Guida all installazione di METODO
Guida all installazione di METODO In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per una corretta installazione di Metodo. Per procedere con l installazione è necessario
Laboratorio informatico di base
Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf
7.4 Estrazione di materiale dal web
7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere
IL SISTEMA APPLICATIVO WORD
Programma di Alfabetizzazione informatica Corso di II^ livello a.s. 2014/2015 IL SISTEMA APPLICATIVO WORD Approfondimenti del Menu pricipale di Word : inserisci, formato, strumenti Personalizzazione di
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui
SOMMarIO INIZIARE. iii. Adobe dreamweaver CS5 ClASSroom in A book
SOMMarIO INIZIARE XI Informazioni su questo libro................................xi Prerequisiti.................................................xi Installare il programma....................................
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE
WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE WINDOWS XP - VISTA (OGGETTO RIGIDO) TUTTI I COMPONENTI FISICI DEL PC OGGETTO MORBIDO WORD - PAINT- ECC. SISTEMA OPERATIVO * Software che permette di gestire direttamente l
PhoneSuite Manuale dell utente. Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite
PhoneSuite Manuale dell utente Istruzioni preliminari: installazione e primo impiego di Phone Suite Il software PhoneSuite può essere utilizzato direttamente da CD o essere installato sul PC. Quando si
Il sistema di elaborazione
Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni
Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows
www.informarsi.net Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows Sistema operativo Il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, "operating system") è un particolare software, installato su un sistema
I.T.S.T. E. FERMI FRASCATI MODULO 1. a.s. 2013-14 SYLLABUS TRIENNIO LABORATORIO TITOLO
MODULO 1 TITOLO Linux utente Il Modulo 1 è dedicato all apprendimento delle funzioni di base dell ambiente operativo di Ubuntu. Si illustra il Desktop e le principali funzioni utente, le DESCRIZIONE impostazioni
Compilazione rapporto di Audit in remoto
Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 1.1 23/07/09 Indice Indice...
Piano didattico. Disporre il testo in colonne. Modificare l aspetto di un grafico
Piano didattico Word Specialist Creare un documento Iniziare con Word Creare un documento Salvare un file per utilizzarlo in un altro programma Lavorare con un documento esistente Modificare un documento
Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1-2 Corso di informatica per il biennio Edizione
NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE
CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware
Aspetto esterno di un PC
Aspetto esterno di un PC Pulsanti e indicatori del CD-ROM o DVD Pulsante di espulsione del dischetto I Interruttore on/off Pulsante di reset Indicatore di alimentazione Indicatore di attività del disco
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF
Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza
UNITÀ DIDATTICA 1: il sistema computer
Istituto Tecnico Industriale Statale "Othoca" A.S. 2014/15 CLASSE:1F PROGRAMMA DI: Tecnologie Informatiche DOCENTE: Nicola Sanna UNITÀ DIDATTICA 1: il sistema computer Il corpo del computer: l'hardware
CORSO EDA Informatica di base. Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7
CORSO EDA Informatica di base Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7 DESKTOP (comandi operativi) Ci sono almeno 2 modalità per eseguire un operazione: (a) scegliendo
La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.
ECDL Base (4 Moduli) Descrizione. Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle
Navigazione in modalità InPrivate Browsing
G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 52 Se selezioni questa modalità di navigazione si apre una nuova finestra del browser, come quella nella figura sottostante. Navigazione in modalità InPrivate Browsing
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Internet Explorer e Outlook Express)
Modulo 7 Navigazione web e comunicazione (Syllabus 5.0 Internet Explorer e Outlook Express) Ricordarsi di utilizzare, dove possibile, i diversi tipi di tecniche per svolgere i compiti richiesti: 1. comandi
LEZIONE 1: Presentazione e test di ingresso STANDARD INTERMEDIO AVANZATO Presntazione ed accoglienza
LEZIONE 1: Presentazione e test di ingresso Presntazione ed accoglienza Test di ingresso Discussione test Presentazione programma ed eventuali chiarimenti LEZIONE 2: sistemi operativi Appunti di SCIENZA
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Guida alle operazioni di base per la manutenzione del PC
Guida alle operazioni di base per la manutenzione del PC Alla prima accensione il sistema richiede una serie di informazioni relative a chi utilizzerà l apparecchio, alla configurazione dello stesso e
Esercitazioni Bioingegneria Elettronica e Informatica
Esercitazioni Bioingegneria Elettronica e 1 Desktop Il mouse Tasto sn Tasto dx Drag and drop La barra dei task Personalizzazione Il menù avvio Programmi Accessori Dati recenti Impostazioni Trova Esegui
Programma Corso Office ECDL
Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito
Internet ed i servizi di posta elettronica
Corso di introduzione all informatica Sommario Internet ed i servizi di posta elettronica Gaetano D Aquila La posta elettronica ed Outlook Express Sito internet del corso Prenotazione esami 2 Un po di
ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file
ECDL Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Contenuto del modulo Per iniziare Il desktop Organizzare i file Semplice editing Gestione della stampa Esercitazioni 1 Per iniziare (1) Per iniziare a
Assessorato Pubblica Istruzione CENTRO @LL IN VILLACIDRO
COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano ASSESSORATO ALLE POLITICHE CUTURALI Assessorato Pubblica Istruzione CENTRO @LL IN VILLACIDRO CATALOGO CORSI 1. Informatica di base Partendo dalla descrizione
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows
Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows Test 2.1 1 Attiva la funzione risorse del computer utilizzando il menu START. 2 Apri la cartella Patente 2.1, contenuta nella cartella Modulo2A. 3
Modulo 1 Concetti di base del computer
Modulo 1 Concetti di base del computer Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza
Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee,
Microsoft Office è la suite di applicazioni desktop di supporto alle attività professionali più famosa al mondo da quando nel lontano 1988 Bill Gates la presentò come la rivoluzione per l Office Automation.
51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione
Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione
PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti
Microsoft Office 2007 Master
Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano
di corrente 220V o Si preme il tasto di accensione per un istante
1) Il computer è composto essenzialmente da: o Hardware o Dammyware o Software o Tetraware 2) Nella categoria HARDWARE troviamo: o Mouse o Cartella o Tastiera o Hard Disk o Excel o Monitor o Sistema Operativo
Configurazione del computer per eliminare rallentamenti e ridondanze
introduzione Questo documento presenta le istruzioni passo passo per ottimizzare la configurazione di un computer utilizzato in una scuola. Mediante alcune soluzioni software o hardware è possibile proteggere
Le principali novità di Windows XP
Le principali novità di Windows XP di Gemma Francone supporto tecnico di Mario Rinina La nuova versione di Windows XP presenta diverse nuove funzioni, mentre altre costituiscono un evoluzione di quelle
I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015
I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015 Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe:1 D Docenti: Prof. Silvio Mastrantoni Prof. Pietro Mndo MODULO I :FONDAMENTI DIINFORMATICA
7 CATEGORIE DI ARGOMENTI FORMATIVI
7 CATEGORIE DI ARGOMENTI FORMATIVI Dall unione di due grandi esperienze, nasce un SERVIZIO dedicato a voi, la FORMAZIONE. Nei settori della Tecnologia e dell Informatica siamo giunti ormai ad un punto
Esame di Informatica A.A. 2012/13
Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2012/13 Lezione 5 Hardware (HW) e Software (SW) Tutte le funzioni del computer sono espletate grazie ad un insieme di risorse classificabili in due
Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;
Computer Essentials Modulo 1 Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo
Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca
Uso del Computer e Gestione dei File Uso del Computer e Gestione dei File Federica Ricca Il Software Sistema Operativo Programmi: Utilità di sistema Programmi compressione dati Antivirus Grafica Text Editor
PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI
MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse