Sfide del 5G e tecnologie Beyond 5G (I parte)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sfide del 5G e tecnologie Beyond 5G (I parte)"

Transcript

1 Sfide del 5G e tecnologie Beyond 5G (I parte) Francesco Vatalaro Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Mario Lucertini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni, Roma Roma, 16 aprile F. Vatalaro, All Rights Reserved 1

2 Contents 1. 5G timeline and requirements 2. New services 3. The latency requirement 4. The connectivity requirement 2

3 5G timeline in 3GPP and ITU 5G studies specification enhancements product (specs first release) March 2016 June 2017 Sept launch (officially frozen specs) March 2021 Dec (functionally frozen specs) spectrum < 6 GHz spectrum > 6 GHz IMT vision IMT spectrum requiremens 1. 5G timeline and requirements 3

4 5G requirements (comparison with 4G) Connection density (km -2 ) 10 6 User data rate (Mbit/s) Area traffic capacity (Mbit/s/m 2 ) Battery life (years) x 3x Spectrum efficiency (bit/s/hz) four Legend: 5G (overall) (five 9) Reliability (%) Mobility (km/h) Advanced 4G Latency (ms) 1. 5G timeline and requirements 4

5 Latency requirements for new 5G services New services GSMA service map Applications such as immersive gaming, augmented reality, autonomous vehicles, etc. (grey section of Figure) are examples of previously not possible use-cases. 1. 5G timeline and requirements 5

6 Tactile Internet Operatori con interfaccia tattile uomo-macchina (può essere distribuita) Trasmissione via Internet di informazioni audiovisive e tattili Nucleo di rete e accesso radio per assicurare le telecomunicazioni e il motore intelligente di supporto tattile Periferia tattile composta, ad esempio, di robot comandati da sito remoto Il dispositivo tattile consente all'utente di toccare, sentire, manipolare oggetti in ambienti reali e virtuali, e controllarne il funzionamento in un dominio controllato. Un teleoperatore controllato dal dominio master attraverso segnali di comando (nessuna conoscenza a priori dell ambiente) che fornisce segnali di feedback, chiudendo così un circuito di controllo globale. Rappresentazione funzionale dell architettura Tactile Internet. 2. New services 6

7 2. New services 7

8 Realtà immersiva (1) Serie di telecamere multiple per catturare immagini video proiettate su una sfera e ricucite insieme per ottenere un video sferico. (2) Video sferico svolto su piano 2D con proiezione equirettangolare. (3) Lo spettatore può vedere qualsiasi vista in ogni direzione. (4) Assegnato un punto di vista specifico (θ 0,ϕ 0 ), l'immagine sul piano 2D è proiettata sulla sfera e resa sul display. Source: S. Mangiante et al., VR is on the Edge: How to Deliver 360 Videos in Mobile Networks, New services 8

9 Automated Traffic Control Cooperative Adaptive Cruise Control (CACC) o o Requisito di latenza fra 10 ms e 1 ms. Tecnologia ITS (Intelligent Transportation System) che utilizza le comunicazioni wireless per ridurre la distanza tra i veicoli in un plotone, evitando la cosiddetta instabilità di stringa ("ingorghi del traffico fantasma"); aumenta così l'efficienza del traffico e si previene la congestione stradale. Con un livello di penetrazione del 100% di CACC, l aumento della capacità di traffico nelle condizioni di guida manuale è stato stimato a ~110%. Sensibili benefici sono già attesi in uno scenario ibrido, con solo il 20% di penetrazione di veicoli autonomi nel plotone. 2. New services 9

10 Download time Waterfall View Web page test per caricare la homepage del sito «La Repubblica» da Bruxelles il 12 marzo 2017 con Google Chrome Numero accessi: 57 (access requests) Tempo per il documento: 2,6 s (document complete) 3. The latency requirement 10

11 Misure di latenza in reti 4G DHCP= network server that automatically assigns IP addresses (a) a) Latenza E2E minima e media (ping ICMP) misurata con diversi server (distanza crescente da sinistra a destra); b) latenza E2E minima e media misurata in una cella a basso carico (area residenziale) e in una ad alto carico (mercato affollato con molti utenti attivi). Misure eseguite in ambiente urbano denso (centro di Dresda) in scenario a bassa mobilità su smartphone Android. Una parte significativa del bilancio complessivo di latenza è spesa nel nucleo di rete dell operatore. Ad esempio, è necessario un minimo di 39 ms per contattare il gateway del nucleo di rete verso Internet. 3. The latency requirement 11 (b)

12 5G New Radio (5G NR) Per conseguire requisiti di bassissima latenza sono in esame sia nuovi concetti di interfaccia radio (5G New Radio) che soluzioni di architettura di rete. La tecnologia di accesso New Radio (NR) non è retro compatibile con LTE e si può implementare sia alle tradizionali frequenze intorno ad 1 GHz che alle frequenze ad onda millimetrica (fino a 100 GHz). Del 5G sono previste due fasi: Rel-15 sarà la phase 1 (lancio ) Rel-16 sarà la phase 2 (lancio 2021) The latency requirement 12

13 Ridurre la latenza in rete d accesso Nella Release 13 LTE, per minimizzare la latenza è stato specificato il concetto di «Fast uplink access» che, attraverso la preallocazione delle risorse radio, elimina la necessità di scheduling esplicito e dei riscontri individuali. Con LTE Release 14 e 15 è previsto l uso di TTI più brevi (0,14 ms), che insieme alla riduzione dei tempi di elaborazione TX/RX, può ridurre ulteriormente la latenza in accesso a circa 2 ms. Nota: TTI = transmission time intervals 5G NR Target Source: Ericsson, The latency requirement 13

14 Avvicinare le funzioni all end-user S. Mangiante (Vodafone), "Fog and Edge Computing in telecom networks", 2017 presentation 3. The latency requirement 14

15 Evoluzione verso le architetture virtualizzate End-user devices Backhaul Mobile Core Network Current Architecture S1 MME Big Internet PGW Tens of Thousands sites S1 L3 IP Transport NOT visible Aggregation Network SGW ~ Ten nodes EPC - Evolved Packet Core OTT Content/App Server L3 IP Transport visibility (QoE & Cloud Platforms allowed) End-user devices RRH Fronthaul RRH Ir Access Network BBU pool Backhaul S1 Virtualization MME Mobile Core Network EPC Virtualized Architecture Virtualization Aggregation Network Big Internet RRH L3 IP Transport RRH RRH Cloud RAN BBU pool X2 V-EPC S1 QoE platform Note: BBU = Base Band Unit; RRH = Remote Radio Head; MME = Mobility Management Entity; SGW = Serving Gateway; PGW = PDN Gateway SGW PGW L3 IP Transport visibility (QoE & Cloud Platforms allowed) OTT Content/App Server Cloud 3. The latency requirement 15

16 Problema del fronthaul To meet future broadband needs, the United States needs an estimated $ billion of fiber infrastructure investment (Deloitte, 2017) Richiesti alto grado di capillarità degli accessi, alto bit rate per accesso e flessibilità di gestione della capacità Odierno protocollo per il fronthaul: CPRI (common public radio interface) Collegamento fronthaul con trasmissione digitale dei campioni della forma d onda ultra veloce (anche più di 10 Gbit/s) adatto a trasporto ottico, basato sul multiplexing a divisione di lunghezza d onda (WDM) Protocollo essenziale all architettura C-RAN CPRI non è in grado di scalare economicamente quando aumentano le antenne, ad es. con il MIMO (a 4x4 MIMO needs 16 CPRI) Problema della suddivisione (L1, L2, L3) delle funzioni fra RRH e BBU (aumentando le funzioni in periferia, e quindi il processing, sorge problema di tradeoff con la latenza) 4. The connectivity requirement 16

17 Architetture per il fronthaul Architettura Cell-Less (o tecnologia «Elastic Cell»): I terminali della rete cellulare convenzionale si associano sempre a una sola BS (o AP), mentre i terminali di una rete Cell-Less non si associano ad alcun BS/AP. Più siti vicini al terminale cooperano in ogni trasmissione con i dispositivi i quali, al contempo, si collegano a più tecnologie di accesso radio (LTE, 5G in banda bassa, 5G in banda alta, Wi-Fi, etc.) Si combinano livelli di rete eterogenei, contenenti sia macro celle che piccole celle. Per facilitare l aggiunta e l eliminazione dei collegamenti, si prevede un canale di controllo logico persistente, indipendentemente dal sito specifico. 4. The connectivity requirement 17

18 Proposte per il B5G M.Alzenad et al.,"fso-based Vertical Backhaul/Fronthaul Framework for 5G+ Wireless Networks", IEEE Communic. Mag., Jan The connectivity requirement 18

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna,

La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità. Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna, La rivoluzione del 5G: tecnologia e opportunità Alessandro Vanelli-Coralli University of Bologna, alessandro.vanelli@unibo.it Forum Smart Installer 20 Giugno 2018 Sommario Il contesto ² IMT2020 ² I casi

Dettagli

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO SEMINARIO TECNICO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PALERMO in collaborazione con AEIT - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI Sezione

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

Market Entry Benchmark of Wired and Wireless Technologies with Projections

Market Entry Benchmark of Wired and Wireless Technologies with Projections 1Pbit/s 100Tbit/s 10Tbit/s 1Tbit/s 100Gbit/s 10Gbit/s 1Gbit/s 100Mbit/s 10Mbit/s 1Mbit/s 100Kbit/s 10Kbit/s 1Kbit/s Market Entry Benchmark of Wired and Wireless Technologies with Projections 802.11b 802.11

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net Smart Data & Asset Management IIoT e Service Oriented Devices rinnovano l interazione Uomo-Macchina nella

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Swisscom Dialogarena Ticino 2017 Driving Change.

Swisscom Dialogarena Ticino 2017 Driving Change. Swisscom Dialogarena Ticino 2017 Driving Change. Swisscom Dialogarena Ticino 2017 5G, la rete per l'industria digitale Emmanuelle Badu Agenda 1 2 3 4 5 Storia Tecnologia Perchè 5G? La posizione di Swisscom

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.

Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto. Le Aziende del Distretto Green & High Tech si presentano Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Azcom Technology Claudio Canosi 9 Maggio 2017, Biblioteca di Vimercate Fondazione

Dettagli

5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali

5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali Gruppo TIM 24 Gennaio 2018 Convegno - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma: 5G, Accelerating The 4th Industrial Revolution 5G: : la prospettiva di TIM e gli sviluppi internazionali Guido Giacomo

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia

Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia Sabrina Baggioni 5G Program Director Vodafone Italia 5G Open Day for #STEMintheCity IL PROGRAMMA DI OGGI 5G Vodafone per Area Metropolitana di Milano La tecnologia 5G: una rivoluzione tecnologica STEM

Dettagli

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale

Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a livello nazionale Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Attività normativa a livello internazionale e attuale impiego delle principali bande di frequenze a

Dettagli

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia

Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia Il ruolo del 5G nella digitalizzazione dell Italia I-COM - Roma 11 Luglio 2018 Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017 La vera novità: Il servizio determina la struttura della rete Nel 5G è la qualità del

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A.

Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN. Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Sistemi e Tecnologie per il Telecontrollo nelle reti WAN Ing. Davide Crispino - Siemens S.p.A. Industrial Telecontrol Telecontrollo d impianti Water / Waste Water Oil & Gas Manutenzione remota di macchine

Dettagli

Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G

Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G Componenti fotonici abilitanti per le infrastrutture 5G Stefano Penna, PhD Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell Informazione Ministero dello Sviluppo Economico e-mail: stefano.penna@mise.gov.it,

Dettagli

Reti di backhaul per la video sorveglianza

Reti di backhaul per la video sorveglianza Reti di backhaul per la video sorveglianza Video Sorveglianza Wireless Video sorveglianza non è solo una videocamera: per fare videosorveglianza è indispensabile una connettività sicura e affidabile che

Dettagli

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing come strumento per la città intelligente Roma Forum PA 26 Maggio 2016 Il Project Financing per Desenzano del Garda condividere innovare FTT PPP ESCO 2 Gli obiettivi e i driver FTT

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c

La rete Wi-Fi è una rete di telecomunicazioni, eventualmente interconnessa con la rete Internet, concettualmente paragonabile a una rete a copertura c Wi-Fi Wi-Fi è una tecnologia per reti locali senza fili (WLAN) che utilizza dispositivi basati sugli standard IEEE 802.11. Wi-Fi è anche un marchio di Wi-Fi Alliance, la quale consente l'uso del termine

Dettagli

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro

TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro TV Digitale, Integrazione Verticale e Dividendo di Spettro Antonio Sassano Roma 24 Novembre, 2011 Lo stato delle cose nella banda UHF Le due fasi della transizione al digitale (nel Mondo) Dalla TV analogica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Long Term Evolution. Dott. Antonio Tedeschi Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a

Long Term Evolution. Dott. Antonio Tedeschi Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a Long Term Evolution Dott. Antonio Tedeschi antonio.tedeschi@uniroma3.it Corso di Telecomunicazioni Wireless a.a. 2015-2016 Outline Introduzione Architettura di rete Quality of Service & Baerers Mobilità

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Introduzione ai sistemi UMTS

Introduzione ai sistemi UMTS Introduzione ai sistemi UMTS 1 L evoluzione GSM: dati a commutazione di circuito GPRS: commutazione pacchetto, rate fino a 171Kbit/s EDGE: uso modulazione 8-PSK e rate fino a 384Kbit/s Dal 2002 in Giappone

Dettagli

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation 2 La Digital Trasformation I tasselli fondamentali

Dettagli

ICOM - Il 5G va in città

ICOM - Il 5G va in città ICOM - Il 5G va in città Il 5G tra Tecnologia e Regolazione Roma 10 maggio 2017 Antonio Nicita AGCOM L indagine conoscitiva dell AGCOM Pubblicato a fine marzo 2017 il documento di partecipazione per l

Dettagli

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI. FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI.   FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Frame Relay Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 1. Introduzione alle WLAN 2. 802.11: Lo strato fisico 3. 802.11: I protocolli

Dettagli

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Roma, 15 maggio Gli atti dei convegni e più di contenuti su Roma, 15 maggio 2018 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net PRODOTTI E SERVIZI INTELLIGENTI PER MONITORARE L EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI PETROLCHIMICI Salvatore Squillaci Product

Dettagli

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine Le Opportunità Digitali: «ICT Solutions for Deployment» genda Il Futuro: IOT & Everything

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events

Hybrid IT Governance. Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service. Network Digital4 - events Hybrid IT Governance Stefano Mainetti Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service Network Digital4 - events Cloud everywhere Le direzioni del cambiamento Innovazione delle applicazioni

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Tecnologie e reti di comunicazione di bordo treno

Tecnologie e reti di comunicazione di bordo treno Tecnologie e reti di comunicazione di bordo treno Redattori Ing. Antonio Ghelardini Ing. Alessandro Valentini Ing. Giulio Ferri Ing. Paolo Masini Workshop: Tecnologie per la comunicazione e la trasmissione

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT Presentazione relatore Fabio Gatti Titoli: Laurea in Ing. delle

Dettagli

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE

SPECIFICHE INTERFACCE DI RETE Pag. 1 di 5 SPECIFICHE INTERFACCE DI Approvazioni Stato Modifiche Edizione Descrizione e riferimenti Verificato Approvato Data 1.3 Aggiornamento allo scenario attuale (Linea Com) TLC DG 21/07/2016 Pag.

Dettagli

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV

Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV In collaborazione con Il ruolo di Rai Way nell Over The Top TV Roma RADIOTVFORUM AERANTI-CORALLO Martedì, 21 Giugno 2016 Una soluzione leading edge deve supportare l evoluzione del mercato OTT per creare

Dettagli

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria

LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria LA RETE 5G: CRITICITA E PROSPETTIVE Università Roma Tre - Sala Conferenze - Dipartimento di Ingegneria 4 marzo 209 Satellite per il 5G Come lo sviluppo dei sistemi satellitari evolve verso lo scenario

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

DINFO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Department of Information Engineering

DINFO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Department of Information Engineering ".. And Now.." Riflessioni (più o meno) personali sulla ICT presente e futura 20 ottobre 2017 Enrico Del Re Premessa #1 (personale) Stato attuale della tecnologia ICT hard in Italia Multi standard Multi

Dettagli

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione UMTS e IMT 2000 Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/ UMTS II 1...Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

INTERFACCIA DI SENSORI

INTERFACCIA DI SENSORI + - INTERFACCIA DI ENORI Loop 4-20 ma 0-5 V ITEMA DI MIURA + - mc RETE ITEMA DI MIURA IEEE1451(TED) R 485 CANbus, ProfiBus, WorldFIP Ethernet TCP/IP + - mc Connettività senza fili ITEMI WIRELE e ENORI

Dettagli

Panoramica sulle applicazioni che potrebbero trarre beneficio dall uso delle onde millimetriche

Panoramica sulle applicazioni che potrebbero trarre beneficio dall uso delle onde millimetriche Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Panoramica sulle applicazioni che potrebbero trarre beneficio dall uso delle onde millimetriche Roma,

Dettagli

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende

Agenda BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende 12 MARZO - ROMA Agenda 10.15 BlackBerry Enterprise Update Diego Ghidini 10.30 L evoluzione dei modelli di lavoro: Scenari e Opportunità per le Aziende Alessandro Piva 11.15 Dall Enterprise Mobility al

Dettagli

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica

Wi-MAX. Fulvio Babich DIA Università di Trieste. Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica 802.16 Wi-MAX Fulvio Babich (babich@units.it) DIA Università di Trieste Reti wireless Ingegneria Elettronica e Informatica Reti d'accesso wireless La rete d accesso è quella parte di una rete pubblica

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 6-1 Capitolo 6: Wireless e reti mobili Background:

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet 2

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

Content Delivery Networks (CDN)

Content Delivery Networks (CDN) Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE

PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE PICCOLE IMPRESE MEDIE IMPRESE GRANDI IMPRESE O F F E R T E D I C O N N E T T I V I T À I N T E R N E T W I R E L E S S OFFERTE BUSINESS STARTUP La migliore scelta per avviare la tua attività imprenditoriale.

Dettagli

F.A.Q. - Domande Generali

F.A.Q. - Domande Generali F.A.Q. F.A.Q. - Domande Generali Cos'è? COMMON NET è un Internet Service Provider (ISP) che offre soluzioni communitydriven per l accesso ad Internet e la digitalizzazione del territorio. Per chi è? COMMON

Dettagli

Evoluzione delle tecnologie per la mobilità: dal GSM al 5G

Evoluzione delle tecnologie per la mobilità: dal GSM al 5G WIR104 Evoluzione delle tecnologie per la mobilità: dal GSM al 5G Agenda (5 giorni) Introduzione alla propagazione radioelettrica. Introduzione ai sistemi radiomobili cellulari: tecniche di accesso multiplo

Dettagli

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Introduzione. Informazione, rete, connettività Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Caratteristiche: Specifiche:

Caratteristiche: Specifiche: Router Wireless AC1200 Dual Band Gigabit 300 Mbps Wireless N (2.4 GHz) + 867 Mbps Wireless AC (5 GHz), 2T2R MIMO, QoS, 4-Port Gigabit LAN Switch Part No.: 525480 Caratteristiche: Crea in pochi minuti una

Dettagli

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti

NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti NGN: l accesso mobile a internet Le frequenze, il quadro regolamentare e la tutela degli utenti Mario Frullone Direttore delle Ricerche FUB Next Generation Network: modelli, territori, attori Bologna 26

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! La Casa del Futuro di Telecom Italia Pier Luigi Gardini Da Internet a Ultra Internet: l enabler del futuro digitale Next Genera9on Network Qualità Massime performance per i

Dettagli

APPLICAZIONI DI DOMOTICA OVER IP PRESENTE E FUTURO. Ing. Massimo Labbrozzi INTELLIA SRL

APPLICAZIONI DI DOMOTICA OVER IP PRESENTE E FUTURO. Ing. Massimo Labbrozzi INTELLIA SRL APPLICAZIONI DI DOMOTICA OVER IP PRESENTE E FUTURO Ing. Massimo Labbrozzi INTELLIA SRL INTELLIA INTELLIA è una Startup Innovativa nata nel 2014 Lo Staff opera continuativamente nel settore Domotica e Building

Dettagli

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore

Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore GRUPPO TELECOM ITALIA Aspetti di business e strategici di Smart Connectivity Verso un nuovo ruolo per l operatore Quadrato della Radio 16 novembre 2013 «Smart», Perché? Il mercato è in continua evoluzione

Dettagli

Digital Horizons. Turin, November

Digital Horizons. Turin, November Digital Horizons Turin, November 22 2017 Le Telco verso la «Gigabit Society» ANALOGUE WORLD Reti Fisse e Mobili CONNECTED WORLD Reti UBB GIGABIT SOCIETY Reti UBB, AI, IoT, Security, Analytics, (Piattaforme

Dettagli

Reti di Comunicazione Strategiche

Reti di Comunicazione Strategiche Reti di Comunicazione Strategiche Scenario di riferimento tecnologico SICUREZZA DATI e COMUNICAZIONI - INTEROPERABILITÀ - RESILIENZA Broadband Multiservices Network Reti Mobili 4G/5G e Software Defined

Dettagli

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio GRUPPO TIM Roma, 24/11/2016 Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio Domenico Angelicone Massimo Sordilli LTE come ecosistema mondiale A partire dalla chiusura della prima

Dettagli

Sistema di Video Sorveglianza

Sistema di Video Sorveglianza powered by www.servizispeciali.it PERSONALIZZAZIONE DEGLI «EVENTI»: MOTION, TAMPERING, OSCURAMENTO VIDEOSORVEGLIARE I MEZZI CHE SONO IN MOBILITÀ REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI IN LOCALE E REMOTO OpenEyeAutomotive

Dettagli

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind

Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Wind Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile Pag. 1/10 Pubblicazione Specifica Interfacce della Rete Mobile offerte da Telecomunicazioni S.p.A Pubblicazione Specifica Interfaccie della Rete Mobile

Dettagli

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless In una rete wireless i nodi comunicano tramite un canale senza filo (es. canale radio, a infrarossi, ecc.) Caratteristiche

Dettagli

La via italiana dell Industria 4.0 (?)

La via italiana dell Industria 4.0 (?) La via italiana dell Industria 4.0 (?) Prof. Sergio Terzi, PhD sergio.terzi@polimi.it Politecnico di Milano, School of Management, Manufacturing Group Fabbrica Futuro - Torino Politecnico di Milano Fabbrica

Dettagli

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l.

Programmazione europea Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Programmazione europea 2014-2020 Case history: l esperienza di 5T S.r.l. Fabrizio Arneodo Chief Technology Officier Torino, 3 luglio 2014 Sommario La società 5T Il contesto Progetti EU realizzati Nuove

Dettagli

Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni

Seminario. Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Seminario Reti eterogenee nel contesto 5G: potenzialità e prospettive Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Paolo Grazioso Fondazione Ugo Bordoni Roma, 11 febbraio 2016 Programma del

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica

Workshop : Smart Meter 2G. Nuove tecnologie M2M per smart metering. Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica Energy@home Workshop : Smart Meter 2G Nuove tecnologie M2M per smart metering Vincenzo Lobianco AGCOM Consigliere per l Innovazione Tecnologica IoT : la complessità dell ecosistema Deep coverage To reach

Dettagli

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL

Industria 4.0. Come le aziende affrontano questa sfida e con. quali soluzioni tecnologiche. Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL Industria 4.0 Come le aziende affrontano questa sfida e con quali soluzioni tecnologiche Marco Marmonti Business Development Manager - ITALTEL Industry 4.0 I4.0 è una visione dell'impresa industriale e

Dettagli

EMANUELE BOLZONARO General Manager

EMANUELE BOLZONARO General Manager EMANUELE BOLZONARO General Manager Il partner dell industry 4.0 Siamo il miglior partner per l Industry 4.0 Perché siamo in grado di seguire ogni cliente a 360, dalla progettazione alla rendicontazione

Dettagli

Attuatore a relè Manuale di istruzioni

Attuatore a relè Manuale di istruzioni Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Connettività e Comunicazione

Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Connettività e Comunicazione Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Connettività di Sistemi Ubiqui Protocolli Wireless WAP/WML i-mode Infrarossi Bluetooth

Dettagli

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM...

INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM... Indice INDICE... 4 INDICE DELLE FIGURE... 9 INTRODUZIONE... 11 CAPITOLO 1 - IP MULTIMEDIA SUBSYSTEM... 14 1 BENEFICI... 15 2 ARCHITETTURA IMS... 17 2.1 Home Subscriber Server e Subscriber Location Function...

Dettagli

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac

Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi ac Scheda di rete Wireless-AC a doppia banda AC600 - Adattatore PCI Express WiFi 802.11ac Product ID: PEX433WAC11 Consente di aggiornare il PC desktop o server alle potenti rete wireless l 802.11ac. Questa

Dettagli

1.0 divisione wor(l)d technology 2.0 target 3.0 evoluzione dei personal mobile devices 4.0 mercato 5.0 roadmap - wor(l)d phone / limited edition -

1.0 divisione wor(l)d technology 2.0 target 3.0 evoluzione dei personal mobile devices 4.0 mercato 5.0 roadmap - wor(l)d phone / limited edition - 1.0 divisione wor(l)d technology 2.0 target 3.0 evoluzione dei personal mobile devices 4.0 mercato 5.0 roadmap - wor(l)d phone / limited edition - green passion / conceito 1.0 - red passion / conceito

Dettagli

European ISI Cloud Network: architettura di rete nel progetto ISITEP

European ISI Cloud Network: architettura di rete nel progetto ISITEP La Comunicazione N.R.&N. Debora Proietti Modi Tor Vergata Giuseppe Pierri, Franco Pangallo Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione (ISCOM) European ISI Cloud Network:

Dettagli

Reti dati senza fili

Reti dati senza fili Reti dati senza fili Ing. Mario Terranova Ufficio Servizi sicurezza e Certificazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione terranova@cnipa.it SOMMARIO Tipologie di reti dati

Dettagli

Wi-Fi. Enterprise Class

Wi-Fi. Enterprise Class Wi-Fi Enterprise Class Soluzioni Wi-Fi Alfacod Enterprise Class Enterprise Cloud Networking Flessibilità Cloud pubblico o privato Soluzione unica che supporta 100.000 dispositivi Installazione e configurazione

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena L infrastruttura STIL Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena Ruolo Infrastruttura ICT Fornire modelli, architetture e tecnologie informatiche

Dettagli