Ediliziaabasso consumoenergetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ediliziaabasso consumoenergetico"

Transcript

1 Con il contributo di Ediliziaabasso consumoenergetico LA PARETE ESTERNA DEGLI EDIFICI di Ruben Erlacher

2 Con il contributo di Casa Ediliziaabasso consumoenergetico LA PARETE ESTERNA DEGLI EDIFICI di Ruben Erlacher a cura del centro studi CNA Padova

3 Realizzato da CNA PADOVA con il contributo della Camera di Commercio di Padova Via Croce Rossa PADOVA Tel Autore: Dh.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher Via S. Elisabetta 37 I Varna (BZ) Impaginazione grafica: Pubblylive di Paola Sturaro, Este (Pd) Stampa: Grafiche Corrà Via G. Mansoldo, Arcole (Vr) Tutti i diritti sono riservati. L utilizzo anche parziale del testo della presente guida dovrà essere autorizzato da Cna Padova.

4 Pensare a gestire e ottimizzare il risparmio energetico per accrescere la competitività del mondo delle imprese e della società civile ed economica in generale è, oggi più che mai, un dovere, ma soprattutto un atto di grande responsabilità. Il sistema casa si sta evolvendo notevolmente con materiali e tecnologie innovative che devono diventare patrimonio tecnico e culturale delle imprese moderne che programmano il proprio futuro. Guerrino Gastaldi Presidente Provinciale CNA Padova La Comunità Europea ha tracciato in modo preciso il percorso da seguire fissando per il 2020 importanti obiettivi a cui tutti i sistemi economici dei paesi comunitari dovranno attenersi. In termini energetici, gli edifici incidono in modo rilevante sui consumi e sulla relativa emissione di co2 nell atmosfera. E in atto infatti una revisione profonda dei sistemi costruttivi per poter generare edifici ad alta efficienza energetica. Cna Padova, molto sensibile a questi temi, sta mettendo a disposizione delle imprese una formazione di qualità, attivando i corsi base ed avanzati Casa Clima. Con la guida La casa a basso consumo energetico: la parete esterna, Cna Padova, in collaborazione con la Camera di Commercio di Padova nell ambito del progetto Casa 2013, mette a disposizione delle imprese uno strumento importante ed innovativo, semplice ed efficace, per sostenere le imprese che operano nel sistema casa padovano, con l ausilio di linee guida operative e i requisitivi costruttivi per la realizzazione o ristrutturazione di un involucro di una casa a basso consumo energetico. 3

5 Fernando Zilio Presidente della Camera di Commercio di Padova Un tassello in più per rendere il risparmio energetico opportunità di sviluppo sostenibile. Dopo le varie Guide presentate gli anni scorsi, questa pubblicazione prettamente tecnica fotografa e descrive in maniera dettagliata ed analitica nuove strategie per gestire e ottimizzare il risparmio energetico in modo tale da accrescere la competitività del mondo delle imprese e della società civile ed economica in generale. Quest obiettivo è, oggi più che mai, un atto di grande responsabilità. Il mondo imprenditoriale padovano, attraverso la piena sinergia e condivisione della Camera di Commercio e di tutte le Associazioni di categoria, affronta da diversi anni la questione relativa all energia e all importanza di realizzare costruzioni sempre più moderne e tecnicamente all avanguardia per garantire un ottimo comfort abitativo con un minimo consumo energetico in inverno e un efficiente climatizzazione in estate. La pubblicazione, realizzata dalla CNA con il sostegno della Camera di Commercio di Padova, tocca tutti questi temi condividendo un percorso operativo dalle modalità innovative. E in questo scenario che è stata realizzata questa guida, nella quale viene illustrato un percorso tecnico mirato a far crescere culturalmente e professionalmente le diverse categorie imprenditoriali legate al Sistema Casa. Il messaggio che la Camera di Commercio di Padova intende trasmettere alle imprese edili è che, oggi più che mai, serve un salto di qualità culturale per contribuire a diffondere una più sostenibile filosofia del costruire, utilizzando le più moderne e innovative tecniche di risparmio energetico. La formazione può infatti costituire uno strumento in più per stimolare un approccio virtuoso alla creazione di una comunità sostenibile. E una sfida che va colta e sostenuta a tutti i livelli per costruire un area metropolitana realmente green, basata su un sistema meno energivoro e un processo residenziale e di consumo più sostenibile e sempre meno dipendente dalle fonti energetiche non rinnovabili. Solo così ci si può davvero proiettare in una rinnovata dimensione economica, basata su un equilibrato rapporto con le fonti di energia. 5

6 LA CASA A BASSO CONSUMO ENERGETICO 1. INTRODUZIONE Una costruzione moderna e tecnicamente all avanguardia deve oggigiorno garantire un ottimo comfort abitativo con un minimo consumo energetico nel periodo invernale ed un ottima climatizzazione nel periodo estivo; tale risultato deve essere raggiunto con un impatto ambientale ed ecologico minimale. Molteplici fattori incidono nel risultato finale e quindi diventa arduo e complesso individuare il sistema costruttivo ottimale. Il segreto di un sistema costruttivo ottimale risiede nella scelta dei materiali corretti e compatibili; il sistema costruttivo ideale da utilizzare è quello certificato definito sistema garantito in combinazione con un esecuzione accurata e tecnologicamente avanzata. Con la definizione Casa a basso consumo energetico (CasaClima oppure Casa Passiva/Passivhaus ecc.) si vuole indicare una casa che può essere riscaldata o climatizzata utilizzando una quantità di energia limitata, grazie all azione di molteplici fattori indivisibili tra loro. Nel sistema costruttivo, si devono impiegare materiali di ottima fattura per l isolamento termico dell involucro abitativo, privo di ponti termici in combinazione con un impianto di riscaldamento/climatizzazione all avanguardia. Il fabbisogno energetico di un edificio viene spesso espresso in Kilowattora per metro quadro della superficie netta per anno [kwh/(m²a)]. Talvolta il fabbisogno energetico è espresso anche in litri di gasolio o m³ di gas per m² di superficie netta per anno. Nell interpretazione dei risultati si deve fare particolare attenzione a non confondere energia primaria con efficienza dell involucro oppure efficienza complessiva. L efficienza dell involucro viene tipicamente espressa come fabbisogno energetico in kwh/m²a. Questo indica il comportamento dell involucro edilizio senza considerare o valutare l impianto installato. Questa grandezza è particolarmente importante per valutare l involucro edilizio compresi finestre, pareti, tetto, solaio, ponti termici, guadagni solari, perdite per ventilazione. L efficienza complessiva viene normalmente espressa come fabbisogno energetico in kwh/m²a. Questo consumo tiene conto del tipo di impianto termico compreso il suo rendimento complessivo, la produzione di acqua calda sanitaria, eventuali pannelli fo- 7

7 tovoltaici o altra produzione di energia sul posto, raffrescamento, consumo di energia per illuminazione ed energia ausiliare. L efficienza complessiva è anche il termine indicativo del consumo energetico primario di un edificio. In questo caso l energia viene espressa in forma grezza quando non ha ancora subito alcuna conversione o processo di trasformazione. Breve esempio semplificato: Un appartamento con 100m² di superficie netta riscaldata necessita di 70kWh/m²a di energia come efficienza dell involucro. Questo significa che le stanze possono essere mantenute a +20 C di temperatura dell aria durante l inverno con 70kWh di energia per ogni m² di superficie netta riscaldata. Per l intero appartamento questo significa 100m² x 70kWh/m²a = 7000kWh/a come fabbisogno di calore per riscaldamento. Dovuto al rendimento dell impianto ci sono tipicamente 4 fonti di perdite: con: ηp: rendimento del generatore di calore ηr: rendimento del sistema di regolazione ηd: rendimento del sistema di distribuzione del termovettore agli elementi scaldanti ηe: rendimento degli elementi scaldanti Assumendo un rendimento di 0,92 per ogni singola fonte di perdita, il rendimento complessivo è di solo 0,72. Per ottenere l efficienza complessiva con fabbisogno energetico finale devono essere ancora aggiunti i consumi, compresi i loro rendimenti: - la produzione di acqua calda sanitaria : esempio ca. 2800kWh/a per 4 persone; - il consumo di energia per il raffrescamento estivo: esempio ca. 1500kWh/a; - il consumo di energia per l illuminazione ecc: esempio ca. 1400kWh/a; - energia ausiliare: per esempio ca 1400 kwh/a. Fabbisogno di energia complessivo: 14100kWh/a Se la casa producesse 2300kWh/a di energia da fonti rinnovabili sul posto (per esempio con pannelli fotovoltaici) e se il riscaldamento termico fosse a biomassa, il consumo di energia primaria globale sarebbe ca. 760kWh/a oppure 7,6kWh/m²a. Se invece si riscalda con gas metano e non si produce energia sul posto da fonti rinnovabili, il fabbisogno di energia primaria globale sarebbe di ca kWh/a oppure 150kWh/m²a. In entrambi i casi però l efficienza dell involucro e la perdita energetica dell involucro rimangono identiche. Come riportato dall esempio sopra, il paragone tra diversi risultati può essere fatto solamente utilizzando lo stesso dato e lo stesso calcolo. 8

8 2. COMPORTAMENTO DELLA COSTRUZIONE MASSICCIA Le costruzioni massicce in mattoni, in calcestruzzo, ecc. offrono buone possibilità per soddisfare le richieste dell isolamento termico invernale ed estivo in modo semplice ed efficace. Indipendentemente dal tipo di costruzione, sia con una parete monostrato che con una parete con isolamento esterno (parete con cappotto) o una doppia parete con isolamento intercapedine oppure una parete ventilata, si ottiene un eccezionale comfort ed abitabilità con un ottima durata della costruzione. Un grande vantaggio della costruzione in muratura è la sua flessibilità architettonica con costi medi nell acquisto del materiale grezzo. A questa tipologia di costruzione si aggiungono moderate spese di assicurazione e manutenzione nel corso degli anni. I materiali impiegati sono caratterizzati da una lunga durata nel tempo e un bilancio ecologico positivo. Questo tipo di costruzione è caratterizzato inoltre da un elevata protezione antincendio, garantita già dalla tipologia dei materiali non infiammabili. La costruzione in muratura resiste nel tempo e garantisce all edificio una lunga durata ed una stabilità del valore economico molto alto. Un enorme vantaggio di una costruzione in muratura isolata termicamente in modo appropriato è la sua capacità di accumulare il calore sia in inverno che in estate con un miglioramento del clima abitativo e del benessere stesso. Comportamento invernale La struttura massiccia in laterizio e CA con un buon isolamento termico esterno garantisce, in combinazione con buone finestre, un tetto e solaio ben coibentato, un ottimo comfort invernale dovuto anche alla capacità termica interna. Questo vale soprattutto per edifici con un utilizzo permanente. La posizione di un isolamento termico all esterno favorisce anche la risoluzione di ponti termici, in quanto è più facile garantire una continuità dell isolamento termico tra tetto, muro, solaio ecc. Con un buon isolamento termico dell involucro si ottiene una casa a basso consumo, sfruttando i guadagni gratuiti dell irraggiamento solare attraverso le vetrate. Un ulteriore graduale miglioramento si ottiene con l inserimento di una ventilazione meccanica con recupero di calore. In ogni caso devono essere analizzati e risolti i ponti termici. Come ponte termico s intende una zona delimitata con una densità del flusso termico superiore a quello della superficie restante. Nel periodo invernale, nella zona del ponte termico si genera una densità del flusso di calore maggiore che nella zona circostante. I ponti termici (dovuti soprattutto dalla mancanza di una pianificazione dettagliata) rappresentano un problema serio. Diminuisce la sensazione di benessere e aumenta il fabbisogno energetico dell edificio. L abbassamento della temperatura superficiale attorno ad un ponte termico può provocare la formazione di condensa e persino di muffa. 9

9 Le tipologie di ponti termici sono due: a) Ponti termici a causa di materiali diversi: per esempio: pilastro in cemento armato non isolato in una parete ben isolata b) Ponti termici a causa di un cambiamento della geometria: per esempio: angoli di un edificio Naturalmente si possono verificare anche ponti termici combinati (a+b). Ponti termici classici sono: - Collegamento tra il pavimento aderente al suolo ed il muro perimetrale. - Collegamento finestra - muro. - Solaio del balcone. - Cordolo. - Pilastro in cemento armato richiesto dalla statica in una parete esterna. - Collegamento muro - tetto. Tutti questi dettagli richiedono una particolare progettazione ed esecuzione per evitare peggioramenti a livello termico o perfino danni alla costruzione finale. Quando si avvolge l involucro dell edificio con un cappotto, è necessario che l isolamento esterno non termini con lo spigolo inferiore del solaio della cantina non riscaldata, ma continui anche lungo le pareti della cantina (a meno che la struttura sottostante non sia termicamente separata). Un altro punto critico è rappresentato dalla giunzione del solaio aderente al suolo con la parete esterna: in caso di un volume riscaldato si dovrebbe collegare al meglio l isolamento della parete con quello del solaio. In questo caso devono essere utilizzati naturalmente isolanti adatti per strutture sotterranee. In alcune strutture particolari deve essere garantito che l isolamento utilizzato abbia la necessaria resistenza alla compressione. I balconi rappresentano un ulteriore ponte termico classico. Questi possono essere staticamente separati dalla struttura portante, interamente isolati oppure termicamente divisi. Anche il cordolo presenta una zona di rischio per quanto riguarda la formazione di condensa e muffa, che deve essere eliminata con una corretta progettazione e realizzazione. Con l utilizzo di un cappotto esterno (valore indicativo dello spessore superiore a 10cm) viene automaticamente isolato anche il cordolo, il quale non rappresenta più un ponte termico critico. Nel caso in cui venisse utilizzata una struttura monostrato bisognerebbe isolare ulteriormente il cordolo. Utilizzando una tipologia di malta non idonea si può altresì creare un ponte termico. Perciò è necessario utilizzare una malta d allettamento oppure incollare i singoli strati nel caso di una parete monostrato con mattoni porizzati ad un basso valore lambda. 10

10 La foto sovrastante visualizza il taglio termico tra solaio verso cantina e muro con calcestruzzo cellulare; taglio termico del pilastro passante tra piano terra e piano interrato non riscaldato con cappotto esterno ed un pannello isolante di 2-5cm a filo interno del pilastro. Per il taglio termico tra muro e solaio verso cantina, oltre al calcestruzzo cellulare, può anche essere utilizzato vetro cellulare o un elemento speciale a taglio termico. 11

11 Il grafico sopra visualizza la corretta esecuzione di un cappotto esterno contro terra. Il pannello perimetrale (materiale adatto per il sistema a cappotto e tipicamente in EPS-P o XPS adatto). In alcuni casi l attacco del pannello esterno contro terra viene eseguito con due spessori esterni diversi. 12

12 Il grafico sopra evidenzia il pannello perimetrale contro terra con la protezione contro l umidita indicata in rosso tra muro e cappotto; inoltre viene applicata una guaina liquida a filo esterno per garantire che l acqua non penetri nel sistema di cappotto. Tra il pannello perimetrale e quello sovrastante va inserito un profilo speciale. 13

13 Dettaglio del cassonetto. Dettaglio tra cappotto esterno e controtelaio della finestra. 14

14 Il controtelaio con forma L in materiale con bassa conducibilità termica facilita l isolamento termico tra muro e finestra. La foto sopra fa vedere il controtelaio con forma L dall interno: il controtelaio viene sigillato per la tenuta all aria all intonaco interno con nastri adatti (spesso una combinazione tra rete intonacabile e nastro per il legno). La foto sotto invece, indica il dettaglio visto dall esterno. Il controtelaio in forma L permette di applicare il cappotto in modo tale da nascondere gran parte del telaio della finestra, inserita successivamente. a) b) c) Il davanzale viene fissato dopo il montaggio del controtelaio su tutti i 4 i lati per evitare ogni ponte termico. Sotto il davanzale si trova l isolamento termico e la guaina liquida per la tenuta all acqua. Il davanzale non è mai passante e non è in diretto contatto con il laterizio sottostante. La foto a) sopra si riferisce alla posa in opera disegnata nel particolare c). Il grafico b), sopra riportato, visualizza la posa di una finestra circa a metà muro in laterizio. In questo caso l isolamento termico del cappotto prosegue fino al controtelaio su tutti i lati (anche sotto il davanzale come sopra visibile). Lo spessore dell isolamento termico nelle spallette (intradosso) è di solito di circa 4 cm e dunque inferiore rispetto allo spessore del cappotto esterno. Una soluzione migliore di posa della finestra è il fissaggio a filo esterno di laterizio (grafico sopra a destra). In tal caso il cappotto 15

15 esterno può coibentare anche la parte del controtelaio senza ulteriore risvolto delle spallette. Controtelaio in forma L Dettaglio c) ingrandito: Comportamento estivo In particolar modo nelle zone calde, la struttura massiccia è preferibile perché all interno della struttura la temperatura dell aria non aumenta facilmente in quanto la massa ha un alta inerzia termica e garantisce uno sfasamento alto. In ogni caso però devono essere ombreggiate le finestre per evitare un rapido aumento della temperatura dell aria interna dovuto all irraggiamento diretto. Durante l estate, caratterizzata da temperature esterne alte, gradiamo particolarmente gli ambienti freschi. L importanza della protezione contro il surriscaldamento estivo spesso viene sottovalutato. 16

16 Temperature troppo elevate all interno degli ambienti possono provocare problemi di concentrazione durante il lavoro e influire negativamente sul riposo notturno. La climatizzazione non è il rimedio più importante del surriscaldamento, bensì la giusta strutturazione dell edificio. La pianificazione della protezione contro il surriscaldamento estivo deve garantire un clima interno tale da poter evitare l utilizzo di climatizzatori il più lungo possibile. Anche se è previsto un impianto di climatizzazione, è utile sfruttare tutte le possibilità costruttive della struttura massiccia. Durante le giornate estive più belle provengono dal sole da circa 600 fino a più di 800 Watt d energia per m² sulla superficie terrestre. I raggi solari penetrano superfici vetrate e si trasformano in raggi di calore. Possiamo fare quindi una prima conclusione: grandi vetrate garantiscono apporti solari notevoli durante l inverno, possono però provocare un surriscaldamento durante l estate. Si può aggiungere che soprattutto vetrate orientate a sud garantiscono grandi apporti solari durante l inverno. Nello stesso tempo queste vetrate sono di facile ombreggiatura durante l estate con appropriate sporgenze di balconi o del tetto sopra la vetrata. Grandi vetrate al lato est ed ovest danno apporti solari inferiori durante l inverno dovuto al ciclo solare in questa stagione. Siccome gli apporti solari durante l estate per vetrate orientate ad est e ovest sono alti, è necessario prevedere un ombreggiamento efficiente anche su questi lati. Metodi idonei per una buona ombreggiatura sono: - Strutture costruttive: questo è l ombreggiamento migliore; l andamento diverso del sole durante l inverno e dell estate permette di ombreggiare naturalmente vetrate con elementi strutturali come per esempio tettoie, balconi, loggia, lamelle fisse ecc. - Elementi d ombreggiamento esterni flessibili: come per esempio tapparelle esterne, balconi, marquise, ecc. - Elementi d ombreggiamento interni: come per esempio tapparelle interne, tende ecc. Questi elementi sono senz altro meno costosi ma anche meno efficaci. L ombreggiatura più semplice nella struttura massiccia è quella con strutture costruttive: l andamento diverso del sole durante l inverno e l estate permette d ombreggiare naturalmente vetrate al lato sud con elementi strutturali come per esempio tettoie, balconi, loggia, lamelle fisse ecc. Se questo non è possibile si consiglia di utilizzare elementi d ombreggiamento esterni flessibili: come per esempio tapparelle esterne, balconi, marquise, ecc. Dopo aver garantito l ombreggiatura delle finestre conta anche lo sfasamento, lo smorzamento (adduzione) dell ampiezza e la trasmittanza termica periodica. Uno sfasamento e smorzamento alto, ideale dunque d estate, si ottiene in maniera molto semplice se non automaticamente, utilizzando una struttura massiccia in laterizio e calcestruzzo, isolata bene termicamente all esterno. La corretta stratificazione è di importanza primaria per la protezione del surriscaldamento estivo ed il comfort interno. È quindi vantaggioso applicare un isolamento termico all esterno di un elemento strutturale e posizionare la massa al lato interno dello stesso elemento. Questa massa è essenziale per garantire un clima confortevole sia in inverno che soprattutto d estate. La massa accumula in estate il fresco della notte e lo riporta durante il giorno. Va sottolineato che per la massa d accumulo conta tutta la massa dell edifico posizionato al lato interno dello strato di isolamento termico (dunque anche le divisorie ed i solai ecc.) 17

17 La tenuta all aria La tenuta all aria è un altro parametro importante. Il migliore isolamento termico non ha nessun valore senza una tenuta all aria appropriata. Per evitare una perdita d energia è essenziale che l aria all interno dell edificio non possa evadere in modo incontrollato, ed anche il vento non deve attraversare l involucro dell edificio. Senza una tenuta all aria si ha uno spreco inutile d energia. Inoltre, se sono presenti fessure e spifferi, è possibile che si possa formare condensa interstiziale la quale può provocare danni all edificio stesso. Una tenuta all aria sufficiente è garantita se la casa viene intonacata sia all interno che all esterno e se tutte le aperture e forature come per esempio finestre, porte, canali d installazione, ecc. sono fatte con cura ed isolate e sigillate bene. La tenuta all aria di un involucro si ottiene con uno strato a tenuta all aria. Questo strato impedisce il movimento della corrente d aria dall interno verso l esterno e viceverso. Lo strato per la tenuta all aria è situato normalmente al lato caldo dell involucro (interno) e può eventualmente anche assumere la funzione del freno a vapore. Come materiale di tenuta d aria può essere scelto l intonaco, come per esempio per la muratura, oppure si sceglie un telo o guaine a tenuta d aria, le quali sono composte p.es. di bitume, materiali sintetici, carta ecc. Questi teli non devono essere perforati ed i passaggi di cavi e tubazioni sono da sigillare bene. Sono comuni anche pannelli in cartongesso, legnomagnesite e cemento legno, lamiera, pannelli in legno (masonite, OSB con giunti sigillati) i quali sono a tenuta d aria. La tenuta d aria deve essere continua e gli elementi strutturali (muri, solaio, finestre ecc.) devono essere sigillati tra di loro. Perforazioni dovute a passaggi di cavi e tubazioni devono essere sigillate in maniera tale che siano a tenuta d aria. Prova della tenuta all aria Blower Door Test 18

18 Il nodo più importante per la tenuta all aria è l attacco tra tetto e muro. La tenuta all aria è garantita sul tetto in legno spesso da un telo. Questo strato viene sigillato a filo esterno sul laterizio o in generale sulla struttura del muro come sopra visibile. Successivamente viene applicato il cappotto esterno, oppure la parete ventilata oppure parete con isolamento termico in intercapedine. Talvolta lo strato di tenuta all aria del tetto leggero è dato da un pannello (OSB ecc.). In questo caso il pannello viene sigillato a filo interno al laterizio come visibile nella foto successiva. 19

19 La giunzione tra finestre e muro avviene sigillando l intradosso delle finestre con malta e nastrando tra controtelaio e muro su tutti i 4 lati. Esempio di una corretta esecuzione del fissaggio di una finestra a tenuta d aria verso il muro. I davanzali vengono posizionati solitamente dopo il montaggio del controtelaio su tutti i 4 lati, evitando ponti termici tra interno ed esterno. Le tracce sui muri perimetrali o divisori verso altri appartamenti vengono chiusi bene con malta, garantendo che i corrugati siano chiusi con malta tra laterizio e tubo su tutti i lati. 20

20 Le scatole elettriche non possono essere fissate solo con punti di malta o gesso, ma vengono fissate con malta su tutti i lati tra scatola e laterizio. esecuzione sbagliata esecuzione corretta In modo analogo si sigillano anche le scatole di derivazione o distribuzione e l impianto idraulico ecc. Solo i corrugati che escono verso l esterno (luce e campanello esterno come anche persiane e tende alla veneziana) vengono infine anche chiusi tra cavo elettrico e corrugato. Nella foto sopra riportata si vede la malta tra scatola in plastica e laterizio aderente e la sigillatura del corrugato uscente verso l esterno a sinistra. 21

21 Per evitare un infiltrazione d aria tra pavimento e muro è opportuno sigillare la prima fila di laterizio con cemento/acqua, boiacca, gesso liquido, malta liquida, guaina liquida ecc. Questo evita la classica infiltrazione tra laterizio e pavimento dovuta alla mancanza dell intonaco interno che di solito non viene portato fino al pavimento grezzo. 22

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

Ediliziaabasso consumoenergetico

Ediliziaabasso consumoenergetico Con il contributo di Casa Ediliziaabasso consumoenergetico LA PARETE ESTERNA DEGLI EDIFICI di Ruben Erlacher a cura del centro studi CNA Padova Realizzato da CNA PADOVA con il contributo della Camera di

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Caratteristiche di una CasaClima

Caratteristiche di una CasaClima Caratteristiche di una CasaClima Il termine CasaClima non identifica uno stile architettonico o un sistema costruttivo ma uno standard energetico. Una CasaClima è innanzitutto un edificio in grado di assicurare

Dettagli

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 «Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri CasaClima Efficienza energetica rispettando l ambiente Norbert Lantschner, direttore dell Ufficio provinciale Aria e Rumore della Provincia Autonoma di Bolzano e coordinatore del progetto CasaClima Petrolio

Dettagli

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore

RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI E N E R G E T I C O. Vantaggi immediati per un futuro migliore COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI CON PARAMETRI CASA CLIMA A BASSOCONSUMO E N E R G E T I C O RISANAMENTO DEGLI EDIFICI ESISTENTI Vantaggi immediati per un futuro migliore Strada Comunale Gelati, 5 29025

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI

Dettagli

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE 1 Domanda? Quanto incide la qualità dei nostri infissi sul risparmio energetico?

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Intelligent Energy Management

Intelligent Energy Management Intelligent Energy Management 18 Ottobre 2012 Made Expo Milano Mauro Giuriato Eckart Italia Una famiglia media usa circa il 75% del totale dell energia impiegata per il riscaldamento! Riscaldamento Acqua

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà.

Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI Serata informativa 11/04/2014 GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Ristrutturare: un opportunità

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE!

DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! Ekos energie. Alternative per Ekos il tuo energie. futuro. Alternative per il tuo futuro. DIAGNOSI ENERGETICA DELLA TUA CASA: PREVENIRE E MEGLIO CHE PAGARE! DISPERSIONI DI CALORE ISOLAMENTI INEFFICACI

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia.

Tipi di Muri. delle strutture principali a Panta Rei. Legenda. Dormitorio. Sala Polivalente. Corpo di collegamento. Balle di Paglia. Tipi di Muri delle strutture principali a Panta Rei Dormitorio Sala Polivalente Corpo di collegamento Legenda Balle di Paglia Struttura principale Paglia e Terra Muro d accumulo Cassa Vuota Parete Vetrata

Dettagli

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Progettazione bioclimatica ed architettonica, direzione lavori: Ing. Clemente Rebora ProAere Avigliana (TO) pag. 1 Principi

Dettagli

Progettazione interdisciplinare

Progettazione interdisciplinare Progettazione interdisciplinare L efficienza energetica e il comfort climatico non sono caratteristiche che si possono conferire successivamente al progetto architettonico. Per ottenere un risultato che

Dettagli

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima

Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima Il marchio volontario Finestra Qualità CasaClima 1 2 Dovremmo costruirla in modo da avere il massimo comfort ma anche il minimio consumo di energia 3 4 L energia infatti si esaurisce ed il suo consumo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza Ing. Andrea fagioli Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Dal punto di vista del comfort termico la temperatura nelle

Dettagli

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano! www.testoitalia.it Strumenti per la diagnosi in edilizia Anche i muri parlano! www.testoitalia.it testo Mini Data logger - 174H / testo Data logger - 175H1 Monitoraggio temperatura e umidità Il risparmio energetico è un

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA CERTIFICAZIONE CASACLIMA Per la verifica di qualitá del progetto, il richiedente o i suoi incaricati (delegati) devono inviare la documentazione sotto elencata. La documentazione

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ)

Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Prof. Peter Erlacher Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli