PORTFOLIO PROGETTI RICERCA INNOVAZIONE. Spin Off dell'università Politecnica delle Marche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PORTFOLIO PROGETTI RICERCA INNOVAZIONE. Spin Off dell'università Politecnica delle Marche"

Transcript

1 ARCHITECTURAL HERITAGE RESTORATION THROUGH TAILORED ENGINEERING s.r.l. Spin Off dell'università Politecnica delle Marche PROGETTI RICERCA INNOVAZIONE RESPONSABILI SCIENTIFICI Enrico QUAGLIARINI Stefano LENCI GRUPPO DI LAVORO Alessandro BATTAGLIA Francesco MONNI Sara VALLUCCI Francesco CLEMENTI Agnese SCALBI PORTFOLIO

2 TEAM A.h.R.T.E. s.r.l. nasce nel Maggio 2012 come SpinOff dell Università Politecnica delle Marche per iniziativa di Francesco Monni, ingegnere e dottore di ricerca, e di Enrico Quagliarini e Stefano Lenci, docenti della Facoltà di Ingegneria dell Università Politecnica delle Marche. Della compagine sociale fa parte anche Alessandro Battaglia, amministratore delegato di A.h.R.Co.S. s.r.l. e direttore tecnico di Restauri Innovativi Tecnologici s.r.l. Oggi fanno parte del team anche altre figure con un elevato livello di preparazione e specializzazione nel campo del recupero e del consolidamento del costruito esistente. PROGETTI RICERCA INNOVAZIONE MISSION Nello spirito degli Spin Off accademici, A.h.R.T.E. s.r.l. si configura come una realtà finalizzata all utilizzazione economica dei risultati della ricerca universitaria ossia una struttura di supporto per il trasferimento delle conoscenze tecnologiche sviluppate dal mondo accademico al mondo industriale, in particolare nel campo del recupero, della conservazione e del consolidamento di edifici esistenti con valenza storica, culturale ad architettonica e della messa in sicurezza dal punto di vista statico ed in caso di sisma del costruito in genere.

3 INDICE SPECIAL TOPICS RECUPERO E CONSERVAZIONE DI TEATRI STORICI 4 Consolidamento e valorizzazione del plafone in camorcanna della sala principale delteatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno. SALVAGUARDIA DI STUCCHI E AFFRESCHI 5 Conoscenza, analisi e sperimentazioni per la conservazione ed il consolidamento di camorcanna con decorazioni di pregio. VULNERABILITÀ SISMICA DEI CENTRI STORICI 6 Applicazione di metedologie speditive per la stesura di mappe di isovulnerabilità del centro storico di Corinaldo (AN). STRUTTURE IPOGEE ED AMPLIFICAZIONE LOCALE DELL AZIONE SISMICA 7 Mappatura delle strutture ipogee del centro storico di Corinaldo(AN) e analisi numeriche per valutare l incidenza locale sull azione sismica COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA:TRADIZIONE E SOSTENIBILITA 8 Conoscenza, analisi e sperimentazioni per la conservazione e la valorizzazione di costruzioni in terra cruda. VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO Edilizia monumentale :Valutazione vulnerabilità sismica e linee guida per interventi di miglioramento sismico di edifici di culto. Edilizia diffusa :Valutazione vulnerabilità sismica e progettazione interventi per incrementare la sicurezza sismica di edifici esistenti. Vulnerabilità sismica di edifici in C.A. adibiti a usi industriali (capannoni) e di interesse strategico (scuole). ATTIVITA SPERIMENTALE IN LABORATORIO Caratterizzazione meccanica di materiali tradizionali ed innovativi. ATTIVITA SPERIMENTALE IN SITU Monitoraggio strutturale e prove di caratterizzazione meccanica in situ su materiali da costruzione dell edilizia storica CUCIRE LA PIETRA CON LA PIETRA: IL SISTEMA TICORAPSIMO 14 Campagna sperimentale sul consolidamento con il Sistema TICORAPSIMO di provini in muratura multiparamento. Prove di compressione e compressione/taglio. Campagna sperimentale sul consolidamento a secco con il Sistema TICORAPSIMO di provini in muratura multiparamento contro l attivazione del meccanismo di flessione verticale. 3 RILIEVO METRICO E MULTISTRUMENTALE RILIEVO LASER SCANNER 16

4 R E C U P E RO E C O N S E RVA Z I O N E D I T E AT R I S T O R I C I Consolidamento e valorizzazione del plafone in camorcanna della sala principale del Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO Staffa in acciaio Doppio tavolato in legno Arcerccio in legno 13 x 13 cm PROGETTO INTERVENTO Arcareccio IPE 240 Passerella Spezzoni in legno per l'appoggio degli arcarecci Puntone in legno della capriata Staffa metallica Appoggio costituito da profili HEA 140 Centina lignea costituente la struttura portante della volta a botte Muratura portante Muratura portante PRIMA DOPO 4

5 SALVAGUARDIA DI STUCCHI E AFFRESCHI Conoscenza, analisi e sperimentazioni per la conservazione ed il consolidamento di camorcanna con decorazioni di pregio. 5

6 VULNERABILITÀ SISMICA DEI CENTRI STORICI Applicazione di metedologie speditive per la stesura di mappe di isovulnerabilità del centro storico di Corinaldo (AN) Parametri scheda aggregato 1. DIFFERENZE GEOMETRICHE DEL PANNELLO ESTERNO 2. DIFFERENZE GEOMETRICHE IN PIANTA INDICE DI VULNERABILITÀ Σvi V Max p i 3. MASSIMA DIFFERENZA TRA n. PIANI MEDIO E n. PIANI DELLE SINGOLE UNITA STRUTTURALI 4. DIFFERENZE NEI MATERIALI E NELLE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE 1b 2a 8 5 2b c 32a 6 5. EPOCA DI COSTRUZIONE O DI ULTIMO INTERVENTO 6. PRESENZA DI BUCATURE NON ALLINEATE O ECCESSIVE, ORIZZONTAMENTI SFALSATI 7. PRESENZA DI EDIFICI A COMPORTAMENTO SCATOLARE 8. FORMA COMPLESSIVA DELL AGGREGATO (assi di simmetria) 9. STATO DI CONSERVAZIONE 10. GEOMORFOLOGIA E SEDIME AGGREGATO 1a 3 Valore di VULNERABILITA' 10-20% 20-30% 30-40% 40-50% 50-60% 60-70% 70-80% 4 Edilizia specialistica a 11 14a 13b 18 28b 13c 14b 27a a 27a2 26b 26c 26d 29c 31 21c 30 29b 21a 33a 21b 29a 33 33b 34 28c 35b 27b 35a 26a 26 36

7 ,56 0,3 H= 1,81m 1,22 1,22 0,3 H= 1,81m 0,3 0,67 0,7 0,67 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 0,7 H= 1,92m 1,16 H= 2,22m 1,12 0,3 H= 2,12m 0,3 26 0,33 0, , ,37 0,3 H= 1,78m 23 0, , ,33 H= 1,81m 20 0,3 19 0, , , , , , ,48 H= 1,72m , ,80m IPOGEI E AMPLIFICAZIONE LOCALE DELL AZIONE SISMICA Mappatura delle strutture ipogee del centro storico di Corinaldo (AN) e analisi numeriche per valutare l incidenza locale sull azione sismica PIANTA scala 1:50 Piazza il Terreno Quota da Piazza il Terreno 1,49 Arco con elementi laterizi disposti in foglio Presenza di radiciamenti degli alberi della piazza soprastante la grotta 1,82 Presenza di radiciamenti degli alberi della piazza soprastante la grotta SOTTOSTRADA 1,95 0,62 INTERNO EDIFICIO Arco con elementi laterizi disposti in foglio 0,66 0,49 0,64 Arco a una testa 3,56 M. C M. C 2,54 M. C 1,81 07 M. A 3,1 1,37 1,88 1, ,72 2,09 0,19 M. A2 A Arco con elementi laterizi disposti in foglio 1,08 1,08 3,5-8,20m ,49 0,3 0,6 0,66 0,7 1, ,66 5,15-6,74m 2 LIVELLO 1 LIVELLO Presenza di radiciamenti Percorso in pendenza con una particolare degli alberi della piazza scalinata costituita da mattoni posti di soprastante la grotta fascia intervallati con altri posti di coltello. Questo tipo di scalinate in passato agevolava la risalita delle carriole. Lesioni orizzontali tra i diversi strati di terreno 1,76 1, ,08 0,47 4,4 1,05 Arco a una testa Ramificazione non rilevata perché non accessibile 02 Muro fondazione 1,78 1,18 01 Ingresso struttura ipogea Quota da Piazza il Terreno A' 4,1 1,81 1,81 11 M. C 1,45 0,66 M. A 1,34 0,7 0,46 1,34 0,24 1,12 1,32 1,92 Percorso in pendenza con una particolare scalinata costituita da mattoni posti di fascia intervallati con altri posti di coltello. Questo tipo di scalinate in passato agevolava la risalita delle carriole. 2,22 2,12 1,62 1,28 1 LIVELLO M. A 08 1,78 M. A 0,19 M. A 5, LIVELLO

8 COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA: TRADIZIONE E SOSTENIBILITA Conoscenza, analisi e sperimentazione per la conservazione e la valorizzazione delle costruzioni in terra cruda 8

9 VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL RISHIO SISMICO EDILIZIA MONUMENTALE: Valutazione della vulnerabilità sismica e linee guida per interventi di miglioramento sismico di edifici di culto. 9

10 VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL RISHIO SISMICO EDILIZIA DIFFUSA: Valutazione della vulnerabilità sismica e progettazione interventi per incrementare la sicurezza sismica di edifici storici esistenti. 10

11 VALUTAZIONE E RIDUZIONE DEL RISHIO SISMICO Vulnerabilità sismica di edifici in C.A. adibiti ad usi industriali (capannoni) e di interesse strategico (scuole). 11

12 ATTIVITA SPERIMENTALE IN LABORATORIO Caratterizzazione meccanica di materiali tradizionali ed innovativi 12

13 ATTIVITA SPERIMENTALE IN SITU Monitoraggio strutturale e prove di caratterizzazione meccanica in situ su materiali da costruzione dell edilizia storica 13 13

14 CUCIRE LA PIETRA CON LA PIETRA: IL SISTEMA TICORAPSIMO Campagna sperimentale sul consolidamento con il Sistema TICORAPSIMO di provini in muratura multiparamento. Prove di compressione e compressione/taglio. 14

15 CUCIRE LA PIETRA CON LA PIETRA: IL SISTEMA TICORAPSIMO Campagna sperimentale sul consolidamento a secco con il Sistema TICORAPSIMO di provini in muratura multiparamento contro l attivazione del meccanismo di flessione verticale. 15

16 RILIEVO METRICO e MULTISTRUMENTALE RILIEVI LASER SCANNER Rilievi fotogrammetrici UAV droni 16 In collaborazione con Di.Sto.Ri. e Prof. Clini

17 RILIEVO METRICO e MULTISTRUMENTALE RILIEVI LASER SCANNER Rilievi fotogrammetrici UAV tradizionali Torre dei Lossetti Cardezza Isolato Antenucci Aquila Convento della Beata Antonia Aquila In collaborazione con Di.Sto.Ri. e Prof. Clini 17

18 PUBBLICAZIONI (SELEZIONE) 18 VOLUMI F. Clementi, S. Lenci I COMPOSITI NELL INGEGNERIA STRUTTURALE L ADEGUAMENTO STATICO E SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA SECONDO IL CNR DT 200/2004, LA NTC E LE RELATIVE CIRCOLARI APPLICATIVE Esculapio Editore, Bologna, 2009 Quagliarini E., Lenci S. IL PLAFONE DEL TEATRO DEI FILARMONICI DI ASCOLI PICENO. CONOSCENZA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Alinea Editrice srl., Firenze, E. Quagliarini, S. Lenci, F. Monni STRENGTHENING THREE LEAF MASONRY PANEL WITH BASALT FIBRE ROPES. FIRST EXPERIMENTAL DATA.SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR THE SAFEGUARD OF CULTURAL HERITAGE IN THE MEDITERRANEAN BASIN Contributo in volume ISBN/ISSN: Vol. 2, da pag. 276 a pag Lenci S., Quagliarini E., Vallucci S. CORINALDO SOTTERRANEA. GLI IPOGEI DELLA CITTÀ MURATA E LA LORO INFLUENZA SULLA VULNERABILITÀ DEL COSTRUITO STORICO Aracne editrice, Roma, 2013 Vallucci S., Quagliarini E., Lenci S. COSTRUZIONI STORICHE IN MURATURA. VULNERABILITÀ SISMICA E PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI Wolters Kluwer Italia, Milano, 2013 ARTICOLI SU RIVISTA E.Quagliarini; S. Lenci THE INFLUENCE OF NATURAL STABILIZERS AND NATURAL FIBERS ON THE MECHANICAL PROPERTIES OF ANCIENT ROMAN ADOBE BRICKS Journal of cultural heritage Vol. 11, da pag. 309 a pag. 314 E. Quagliarini; S.Lenci; M.Iorio MECHANICAL PROPERTIES OF ADOBE WALLS IN A ROMAN REPUBLICAN DOMUS AT SUASA Journal of cultural heritage Vol. 11, Da pag. 130 a pag. 137 E.Quagliarini., Revel G.M., S.Lenci., E.Seri., Cavuto A., Pandarese G. HISTORICAL PLASTERS ON LIGHT THIN VAULTS: STATE OF CONSERVATION ASSESSMENT BY A HYBRID ULTRASONIC METHOD Journal of cultural heritage ISBN/ISSN: /j.culher E.Quagliarini, S.Lenci, S.Vallucci IL SOLLEVAMENTO DEL PLAFONE DEL TEATRO DEI FILARMONICI AD ASCOLI PICENO. TRA CONOSCENZA, SPERIMENTAZIONE ED INTERVENTO Recupero E Conservazione Vol. 98/99, Da pag. 64 a pag. 71 E.Quagliarini, S.Lenci, E.Seri ON THE DAMAGE OF FRESCOES AND STUCCOES ON THE LOWER SURFACE OF HISTORICAL FLAT SUSPENDED LIGHT VAULTS Journal Of Cultural Heritage, , 2012 S. Lenci, F. Clementi, T. Sadowski EXPERIMENTAL DETERMINATION OF THE FRACTURE PROPERTIES OF UNFIRED DRY EARTH Engineering Fracture Mechanics Vol. 87, 62 72, 2012.

19 Quagliarini E., Lenci S., Piattoni Q., Bondioli F., Bernabei I., Lepore G., Zaccaria M. EXPERIMENTAL ANALYSIS OF ROMANESQUE MASONRIES MADE BY TILE AND BRICK FRAGMENTS FOUND AT THE ARCHAEOLOGICAL SITE OF S. MARIA IN PORTUNO International journal of architectural heritage ISBN/ISSN: / Da pag. 161 a pag. 184 Lenci S., Quagliarini E., Vallucci S., Profumieri B. VULNERABILITÀ DEI CENTRI STORICI. IL CASO DI CORINALDO AZIMUT Vol. 4, da pag. 3 a pag. 5 Piattoni Q., Quagliarini E., Lenci S. EXPERIMENTAL ANALYSIS AND MODELLING OF THE MECHANICAL BEHAVIOUR OF EARTHEN BRICKS Construction and Building Materials ISBN/ISSN: /j.conbuildmat Vol. 25, da pag a pag E.Quagliarini, F.Monni, S.Lenci, F.Bondioli TENSILE CHARACTERIZATION OF BASALT FIBER RODS AND ROPES: A FIRST CONTRIBUTION Construction and Building Materials ISBN/ISSN: /j.conbuildmat Vol. 34, da pag. 372 a pag. 380 E. Quagliarini, F. Monni, S. Lenci, A. Battaglia CUCIRE LA PIETRA CON LA PIETRA. UN NUOVO MODO DI RINFORZARE LA MURATURA REVERSIBILE, COMPATIBILE E SOSTENIBILE Recupero e Conservazione 107 (2013), pp.1 18, De Lettera Editore. E. Quagliarini, S. Lenci, F. Monni, A. Scalbi CUCITURE FLESSIBILI (A SECCO) PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO DI MURATURE STORICHE Recupero e Conservazione 110 (2014), Da pag.1 a pag. 18, De Lettera Editore ATTI DI CONVEGNO F. Monni, E. Quagliarini S. Lenci. "BASALT ROPES: A NEW PRODUCT FOR THE REHABILITATION OF HISTORICAL MASONRY" IN REHAB 2014 Proceedings of the International Conference on Preservation, Maintenance and Rehabilitation of Historic Buildings and Structures" Editors: Rogrio Amoda, Sergio Lira & Cristina Pinheiro. Publisher: Green Lines Institute. ISBN: E. Quagliarini, F. Monni, S. Lenci IMPORTANCE OF BUILDING KNOWLEDGE FOR A CORRECT STRUCTURAL ASSESSMENT. THE CASE OF SANTA MARIA DELLA CARITÁ CHURCH IN ASCOLI PICENO (ITALY) Proceedings of SAHC th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions Wroclaw, Poland, 15th 17th October 2012 Vol. 1, pagg DWE ISBN/ISSN: E. Quagliarini, F. Monni, S. Lenci MASONRY STRENGTHENING THROUGH BASALT FIBRE ROPES. EXPERIMENTAL AND ANALYTICAL RESULTS Proceedings of SAHC th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions Wroclaw, Poland, 15th 17th October 2012 Vol. 2 pagg DWE ISBN/ISSN: E. Quagliarini, F. Monni, S. Lenci STRENGTHENING THREE LEAF MASONRY PANEL WITH BASALT FIBRE ROPES. FIRST EXPERIMENTAL DATA Proc. of 5th Int. Congress on "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin" Istanbul Turchia Novembre 2011 ISBN Vol. 2 pp

20 A.h.R.T.E. s.r.l. Architectural heritage Restoration through Tailored Engineering s.r.l. c/o DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Università Politecnica delle Marche Via Brecce Bianche, 60131,Ancona, Italy Web: mail to: ahrte@univpm.it PEC: ahrte@pec.it Legale rappresentante: Ing. Monni Francesco, Ph.D. tel

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

Il Progetto Cluster P.RE.MURA

Il Progetto Cluster P.RE.MURA Il Progetto Cluster P.RE.MURA Responsabile Scientifico: Prof. Ulrico Sanna Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Relatrici: Ing. Lorenza Di Pilla

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PIERRI MICHELE 30, VIA CAMPANIA, 60015, FALCONARA MARITTIMA (AN) ITALIA 071

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZINI ANDREA ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2003 ad oggi PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DI STRUTTURE

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

Appropriatezza delle soluzioni tecnologiche

Appropriatezza delle soluzioni tecnologiche Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) giovedì 24 ottobre 2013 Classe LM 4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella ll Tutors:

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Università degli Studi di Brescia & Delta Phoenix srl Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Brescia, 14 Dicembre

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE. organizzati da SAIE e SMART CITY EXHIBITION

MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE. organizzati da SAIE e SMART CITY EXHIBITION GENERAL MEETING 10.30-13.00 - AULA MAGNA FORUM 2013 - CENTRO SERVIZI BETTER BUILDING & SMART CITIES - Convegno inaugurale 14.30-17.00 - AULA MAGNA FORUM 2013 - CENTRO SERVIZI AGENDA URBANA E SMART CITIES

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 L intervento è finalizzato al rinforzo dei pilastri con l impiego di materiali fibrorinforzati

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione

Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione WORKSHOP C Dall'università all'impresa: percorsi di internazionalizzazione L ingegneria per il recupero dei beni storici e architettonici: il nuovo master internazionale in Rehabilitation of Historic Buildings

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 BOSSOLASCO 27 Luglio 2006 Piano di Sviluppo Locale Coulture di Langa AZIONE 3.2. Interventi di tutela e valorizzazione architettonica e paesaggistica Intervento a)1 Piani e programmi per il recupero di

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE

CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE CONSOLIDAMENTO E RESTAURO NELL INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8] A POMPEI. DAL RILIEVO ALL ANALISI STRUTTURALE A. CUSTODI, L. SCIORTINO Università degli Studi di Bologna, DISTART Viale del Risorgimento 2,

Dettagli

Analisi della vulnerabilità sismica e progetto statico-sismico degli edifici

Analisi della vulnerabilità sismica e progetto statico-sismico degli edifici Obiettivo Ricostruzione Gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, i Collegi dei Geometri e dei Periti Industriali della provincia di Reggio Emilia, unitamente alla Scuola Edile, promuovono un Piano

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag.

Soluzioni edili Pag. 1. Una storia lunga un secolo Pag. 2. L attività di engineering Pag. 3. I settori di attività Pag. 4. Scheda di sintesi Pag. DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA Soluzioni edili Pag. 1 Una storia lunga un secolo Pag. 2 L attività di engineering Pag. 3 I settori di attività Pag. 4 Scheda di sintesi Pag. 6 Mantova, luglio 2006

Dettagli

MapeWrap FRP System. Certificato sulla qualità ed il controllo di accettazione dei materiali compositi fibrorinforzati FRP.

MapeWrap FRP System. Certificato sulla qualità ed il controllo di accettazione dei materiali compositi fibrorinforzati FRP. MapeWrap FRP System IL INNOVATIVO SISTEMA DI SISTEMA RINFORZO DI PROTEZIONE FRP CERTIFICATO, PASSIVA DEGLI EDIFICI NEI CONFRONTI PRIMO IN ITALIA DELLE AZIONI SISMICHE Certificato sulla qualità ed il controllo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29

UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 1.a UNITA MINIMA D INTERVENTO N. 29 nome Via Fiorentina n. civico 18 agno di Romagna Catasto Toscano Mappe 1826 (stralcio dall originale) scala 1:1.000 (scala originale 1:1.250) sezione R di agno e di

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice. EXPIN srl Advanced Structural Control è una giovane società, nata nel 2010 come spin-off dell Università di Padova. Il campo in cui opera la società è quello relativo allo sviluppo, applicazione, gestione

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Giuseppe Faella Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 19.07.1957 ATTIVITA' UNIVERSITARIA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Giuseppe Faella Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 19.07.1957 ATTIVITA' UNIVERSITARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Faella Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 19.07.1957 ATTIVITA' UNIVERSITARIA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO SCHEDA INFORMATIVA 1) DATI RELATIVI AL PROGETTISTA ARCH. CRISTIA GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIA GEMMA (RUP, CSFP, CSFE, RESTAURATORI, EVENTUALE UFFICIO DL) 2) ALTRE FIGURE PROFESONALI COINVOLTE

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

Nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il contributo del Politecnico di Milano Stato Attuale e sfide future

Nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il contributo del Politecnico di Milano Stato Attuale e sfide future Nuove tecnologie per il patrimonio culturale: il contributo del Politecnico di Milano Stato Attuale e sfide future Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica CH@Polimi 2 Allo scopo di coordinare

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA Consorzio 21 Edificio 2- Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 09010 Pula 1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale: Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di

Dettagli

Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile

Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile Convegno organizzato dalla Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. www.consultalombardia.archiworld.it 8 e 9 ottobre 2010

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLA CAPOBIANCO Indirizzo VIA CITTADINI 4-9, MILANO Telefono 023575122 Mobile 3487407704 E-mail Sito

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP

Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FRP Università degli Studi di Padova Dipartimento di Costruzioni e Trasporti Modelli analitici per l interpretazione dei meccanismi di rottura locali di archi e volte in muratura rinforzati con tessuti FP

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

Dott. Ing. Francesco Monni, PhD

Dott. Ing. Francesco Monni, PhD INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Ing. Francesco Monni, PhD Luogo di nascita Jesi (AN) Data di nascita 03/08/1981 Nazionalità italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 2012 dal 2012 Socio fondatore, Amministratore

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi Ing. Daniela Malvolti Reggio

Dettagli

sara.frumento@libero.it sara.frumento@ingpec.eu Ing. Dr. Sara Frumento Via Sormano 7/1 17100 Savona (SV)

sara.frumento@libero.it sara.frumento@ingpec.eu Ing. Dr. Sara Frumento Via Sormano 7/1 17100 Savona (SV) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sara Frumento Indirizzo Via Sormano 7/1 17100 Savona (SV) Telefono +39-019.92.01.124; +39-340.59.41.095 Fax +39-019.92.01.124 E-mail sara.frumento@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it

Curriculum Vitae Ambra Santini. via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI Ambra Santini via di Campagna, 3, 50062, Dicomano, Firenze,Italia 328-02.57.541 ambrasantini@libero.it Sesso Femmina Data di nascita 27/12/1988 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara STATUTO DEL CENTRO DI RICERCA E SERVIZI DENOMINATO CENTRO PER LO SVILUPPO DI PROCEDURE AUTOMATICHE INTEGRATE PER IL RESTAURO DEI MONUMENTI D.I.A.P.RE.M. (DEVELOPMENT OF

Dettagli

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600. Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600. Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Emanuele Del Monte Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia +39 055 2758805 +39 338 3613600 e.delmonte@s2r-sismosafe.it emadelmo@dicea.unifi.it www.s2r-sismosafe.it Skype emadelmo

Dettagli

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB) Organizza il SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE SULLE PROVE DI CARICO STATICHE SU SOLAI ED IMPALCATI con certificazione di livello 2 (PC) BUREAU VERITAS e patrocinio dell Associazione MASTER 1 Vimercate

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner MASTER DI I LIVELLO Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner I Edizione Università degli Studi di Bari Aldo Moro II Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali, Sede

Dettagli

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico

La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico MATERIALI COMPOSITI RINFORZATI CON FIBRE DI CARBONIO (CFRP) La soluzione tecnologica più evoluta per gli interventi di consolidamento statico, di rinforzo strutturale e di adeguamento sismico IDES COSTRUZIONI

Dettagli

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it SI PRESENTA: La nostra Ditta Edile Artigiana si prefigge di realizzare interventi di qualità elevata prestando cura ed attenzione nella realizzazione di ogni particolare, con una programmazione attenta,

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI 1.1 Dati anagrafici Cognome SCHIESARI Nome DOMENICO Nato a UDINE il 29.07.1946 con domicilio professionale in PADOVA VIA BERCHET 16 residente a PADOVA

Dettagli

STRUTTURE COSTRUZIONI METALLICHE E IMPIANTI D IMMAGAZZINAGGIO

STRUTTURE COSTRUZIONI METALLICHE E IMPIANTI D IMMAGAZZINAGGIO STRUTTURE COSTRUZIONI METALLICHE E IMPIANTI D IMMAGAZZINAGGIO STRUTTURE Carpenteria Manessi Strutture è la divisione specializzata nello studio e nella realizzazione di costruzioni metalliche, strutture

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale RELAZIONE CON SCHEDE TECNICHE PER IL RESTAURO DI SUPERFICI DECORATE DI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013

Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 Prot. n. 124 Ancona 19 luglio 2013 OGGETTO: corso di formazione su LA GESTIONE TECNICA DELL EMERGENZA SISMICA RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL AGIBILITA - PREADESIONE Caro Collega, dopo la positiva

Dettagli

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO * Definiscono gli interventi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che nel rispetto

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto

P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto SEMINARIO Piano del Colore di Bergamo dalle esperienze italiane al progetto della città alta P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto Riccardo Zanetta Piano del Colore di Bergamo

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici

Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici MADE Expo 2012 Milano Architettura, Design, Edilizia Fiera Milano, Rho 19 ottobre 2012 Verso il protocollo di sostenibilità ambientale per gli edifici storici Arch. Paola Boarin, Ph.D. Coordinatore del

Dettagli

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DELLA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA - ART. 24 T.U.E. (PER OPERE NON SOGGETTE A DENUNCIA C.A. ART. 65 T.U.E.) E AI SENSI ART. 35 LEGGE

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SCENARI NELLE NUOVE COSTRUZIONI E NEL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE ESEMPI APPLICATIVI DI UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI ANCE COMO Como 25 settembre 2009 ore 14,00 Ing. Giancarlo Celestini

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Casa Montarina: Costruzioni alte in legno anche in Ticino!

Casa Montarina: Costruzioni alte in legno anche in Ticino! Casa Montarina: Costruzioni alte in legno anche in Ticino! Autori Cristina Zanini Barzaghi, ing. civile dipl. ETH SIA OTIA Martin Hügli, ing. del legno dipl. FH Borlini & Zanini SA Laube SA, Biasca Aspetti

Dettagli

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche SCOPO DEL MASTER Il Master si propone di fornire ad architetti ed ingegneri quelle conoscenze specifiche sia di carattere culturale (filosofia della conservazione e del restauro, criteri del minimo intervento,

Dettagli

I materiali compositi negli interventi di consolidamento

I materiali compositi negli interventi di consolidamento ARCIDIOCESI DELL AQUILA UFFICIO BENI CULTURALI CORSO SEMINARIALE IL TERREMOTO ABRUZZESE DEL 6 APRILE 2009: DALLA DIAGNOSI DEI DISSESTI ALLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI SULL EDILIZIA STORICA Ricostruire

Dettagli

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

Il rilievo ai fini del progetto di restauro Il rilievo ai fini del progetto di restauro A. Rilievo Grafico 1. Cartografia a. Corografia in scala 1/25.000, 1/10.000 b. Planimetria urbana (pianta catastale) in scala 1/2.000, 1/1.000 c. Planimetria

Dettagli

sintesi di tesi di laurea

sintesi di tesi di laurea sintesi di tesi di laurea Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Edile PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER IL RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA GIANNANTONI Indirizzo VIA COSTARELLA 2, 06039 TREVI PERUGIA Telefono 0742-393564 Fax 0742-391195 E-mail andrea.giannantoni@unife.it

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

COPERTURE IN LEGNO. Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero. Alessandra Marini e Nicola Bettini

COPERTURE IN LEGNO. Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero. Alessandra Marini e Nicola Bettini COPERTURE IN LEGNO Tipologie - Particolari costruttivi Criteri e tecnologie per il recupero Alessandra Marini e Nicola Bettini 1 2 3 4 TIPOLOGIE: a falde a padiglione, grandi coperture, nomenclatura TETTO

Dettagli

APQ-MEDITERRANEO Linea 2.1Marocco Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali ed integrazione dei sistemi produttivi in Marocco ed in Italia

APQ-MEDITERRANEO Linea 2.1Marocco Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali ed integrazione dei sistemi produttivi in Marocco ed in Italia Scheda 1 APQ-MEDITERRANEO Linea 2.1Marocco Sviluppo dei saperi artigianali tradizionali ed integrazione dei sistemi produttivi in Marocco ed in Italia Iniziativa realizzata nell'ambito del P.I. 2.1 Marocco

Dettagli

Stage 2014-2015. Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini. Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton

Stage 2014-2015. Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini. Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton Stage 2014-2015 Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton L'esperienza lavorativa consisteva nell'analizzare i progetti consegnati al Genio Civile nell'anno

Dettagli

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura

Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Interventi per il miglioramento sismico di edifici con struttura in cemento armato e/o muratura Ing. Barbara Farinelli, Domus srl, GLIS Il Sistema CAM Cuciture Attive dei Manufatti Il sistema CAM - Materiali

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS

I TE N R TE V R EN E TI N TI RISPETTOS INTERVENTI RISPETTOSI PER IL CONSOLIDAMENTO DI ARCHI, VOLTE E CUPOLE IN MURATURA Prof. Ing. POLITECNICO DI MILANO Dipartimento ABC ARCHI E VOLTE IN MURATURA Pseudo ARCO Ugarit, Syria Pont du Gard, Nimes,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA ISTITUTO DI EDILIZIA ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI TESI

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI COMUNE DI CISLIANO Provincia di Milano OGGETTO: Ampliamento scuola primaria di Cisliano - CUP J81E15001290004 PROGETTO PRELIMINARE PER APPALTO INTEGRATO COMPLESSO ai sensi dell art. 53 comma 2 lett. C)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PORRETTO PAOLO Data di nascita 10/11/1960. Dirigente - Sportello Unico Edilizia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PORRETTO PAOLO Data di nascita 10/11/1960. Dirigente - Sportello Unico Edilizia INFORMAZIONI PERSONALI Nome PORRETTO PAOLO Data di nascita 10/11/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia COMUNE DI PALERMO Dirigente - Sportello Unico Edilizia

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI

INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI INTERNI PROGETTAZIONE CIVILE RESTAURI / RECUPERI STRUTTURE IMPIANTI INFRASTRUTTURE PAESAGGIO - AMBIENTE CONCORSI - ALLESTIMENTI LAVORI SPECIALISTICI Commapartners è una società cooperativa di ingegneri,

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Oggetto: Lavori di miglioramento sismico dell ex convento di San Biagio Importo intervento 120.000,00 RELAZIONE GENERALE DEL PROGETTO ESECUTIVO Articolo 34 del Regolamento approvato con D.P.R.207/2010

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Antonella D Angelo (n. 1228 Ordine degli Ingegneri - AP)

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Antonella D Angelo (n. 1228 Ordine degli Ingegneri - AP) Ing. Antonella D Angelo, Via Salaria 418 Castel Di Lama AP CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Antonella D Angelo (n. 1228 Ordine degli Ingegneri - AP) AGGIORNATO AL 27/12/2012 INDICE 1. DATI ANAGRAFICI

Dettagli