Indicatori di monitoraggio del Piano Strategico Area Programmazione e Controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di monitoraggio del Piano Strategico 2010-2013. Area Programmazione e Controllo"

Transcript

1 Indicatori di monitoraggio del Piano Strategico Area Programmazione e Controllo 26 gennaio

2 Tipologie di anali degli indicatori Nella seguente presentazione verranno illustrati tutti gli indicatori individuati durante il processo di formulazione del piano. Per ogni indicatore vengono forniti: metrica, eventuali precisazioni utili al calcolo indicate nelle note, i riferimenti al piano strategico, il calcolo dell indicatore sul triennio e il dato 2009, quando disponibile, con esemplificazione grafica e la fonte dati. Per ogni indicatore richiede l espresone del relativo target (valore obiettivo dell indicatore al termine dell arco temporale di riferimento del piano). Il target può essere un valore numerico o un giudizio qualitativo ed esprime la soglia oltre la quale l obiettivo intende pienamente raggiunto. Nella tabella riepilogativa, sulla colonna indicatore proposto, è riportato in rosso una nuova formulazione rispetto a quella approvata nel Senato del

3 Sinte degli obiettivi di base e dei relativi indicatori di monitoraggio - RICERCA Indirizzo strategico Obiettivi di base Indicatore proposto Indicatore approvato dal SA il A.1.1 Valorizzare il potenziale dei giovani ricercatori J.1Proporzione tra finanziamento RFO medio per i neoassunti rispetto al finanziamento RFO medio dei docenti e ricercatori suddiviso per area Ammontare del finanziamento procapite per primi 2 anni dall'ingresso A.1 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società A.1.2 Riconoscere e valorizzare le specificità della ricerca nelle diverse aree del sapere individuando i settori di ricerca su cui indirizzare investimenti mirati A.1.3 Promuovere attività esplorative dei nuovi campi di ricerca A.1.4 Promuovere e sostenere la competitività della ricerca sul piano nazionale e internazionale J.2 Quota del budget della ricerca e dei punti organico destinati a settori strategici J.3 Estenza di documenti di vione strategica sulle aree principali J.4 Fattore di successo nel bando PRIN Quota del budget della ricerca e dei punti organico destinati a settori strategici Estenza di documenti di vione strategica sulle aree principali Numero di progetti su fondi competitivi presentati e selezionati su numero totale di ricercatori della struttura A.1.5 Incrementare il numero dei ricercatori coinvolti su progetti competitivi J.5 Numero di ricercatori coinvolti nei progetti competitivi sul totale dei ricercatori Numero di ricercatori coinvolti nei progetti competitivi sul totale dei ricercatori A.1.6 Potenziare i rapporti con l'esterno per supportare la ricerca applicata e il trasferimento delle conoscenze J.6 Incidenza del finanziamento da enti esterni rispetto al totale Proventi da ricerca applicata e trasferimento delle conoscenze 3

4 Sinte degli obiettivi di base e dei relativi indicatori di monitoraggio - RICERCA Indirizzo strategico Obiettivi di base Indicatore proposto A.2 Promuovere e sostenere la formazione alla ricerca scientifica i tutte le sue fa A.3 Rafforzare la capacità di attrarre ricercatori internazionali presso le strutture di ricerca A.2.1 Aumentare la capacità di attrarre fondi per il dottorato di ricerca da soggetti pubblici e privati, e favorire l inserimento del personale in formazione alla ricerca nel mercato del lavoro A.3.1 Aumentare l attrattività internazionale dei programmi e delle strutture di ricerca J.7 Numero di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno J.8 Numero di dottorandi e assegnisti internazionali presenti nelle strutture di ricerca Indicatore approvato dal SA il Proporzione di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno Numero di dottorandi e assegnisti internazionali presenti nelle strutture di ricerca 4

5 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.1 Proporzione tra finanziamento RFO medio per i neoassunti rispetto al finanziamento RFO medio dei docenti e ricercatori suddiviso per area Descrizione indicatore Metrica: proporzione tra l ammontare medio del finanziamento da RFO nell anno t ai ricercatori assunti negli anni t 1 e t sul finanziamento RFO medio ai docenti e ricercatori dell Ateneo nell anno t, suddiviso per area disciplinare. Note: Viene conderato escluvamente il fondo RFO e la figura dei ricercatori in quanto con questo indicatore intendeva misurare l impegno da parte dell Ateneo nel supportare l avvio alla ricerca dei giovani ricercatori. È stato selezionato escluvamente l RFO in quanto rappresenta l unica fonte di finanziamento diretta dell Ateneo verso i ricercatori. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Valorizzare il potenziale dei giovani ricercatori Predio: prorettore alla ricerca predente commisone ricerca Strategie: RU Definire criteri per la selezione e requiti per le progresoni di carriera, anche in coerenza con la carta e il codice dei ricercatori OR Sostenere le politiche di gestione delle risorse umane con appropriate soluzioni organizzative e con adeguamenti dei stemi informativi EF Sostenere i giovani ricercatori con un finanziamento di avviamento attraverso una riallocazione dei fondi di ricerca Ricerca 5

6 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.1 Proporzione tra finanziamento RFO medio per i neoassunti rispetto al finanziamento RFO dei docenti e ricercatori per area Area disciplinare ATENEO 01 - Scienze matematiche e informatiche 0,70 0,48 0,72 0,90 0,45 0,35 0,93 0,75 Target 2013 Note 02 - Scienze fiche 03 - Scienze chimiche 04 - Scienze della terra 05 - Scienze biologiche 06 - Scienze mediche 0,76 0,65 0,74 0,88 1,02 0,54 0,68 0,34 0,82 1,11 0,46 0,55 1,20 0,20 0,46 0,90 1,71-0,45 0,94 1 L Ateneo intende attribuire al neoassunto il valore medio del finanziamento della propria area Scienze agrarie e veterinarie 0,80 0,81 0,31 0, Ingegneria civile ed architettura 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione 0,76 0,56 0,72 0,58 0,29 0,26-1,08 FONTE DATI ARIC DWH 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 0,58 0,68 0,45 0, Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e pcologiche 0,69 0,88 0,41 0, Scienze giuridiche 0,62 0,66 0, Scienze economiche e statistiche 0,62 0,64 0,31 0, Scienze politiche e sociali 0,39 0,49 0,55 1,29 Ricerca 6

7 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società Approfondimento: Finanziamento RFO medio per i neoassunti e per la totalità dei docenti e ricercatori per area Area disciplinare 2006 Neo Ric 2006 Doc 2007 Neo Ric 2007 Doc 2008 Neo Ric 2008 Doc 2009 Neo Ric 2009 Doc ATENEO Scienze matematiche e informatiche Scienze fiche Scienze chimiche Scienze della terra Scienze biologiche Scienze mediche Scienze agrarie e veterinarie Ingegneria civile ed architettura Ingegneria industriale e dell'informazione Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e pcologiche Scienze giuridiche Scienze economiche e statistiche Ricerca 14 - Scienze politiche e sociali

8 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.2 Quota del budget della ricerca e dei punti organico destinati a settori strategici Descrizione indicatore Metrica: Ammontare del finanziamento e dei punti organico dedicato ai settori strategici. Note: Ad oggi non sono stati definiti dei settori strategici, né specifiche modalità di allocazione al di fuori degli algoritmi standard di allocazione dei fondi della ricerca (dottorandi, assegnisti e RFO) e dei punti organico per docenti e ricercatori. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Riconoscere e valorizzare le specificità della ricerca nelle diverse aree del sapere individuando i settori di ricerca su cui indirizzare investimenti mirati Predio: prorettore alla ricerca predente commisone ricerca Strategie: RU Reclutare personale docente e ricercatore per potenziare settori individuati con la programmazione della ricerca e della didattica RU Garantire un tasso minimo di turnover a specifiche figure profesonali individuate dalle strutture quali figure di riferimento per le attività di ricerca e di didattica OR Garantire la rispondenza dei meccanismi di valutazione e ripartizione delle risorse alle specificità delle diverse aree di ricerca e alla presenza di diver carichi didattici OR Promuovere iniziative per l'interazione tra saperi umanistici e scientifici a beneficio della comunità univertaria e della società OR Rendere più efficace il stema di indicatori per la programmazione della ricerca e della didattica EF Ridistribuire punti organico a favore dei settori individuati con la programmazione della ricerca e della didattica EF Sostenere i settori che non hanno sufficienti finanziamenti, individuati con la programmazione, con l'assegnazione di posti a tempo determinato finanziati dall'esterno Target 2013 qualitativo Individuare nel primo biennio ( ) i settori strategici e su tale base dovrà fissare il target quantitativo Ricerca 8

9 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.3 Estenza di documenti di vione strategica sulle aree principali Descrizione indicatore Metrica: Numero documenti di vione strategica per area sul totale delle aree nell anno t. Note: In accordo con il predio politico dell obiettivo è necessario definire quali ano i requiti necessari per articolare un documento di vione strategica sulle aree. Inoltre vanno specificate quali ano le aree principali di riferimento per lo sviluppo di tali documenti. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Promuovere attività esplorative dei nuovi campi di ricerca Predio: prorettore alla ricerca predente commisone ricerca Strategie: RU Promuovere i gruppi di ricerca integrata per favorire lo sviluppo di campi di ricerca, in grado di attrarre risorse RU Creare le condizioni per consentire in tutte le strutture - periodi di congedo per motivi di studio e di ricerca OR Definire criteri per la riorganizzazione dei dipartimenti in grado di sostenere l innovazione nella ricerca e le nuove attribuzioni didattiche OR Aumentare la presenza nelle piattaforme/ reti tematiche internazionali EF Investire su infrastrutture dedicate a gruppi interdisciplinari Target 2013 qualitativo Realizzare documenti di vione strategica a supporto dell individuazione dei settori strategici Ricerca 9

10 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.4 Fattore di successo nel bando PRIN Descrizione indicatore Metrica: Incidenza del finanziamento ottenuto dall Ateneo sui progetti PRIN sul totale nazionale del finanziamento MIUR per i progetti PRIN alle Univertà. Note:per i Grandi Atenei fornisce il dato medio. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Promuovere e sostenere la competitività della ricerca sul piano nazionale e internazionale Predio: prorettore alla ricerca predente commisone ricerca Strategie: RU Garantire un tasso minimo di turnover a specifiche figure profesonali individuate dalle strutture quali figure di riferimento per le attività di ricerca e di didattica RU Sviluppare le competenze linguistiche del personale tecnico amministrativo nonché le altre competenze funzionali alle attività di internazionalizzazione RU Basare le chiamate esterne su criteri rispondenti agli obiettivi strategici OR Aumentare la presenza nelle piattaforme/reti tematiche internazionali OR Adeguare i stemi informativi a supporto delle carriere studenti, dell'offerta didattica e dell'internazionalizzazione OR Garantire infrastrutture di ricerca comuni che consentano l'espresone del potenziale di ricerca dei ngoli e dei gruppi OR Promuovere adeguate iniziative di comunicazione dei risultati conseguiti da ricercatori ngoli e dai gruppi OR Sviluppare nuovi stemi gestionali avvalendo di un stema di contabilità analitica OR Attribuire le risorse alle strutture di ricerca e di didattica sulla base del raggiungimento di obiettivi predeterminati EF Finanziare il nuovo stema di gestione contabile e di rendicontazione dei progetti EF Investire nella formazione del personale Ricerca 10

11 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.4 Fattore di successo nel bando PRIN Trend storico Target 2013 quantitativo Target 2013 qualitativo Unibo Grandi Atenei 5,16% 4,19% 5,80% 4,21% 5,44% 3,97% 6% Sviluppare il database dei progetti di ricerca dell unione europea 6,0% Fattore di successo 5,5% 5,0% 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% Unibo Grandi Atenei FONTE DATI Banca Dati PRIN pubblica Anno Ricerca 11

12 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società APPROFONDIMENTO Indice di variabilità tra le strutture di ricerca sul numero di progetto presentati e selezionati normalizzato rispetto al numero di docenti presenti nella struttura Descrizione indicatore Metrica: Sommatoria degli scarti negativi tra la media per docente dei progetti presentati e finanziati nell Ateneo nell anno t e la media per docente dei progetti presentati o finanziati per ciascuna struttura (Dipartimenti, Istituto di Pchiatria e le Unità Complesse fino al 2007), ponderati per il peso dei docenti afferenti alla struttura. Note: Tra i progetti presentati e selezionati sono conderati escluvamente i progetti PRIN e i FIRB sulla base dell afferenza del docente responsabile nazionale o dell unità operativa. Nel calcolo degli scostamenti sono conderate anche le strutture che non presentano progetti o non hanno alcun progetto finanziato. Trend storico Progetti presentati 0,036 0,042 0,042 Progetti finanziati 0,013 0,012 0,019 APPROFONDIMENTO Varianza fra le strutture di ricerca del numero medio di progetti presentati e selezionati Trend storico FONTE DATI ARIC DWH Progetti presentati 0,009 0,010 0,015 Progetti finanziati 0,002 0,001 0,003 Ricerca 12

13 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società APPROFONDIMENTO Numero di progetti e strutture Numero di progetti su fondi competitivi presentati e selezionati su numero totale di ricercatori della struttura Proxy da Reporting Dipartimenti PRIN - presentati PRIN - finanziati FIRB - presentati FIRB - finanziati Numero di strutture che hanno presentato dei progetti Numero di strutture che hanno dei progetti finanziati FONTE DATI ARIC DWH Ricerca 13

14 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.5 Numero di ricercatori coinvolti nei progetti competitivi sul totale dei ricercatori Descrizione indicatore Metrica: Numero di strutturati che hanno utilizzato il timesheet sul numero totale dei ricercatori nell anno t. Note: Ad oggi i stemi informativi dell Ateneo permettono di individuare un numero parziale di ricercatori (2009: 19, 2010: 22) che hanno utilizzato il timesheet, infatti l applicativo Rendicontazione Progetti di Ricerca dell Unione Europea (RPRUE) è stato reso disponibile solo da aprile 2010 Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Incrementare il numero dei ricercatori coinvolti su progetti competitivi Predio: prorettore alla ricerca predente commisone ricerca Strategie: RU Reclutare personale docente e ricercatore per potenziare settori individuati con la programmazione della ricerca e della didattica RU Basare le chiamate esterne su criteri rispondenti agli obiettivi strategici RU Garantire un corretto equilibrio tra attività di didattica e di ricerca RU Definire un stema integrato di valutazione dei risultati del personale coerente con gli obiettivi strategici OR Sostenere le politiche di gestione delle risorse umane con appropriate soluzioni organizzative e con adeguamenti dei stemi informativi OR Garantire infrastrutture di ricerca comuni che consentano l'espresone del potenziale di ricerca dei ngoli e dei gruppi OR Migliorare l'informazione ai ricercatori sulle posbilità di finanziamento e garantire il supporto organizzativo per la presentazione dei progetti su fondi competitivi EF Finanziare il nuovo stema di gestione contabile e di rendicontazione dei progetti EF Investire nella formazione del personale Target 2013 qualitativo Mettere a regime l applicativo Rendicontazione Progetti di Ricerca dell Unione Europea (RPRUE) nel 2011 e con il supporto di RPRUE, darà il target 2013 Ricerca 14

15 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.6 Incidenza del finanziamento da enti esterni rispetto al totale Descrizione indicatore Metrica: ammontare delle entrate (accertamenti) per ricerca applicata e trasferimento della conoscenza sul totale delle entrate (accertamenti) per ricerca scientifica nell anno t. Note: Sono utilizzati i dati presenti su Nuclei, all interno della sezione Ricerca Scientifica. Al numeratore sono conderate le entrate provenienti da enti esterni: da UE, da altre istituzioni pubbliche estere, da altre istituzioni pubbliche italiane, da enti pubblici di ricerca italiani, da imprese italiane, da soggetti privati italiani non profit, da soggetti privati esteri (imprese istituzioni non profit), entrate per attività in conto terzi Al denominatore sono conderate le entrate per ricerca nel complesso, aggiungendo all ammontare del numeratore le quote provenienti da Stato (MIUR), dall Ateneo, da Altre Entrate. Si precisa che: 1. le altre istituzioni pubbliche estere comprendono univertà straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE). 2. le assegnazioni di provenienza MiUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR). 3. le assegnazioni dell Ateneo comprendono entrate da Univertà di appartenenza o da altra univertà italiana. Sono incluse anche le entrate per assegni di ricerca a cofinanziate dall'ateneo che provenienti dal MiUR, in quanto le ngole quote non sono disaggregabili. 4. la categoria Altre entrate per l'univertà di Bologna corrisponde ad Entrate da persone fiche. Non sono note quali ano le entrate corrispondenti per le altre univertà. A corollario, per misurare l entrate da trasferimento di conoscenza sono stati indicati i dati relativi alla entrate per brevetti Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Potenziare i rapporti con l'esterno per supportare la ricerca applicata e il trasferimento delle conoscenze Predio: predente commisone ricerca Strategie: RU Definire un stema integrato di valutazione dei risultati del personale coerente con gli obiettivi strategici OR Sviluppare stemi gestionali avvalendo di un stema di contabilità analitica OR Rafforzare i servizi di informazione e supporto alle imprese e agli enti interessati a finanziare attività di ricerca OR Sviluppare soluzioni che consentano una adeguata ed equilibrata valorizzazione della proprietà intellettuale OR Rafforzare il coordinamento con partner locali, nazionali e internazionali per il supporto alla ricerca applicata e la diffuone della conoscenza EF Sviluppare capacità di raccolta fondi su progetti in collaborazione con soggetti pubblici e privati Ricerca EF Ridefinire meccanismi di incentivazione per la ricerca applicata 15

16 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società J.6 Incidenza del finanziamento da enti esterni rispetto al totale Trend storico Media Target 2013 Note Unibo Finanziamento da enti esterni * (Numeratore Unibo) Entrate per ricerca enti esterni sul totale entrate per ricerca 0,75 0,70 0,65 0,60 0,55 0,50 0,55 0,61 0,65 0,61 0, Anno Aumentare del 20% il finanziamento da enti esterni Unibo Non viene presentato il confronto con i Grandi Atenei poiché i dati inseriti non sono paragonabili a causa dell autonomia contabile FONTE DATI Rilevazione nuclei (*) valori in Keuro Ricerca 16

17 Sostenere la ricerca di base e incentivare la ricerca applicata in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società APPROFONDIMENTO Entrate da brevetti Proventi da ricerca applicata e trasferimento delle conoscenze Trend storico Media Unibo Entrate da brevetti FONTE DATI ARIC Anno Bologna Ricerca 17

18 Promuovere e sostenere la formazione alla ricerca scientifica in tutte le sue fa J.7 Numero di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno Descrizione indicatore Metrica: numero di borse di studio borse bandite per ciclo finanziate dall esterno. Note: le borse di studio erogate dall'esterno comprendono la voce borse altri enti, borse Altri atenei, le borse MAE ed Erasmus Mundus - External Cooperation Windows. Viene specificato il numero totale delle borse bandite dall Ateneo di Bologna. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Aumentare la capacità di attrarre fondi per il dottorato di ricerca da soggetti pubblici e privati e favorire l inserimento del personale in formazione alla ricerca nel mercato del lavoro Predio: prorettore alla ricerca Strategie: RU Riconoscere adeguatamente il carico di attività didattica istituzionale svolta presso le strutture nonché presso i cor di dottorato RU Rendere più efficace la gestione dei percor di carriera (tenure track) OR Adeguare i stemi informativi a supporto delle carriere studenti, dell'offerta didattica e dell'internazionalizzazione OR Avviare azioni di coordinamento per la gestione dei programmi di dottorato su base regionale EF Potenziare le attività di reperimento fondi per sviluppare accordi pluriennali relativi al dottorato di ricerca EF Investire nella formazione del personale EF Rafforzare la partecipazione a programmi regionali e nazionali di avviamento al lavoro dei dottorati di ricerca Ricerca 18

19 Promuovere e sostenere la formazione alla ricerca scientifica in tutte le sue fa J.7 Numero di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno Trend storico XXII XXIII XXIV Media XXII-XXIV XXV Target 2013 Note Unibo borse finanziate dall esterno Totale Borse a bilancio UNIBO (di cui 5 bandite da univertà estere) L Ateneo prefigge di raggiungere un terzo di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno, prevedendo di garantire complesvamente almeno 200 borse per ciclo da Bilancio UNIBO Target qualitativo 2013 N. Borse finanziate dall'esterno XXII XXIII XXIV XXV Dotar di stemi informativi che traccino le borse bandite da univertà estere ma svolte presso unibo Unibo FONTE DATI Ufficio Dottorati Ciclo Ricerca 19

20 Promuovere e sostenere la formazione alla ricerca scientifica in tutte le sue fa Approfondimento - Proporzione di borse di studio di dottorato di ricerca finanziate dall'esterno nei tre cicli Trend storico Media Unibo 10,98% 11,64% 10,96% 11,19% Italia 13,69% 14,11% 13,33% 13,72% Grandi Atenei 11,60% 11,48% 11,81% 11,63% 16% % Borse finanziate dall'esterno 15% 14% 13% 12% 11% 10% Bologna Italia Grandi Atenei FONTE DATI Ufficio di statistica del MIUR Note: Indicatore b.3 PRO3 Dati aggiornati a luglio 2010 Anno Ricerca 20

21 Rafforzare la capacità di attrarre ricercatori internazionali presso le strutture di ricerca J.8 Numero di dottorandi e assegnisti internazionali presenti nelle strutture di ricerca Descrizione indicatore Metrica: numero di personale in formazione alla ricerca con curriculum internazionale presente nei dipartimenti nell anno t. Note:il curriculum internazionale viene valutato sulla base del titolo precedentemente acquito. Viene inoltre conderato il personale in formazione alla ricerca in mobilità. Il dato relativo al titolo di studio degli assegnisti viene tracciato in maniera stematica solamente dall inizio del Sia nell anagrafica Miur che nel data base di gestione dei dottorati non c è traccia del paese di conseguimento del titolo di maturità. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Aumentare l attrattività internazionale dei programmi e delle strutture di ricerca Predio: prorettore alla ricerca Strategie: RU Garantire un tasso minimo di turnover a specifiche figure profesonali individuate dalle strutture quali figure di riferimento per le attività di ricerca e di didattica RU Sviluppare le competenze linguistiche del personale tecnico amministrativo nonché le altre competenze funzionali alle attività di internazionalizzazione RU Favorire il rientro dei giovani ricercatori con esperienza internazionale OR Adeguare i stemi informativi a supporto delle carriere studenti, dell'offerta didattica e dell'internazionalizzazione OR Migliorare l'informazione ai ricercatori sulle posbilità di finanziamento e garantire il supporto organizzativo per la presentazione dei progetti su fondi competitivi OR Promuovere la diffuone internazionale delle informazioni relative a procedure di reclutamento EF Investire nella formazione del personale EF Attribuire alle strutture di ricerca risorse per personale e per attrezzature da impiegare in programmi di interesse internazionale, in collaborazione con partner esterni Ricerca 21

22 Rafforzare la capacità di attrarre ricercatori internazionali presso le strutture di ricerca J.8 Numero di dottorandi e assegnisti internazionali presenti nelle strutture di ricerca Trend storico Numero assegnisti* Media Target 2013 qualitativo Numero dottorandi XXII 63 XXIII 58 XXIV 69 Media XXII-XXIV 63 XXV 85 L Ateneo pone l obiettivo di cenre in maniera precisa i dati su dottorandi, assegnisti internazionali, dotando di stemi informativi adeguati Numero borse di mobilità** Numero co-tutele in entrata*** FONTE DATI ARIC - Ufficio dottorati Anagrafe Ministeriale sui dottorandi DIRI *i dati sono parziali in quanto il dato sul titolo precedente non è sempre valorizzato correttamente **PHD incoming (nell'ambito del Programma Erasmus Mundus External Cooperation Window), Il dato è presentato per A.A. in quanto deve essere elaborata manualmente la ripartizione per cicli. Il data base attuale non consente l'inserimento di queste informazioni. ***Il dato è disponibile per anno accademico di ingresso in quanto nei stemi informativi non è tracciata l informazione sull anno di corso del dottorando straniero al fine di ricondurlo al nostro ciclo Ricerca 22

23 Sinte degli obiettivi di base e dei relativi indicatori di monitoraggio - Indirizzo strategico Obiettivi di base Indicatore proposto Indicatore approvato dal SA il I.1 Grado di soddisfazione laureandi B.1 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società B.1.1 Realizzare un'offerta formativa sui tre livelli (laurea, laurea magistrale, dottorato, scuole di specializzazione) in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società B.1.2 Facilitare l'accesso al mondo del lavoro I.2 Percentuale di studenti fuori regione I.3 Proporzione di studenti immatricolati ai cor di laurea magistrale che hanno conseguito la laurea in un'altra Univertà in un numero di anni non superiore alla durata normale delle stessa, aumentata di un anno (A.2 PRO3) I.4 Condizione occupazionale I.5 Percentuale laureati che hanno svolto un tirocini formativi Grado di soddisfazione laureandi / laureati Percentuale di studenti fuori regione/fuori sede Indicatori qualitativi e quantitativi di occupazione Indicatori qualitativi e quantitativi di occupazione Percentuale tirocini curriculari e formativi sul numero dei laureati B.1.3 Mettere a stema le attività di formazione continua (master, cor di formazione alta e permanente, summer school) I.6 Proventi da attività di formazione continua (master, cor di formazione alta e permanente, summer school) Proventi da attività di formazione continua (master, cor di formazione alta e permanente, summer school) 23

24 Sinte degli obiettivi di base e dei relativi indicatori di monitoraggio - Indirizzo strategico Obiettivi di base Indicatore proposto Indicatore approvato dal SA il B.2 Migliorare la qualità dell apprendimento B.2.1 Migliorare la qualità delle competenze acquite dagli studenti anche mediante il trasferimento dei risultati della ricerca nelle attività formative I.7 Utilizzo delle competenze acquite con la laurea I.8 Numero medio di docenti di ruolo che appartengono a settori scientificodisciplinari (SSD) di base e caratterizzanti per corso di laurea e di laurea magistrale attivato (A3 - PRO3) Indicatori qualitativi e quantitativi di occupazione Grado di soddisfazione laureandi / laureati B.2.2 Favorire la regolarità degli studi nel rispetto di adeguati requiti di rigore nella verifica dei livelli di apprendimento I.9 Laureati in corso per clas omogenee di voto di diploma Laureati in corso standardizzati per clas omogenee B.3.1 Incrementare l'offerta formativa in lingua straniera nei tre livelli (laurea, laurea magistrale, dottorato, scuole di specializzazione) e nella formazione profesonalizzante I.10 Numero di lauree, lauree magistrali, dottorati, master, summer school impartiti in lingua straniera Numero di lauree, lauree magistrali, dottorati, master, summer school impartiti in lingua straniera B.3 Rafforzare il carattere e l'apertura internazionale dell'offerta formativa B.3.2 Qualificare l'offerta formativa di percor congiunti con Univertà estere B.3.3 Aumentare il numero di studenti internazionali di scambio e di studenti iscritti ai nostri cor di studio I.11 Numero Cds e di dottorato realizzati in collaborazione con atenei esteri anche con titolo doppio o congiunto che rispettino adeguati requiti di qualità I.12 Numero studenti di scambio I.13 Numero studenti internazionali Numero Cds e di dottorato realizzati in collaborazione con atenei stranieri anche con titolo doppio o congiunto che rispettino adeguati requiti di qualità Numero studenti di scambio Numero studenti internazionali B.3.4 Aumentare il numero di laureati che hanno avuto una esperienza all'estero, anche mediante una piena integrazione dei percor all'estero nei curricula formativi I.14 Numero di laureati che hanno acquito crediti all'estero I.15 Crediti medi acquiti all'estero per mese di permanenza Numero di laureati che hanno avuto un esperienza all'estero, anche ai fini della preparazione della te Numero medio di crediti riconosciuti per studente 24

25 Sinte degli obiettivi di base e dei relativi indicatori di monitoraggio - Indirizzo strategico Obiettivi di base Indicatore proposto Indicatore approvato dal SA il B.4 Sviluppare politiche per la valorizzazione degli studenti più meritevoli B.4.1 Istituire percor per la valorizzazione dei talenti e potenziare i benefici attribuiti per merito I.16 Volume delle risorse finanziarie attribuite in base al merito Volume delle risorse finanziarie attribuite in base al merito B.5 Potenziare politiche per la realizzazione del diritto allo studio B.5.1 Promuovere l'accesso alla formazione univertaria presso settori della popolazione più svantaggiati B.5.2 Intenficare le collaborazioni con gli enti locali e altri soggetti esterni per lo sviluppo di politiche di sostegno alle condizioni di vita e di apprendimento degli studenti I.17 Volume delle risorse finanziarie attribuite in base al merito e al reddito I.18 Percentuale degli studenti disabili seguiti dal Servizio Studenti Disabili I.19 Servizi in collaborazione con enti e soggetti esterni per il sostegno delle condizioni di vita e apprendimento degli studenti Numero di studenti che provengono da famiglie in cui non vi sono né laureati né diplomati Volume dei trasferimenti e dei servizi re disponibili da enti locali e soggetti esterni per il sostegno delle condizioni di vita e apprendimento degli studenti 25

26 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.1 Grado di soddisfazione laureandi Descrizione Indicatore Metrica: numero dei laureandi con un giudizio potivo sul proprio corso di studi nell anno t sul totale dei laureandi nell anno t che hanno compilato il questionario. Note: la fonte dati è Almalaurea. L anno riportato è quello relativo alla laurea, la scheda è compilata al momento di presentazione della domanda di laurea. La somma dei giudizi potivi è ottenuta sommando i giudizi decisamente sì e più sì che no sulla soddisfazione complesva del corso di laurea Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Realizzare un'offerta formativa sui tre livelli (laurea, laurea magistrale, dottorato, scuole di specializzazione) in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società Predio: prorettore alla didattica Strategie: RU Individuare profili profesonali del personale tecnico-amministrativo in grado di supportare le strutture di ricerca e di didattica OR Rafforzare il servizio d'ateneo di ascurazione della qualità delle attività didattiche OR Promuovere iniziative di valutazione dell'andamento delle attività didattiche nel rispetto di adeguati criteri di rigore nella verifica dei livelli di apprendimento OR Potenziare la comunicazione in merito alle caratteristiche dell'offerta formativa OR Partecipare a progetti nazionali e internazionali per lo sviluppo di nuovi modelli formativi e per la verifica delle competenze acquite dai laureati OR Promuovere iniziative per l interazione tra saperi umanistici e scientifici a beneficio della comunità univertaria e della società OR Promuovere attività a supporto dello sviluppo delle competenze linguistiche e informatiche degli studenti OR Rafforzare il servizio per l'organizzazione delle attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita nonché dei tirocini curriculari e formativi e dell inserimento nel mercato del lavoro EF Investire nella formazione del personale EF Ripartire le risorse per ascurare il riequilibrio dei carichi didattici EF Ridistribuire il budget per la didattica anche sulla base del conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di trasparenza dell'offerta formativa e di ascurazione della qualità 26

27 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.1 Grado di soddisfazione laureandi Trend storico Media Target 2013 Note Unibo Italia Grandi Atenei 87,10% 87,30% 86,41% 86,50% 87,10% 86,24% 86,80% 86,70% 85,74% 86,80% 87,03% 86,13% 86,30% 86,70% 85,81% 88% E previsto un aumento medio annuo dello 0,5% a partire dal valore 2009 % Grado di soddisfazione laureati 90% 89% 88% 87% 86% 85% Bologna Italia Grandi Atenei FONTE DATI Almalaurea Note: I grandi Atenei che partecipano alla rilevazione Almalaurea sono Bari, Bologna, Catania, Firenze, Padova, Roma La Sapienza, Torino. Anno 27

28 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società Approfondimento per facoltà Facoltà Ateneo 87,1 86,5 86,8 Agraria 93,6 87,1 88,9 Media ,8 89, ,3 87,8 Architettura 91, ,1 94,9 97,4 Chimica industriale 94,3 94,5 95,3 94,7 91,6 Conservazione dei beni culturali Economia - sede di Bologna 82 91,9 83,6 89,4 83,6 92,9 83,1 91, ,1 Economia - sede di Forlì 94,7 92,2 94,1 93,7 93,3 Economia - sede di Rimini Farmacia 81 91,4 88,7 89,6 87,2 90,6 85,6 90,5 88,6 93,2 Giurisprudenza 86,5 85,9 88,9 87,1 91,4 Ingegneria - sede di Bologna 89,6 88,3 90,9 89,6 89,4 Ingegneria 2 (Cesena e Forlì) Lettere e filosofia 88,9 79,8 91,2 81,8 89, ,9 80,5 88,6 78,9 Lingue e letterature straniere 73, ,6 69,3 66,2 Medicina e chirurgia Medicina veterinaria 87,6 88, ,6 86,8 88,8 86,5 86,7 87,2 88,4 Pcologia 90,9 92,1 92,6 91,9 93,6 Scienze della formazione ,2 88,1 87,3 Scienze matematiche, fiche e naturali 87,9 87, ,5 86,5 Scienze motorie 82 86, ,5 88,6 Scienze politiche - sede di Bologna 87,9 86,2 85,6 86,6 85,7 Scienze politiche "Roberto Ruffilli" (Forlì) Scienze statistiche Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori 88,3 96,1 90,5 88,3 95,8 90,1 82,8 94,4 93,5 86,5 95,4 91,4 85,4 96,6 91,1 28

29 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.2 Percentuale di studenti fuori regione Descrizione Indicatore Metrica: numero di studenti iscritti redenti in una regione diversa dall Emilia Romagna sul numero totale degli iscritti nell anno accademico t/t+1. Note: Sono conteggiati anche gli studenti redenti all estero Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Realizzare un'offerta formativa sui tre livelli (laurea, laurea magistrale, dottorato, scuole di specializzazione) in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società Predio: prorettore alla didattica Strategie: RU Individuare profili profesonali del personale tecnico-amministrativo in grado di supportare le strutture di ricerca e di didattica OR Rafforzare il servizio d'ateneo di ascurazione della qualità delle attività didattiche OR Promuovere iniziative di valutazione dell'andamento delle attività didattiche nel rispetto di adeguati criteri di rigore nella verifica dei livelli di apprendimento OR Potenziare la comunicazione in merito alle caratteristiche dell'offerta formativa OR Partecipare a progetti nazionali e internazionali per lo sviluppo di nuovi modelli formativi e per la verifica delle competenze acquite dai laureati OR Promuovere iniziative per l interazione tra saperi umanistici e scientifici a beneficio della comunità univertaria e della società OR Promuovere attività a supporto dello sviluppo delle competenze linguistiche e informatiche degli studenti OR Rafforzare il servizio per l'organizzazione delle attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita nonché dei tirocini curriculari e formativi e dell inserimento nel mercato del lavoro EF Investire nella formazione del personale EF Ripartire le risorse per ascurare il riequilibrio dei carichi didattici EF Ridistribuire il budget per la didattica anche sulla base del conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di trasparenza dell'offerta formativa e di ascurazione della qualità 29

30 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.2 Percentuale di studenti fuori regione Trend storico 2006/ / /09 Media /10 Target 2013 Unibo Italia Grandi Atenei 44,14% 20,75% 17,90% 43,50% 20,56% 17,76% 42,68% 20,29% 17,47% 43,42% 20,52% 17,70% 41,90% 20,45% 17,50% Mantenimento della percentuale 2009 % Studenti fuori regione 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% a.a. 06/07 a.a. 07/08 a.a. 08/09 a.a. 09/10 Bologna Italia Grandi Atenei FONTE DATI Anagrafe Nazionale Studenti Dati aggiornati al 31/07/ 2010 Anno Accademico 30

31 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.3 Proporzione di studenti immatricolati ai cor di laurea magistrale che hanno conseguito la laurea in un'altra Univertà in un numero di anni non superiore alla durata normale delle stessa, aumentata di un anno (A.2 PRO3) Descrizione Indicatore Metrica: Numero di immatricolati ai cor di laurea magistrale nell'ateneo nell'a.a.t/t+1, che hanno conseguito la laurea in un altro Ateneo in un numero di anni non superiore alla durata normale delle stessa, aumentata di un anno sul numero di immatricolati totali ai cor di laurea magistrale nell'ateneo nell'a.a. t/t+1. Note: La durata normale del corso è definita tenendo conto dell'eventuale presenza di studenti iscritti non a tempo pieno Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Realizzare un'offerta formativa sui tre livelli (laurea, laurea magistrale, dottorato, scuole di specializzazione) in grado di contribuire allo sviluppo della persona e della società Predio: prorettore alla didattica Strategie: RU Individuare profili profesonali del personale tecnico-amministrativo in grado di supportare le strutture di ricerca e di didattica OR Rafforzare il servizio d'ateneo di ascurazione della qualità delle attività didattiche OR Promuovere iniziative di valutazione dell'andamento delle attività didattiche nel rispetto di adeguati criteri di rigore nella verifica dei livelli di apprendimento OR Potenziare la comunicazione in merito alle caratteristiche dell'offerta formativa OR Partecipare a progetti nazionali e internazionali per lo sviluppo di nuovi modelli formativi e per la verifica delle competenze acquite dai laureati OR Promuovere iniziative per l interazione tra saperi umanistici e scientifici a beneficio della comunità univertaria e della società OR Promuovere attività a supporto dello sviluppo delle competenze linguistiche e informatiche degli studenti OR Rafforzare il servizio per l'organizzazione delle attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita nonché dei tirocini curriculari e formativi e dell inserimento nel mercato del lavoro EF Investire nella formazione del personale EF Ripartire le risorse per ascurare il riequilibrio dei carichi didattici EF Ridistribuire il budget per la didattica anche sulla base del conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di trasparenza dell'offerta formativa e di ascurazione della qualità 31

32 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.3 Proporzione di studenti immatricolati ai cor di laurea magistrale che hanno conseguito la laurea in un'altra Univertà in un numero di anni non superiore alla durata normale delle stessa, aumentata di un anno (A.2 PRO3) Trend storico Unibo (*) (*) ,059 0,108 0,123 Media ,097 Target 2013 Italia 0,035 0,076 0,092 0,068 0,15 Grandi Atenei 0,038 0,077 0,093 0,070 Studenti immatricolati alla LM che hanno conseguito la L in un'altra Univertà 0,13 0,11 0,09 0,07 0,05 0, Bologna Italia Grandi Atenei FONTE DATI Anagrafe Nazionale Studenti Note: Indicatore A.2 di PRO3 (*) L indicatore per il e il è, allo stato, solo parzialmente calcolabile, in quanto il dato relativo ai laureati, nel triennio iniziale di riferimento, fa riferimento solo a studenti che sono stati inseriti in Anagrafe a decorrere dall'a.a. 2003/2004. In questa fase, vengono evidenziati solamente i dati disponibili. Anno Accademico 32

33 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.4 Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea Metrica: Numero intervistati con una determinata tuazione occupazionale sul totale degli intervistati. Note: A seconda della tipologia di laurea sono stati scelti delle diverse categorie occupazionali, in particolare per le lauree triennali Lavora e non è iscritto alla specialistica, Lavora ed iscritto alla specialistica, Non lavora ed iscritto alla specialistica, Non lavora, non è iscritto alla specialistica e non cerca, Non lavora, non è iscritto alla specialistica ma cerca. Nel caso delle lauree a ciclo unico e delle magistrali sono state conderate le seguenti categorie occupazionali: Lavora, Non lavora e non cerca, Non lavora, ma cerca, Non lavora, non cerca ma è impegnato in un corso univertario/praticantato. Le rilevazioni vengono effettuate ad un anno dalla laurea. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Facilitare l'accesso al mondo del lavoro Predio: delegato agli studenti Strategie: RU Individuare profili profesonali del personale tecnico-amministrativo in grado di supportare le strutture di didattica e di ricerca OR Qualificare la presenza di docenti esterni provenienti dal mercato del lavoro OR Rafforzare il servizio per l organizzazione delle attività di orientamento in entrata in itinere e in uscita nonché dei tirocini curriculari e formativi e dell inserimento nel mercato del lavoro OR Promuovere azioni per migliorare la coerenza tra percorso formativo, competenze acquite e posbilità di inserimento profesonale EF Investire nella formazione del personale EF Ridistribuire il budget per la didattica anche sulla base del conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di trasparenza dell'offerta formativa e di ascurazione della qualità EF Potenziare le attività di reperimento fondi anche mediante l istituzione di servizi di informazione e di supporto alle imprese e di enti interessati all inserimento nel mercato del lavoro 33

34 Tipo Corso Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.4 Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea Trend storico Condizione occupazionale ad un anno dalla laurea UNIBO Indagine 2008 Italia Grandi Atenei FONTE DATI Almalaurea Note: I grandi Atenei che partecipano alla rilevazione Almalaurea sono:bari, Bologna, Catania, Firenze, Padova, Roma La Sapienza, UNIBO Indagine 2009 Italia Grandi Atenei Torino * È un dettaglio maggiore della percentuale di cui sopra Lavora e non è iscritto alla specialistica 33,0% 31,6% 31,4% 31,6% 30,8% 31,8% Lavora ed è iscritto alla specialistica 15,6% 16,3% 17,2% 14,4% 14,9% 15,2% A - Target 2013 L Non lavora ed è iscritto alla specialistica Non lavora, non è iscritto alla specialistica e non cerca A - Non lavora, non è iscritto alla specialistica ma cerca 41,5% 3,8% 6,0% 42,3% 2,9% 7,0% 41,4% 2,8% 7,1% 41,5% 4,5% 8,0% 42,3% 3,1% 8,9% 40,9% 3,1% 8,9% La differenza fra i Grandi Atenei ed UNIBO deve essere superiore a +1% LCU Lavora Non lavora e non cerca Non lavora, non cerca, ma è impegnato in un corso univertario / praticantato * B - Non lavora ma cerca 49,9% 36,1% 24,5% 14,0% 45,2% 40,8% 33,2% 13,9% 49,1% 36,7% 30,3% 14,2% 52,7% 32,8% 19,6% 14,5% 42,5% 38,4% 28,9% 19,1% 44,6% 36,9% 27,5% 18,6% B - Target 2013 La differenza fra i Grandi Atenei ed UNIBO deve mantener a +4% LM Lavora Non lavora e non cerca Non lavora, non cerca, ma è impegnato in un corso univertario / praticantato * C - Non lavora ma cerca 61,7% 21,4% 15,4% 16,9% 62,2% 17,8% 13,3% 20,0% 61,5% 18,1% 13,5% 20,4% 55,9% 21,4% 14,6% 22,7% 55,9% 17,8% 12,7% 26,3% 55,0% 18,8% 13,7% 26,2% C - Target 2013 Aumentare la differenza fra i Grandi Atenei ed UNIBO a +5% 34

35 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.5 Percentuale laureati che hanno svolto un tirocinio formativo Descrizione Indicatore Metrica: Numero dei laureati che hanno effettuato un tirocinio formativo e di orientamento nell anno accademico t/t+1. Note: I dati relativi all indicatore verranno presentati durante il quadriennio e su tale base verranno fissati gli obiettivi. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Facilitare l'accesso al mondo del lavoro Predio: delegato agli studenti Strategie: RU Individuare profili profesonali del personale tecnico-amministrativo in grado di supportare le strutture di didattica e di ricerca OR Qualificare la presenza di docenti esterni provenienti dal mercato del lavoro OR Rafforzare il servizio per l organizzazione delle attività di orientamento in entrata in itinere e in uscita nonché dei tirocini curriculari e formativi e dell inserimento nel mercato del lavoro OR Promuovere azioni per migliorare la coerenza tra percorso formativo, competenze acquite e posbilità di inserimento profesonale EF Investire nella formazione del personale EF Ridistribuire il budget per la didattica anche sulla base del conseguimento degli obiettivi prefissati in termini di trasparenza dell'offerta formativa e di ascurazione della qualità EF Potenziare le attività di reperimento fondi anche mediante l istituzione di servizi di informazione e di supporto alle imprese e di enti interessati all inserimento nel mercato del lavoro Target 2013 qualitativo Consolidare i dati nell applicativo tirocini e definire durante il quadriennio il target quantitativo 35

36 Garantire la crescita personale, culturale e profesonale degli studenti anche in relazione alle egenze della società I.6 Proventi da attività di formazione continua (master, cor di formazione alta e permanente, summer school) Descrizione Indicatore Metrica: Incas sul bilancio dell Amministrazione e delle Strutture per master, cor di formazione alta e permanente e summer / winter school nell anno t. Note: Nel 2009 sono conderati i dati relativi ai seguenti capitoli F.E Contributi alta formazione F.E Master - F.E Contributi cor di lingue e Summer/Winter School - F.E Contributi alta formazione quota Enti Gestori - F.E Master quota Enti Gestori. Dal 2008 al 2006 i capitoli di entrata conderati sono: F.E Quota di iscrizione a cor di alta formazione - F.E Quota di iscrizione Master - F.E Quota Ateneo Master e Alta - F.E Contributi cor di lingue. Sono conderati i contributi provenienti dagli studenti e da altri soggetti a all Amministrazione Centrale a alle strutture. Non sono conderati i trasferimenti tra Amministrazione e Strutture e i contributi provenienti dalla FAM, per evitare una duplicazione dei dati conderati. Riferimenti Piano Strategico Obiettivo di base: Mettere a stema le attività di formazione continua (master, cor di formazione alta e permanente, summer school) Predio: prorettore alla didattica Strategie: RU Individuare profili profesonali del personale tecnico-amministrativo in grado di supportare le strutture di ricerca e di didattica RU Utilizzare parte dei proventi da attività di formazione continua per l'istituzione di un fondo di incentivazione per docenti e ricercatori OR Promuovere azioni per migliorare la coerenza tra percorso formativo, competenze acquite e posbilità di inserimento profesonale OR Adeguare i stemi informativi a supporto delle carriere studenti, dell'offerta didattica e dell'internazionalizzazione OR Internalizzare i servizi di supporto e di ascurazione della qualità per le attività di formazione continua EF Rafforzare gli accordi pluriennali con imprese ed enti per l'organizzazione di attività di formazione continua EF Ridefinire il stema di prelievo sui proventi da attività di formazione continua anche per finanziarne lo sviluppo 36

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Nota tecnica 2 a) i corsi di studio da istituire e attivare nel rispetto dei requisiti minimi essenziali in termini di risorse strutturali ed umane, nonché quelli da sopprimere a.1 Proporzione di corsi

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALLEGATO I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA appresso seguito risultati I denominati parametri dell attuazione e Indicatori), i criteri, dei programmi definiti per il monitoraggio delle mediante Università, indicatori e la valutazione sono quali-quantitativi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato I parametri e i criteri, definiti mediante indicatori quali-quantitativi (nel seguito denominati Indicatori), per il monitoraggio e la valutazione (ex post) dei risultati dell attuazione dei programmi

Dettagli

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA Marzia Foroni Direzione Generale per l Università, lo Studente e il Diritto allo Studio Universitario Ufficio IV Ministero dell

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

Programmazione triennale 2010/2012

Programmazione triennale 2010/2012 Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI ATENEO Programmazione triennale 2010/2012 L Università degli Studi di Firenze tradizionalmente

Dettagli

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane

Corso di laurea magistrale. Lingue e letterature moderne europee e americane Corso di laurea magistrale Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37) SEZIONE INFORMATIVA Denominazione corso Classe Facoltà o struttura didattica proponente Natura della proposta Rinnovo

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. Allegato 4 Catalogo Indicatori di Ateneo cruscotto direzionale 2014

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. Allegato 4 Catalogo Indicatori di Ateneo cruscotto direzionale 2014 SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato 4 Catalogo Indicatori di Ateneo cruscotto direzionale 2014 Catalogo Indicatori di Ateneo 1 Tasso Iscritti Attivi Tasso degli iscritti all'a.a.

Dettagli

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico

Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico Scuola di Dottorato della Università degli Studi di Roma Foro Italico STATUTO Art. 1 - Obiettivi e finalità della Scuola di Dottorato 1. La Scuola di Dottorato è una struttura dell Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE DI DDR XXIX CICLO CON SEDE AMMINISTRATIVA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO approvata dal Senato Accademico nella seduta del 25.06.2013 1. SEDI E SOGGETTI PROPONENTI

Dettagli

Articolo 1 (Definizioni)

Articolo 1 (Definizioni) REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 primo livello: OBIETTIVI GENERALI - incrementare il numero dei laureati - ridurre gli abbandoni avvicinando la

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

area F - FORMAZIONE (corsi di studio)

area F - FORMAZIONE (corsi di studio) area F - FORMAZIONE (corsi di studio) F1 Completare il percorso di revisione dell offerta formativa F2 Introdurre azioni mirate alla riduzione degli studenti inattivi e ad evitare l abbandono F3 Introdurre

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER

\ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 REGOLAMENTO MASTER \ Emanato con D.R. n. 1292 2006 Prot. n. 20351 del 29.05.2006 Modificato con D.R. n. 889-2007 Prot. n. 11393 del 23.03.2007 Art.1 Master universitari REGOLAMENTO MASTER 1. In attuazione dell articolo 1,

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013)

Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Presentazione del Programma Erasmus Mundus II (2009-2013) Incontro formativo Il Programma Erasmus Mundus II: come funziona e quali opportunità offre AREA Science Park, Trieste 15 gennaio 2010 Giovanni

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

SUA-RD Compilazione e Criticità

SUA-RD Compilazione e Criticità SUA-RD Compilazione e Criticità! Assemblea Nazionale ConScienze, Roma, 4 dicembre 20014 PARTE I PARTE II PARTE III Obiettivi, risorse e gestione del Dipartimento Sezione A Obietttivi di Ricerca del Dipartimento

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4)

MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) 1. Progetti ammissibili e durata dei progetti MODALITA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI Piano Nazionale Lauree Scientifiche (DM 976/2014, art. 3 comma 4 e 5 ed art. 4) Per la realizzazione delle azioni previste

Dettagli

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015

Borse di Studio A.D.I.S.U. Anno Accademico 2014/2015 Borse di Studio A.D.I.S.U. Entro la fine del mese di luglio sarà pubblicato sul sito www.adisuparthenope.org il Bando per l assegnazione delle Borse di Studio per l anno accademico 2014/2015. La domanda

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato - Linee guida per l accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato A. Requisiti necessari per l accreditamento dei corsi di dottorato delle Università. 1. Qualificazione scientifica della

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Giovanni Rossoni PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE Olivia Postorino Roberto Albonetti 2 VISTO il regolamento

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO

CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione Giovanni Agnelli, Banca Sella SpA e Politecnico di Torino Disponibile

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. AG IL RETTORE Decreto n. 425 VISTO VISTO il DM 270/04 ed in particolare l art.3 comma 9 che recita Restano ferme le disposizioni di cui all'articolo 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, in materia

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano Ottobre 2013 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.R.S.T. - DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE, IL COORDINAMENTO E GLI AFFARI ECONOMICI SERVIZIO PER L AUTONOMIA UNIVERSITARIA E GLI STUDENTI Prot.: 1216 Roma, 8/8/2003 Ai Rettori delle Università LORO

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane

Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane Programma di tirocinio Corte dei Conti Università Italiane I Bando 202 (22 ottobre 09 novembre 202) Avvio stage: 28/0/203; termine stage: 27/04/203 9 offerte di tirocinio presso le sedi della Corte dei

Dettagli

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA Gli attori Attori del processo di Assicurazione della Qualità della Ricerca Scientifica Dipartimentale sono: a) Il Rettore b) il Senato Accademico (SA) c) il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Ingegneria Elettronica

Ingegneria Elettronica Informazioni Utili Prof. Paolo Pavan Obiettivi della presentazione 1. Fornire informazioni sull organizzazione del Corso di Studio 2. Indicare la modalità di interazione con i docenti referenti 3. e con

Dettagli

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata

Progetto/Piano Lauree Scientifiche. Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata Progetto/Piano Lauree Scientifiche Nicola Vittorio Università di Roma, Tor Vergata La crisi delle vocazioni scientifiche 10000 4500 8500 LS 3850 Chimica Fisica Matematica 3200 7000 2550 5500 1900 4000

Dettagli

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009

Ufficio Statistica. NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Ufficio Statistica 8 OSSERVATORIO ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno Accademico 2008 / 2009 Coordinamento: Dott.ssa Rossella Salvi Rilevazione ed elaborazione dati: Nicola Loda Fonte:

Dettagli

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane N E W S L E T T E R Area Risorse Umane SPECIALE DECRETI Numero 9 23 ottobre 2002 In questo numero: Decreto Dirigenziale n.317 del 7 ottobre 2002 Decreto Dirigenziale n. 318 del 7 ottobre2002 Questo numero

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA-CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI) In queste note vengono fornite alcune indicazioni operative per la compilazione dei

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010

I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari A.A. 2009/2010 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per la Didattica e le Attività Post Lauream SENATO DEL 28/09/2009 I test di valutazione/ammissione ai corsi triennali e a ciclo unico dell Ateneo di Cagliari

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento

Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento Risultati della didattica sulla ripartizione del Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO) Vincenzo Zara Università del Salento UNIVERSITY Finanziamento statale alle Università L art. 5 della legge n.

Dettagli

ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE

ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE ALLEGATO: PROGETTO DI FORMAZIONE 1) DATI SALIENTI SUL PROGETTO Prima parte - Proposta di capitolato tecnico Titolo o Titolo del progetto. o Titolo del progetto in lingua inglese. o Soggetto proponente.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A STUDENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale nr. 52 del 30/10/2009 CAPO

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA

Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA Sezione 5 - FASCE DI CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA L'importo dei contributi universitari è graduato in 5 fasce di contribuzione, determinate sulla base di scaglioni ISEE (Indicatore della situazione economica

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

Disponibile agli indirizzi: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html

Disponibile agli indirizzi: https://didattica.polito.it/tasse_borse_e_premi/bandi_borse_e_premi.html CALL PER LA CONCESSIONE DI PRESTITI D ONORE AGLI STUDENTI DEL POLITECNICO DI TORINO iscritti a corsi di Laurea Magistrale nell anno accademico 2013/14 a valere sulla Convezione stipulata tra Fondazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-28 Ingegneria Elettrica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli