XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke"

Transcript

1 XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke 10th Joint Meeting of the Mediterranean Stroke Society Sede: Mediterraneo Palace Hotel Via Roma, 189, Ragusa Presidente del Congresso: Professor Francesco Iemolo Programma Scientifico

2 In un momento particolarmente difficile della storia del nostro paese e del nostro sistema sanitario, con tagli della spesa pubblica e difficoltà di bilancio organizzare un congresso nazionale rappresenta una sfida al nichilismo ed alla demotivazione imperante. Il nostro obiettivo di guardare al futuro, nell organizzare nel 2015 il Congresso Nazionale della SISS, mette in luce l ambizione di organizzare un evento di elevata qualità scientifica, che possa costituire la base di future collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali. In questo contesto la nostra Società Scientifica deve rivesti-re un ruolo propositivo e progettuale per guidare il processo di ristrutturazione dell assistenza all ictus. Abbiamo impegnato tutte le nostre forze per realizzare, nonostante le difficoltà economiche, un congresso che rappresenti un momento di riflessione, di studio, di formazione, di analisi e di confronto al fine di spostare l interesse sull efficienza, oltre che sull efficacia, dell assistenza, spingendoci a proporre nuovi modelli di organizzazione ed aggregazione ospedaliera, non avendo paura dell innovazione geografica orizzontale: l amministrazione aziendale, della quale mi onoro di far parte, utilizzando coraggio, determinazione ed innovazione, ha rotto gli schemi tradizionali dell assistenza e, risparmiando peraltro, ha deciso di ridisegnare il presente per creare il futuro e far frutta-re il tempo perduto in questi anni in Sicilia, isola che non è isola, terra di conflitti e contraddizioni, genialmente creativa, che sa risvegliarsi quando nessuno se lo aspetta. In tutti i Paesi, comunque, ai primi posti tra gli ostacoli all implementazione troviamo fattori organizzativi, carenza di risorse, burocrazia, mancanza di conoscenza della malattia, resistenza ai cambiamenti. L efficacia del trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinica si pone invece tra i più importanti obiettivi per politici, amministratori, professionisti e pazienti, se vogliamo fornire una miglior assistenza nel nostro territorio, soprattutto nel momento in cui la restrizione delle risorse rischia di ostacolare l applicazione delle evidenze non solo scientifiche, ma anche organizzative e assistenziali. La ricerca scientifica è in rapido sviluppo e suggerisce nuove strategie terapeutiche, che devono essere coniugate ad un impiego razionale delle risorse, per avere un effettivo impatto sulla pratica clinica. È doveroso ricordare un recentissimo studio, condotto a livello europeo, che ha valutato le differenze relative a incidenza, mortalità e disabilità conseguenti a ictus in 10 Paesi: tale studio ed altri, in generale, mostrano che fino al 40% dei pazienti non riceve cure adeguate ai più recenti standard scientifici, con un sostanziale sottoutilizzo degli interventi potenzialmente disponibili. I risultati dello studio indicano che i paesi con i migliori livelli di integrazione tra ricerca e pratica, con migliore qualità complessiva dell'assistenza per la presenza di stroke unit ben organizzate, presentano appunto minor tasso di incidenza, mortalità e disabilità conseguente all'ictus. In quest ottica il Congresso si propone di fornire un informazione aggiornata su tutti gli ambiti che sono coinvolti nello stroke e segnatamente i fattori di rischio nuovi e meno nuovi, l intervento e la diagnostica in fase acuta, la riabilitazione post-ricovero e la prevenzione del cardioembolismo, dando particolare rilievo alle procedure innovative (procedure interventistiche intravascolari e intracardiache, utilizzo precoce della Robotica per la riabilitazione, etc.). Quando una sera di tanti anni fa, ragionando sul valore, del resto sempre attuale, del Time is Brain (coniato in Canada dal mio maestro Hachinski), pensammo di affiancargli il Team is Brain, non immaginavamo quali sviluppi vi sarebbero stati a distanza di un decennio: oggi crediamo che non siano stati anni impiegati invano, poiché la modalità e la sensibilità nell'aiutare i nostri pazienti colpiti da ictus sono migliorate anche grazie all impegno di tanti specialisti appartenenti a discipline diverse e di tanti operatori appartenenti a professioni diverse. A 15 anni di distanza dal nostro primo convegno sull'ictus pensiamo sia il momento giusto per parlare di ictus con la visione più ampia possibile, partendo dalla riscoperta di ciò che è stato fatto in passato, per rileggere il presente e pensare il futuro. Siamo convinti che solo rivisitando il passato con attenzione e rispetto possiamo vivere con consapevolezza il presente e progettare il futuro con saggezza ed immaginazione. Oggi dobbiamo andare avanti ed instaurare il network, la rete specifica, per fare sistema e per far sì che tutti possano avere l'opportunità di "salvare" il proprio cervello. Vorrei ricordare, per concludere, la valenza psicosociale del volontariato, l'attività fisica assistita e gli incontri informativi indirizzati già ai ragazzi delle scuole inferiori e superiori per creare una cultura, che in famiglia e nella società potrebbe essere di aiuto per la salute degli individui e per una razionalizzazione dei costi di assistenza e di intervento. Diffondere, senza allarmismi, certe notizie faciliterebbe il compito delle strutture mediche specifiche. Le statistiche ricordano che il ricovero immediato in una Stroke-Unit ha ridotto del 18% la mortalità e del 29% la dipendenza. Nel porgere il mio caloroso benvenuto, non mi resta che augurare a tutti fruttuosi lavori congressuali ed un piacevole soggiorno in un territorio, quale quello del paesaggio tradizionale ibleo dei muri a secco, dei campi indorati dal grano, delle masserie e dei frondosi alberi di carrubo o di quello che si inerpica sulle colline, e va alla disperata ricerca della pianura, sempre più frequente-mente alternato a ricche affascinanti distese di vigneti e di oliveti, in cui le rimembranze bucoliche legate agli ambienti, ai profumi e ai sapori dei prodotti significativi della nostra terra suscitano motivo di riscoperta di antiche tradizioni rupestri, della cui eredità storico-culturale siamo oggi gelosi depositari. Professor Francesco Iemolo

3 Consiglio Direttivo SISS Presidente Presidente Eletto Past President Segretario Tesoriere Membri del Consiglio Revisori dei Conti Probiviri Dario Giobbe Vincenzo Andreone Carmine Marini Maria Sessa Gaetano Procaccianti Fabio Bandini Umberto Cannistrà Lucio Lazzarino De Lorenzo Francesco Iemolo Letizia Maria Cupini Alessia Lanari Giuseppe Capo Alfredo Petrone Armando Mancini Sebastiano D Anna Luigi Sicurella Alessandro Padovani

4 XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke 10th Joint Meeting of the Mediterranean Stroke Society Comitato Organizzatore Presidente del Congresso Comitato Scientifico Comitato Organizzatore Locale Francesco Iemolo Dario Giobbe Vincenzo Andreone Carmine Marini Maria Sessa Gaetano Procaccianti Fabio Bandini Umberto Cannistrà Lucio Lazzarino De Lorenzo Francesco Iemolo Letizia Maria Cupini Alessia Lanari Giuseppe Capo Alfredo Petrone Armando Mancini Sebastiano D Anna Luigi Sicurella Alessandro Padovani Francesco Iemolo Giuseppe Zappalà Antonello Maria Giordano

5 Giovedì, 10 Settembre, 2015 Dalle metodiche ultrasonografiche in corso di ictus, allo studio del parenchima cerebrale Presentazione del corso: Neurologia ed ultrasuoni: un binomio (quasi) perfetto - G. Malferrari Sessione I Neurologia ed Ultrasuoni Moderatori: G. Malferrari, A. Siniscalchi L utilizzo degli ultrasuoni nella patologia arteriosa extra-intracranica V. Inchingolo L utilizzo degli ultrasuoni nella patologia venosa extra-intracranica L. Coppo Dal PFO alla ricerca dei segnali Microembolici: una storia in continua evoluzione F. Ciccirillo La sonologia nell ictus cardioembolico: cosa ricercare e in quali patologie P. De Campora Il contributo della Neurosonologia in ambito rianimatorio D. Corlianò Pattern neurosonologici nelle vasculiti G. Nicoletti Il contributo della Neurosonologia nelle patologie non aterosclerotiche A. Siniscalchi La rivascolarizzazione in acuto: dal monitoraggio alla scelta terapeutica G. Malferrari

6 Giovedì, 10 Settembre, 2015 Sessione II Neurosonologia del Parenchima Cerebrale Moderatori: G. Gusmaroli, G. Pulito Ecografia Cerebrale nella malattia di Parkinson G. Gusmaroli Ecografia Cerebrale nelle sindromi extrapiramidali E. Sanzaro Sessione III Genetica ed Ictus Moderatori: F. Iemolo - L. Pastore Malattia di Anderson Fabry: malattia rara o sottodiagnosticata? una storia in continua evoluzione G. Duro Manifestazioni neurologiche nella malattia di Fabry A. M. Giordano Malattie cerebrovascolari di origine genetica V. Andreone Pattern neurosonologici nelle vasculiti G. Nicoletti Discussione Sessione Pratica Strumentale E. Sanzaro, G. Malferrari

7 Giovedì, 10 Settembre, Saluto delle Autorità I Sessione L organizzazione della rete stroke nelle varie realtà regionali Moderatori: C. Marini, S. D Anna, G. Regesta, F. Bandini L organizzazione e le criticità a livello territoriale siciliano L. Sicurella - Trapani L organizzazione e le criticità a livello territoriale veneto G. Moretto -Verona L organizzazione e le criticità a livello territoriale umbro M. Paciaroni - Perugia Discussione 10th Regional Meeting of the Mediterranean Stroke Society Moderatori: F. Iemolo - G. Regesta Stroke assistance and rehabilitation in Tunisia F. Hentati - Tunis Stroke: the experience of Malta M. Mallia - Msida, Malta Embolic stroke of undetermined source: not so cryptogenic any more? G. Ntaios - Larissa, Greece Pausa Tavola Rotonda: Stroke Unit III livello: punti di forza e criticità Moderatori: G. Tigano, C. Cristaudo, F. Alberghina Il ruolo del neurologo E. C. Agostoni, C. Marini, M. Paciaroni Il ruolo del neuroradiologo R. Papa - Messina Il ruolo del neurochirurgo S. Cicero - Catania

8 Giovedì, 10 Settembre, 2015 II Sessione Emoraggia cerebrale e ESA: linee guida Moderatori: D. Giobbe, A. Padovani, V. Andreone Terapia medica dell emoragia intraparenchimale P. Bovi - Verona Ruolo del neuroradiologo G. Galvano - Catania Ruolo del neurochirurgo S. Cicero - Catania Discussione Termine dei Lavori scientifici

9 Venerdì, 11 Settembre, 2015 III Sessione La prevenzione delle malattie cerebrovascolari Moderatori: E. C. Agostoni, L. Sicurella, G. V. Lettica, F. Palumbo L alimentazione come quale strumento importante per la prevenzione dell ictus M. Rosa - Ragusa L attività fisica per la Prevenzione dell aterotrombosi e dell ictus G. Iachelli - Ragusa Fibrillazione atriale e rischio di ictus: ruolo dei nuovi anticoagulanti (NAO) C. Marini - L Aquila La terapia antitrombotica nella profilassi secondaria precoce M. Paciaroni - Perugia Stenosi carotidea sintomatica ed asintomatica G. Regesta - Genova Ictus criptogenico: ruolo della fibrillazione atriale parossistica e di altre cause sottostimate di Stroke e nuove prospettive aperte dai loop recorder impiantabili D. Giobbe - Torino Discussione Pausa Ruolo del cardiologo interventista nella Stroke Unit A. Nicosia - Ragusa OSAS e Stroke L. Lazzarino De Lorenzo - Gorizia L identificazione dell eziologia dello Stroke può contribuire a migliorare l esito della Stroke Unit? L. D Anna - Udine

10 Venerdì, 11 Settembre, Ruolo dell infiammazione del processo dell aterotrombosi G. Capo - Salerno Lettura Magistrale L apporto della trattografia per lo studio dell ischemia cerebrale G. Zappalà - Ragusa Discussione Pausa IV Sessione Innovazioni metodologico - organizzative Moderatori: E. Sanzaro, A. M. Giordano, G. Procaccianti, U. Cannistrà Telemedicina: quando e come? B. Giometto - Padova La neurosonologia in acuto e la sonotrombolisi M. Del Sette - Genova La neuroradiologia nella patologia cerebrovascolare G. Tigano - Catania Trombolisi sistemica e anticoagulanti M. Sessa - Cremona Discussione Pausa V Sessione L apporto della neuropsicologia e le complicanze delle malattie cerebrovascolari Moderatori: L. Pastore, L.M. Cupini, A. Mancini Apatia ed Ictus C. Blundo - Roma La depressione post - stroke: come trattarla? L apporto della Neuropsicologia G. Razza - D. Spadaro, Vittoria

11 Venerdì, 11 Settembre, La demenza vascolare E. Sanzaro - F. Iemolo, Vittoria Diagnosi e trattamento del parkinsonismo vascolare L. Lazzarino De Lorenzo - Ragusa Delirium e patologia cerebrovascolare: quale rapporto A. Padovani - Brescia Dalla morte cellulare all ipereccitabilità neuronale: quadri clinici di epilessia R. Michelucci - Bologna Comorbidità vascolare ed emicrania V. Di Piero - Roma Ripercussioni cognitive post procedurali D. Giobbe - Torino Discussione Assemblea dei Soci SISS

12 Sabato, 12 Settembre, 2015 VI Sessione Riabilitazione neurologica Moderatori: F. Patti, G. Zappalà, C. Fattorello Salimbeni, C. Scarso La riabilitazione Neurologica C. Chisari - Pisa La rete riabilitativa nell ASP - Ragusa S. Lanza - Vittoria Riabilitazione cognitiva G. Zappalà - Catania Tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva nella riabilitazione post - stroke F. Bandini - Savona Riflessioni critiche sulla c.d. patogenesi vascolare della sclerosi multipla F. Patti - Catania Comunicazioni Libere TIA Correlato e FOP C. Fattorello Salimbeni, M. Fabbri, M.R. Leotta, M. Masato, C. Zuliani UOC Neurologia Dolo Mirano ULSS 13 del Veneto Ruolo della Cardiologia riabilitativa nei pazienti con TIA o stroke ischemico non invalidante: progetto dell ULSS 13 Mirano Venezia M. Masato^, F. Giada*, Erica Brugin*, Valentina Pescatore*, Silvia Compagno*, Donatella Noventa *, Patrizia Boni^, Carlo Fattorello Salimbeni^ ^ Neurologia Mirano -Ve, *Riabilitazione Cardiologica Noale Ve Pausa Neurosjogren. Descrizione di un caso clinico Maria Proietto, Anna Carnemolla, Gabriele D Asta, Antonello Maria Giordano, Grazia Razza, Enzo Sanzaro, Daniela Spadaro, Emanuela Campo, Francesco Iemolo S. C. Prov. ASP Ragusa

13 Sabato, 12 Settembre, Acido urico come fattore di rischio per la malattia dei piccoli vasi cerebrali nell anziano Crosta F.1, Occhiuzzi U.2, Passalacqua G.3, Marini C.1, Desideri G.1, 1 - Dipartimento MESVA, Università degli Studi dell Aquila; 2 - Laboratorio Analisi, Ospedale Civile di Avezzano; 3 - U.O. di Radiologia, Ospedale Civile di Avezzano Patologia Mitocondriale con esordio e comorbidità inusuale Anna Carnemolla, Gabriele D Asta, Antonello Maria Giordano, Maria Proietto, Grazia Razza, Enzo Sanzaro, Daniela Spadaro, Emanuela Campo, Francesco Iemolo S. C. Prov. ASP Ragusa Trattamento endovascolare per l ictus acuto: risultati di una metanalisi degli studi pubblicati Cerrone P., Marini C Discussione e Conclusioni Consegna e compilazione questionario ECM

14 Informazioni Generali Sede del Congresso Hotel Mediterraneo Palace **** Via Roma, n 189 Ragusa Tel.: / ECM CONGRESSO Evento formativo n Sono stati assegnati n 13 Crediti ECM per la Professione del Medico Chirurgo nelle discipline di: Cardiologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Scienza dell alimentazione e dietetica Psicologia Terapista Occupazionale Logopedista Fisioterapista Infermiere L assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva dell intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. ECM CORSO Evento formativo n Sono stati assegnati n 5 Crediti ECM per la Professione del Medico Chirurgo nelle discipline di: Neurologia, Medicina Interna, Neurofisiopatologia, Radiodiagnostica. Tecnico di Neurofisiopatologia, Terapista Occupazionale Fisioterapista Logopedista Infermiere Tecnico sanitario di Radiologia Medica L assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva dell intero programma formativo, alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà consegnato ai partecipanti al termine del congresso presso il Desk della Segreteria Organizzativa.

15 Si ringraziano le seguenti aziende che hanno contribuito alla realizzazione del congresso:

16 Segreteria Organizzativa e Provider ECM NICO S.r.l. Provider ECM n 322 Sede Legale: Roma Via Aurora, Roma Tel: Fax: info@nicocongressi.it Sedi Operative: Prato Via Jacopo Melani, 19/ Poggio a Caiano - PO Tel: Fax: info@nicocongressi.it Napoli Largo F. Torraca, Napoli Numero Verde: info@nicocongressi.it

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, settembre 2015

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, settembre 2015 XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Ragusa, 10 11 12 settembre 2015 MEDITERRANEAN STROKE SOCIETY - 10th Regional Meeting Programma Scientifico Razionale Scientifico

Dettagli

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA

NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA CONVEGNO NAZIONALE della Società Italiana di Neurogeriatria NUOVE FRONTIERE IN NEUROGERIATRIA 10-11 Dicembre 2015 - Visconti Palace Hotel, Roma programma CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014-2016 RELATORI

Dettagli

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello

STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Quest anno a San Valentino innamorati del cervello 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 XVII conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

ATTUALITA e CONTROVERSIE in TEMA di STROKE

ATTUALITA e CONTROVERSIE in TEMA di STROKE Sezione Liguria ATTUALITA e CONTROVERSIE in TEMA di STROKE Sabato 9 Maggio 2015 Hotel El Chico - Varazze Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI: COMITATO SCIENTIFICO: Fabio Bandini Direttore U.O.

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015

XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke. Ragusa, 10/12 settembre 2015 XV Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello Stroke Ragusa, 10/12 settembre 2015 Consiglio Direttivo SISS 2014 2016 Presidente Presidente Eletto Past President Segretario Tesoriere

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. G. Abbruzzese (Genova) G. Masotti (Firenze) CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. Presidente C. Serrati (Genova) Past President P. Mecocci (Perugia) Presidente Eletto A. Cester (Venezia) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti (Roma) RELATORI

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop

Bari, 12-13 Dicembre 2014. Palace Hotel. Workshop Palace Hotel Workshop MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) ECM L evento 108834 è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2014 per l Educazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Communication

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE. SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA NEUROLOGIA All.1 P2-FORM Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA,

Dettagli

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE FEBBRAIO 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato CoRSo DI FoRMAzIonE Per gli operatori sanitari dei Centri di prima accoglienza per i migranti BAMBInI in MIGRAzIonE CATAnIA 11 Novembre 2014

Dettagli

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria

Modelli organizzativi e proposte realizzative. LA BREAST UNIT della paziente con patologia mammaria Tamara de Lempicka, La dormiente 1931-1932 AOUSassari Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Unità Operativa Chirurgia Generale II Clinica Chirurgica

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una

Dettagli

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE

UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE L EVENTO ASSEGNERÀ CREDITI ECM Sabato 16 giugno 2012 ore 8,30 UPDATE E SECOND OPINION IN CHIRURGIA VASCOLARE SEDE DEL CORSO Via Masaccio, 19 MILANO PER ISCRIZIONI www.chirurgiavascolaremilano.it Il Convegno

Dettagli

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda sharing 18-19 settembre 2014 best practice PACENGO DI LAZISE (VR) Hotel Parchi del Garda progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono, a tutt oggi, le patologie croniche a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave

ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015. Corso teorico-pratico. Brain wave Corso teorico-pratico ROMA Università degli Studi La Sapienza 9-10 aprile 2015 Brain wave Corso di formazione sulle procedure operative standardizzate dello studio elettroencefalografico degli effetti

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: La Sclerosi Tuberosa è una malattia rara multisistemica, che può colpire diversi organi come cervello, cuore, polmoni, cute o reni, e quindi comportare molteplici e differenti problematiche mediche, psicologiche

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), a causa dell elevata prevalenza e incidenza, in virtù del progressivo invecchiamento della popolazione maschile, e grazie alla disponibilità di adeguati

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE

27-28 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE 27-28 FEBBRAIO 2015 SCLEROSI MULTIPLA E MALATTIA DI ANDERSON-FABRY: VERSO UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE PRIME GIORNATE SICILIANE Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare Consiglio

Dettagli

LE CEFALEE SECONDARIE:

LE CEFALEE SECONDARIE: LE CEFALEE SECONDARIE: IATROGENE E CARDIOVASCOLARI SARNICO (BG), SABATO 22 SETTEMBRE 2012 Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee Associazione per una Scuola delle Cefalee Presidente

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.Ne.G. 2014 2016 Presidente A. Cester (Dolo - Venezia) Past President C. Serrati (Genova) Presidente Eletto E. Costanzo (Messina) Segretario G. Fabbrini (Roma) Tesoriere P. Barbanti

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V.

Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V. Società Italiana di Diagnostica Vascolare - G.I.U.V. CORSO ECM DI FORMAZIONE A DISTANZA - FAD Titolo CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DIAGNOSTICA VASCOLARE. CORSO 3: DISTRETTO ARTERIOSO EPIAORTICO E INTRACRANICO

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Policlinico Umberto I

Policlinico Umberto I La Stroke Unit integrata nel DEA presso il Policlinico Umberto I di Roma Università La Sapienza Policlinico Umberto I DEA - UTN Stroke Unit Gruppo Romano per la Prevenzione e Cura delle Malattie Cerebro-

Dettagli

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale: Corso Formazione interna dei terapisti NPI sugli aspetti psichiatrici (autismo, ADHD, disturbi... disturbi affettivi) Livello 1 [X] Parma [ ] Falconara Marittima AN ABSTRACT: In età evolutiva è indispensabile

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche

La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Corso ECM La ricerca italiana sulle psicosi: il Network e le nuove prospettive terapeutiche Napoli, 30 Giugno - 1 Luglio 2015 Hotel Royal Continental Responsabile scientifico Andrea Fiorillo Dipartimento

Dettagli

XVI Corso Residenziale

XVI Corso Residenziale Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVI Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-Valle d Aosta DISPOSITIVI MEDICI: AGGIORNAMENTO E INNOVAZIONI Edizione 2015 RAZIONALE Codice Evento 313-142473 Torino, 9

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia - PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: L Associazione Tecnici Sanitari Volontari (ATSV ONLUS) nasce nel Novembre 2011 ed è costituita

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia.

Comunicato del 20/1/2016. Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia. Comunicato del 20/1/2016 Ictus Cerebrale, Parkinson e Alzheimer al centro Del Convegno SIN Sicilia. Venerdì 22 gennaio si aprirà al Palazzo Vermexio di Siracusa il Congresso promosso dalla Sezione Sicilia

Dettagli

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO

HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO HYPERMAP IPERTENSIONE E DANNO D'ORGANO: DALLE LINEE GUIDA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE IPERTESO Generalità (per informazioni specifiche sui singoli corsi (date, sedi,) consultare il sito del provider

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON NUOVE FRONTIERE NELLA MALATTIA DI PARKINSON 15 marzo 2014 Centro Congressi Oasi di Kufra - Sabaudia (LT) Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Farmacia Polo Pontino con il patrocinio di: Obiettivi

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna

e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna LA RETE PER L ICTUS L COME PARADIGMA DELLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA La rete per l ictus l e le gravi cerebrolesioni in Provincia di Ferrara ed in Emilia Romagna TORINO 3 GIUGNO 2013 Relatore Dott. Paolo

Dettagli

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità

Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA Convegno Salute e lavoro: il ruolo della medicina del lavoro per la prevenzione delle malattie correlate al lavoro tra eredità del passato e attualità 7 Dicembre 2013 Venezia

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010

Gruppo Italiano LES. Milano Sabato 23 Ottobre 2010 Gruppo Italiano LES Milano Sabato 23 Ottobre 2010 INCONTRO MEDICI PAZIENTI e Assemblea Sociale Maria Teresa Tuccio Presidente Gruppo LES Gruppo Italiano LES Informazione Chi siamo e cosa facciamo è da

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO Lunedì 23 febbraio 2009 ore 8,30 Sala convegni Fondazione C.R.U.P.

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli