$FFLVH OD &RPPLVVLRQH SURSRQH ODUPRQL]]D]LRQH GHOOH LPSRVWH VXO JDVROLR XWLOL]]DWR SHU ILQL SURIHVVLRQDOL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "$FFLVH OD &RPPLVVLRQH SURSRQH ODUPRQL]]D]LRQH GHOOH LPSRVWH VXO JDVROLR XWLOL]]DWR SHU ILQL SURIHVVLRQDOL"

Transcript

1 ,3 Bruxelles, 24 luglio 2002 $FFLVH OD &RPPLVVLRQH SURSRQH ODUPRQL]]D]LRQH GHOOH LPSRVWH VXO JDVROLR XWLOL]]DWR SHU ILQL SURIHVVLRQDOL $LILQLGLXQDPLJOLRUHSURWH]LRQHDPELHQWDOHHSHUHOLPLQDUHLJUDYLSUREOHPL GL GLVWRUVLRQH GHOOD FRQFRUUHQ]D QHL PHUFDWL OLEHUDOL]]DWL GHO WUDVSRUWR VX VWUDGD QHOO8( OD &RPPLVVLRQH KD SUHVHQWDWR XQD SURSRVWD GL DUPRQL]]D]LRQHJUDGXDOHGHOOHDFFLVHDSSOLFDWHGDJOL6WDWLPHPEULDOJDVROLR XWLOL]]DWR SHU ILQL SURIHVVLRQDOL H GL DOOLQHDPHQWR GHOOH DOLTXRWH PLQLPH GL DFFLVD GHO JDVROLR QRQ XWLOL]]DWR D ILQL SURIHVVLRQDOL H GHOOD EHQ]LQD VHQ]D SLRPER/D SURSRVWD SUHYHGH OD FUHD]LRQH D SDUWLUH GDO ƒ JHQQDLR GL XQDOLTXRWDFHQWUDOHSDULDHXURSHUOLWULVRJJHWWDDGDGHJXDPHQWR DO WDVVR GL LQIOD]LRQH GDO LQ DYDQWL FKH FRQVHQWD DJOL 6WDWL PHPEUL XQ PDUJLQHGLIOXWWXD]LRQHGDULGXUUHDFDGHQ]DDQQXDOHDOGLVRSUDHDOGLVRWWR GHOODOLTXRWD FHQWUDOH LQ PRGR GD FRQYHUJHUH YHUVR XQXQLFD DOLTXRWD DUPRQL]]DWDHQWURLO3HUTXDQWRFRQFHUQHLOJDVROLRQRQSURIHVVLRQDOH OD SURSRVWD SUHYHGH ODSSOLFD]LRQH D WDOH WLSR GL FDUEXUDQWH HQWUR LO GHOODVWHVVDDOLTXRWDPLQLPDGLDFFLVDGHOODEHQ]LQDVHQ]DSLRPERLQTXDQWR QRQ FL VRQR UDJLRQL DPELHQWDOL R GL DOWUD QDWXUD FKH JLXVWLILFKLQR ODWWXDOH DFFLVD PLQLPD VXO JDVROLR 3HU WHQHUH FRQWR GHOOLQIOD]LRQH OD SURSRVWD SUHYHGHLQROWUHODXPHQWRGHOODWWXDOHDOLTXRWDGHOODFFLVDVXOODEHQ]LQDVHQ]D SLRPER FKH SDVVHUj GD HXUR D HXUR 4XDQGR ODOLTXRWD PLQLPD GL DFFLVD VXO JDVROLR SURIHVVLRQDOH q VXSHULRUH DL HXUR QHO SHULRGR GHOOD JUDGXDOHDUPRQL]]D]LRQHGHOODOLTXRWDDWDOHYDORUHGHYHDGHJXDUVLODOLTXRWD PLQLPD GHO JDVROLR QRQ SURIHVVLRQDOH H GHOOD EHQ]LQD VHQ]D SLRPER,Q TXHVWR PRGR ODOLTXRWD PLQLPD GHOODFFLVD VXO JDVROLR QRQ SURIHVVLRQDOH H VXOOD EHQ]LQD VHQ]D SLRPER QRQ VDUj PDL LQIHULRUH D TXHOOD VXO JDVROLR SURIHVVLRQDOH H VDUj FRVWDQWHPHQWH FRUUHWWD SHU DGHJXDUOD DO WDVVR GL LQIOD]LRQH /DSSURFFLR FRPXQH DOOLPSRVL]LRQH GHOOH DFFLVH VXO JDVROLR XWLOL]]DWRGDOOHVRFLHWjGLWUDVSRUWRPHUFLHGLWUDVSRUWRSDVVHJJHULVXVWUDGD q XQR GHJOL RELHWWLYL SUHYLVWL GDO /LEUR %LDQFR VXOOD SROLWLFD HXURSHD GHL WUDVSRUWLILQRDOFIU,3 "Le attuali significative differenze tra le accise imposte dai diversi Stati membri sul gasolio utilizzato nel settore del trasporto di merci su strada producono gravi distorsioni della concorrenza sul mercato interno, in particolare dopo che tale settore è stato completamente liberalizzato a partire dal 1998" ha affermato Frits Bolkenstein, il Commissario europeo responsabile dei regimi fiscali. "La proposta in oggetto contribuisce alla creazione di un adeguato quadro generale di tassazione dei prodotti energetici e alla protezione dell'ambiente, in quanto incoraggia una maggiore efficienza nel consumo di gasolio".

2 Il Consiglio dei ministri UE discute da alcuni anni la proposta della Commissione del 1997 relativa ad un quadro comunitario di tassazione dei prodotti energetici (cfr. IP/97/211). Nell ambito del Consiglio europeo di Siviglia di giugno, la presidenza spagnola ha indicato alcune linee guida per dare una direzione precisa all approfondimento dei lavori su tale proposta. Nelle discussioni del Consiglio, gli Stati membri hanno sottolineato la necessità di un trattamento fiscale speciale per il settore del trasporto merci e passeggeri su strada, in modo da bilanciare gli aumenti del costo del carburante, riconoscendo al contempo la necessità di eliminare le significative distorsioni della concorrenza causate dalle diverse aliquote nazionali di tassazione del gasolio. Nei primi mesi dell'anno in corso, la Commissione si è impegnata a presentare una proposta per risolvere la questione. La proposta prevede la distinzione tra gasolio professionale, definito come il gasolio utilizzato dai veicoli superiori alle 16 tonnellate o dagli autobus che possono trasportare più di nove passeggeri, e il gasolio utilizzato dai privati. Fino ad oggi, essi sono stati soggetti allo stesso regime fiscale. Il mercato internazionale del trasporto stradale è caratterizzato da distorsioni della concorrenza causate dalle diverse aliquote di accisa sul gasolio applicate dagli Stati membri e alcuni studi hanno rivelato che nel settore del trasporto merci sono di norma i veicoli di peso superiore alle 16 tonnellate che realizzano le operazioni di trasporto stradale su scala internazionale, mentre nel settore del trasporto passeggeri, sono generalmente gli autobus che trasportano più di nove persone che vengono usati per turismo su grandi distanze. *DVROLRSURIHVVLRQDOH La proposta intende elevare, entro il 2010, l'aliquota minima dell'accisa sul gasolio portandola dagli attuali 245 euro per 1000 litri ad un'aliquota comune ("centrale"). L'aliquota sarebbe fissata a 350 euro nel 2003 e verrebbe adeguata all'inflazione sulla base dell'indice dei prezzi al consumo dal 2003 in poi. Tra il 2003 e il 2010, le aliquote applicate dagli Stati membri dovrebbero rientrare in una fascia compresa tra i 100 euro superiori e i 100 inferiori all'aliquota centrale. La fascia dovrebbe restringersi di 28 euro all'anno, innalzando il limite inferiore e abbassando il limite superiore di 14 euro. Nel 2009 e nel 2010, la fascia di fluttuazione verrebbe ristretta di 30 euro, innalzando il limite inferiore e abbassando il limite superiore di 15 euro. Ciò creerebbe un'aliquota armonizzata senza margini di fluttuazione entro il In quella fase, l'aliquota centrale, adeguata all'inflazione, dovrebbe avere raggiunto o superato i 410 euro. La direttiva del 1992 sulle aliquote di accisa ha fissato un'aliquota minima, ma non un'aliquota massima e le aliquote minime non sono state adeguate all'inflazione. Nell'ambito di tale quadro, gli Stati membri hanno scelto di adottare approcci molto differenziati, e le attuali aliquote di accisa sul gasolio negli Stati membri variano tra i 245 euro e i 750 euro per 1000 litri. L'aliquota di 350 euro è superiore all'attuale imposta media sul gasolio negli Stati membri (343 euro), come raccomanda il Libro bianco della Commissione sulle politiche dei trasporti. Essa verrebbe inoltre indicizzata, in modo da evitare l'erosione del suo valore nel tempo. 2

3 La Commissione propone l armonizzazione delle accise sul diesel professionale perché le aliquote minime non sono sufficienti a eliminare la distorsione presente nei mercati del trasporto merci e del trasporto passeggeri su strada. Gli operatori di tali settori che offrono un servizio transfrontaliero o operano in uno Stato membro diverso, dispongono solitamente di veicoli con serbatoi capienti che permettono di approfittare delle significative differenze tra le aliquote nazionali sul gasolio, facendo rifornimento negli Stati membri che applicano le aliquote di accisa più basse e riducendo in questo modo i costi di esercizio. Tali deviazioni comportano una perdita di gettito fiscale da parte degli Stati membri e hanno un effetto negativo sull'ambiente, a causa delle distanze percorse, che sono maggiori di quanto sarebbero se non ci fossero differenze tra aliquote di accisa. Gli Stati membri, per esempio il Regno Unito. che applicano attualmente al gasolio un'aliquota di accisa pari a una volta e mezza l'aliquota centrale, hanno la possibilità di applicare un'aliquota posta al di fuori della fascia di fluttuazione per un periodo di sette anni a partire dal 2003, ma devono adottare un piano di convergenza per riportare l'accisa all'interno della fascia entro il 31 dicembre In pratica, la capacità dei singoli Stati membri di perseguire obiettivi più ambiziosi di protezione dell'ambiente e di aumentare il gettito fiscale istituendo aliquote di accisa sul carburante significativamente superiori di quelle dei paesi limitrofi, viene ostacolata dal fatto che gli operatori dei settori del trasporto di merci e del trasporto passeggeri su strada che compiono percorsi internazionali possono acquistare il carburante in un paese vicino. La durata del periodo di transizione (sette anni, dal 2003 al 2010) permetterebbe agli Stati membri che hanno aliquote sul gasolio basse di aumentarle senza compromettere l'equilibrio delle società coinvolte. Inoltre, essa limita le difficoltà di bilancio che potrebbero incontrare gli Stati membri che devono ridurre le attuali aliquote dell'accisa. *DVROLRQRQSURIHVVLRQDOHHEHQ]LQDVHQ]DSLRPER La proposta intende inoltre permettere agli Stati membri, a partire dal 2006, di allineare il trattamento fiscale del gasolio utilizzato per scopi non professionali con quello della benzina destinata ai normali autoveicoli. Ai sensi delle norme attualmente in vigore, il livello minimo di accisa sul gasolio (245 euro per 1000 litri) è inferiore all'aliquota minima dell'accisa sulla benzina senza piombo (287 euro per 1000 litri). Non esistono però ragioni di natura ambientale per tassare il gasolio non professionale ad un livello inferiore rispetto alla benzina senza piombo. La direttiva proposta porterebbe all'allineamento graduale dell'aliquota minima dell'accisa sul gasolio non professionale con l'aliquota della benzina senza piombo. A partire dal 1 gennaio 2003, l'aliquota minima dell'accisa sulla benzina senza piombo passerebbe da 287 euro a 360 euro, per effetto del calcolo dell'inflazione a partire dal 1992, anno in cui è stato fissato il minimo di 287 euro, mentre l'aliquota minima dell'accisa sul gasolio non professionale passerebbe da 245 euro a 302 euro. Tali aumenti sono conformi alle linee guida indicate dalla presidenza spagnola nel quadro del Consiglio europeo di Siviglia, che prevedono l'aumento di tutte le aliquote minime fissate nella direttiva del 1992 per tenere conto dell'inflazione cfr. MEMO/02/121. Entro il 2006, l'aliquota minima dell'accisa sul gasolio non commerciale verrebbe pertanto a coincidere con l'aliquota minima dell'accisa sulla benzina senza piombo, pari a 360 euro. 3

4 La proposta prevede inoltre che l aliquota minima dell accisa sul gasolio non professionale e sulla benzina senza piombo non possano mai scendere sotto il livello dell'aliquota del gasolio professionale. Così, quando, nell'ambito della graduale convergenza verso l'aliquota centrale, l'aliquota minima dell'accisa sul gasolio professionale è superiore ai 360 euro, tale aliquota minima valida per il gasolio professionale deve corrispondere anche all'aliquota minima dell'accisa sul gasolio non professionale e sulla benzina senza piombo. L'aliquota minima dell'accisa sul gasolio non professionale e sulla benzina senza piombo verrebbero costantemente adeguate al tasso di inflazione, in quanto anche l'aliquota centrale sul gasolio professionale verrebbe continuamente adeguata in tale senso. &RQWHVWR La voce "carburanti" (che include le tasse) rappresenta in media il 15% - 20% dei costi d'esercizio delle imprese di trasporto di merci su strada. Nel quadro dei costi di esercizio totali, la percentuale del costo del carburante aumenta in modo direttamente proporzionale al peso del veicolo. Poiché le accise costituiscono quasi il 60% del prezzo del gasolio alla pompa (al netto IVA), esse rappresentano il 10-12% dei costi d'esercizio del trasporto di merci su strada. La voce "carburanti" rappresenta in media 10-15% dei costi d'esercizio delle imprese di trasporto di passeggeri su strada. Dall'inizio degli anni 90, la percentuale di autoveicoli per passeggeri con motore a gasolio è cresciuta in modo sostanziale. Essa si evince in particolare dall'incremento generale delle vendite annuali di veicoli a motore diesel, che nel 2001 rappresentavano il 43 % delle immatricolazioni, rispetto a meno del 20% nel Le direttive comunitarie in vigore, modificate dalla presente proposta, sono le direttive 92/81/CEE e 92/82/CEE, che fissano una struttura di imposta comune e le aliquote minime di accisa sulla benzina con piombo, sulla benzina senza piombo e sul gasolio. Il testo integrale della proposta è disponibile sul sito internet Europa, all'indirizzo: 4

5 5

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

&RVD VL LQWHQGH SHU SHUIHWWD PRELOLWj GHL FDSLWDOL H SHUIHWWD VRVWLWXLELOLWj IUD DWWLYLWj ILQDQ]LDULH"S

&RVD VL LQWHQGH SHU SHUIHWWD PRELOLWj GHL FDSLWDOL H SHUIHWWD VRVWLWXLELOLWj IUD DWWLYLWj ILQDQ]LDULHS (621(52',(&2120,$,17(51$=,21$/(± $ƒ3$57(sxqwlshufldvfxqdulvsrvwdhvdwwd 6H LO WDVVR GL FDPELR ¼ SDVVD GD D GROODUL SHU HXUR TXDOH GHOOH VHJXHQWL DIIHUPD]LRQLqYHUD" a. il dollaro si sta deprezzando rispetto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

SETTIMA LEGISLATURA ',6326,=,21,68//(7(5$3,(&203/(0(17$5,7(5$3,$'(/6255,62( 3(77+(5$3<

SETTIMA LEGISLATURA ',6326,=,21,68//(7(5$3,(&203/(0(17$5,7(5$3,$'(/6255,62( 3(77+(5$3< &216,*/,25(*,21$/('(/9(1(72 SETTIMA LEGISLATURA 7(67281,),&$72'(,352*(77,',/(**(11± ',6326,=,21,68//(7(5$3,(&203/(0(17$5,7(5$3,$'(/6255,62( 3(77+(5$3< 7(672/,&(1=,$72'$//$9 &200,66,21(1(//$6('87$'(// 8/11/2004

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Padrin, Sernagiotto, Bazzoni, Trento, Miotto, Cerioni, Rossi, Fiorin e Rizzato

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Padrin, Sernagiotto, Bazzoni, Trento, Miotto, Cerioni, Rossi, Fiorin e Rizzato &216,*/,25(*,21$/('(/9(1(72 SETTIMA LEGISLATURA 352*(772',/(**(1 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Padrin, Sernagiotto, Bazzoni, Trento, Miotto, Cerioni, Rossi, Fiorin e Rizzato 7(672/,&(1=,$72'$//$9&200,66,21(

Dettagli

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010

Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi benzina e gasolio 1996-2010 Prezzi euro/litro benzina e gasolio - valori correnti e valori 2010-1996 - 2010 1,500 1,400 1,300 1,200 1,100 1,000 0,900 0,800 0,700 0,600 0,500 1996 1997 1998 1999

Dettagli

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 7.6.2010 COM(2010)293 definitivo 2010/0161 (NLE) Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Repubblica di Polonia ad applicare una misura di deroga

Dettagli

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio CIRCOLARE A.F. N. 13 del 31 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con un

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Braghetto e Scaravelli

SETTIMA LEGISLATURA. PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Braghetto e Scaravelli &216,*/,25(*,21$/('(/9(1(72 SETTIMA LEGISLATURA 352*(772',/(**(1 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Consiglieri Braghetto e Scaravelli 1250( 5(*,21$/,,1 0$7(5,$ ', ³3(7 7+(5$3< 2 7(5$3,$ $66,67,7$'$*/,$1,0$/,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.4.2012 COM(2012) 185 final 2012/0093 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza la Danimarca a introdurre una misura speciale di deroga all articolo 75 della

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 20.10.2004 COM(2004) 682 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO recante modifica dell articolo 3 della decisione 98/198/CE che autorizza il Regno Unito

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

GUIDA ALLA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E BUONI CARBURANTE LOTTO 1, LOTTO 2 E LOTTO 3

GUIDA ALLA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E BUONI CARBURANTE LOTTO 1, LOTTO 2 E LOTTO 3 GUIDA ALLA CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE MEDIANTE FUEL CARD E BUONI CARBURANTE LOTTO 1, LOTTO 2 E LOTTO 3 1. Premessa...2 2. Durata delle Convenzioni e degli Ordinativi di

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA

RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA RELAZIONE SUI RISPARMI DI SPESA 2013 CONSEGUENTI ALL ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP E A CONVENZIONI STIPULATE DA ALTRE CENTRALI DI COMMITTENZA Rilevazione per l anno 2013 Dalla rilevazione effettuata per

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 12.10.2005 COM(2005) 487 definitivo Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO che adegua, a partire dal 1 luglio 2005, l aliquota del contributo

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori Una previdenza integrativa paneuropea per i ricercatori Roma MIUR 23 maggio 2011 Il sistema a tre pilastri PREVIDENZA PUBBLICA Salvaguardia dei bisogni essenziali INPS - INPDAP PREVIDENZA INTEGRATIVA «PROFESSIONALE»

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2010 COM(2010) 679 definitivo 2010/0330 (NLE) Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO che adegua, a decorrere dal 1 luglio 2010, l'aliquota del contributo al

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Advanced 1-212 Capitale raccomandato da 43.8 a 6.298 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 3 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 2-212 Capitale raccomandato da 94.4 a 15.425 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 6 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Winner 1-212 Capitale raccomandato da 64.6 a 84.5 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 5 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 1-212 Capitale raccomandato da 116.4 a 125.911 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 8 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006

DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 12 dicembre 2006 27.12.2006 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 374/5 DIRETTIVA 2006/94/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 relativa all'emanazione di talune norme comuni in materia di

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD Commenti e proposte Anigas Milano, 5 aprile 2013 1 PREMESSA Anigas

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Art. 24. Gare informatiche e supporto ai programmi informatici delle pubbliche amministrazioni.

Art. 24. Gare informatiche e supporto ai programmi informatici delle pubbliche amministrazioni. /Q Disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1999. Pubblicata nella Gazz. Uff. 24 novembre 2000, n. 275. Art. 24. Gare

Dettagli

2. Fatto salvo un esame preliminare da parte del Consiglio, su proposta della Commissione, tale

2. Fatto salvo un esame preliminare da parte del Consiglio, su proposta della Commissione, tale Decisione del Consiglio del 12 marzo 2001 relativa alle riduzioni delle aliquote d'accisa e alle esenzioni dall'accisa su determinati oli minerali utilizzati per fini specifici (2001/224/CE) IL CONSIGLIO

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme

Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli Le norme attualmente in vigore e le nuove norme 1 Perché é un nuovo regime specifico? Il regime attuale scade il 30.9.2002 Il regime attuale

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa COMUNE DI POTENZA Unità di Direzione BILANCIO E FINANZE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE 2014 E VARIAZIONE AL REGOLAMENTO. Relazione

Dettagli

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti Senato della Repubblica Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti 6 ottobre 2009 Sommario Prezzi al consumo e peso della componente fiscale dei carburanti

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PIANO DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT (ALL EMPLOYEE STOCK OWNERSHIP PLAN)

PIANO DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT (ALL EMPLOYEE STOCK OWNERSHIP PLAN) PIANO DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT (ALL EMPLOYEE STOCK OWNERSHIP PLAN) Questa presentazione non sostituisce né supera in alcun modo le Relazioni Illustrative

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare

Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare IP/04/285 Bruxelles, 2 marzo 2004 Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare L'ultima relazione sui prezzi delle automobili evidenzia la

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva

Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva N. 186 del 03.05.2012 La Memory A cura di Francesca Marzia Enti non commerciali acquisti intracomunitari: aspetti Iva Le disposizioni normative, in materia di Iva, riguardanti gli acquisti intracomunitari

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Foglio Informativo AnSe

Foglio Informativo AnSe Foglio Informativo AnSe Anno 2015 - Numero 11 16 luglio 2015 Anno13 - Numero 2013 ANSE Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125-00198 ROMA Tel. 0683057390-0683057422 Fax 0683057440

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE

UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE UNA NOTA SUGLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DEL RIMBORSO SULLE ACCISE SUL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Ufficio Studi Ottobre 2014 Con la presente nota si intendono valutare gli effetti che una riduzione del 15%

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Periodico informativo n. 148/2015

Periodico informativo n. 148/2015 Periodico informativo n. 148/2015 Bonus gasolio: invio richiesta entro il 31.10 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla che la dichiarazione per ottenere il recupero

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

352%/(0,&21/()5$=,21,

352%/(0,&21/()5$=,21, %/(0,&1/()$=,1, UREOHPLGLUHWWL,&(&$'(//$$7()$=,1$,$',81180(,OQRQQRGL/XLVDKDLQFDQWLQDWUD ELDQFR H URVVR OLWUL GL YLQR, VRQRGLYLQRURVVR4XDQWLOLWUL GL YLQR URVVR KD LO QRQQR" 4XDQWL VRQRLOLWULGLYLQRELDQFR",O

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

3URFXUHPHQW7UDLQLQJ3URJUDP $QDOLVL(FRQRPLFDGHL0HUFDWL $UHDHFRQRPLFD

3URFXUHPHQW7UDLQLQJ3URJUDP $QDOLVL(FRQRPLFDGHL0HUFDWL $UHDHFRQRPLFD 3URFXUHPHQW7UDLQLQJ3URJUDP $QDOLVL(FRQRPLFDGHL0HUFDWL $UHDHFRQRPLFD 3HUFKp IRUPDUVLVXO3URFXUHPHQW", VLVWHPL GL 3URFXUHPHQW VWDQQR VXEHQGR SURIRQGH PRGLILFD]LRQL QHOOD 3XEEOLFD $PPLQLVWUD]LRQH DOOD OXFH

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE

JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE RISPETTO ALLE VARIE IPOTESI IN CAMPO LA UIL HA ELABORATO 4 SIMULAZIONI: GLI SGRAVI ALLE AZIENDE

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

RELAZIONE DEL GRUPPO AD ALTO LIVELLO SULLO SVILUPPO DI UNO SPAZIOUNICO EUROPEO DEI TRASPORTI SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI

RELAZIONE DEL GRUPPO AD ALTO LIVELLO SULLO SVILUPPO DI UNO SPAZIOUNICO EUROPEO DEI TRASPORTI SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI RELAZIONE DEL GRUPPO AD ALTO LIVELLO SULLO SVILUPPO DI UNO SPAZIOUNICO EUROPEO DEI TRASPORTI Giugno 2012 Gruppo ad alto livello presieduto dal professor B. T. Bayliss SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI Il gruppo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI Nel corso del 2002 si è svolta la

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 15 luglio 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 102/2015 Oggetto: Autotrasporto - Nota

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Champion 2-212 Capitale raccomandato da 193. a 21.79 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 15 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

/H GLIIHUHQ]H GHL SUH]]L GHOOH DXWRPRELOL QHOO8QLRQH HXURSHDULPDQJRQRHOHYDWHVRSUDWWXWWRQHLVHJPHQWL GLPDVVD

/H GLIIHUHQ]H GHL SUH]]L GHOOH DXWRPRELOL QHOO8QLRQH HXURSHDULPDQJRQRHOHYDWHVRSUDWWXWWRQHLVHJPHQWL GLPDVVD ,3 Bruxelles, 25 febbraio 2002 /H GLIIHUHQ]H GHL SUH]]L GHOOH DXWRPRELOL QHOO8QLRQH HXURSHDULPDQJRQRHOHYDWHVRSUDWWXWWRQHLVHJPHQWL GLPDVVD 1HOOD VXD XOWLPD UHOD]LRQH VXL SUH]]L GHOOH DXWRPRELOL OD &RPPLVVLRQH

Dettagli