Multiagent systems. Christian Schunck, Ph.D. UD 1.2: Esempi di Giochi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Multiagent systems. Christian Schunck, Ph.D. UD 1.2: Esempi di Giochi"

Transcript

1 Multiagent systems Sistemi i di Agenti Christian Schunck, Ph.D. UD 1.2: Esempi di Giochi

2 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 2 TIPOLOGIE DI GIOCHI SOMMA COSTANTE/NON COSTANTE COOPERATIVITA dei giocatori SEQUENZIALITA /SIMULTANEITA delle mosse FORMA che dipende dal grado di conoscenza FORMA COMPLETA FORMA PERFETTA RAPPRESENTAZIONE DEL GIOCO FORMA NORMALE FORMA ESTESA ITERATIVITA del gioco Singolo (senza memorizzazione della storia, cioè in Forma Imperfetta) Ripetuto (con memorizzazione i della storia, cioè in Forma Perfetta) Infinito

3 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 3 GIOCHI NON COOPERATIVI Vediamo adesso alcuni esempi di Giochi NON COOPERATIVI I giocatori non cooperano tra di loro (semplicemente perché non sono interessati a farlo) La teoria dei giochi è nata descrivendo giochi in cui si formano coalizioni (giochi cooperativi) Nash ha poi dato sviluppo al ramo dei Giochi Non Cooperativi

4 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 4 Esempio 1: Test scolastico In Italia la valutazione di un compito è assoluta Negli USA è relativa : il professore assegna Il voto massimo (m) al compito migliore Il voto minimo (p) al compito peggiore Divide vd poi l intervallo (p,m) in varie parti e assegna ad ogni studente un voto in base a questa scala di valutazione

5 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 5 Esempio 1: Test scolastico Il sistema adottato negli USA tende a scoraggiare gli accordi tra studenti E se gli studenti si accordassero nel rispondere tutti allo stesso numero di domande? Il professore potrebbe assegnare a tutti il voto minimo Senza considerare la presenza di studenti carogna! Aiutare un collega può significare che il mio compito verrà valutato peggio del suo

6 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 6 Esempio 1: Test scolastico (metodo italiano) Il professore propone un test di 30 domande a una classe di 5 allievi Il suo criterio di valutazione è il seguente: Risposte esatte Voto

7 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 7 Esempio 1: Test scolastico (metodo italiano) Ogni studente può studiare Molto (M) Abbastanza (A) Poco (P) Quanto si è disposti a perdere sul voto studiando di meno? Per calcolare il suo grado di soddisfazione sul risultato del test, ogni studente decide di applicare al suo voto un coefficiente k, riportato nella seguente tabella Livello di studio Coefficient e Molto 1/2 Abbastanza 2/3 Poco 1

8 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 8 Esempio 1: Test scolastico (metodo italiano) Si consideri infine il numero di risposte (e il voto relativo) alle quali ogni studente è in grado di rispondere in base al suo livello di impegno nello studio: Studente Livello di studio Molto Abbastanza Poco Domande Voto Domande Voto Domande Voto Marta Franco Luigi Maria Roberto

9 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 9 Esempio 1: Test scolastico (metodo italiano) Marta deve cercare il massimo tra (1/2*10, 2/3*9, 1*8), cioè il massimo tra (5, 6, 8) Per Marta studiare poco è più favorevole Maria deve cercare il massimo tra (1/2*7, 2/3*4, 1*2), cioè il massimo tra (3.5, 2.66, 2) Per Maria studiare molto è più favorevole

10 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 10 Esempio 1: Test scolastico (metodo USA) Siano p ed m i risultati peggiori e migliori (cioè il numero minimo e massimo di risposte corrette). La valutazione del compito viene così stabilita (prova con m=10 e p=0): Risposte esatte Voto 1/10(9m+p) risposte esatte m 10 1/10(8m+2p) risposte esatte < 1/10(9m+p) 9 1/10(7m+3p) risposte esatte < 1/10(8m+2p) 8 1/10(6m+4p) risposte esatte < 1/10(7m+3p) 7 1/10(5m+5p) risposte esatte < 1/10(6m+4p) 6 1/10(4m+6p) risposte esatte < 1/10(5m+5p) 5 1/10(3m+7p) risposte esatte < 1/10(3m+6p) 4 1/10(2m+8p) risposte esatte < 1/10(2m+7p) 3 1/10(1m+9p) risposte esatte < 1/10(1m+8p) 2 p risposte esatte < 1/10(m+9p) 1

11 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 11 Esempio 1: Test scolastico (metodo USA) Il professore ha diviso l intervallo (p,m) in 10 parti uguali, assegnando 10 al risultato che cade nell intervallo più a destra e 1 a quello che cade nell intervallo più a sinistra i Studente Livello di studio Molto Abbastanza Poco Marta Franco Luigi Maria Roberto Marta sa che impegnandosi Abbastanza riuscirebbe comunque ad ottenere il massimo (26 domande) che può essere ottenuto solo da Franco se si impegnasse Molto.

12 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 12 Esempio 1: Test scolastico (metodo USA) E se Marta si impegnasse Poco? In quali condizioni riuscirebbe a raggiungere g comunque il massimo? Sarebbe sufficiente che Franco non si impegnasse pg Molto Oppure che il peggiore studente non rispondesse a più di 5 domande. Infatti in questo case il numero di domande a cui risponderebbe Marta in caso di Poco studio (24) cadrebbe sempre nel primo intervallo (in cui può al più esserci 26). Per calcolare matematicamente il valore di p basta impostare la diseguaglianza 1/10(9m+p) < 24 Con m=26. Quindi 1/10(234+p)<24. Per cui p<

13 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 13 Esempio 2: il gioco dei fiammiferi Stato iniziale: 2 mucchietti di 2 fiammiferi ciascuno Evoluzione: 2 giocatori, a turno, levano 1 o 2 fiammiferi da un solo mucchietto Stato finale: Nessun fiammifero rimanente Risultato: chi toglie l ultimo perde.

14 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 14 GIOCO FINITO Esempio 2: il gioco dei fiammiferi Ogni giocatore ha a disposizione un numero finito di mosse Il gioco si conclude dopo un numero finito di mosse INFORMAZIONE PERFETTA. Infatti entrambi i giocatori conoscono g tutta la storia passata, le possibili evoluzioni future e p nessuna mossa è segreta per alcuno

15 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 15 Esempio 2: il gioco dei fiammiferi <<INSERIRE ALBERO DEL GIOCO>>

16 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 16 Esempio 3: Roulette Russa Stato iniziale: 2 giocatori e una rivoltella a sei colpi, con un colpo solo nel tamburo. Evoluzione: ogni giocatore mette euro nel piatto. Se il 1 giocatore passa, mette euro nel piatto, altrimenti ne aggiunge e preme il grilletto. Se sopravvive allo sparo, rigira il tamburo e passa la pistola al secondo. Risultato: se entrambi sono vivi, si dividono il piatto; se sono morti il piatto è perso; se (solo) uno sopravvive, il piatto è suo.

17 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 17 Esempio 3: Roulette Russa La struttura ad albero del gioco è descritta nella figura seguente, dove in ogni situazione finale è riportato il corrispondente guadagno del primo giocatore. Mossa del primo giocatore Mossa del secondo giocatore Si noti che in questo gioco ogni giocatore fa una sola mossa. Si noti che in questo gioco ogni giocatore fa una sola mossa. Il grafo sarebbe molto più complesso per giochi con un grande numero di mosse Per curiosità: converrebbe sparare ad entrambi

18 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 18 Esempio 3: Roulette Russa In questo caso oltre alla vincita del gioco sono presenti anche delle vincite in danaro. Il gioco è detto a SOMMA ZERO, in quanto ciò che perde g, q p uno lo vince l altro.

19 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 19 Esempio 4: La Morra Cinese I giocatori operano una scelta simultanea tra 3 oggetti: CARTA SASSO FORBICI Carta vince con Sasso ma perde con Forbici Sasso vince con Forbici ma perde con Carta Forbici vince con Carta ma perde con Sasso

20 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 20 Esempio 4: La Morra Cinese Il gioco lo si rappresenta utilizzando un formato matriciale, la matrice dei pagamenti pg nella quale 1 corrisponde a Vincita dell attore che gioca sulle righe, 0 corrisponde Pareggio, -1 corrisponde a perdita dell attore che gioca sulle righe La mossa del giocatore 1 corrisponde alla scelta di una riga e quella del giocatore 2 corrisponde alla scelta di una colonna Giocatore 2 Cart a Sasso Forbici Carta Giocatore 1 Sasso Forbici 1-1 0

21 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 21 Esempio 4: La Morra Cinese Non esiste una scelta a-priori razionale che garantisca la vincita a un qualsiasi giocatore (come avveniva invece per il gioco dei fiammiferi) Non è possibile prevedere, cioè, una scelta razionale da parte dei due giocatori

22 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 22 Esempio 4: La Morra Cinese In questo caso spesso intervengono altri fattori a guidare le mosse dei giocatori Ad esempio, se il primo giocatore non gioca mai Sasso, il secondo potrebbe accorgersene e non giocare mai Carta e quindi garantirsi maggiori possibilità di vittoria (avrebbe a disposizione 2 casi favorevoli e 1 solo sfavorevole su 4) Giocatore 2 Cart a Sasso Forbici Carta Giocatore 1 Sasso Forbici 1-1 0

23 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 23 Esempio 5: La battaglia dei Sessi Laura e Luigi decidono di passare la serata fuori casa Laura preferisce lo Stadio e Luigi preferisce il Cinema La matrice che rappresenta le preferenze potrebbe essere: Laura Luigi Cinema Stadio Cinema (5, 0) (-1, -1) Stadio (-1, -1) (0, 5) In questo caso esistono 2 soluzioni possibili che, per i giocatori, i non sono equivalenti i( (come sarebbe per un generico problema di ottimo) Nella teoria dei giochi la presenza di più equilibri costituisce una difficoltà maggiore.

24 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 24 Esempio 6: Una votazione 3 uomini politici devono decidere come aumentare le entrate Le possibilità sono 3 Diminuire le spese (provvedimento A) Aumentare le tasse (provvedimento B) Indebitare lo stato (provvedimento C) Politico Preferenze (in ordine decrescente) Paperone A B C Paperino C A B Topolino B C A Nel caso in cui non si trovi un accordo di maggioranza il provvedimento adottato sarà quello del presidente (Paperone)

25 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 25 Esempio 6: Una votazione Per analizzare il gioco bisognerebbe costruire una matrice tridimensionale. Noi costruiremo 3 matrici bidimensionali Topolino Paperino Topolino Paperino Topolino Paperino sceglie A A B C sceglie B A B C sceglie C A B C A A A A A A B A A A A C Paperone B A B B Paperone B B B B Paperone B B B C C A C C C C B C C C C C

26 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 26 Esempio 6: Una votazione Considerazione numero 1: L assioma della razionalità impone a Paperone di votare per il provvedimento A (quello di suo maggior gradimento), perché Se Paperino e Topolino votano entrambi per lo stesso provvedimento (A, B o C), il voto di Paperone è ininfluente Se Paperino e Topolino non votano entrambi per lo stesso provvedimento (A, B o C), il voto di Paperone è determinante t Ipotizzando quindi che Paperone voti sempre per A, ci siamo ricondotti ad una sola matrice Paperone sceglie A Paperino Topolino A B C A A A A B A B A C A A C

27 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 27 Esempio 6: Una votazione Considerazione numero 2: (eliminazione di strategie dominate) Paperino e Topolino non voteranno per il provvedimento a loro più sgradito (B per Paperino e A per Topolino), quindi la matrice si riduce ulteriormente alla seguente: Paperone sceglie A Paperino B Topolino C A A A C A C Chiaramente i due uomini politici si accorderanno su C che entrambi preferiscono ad A

28 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 28 GIOCHI COOPERATIVI Vediamo adesso alcuni esempi di Giochi COOPERATIVI

29 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 29 Esempio 7: La suddivisione di una somma 3 fratelli (Aldo, Giovanni e Giacomo) devono dividersi Euro, a condizione che si mettano d accordo (a maggioranza) Ogni possibile coppia di fratelli sarebbe vincente (rappresentando la maggioranza)

30 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 30 Esempio 7: La suddivisione di una somma Aldo e Giovanni decidono inizialmente di dividersi a metà. Prima di concludere, Giacomo va da Aldo e gli propone: ad Aldo (che incasserebbe di più rispetto a 1) a Giacomo Aldo torna da Giovanni e gli propone: ad Aldo (che incasserebbe di più rispetto a 1 e 2) a Giovanni (meno rispetto a 1, ma di più rispetto a 2) Giovanni Gova accetta apec perché éaltrimenti perderebbe pedeebbetutto. Ma prima di procedere va da Giacomo e gli propone: a Giacomo a Giovanni E così via, all infinito

31 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 31 Esempio 7: La suddivisione di una somma (Approccio NON Cooperativo) L unica soluzione possibile è che il padre si tenga la somma di danaro, perché i figli non hanno trovato l accordo. (Approccio Cooperativo) In alternativa, il buon senso propone di suddividere la somma in 3 parti uguali.

32 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 32 Esempio 8: La suddivisione degli utili L esempio che segue spiega perché in alcune condizioni i piccoli partiti presenti in una coalizione ottengano molto di più di quanto la loro forza farebbe ipotizzare, mentre altri possono anche non ottenere nulla. Supponiamo che, all interno di una coalizione omogenea (es centrosinistra o centrodestra), i rapporti di forza siano i seguenti: Partit o Percentuale A 10% B 21% C 30% D 39%

33 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 33 Esempio 8: La suddivisione degli utili In questi casi si applica una tecnica (detta indice di Shapley) che porta alla seguente suddivisione delle poltrone ministeriali: Partit o Ministeri A 0 B 1/3 C 1/3 D 1/3

34 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 34 Esempio 8: La suddivisione degli utili Perché questa soluzione è accettata (ci sono partiti che non ottengono nulla, altri che ottengono meno della loro forza e altri che ottengono di più)? Nella coalizione la presenza di A non è mai determinante nel prendere le decisioni a maggioranza Ogni altro componente è invece determinante quando si associa ad un altro componente (purchè non sia A) L i i i è l ifl ilf La ripartizione non è moralmente equa, ma riflette il fatto che la presenza di A nel prendere decisioni è superflua.

35 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 35 Bibliografia e Sitografia Lucchetti, Roberto Di duelli, scacchi e dilemmi. La teoria matematica dei giochi. Bruno Modadori Editore, 2001 Pagine 1 25 Lucchetti, Roberto TEORIA DEI GIOCHI: una scienza bambina. ( Da Matematica, rivista online del gruppo di ricerca PRISTEM - Eleusi dell Università Bocconi di Milano. t ti ib i it/ M G id tti T i d i i hib i t d i M. Guidotti Teoria dei giochi breve introduzione (

36 Christian Schunck,Ph.D. Multiagent Systems Sistemi di Agenti UD /03/2010 Dia 36 Bibliografia e Sitografia F. Belotti e G. Gambarelli Sistemi elettorali e Teoria dei Giochi ( elettorali.htm# ) Da Matematica, rivista online del gruppo di ricerca PRISTEM - Eleusi dell Università Bocconi di Milano.

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione

Cooperazione di Agenti Informatici Corso di Laurea Specialistica in Informatica A.A. 2008/09 Prof. Alberto Postiglione ooperazione di genti Informatici orso di Laurea Specialistica in Informatica.. 2008/09 Prof. lberto Postiglione UD.2: Esempi di Giochi Prof lberto Postiglione ooperazione di genti Informatici (08/09) UD.2

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 5 novembre 2014

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 5 novembre 2014 In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 5 novembre 2014 1 / 16 Roulette russa Altri esempi Teorema di Zermelo Descrizione del gioco Due giocatori

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 8 marzo 2012 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2012.html DECISORI RAZIONALI INTERAGENTI di Fioravante Patrone,

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI Parte 2 Matematica nella realtà Università Bocconi

TEORIA DEI GIOCHI Parte 2 Matematica nella realtà Università Bocconi TEORIA DEI GIOCHI Parte 2 Matematica nella realtà Università Bocconi Roberto Lucchetti - Politecnico di Milano 17 Dicembre 2010 Giochi in forma estesa, fino a Zermelo Un modo matematico per descrivere

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

Come si analizza un gioco

Come si analizza un gioco Come si analizza un gioco Parte III Giochi strategici a somma qualsiasi Alberto Abbondandolo Filippo Giuliani Alessandro Montagnani Università di Pisa Settimana di orientamento in Matematica 2010 Il dilemma

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Come si analizza un gioco

Come si analizza un gioco Come si analizza un gioco Parte II Giochi strategici a somma zero Alberto Abbondandolo Filippo Giuliani Alessandro Montagnani Università di Pisa Settimana di orientamento in Matematica 2010 Alice e Bruno

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Incentivi alla cooperazione Introduzione

Incentivi alla cooperazione Introduzione Incentivi alla cooperazione dellamico@disi.unige.it Sistemi Distribuiti P2P A.A. 2007-08 6-7 dicembre 2007 Outline 1 Cooperazione e free riding Free riding Reciprocità 2 Eliminazione iterata 3 Forma iterata

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 2 2 2 1 2 2 2 2 2 1 2 3 2 2 2 1 2 4 2 2 2 1 2 5 3 2 2 1 2 6 2 2 2 1 2 7 3 2 1 1 età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento 1 1 1 3 1 4 1 5 3 1 6 1 7 3 1 1 8 3 1 9 3 1 10 3 1 11 3 1 1 1 13 4 1 1 14 3 1 15 1 16 1 17 1 18 1 19 1 0 1 1 1 1 3 3 1 4 1 Come analizzare

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione AGENTI AUTONOMI E SISTEMI MULTIAGENTE Appello COGNOME E NOME 5 luglio 2006 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzato, composto di quattro

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso Luigi De Giovanni, Laura Brentegani 1 1) Risolvere il seguente problema di programmazione lineare. ma + + 3 s.t. 2 + + 2 + 2 + 3 5 2 + 2 + 6,, 0 Soluzione.

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 5 marzo 25 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo25.html MODALITÀ DI ESAME È previsto un appello alla fine

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO Bagaglio a mano Le regole per il bagaglio a mano di diverse compagnie aeree stabiliscono che la valigia (o borsa) deve avere un peso massimo di 5 kg e che la somma dei

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

e Paradosso del Gelataio

e Paradosso del Gelataio e Paradosso del Gelataio Cos'è la Teoria dei Giochi Astrazione del processo decisionale Scelte comportamentali e strategiche Effetti delle scelte proprie e altrui Analisi del comportamento razionale Gioco

Dettagli

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento GREYHOUNDS (Levrieri) Componenti 1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento L'obiettivo del gioco

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco www.xos.it : 2008 Osvaldo Duilio Rossi : SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI : 1 OSVALDO DUILIO ROSSI Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco Ho integrato con ulteriori riflessioni

Dettagli

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco.

Introduzione. Preparazione. 4) Ordina i titoli azionari di ogni Compagnia in una pila separata vicino alla plancia di gioco. Introduzione I giocatori comprano e vendono titoli azionari al fine di aumentare i propri capitali. A volte è meglio essere un semplice investitore, altre volte essere il Presidente di una Compagnia. E'

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Come si analizza un gioco

Come si analizza un gioco Come si analizza un gioco Parte I Giochi ad informazione completa Alberto Abbondandolo Filippo Giuliani Alessandro Montagnani Università di Pisa Settimana di orientamento in Matematica 2010 Cosa è un gioco

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ 1 Test di ingresso ad architettura 2012. Dati MIUR. La paga media oraria di 60 lavoratori è di 8 euro. Alcuni però ricevono 7,5 euro all ora mentre i

Dettagli