Schede dei gruppi di Ricerca del Politecnico di Milano e del CNR nel Campus di Lecco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede dei gruppi di Ricerca del Politecnico di Milano e del CNR nel Campus di Lecco"

Transcript

1 Schede dei gruppi di Ricerca del Politecnico di Milano e del CNR nel Campus di Lecco

2 2

3 PolitecnicodiMilano PoloTerritorialediLecco POLIMI017FotonicaeTecnologieOttiche...4 POLIMI027GeologiaeGeofisicaapplicata...5 POLIMI037IngegneriaCivileeTerritorio Geotecnica...7 POLIMI047IngegneriaCivileeTerritorio Rilevamento...8 POLIMI057IngegneriaCivileeTerritorio7Strutture...10 POLIMI067Innovazione&ManagementdellePMI...12 POLIMI077MisureMeccanicheeTermiche...13 POLIMI08 Prototipazionerapida...14 POLIMI09 Provematerialiperapplicazionimeccaniche...15 POLIMI10 RecuperoEdilizioedEfficienzaEnergetica...17 POLIMI11 SensorieSistemiBiomedicali...18 POLIMI12 LaboratorioImpattoeScoppio7ShockTube...19 POLIMI13 Sicurezzadeitrasporti...20 POLIMI14 WirelessEmbeddedSystems...21 POLIMI15 Dinamica,Vibrazioni,Meccatronica,SporteBiomeccanica...22 POLIMI16 LeccoInnovationHub...23 POLIMI17 LaboratoriodiNeuroingegneriaeRoboticaMedica(NearLab)...26 POLIMI18 LaboratoriodiIdraulica

4 POLIMI017FotonicaeTecnologieOttiche Attività L attivitàdiricercasicollocanell ambitodellaspettroscopiamolecolareassistitadasorgentilasere specificatamentedaunasorgenteparticolarmenteinnovativa,capacediprodurreunpettineequispaziato difrequenzeottiche,utilizzabilecomestrumentoestremamenteaccuratod indaginediassorbimenti molecolari. Unaprimadirettricediricerca,dicarattereprevalentementescientifico,utilizzadettipettinidifrequenza per: misurareassorbimentidimolecoledirilevanzaambientaleemedicale,nelleregionispettralidel vicinoemedioinfrarosso determinareparametrispettroscopiciutilizzabilisiaperlacomprensionedellastrutturaenergetica dellemolecolesiapermigliorarel accuratezzadeidatabaseoggiutilizzatiperlarivelazioneed identificazionedellemolecolesubasespettroscopica effettuaremisuredicostantifondamentalidellafisicaincontestispettroscopicialtamente selezionati,qualiilrapportotramassadelprotoneemassadell elettrone. Unasecondadirettricediricerca,ditagliopiùapplicativo,èfinalizzataa: realizzarestrumentazionelaserperlarivelazionedisingolespeciemolecolaripresentiinatmosfera conconcentrazioniestremamentebasse,dell ordinedipochepartipermiliardo progettareesvilupparespettrometridinuovagenerazioneperlarivelazionedispeciemolecolari multipleconelevatarisoluzionetemporale,dautilizzareperdiagnosticadiambientigassosi complessi,qualirespiroumanooscarichiindustriali Strumentazione sorgentelaserapettinedifrequenzeeasingolafrequenzanelleregionispettralidelvicinoemedio infrarosso componentisticaidraulicaperlamanipolazionedigas:tubazioni,celladimisura,cavitàotticaad elevatafinezzada1450a1650nm,vacuometro strumentidimisuradigrandezzeelettriche:oscilloscopio,analizzatoredispettroelettrico,scheda FPGAdiacquisizionedati Serviziperleimprese consulenzanelsettoredellasensoristicaottica consulenzasull'usodelprogrammalabview Responsabilescientifico Prof.MarcoMarangoni PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

5 POLIMI027GeologiaeGeofisicaapplicata Attività Leattivitàdelgrupposcientificosonoprincipalmenteorientateallostudio,laprevisione,laprevenzioneela gestionedelrischioconnessoaldissestoidrogeologicoeallapresenzadicavitàsotterranee.avvalendosidi tecnichecongiuntegeologico7geofisiche,illaboratoriosioccupainoltrediunampiospettrodi problematichelegateall ingegneriacivileeambientale,nonchéallaprotezionecivile. Perquantoconcerneildissestoidrogeologico: analisiemonitoraggiointegratodiversantiinstabilicontecnichegeologiche,sismiche, microsismiche,elettromagneticheedelettriche strumentididecisionsupportsystempervalutarelaprobabilitàdiaccadimentodieventifranosie illorogradodipericolosità rischioresiduodurantelefasidiemergenza programmidiprevisione,prevenzioneepianidiemergenza simulazioninumericheperlastabilitàdeipendiieiltrasportosolido Perquantoconcernelecavitàsotterranee: analisiemonitoraggiodicavitàsotterraneeavvalendosiditecnichesismicheedelettromagnetiche valutazionedelrischiogeologicoedidrogeologicocondefinizionedipianidiemergenza Perquantoriguardaleprincipaliattivitàincampogeofisico: messaapuntodistrumentazioneinnovativaealgoritmidilocalizzazioneperlaricercadisuperstiti contecnichemicrosismiche analisinondistruttivadioperediingegneriacivilecontecnicheultrasonicheegroundpenetrating Radar individuazionedisottoserviziericercadiperditenelleretiidriche microzonazionesismicacontecnichemaswehvsr indaginielettromagnetichedelmantonevoso Serviziperleaziende/Enti programmidiprevisioneeprevenzioneepianidiemergenzaalivellocomunaleeprovinciale monitoraggiointegratodiversantiinstabilicondefinizionedisogliediallerta cartedipericolositàerischioconnessealdissestoidrogeologico analisinumericheperlavalutazionedellostatotenso7deformativodeiversantiinstabili valutazionedelrischiogeologicoincavitàsotterraneeeareeminerariedismesse ricercadipersonesottolemacerie individuazionedisottoserviziericercadiperditenelleretiidriche Strumentazione strumentazioneperindaginisismichenear7surfacearifrazioneeriflessionepeds,econonde superficiali softwareperelaborazionedidatisismiciarifrazione,riflessione,masw,tomografiaarifrazionee trasmissione strumentazioneesoftwarepermisuredimicrozonazione strumentazioneesoftwareperindaginigprecograficheetomografiche strumentazioneesoftwarepertomografiaelettrica 5

6 laserscanneretdrpermonitoraggioareeinstabili softwarepermodellazionenumericafinalizzataallastabilitàdeiversanti Responsabiliscientifici Prof.LuigiZanzi Prof.ssaMonicaPapini PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

7 POLIMI 03 7 Ingegneria Civile e Territorio Geotecnica Attività LeattivitàsvoltedallasezioneGeotecnicariguardanolamodellazionedelcomportamentomeccanicodi geomateriali(terrenieroccetenere)elostudiodiproblemidiinterazionetraterrenoestruttura,sotto carichistaticiesollecitazionidinamiche/impulsive. Particolareattenzioneèpostasull interazioneambiente7strutturaesullostudiodeglieffettidicarichi ambientali(variazionideilivellidifalda,effettistagionalidicaratteretermicoeidraulico, )sustrutturee geo7strutture(operedisostegnoattivee/opassive,opereinterrenisciolti,opereinterrarinforzata). Serviziperleaziende esecuzionediprovesperimentaliinsitoeinlaboratorio progettazioneedesecuzionediprovedicaricoorizzontalesufondazioniprofonde modellazionenumericadiproblemialcontorno sviluppodiapprocciprogettualispecificiperproblemidiinterazionetraterrenoestruttura Strumentazione Illaboratorioprevedeunasezionesperimentaleeunanumerica: Sperimentale sistemadiacquisizionedigitalepermonitoraggiodellecondizionidiparzialesaturazioneinterreni sciolti(3sondeperlamisurazionedelcontenutodiacqua,1equitensiomentro,1tensiometrojet7 fill) sistemaanalogicoperl esecuzionediprovedicaricosupiastra(diametro300mm),perla determinazionedeimodulidirigidezzadisottofondistradalieterrenidiriempimento telaiperlarealizzazionediproveedometricheedicreep cellatriassialeordinariaperl esecuzionediproveadelevatapressionediconfinamento telaiodicontrastoperlarealizzazionediproveinpiccolascaladiproblemidiinterazionetra terrenoestruttura(proveincontrollodicarico,conduecomponentiindipendentidicarico ortogonalitraloro) Numerica codicidicalcoloadelementifiniti,alledifferenzefinite,aglielementidistintiperlamodellazionedi problemistaticiedinamici/impulsivi(adesempioeffettisismicioproblemidiimpatto) ResponsabileScientifico Prof.FrancescoCalvetti PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

8 POLIMI047IngegneriaCivileeTerritorio Rilevamento Attività LospiritodelgruppodiricercadiIngegneriaCivileeTerritorioèfocalizzatosullamultidisciplinarietàche caratterizzal'interosettoredell ingegneriacivileedinparticolareilterritorioneisuoiaspettigeotecnicie idraulici,lecostruzionidistruttureedinfrastruttureeisistemidicontrollo. Lasezionerilevamento,mantenendosisempreattentaall'aggiornamentotecnologicodeimetodiedegli strumentidimisura,sicollocaneiseguentisettoridiricercaapplicataeserviziperleimprese: misuretopografiche,fotogrammetricheelaserscanning rilievoarchitettonico rilievodelterritorio monitoraggiostrutturale Serviziperleaziende rilievitopografici,fotogrammetricielaserscanning rilievodelterritorio rilievoarchitettonico monitoraggiostrutturale consulenzeeperizienegliambitidelmonitoraggio Strumentazione Misuretopografiche: stazionitotali livelliotticiedigitali ricevitorigps Misurefotogrammetricheelaserscanning laserscannerperrilieviarchitettonici laserscannerperrilieviambientali cameredigitaliconottichecalibrateecameremetriche Misuredicontrollostrutturale stazionitotalidelprimoordine livelliautomaticidialtaprecisione stadieestadiettedidifferentitipologieperlivellazionigeometrichedialtaprecisione radarinterferometrico dispostividiletturaperlamisuradellevariazionediverticalità(coordinatometri,filiapiombo) slittemicrometrichedaabbinareallivellozenitaleperlamisuradellevariazionediverticalità clinometrootticoedelettronico dispositiviestensimetrianalogiciedigitali comparatoricentesimali deformometromillesimaleperilmonitoraggiodelquadrofessurativo sistemidimonitoraggioautomaticoesistemidiacquisizionedeimovimentiintemporeale 8

9 Responsabilescientifico Prof.ssaRaffaellaBrumana PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

10 POLIMI057IngegneriaCivileeTerritorio7 Strutture Attività Illaboratoriosioccupadicaratterizzazionemeccanicadimaterialidacostruzioneestrutture.Inparticolare èdedicatoallacaratterizzazionemeccanicadimaterialicementizitradizionaliedavanzatiincondizioni standardedeccezionali. Illaboratoriosioccupainoltredidiagnosistrutturalepermezzodiprovedistruttiveenondistruttivesu struttureosuporzionidiesseeseguendoprovesperimentalisiainsitusiainlaboratorio. Leprincipalitematichediricercasono: caratterizzazionemeccanicadimaterialiavanzatiabasecementizia(calcestruzzifibrorinforzati, textileabasecementiziaetc) studiodelcomportamentodeimaterialicementiziincondizionieccezionali(es.incendio) studiodelcomportamentodeimaterialicementiziincondizioniambientaliestreme(es.gelo7 disgelo) applicazionistrutturalidimaterialicementiziavanzati studiodelcomportamentostrutturaleincondizionieccezionali(incendioedesplosione) Serviziperleaziende provediflessioneecompressioneincontrollodispostamentopermaterialiabasecementizia prove non distruttive mediante misure sclerometriche, ultrasoniche, capo7test, prove di strappo, rilievodiarmature,misuredipotenzialeevelocitàdicorrosionedell armaturadirinforzo,resistività delcalcestruzzo,prelievodimicrocarotaggi ricercanelcampodellacaratterizzazionedeiconglomeratiadalteprestazionifibrorinforzati tecniche di rilievo e di intervento per la messa in sicurezza di pendii artificiali e di strutture danneggiate determinazionedeldannoprodottodaincendio collaudiecontrollistaticidistrutturefinoalcollasso certificazione secondo normativa nazionale ed internazionale delle caratteristiche meccaniche di conglomerati Strumentazione presseidraulicheuniassialiincontrollodispostamentoda200e3000kn pressaelettromeccanicaincontrollodispostamentoda30kn cameraclimaticaconcontrollodisaccopiatoditemperaturaeumiditàrelativarispettivamentenegli intervalli740 C/+180 Ce5%/98%UR telaioperprovediflessioneincontrollodispostamentoda100kn cameraumida fornoaresistenzeingradodiraggiungere1100 Cperesposizionedicampioniadaltetemperature attrezzatureperlacaratterizzazionedellemisceleabasecementizia(calcestruzziemalte)allostato fresco(conodiabrams,vebè,l7box,j7ring,agodivicat) attrezzatureperprovenondistruttiveopocoinvasivesustruttureincalcestruzzoarmato(capo7 test; Sclerometro; Strumento digitale per prove ad ultrasuoni; Oscilloscopio; Pachometro; Microcore;Attrezzatureperpull7offtest) piastradicaricoda100kn 10

11 sistemidiacquisizionemulticanaleperlamisuradispostamentiedeformazionidi proviniestrutture ResponsabileScientifico Prof.MarcodiPrisco PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

12 POLIMI067Innovazione&Managementdelle PMI Attività Illaboratoriosviluppaprogettidiricercaedicollaborazioneconleimpresedelterritoriolecchese,suitemi dell ingegneriagestionale. Leareetematichediricercasono: impiantisticaindustrialeegestionedellaproduzione eco7efficienzaeanalisicosti7benefici efficienzaenergetica gestionedellasicurezza innovazionediprodottoediprocesso imprenditorialitànellepiccoleemedieimprese qualità finanziamentodelleimprese economiadellefontirinnovabili Serviziperleaziende check7updiefficienzaenergetica analisidieco7efficienza analisisullagestionedegliacquistiedellaproduzione scoutingtecnologico businessplanning pianifinanziarieorganizzativi valutazionediinvestimentieanalisidimercato ResponsabileScientifico Prof.AugustoDiGiulio PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

13 POLIMI077MisureMeccanicheeTermiche Attività Il laboratorio si occupa di monitoraggio, diagnostica e controllo di qualsiasi sistemainteressato da grandezzemeccanicheetermiche.oltreaitemidimetrologiageneraleedistrumentazione,sioccupadella progettazionedistrumentiesistemidimisuraperapplicazionispecifiche: progettazioneerealizzazionedistrumentazioneperlemisurenellospazio misureacusticheedivibrazione misureditemperatura misureperapplicazionibiomediche Serviziperleimprese misuredivibrazionesuutensili,macchineecomponentimeccanici:realizzazionedisistemiperla riduzionedellevibrazioni;interventispecificidicaratterizzazionedellesorgentidivibrazionie attenuazionidellesorgentie/oriduzionedellatrasmissione misuredispostamentoedimensionali:realizzazionedisistemidimisurasuspecificadelcliente; sistemiperilcontrollodiqualità;integrazionedeisistemidimisurarealizzaticonilsistemadi qualitàaziendale realizzazionedisensoriesistemidimisuracompletiperilmonitoraggiodiforze,coppieepressioni analisisperimentaledelletensionisupartimeccaniche;realizzazionedisistemidimonitoraggio monitoraggiodelrumoreeprogettazionediinterventidibonificaacustica realizzazionedisistemidimisuradelletemperatureinambitoindustriale;analisitermichee termoelastiche Strumentazione Misuredivibrazione vibrometrilaserascansioneesinglepoint,accelerometripiezoelettricie MEMS,servoaccelerometri sistemiperlamisuradivibrazionimano7braccioecorpointero banchiprovaperlacaratterizzazionedisorgentidivibrazioneaseiassi generatoridivibrazioneconforzedinamicheda0.1a8900nefrequenzedieccitazioneda2a 15000Hz Misureditemperatura termocameraasensorimicrobolometriciperanalisitermichesenzacontatto sistemimulticanalepermisureditemperaturatramitetermocoppieetermoresistenze bagnotermicocontrollatonelcampoditemperature740 C 120 C cameraavuotoperprovemeccanichedicomponentiincondizionidivuotoeinuncampodi temperaturafra7190 Ce100 C ResponsabileScientifico Prof.BortolinoSaggin PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

14 POLIMI08 Prototipazionerapida Attività IlLaboratorioPrototipièattrezzatoperrealizzaremodellifisicidiprogettirappresentatimediantesoftware di disegno. Scopo del laboratorio è quello di sperimentare e sviluppare l impiego delle macchine di prototipazione rapida nella realizzazione di modelli di architetture, di paesaggi, di territori, di oggetti di designedimodellimeccanici. Nell ambitodellaricerca,l attivitàdellaboratoriosisviluppaverificarelemodalitàeilimitidiimpiegodelle macchine di prototipazione in riferimento ai diversi tipi di progetti, al grado di dettaglio descrittivo richiesto,allatrasformazione,altrasferimentoealformatodeisoftwaredidisegno. Nel settore della progettazione di modelli meccanici, la tecnologia di stampa 3D in ABS permette di riprodurre prototipi che grazie alle elevate prestazioni in termini di resistenza, durevolezza e stabilità dimensionale possono essere impiegati in applicazioni di serie, consentendo una riduzione dei costi di produzione. Strumentazione VersaLaserVLS6.607pertaglioedincisionein2D DimensionElite7perstampe3DinABS ZcorpSpectrumZ510 perstampe3dinpolveridigesso Servizialleimprese Il Laboratorio Prototipi è aperto agli studenti, agli operatori del territorio di Lecco, progettisti, imprese, immobiliarieartigiani,perconsulenzaeassistenza allo sviluppo dei file di disegno, per la produzionedi maquettesecondolespecificheesigenzeelefinalitàoperative. Responsabilescientifico Prof.ssaMariaPignataro PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

15 POLIMI09 Provematerialiperapplicazioni meccaniche Attività Ilgruppodiricercasioccupadiindaginisperimentalisumaterialimetallicitradizionalieinnovativi.Intuttii numerosistudieseguiti,èstatodiprincipaleinteresselacorrelazionefralamicrostrutturadelmateriale (indagata con le tecniche metallografiche) e le sue caratteristiche meccaniche (indagate con prove meccanichedivariotipo). Leareediricercasono: acciaitradizionaliedinnovativi leghedialluminio depositiresistentiall usura trattamentitermiciindustriali Serviziperleaziende caratterizzazionemeccanicastatica(trazioneecompressione)dimaterialimetallici,atemperatura ambienteedacaldo caratterizzazioneafaticadimaterialimetallici,studiodellapropagazionedellacricca,analisidella tenacitàconprovedimeccanicadellafrattura studiodelloscorrimentoviscosoacaldo(creep)deimaterialimetallici studioeottimizzazionedeitrattamentitermicidiacciaieleghedialluminio provedicorrosioneinnebbiasalinasuparticolaridipiccoleemediedimensioni analisimetallografiche failureanalysis studiodelcomportamentoadusuradistratiinduritiodepositisuperficialimedianteprovediusura pineballondisk misuradelletensioniresiduesuperficialisuparticolarimetallicidipiccoleegrandidimensioni proveditenutastaticadipezzifinitiosemilavoratidipiccoleemediedimensioni consulenzeinambitomeccanico7metallurgico Strumentazione Macchineperprovemeccaniche 2universalielettromeccanicheperprovestatichedi:trazione(atemperaturaambienteedacaldo), compressione(atemperaturaambienteedacaldo),flessione,meccanicadellafrattura macchinaperprovadifaticaflessionalerotante pendolodicharpyperprovediresilienza durometrimicroemacro 4macchineperprovedicreep Macchineperlapreparazioneel'analisideicampionimetallografici segaanastroetroncatriciadiscorotante presseinglobatriciperresinaacaldo lucidatricimetallograficheacartaabrasivaedelettrolitica 15

16 microscopioelettronicoascansione(dip.dimeccanica),microscopioottico estereomicroscopioaluceriflessa Apparecchiaturepertrattamentitermicidalaboratori forniamuffolada900e1300 C vascadispegnimentoeapparecchiaturaperlamisuradellatemprabilitàjominy dilatometro Altreapparecchiature strumentazionepercontrollinondistruttiviconliquidipenetrantiedultrasuoni cameradicorrosioneinnebbiasalinatribometroball/pin7on7disk rugosimetro7profilometro misuratoreditensioniresidueconilmetododellarosettaforata(holedrilling) Responsabilescientifico Prof.ssaBarbaraRivolta PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

17 POLIMI10 RecuperoEdilizioedEfficienza Energetica Attività Il team scientifico si propone come centro di riferimento per il territorio nel campo dellaricerca e della sperimentazione di tecnologie innovative per il recupero e lavalorizzazione del patrimonio edilizio esistente. RE3_Laboffreunaseriediservizivoltiaraggiungeregliobiettividisostenibilitàattualmentericonosciutie richiesti dal settore. Ad integrazione delle attività diricerca & Sviluppo, verrà avviata un attività di formazione e informazionedestinate ai tecnici e agli specialisti del settore in ambito sia privato che pubblico. Le Amministrazioni Pubbliche locali troveranno un riferimento perdelineare e supportare quantitativamente le scelte strategiche alla macro scala(specifiche e procedure per la mitigazione del fenomeno isola di calore, incremento dellasostenibilità ambientale delle aree di nuova edificazione o di riqualificazione) e allamicro scala (specifiche prestazionali per soluzioni tecniche a basso fabbisognoenergeticoeabassoimpattoambientale). Il RE3_Lab è promotore del Metadistretto SPIRES per lo Sviluppo e la Promozionedell Innovazione nel RecuperoEdilizioSostenibile. Leareetematichediricercasono: riqualificazioneenergeticadelpatrimonioedilizioesistente materialietecnologieinnovativeperl involucroedilizioesistente caratterizzazioneprestazionalee sviluppotecnologico7esecutivo costruiresulcostruito:tecnologiecostruttives/r(struttura/rivestimento)pergliinterventidi trasformazioneeampliamentodegliedificiesistenti climaurbanoericadutesulfenomenoisoladicaloreesulcomportamentoenergeticodegliedifici strumentiinnovativiperilrilievo,ilmonitoraggioel organizzazionedeidatisull esistente(in collaborazioneconillaboratorioic&t) strategiedirecuperoallascalaurbanaeterritoriale strategieinnovativeperiluoghidell abitare Serviziperleaziende consulenzascientificaallarealizzazionediinterventidirecuperoedilizioedurbano caratterizzazionetermicaedenergeticadicomponentidiinvolucroperformanti valutazionedelleprestazionidisistemiintegratiinvolucro/impianti valutazionedellaqualitàambientale(benessereigrotermicoeluminoso) caratterizzazionetermicaeotticadellesuperficiurbane valutazionedell efficienzadisistemiimpiantistici formazioneedaggiornamentoprofessionale Responsabilescientifico Prof.ssaManuelaGrecchi PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco7Tel

18 POLIMI11 SensorieSistemiBiomedicali Attività Illaboratoriosioccupadisvilupparesoluzioniemodellidisistemiesensoriperilmonitoraggiodiparametri vitaliperlaricercaclinica,latelemedicinaelosport. L'attivitàdellaboratorioèconcentratasudueaspettiprincipali: designdisoluzioniindossabiliperlamisuradisegnalibiologici sviluppodinuovisistemidicomunicazioneedisupportoperlepersonecondisabilitàgravi Leareetematichediricercasono: progettazioneerealizzazionedisensoriestrumentiperilmonitoraggiononintrusivodiparametri vitali sviluppodimetodologieedalgoritmidielaborazionedeisegnalibiologici applicazioneesperimentazionediquestenuovetecnologieinambitoclinico,riabilitativoesportivo Strumentazione SistemadiBrain7ComputerInterface: elettroencefalografo8canalibluetooth(concertificazioneelettromedicale) elettroencefalografo32canalipcmcia(concertificazioneelettromedicale) sistemadiprocessingonlinepersegnalieeg sistemadomoticointerfacciatoconbci SistemiWearable: dispositivoindossabileperilmonitoraggioelettrocardiograficomono7derivazione dispositivoindossabileperilmonitoraggioelettrocardiograficocontrederivazioni dispositivoindossabileperilmonitoraggiodell'attivitàfisicaconaccelerometrotriassiale sensoriditemperaturaindossabiliperilmonitoraggiodellostatodelmonconedurantel'utilizzodi protesi Strumentazionedilaboratorio: oscilloscopiolecroywavejet324 analizzatoredistatilogicilecroyms732 fresaacontrollonumericorolandmodelamdx740 PickandPlaceconfornoreflow Serviziperleaziende sviluppohardwareesoftwareperilmonitoraggioindossabili sviluppodialgoritmidiprocessamentodisegnaliedimmagini sviluppoapplicativimobile Responsabilescientifico Prof.GiuseppeAndreoni PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

19 POLIMI12 LaboratorioImpattoeScoppio7 ShockTube Attività Il laboratorio ospita al suo interno uno shock7tube che per dimensioni e finalizzazione risulta un attrezzatura,adoggi,unicaalmondo.illaboratorioènatoperindagareilcomportamentodiconcidi tunnelsoggettiadondediscoppioprodottedaeventiaccidentalie/oattacchiterroristici,edècostituitoda untubodidiametropariacirca60cmeunalunghezzadi16m,condoppiodiaframma. Lapressionemassimariflessadiprogettoèdi3MPaelamassimavelocitàdell'ondad'urtorisultaparia 3mach.Laparticolaritàdell attrezzaturanonstasolonelledimensioni,masoprattuttonellefinalizzazioni poiché un'estremità è stata attrezzata per indagare il comportamento di interazione terreno7struttura e l interazionetraincendioescoppio,grazieadbruciatoreamovibile. L attrezzatura è inoltre in grado di applicare un onda d urto su una qualsiasi struttura opportunamente vincolata. Leprincipalitematichediricercasono: interazioneterreno/strutturasottosollecitazionitipichediun esplosione interazionetracarichid incendioediesplosionesumeso7strutture comportamentodinamicodimeso7strutturecaricatedaonded urto Strumentazione shock7tubeadoppiodiaframmacondiametro60cm.pressionemassimariflessa3mpaemassima velocitàdell'ondad'urto3mach bruciatoreametanoconcameradicombustioneinmaterialerefrattarioperl applicazionedicurve d incendio sistemadiacquisizionedatiadaltavelocitàdiacquisizione3ms/s/ch(finoa48canali), condizionamentodisegnalepermisuratoridipressione,accelerometrieestensimetri, accelerometrietrasduttoridipressione Serviziperleaziende Provediporzionidistrutturasottoposteadonded urtoe/oacurved incendio Responsabilescientifico Prof.MarcodiPrisco PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

20 POLIMI13 Sicurezzadeitrasporti Attività L attivitàdiricercaesviluppoafferisceaivarisettoridell ingegneriadeitrasporti,orientatasoprattuttoai temipiùinnovativisullasicurezzadeitrasportisottoiprofilimetodologici,tecnologici,organizzativie applicativi: trasporti,sicurezzaeprotezionecivile mobilitàsostenibile infomobilitàesistemiditrasportointelligente(its) Serviziperleaziende analisieredazionedimappedirischioedivulnerabilitàdelleretiditrasportoperlaprevenzione delrischioderivantedalleattivitàditrasporto redazionedipianidiemergenzaedipianidiprotezionecivilecomunalieprovincialirelativamente aiproblemidellaretetrasporti sviluppodiprocedureedisistemidisupportoalledecisioniperlagestionedellamobilitàin situazionidiemergenza valutazionedellasicurezzanellegalleriestradalieferroviarieeimplementazionedimodellitermo7 fluido7dinamici3d applicazionidimobilitymanagementedeisistemiperl informazioneall utenza pianidigestionedeltraffico redazionedipianiurbanideltraffico,dipianiurbanidellamobilitàedipianideitrasportiedella viabilitàextraurbana valutazionidiimpattoviabilisticoeambientaleperfornireservizisottoformadipianidiprotezione civile,diemergenzaedievacuazione sviluppodisistemiinformativiterritorialiasupportodelleattivitàdipianificazioneegestionedel traffico Strumentazione/Software softwarecubeperlamodellizzazionedelleretiditrasporto arcgis firedynamicssimulator(fds)perlamodellizzazionedegliincendi Responsabilescientifico Prof.RobertoMaja PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

21 POLIMI14 WirelessEmbeddedSystems Attività Ilgruppodiricercasioccupadiprogettazionehardware/softwareerealizzazionedisistemidedicati(noti anchecomesistemiembedded). Leareetematichediricercasono: progettazioneerealizzazionedisistemiwireless sistemidimonitoraggio tracciamentorfid sistemidicancellazionedelrumore controlliautomatici patternrecognition analisidati Strumentazione oscilloscopiodigitale analizzatoredistatilogici generatoredisegnali alimentatorecontrollato stazionedireworking fornoarifusione macchinapickandplace Serviziperleaziende progettazioneeprototipazionedisistemicielettronici progettazioneerealizzazionesoftware progettazioneerealizzazionefirmwarepermicrocontrolloriedsp progettazioneerealizzazionedicontrolliautomatici Responsabilescientifico Prof.CesareAlippi PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

22 POLIMI15 Dinamica,Vibrazioni,Meccatronica, SporteBiomeccanica Attività Dinamica'&'Vibrazioni:quest areadiricercamiralesuaattenzioniallostudiodelcomportamentolinearee nonlinearedeisistemimeccaniciedellemachine;lecompetenzeriguardanolevibrazionimeccaniche,la stabilità, il controllo attivo e semi7attivo dei sistemo meccanici, il monitoraggio e la diagnostica di macchinarieveicoli(stradali,ferroviari,navali),iproblemidiinterazionefluido7struttura,ladinamicadei rotoriedellemacchinealternative. Meccatronica: le attività di questa area di ricerca i controllo attivi e semi7attivi di sistemi meccanici (azionamenti,logicheeschededicontrollo,sensorieretidisensori.). Sport'&'Biomeccanica:'leconoscenzenellasimulazione,nellaprogettazionestrutturaleutilizzandoanche materialiavanzatielasperimentazione(inlaboratorio,incampo,ingalleriadelvento)sonoallabasedelle ricercheperlosviluppoel ottimizzazionedeidispositiviedeimaterialiutilizzatinelledisciplinesportive, cosìcomedellaposturadegliatletiedelletecnichediallenamento;combinandoquesteconoscenzecon quelledellaroboticaedelleinterfacceuomo7macchina(hwesw)laricercatrovaapplicazioneneisistemi biomeccanici(esoscheletri,protesi,ortesi). Serviziperleaziende Modellazioneeanalisinumericadeisistemiedeicontrolli; Progettazioneerealizzazionediprototipi; Sperimentazioneinlaboratorioeincampo; Proveaccreditate; Diagnosticaemonitoraggio. Strumentazione Sensoriperl analisistaticaedinamicadeisistemi(spostamento,accelerazione,forza,pressione, ); Sistemiperilmonitoraggioladiagnostica(anchewireless); Attuatorietavolivibrantiidraulicieelettromagnetici(finoa1000kNe3kHz); Bancoprovagrandistrutture(applicazionesimultaneadiattuatoridiforza). Galleriadelvento Responsabilescientifico Prof.MarcoBocciolone PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

23 POLIMI16 LeccoInnovationHub MarineResearchLaboratory7Laboratorioperla nautica SezioneMeccanica Attività IlLaboratorioperlanauticaèdotatodiunaserieditecnologieestrumentisiadicaratterenumericoche sperimentaliperpermetterelosviluppodiricercaapplicataincamponauticoinstrettasinergiaconglialtri LaboratoristrumentalidelPolitecnicodiMilano. Il laboratorio si occupa in particolare di supportare la modellazione numerica e la sperimentazione su modellifisicioinscalarealenell ambitodellafluidodinamicaapplicataallostudiodelleimbarcazioniavela eamotoreedellaprogettazionedicomponentiesistemiperl utilizzoinambitonautico. Serviziperleaziende Supportometodologicoeapplicativoaiprocessidiprogettazioneeproduzionediimbarcazionie/o dicomponentisticaconparticolareriferimentoalleproblematichedinaturameccanico7strutturale, acusticaeambientale,nonchédinaturaaerodinamicaedidrodinamica Sperimentazioneingalleriadelventodiattrezzaturevelicheeappendiciidrodinamiche Analisi numerica e sperimentale dell aerodinamica esterna di imbarcazioni con particolare riferimentoall ottimizzazionedelcomfort,delladispersionedeifumirdelleproblematichedire7 ingestion. ServiziodicontrollodelleemissioniacustichedeinatantisecondoquantoprevistodallanormaISO 14509nell ambitodellacertificazionedelleimbarcazionidadiportoaisensidelladirettivaeuropea 94/25EC. Serviziodicontrollodelleemissionigassosedeimotorimarinisecondoquantoprevistodallanorma ISO 8178 nell ambito della certificazione delle imbarcazioni da diporto ai sensi della Direttiva Europea94/25EC. Serviziodicontrollodelleproprietàmeccanichedilaminaticompositideglielementistrutturalidei natanti in materiale composito mediante misura diretta delle proprietà meccaniche e del contenuto di fibra secondo quanto previsto dalla norma ISO nell ambito della certificazionedelleimbarcazionidadiportoaisensidelladirettivaeuropea94/25ec. Altri servizi di prove su componenti nautici non conformi alla normativa ISO nell ambito della certificazionedicomponentinautici Strumentazione Illaboratorioperlanauticaèdotatodiun imbarcazioneaveladi10metriopportunamentestrumentata per consentire la misura delle forze aerodinamiche prodotte dal piano velico in scala reale ed acquisire informazionirelativeailivellidicaricoagentisullestruttureprincipalinonchéneidiversicomponentidi 23

24 bordo,alcomportamentodeimateriali,alcomportamentodell imbarcazionedalpuntodivistadinamico, delcomfortedellasicurezza. Responsabilescientifico Prof.FabioFossati PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel SezioneDesign SustainableMarineResearchandTecnology Attività Il laboratorio svolge attività sperimentali nel campo dell industrializzazione e dell ottimizzazione dei processi produttivi. In tale ambito svolge attività di ricerca e di supporto alle imprese nei campi dell applicazioneditecnologierelativeaimaterialicompositi,dellasicurezzasullavoro,dellosviluppo di sistemidimonitoraggioemodellidicalcoloasupportodellaprogettazionediimbarcazioni.operainoltre sulcontrolloesull ottimizzazionedelcomfortedell ergonomiadibordo,oltrechedeifattoridisicurezzae di propulsione a basso impatto ambientale. Completano il quadro ambiti tematici trasversali quali la progettazionedistruttureperilwaterfront,laricercaperglisportnautici,ladisabilitàelariabilitazione fisicaesociale. Leareetematichediricercariguardano: L ottimizzazionedeiprocessiproduttivi Laricercanelcampodeinuovimateriali LaSostenibilitàdiprodottoelavalutazionedelciclodivitaambietale(LCA) Lostudiodelleemissionidaimaterialielaqualitàdell ariaindoor Ilreverseengineering Lasicurezzael ergonomia Strumentazione Centrodilavoroacontrollonumerico Estrusoreperpastedamodelleria Attrezzatureperapplicazionisottovuoto(infusione,RTM,BMC,SMC) Macchinaainiezioneperprocessisottovuoto Mixerperrealizzazionemembranesiliconiche Campionatoridicompostiorganicivolatili(VOC) Softwareperlosviluppoinpianodilaminatipernestingetaglio 24

25 ServiziperleAziende Supportometodologicoeapplicativoperlatransizioneatecnichediproduzioneinstampochiuso Revisionedipianidilaminazioneecaratterizzazionemeccanica Realizzazionemodelli,stampieprototipi,finoallosviluppodipre7serie Sperimentazioneapplicativadibiocompositiealtrimaterialisostitutiviprovenientidarisorse rinnovabili Analisidelciclodivitadiprodottiindustriali(LCA) Designfordisassemblycomesupportoallaprogettazionedinuoviprodottioperilrecuperoela separazionedeimaterialiafinevita Monitoraggiodelleconcentrazionidiinquinantisiainfasediproduzionecheinambientidibordo Elaborazionedistrategieperlariduzionedifattoridirischioespositivodeglioperatoridicantiere Acquisizionedigitaledigeometriediscafi,stampiecomponenticontecnologiedifotogrammetria escansionelaser Reverseengineeringperlaconversionedigeometriesolideinmatematichedisuperficieperla riprogettazione,l ottimizzazioneinambientecadoperlagestionecam Studiodisoluzioniperl accessibilitàdimezziditrasportonautico,conriferimentoaitemi dell usabilitàedellasicurezza Formazioneeaggiornamentoprofessionaleperiltrasferimentodicompetenzerelativeatecnichee processiproduttiviavanzatie/oinnovativi. Responsabilescientifico Prof.AndreaRatti PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

26 POLIMI17 LaboratoriodiNeuroingegneriae RoboticaMedica(NearLab) Attività IllaboratorioNearlab( attività di ricerca traslazionale in collaborazione con alcune realtà cliniche di eccellenza del territorio lecchese (Centro di Neuroriabilitazione Villa Beretta, Ospedale Valduce e Istituto IRCCS E. Medea). Le attività riguardano principalmente lo sviluppo di tecnologie e metodologie per migliorare i trattamenti neuroriabilitativie,inparticolare: Sviluppodineuroprotesiperlariabilitazionedipazientineurologici(ictus,mielolesioni,etc) Progettazione di metodi, strumenti e nuovi protocolli per lo studio del recupero funzionale in patologieneuromotorie,correlandomisureapproccibiomeccaniciconl usodineuroimmagini (fmri). Sviluppo di controllori biomimetici neurali per l ottimizzazione della Stimolazione Elettrica Funzionale Sviluppodiprotocollibasatisudispositiviriabilitativirobotici Strumentazione Elettromiografia Misurecinematiche(elettrogoniometri,sistemiotticidianalisidelmovimento) Dinamometri(celledicaricopermisurediforzaesistemidiestensimentriapplicatiadevice riabilitativi,comecicloergometroedeambulatore) Stimolatorineuromuscolariprogrammabili,utilizzabiliconarraydielettrodi Interfacceapticheerobotichepertrattamentiriabilitativi Sistemapassivodisgraviogravitariodell artosuperiore(armeospring) Cicloergometrisensorizzati Sistemaditracciamentodellosguardo(Eyetracker) Serviziperleimprese Sviluppodiprotocolliriabilitatividinuovidispositiviepianificazionedellavalutazioneevidence7 baseddell efficaciadeltrattamento Sviluppodicontrolloriconbiofeedbackpertrattamentiriabilitativi Sviluppoevalidazionedisistemidimisurapervalutazioneneurofisiologica,anchecompatibilicon cameradirisonanza. Contatti Prof.G.Ferrigno;Ing.AlessandraPedrocchi;Ing.SimonaFerrante Nearlab7PolitecnicodiMilano ViaColombo,40 Tel

27 POLIMI18 LaboratoriodiIdraulica Attività Illaboratorioènatocomestrutturadidatticainappoggioagliinsegnamentidelledisciplinedibase dell IdraulicaedellaMeccanicadeiFluidi,esolorecentemente,grazieallosviluppodelPoloTerritorialedi Lecco,sièapertalaprospettivadielevarloancheastrutturadiricerca.Svolgeràquindisperimentazioni didattichesuiflussiidriciincondottichiusiediricercaincanaliasuperficielibera(conparticolare attenzioneaiprocessiprototipalidell idro7morfologiafluviale).lostudiosperimentaledeiprocessisi accompagneràallosviluppodisistemidimisuraadattialleapplicazionispecifiche: misurefluidodinamiche misuradeifenomeniditrasportosolido Serviziperleimprese modellazionefisicasuprototipo Strumentazione dispositivielettromagneticiperlamisuradelleportate dispositiviacusticiperlamisuradellavelocitàdeifluidi dispositiviotticipermisurefluidodinamicheeditrasportosolido sensoridilivelloperquoteidricheedisedimenti ResponsabileScientifico Dr.AlessioRadice,Prof.StefanoMalavasi PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel

28 CNRIENI Istitutoperl'EnergeticaeleInterfasi IENI017R&DMaterialiaMemoriadiForma SMA...28 IENI027R&DMaterialiTermoelettrici7TE...29 IENI037LABs SintesieLavorazionediLegheMetalliche...30 IENI047LABs7CaratterizzazioneLegheMetalliche

29 IENI017R&DMaterialiaMemoriadiForma SMA Attività Imaterialiamemoriaformasonomaterialiintelligenticaratterizzatidaproprietàtermo7meccanicheuniche quali: la superelasticità e l effetto di memoria di forma. Queste proprietà, oltre ad un elevato fattore smorzamentodellevibrazionielacapacitàdigenerareunsforzi,vengonosfruttateperrealizzaredispositivi innovativiadelevatovaloreaggiunto.l UnitàdiLeccodelCNRIENIhaunaconsolidataesperienzaditutti gliaspettilegatiallasma(shapememoryalloys)apartiredallasintesi(legheabaseniti,abasecu,ad attivazionemagnetica),alladeformazione,altrainingfinoallarealizzazionedidispositiviprototipali. SettoridiApplicazione 7 Settore biomedicale (leghe SMA speciali, dispositivi SMA chirurgici, dispositivi ortesici SMA per riabilitazione;componentisuperelastici) 7Attuazione(SMAperattuatori;miniattuatoriSMA,componentiattivi) 7Aerospaziale(dispositivibistabili,componentiSMAone7shot,attuatoriincondizionidimicrogravità) 7Smorzamentodellevibrazioni(elementiadelevatofattorediDamping) 7CompositiSMAfunzionalizzati PossibilitemidicollaborazioneconleImprese L UnitàIENIdiLeccooffrelapropriaconoscenzadibaseepre7prototipalerelativaaimaterialiamemoriadi formaperqualunqueapplicazioneindustrialecheleprendainconsiderazione. Referenti Dr.AusonioTuissi;Dr.ssaFrancescaPassaretti CNRIENIUOSdiLecco CorsoPromessiSposi, Lecco Tel mail:a.tuissi@ieni.cnr.itf.passaretti@ieni.cnr.it 29

30 IENI027R&DMaterialiTermoelettrici7TE Attività Latermoelettricità(effettoSeebeckePeltier)èunatecnologiadiconversionedirettafracaloreedenergia elettrica: essa permette di realizzare sistemi di generazione di potenza elettrica, o d altra parte sistemi frigoriferi o pompe di calore, come dispositivi a stato solido basati su specifiche proprietà fisiche dei materiali(specialisemiconduttori)invecechesuitradizionaliecomplessiciclitermodinamiciafluido. LeprestazionideiconvertitoriodellepompedicaloreTEastatosolidosonostrettamentecorrelateconle proprietà dei materiali TE alle temperature di esercizio del sistema. Il CNR IENI di Lecco ha sviluppato competenzenellapreparazioneedprocessingdidifferentimaterialite:daicalcogenuricommercialiper applicazioniatemperaturaambienteaimaterialiinnovativioperantiapiùaltetemperature(siliciuri,zintl. skutteruditi).specialitecnichedisintesiediprocessovengonosviluppatepercontrollareemigliorarele proprietàtedelleleghe. In collaborazione con CNR7IENI di Lecco, è inoltre possibile sviluppare, progettare e realizzare prototipi funzionali, grazie a specifiche competenze di progettazione, ingegnerizzazione e sperimentazione funzionaledelleapplicazionite. SettoridiApplicazione Igeneratoritermoelettricisonosorgentidipotenzaelettricacheutilizzanol effettoseebeckperconvertire il calore in elettricità, rendendo possibile la realizzazione di cogeneratori o di sistemi per il recupero di calore. D altra parte, sfruttando la reversibilità del fenomeno fisico (effetto Peltier), possono essere realizzatisistemifrigoriferiopompedicaloretecompatteeprivedipartiinmovimento. PossibilitemidicollaborazioneconleImprese SonostatisvoltenumerosecollaborazioniinR&S,dallostudiodifattibilitàallarealizzazionediprototipie sperimentazione,pernumeroseapplicazionispecialidimicro7generazioneerecuperodicalore:dasistemi TEperlacogenerazioneintegrabiliinbruciatoriagas,ageneratoridielettricitàausiliaricheutilizzanoil caloredispersoinprocessiindustriali,finoaunapompadicaloreteintegrabileinsistemidiventilazione meccanicacontrollata(mcv)peredificiinmododaaggiungereallecapacitàdicontrollodellatemperatura edell umiditàanchelafunzionedirecuperodelcalorepassivo. Referenti Dr.ssaFrancescaPassaretti CNRIENIUOSdiLecco CorsoPromessiSposi, Lecco Tel mail:f.passaretti@ieni.cnr.it 30

31 IENI037 LABs SintesieLavorazionediLeghe Metalliche Attività Laboratorio(di(produzione(leghe(metalliche.Questolaboratorio,unicodelsuogenereinItalia,disponedi un ampio parco fusorio che consente la produzione di qualsiasi tipo di lega bulk (altofondenti, reattive, intermetalliche).lasperimentazionevieneeffettuata,siasupiccolascala,siasuproduzionipilota.sono disponibilitecnologiefusorienoncontaminantiquali:fornoaplasma(pam),forniadinduzioneelettrica (VIM), Forno ad arco (VAR). A queste si è aggiuntaunaproduzionesperimentalebasatasullatecnologia dellepolveri(pm),sintesiautopropaganteadaltatemperatura(shs)esistemidisinterizzazionedapolveri medianteopendiepressingeestrusioneecae.capacitàproduttivedapochigrammiadecinedikg. Laboratorio( lavorazione( e( trattamenti( termici( leghe( metalliche. Questo laboratorio è strutturato per consentirelasperimentazionedelleoperazionidideformazioneacaldoedafreddodimaterialesuscala pilota col fine di ottenere tutte leinformazioni di processo del materiale semilavorato. E dotato di una seriedilaminatoripiani,laminatoiafilo,trafilatricieunaseriedifornipertrattamentitermici(ancheinalto vuoto) capaci di assicurare un completo controllo dell evoluzione della microstruttura del materiale durante le fasi di processo. Di recente sviluppo una tecnologia LASER per indurre microstrutture e trattamentisuperficialilocalizzaticoncontrollox7ymicrometrico. PossibilitemidicollaborazioneconleImprese Industriedelsettoremetalmeccanico: 7Sviluppoedottimizzazionediprocessopersemilavoratimetallici:filo,lamiere,barre. 7Studioecorrelazionifraproprietàfunzionali/strutturaliemicrostrutturadelmaterialeinfasediprocesso. 7Trattamentitermiciinaltovuotoedaltetemperature. Referenti DrAusonioTuissi;Dr.ssaFrancescaPassaretti CNRIENIUOSdiLecco CorsoPromessiSposi, Lecco Tel mail: a.tuissi@ieni.cnr.itf.passaretti@ieni.cnr.it 31

32 IENI047LABs7CaratterizzazioneLeghe Metalliche Laboratorio di Analisi Microstrutturali: dotato di apparecchiature per analisi ottica e microscopica quali Microscopio elettronico ad effetto di campo FEG7SEM Hitachi SU70 con risoluzione nanometrica, equipaggiatoconsistemadimicroanalisisimultaneothermoscientificedsultradryeebsdquasor, Microscopio elettronico a scansione SEM LEO1430 equipaggiato con EDS INCA Energy 200 e EBSD INCA Crystal300;MicroscopiootticoLeitzAristomet,StereomicroscopioWILD,MicrodurometroLeitzMiniload, RugosimetroMitutoyo.DiffrattometroraggiXconsistemadiraffreddamentoecameratermica Laboratorio di Analisi Fisiche: comprende strumenti per la caratterizzazione completa dei materiali metallici dal punto di vista fisico7strutturale, calorimetrica meccanica e dinamico7meccanica. Un sistema peranalisitermicadsc220c,unsistemaperanalisitermicadscq100termogravimetriatg/dtaq600e analisidinamico7meccanicadmaq800.unsistemapermisuredell EffettoSeebeckediresistenzaedensità dei portatori con tecnica Hall7 Van der Pauw, macchina per prove di trazione MTS con camera termostatica. Laboratorio di Analisi funzionale: Laboratorio con banchi di lavoro con sistema di controllo Labview, alimentatori, sistemi di raffreddamento, bagni termostatati, misuratore di resistenza elettrica, camera climatica termostatata, celle di carico e sistemi LVDT e RVDT per approntare diversi tipi di set7up sperimentali, set7up per misure di forze contro vincolo fisso e per test a fatica. Flussametro per caratterizzazione calorimetrica ad ampio salto di temperatura (temperature fra 0 C e 350 C, DT fino a 300K):1)caratterizzazionedicampioniinconduttanzatermica(elementitermo7conduttori,giuntitermici, etc.);2)caratterizzazionefunzionaledimodulitermoelettrici. InfasediprogettazioneèdisponibileunapiattaformaComsolpermodellazioneedunastampante3Dperla realizzazionedicomponentiplasticiinabs. Referenti Dr.ssaFrancescaPassaretti DrAusonioTuissi CNRIENIUOSdiLecco CorsoPromessiSposi, Lecco Tel mail:f.passaretti@ieni.cnr.it a.tuissi@ieni.cnr.it 32

33 CNRIFN IstitutodiFotonicae Nanotecnologie IFN017Imagingfunzionalenelvicinoinfrarossoperlariabilitazionemuscolareecerebrale...33 IFN027Strumentazionespettroscopicaeotticaperl ambiente,lasalute,lasicurezzaeleosservazioni astronomiche...35 IFN037Microenanolavorazionimedianteimpulsilaserultrabrevi

34 IFN017Imagingfunzionalenelvicino infrarossoperlariabilitazionemuscolare ecerebrale Attività Ilmonitoraggiononinvasivodell emodinamicaedelmetabolismoossidativoèunimportantemetododi indagine nel muscolo e nel cervello. In particolare, esso permette lo studio dei meccanismi legati alla normalefisiologiasottosforzoeallapatologia,ilmonitoraggiodell attivitàcerebraleinrispostaaparticolari stimoli,ladiagnosidimalattiementali,lalocalizzazionedilesionicerebrali,epuòessered aiutoperseguire i progressi conseguiti dai pazienti nell attività riabilitativa a cui sono sottoposti. In questo ambito, la radiazioneotticanellaregionespettraledelvisibileevicinoinfrarosso( mm,nir)èunefficace mezzodiagnosticoinquanto: 7 itessutibiologicipresentanoinquestointervallospettraleunarelativatrasparenzapermettendoalla radiazione ottica di penetrare per qualche centimetro e quindi di avere accesso anche a strutture profonde(muscoloocortecciacelebrale)operandodall esternoinmodocompletamentenoninvasivo. 7 gli spettri di assorbimento dell emoglobina ossigenata e deossigenata presentano caratteristiche diverse che un approccio multispettrale può sfruttare per determinate in modo indipendente le concentrazionidiquestiduecomponentichesonoiprincipalicomposticoinvoltinell emodinamicadei tessutibiologici. Lapropagazionedellaradiazioneotticanellaregionespettralediinteresseall internodeitessutibiologiciè regolatadaduefenomenifisiciprincipali: 7 l assorbimento,chedaaccessoalleconcentrazionideiprincipalicromofori,comegiàdetto; 7 ladiffusione,fenomenolegatoallestrutturemicroscopichedeltessuto. Al fine di avere una stima il più possibile attendibile e accurata dell emodinamica del tessuto occorre valutareseparatamentequestiduefenomenifisici.ciòèpossibileadottandounapprocciospettroscopico risolto nel dominio del tempo, che ha l ulteriore vantaggio di aumentare la risoluzione spaziale in profondità, permettendo in questo modo di discriminare i contributi provenienti dalle diverse strutture presentineltessutobiologiconelsegnalerivelato. L attività di ricerca sarà focalizzata allo sviluppo di strumentazione NIRS compatta e multicanale. In particolare,latecnicasviluppatapermetteràdieffettuaremisurerisolteneldominiodeltempoimpiegando strumentazioneallostatodell arte: 7 sorgenti laser compatte in grado di generare impulsi con durata di poche decine di picosecondi e potenzamediadiunadecinadimilliwattnelrangespettraledelvisibileevicinoinfrarosso; 7 rivelatoricompatticonrispostaveloce(dell ordinedelnanosecondo)esensibilitàdelsingolofotoneper rivelareidebolisegnaliotticipropagantesineitessutibiologici; 7 schedeedispositivielettroniciperl acquisizionedeisegnalirisoltineltempo,ingradodigarantireuna risoluzionetemporaledelpicosecondomediantelatecnicadiconteggiodisingolofotonecorrelatonel tempo(tcspc). La strumentazione sviluppata sarà inoltre costruita in modo da soddisfare tutti i requisiti necessari per ottenere dal Ministero della Salute lo status di Dispositivo Medico che ne permetterà l utilizzo in ambienteclinico. Lastrumentazionesviluppataverràimpiegataperstudidimonitoraggiofunzionaledell emodinamicasia nelmuscolochenelcervelloperapplicazioninell ambitodelleterapieriabilitative(es.monitoraggiodella rispostafunzionaleaseguitodiriabilitazioneassistitadarobot). 34

35 Responsabilescientifico Dott.LorenzoSpinelli IFN7CNR(c/oPolitecnicodiMilano DipartimentodiFisica) 35

36 IFN027Strumentazionespettroscopica eotticaperl ambiente,lasalute,la sicurezzaeleosservazioniastronomiche Attività L attivitàdiricercamiraasviluppareunastrumentazionespettroscopicabasatasuun innovativatipologia di sorgente laser capace di emettere un pettine di frequenze ottiche equidistanti, per lo studio, la rivelazioneel identificazionedicompostimolecolariinfasegassosadirilevanzaperisettoridell ambiente, dellasalute,dellasicurezza,nonchéperilcampodellafisica. Nelsettoreambientaleitargetmolecolarisarannoprevalentementemolecoleinquinanti,gasserrao sostanze chimiche in fase gassosa provenienti da scarichi industriali. Nel settore della salute si intende sviluppareunatecnologiainnovativachepossaconsentireunveroeproprioscreening,intemporealeead altissimasensibilità,delrespiroumano.l ideaèdimettereapuntounatecnicadiagnosticanoninvasivadi una certa famiglia di patologie sulla base della correlazione che sussiste tra dette patologie e la composizionechimicadell espirato. Verrannoaltresìsvoltistudidicarattereprevalentementescientifica,voltia:i)determinareparametri spettroscopici quali frequenze e coefficienti di allargamento per pressione di righe di assorbimento, utilizzabili per la comprensione dellastruttura energetica delle molecole nonché per migliorare l accuratezza dei database oggiutilizzati per la rivelazione ed identificazione delle molecole su base spettroscopica; ii) effettuare misure accurate di centro riga e intensità di riga di molecole di interesse astrofisicoqualelamolecolahd,ilcuispettroèdiinteressesiaqualetestdimodellimolecolariquanto7 meccanici, sia come strumento per inferire indicazioni circa la variazione di costanti fondamentali della fisica su tempi di scala cosmologica, quale la variazione del rapporto tra massa del protone e massa dell'elettrone. Strumentazione sorgentelaserapettinedifrequenzeeasingolafrequenzanelleregionispettralidelvicinoemedio infrarosso,eprospetticamentenell ultravioletto; componentisticaidraulicaperlamanipolazionedigas:tubazioni,cellemultipasso,cavitàottichead elevatafinezza,vacuometro strumentidimisuradigrandezzeelettriche:oscilloscopio,analizzatoredispettroelettrico,scheda FPGAdiacquisizionedati Serviziperleimprese consulenzanelsettoredellasensoristicaottica consulenzasull'usodelprogrammalabview Responsabilescientifico Prof.MarcoMarangoni PolitecnicodiMilano7PoloterritorialediLecco ViaG.Previati,1/c723900Lecco Tel ;marco.marangoni@cnr.it 36

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione METODI GESTIONALI E TECNICHE DI INGEGNERIA PER L INNOVAZIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE 21 Marzo 2005 Assolombarda - Milano Sala Camerana Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici Pavia, 28 febbraio 2011 1 Come nasce. Decreto lgs. 150/2009 Principi

Dettagli

Efficienza per pianificare l energia

Efficienza per pianificare l energia Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE ciroldi.it ciroldi FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE FORNI STATICI PER LA CREMAZIONE DI SPOGLIE

Dettagli

COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO

COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI SOLIANI EMC Srl Como COLLABORAZIONI: UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA COMO - CNR LECCO ID41/2003 PROGETTO R&S METALLIZZAZIONE ELETTROCHIMICA DI STRUTTURE TESSILI AREA MD NUOVI

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Introduzione al monitoraggio degli edifici Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA L alunno riconosce nell ambiente

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler.

ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. ProM ProM è il laboratorio di prototipazione meccatronica frutto della collaborazione fra Trentino Sviluppo e Fondazione Bruno Kessler. Offre alle aziende della filiera una piattaforma integrata per la

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche

A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE CONTO ENERGIA Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione voluto per sostenere materialmente lo sviluppo delle fonti rinnovabili, fino a raggiungere la

Dettagli

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo

INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo POLITECNICO DI MILANO 2002/2003 III Facoltà di Ingegneria di Milano - Leonardo ANNO ACCADEMICO 2002/2003 Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio in INGEGNERIA CHIMICA 1 Sede di Milano - Leonardo Corso

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi energetiche. Il servizio è rivolto principalmente ai

Dettagli

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ Viaggio nella sicurezza e qualità in 3 tappe 1.Sicurezza e prestazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008

ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Laboratorio Progettuale (numero, sigla, data ) Proponente Prof. Luigi DeLuca Tutor

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d uso o istruzioni di montaggio. 1a. Seguire indicazioni date per realizzare un semplice manufatto

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile SpA NAVICELLI di Pisa Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile Smart Grids Navicelli Sviluppo di sistemi innovativi di gestione ed ottimizzazione dei flussi sulle reti termiche ed elettriche

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI Relatore Prof. Vigilio Fontanari Laureando

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale

Dettagli

ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica)

ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica) SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI ARIOLI Spa Gerenzano VA STAZIONE SPERIMENTALE DELLA SETA DI COMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA (Dipartimento di Fisica) ID75/2003 PROGETTO R&S Trattamento

Dettagli

MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID

MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID MACCHINA DI TEST PER SCHEDE ELETTRONICHE CHIP ON PAPER CHIP ON PLASTIC RFID RobotroniX S.r.l. è una società di ingegneria che progetta e realizza sistemi innovativi in svariati ambiti tecnologici avvalendosi

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: +39 0341 353855 Via della Pergola 55 PIVA/CF 03574770131 Mail: info@lariofluid.com 23900 LECCO (LC) Capitale i.v. 100.000,00 Web Site: www.lariofluid.com Presentazione LARIO

Dettagli