SAG AZIONI CONSIGLIATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAG AZIONI CONSIGLIATE"

Transcript

1 SAG AZIONI CONSIGLIATE

2 AZIONI CONSIGLIATE Considerate le esigenze testamentarie di Tizio e preso atto della situazione familiare e patrimoniale così come rappresentata nel parere tecnico redatto dal Servizio di Pianificazione del Passaggio Generazionale & Tutela Patrimoniale della società Nexen S.p.A. (di seguito dossier generazionale ) per conto di Azimut Consulenza SIM, si consigliano le seguenti azioni. Aspetti successori Pianificazione assetti equitativi Assegnazione rateizzata Pianificazione del passaggio generazionale società Operazioni societarie straordinarie Testamento olografo Suddivisione quantitativa dei valori tra gli eredi secondo le esigenze espresse senza tuttavia ledere le quote legittime. Analisi di diversi strumenti atti a determinare un assegnazione dilazionata di liquidità al figlio, quali: costituzione di rendita vitalizia; rendita certa; assicurazione a favore di terzo; conto di deposito vincolato a favore di terzo. Gestione del passaggio generazionale societario in accordo con le norme civilistiche e valutazione delle possibili esigenze di natura imprenditoriale. Valutazione di possibili operazioni societarie straordinarie in preparazione al passaggio generazionale. Fac-simile di testamento olografo. Aspetti fiscali Trasferimento quote societarie mortis causa in esenzione Trasferimento delle quote di partecipazioni societarie mortis causa integrando i requisiti necessari al fine di annullare il carico tributario. Cassette di sicurezza L apertura delle cassette di sicurezza successivamente all apertura della successione viene effettuato in presenza di pubblico ufficiale. I valori rientrano nella base imponibile ai fini dell imposta di successione, e il verbale redatto costituisce una prova valida utilizzabile per provare la fonte dei risparmi di chi erediterà tali beni in caso di accertamento sintetico (i.e.: redditometro). Protezione Mappatura rischi Trasformazione società Tutela patrimoniale e della famiglia Individuazione e mappatura dei rischi attuali e potenziali. Valutazione ipotesi di trasformazione della S.a.s.. Eventuale attivazione di strumenti di protezione patrimoniale e di tutela della famiglia. 1

3 Aspetti successori Le esigenze successorie manifestate da Tizio sono di nominare eredi universali il coniuge e il figlio, privilegiando però la moglie attribuendole la quota disponibile dopo aver destinato una somma ai nipoti per sostenere le loro spese universitarie. Si ricorda che in mancanza di testamento, di indicazione di eredi, o qualora questi non possano o non vogliano accettare l eredità, sono applicate le norme della successione legittima, regolate dagli articoli 565 e seguenti del cod. civ. In tal caso gli eredi legittimi di Tizio sarebbero il coniuge e il figlio in parti eguali. Le azioni consigliate al fine di addivenire ad una corretta pianificazione successoria in linea con le esigenze espresse possono essere così delineate. Assetto successorio Preliminarmente alla definizione dell assetto successorio definitivo, risulta opportuno effettuare una precisa individuazione, perimetrazione e valutazione dell asse ereditario. A tal fine si consiglia di procedere in un primo momento ad una valutazione corrente dei principali assets che compongono il patrimonio di Tizio, in particolare sulla componente societaria ed immobiliare. Eventuali differenze rispetto ai valori indicati potrebbero infatti determinare rilevanti alterazioni dei diritti dei legittimari. Ciò posto, è possibile effettuare una serie di riflessioni in merito alla pianificazione dell assetto successorio di Tizio. Esaminata la situazione familiare e patrimoniale, le esigenze espresse da Tizio possono essere soddisfatte mediante la redazione di un testamento olografo ai sensi dell art. 602 cod. civ., che preveda la ripartizione del patrimonio immobiliare con assegnazione delle proprietà in usufrutto alla moglie ed in nuda proprietà al figlio, l assegnazione di Euro a ciascuno dei nipoti mediante utilizzo della quota disponibili, l assegnazione di una somma di denaro sotto forma di rendita al figlio e dei restanti beni (quota S.a.s., conto corrente, valori mobiliari) alla moglie. Al fine di valutare se ci sia lesione delle quote legittime di moglie o figlio, è necessario stimare il valore degli asset che saranno oggetto di trasferimento mortis causa. Per quanto riguarda i diritti assegnati sui beni immobili, è possibile ricorrere ai coefficienti stabiliti ai fini dell imposta di registro. Considerando l età della moglie, il valore della nuda proprietà assegnato al figlio sarebbe quindi pari al 60% del valore complessivo del patrimonio immobiliare, mentre alla moglie sarebbe assegnata la restante quota del 40% sotto forma di usufrutto. Tenendo in considerazione inoltre il valore corrente della donazione effettuata in vita al figlio, pari ad Euro 2

4 , è possibile affermare che tale ripartizione non dovrebbe generare lesione della quota legittima del figlio, soddisfatta in parte mediante la nuda proprietà sui beni immobili ed in parte mediante la riunione della predetta donazione diretta effettuata in vita. Il desiderio di attribuire una somma dilazionata al figlio, che avverrebbe quindi tramite l utilizzo parziale della quota disponibile al testatore, potrebbe essere attuato sotto forma di disposizioni testamentarie o alternativamente ricorrendo alla stipula di appositi contratti. Nel primo caso si potrà procedere attraverso la disposizione in testamento di appositi legati tra cui il legato di prestazioni periodiche (ad esempio vincolando la rendita di un fondo a favore del figlio) o il legato di contratto di rendita vitalizia. Nel caso in cui si voglia disporre tali diritti in vita, si potrà ricorrere alla stipulazione di contratti a favore di terzo come il contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo, deposito (vincolato) a favore di terzo, rendita vitalizia a favore di terzo. Passaggio generazionale azienda Facendo riferimento alla quota di partecipazione nella società operante nel settore immobiliare in qualità di socio accomandatario, sono necessarie alcune osservazioni. Tizio non ha espresso particolari esigenze rispetto al passaggio generazionale riguardante la propria società e nel quadro del più generale assetto successorio così come emergente dalle esigenze espresse, la quota di partecipazione sarebbe destinata alla moglie. Indipendentemente dalle scelte strategiche che vorrà porre in essere Tizio (es.: ipotesi di ricambio generazionale, eventuale erede designato alla guida dell azienda, ecc.), potrebbe considerarsi l ipotesi di porre in essere operazioni straordinarie in preparazione del passaggio generazionale d azienda, tra cui: Trasformazione omogenea progressiva in società di capitali col fine di limitare la responsabilità in capo al socio accomandatario (tale ipotesi sarà ripresa in seguito nel paragrafo Protezione e nel successivo paragrafo relativo agli aspetti fiscali); Scissione societaria al fine di realizzare una scomposizione del patrimonio societario da destinare ai diversi eredi in funzione dei ruoli previsti per gli stessi. Si consideri infine che il venir meno della pluralità dei soci e, nel caso specifico di società in accomandita semplice, il venir meno della categoria dei soci accomandatari, costituisce specifica causa di scioglimento ex art cod. civ. decorsi sei mesi dalla sua mancata ricostituzione 1. 1 Tale causa di scioglimento non si verificherebbe ad esempio in caso di preventiva trasformazione in S.r.l., la quale per il venir meno della pluralità dei soci assumerebbe la forma di S.r.l. unipersonale, ammessa dal nostro ordinamento. 3

5 Aspetti fiscali Partecipazioni societarie Il trasferimento della quota posseduta nella S.a.s. può essere effettuato in regime di esenzione dall imposta di successione ai sensi dell art. 3 co. 4-ter D.Lgs. 346 del 1990 a condizione che l avente causa prosegua per i successivi cinque anni l attività d impresa, allegando a tal fine apposita dichiarazione alla dichiarazione di successione. Si precisa che in tal caso, diversamente dal regime previsto per le società di capitali, non rileva la percentuale di partecipazione al capitale sociale, come chiarito peraltro dall Agenzia delle Entrate con Circ. 3/E del 22 gennaio 2008 e successivamente con Ris. 446/E del 18 novembre 2008, ma è necessario tuttavia che la società svolga un effettiva attività d impresa. Nell ipotesi in cui invece si dia seguito alla trasformazione in società di capitali, le condizioni per l esclusione non dipenderanno più dalla effettiva attività svolta dalla società. Sarà quindi opportuno in tal caso trasferire l intera partecipazione ad un unico erede, al fine di godere dell esclusione dalla base imponibile per l imposta di successione 2. Cassetta di sicurezza Tizio possiede una cassetta di sicurezza cointestata con la moglie. In caso di evento morte di Tizio, tale cassetta potrà successivamente essere aperta dal coniuge solamente alla presenza di un Notaio o di un funzionario dell Amministrazione finanziaria, i quali redigeranno un inventario 3 sulla base del quale sarà determinato il valore dei beni contenuti all interno della cassetta stessa che si sommeranno alla base imponibile ai fini dell imposta sulle successioni. Di conseguenza, nella situazione sopra descritta, i beni contenuti nella cassetta di sicurezza sarebbero dichiarati in apposito verbale e sommati all imponibile ai fini dell imposta sulle successioni. 2 Si ricordano i requisiti per l esclusione: a. Trasferimenti effettuati mediante donazione, patti di famiglia o mortis causa a discendenti diretti del disponente; b. Trasmissione di partecipazioni che integrano il controllo societario di diritto ex art co. 1 cod. civ.; c. Mantenimento del controllo per almeno 5 anni dalla data del trasferimento, rendendo, contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione o all atto di donazione, apposita dichiarazione in tal senso. 3 L inventario redatto ai sensi dell art. 48 co. 6 D.Lgs. 346 del 1990 non è soggetto a registrazione (e quindi ad imposta di registro) in quanto finalizzato esclusivamente ad esigenze di controllo da parte dell amministrazione finanziaria ai fini di determinare la base imponibile ai fini dell imposta sulle successioni e donazioni (cfr. Circ. Agenzia Entrate 24 gennaio 2013 n 2). 4

6 Ciò posto, le azioni possibili in merito alla gestione dei valori contenuti nella cassetta di sicurezza sono naturalmente due: 1) apertura della cassetta di sicurezza e prelievo dei valori prima dell evento morte; 2) apertura post mortem. Da un punto di vista meramente fiscale, la seconda opzione può risultare consigliabile nel caso in cui la franchigia residua disponibile all erede legittimario sia superiore al valore dei beni contenuti nella cassetta di sicurezza (senza quindi aggravio in termini di imposta sulle successioni). Ciò al fine di prevenire possibili futuri accertamenti sintetici ex art. 38 D.P.R. 600/1973 (cd. redditometro ) scaturenti da incrementi patrimoniali rivenienti dall utilizzo di tali valori, mediante dimostrazione che il finanziamento di tali incrementi è derivato da redditi legalmente esclusi dalla base imponibile (cfr. ex multis Circ. Agenzia delle Entrate 9 agosto 2007 n. 49). Protezione Tizio è socio accomandatario di una S.a.s. attiva nel settore immobiliare. Si ricorda che ai sensi dell art.2313 cod.civ. i soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali. Si potrebbe quindi rendere opportuna la valutazione dell implementazione di alcuni strumenti volti alla protezione del patrimonio ed alla tutela dei bisogni della famiglia. Tale valutazione non può peraltro prescindere da un attenta analisi dei rischi attuali e potenziali da parte di Tizio al fine di: verificare la legittimità dell adozione di determinate misure alla luce della disciplina civilistico-fallimentare e penale vigente; verificare e mappare tutti i rischi attuali e potenziali. Mappatura rischi L adozione di misure volte alla tutela dei bisogni della famiglia mediante protezione sui beni patrimoniali deve essere necessariamente preceduta da una precisa ed attenta mappatura dei rischi dai quali si intende proteggere lo stesso patrimonio stesso. Oggetto della mappatura devono essere sia i rischi attuali (es.: rischi legati all attività imprenditoriale, eventuali garanzie personali/reali rilasciate, ecc.) sia quelli potenziali (si pensi ad esempio al caso di solidarietà in caso di cessione di azienda). Infine, attenzione particolare merita la valutazione della situazione corrente al fine di verificare la legittimità dell adozione di tali strumenti alla luce delle disposizioni di carattere civilistico-fallimentare (es.: azione revocatoria ordinaria 2901 cod. civ., azione revocatoria fallimentare art. 67 L.F.) e penale che vietano il ricorso a tali soluzioni nei casi in cui determinino pregiudizio ai creditori (es.: azioni volte alla limitazione della responsabilità patrimoniale in periodi cd. sospetti pre-fallimentari; sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ex art. 11 D.Lgs. 74/2000 mediante spoliazione dei beni di proprietà, ecc.). 5

7 Strumenti di protezione Previa mappatura dei rischi e verifica della fattibilità delle operazioni come indicato nel punto precedente, preso atto della composizione del patrimonio familiare e della condizione di socio accomandatario illimitatamente responsabile di Tizio, si ritiene di poter valutare l implementazione delle seguenti misure di protezione. 1. Trasformazione progressiva omogenea della S.a.s. in società di capitali La trasformazione della S.a.s. in società di capitali consente la continuazione dell attività d impresa limitando la responsabilità dei soci per le obbligazioni future. Si ricorda comunque che, come previsto dall art quinquies cod. civ., la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima della data di effetto della trasformazione stessa. 2. Strumenti assicurativi L investimento in prodotti assicurativi a vita intera consente di pianificare il trasferimento agli eredi garantendo l esenzione ai fini dell imposta di successione e godendo del regime di impignorabilità ed insequestrabilità dei capitali investiti nelle stesse polizze. Regime analogo è previsto per l investimento in fondi pensione complementare. L investimento in strumenti assicurativi e/o previdenziali deducibili fiscalmente nonché impignorabili ed insequestrabili potrà essere valutato insieme al proprio consulente finanziario alla luce delle complessive scelte di portafoglio. 3. Istituzione di un fondo patrimoniale ex art. 167 e seguenti cod. civ. per far fronte ai bisogni della famiglia. Il fondo patrimoniale è uno strumento di semplice realizzazione e dai costi ridotti. Tuttavia, ha subito nel corso del tempo un notevole ridimensionamento nella pratica a causa dei ripetuti interventi giurisprudenziali che ne hanno considerevolmente limitato la portata in termini di protezione patrimoniale. Vi possono essere apportati sia beni immobili che valori mobiliari. 4. Vincolo di destinazione ex art ter del cod. civ. per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela. Può offrire una tutela più efficace nel caso di Tizio rispetto al fondo patrimoniale, a patto che siano correttamente identificati gli interessi a protezione dei quali viene costituito il 6

8 vincolo. Possono essere destinati solamente beni immobili e beni mobili iscritti in pubblici registri (es.: autovetture). Considerando la significativa componente immobiliare del patrimonio di Tizio attualmente non coperta da nessun tipo di protezione, potrebbe configurarsi come un efficiente strumento di tutela dei valori immobiliari. 5. Trust. Istituzione di un trust mediante spossessamento effettivo e segregazione dei beni al fine di conseguire gli obiettivi delineati da Tizio nell atto istitutivo. Costituisce uno strumento di protezione più efficiente e flessibile rispetto ai primi due, ancorché comporti lo spossessamento dei beni personali e maggiori costi di natura amministrativa. Soluzione testamentaria Si riporta di seguito un esempio generico di testamento olografo ex art. 602 cod. civ. Si ricorda che il testamento deve essere scritto per intero, datato (con l indicazione del giorno, del mese e dell anno) e firmato di proprio pugno, ponendo la sottoscrizione al termine delle disposizioni. Il testamento potrà essere consegnato in custodia ad un Notaio, oppure conservato dal testatore stesso oppure altrimenti presso persone di fiducia. E possibile inoltre redigere più copie del testamento, sempre in originale (scritte per intero, datate e firmate di proprio pugno). 7

9 Io sottoscritto TIZIO nato a il e residente a Codice Fiscale - con il presente testamento scritto di mio pugno, che costituisce atto di mia ultima volontà, nel pieno possesso delle mie capacità fisiche e mentali, così dispongo. Nomino eredi universali di tutto il mio patrimonio mia moglie e mio figlio. Dispongo che siano destinate a mia moglie in usufrutto e a mio figlio in nuda proprietà le seguenti proprietà immobiliari: appartamento sito in c.c. in p.ed. le P.M. e foglio. Dispongo che. le partecipazioni nella società S.a.S. siano destinate a Dispongo che le mie quote di fondi comuni d investimento siano destinate per Euro a mia moglie e per Euro a mio figlio. Lego la somma di Euro , investita in fondi comuni d investimento, a mia nipote. per il sostenimento delle di lei spese universitarie. Lego la somma di Euro , investita in fondi comuni d investimento, a mio nipote. per il sostenimento delle di lui spese universitarie. Per tutto quanto sopra non specificato, ivi incluse altre proprietà immobiliari, denaro, titoli, beni finanziari o altro nomino eredi in parti uguali le persone sopra indicate, cioè e. In fede. Luogo e data Firma Poiché i dati sono forniti dal cliente, senza possibilità di verifica alcuna sulla loro veridicità, e poiché questi vengono raccolti tramite un sistema standardizzato e non adattato ad ogni specifica situazione particolare, ogni eventuale futura azione posta in essere a seguito del presente dossier necessita di ulteriori specifici approfondimenti. 8

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità

Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Il passaggio generazionale nella Famiglia e nell Impresa Passaggio generazionale: fiscalità tra vincoli ed opportunità Paolo Ludovici Bergamo, 2 luglio 2013 Imposta sulle successioni e donazioni: aliquote

Dettagli

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Guida ai Lasciti Testamentari In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà Glossario n Testamento Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone,

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO LA SUCCESSIONE Fatti queste semplici domande: - Sono consapevole di come si articolerà la mia successione?

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici - Verona, 29 settembre 2011 Avv. Simone Rossi Passaggio generazionale Trasferimento della proprietà e della gestione

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato.

Se non esistono successori testamentari o legittimi entro il sesto grado, l eredità si dice vagante e il patrimonio va allo Stato. SUCCESSIONI EREDITARIE 1) Che cos è la successione? La successione è il trasferimento dei beni dal defunto ( de cuius) agli aventi diritto, che possono essere eredi quando c è un legame di parentela o

Dettagli

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore

La Pianificazione Successoria. le Polizze Vita PFACADEMY. I percorsi formativi. Sommario. Seminario di 8 ore www.professionefinanza.com 2011 I percorsi formativi DI PFACADEMY Sommario La presentazione pag 2 Il Programma pag 3 Le Finalità Sede e durata La Pianificazione Successoria dei patrimoni tramite le Polizze

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing

Key Man. Direzione Commerciale e Marketing Direzione Commerciale e Marketing Agenda ERGO Previdenza Il Perché scegliere Profilo KM Vantaggi fiscali Proiezione pianificazione fiscale Codice Civile e Testo Unico sulle imposte dei redditi La soluzione

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

2012 Italfiduciaria Srl

2012 Italfiduciaria Srl 1 Intestazione di quote societarie Le partecipazioni vengono date in amministrazione fiduciaria con le seguenti modalità: Sottoscrizione del capitale in sede di costituzione della società, aumento di capitale

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE E FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione G.C. n. 45 del 27-02-2007 Modificato con deliberazione

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

2010 I percorsi formativi DI

2010 I percorsi formativi DI www.professionefinanza.com www.pfacademy.it 2010 I percorsi formativi DI PROFESSIONE FINANZA Sommario Descrizione e finalità pag 2 Programma dettagliato pag 3 Sede e durata pag 4 Docenti pag 4 La Pianificazione

Dettagli

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali.

Il lascito ereditario di qualsiasi genere e importanza economica è vitale per progetti e attività dell Ente Nazionale Protezione Animali. IL TESTAMENTO A FAVORE DEGLI ANIMALI Il testamento è l atto con il quale si dispone la destinazione dei propri beni in caso di decesso, a garanzia di rispetto delle proprie In mancanza di questo documento

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

PAC 2014-2020 I GIOVANI AGRICOLTORI

PAC 2014-2020 I GIOVANI AGRICOLTORI Speciale n.5 PAC 2014-2020 I GIOVANI AGRICOLTORI Nell'ambito del nuovo sistema dei pagamenti diretti, che entrerà in vigore nel corso del 2015, è previsto un pagamento rivolto ai giovani agricoltori. Si

Dettagli

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo.

Alla scrittura privato o all atto pubblico dovrà essere allegato il regolamento del Fondo. FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO REGOLAMENTO E LINEE GUIDA PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI PATRIMONIALI 1. Tipologie di Fondi patrimoniali Presso la Fondazione Comunitaria del VCO è possibile costituire le

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 207 /E

RISOLUZIONE N. 207 /E RISOLUZIONE N. 207 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 agosto 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - imposta sulle successioni e donazioni - trattamento applicabile ai fabbricati rurali

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Regime legale della successione mortis causa della partecipazione liquidare

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte

Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PASSAGGIO GENERAZIONALE. ASPETTI PSICOLOGICI, CIVILISTICI, FINANZIARI E FISCALI Fiscalità e adempimenti nella successione delle attività imprenditoriali e professionali. Questioni aperte PROF. DOTT. ALBERTO

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 CIRCOLARE N. 23 DEL 16/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2 IN SINTESI: È stato recentemente pubblicato sulla

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di CONVENZIONE per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di STRUMENTO IBRIDO DI PATRIMONIALIZZAZIONE TRA la Camera

Dettagli

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa

BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa BG MultiEvolution Per investire sui mercati azionari con la protezione assicurativa Product Pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche I fondi interni Le opzioni finanziarie

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA

IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA IL REGIME FISCALE DELLE CESSIONI D AZIENDA Il trasferimento dell azienda ed il trattamento fiscale connesso alle molteplici forme che tale operazione può assumere 1 Modalità di passaggio dell azienda:

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE

MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE CHIEDE MODULO RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE _l _ sottoscritt Cod. Fisc. Nat_ a: il / / Residente a prov. in Via: n. C.A.P. tel. cell. e-mail Data 1^ iscrizione a previdenza complementare

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] 2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014 REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE CUSTODI DI SUCCESSO APPROVATO DAL CONSIGLIO INTERASSOCIATIVO DI CDS IL 06/09/2014 Valido dal 07/09/2014 1. Success Fee e Entry Fee a carico degli Associati Investitori: l associazione

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA S.P.A. IN BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETICREDITO BANCA ETICA ADRIATICA

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

NUOVO REDDITOMETRO IN ARRIVO LE LETTERE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

NUOVO REDDITOMETRO IN ARRIVO LE LETTERE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Ai Gentili Clienti NUOVO REDDITOMETRO IN ARRIVO LE LETTERE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Da lunedì scorso l Agenzia delle Entrate ha spedito decine di migliaia di lettere a soggetti che nell anno 2010 hanno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA T:\Borse di Studio\ATTCULSTUD\REGATTCULTSTUD.DOC Decreto Rettorale n. Prot. n. Classif. z 43 y k / ~ 1 ; del 1/{4 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell università di Verona approvato con D.R. n. 6435 del 7/10/1994

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

AZ INFINITY LIFE Proietta il valore del tuo investimento oltre il tempo. 20 Marzo 2012

AZ INFINITY LIFE Proietta il valore del tuo investimento oltre il tempo. 20 Marzo 2012 AZ INFINITY LIFE Proietta il valore del tuo investimento oltre il tempo 20 Marzo 2012 UNA SOLUZIONE ESCLUSIVA CHE APRE NUOVI ORIZZONTI AZ Infinity Life è l esclusiva polizza vita Unit Linked* che consente

Dettagli

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell adesione leggere la Nota informativa e lo Statuto Lente di ingrandimento sulla comunicazione annuale agli iscritti Una

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli