>>> RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI <<< 4. PORTE, VIE E USCITE IN CASO DI EMERGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ">>> RISCHI PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI <<< 4. PORTE, VIE E USCITE IN CASO DI EMERGENZA"

Transcript

1 01. E stata effettuata una specifica Valutazione dei rischi associati alle porte dei locali, e alle porte e vie di uscita in caso di emergenza 02. Le porte dei locali di lavoro consentono una comoda e rapida uscita dei lavoratori 03. Le porte dei singoli locali di lavoro hanno larghezza adeguata e sono in numero sufficiente 04. Le uscite dei locali e le vie che immettono direttamente in una zona di transito di mezzi meccanici sono adeguatamente protette 05. Nei locali di lavoro esistono porte apribili nei due sensi di transito (porte a vento), o trasparenti Le porte e i portoni apribili nei due sensi di transito (a vento) sono trasparenti o muniti di pannelli trasparenti (oblò) Valutare gli specifici aspetti di rischio legati alle porte e vie di uscita in caso di emergenza. Riportare nel documento di valutazione di tutti i rischi le misure di prevenzione e protezione già adottate, e il programma di quelle ritenute opportune per migliorare i livelli di salute e sicurezza del lavoro Adeguare le porte dei locali in modo da permettere una rapida uscita, e verificarne e garantirne l agevole e immediata apribilità eliminando qualsiasi tipo di impedimento (es. depositi di oggetti o materiali) permanente o temporaneo. Le porte devono sempre poter essere aperte agevolmente per tutto l orario di presenza di personale Adeguare la larghezza delle porte dei locali di lavoro e predisporne in numero sufficiente 1, in relazione al numero di persone in essi presenti e alle attività che vi si svolgono Disporre davanti alle uscite dei locali e alle vie barriere atte ad evitare investimenti e, quando ciò non sia possibile, adeguate segnalazioni Sostituire le porte e i portoni a vento con altre trasparenti o inserire pannelli trasparenti in quelle esistenti art. 28 c.1 e 2; Titolo II All. IV p.ti ; Titolo V, All. XXIV, XXV, XVIII, XXIX, XXX Per i requisiti delle porte di uscita dai singoli locali di lavoro si veda la Tabella 1 alla fine della presente lista di controllo. I luoghi di lavoro già utilizzati prima del 1 gennaio 1993 devono essere provvisti di porte di uscita che, per numero ed ubicazione, consentono la rapida uscita delle persone e che sono agevolmente apribili dall'interno durante il lavoro. Per i luoghi di lavoro costruiti o utilizzati prima del 27 novembre 1994 non si applicano le disposizioni concernenti la larghezza delle porte, ma la larghezza delle porte di uscita deve essere conforme a quanto previsto dalla concessione edilizia ovvero dalla licenza di abitabilità Dossier Ambiente n

2 Le porte, i portoni e i pannelli divisori interamente trasparenti recano un segnale indicativo circa ad altezza occhi Se c è il rischio che i lavoratori possano rimanere feriti in caso di loro rottura, le porte, i portoni e i pannelli trasparenti sono realizzati con materiali di sicurezza 06. Nei locali di lavoro esistono porte o portoni scorrevoli o apribili verso l alto Le porte o portoni scorrevoli dispongono di sistema di sicurezza e blocco Le porte o portoni che si aprono verso l'alto dispongono di sistema di sicurezza e blocco Le porte o portoni scorrevoli verticalmente, le saracinesche a rullo, le porte girevoli su asse centrale non sono le uniche aperture verso l esterno dei locali di lavoro 07. Le porte ad azionamento meccanico dispongono di sistema di arresto di emergenza, e di azionamento anche manuale (a meno che l'apertura automatica possa avvenire anche in mancanza di energia elettrica) 08. Nei locali di lavoro esistono uscite di emergenza di caratteristiche e numero adeguati 2 Collocare un segnale indicativo (ad es. decalcomania adesiva) ad altezza occhi in tutte le porte, i portoni e i pannelli divisori trasparenti accessibili ai lavoratori Sostituire con elementi costruiti con materiali di sicurezza o antisfondamento, o adottare provvedimenti che impediscano che i lavoratori possano urtarli e rimanere feriti qualora essi vadano in frantumi Sostituire con porte o portoni muniti di blocchi e protezioni di sicurezza che ne impediscano in ogni caso l'uscita dalle guide e la caduta Sostituire con porte o portoni con sistema di blocco di sicurezza che ne impedisca la ridiscesa non voluta Sostituire una più porte o portoni con altre di tipologia diversa da quelle indicate, o realizzare ulteriori uscite di altra tipologia Adeguare le porte sostituendole con altre che abbiano un dispositivo di arresto di emergenza facilmente identificabile, e uno di azionamento manuale per il caso di assenza di energia elettrica Predisporre un adeguato numero di uscite di emergenza di larghezza rispondente ai requisiti di legge All. III p.to All. III 2 Uscita di emergenza ( All. IV p.ti e ): passaggio che immette in luogo sicuro ossia luogo nel quale le persone sono da considerarsi al sicuro dagli effetti determinati dall'incendio o altre situazioni di emergenza. La normativa di prevenzione incendi utilizza invece la definizione di Uscita di piano, che non coincide sempre con la precedente, definita come ( All. III p.to 3.1) uscita che consente alle persone di non essere ulteriormente esposte al rischio diretto degli effetti di un incendio e che può configurarsi come: a) uscita che immette direttamente in un luogo sicuro; b) uscita che immette in un percorso protetto attraverso il quale può essere raggiunta l'uscita su luogo sicuro; Dossier Ambiente n

3 Nei luoghi di lavoro a rischio d incendio alto e medio, soggetti a controllo da parte dei VV.F. 4, le uscite di piano 2 rispondono ai requisiti previsti dalla specifica normativa di prevenzione incendi Nei luoghi di lavoro a rischio d incendio medio o basso 5, in attività non soggette a controllo da parte dei VV.F., la larghezza complessiva delle uscite di piano è commisurata al numero di persone presenti in accordo con i requisiti generali di sicurezza antincendio Gli edifici costruiti o adattati interamente per lavorazioni che presentano pericoli di esplosioni o specifici rischi di incendio, a cui sono adibiti più di cinque lavoratori hanno almeno due scale distinte di facile accesso Adeguare le uscite di piano e vie di uscita alle normative tecniche specifiche, se esistenti, e, comunque, a quanto previsto nel progetto approvato dal Comando Provinciale VV.F ai fini del rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi Assicurare che la larghezza complessiva delle uscite di piano non sia inferiore a: L (moduli) = A/50 x 0,6 ove "A" rappresenta il numero massimo delle persone presenti al piano 6. La larghezza delle uscite deve essere multipla di 0,6 m, con larghezza minima di 0,8 m 7 Adeguare le scale di accesso a meno che la specifica normativa antincendio prescriva diversamente. In caso di impossibilità di adeguamento accertata dall'organo di vigilanza (VV.F.), questo può disporre le misure e cautele alternative ritenute più efficienti art. 3 c All. III p.to c) uscita che immette su di una scala esterna. La verifica dell adeguatezza delle uscite di piano va effettuata, appunto, piano per piano. Si noti che un uscita può essere l uscita di piano di un piano diverso da quello in cui si trova. 3 Il Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro dovrà essere sostituito da disposizioni contenute in uno o più nuovi decreti dei Ministero dell interno, del lavoro e della previdenza sociale. 4 Tali attività, che per essere svolte devono ottenere una specifica autorizzazione da parte del comando provinciale dei VV.F., sono elencate nell allegato I del D.P.R. 151/2011. Per esse il si applica solo limitatamente ai criteri generali di riduzione della probabilità di incendio (Allegato II), ai controlli e manutenzioni delle misure antincendio (Allegato VI), alla nomina e formazione della squadra di lotta antincendio (Allegato IX). Per gli altri aspetti, compresa l organizzazione delle vie di esodo, per tali attività vale quanto, se del caso, diversamente previsto dalla specifica regolamentazione di prevenzione incendi. 5 I luoghi di lavoro già utilizzati prima del 1/1/1993 basta siano provvisti di porte agevolmente apribili dall'interno che, per numero e ubicazione, consentono la rapida uscita delle persone. 6 Il valore del rapporto A/50, va arrotondato all intero superiore del valore fornito dalla formula. La formula proposta fornisce la larghezza espressa in numero di moduli di uscita. Il modulo di uscita è pari a 60 cm, ma per determinare il numero di moduli fornito da una porta o un passaggio si tenga conto che questi sono sempre conteggiati come interi e mai come frazione: quindi, ad esempio, una porta o un passaggio di 90 cm non hanno larghezza di 1,5 moduli ma solo di 1 modulo. 7 Alle porte per le quali è prevista una larghezza minima di m 1,20 è applicabile una tolleranza in meno del 5%. Alle porte per le quali è prevista una larghezza minima di m 0,80 è applicabile una tolleranza in meno del 2%. Dossier Ambiente n

4 Quando richiesto dalla normativa vi sono almeno due uscite di piano per ogni piano in cui sono ospitati i luoghi di lavoro Le uscite e le vie di uscita in caso di emergenza hanno un'altezza minima di 2 m Adeguare il numero delle uscite di piano secondo quanto previsto dalla normativa. In particolare: per le attività non soggette a controllo da parte dei VV.F, nelle aree con pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio, o con affollamento di piano superiore a 50 persone, o comunque dove la lunghezza massima dei percorsi monodirezionali non è rispettata (si veda più avanti) per le attività soggette a controllo da parte dei VV.F secondo quanto prescritto dalle normative tecniche specifiche, se esistenti, e, comunque, previsto nel progetto approvato dal Comando Provinciale VV.F. ai fini del rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi Adeguare l altezza di tutte le uscite di piano e vie di uscita in caso di emergenza, secondo quanto previsto dalla normativa All. III p.to Dossier Ambiente n

5 Le uscite di piano non sono realizzate con saracinesche a rullo, o porte scorrevoli verticalmente, o girevoli su asse verticale Eccettuati i casi di cui al punto precedente, le porte delle uscite di piano e quelle installate lungo le vie di uscita si aprono nel verso dell'esodo in modo facile e immediato Sostituire le porte con altre di tipo, a battente o scorrevoli orizzontalmente. Le porte scorrevoli orizzontalmente possono essere usate come uscite di piano solo se di tipo automatico, e: se possono essere aperte nel verso dell'esodo a spinta con dispositivo segnalato e restare in posizione di apertura in mancanza di alimentazione elettrica, oppure: se rispondono ai requisiti previsti dalla Circolare 4/4/2012 (porte scorrevoli con dispositivi di apertura automatici ridondanti) 8. Qualora in corrispondenza di un uscita di piano sia presente una porta girevole su asse verticale, nelle sue immediate vicinanze deve essere installata una porta apribile a spinta opportunamente segnalata Garantire l apertura delle porte nel senso dell esodo e in modo facile e immediato. Se ciò può determinare pericoli per passaggio di mezzi o altre cause, è ammessa l apertura in senso contrario all esodo, a patto di adottare accorgimenti che garantiscano condizioni di sicurezza equivalente. La deroga suddetta non si applica se l area servita ha affollamento superiore a 50 persone, oppure la porta si trova al piede o vicino al piede di una scala, o serve un'area a elevato rischio di incendio All. III p.to 3.11 Circ. Dip.fuoco.F. del 4/4/2012 Prot. n 4963 (porte scorrevoli) Circ. Dip. VV.F. del 4/4/2012 Prot. n 4962 (tornelli) All. III p.to Una seconda Circolare dello stesso giorno specifica i requisiti dei dispositivi tipo tornello necessari per un loro utilizo lungo le uscite di emergenza Dossier Ambiente n

6 Le porte delle uscite di piano e quelle installate lungo le vie di uscita sono segnalate in modo chiaro e dotate di adeguata illuminazione di emergenza Le porte delle uscite di piano e quelle installate lungo le vie di uscita, nonché le vie di uscita nel loro complesso, sono mantenute permanentemente sgombre da qualsiasi ostacolo e consentono l'uscita rapida e sicura All inizio della giornata viene verificato che le porte lungo le vie di uscita siano sgombre, non siano chiuse a chiave e possano essere aperte immediatamente e facilmente dall interno senza uso di chiavi per tutto il tempo di presenza di lavoratori Segnalare adeguatamente le porte e le vie di uscita, installare a loro servizio e mantenere in efficienza un sistema di illuminazione di emergenza di intensità sufficiente e caratteristiche adeguate, con inserimento automatico in caso di interruzione dell alimentazione di rete Rendere permanentemente libero il passaggio lungo le vie di uscita e attraverso le uscite di piano da ingombri permanenti e/o temporanei che possono essere di impedimento o ostacolo al loro utilizzo rapido. Controllare che le porte non siano chiuse a chiave, e comunque possano essere aperte facilmente e immediatamente da parte di qualsiasi lavoratore o persona presente Adottare e applicare una specifica prassi o procedura per la verifica quotidiana da parte del personale dell apribilità facile e immediata delle porte dall interno e senza uso di chiavi. Se sono necessari sistemi antintrusione, si possono prevedere idonei e sicuri sistemi di apertura alternativi. In tal caso tutti i lavoratori devono essere a conoscenza del particolare sistema di apertura ed essere capaci di utilizzarlo in caso di emergenza. La chiusura a chiave delle porte delle uscite di emergenza è ammessa solo in casi specificamente autorizzati dagli organi di vigilanza All. IV p.ti , ; Titolo V All. XXIV e XXV All. III p.ti 3.12 e 3.13 UNI EN 1838 CEI EN UNI CEI All. IV p.ti 1.5.2, lettere l, m All. III p.to 3.10 Dossier Ambiente n

7 Ogni porta sulle vie di uscita è dotata di sistemi di apertura ad azionamento facile e immediato da parte delle persone in uscita in caso di emergenza 09. Le uscite di piano su aree esterne sono adeguatamente protette e segnalate in modo da evitare che vengano ostruite (dal parcheggio di veicoli, deposito momentaneo di materiali etc.) 10. I luoghi di lavoro dispongono di vie di uscita alternative (non monodirezionali) che assicurano la possibilità di uscita in direzioni diverse, quanto possibile contrapposte Ciascuna via di uscita alternativa è indipendente dalle altre 11. La lunghezza delle vie di uscita in caso di emergenza fino alle uscite di piano non supera i limiti massimi previsti dalla normativa Nei luoghi di lavoro soggetti a controllo da parte dei VV.F., la lunghezza massima dei percorsi di uscita in caso di emergenza risponde ai requisiti previsti dalla specifica normativa di prevenzione incendi Assicurare che le porte lungo le vie di uscita siano dotate di sistemi di apertura facile e immediata, adeguati al numero di persone presenti e alle tipologie di rischi presenti. Per le attività soggette a controllo da parte dei VV.F. i dispositivi di apertura manuale devono essere conformi alle norme UNI EN 179 (maniglie a leva o piastre a spinta) o UNI EN 1125 (barra orizzontale antipanico) o ad altre ad esse equivalenti 9 Prevedere idonee aree di rispetto e protezione all esterno delle uscite di piano, installando a tal fine bussole, dissuasori, parapetti e/o adeguata segnaletica (es. colorazione rossa della pavimentazione, segnaletica di avvertimento o divieto etc.) Rendere disponibili vie di uscita alternative; può essere fatta eccezione solo per i luoghi di lavoro di piccole dimensioni a rischio di incendio basso o medio Le vie di uscita alternative devono essere distribuite in modo tale da essere indipendenti Adeguare i percorsi di uscita in caso di emergenza alle normative tecniche specifiche, se esistenti, e, comunque, a quanto previsto nel progetto approvato dal Comando Provinciale VV.F. ai fini del rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi All. III p.ti 3.3 lettera m, 3.10 D.M. 3/11/2004 art. 3 UNI EN 179,1125 All. IV p.ti 1.5.2, All. III p.to All. III p.ti 3.2 e 3.3 lettera a lettera b lettere c, d art. 3 c.2 9 Per le tipologie di apertura da installare nelle attività soggette a controllo da parte dei VV.F si veda il D.M. 3/11/2004. Dossier Ambiente n

8 La lunghezza del percorso di uscita dai locali a rischio di incendio alto non soggetti a controllo da parte dei VV.F. alla più vicina uscita di piano non è superiore a 30 m (tempo max di evacuazione 1 minuto) e l eventuale loro tratto monodirezionale non supera i 15 m (tempo max di evacuazione 30 secondi) La lunghezza del percorso di uscita dai locali a rischio di incendio medio non soggetti a controllo da parte dei VV.F. alla più vicina uscita di piano non è superiore a 45 m (tempo max di evacuazione 3 minuti) e l eventuale loro tratto monodirezionale non supera i 30 m (tempo max di evacuazione 1 minuto) La lunghezza del percorso di uscita dai locali a rischio di incendio basso non soggetti a controllo da parte dei VV.F. alla più vicina uscita di piano non è superiore a 60 m (tempo max di evacuazione 5 minuti) e l eventuale loro tratto monodirezionale non supera i 45 m (tempo max di evacuazione 3 minuti) Riorganizzare la disposizione delle vie di uscita in caso di emergenza nel rispetto delle prescrizioni di legge. In presenza di pubblico o persone che necessitano di particolare assistenza in caso di emergenza, oppure di aree di riposo o in cui vengono depositati e/o manipolati materiali infiammabili, i due valori indicati devono essere ridotti fino a, rispettivamente, 15 e 6 m Riorganizzare la disposizione delle vie di uscita in caso di emergenza nel rispetto delle prescrizioni di legge. In presenza di pubblico o persone che necessitano di particolare assistenza in caso di emergenza, oppure di aree di riposo o in cui vengono depositati e/o manipolati materiali infiammabili, i due valori indicati devono essere ridotti fino a, rispettivamente, 30 e 9 m Riorganizzare la disposizione delle vie di uscita in caso di emergenza nel rispetto delle prescrizioni di legge. In presenza di pubblico o persone che necessitano di particolare assistenza in caso di emergenza, oppure di aree di riposo o in cui vengono depositati e/o manipolati materiali infiammabili, i due valori indicati devono essere ridotti fino a, rispettivamente, 45 e 12 m lettere c, d Tali valori possono variare in funzione delle misure compensative adottate. Se le prescrizioni non possono essere rispettate per motivi architettonici o urbanistici, il rischio per le persone presenti, può essere limitato mediante l'adozione di uno o più dei seguenti accorgimenti: a) risistemazione dei luoghi di lavoro e/o delle attività così che le persone lavorino il più vicino possibile alle uscite di piano ed i pericoli non possano interdire il sicuro utilizzo delle vie di uscita. b) riduzione del percorso totale delle vie di uscita, c) realizzazione di ulteriori uscite di piano; d) realizzazione di percorsi protetti addizionati o estensione dei percorsi protetti esistenti. e) installazione di un sistema automatico di rivelazione e allarme per ridurre i tempi di evacuazione. Dossier Ambiente n

9 12. Le vie di uscita in caso di emergenza, incluse le loro parti all esterno, sono adeguatamente illuminate, per consentire la loro percorribilità in sicurezza fino all uscita su luogo sicuro 13. Lungo le vie di uscita esiste un sistema di illuminazione di emergenza, per il caso di interruzione di energia elettrica, con inserimento automatico (autoalimentato) 14. Lungo le vie di uscita in caso di emergenza è presente un adeguata segnaletica con l indicazione dei percorsi da seguire 15. Lungo le vie di uscita, i corridoi e le scale non sono installate o collocate attrezzature o materiali che possano costituire pericoli potenziali di incendio, e non si depositano attrezzature o materiali che comunque le ostruiscano 16. Le aperture su pareti e solai delle vie di esodo sono adeguatamente sigillate Illuminare adeguatamente le vie d emergenza. La disposizione dei punti luce non dovrà produrre fenomeni di abbagliamento o coni d ombra, soprattutto in corrispondenza di aree pericolose (scale, passaggi etc.) Il sistema di illuminazione di emergenza delle vie di uscita e delle uscite di emergenza dovrà garantire un illuminamento sufficiente in caso di mancanza di energia elettrica, e avere adeguata autonomia Apporre adeguata segnaletica per un facile e sicuro raggiungimento del/i luogo/ghi sicuro/i. Segnalare anche la possibilità di utilizzo di vie alternative. Essa deve consentire di individuare il percorso o i percorsi di uscita a partire dall esterno di ogni locale o, anche, se necessario, dal suo interno Vietare l installazione lungo le vie di uscita di apparecchi di riscaldamento portatili o fissi alimentati da combustibili gassosi, liquidi e solidi, apparecchi di cottura, sistemi di illuminazione a fiamma libera, nonché il deposito, anche temporaneo, di arredi, oggetti, materiali, rifiuti etc. Proteggere adeguatamente dagli effetti degli incendi, con sigillature o serrande tagliafuoco, le aperture su pareti e solai delle vie di esodo, comprese quelle che consentono il passaggio di canaline, condotte etc All. III p.to All. III p.to 3.13 UNI EN 1838 CEI EN ; Titolo V All. XXIV, XXV p.to 3.4 All. III p.to All. III p.to All. III p.to 3.8 Dossier Ambiente n

10 17. Le eventuali porte resistenti al fuoco sono munite di dispositivo di autochiusura Munire le porte resistenti al fuoco di dispositivo di autochiusura. Nel caso di locali adibiti a deposito tale dispositivo può non essere presente se le porte vengono tenute chiuse a chiave. Se è necessario tenerle aperte per esigenze delle attività svolte, le porte resistenti al fuoco devono essere dotate di dispositivi elettromagnetici di rilascio attivati da rivelatori di fumo posti in vicinanza, o da un sistema di allarme incendio, o dalla mancanza di alimentazione elettrica del sistema di allarme, o da un comando manuale collocato in postazione sempre presidiata All. III p.to 3.9 Dossier Ambiente n

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Estratto dal: Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. 3.1. DEFINIZIONI

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

VIE D ESODO E USCITE DI SICUREZZA

VIE D ESODO E USCITE DI SICUREZZA VIE D ESODO E USCITE DI SICUREZZA MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE

Dettagli

PORTE DI USCITA DI SICUREZZA

PORTE DI USCITA DI SICUREZZA PORTE DI USCITA DI SICUREZZA (fire safety exits) Per uscita (di sicurezza) il decreto 30/11/1983 intende: Apertura atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro avente altezza non inferiore

Dettagli

Recenti disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito alla possibilità di

Recenti disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco in merito alla possibilità di Commento l Antincendio. Nuove prospettive sull impiego di particolari tipologie di serramenti Le ultime indicazioni dei VVF sulle uscite di emergenza con tornelli o scorrevoli Recenti disposizioni del

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA. Ambienti di Lavoro SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Ambienti di Lavoro protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014

INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014 Piano di esodo INFORMATIVA SULLA SICUREZZA AI SENSI DEL D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Anno scolastico 2013/2014 Il piano di emergenza deve essere predisposto per ogni luogo di lavoro. Per luoghi di lavoro di

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 PERCORSI VERTICALI Scheda: P003 Rev: 11/06/2009 19.55.00 Pagina 1/1 SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75 D.P.G.R. Toscana 62/R 05, Artt.3, 8 Dispositivo Interno Esterno Permanente Non Permanente Fig 1 Fig

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE

PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE Provveditorato agli studi di Potenza A.S. 1997/98 PROBLEMATICHE SEGNALATE DALLE SCUOLE A cura di Pasquale Francesco Costante MONITORAGGIO ATTIVITA' DI 1 PREVENZIONE INCENDI Suole prive del C.P.I. ( Certificato

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Documento di valutazione del rischio D.Lgs. 81/08 Scheda informativa GENERALE

Università degli Studi della Basilicata Documento di valutazione del rischio D.Lgs. 81/08 Scheda informativa GENERALE 17/ 03/ 2015 rev.2 Università degli Studi della Basilicata Documento di valutazione del rischio D.Lgs. 81/08 Scheda informativa GENERALE PORTE, USCI TE DI SI CUREZZA E VI E DI FUGA Scheda Gen/ 2 DEFI NI

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art. 87) CAPO III IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE N 8 articoli (da art.

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Datori di Lavoro LORO SEDI

Datori di Lavoro LORO SEDI Prot.n. 40765 Del 07/06/2016 Classif. IX/9 Ai Datori di Lavoro E, p.c. Al Magnifico Rettore Prof. Eugenio Gaudio LORO SEDI Oggetto: corretto utilizzo degli estintori portatili e delle porte antincendio

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica.

Impianti d illuminazione di sicurezza. Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Impianti d illuminazione di sicurezza Procedure per la verifica e la manutenzione periodica. Leggi e Norme di riferimento Leggi e Norme di riferimento Rispetto della legge e della norma tecnica I parametri

Dettagli

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano 26-03-2015

Relatore: Ing.Luigi Abate. Milano 26-03-2015 Le soluzioni di mitigazione del rischio incendio per le strutture sanitarie alla luce del nuovo disposto normativo Relatore: Ing.Luigi Abate Milano 26-03-2015 L ospedale è forse l unico edificio abitativo

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM

UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM SCHEDA TECNICA UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM Nome commerciale Principali applicazioni UNITA MASTER WHITE Mod. SLIM L unità MASTER WHITE SLIM è un sistema da applicare a serramenti interni ed esterni che

Dettagli

Uscite di sicurezza Vie di esodo

Uscite di sicurezza Vie di esodo Corpo Nazionale VVF - Comando di Vicenza Uscite di sicurezza Vie di esodo Vicenza 13.11.2007 CORSO L.818/84 Giuseppe Ruffino, Funzionario VVF Vicenza SISTEMI DI VIE DI USCITA Si tratta di una misura di

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/1 generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro 1/25 Contenuti DM 10/03/98 1/2 Valutazione dei rischi di incendio, protettive e precauzionali di esercizio Controllo

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

TESTO IL MINISTRO DELL INTERNO

TESTO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto Ministeriale del 10/03/1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. PREVENZIONE INCENDI - Norme generali - Prevenzione e Protezione SOMMARIO

Dettagli

Decreta: Articolo 1. Oggetto Campo di applicazione. Articolo 2. Valutazione dei rischi di incendio

Decreta: Articolo 1. Oggetto Campo di applicazione. Articolo 2. Valutazione dei rischi di incendio MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. (Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7/4/1998 - Suppl. Ordinario)

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08

Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08 1 Luoghi di lavoro Art. 62 D. Lgs n. 81/08 DEFINIZIONE Luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all interno dell azienda o dell unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell'azienda

Dettagli

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO H Il Datore di Lavoro Il R.S.P.P: visto l R.L.S. Prof.ssa Margherita Ventura Geom. Gabriele Sbaragli Ins. Nadia Capezzali Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici.

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena Il Rischio Sismico Alessandro Bartalena Stabilità degli edifici Art 63 punto 1.1.1 Allegato IV Dlgs 81/08 Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI EDILI DI LOCALI DA ADIBIRE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITA' PRODUTTIVE

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI EDILI DI LOCALI DA ADIBIRE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITA' PRODUTTIVE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI EDILI DI LOCALI DA ADIBIRE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITA' PRODUTTIVE INDICE 1) PREMESSA 2) AMBITO DI APPLICAZIONE 3) LOCALI DI LAVORO 4) SUPERFICIE AEROILLUMINANTE

Dettagli

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO VIABILITA LUOGHI DI LAVORO RECINZIONE DEL CANTIERE OBBLIGATORIETA (Tav. n. 1) (Articolo 109 D.Lgs 81/08) Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati, deve essere dotato di recinzione avente

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

Il Decreto del Ministero dell Interno del 3 novembre 2004: dispositivi per l apertura delle porte installate lungo le vie di esodo

Il Decreto del Ministero dell Interno del 3 novembre 2004: dispositivi per l apertura delle porte installate lungo le vie di esodo Fiera di Bologna Il Decreto del Ministero dell Interno del 3 novembre 2004: dispositivi per l apertura delle porte installate lungo le vie di esodo Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti Area Normazione

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L APERTURA E L ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI O CONGEGNI DA TRATTENIMENTO Approvato con delibera consiliare n. 4 del

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Il sottoscritto.progettista delle opere suddette, nato

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un appropriato segnale, infatti, trasmette con immediatezza un messaggio che fornisce unʹutile indicazione

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI INTRODUZIONE Le dimensioni delle cabine degli ascensori devono rispettare valori minimi stabiliti dalle normative vigenti, dipendenti dalla particolare

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S.

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI ESODO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLE AULE SOVRAFFOLLATE UBICATE PRESSO L'ISTITUTO COMPRENSIVO PER L A.S. Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENDEMIANO SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A.

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Ing. Mauro Malizia - Dispositivi per l'apertura delle porte v2.2 - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno

Ing. Mauro Malizia - Dispositivi per l'apertura delle porte v2.2 - Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno APERTURA DELLE PORTE LUNGO LE VIE DI ESODO D.M. 3/11/2004 (1) Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03)

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03) Istituto Comprensivo di Porto Venere "Giovanni di Giona" SEDE: (19022) LE GRAZIE, VIA ROMA, 1 LA SPEZIA - C. F. 80003280114 TEL. (0187) 790358 FAX (0187) 790021 - WEB: www.portovenerescuole.it - E.mail

Dettagli

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre

Art. 3 Determinazione della capienza delle palestre g) limite di compensabilità: limitazione posta alla compensabilità di superfici, calcolata sulla base del rapporto tra l ambiente più grande e l ambiente più piccolo; h) frazionabilità degli spogliatoi:

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi

I.T.I.S. S. CANNIZZARO, via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi I.T.I.S. "S. CANNIZZARO", via Consolare Latina n.263, 00034 Colleferro RM D.S.: Prof.ssa Marisa Pia Zeppa R.S.P.P.: Arch. Vittorio Magliozzi LEZIONE # 2 Gestione della Prevenzione, D.Lgs. 81/08 SICUREZZA

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli