La rianimazione del neonato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rianimazione del neonato"

Transcript

1 Corso Itinerante ECM 2005 SIARED / AAROI La gestione delle emergenze ostetriche e neonatali dal punto di vista anestesiologico e rianimatorio La rianimazione del neonato Giuseppe A. Marraro, MD Elena M. Galassini, MD gmarraro@picu.it lenchen@tin.it Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Terapia Intensiva Pediatrica Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Milano

2 Indice presentazione Introduzione Fisiologia alla nascita Effetti dell anestesia sul feto e sul neonato Assistenza del neonato alla nascita - generalità Emergenze alla nascita La rianimazione del neonato

3 Indice presentazione Introduzione Effetti dell anestesia sul feto e sul neonato Fisiologia alla nascita Assistenza del neonato alla nascita - generalità Emergenze alla nascita La rianimazione del neonato

4 Trasporto transplacentare degli anestetici E regolato da Fattori materni Dose del farmaco impiegato Binding delle proteine ph ematico Fattori placentari Superficie di scambio della placenta Struttura (spessore) della placenta Fattori fetali Gradiente materno-fetale del ph Metabolismo epatico fetale livelli di bilirubina Ridistribuzione della gittata cardiaca in caso di ipossia fetale

5 Trasporto transplacentare degli anestetici inalatori Anestetici inalatori attraversano la barriera placentare N 2 O: 90 % equilibrio materno fetale in 15 ; N 2 O/O 2 o O 2 / aria al 50% ALOTANO:rilassamento utero; rischio aritmie materne no in trattamento con β-stimolanti ISOFLUORANO: scarsa metabolizzazione, assenza sensibilizzazione miocardio alle catecolamine, basso coefficiente solubilità gassangue SEVORANE: Trial?

6 Trasporto transplacentare degli anestetici locali Anestetici locali attraversano la barriera placentare per diffusione passiva Passaggio transplacentare dipende, come per gli anestetici inalatori, da Caratteristiche fisicochimiche del farmaco Concentrazione del farmaco nella madre Permeabilità della placenta Eventi emodinamici all'interno dell'unità feto-placentare

7 Effetti dell'anestesia locoregionale sul flusso uteroplacentare Conseguenze sul feto Sono in rapporto alle condizioni di base del circolo utero-placentare e alle capacità di adattamento emodinamico del feto Si manifestano con la comparsa di ipossia fetale e riduzione dell ossigenazione miocardica e cerebrale (attivare subito l'ossigenazione del neonato!!) La neurotossicità fetale da farmaci è rara

8 Valutazione effetti diretti dei farmaci sul feto Monitorizzazione della frequenza cardiaca Misura del ph fetale Doppler vascolare materno che includa il feto

9 Valutazione effetti diretti dei farmaci sul neonato Indice di Apgar Emogasanalisi (dall'arteria ombelicale) Segni accessori alla nascita Attività respiratoria, forza muscolare, EEG, ecc. Test neurologici NBAS, ENNS e NACS

10 Effetti dell ossigenoterapia materna La somministrazione di O 2 alla madre può migliorare il ph e l ossigenazione se impiegato per breve tempo L esposizione per lungo tempo all ossigeno può determinare un peggioramento della gas analisi dal cordone ombelicale per vasocostrizione dell arteria placentare

11 Indice presentazione Introduzione Effetti dell anestesia sul feto e sul neonato Fisiologia alla nascita Assistenza del neonato alla nascita - generalità Emergenze alla nascita La rianimazione del neonato

12 Nascita Inizio e stabilizzazione respirazione Riassorbimento liquido polmonare fetale Formazione normale rivestimento alveolare Riassetto circolatorio Corretto rapporto perfusione / ventilazione Sviluppo normale capacità diffusione gas

13 Inizio attività respiratoria nel neonato Asfissia neonatale fisiologica Abbassamento della temperatura del corpo Transizione da ambiente liquido ad aereo Separazione circuito placentare dalla circolazione sistemica Stimoli tattili

14 Problematiche durante la transizione Insufficiente forza per rimuovere il liquido dagli alveoli o presenza di materiale estraneo Eccessiva perdita ematica o scarsa contrattilità miocardica per ipossia Persistenza della vasocostrizione arteriolare polmonare da ipossia

15 Indice di Apgar Indicatori Battito cardiaco Punteggio Attività respiratoria Tono muscolare assente < 100/min > 100/min assente irregolare regolare assente scarso valido Colore pallore/cianosi corpo rosa estremità cianotiche Pianto assente flebile valido colore roseo

16 Indice di Apgar La corretta valutazione del neonato deve prevedere la valutazione di Caratteristiche del neonato (prematuro, a termine, posttermine) Presenza di sofferenza fetale, acuta e cronica Durata del travaglio e anomalie del battito cardiaco fetale Modalità espletamento del parto, difficoltà estrattive e trauma da parto Farmaci somministrati alla madre in travaglio e nel parto con effetto depressivo sul feto e neonato

17 Indice di Apgar Non va usato per Stabilire la necessità della rianimazione Decidere quale tipo di rianimazione sia necessaria Scegliere quando applicarla e come applicarla La rianimazione può essere stata iniziata prima del rilievo dell Apgar

18 Riepilogo La nascita rappresenta un momento drammatico nella vita del feto e del neonato perché implica fondamentali mutamenti fisiologici Con ogni mezzo bisogna far si che l attività respiratoria del neonato si attivi e si stabilizzi il più presto possibile

19 Indice presentazione Introduzione Fisiologia alla nascita Effetti dell anestesia sul feto e sul neonato Assistenza del neonato alla nascita - generalità Emergenze alla nascita La rianimazione del neonato

20 Richiede Trattamento rianimatorio Adeguate conoscenze anatomo-fisiologiche sulla gravidanza, sul parto, sul feto e sul neonato Adeguata preparazione di tutto il personale coinvolto Definire chi fa e che cosa fa Corretta valutazione dell emergenza in quanto, se non trattata adeguatamente, difficilmente si risolve spontaneamente e tende a peggiorare

21 Assistenza al neonato Condizione Respira bene o piange Buona reattività Colore roseo Nato a termine Azioni Mantenerlo riscaldato Liberare le vie aeree Asciugarlo

22 Assistenza al neonato Condizione Non respira bene o piange male Non ha un buon tono e scarsamente reagisce Colore non completamente roseo Non è nato a termine E coperto di meconio Azioni Mantenerlo riscaldato Posizionarlo in sicurezza Aspirare le vie aeree Asciugarlo Stimolarlo Supplementare ossigeno se necessario

23 Assistenza al neonato Condizione Azioni Non respira e non piange Non ha tono e non reagisce Presenza di cianosi a volte pallida E bradicardico o in arresto cardiaco Aspirare rapidamente le vie aeree superiori Attivare immediatamente la ventilazione Eseguire il massaggio cardiaco se dopo 30 sec di ventilazione efficace persiste l arresto cardiaco

24 Assistenza del neonato alla nascita - specificità Assistenza al neonato con aspirazione di meconio La rianimazione nel neonato prematuro estremo

25 Assistenza al neonato con aspirazione meconio Condizione 1 Presenza di meconio Respira bene o piange Buona reattività Frequenza cardiaca >100 Azioni Mantenerlo riscaldato Liberare le vie aeree Asciugarlo Somministrare O 2 Condizione 2 Presenza di meconio Respiro difficoltoso, gasping o apnea Assenza di tono e reattività Frequenza cardiaca < 100 o arresto Intubazione immediata Aspirazione accurata trachea e grossi bronchi Ventilazione

26 Assistenza del neonato alla nascita - generalità Assistenza al neonato con aspirazione di meconio La rianimazione nel neonato prematuro estremo

27

28 Polmoni e gabbia toracica Non completo sviluppo dell'alveolo Instabilità del bronchiolo terminale Immaturità o assenza dello pneumocita tipo II Elevata distensibilità della gabbia toracica Incapacità di eliminazione del liquido fetale polmonare

29 Problematica dei modelli di ventilazione Ventilazione manuale con maschera: difficile e solo come supporto al respiro spontaneo presente Ventilazione dopo intubazione Con Ambu: inefficace perché a pressione prefissata e mancanza di tempo di distensione Con va e vieni : efficace e richiede elevate pressioni d'insufflazione (rischio barotrauma)

30 Assistenza di base Condizione Azioni Respiro valido o piange Discreta o buona risposta allo stimolo Frequenza cardiaca > 120 Pulsazione ombelicale valida Colore: leggera cianosi o parzialmente roseo Mantenerlo riscaldato Liberare le vie aeree Asciugarlo Stimolarlo delicatamente Supplementare ossigeno Assistenza ventilatoria con maschera

31 Assistenza avanzata Condizione Azioni Non respira bene e non piange Ipotonico e scarsa risposta allo stimolo Colore largamente cianotico Frequenza cardiaca > 100 Pulsazione ombelicale valida Mantenerlo riscaldato Aspirare le vie aeree Asciugarlo Stimolarlo Assistenza ventilatoria con maschera Intubazione

32 Prematuro Estremo L intubazione tracheale immediata è spesso consigliata così come il mantenimento dell assistenza respiratoria Indispensabile l immediata somministrazione di surfattante

33 Somministrazione del surfattante Prematurità

34 Generalità del surfattante Formazione Dalla sett. età gestazionale Effetto Mantenimento stabilità alveolare e bronchiolare Difesa anti-infettiva

35 Cause carenza surfattante Immaturità pneumocita tipo II Asfissia Presenza di meconio e materiale inibente (sangue, proteine, ecc.)

36 Somministrazione di surfattante Surfattante riscaldato Catetere di calibro idoneo Siringa sterile

37 Somministrazione di surfattante Compressione del torace per creare una pressione negativa intratoracica

38 Somministrazione di surfattante Rilasciamento del torace per facilitare la distribuzione del surfattante

39 Acute Lung Injury e surfattante Aspirazione di meconio (MAS)

40 Acute Lung Injury - MAS Trattamenti proposti Immediata aspirazione della trachea e dei bronchi alla nascita Somministrazione diretta del surfattante come per il prematuro Rimozione materiale aspirato mediante lavaggio Surf BAL nella pratica clinica PFC BAL in modelli sperimentali

41 Acute Lung Injury - MAS Impiego clinico del BAL con surfattante Lam B.C.C. Surfactant lavage for the management of severe meconium aspiration syndrome. Biol Neonate 1999; 76(suppl 1):10

42 Acute Lung Injury in anestesia Sindrome d aspirazione nella madre

43 Sindrome d aspirazione

44 Sindrome d aspirazione

45 Sindrome d aspirazione Dopo 12 ore

46 Sindrome d aspirazione Dopo 12 ore

47 Patofisiologia dell aspirazione Caratteristiche Ostruzione meccanica delle vie aeree Perdita di aree ventilanti Danno chimico all epitelio respiratorio Sviluppo di ARDS

48 Inalazione/aspirazione aspirazione Scopo del BAL Rimozione di materiale estraneo e sostanze inattivanti dal polmone Prevenzione polmonite chimica e ARDS Stabilizzazione piccole vie aeree e alveoli Reclutamento polmonare Rimpiazzo del surfattante

49 Dosaggio del surfattante nel BAL Adulti 2.5 mg/ml (100 ml) Dose supplementare di surfattante dopo 1 h Adulti 250 mg (dilut 7.5 ml)

50 Ratio (mmhg) Sindrome di aspirazione PaO 2 / FiO 2 basal 24 h 36 h 48 h Treated Controlled

51 Sindrome di aspirazione Duration IT Days Treated Controlled

52 Indice presentazione Introduzione Fisiologia alla nascita Effetti dell anestesia sul feto e sul neonato Assistenza del neonato alla nascita - generalità Emergenze alla nascita La rianimazione del neonato

53 Emergenze alla nascita Asfissia Aspirazione di meconio Prematurità Malformazioni vie aeree, polmone e gabbia toracica Malformazioni cardiache Disordini metabolici (ipo- glicemia/calcemia)

54 Emergenze alla nascita Asfissia neonatale acuta

55 Emergenze alla nascita Aspirazione massiva di meconio

56 Emergenze alla nascita Prematurità

57 Emergenze alla nascita Patologie gabbia toracica

58 Emergenze alla nascita Malformazioni vie aeree

59 Emergenze alla nascita Patologie polmone: enfisema lobare

60 Emergenze alla nascita Patologie polmone: pneumotorace

61 Emergenze alla nascita Patologie diaframma: ernia destra

62 Ernia diaframmatica congenita Intubazione elettiva Posizionare sondino nasogastrico Ventilazione manuale con maschera difficile ed inefficace Facile comparsa di pneumotorace

63 Emergenze alla nascita Malformazioni congenite cardiache

64 Emergenze neonatali Disordini metabolici Ipoglicemia: glucosio ematico < 30 mg% 1 giorno; poi < 40 mg% Trattamento: 2 4 ml/kg glucosio 10% in bolo seguito da 100 ml/kg/die

65 Emergenze neonatali Disordini metabolici Ipocalcemia, precoce o tardiva Definizione: a termine < 8 mg %; pretermine < 7 mg % Trattamento convulsioni: 1 ml/kg 10 % calcio gluconato IV in 10 min (monitoraggio continuo cardiaco)

66 Indice presentazione Introduzione Fisiologia alla nascita Effetti dell anestesia sul feto e sul neonato Assistenza del neonato alla nascita - generalità Emergenze alla nascita La rianimazione del neonato

67 Rianimazione del neonato L attivazione della ventilazione rappresenta il momento fondamentale della rianimazione del neonato La maggior parte dei neonati asfittici rispondono rapidamente all attivazione della ventilazione per cui spesso non hanno bisogno di altre manovre rianimatorie quali il massaggio cardiaco o la somministrazione di farmaci

68 La rianimazione del neonato A Liberare le vie aeree B Attivare la ventilazione C Attivare la funzione cardiocircolatoria D Proteggere l encefalo

69 La rianimazione del neonato A Liberare le vie aeree B Attivare la ventilazione C Attivare la funzione cardiocircolatoria D Proteggere l encefalo

70 Ispezione Prevede l attenta osservazione delle vie aeree superiori e la rimozione di eventuale materiale ostruente La visione dell accesso laringeo può essere fatta con maggiore accuratezza sotto visione laringoscopica diretta

71 Aspirazione delle mucosità Le manovre di aspirazione devono essere efficaci ma non traumatizzanti non devono ostacolare la respirazione non devono stimolare zone riflessogene che possono provocare il laringospasmo o l apnea Possono essere usati dell aspira-mucosità in vetro o in gomma o cateteri d aspirazione

72 La rianimazione del neonato A Liberare le vie aeree B Attivare la ventilazione C Attivare la funzione cardiocircolatoria D Proteggere l encefalo

73 Aria ambiente vs 100% O 2 Non differenze negli esiti (encefalopatia e mortalità) a 7 gg di vita nella rianimazione primaria Saugstad OD et al Pediatr Res 1993;34:809

74 La rianimazione del neonato B Attivare la ventilazione 1 Ventilazione manuale con maschera senza intubazione 2 Ventilazione manuale previa intubazione oro-naso tracheale

75 La rianimazione del neonato B Attivare la ventilazione 1 Ventilazione manuale con maschera senza intubazione 2 Ventilazione manuale previa intubazione oro-naso tracheale

76 Ventilazione manuale con maschera Per la sua esecuzione è necessario Scegliere appropriata maschera e cannula orofaringea Accertarsi che le vie aeree siano libere da materiale estraneo Posizionare correttamente la testa del neonato per ottenere l allineamento delle vie aeree

77 Corretto posizionamento maschera facciale da: G. Serafini

78 Sistemi di insufflazione dei gas mediante maschera facciale AMBU (in alto) Circuito di Mapleson C - tipo va e vieni (in basso) da: G. Marraro

79 Uso della maschera laringea Non esiste un evidenza clinica che ne confermi l indicazione elettiva nella rianimazione del neonato In specifiche e limitate circostanze, come nel caso d impossibilità all intubazione tracheale, se si ha esperienza nell uso, può essere tentato il posizionamento

80 La rianimazione del neonato B Attivare la ventilazione 1 Ventilazione manuale con maschera senza intubazione 2 Ventilazione manuale previa intubazione oro-naso tracheale

81 Indicazione all intubazione In caso di gravissima asfissia, gasping, assenza di respiro In presenza di meconio se il neonato è poco reattivo e respira con difficoltà Se la ventilazione in maschera è difficile o inefficace Se è presente arresto cardiaco ed è necessario effettuare il massaggio cardiaco

82 Tubi sconsigliati nell uso e da non impiegare nella pratica clinica sono Tubi armati Tubi rigidi e in gomma Tubi cuffiati da: G. Marraro

83 Posizione del tubo in trachea

84 Ventilazione manuale dopo intubazione con va e vieni

85 La rianimazione del neonato A Liberare le vie aeree B Attivare la ventilazione C Attivare la funzione cardiocircolatoria D Proteggere l encefalo

86 Indicazione al massaggio cardiaco esterno Assenza di battiti cardiaci Bradicardia (< 60 battiti/min) che perdura dopo 30 secondi d attivazione di un efficace ventilazione

87 Modalità di esecuzione del massaggio cardiaco 1 Compressione della parte centro terminale dello sterno con indice e medio delle due mani o soltanto con due dita poste in verticale 2 Compressione dello sterno tra pollice e altre dita di entrambe le mani poste sul dorso del neonato La compressione della gabbia toracica deve essere di un terzo del suo diametro antero-posteriore Eseguire compressioni al minuto, in rapporto 3:1 con la ventilazione del polmone

88 Il massaggio cardiaco va effettuato preferenzialmente solo dopo aver intubato il neonato

89 Vie di somministrazione dei farmaci Tubo tracheale Vena ombelicale

90 Correzione dell acidosi Bicarbonati Indicazioni Solo in caso di corretta rianimazione prolungata senza esito positivo Dopo aver documentato un importante acidosi metabolica Svantaggi Sviluppo di acidosi respiratoria Rapida variazione dell osmolarità plasmatica Peggioramento dell acidosi intracellulare e depressione dell attivita cardiaca Dose consigliata: 1-2 meq Kg -1 IV

91 Farmaci Gli analettici respiratori non trovano indicazione nella rianimazione primaria del neonato perché privi di azione su centri non stimolabili

92 La rianimazione del neonato A Liberare le vie aeree B Attivare la ventilazione C Attivare la funzione cardiocircolatoria D Proteggere l encefalo

93 Protezione dell encefalo Prevede Rapida attivazione della ventilazione e del circolo Correzione dell ipossia e dell ipotensione Miglioramento del flusso cerebrale Valutazione della possibile efficacia della protezione farmacologica (barbiturici)

94 Profilassi con Fenobarbital Tiopentone (30mg/kg) iniziato entro 2 ore e mantenuto per 24 ore sembra non ridurre la convulsività e gli esiti a distanza Fenobarbital (40mg/kg) somministrato tra 1-6 ore non riduce le convulsioni ma migliora esito neurologico a distanza Hall et al J Pediatr 1998:132;345

95 Ipotermia di lieve grado E stata proposta perché 1 Meccanismi che mediano la morte neuronale dopo ischemia sono temperatura dipendenti 2 La modesta ipotermia migliora la resistenza a brevi periodi di ischemia

96 Strategie future Ipotermia Terapie aggiuntive Fattori di crescita Scavengers radicali liberi??? Terapia di supporto: Fenobarbital

97 Trasferimento Va effettuato ad emergenza assoluta superata Va garantita normale omeostasi e proseguimento terapie iniziate In Centro idoneo al trattamento

98 Considerazioni etiche Il non inizio della rianimazione E corretto eticamente per i neonati con accertata età gestazionale < 23 settimane e peso < 400 g nell anencefalia e nella trisomia 13 e 18 Sospensione delle manovre rianimatorie Deve essere presa in considerazione dopo 15 minuti di manovre rianimatorie appropriate che non hanno prodotto la ripresa dell attività cardiocircolatoria In accordo alle linee guida internazionali

99 Considerazioni conclusive L assistenza del neonato alla nascita richiede un adeguata preparazione culturale e tecnica per ottenere i migliori risultati La conoscenza specifica dell evoluzione del parto e del periodo perinatale permette di adeguare tempestivamente il trattamento Attualmente è possibile non solo effettuare trattamenti con esiti positivi anche su neonati ad alto rischio, ma anche prevenire le complicanze legate ad un trattamento ritardato

100 Corso Itinerante ECM 2005 SIARED / AAROI La gestione delle emergenze ostetriche e neonatali dal punto di vista anestesiologico e rianimatorio Grazie per la cortese attenzione Giuseppe A. Marraro, MD Elena M. Galassini, MD gmarraro@picu.it lenchen@tin.it Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Terapia Intensiva Pediatrica Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico Milano

La rianimazione neonatale

La rianimazione neonatale Linee guida SIN Campania La rianimazione neonatale Gruppo di Studio Coordinatore: dott. F Spagnuolo Componenti: dott.ssa M.P. Capasso, dott. G. Furcolo, dott.ssa M. Internicola,, dott. A. Piccirillo, dott.ssa

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

Rianimazione Neonatale. rianimazione alla nascita Circa l 80% l < 1500 g. deve essere rianimato

Rianimazione Neonatale. rianimazione alla nascita Circa l 80% l < 1500 g. deve essere rianimato Rianimazione Neonatale Circa il 10% dei neonati necessita di rianimazione alla nascita Circa l 80% l dei neonati con peso alla nascita < 1500 g. deve essere rianimato La necessita di rianimazione puo essere

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Il neonato asfittico e il neonato prematuro ad alto rischio

Il neonato asfittico e il neonato prematuro ad alto rischio 4 Congresso Nazionale SIARED La rianimazione maternofetale Napoli, 1921 giugno 2006 Il neonato asfittico e il neonato prematuro ad alto rischio gmarraro@picu.it www.picu.it Struttura Complessa Anestesia

Dettagli

Assistenza al neonato in ipotermia

Assistenza al neonato in ipotermia Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Rapporto Pressione/Volume

Rapporto Pressione/Volume Flusso Ematico: Q = ΔP/R Distribuzione GC a riposo Rapporto Pressione/Volume Il sistema circolatorio è costituito da vasi con proprietà elastiche diverse (vedi arterie vs arteriole) Caratteristiche di

Dettagli

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA U.O.C. di NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DIRETTORE: DOTT. FRANCESCO LOMBARDO OSPEDALE UMBERTO I - SIRACUSA ADATTAMENTO NEONATALE Per adattamento

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità Tortona, 6 Ottobre 2012 L'Organizzazione della Sala Parto Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.Anna Valeria Salandrini Centro

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1) NOME DELLA SPECIALITA' MEDICINALE: CUROSURF 80 MG/ML SOSPENSIONE PER INSTILLAZIONE ENDOTRACHEOBRONCHIALE 2) COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA: Un flaconcino

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI Parto e Diabete Timing del parto Modalità del parto Timing del parto pretermine a termine Modalità del parto Travaglio spontaneo Induzione

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI ASSISTENZA AL MEDICO pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso teorico e pratico,

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA. Teresa Giusto

ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA. Teresa Giusto ANALGESIA ED ANESTESIA OSTETRICA Teresa Giusto La scelta dell anestesia loco-regionale nel taglio cesareo è influenzata da diversi fattori: poiché non esercita un azione depressiva sul nascituro rende

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata FtR Luciana Ptacinsky Is6tuto Palazzolo Fondazione Don Carlo Gnocchi Milano VALUTAZIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI È uno

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006 Capitolo 8 P-BLS Paediatric Basic Life Support RegioneLombardia 2006 Obiettivi Acquisire conoscenze teoriche, abilità pratiche e schemi di comportamento Prevenire i danni cerebrali da mancanza di ossigeno

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma Quando il neonatologo interrompe le cure Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma Neonati per cui non c éc niente da fare NEONATI CON CONDIZIONI LIFE LIMITING: - Compatibili

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A. SEGNI DI ALLARME IN ETA PEDIATRICA APNEA > 10 sec. FR > 60 atti/min: distress respiratorio

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Relatore: Daniele CAPECE L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL P-BLS Prevenire

Dettagli

2. L assistenza (regola della tripla C ) Controllo Calore Colostro

2. L assistenza (regola della tripla C ) Controllo Calore Colostro 2. L assistenza (regola della tripla C ) Controllo Calore Colostro 2-piano della tripla C: Calore Variazione della temperatura rettale dalla nascita fino alla seconda ora di vita 40 39 38 37 36 C 35 34

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. LA RESPIRAZIONE La respirazione Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente. Apparato respiratorio Le vie respiratorie Tessuto epiteliale delle vie respiratorie

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

BLS - Basic Life Support

BLS - Basic Life Support BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O. di Andria Perché nasce questo servizio? Per l umanizzazione dell assistenza;

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

STAN -sorveglianza fetale

STAN -sorveglianza fetale STAN -sorveglianza fetale info@it.neoventa.com www.it.neoventa.com Prefazione Il materiale didattico e di formazione Sorveglianza fetale è stato sviluppato per consentire al personale ostetrico il facile

Dettagli

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr

Rianimazione ottimizzata. Ideen bewegen mehr Rianimazione ottimizzata Massaggio cardiaco e insuflazione www.aat-online.de Ideen bewegen mehr In caso di arresto cardiaco una rianimazione veloce ed efficiente rappresenta l elemento decisivo per la

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO ANDREA FRANCI 1 PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà 2 BLS Pediatrico

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

PBLS Pediatric Basic Life Support

PBLS Pediatric Basic Life Support PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli