Previsionale 2019 Dati e analisi. Torino, 21 novembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Previsionale 2019 Dati e analisi. Torino, 21 novembre 2018"

Transcript

1 Previsionale 2019 Dati e analisi Torino, 21 novembre 2018

2 La Compagnia e le altre Fondazioni 2

3 Alcuni fattori rendono oggi fondamentale il ruolo delle Fondazioni G D P Italia agli ultimi posti per crescita del PIL tra i 28 paesi dell Unione Europea Necessità di garantire la fiducia dei mercati nei titoli di Stato italiani Maggiore concentrazione degli investimenti delle Fondazioni di Origine Bancaria nel mercato italiano rispetto a quanto comune in altri paesi La capacità di garantire e preservare il patrimonio da parte delle Fondazioni di Origine Bancaria diviene centrale, per assicurare la continuità nel ruolo che queste hanno nei diversi contesti di intervento 3

4 PATRIMONIO della Compagnia di San Paolo Una crescita costante lungo l arco di 10 anni Il patrimonio della Compagnia di San Paolo e quello delle altre Fondazioni (2007=100) Var. CSP 17/07: +11% Var. altre Fond. 17/07: -22% Tra il 2007 e il 2017 il Patrimonio della Compagnia di San Paolo ha registrato una crescita costante, consentendo un incremento complessivo di valore dell 11% a fronte di una riduzione cumulata del 22% del valore del patrimonio delle altre Fondazioni di Origine Bancaria CSP Patrim. (2000=100) Le altre Fond. Patrim. (2000=100) 4

5 LA GESTIONE DEL PATRIMONIO continuità delle erogazioni Le erogazioni della Compagnia di San Paolo e delle altre Fondazioni (2007=100) Var. CSP 17/07: +0% Var. altre Fond. 17/07: -54% CSP Patrim. (2000=100) Le altre Fond. Patrim. (2000=100) Grazie alla positiva gestione del patrimonio, Compagnia di San Paolo è riuscita a garantire continuità ai propri impegni erogativi, a fronte di una riduzione del 54% dei volumi di erogazione assicurati dalle altre fondazioni di origine bancaria Focus

6 Erogazioni deliberate dalle principali FOB Negli ultimi 5 anni, nonostante la congiuntura economica poco favorevole e un aumento sostenuto dell imposizione fiscale a partire dal 2014, la Compagnia ha garantito un livello crescente di erogazioni, senza utilizzare il fondo di stabilizzazione 6

7 Compagnia di San Paolo: 15% del patrimonio e 16% delle erogazioni totali delle FoB Il peso della Compagnia sul complesso delle Fondazioni ex Bancarie Italiane 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Complessivamente il peso della Compagnia di San Paolo sul totale delle Fondazioni di Origine Bancaria è cresciuto negli ultimi 10 anni passando: dall 11,1% al 15,1% in termini di patrimonio dall 8,1% al 16,0% in termini di erogazioni Patrim. CSP / Patrim. Tot. Fondazioni Erogaz. CSP / Erogaz. Tot. Fondazioni 7

8 Le ipotesi di destinazione delle risorse

9 Le ipotesi di destinazione delle risorse dal Documento di Programmazione Annuale 2019 Destinazione: Alle erogazioni deliberate in corso di esercizio Previsione al 2020: 360 M Alle erogazioni di sistema (fondo volontariato, fondo nazionale iniziative comuni) Al fondo di stabilizzazione delle erogazioni Ai fondiper le erogazioni neisettori rilevanti A patrimonio riserva obbligatoria riserva integrità patr. Previsione al 2020: ricostituzione entità fondo 9

10 L attività istituzionale 2019 in cifre Settore Ricerca e Sanità Arte, attività e beni culturali Politiche sociali Scorporo del programma International Affairs Innovazione culturale Filantropia e territorio Programma zerosei Programma international affairs Programmi intersettoriali Totale

11 I valori Responsabilità verso il proprio futuro e di quello del territorio di riferimento, guardando all Europa. Da ciò deriva una visione strategica che individua nella costruzione del progetto europeo uno dei nostri valori guida e spiega l attenzione che la Compagnia dedica alle reti e alle relazioni internazionali. Combinare resilienza e sviluppo delle comunità nelle loro diverse componenti sociali, culturali, economiche, ambientali e geografiche. Investire su i punti di forza e sulle opportunità e Intervenire a favore delle fragilità tramite la creazione di opportunità e azioni di tutela del diritto alla qualità della vita. 11

12 I valori Metodi e strumenti Lavorare per individuare modalità di massimizzazione dei nostri interventi nella convinzione che la ricerca, l innovazione scientifica, tecnologica, sociale e culturale può giocare un ruolo fondamentale. Sperimentare modalità di blending affiancando agli interventi erogativi strumenti di investimento, in modo da favorire processi virtuosi di sviluppo e ottimizzazione delle risorse disponibili. Concentrare l attenzione sull impatto effettivo degli interventi e sulla sua valutazione. 12

13 Proventi e composizione del patrimonio 13

14 La pressione fiscale sulle Fondazioni dal ,7 305,9 354, Euro/milioni L incremento dell imposizione fiscale a partire dal 2014 è dovuto: all aumento della tassazione dei dividendi dal 3,89% al 21,38% - e, dal 2018 al 24%; all aumento dell aliquota dal 20% al 26% per la tassazione delle rendite finanziarie 14

15 Proventi 272,2 275,3 359,1 305,6 304,7 316,3 166,4 Euro/milioni precons prev

16 Il valore di mercato del portafoglio complessivo 7,7 5,8 3,1 6,7 3,1 3,1 6,4 4,1 2,7 3,6 4,6 2,3 Euro/miliardi precons. 31 ottobre 2018 Intesa San Paolo Resto del portafoglio 16

17 Composizione al 31/10/2018 portafoglio attività finanziarie 17

18 I valori Metodi e strumenti Saper conservare e generare con responsabilità nuove risorse per proteggere e dare valore al nostro capitale paziente Senso di responsabilità rispetto all oggi e al domani: siamo ospiti di istituzioni di lungo periodo. Allocazione strategica degli investimenti discendente da una attenta valutazione del binomio rischio-rendimento. Allineamento volontario alle migliori esperienze in termini di gestione del rischio Monitoraggio dei limiti di esposizione alle asset class e degli indicatori derivanti dal documento attuativo del regolamento in materia di modalità e criteri di gestione del patrimonio, che fissa vincoli, limiti e obiettivi: report mensili al comitato investimenti, confronto con advisors internazionali. Forte attenzione degli organi di governo. 18

19

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio 2017 - Teatro Regio, Torino IL PATRIMONIO DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO Un patrimonio distinto nella componente strategica, orientata anche alla generazione

Dettagli

ANCORA SU TRADIZIONE E INNOVAZIONE: NON SOLO 453, MA ANCHE

ANCORA SU TRADIZIONE E INNOVAZIONE: NON SOLO 453, MA ANCHE 1 Compagnia di San Paolo Day ANCORA SU TRADIZIONE E INNOVAZIONE: L offerta raddoppia NON SOLO 453, MA ANCHE 25 4 1 TRA IL 1563 ANNO DI NASCITA DELLA PRIMA COMPAGNIA DI SAN PAOLO E OGGI STANNO TANTI IMPORTANTI

Dettagli

LA GESTIONE DEI PATRIMONI BANCARIA DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE. Facoltà di Economia Marco Biagi

LA GESTIONE DEI PATRIMONI BANCARIA DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE. Facoltà di Economia Marco Biagi Facoltà di Economia Marco Biagi Corso di Laurea Magistrale in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria LA GESTIONE DEI PATRIMONI DELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA Relatore: Dott. Francesco Pattarin

Dettagli

Dalle idee agli strumenti

Dalle idee agli strumenti Dalle idee agli strumenti ALCUNI ORDINI DI GRANDEZZA Spesa corrente 2017 Regioni Nord-Ovest Comune di Torino Benessere sanitario 12.184 mln - Gli stanziamenti della Compagnia di San Paolo rappresentano

Dettagli

Presentazione Documento Programmatico Previsionale novembre 2014

Presentazione Documento Programmatico Previsionale novembre 2014 Presentazione Documento Programmatico Previsionale 2015 7 novembre 2014 1 Documento Programmatico Previsionale 2015 Previsioni economico-finanziarie o al 30.09.2014 il patrimonio della Fondazione ammonta

Dettagli

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1

INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 INFORMAZIONI INTEGRATIVE DEFINITE IN AMBITO ACRI 1 DISCIPLINA DEL BILANCIO DELLA FONDAZIONE La Fondazione redige il bilancio secondo quanto previsto dall art. 9 del decreto legislativo 17 maggio 1999,

Dettagli

REGOLAMENTO sulla GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO sulla GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO sulla GESTIONE DEL PATRIMONIO Consiglio Generale del 25/11/2016 - P.V. CG n. 340 1 Quadro Normativo La gestione del patrimonio è disciplinata dalle norme contenute nello Statuto della Fondazione,

Dettagli

Piemonte12. Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte OSSERVATORIO FONDAZIONI

Piemonte12. Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte OSSERVATORIO FONDAZIONI Piemonte12 Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte OSSERVATORIO FONDAZIONI Quattordicesimo rapporto sulle attività delle Fondazioni bancarie in Piemonte ANNO 16 DICEMBRE 2017 1 Piemonte12

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016 CONFERENZA STAMPA 12 dicembre 2016 1 PRESIDENTE MICHELE IORI 2016 UN ANNO DI ATTIVITA 2 12 MESI I PRINCIPALI ACCADIMENTI inizio operatività nuovo Direttore Generale riorganizzazione personale e introduzione

Dettagli

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Convegno promosso da Cooperativa Operatori sociali C.O.S. La cooperazione sociale tra primo e secondo welfare Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare Alba, 11 maggio 2013 Elena Bottasso Centro

Dettagli

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2017

Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2017 Presentazione Quinto Report annuale Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2017 A cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali LE FONDAZIONI BANCARIE Le

Dettagli

2 Responsabilità economica

2 Responsabilità economica 2 Responsabilità economica 38 bilancio sociale aism 2011 5,56% nel 2011 Tasso medio di crescita +24,33% -2,72% 2009-2010 2010-2011 Risorse raccolte +1,35% +15,09% 2009-2010 2010-2011 Risorse investite

Dettagli

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite + 1,85% (2014-2013) Proventi + 0,91% (2014-2013) - 6,72% (2014-2013) Risorse investite 3,12% (nel 2014) Ritorno degli investimenti (ROI) 0,24 Rapporto euro spesi/euro raccolti (per raccolta fondi) BILANCIO

Dettagli

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA

INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA INVESTIMENTI PRIVATI E CRESCITA ECONOMICA Fabio Innocenzi Presidente AIPB 15 maggio 2018 Cos è il Private Banking Un servizio di gestione patrimoniale personalizzata o di consulenza finanziaria evoluta

Dettagli

Elenco di tutte le opzioni di investimento sottostanti per Wealth Insuring - GTC

Elenco di tutte le opzioni di investimento sottostanti per Wealth Insuring - GTC Come leggere questo Allegato Nel presente allegato sono riportate le informazioni e le caratteristiche relative a ciascuna delle opzioni di investimento collegabili al contratto, che sono contenute nelle

Dettagli

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10 DIRETTIVA GENERALE sull azione amministrativa e la gestione ANNO Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio registro 6 foglio 10 Ill Miiniissttro dellll Issttruziione,,

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD LE PROSPETTIVE DELLA BSC PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA DESTINATA A SINTETIZZARE LE DINAMICHE REDDITUALI E FINANZIARIE CLIENTI DESTINATA A EVIDENZIARE

Dettagli

Commissione Ambiente e Sostenibilità. Il Bilancio di mandato per gli Enti Locali

Commissione Ambiente e Sostenibilità. Il Bilancio di mandato per gli Enti Locali Commissione Ambiente e Sostenibilità Il mandato per gli Enti Locali Nozioni introduttive 2 aprile 2014 Premessa gli strumenti di rendicontazione sociale mandato Tempo STRUMENTI genere Bilancio ambientale

Dettagli

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti Politica di coesione 2014-2020 Proposte di nuovi regolamenti Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e inclusione Bologna 21 giugno 2012 Pacchetto legislativo PROPOSTE DELLA COMMISSIONE: Regolamento

Dettagli

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI

DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI 40 Un convegno per i primi 40 anni di Prospettive Sociali e Sanitarie Milano, giovedì 29 settembre 2011 Verso una progettazione sociale sostenibile A cura di Carla Dessi

Dettagli

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1

1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 Indice Introduzione di Paola Musile Tanzi XI 1 L approccio al mercato private: le scelte di posizionamento e le modalità di gestione della clientela di Paola Musile Tanzi 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il posizionamento

Dettagli

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017 Inserire titolo del documento Il ruolo della comunicazione per la società di domani Generare valore e cambiamento culturale IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO

Dettagli

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA.

PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. PRODOTTI CON CEDOLA ubi SICAV obiettivo stabilità ubi SICAV obiettivo controllo PER INVESTIRE SULLA GIUSTA ROTTA. UBI Sicav Obiettivo Stabilità e UBI Sicav Obiettivo Controllo UBI Sicav Obiettivo Stabilità

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO Approvato dall Organo di Indirizzo nella seduta del 15 marzo 2017 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 1 OGGETTO 1.1

Dettagli

Assemblea. Fondenergia. Roma 29 Aprile 2014

Assemblea. Fondenergia. Roma 29 Aprile 2014 Assemblea Fondenergia Roma 29 Aprile 2014 1 Contenuti la situazione del Fondo; rendimenti e rischio; obiettivi e risultati; analisi ESG 2013; la revisione del documento sulla politica d investimento; il

Dettagli

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme

Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con. Fideuram Vita Insieme Ricerca di rendimento e di protezione del capitale. Finalmente Insieme. oggi disponibili anche con linee protette Fideuram Vita Insieme OPPORTUNITÀ RISPARMIO PERFORMANCE TUTELA CONTROLLO FLESSIBILITà Fideuram

Dettagli

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2017 Equità Sviluppo Indipendenza Sostenibilità Beneficenza Valori Sussidiarietà Territorio Ascolto Princìpi Sociale Efficacia Opportunità Cultura Filantropia Trasparenza

Dettagli

Nome dell opzione di investimento: NOVIS a Crescita Garantita

Nome dell opzione di investimento: NOVIS a Crescita Garantita Come leggere questo Allegato Nel presente allegato sono riportate le informazioni e le caratteristiche relative a ciascuna delle opzioni di investimento collegabili al Contratto, che sono contenute nelle

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

L'INVESTIMENTO ETICO NEI FONDI PENSIONE

L'INVESTIMENTO ETICO NEI FONDI PENSIONE Previetica Laboratorio di ricerca afferente al Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma per lo studio degli investimenti etici dei fondi pensione e delle casse di previdenza L'INVESTIMENTO

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Annual Meeting sul Welfare Integrato

Annual Meeting sul Welfare Integrato Annual Meeting sul Welfare Integrato 12 Novembre 2016 Abano Terme WWW.SORGENTEGROUP.COM Mld di euro Il patrimonio degli investitori previdenziali Gli Investitori Istituzionali operanti in Italia sono in

Dettagli

25 ANNI DI FILANTROPIA

25 ANNI DI FILANTROPIA 25 ANNI DI FILANTROPIA 25 ANNI VICINO AL TERRITORIO 1.538 contributi 140,7 mln contributi 846 70,2 mln 827 contributi 63,8 mln VCO SO contributi 1.131 82,6 mln contributi 1.437 142,3 mln 1.648 contributi

Dettagli

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie

Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie ANIMA sgr Il ruolo dei fondi sanitari nella costruzione del welfare integrato: sinergie Il contributo del Gestore Finanziario Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business Sistema sanitario:

Dettagli

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital Fabio Innocenzi Presidente AIPB 26 marzo 2018 Cos è il Private Banking Un servizio di gestione patrimoniale personalizzata o di consulenza finanziaria

Dettagli

PRIVATE EQUITY: STATUS ATTUALE E TREND FUTURI

PRIVATE EQUITY: STATUS ATTUALE E TREND FUTURI PRIVATE EQUITY: STATUS ATTUALE E TREND FUTURI Walter Ricciotti, Amministratore Delegato 28 Settembre 2018 IL GRUPPO TEAM UFFICI Il Management Team opera nel private equity da oltre 18 anni 3 uffici operativi

Dettagli

L uscita dalla crisi è sempre più lontana. L export perde colpi, gli investimenti ancora al palo

L uscita dalla crisi è sempre più lontana. L export perde colpi, gli investimenti ancora al palo Tredicesimo forum congiunturale della micro e piccola impresa dell Emilia Romagna L uscita dalla crisi è sempre più lontana. L export perde colpi, gli investimenti ancora al palo Bologna, 23 Maggio 2013

Dettagli

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital

Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital Le potenziali sinergie tra Private Banking & Private Capital Fabio Innocenzi Presidente AIPB 26 marzo 2018 Cos è il Private Banking Un servizio di gestione patrimoniale personalizzata o di consulenza finanziaria

Dettagli

Horizon2020 Italia: una programmazione settennale su ricerca e innovazione

Horizon2020 Italia: una programmazione settennale su ricerca e innovazione Documentazione disponibile (sito esterno, MIUR) >>> MIUR, Roma, 19 marzo 2013; Comunicato e documento Estratto Presentazione al Miur del documento "Horizon2020 Italia" Italia primo Paese a dotarsi di una

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017 Documento di economia e finanza 2017, a norma dell articolo 10 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni

Dettagli

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit Censimento permanente Istituzioni non profit Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit ROMA 20 DICEMBRE 2017 Stefano Menghinello Istat Direzione Centrale per le Statistiche

Dettagli

Sviluppo. Sociale. Territorio. Trasparenza. Arte. Etica. Princìpi. Ascolto. Cultura. Cambiamento. Equità. Efficacia. Sostenibilità.

Sviluppo. Sociale. Territorio. Trasparenza. Arte. Etica. Princìpi. Ascolto. Cultura. Cambiamento. Equità. Efficacia. Sostenibilità. REPORT 2017 Indipendenza Equità Sostenibilità Sviluppo Beneficenza Valori Sussidiarietà Princìpi Efficacia Ascolto Territorio Sociale Opportunità Cultura Filantropia Trasparenza Efficienza Sicurezza Arte

Dettagli

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia AIM INVESTOR DAY 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia L opportunità per il mercato Capitalizzazione indotta per Aim Italia 4AIM SICAF (Società di Investimento

Dettagli

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo

Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Polizze vita Guida all imposta sui rendimenti e all imposta di bollo Materiale confidenziale ad esclusivo uso dell Intermediario. E vietata la riproduzione e la diffusione alla clientela. Informazione

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico"

Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Azionari Pacifico Fideuram Master Selection Equity Asia Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Azionari Pacifico" Relazione semestrale al 30 giugno 2017 Parte specifica Società di gestione:

Dettagli

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A.

MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio 2003 Successo della fusione con Nuova Maa Migliora la raccolta premi (Euro mn. 2.938 +5,8% sul dato 2002) Utile netto civilistico pari a Euro mn 157,2

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

Ferruccio Resta Presentazione

Ferruccio Resta Presentazione CANDIDATO RETTORE 2017 2022 Politecnico di Milano, 2 novembre 2016 POLITECNICO DI MILANO. PER L ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Un Ateneo sempre più protagonista delle grandi sfide tecnologiche e delle trasformazioni

Dettagli

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di

Piano d azione di Lisbona: Ambiti fondamentali di 1. Estendere e rafforzare il mercato interno BOZZA PRELIMINARE MARZO 2005 (da rivedersi continuamente durante il 2005) Piano d azione di Lisbona e Politica di Coesione: un legame biunivoco tra le due strategie

Dettagli

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Corrado Martone Responsabile Studi PMI e Credito Istituto G. Tagliacarne Caserta, 15 giugno 2016 1 Lo LO SCENARIO scenario INTERNAZIONALE economico E NAZIONALE

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA 3. APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE 2015 Il Presidente sottopone all esame dell Organo di Indirizzo il Documento Programmatico Previsionale relativo all esercizio 1 gennaio 2015 31

Dettagli

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto 2 Veneto Sviluppo: la Finanziaria della Regione del Veneto Istituita con Legge Regionale n. 47 del 1975 LA MISSION: FAVORIRE CRESCITA SISTEMA

Dettagli

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO Percorso formativo Università del volontariato Anno 2015-2016 I Centri di Servizio per il Volontariato tra situazione presente, Riforma del Terzo Settore e prospettive di finanziamento

Dettagli

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari

GfK Group GfK Eurisko Osservatorio Assoreti. I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari I bisogni e le aspettative delle famiglie italiane dopo la crisi dei mercati finanziari Milano, marzo 2009 Metodologia e campione 1 L universo di riferimento: Campione: è costituito dalla totalità dei

Dettagli

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l. Organizatione & Financial Business Advisors ORGANIZATION & FINANCIAL BUSINESS ADVISORS INVESTIMENTI ALTERNATIVI E PRESIDIO DEI RELATIVI RISCHI Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global

Dettagli

Gestione Separata Ri.Alto

Gestione Separata Ri.Alto Gestione Separata Ri.Alto Investment pack Rendimento Certificato 2011 4,40% Gestione Separata Ri.Alto Prodotti collegati Nome Prodotto Durata Tipo premio Caratteristiche principali New Security ed. 05/11

Dettagli

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato Il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo come scelta per la sostenibilità degli Enti di cui al d.lgs n. 509/94:problemi tecnici

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI

LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 2007 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica LA SPESA PUBBLICA IN SICILIA DAL 1996 AL 27 SECONDO I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI La Banca Dati Conti Pubblici Territoriali (CPT) è il risultato di un progetto

Dettagli

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007

zucchigroup Risultati 2007 e linee guida Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 zucchigroup Risultati 2007 e linee guida 2008-2010 Presentazione alla comunità finanziaria 28 marzo 2007 1 Risultati 2007 2 Gruppo Zucchi Prosegue il miglioramento dei risultati economico-finanziari. Non

Dettagli

Creiamo valore a lungo termine

Creiamo valore a lungo termine Negli ultimi tre anni abbiamo trasformato Eni in un azienda più agile e resiliente. Abbiamo creato un portafoglio dall alto valore, composto da un ampio numero di progetti maturi, i quali garantiranno

Dettagli

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Allianz, Axa, Le Generali a confronto Analisi di alcune cifre chiave Anno 2013 Elaborazioni dai bilanci consolidati dei 3 big assicurativi europei A cura di F. Ierardo Coordinamento di N. Maiolino L occupazione

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA 27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA Report Banche Credito: davvero in Italia più sportelli che all estero? In Toscana calo più accentuato anche degli addetti. Di seguito vengono presentate alcune analisi

Dettagli

Vita International. Portfolio prodotti today e prospect

Vita International. Portfolio prodotti today e prospect Vita International Portfolio prodotti today e prospect VITA EUROPE - DNA Vitaeurope.org è la porta d accesso al continente Europa sociale : uno strumento per orientarsi, approfondire, studiare e lavorare.

Dettagli

Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni

Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni 2 I motori di attivazione della sperimentazione Declinazione su crowdfunding Motivazione della Sperimentazione 2019 3 4 La scelta del modello di crowdfunding

Dettagli

Le fondazioni. di Davide Guzzi

Le fondazioni. di Davide Guzzi Le fondazioni di Davide Guzzi N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi interni (per es. da Sommario a paragrafi) sono attivabili (link) Ai miei genitori Abbreviazioni e sigle...9 Parte

Dettagli

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica

Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Trasformare miliardi di numeri in informazioni con forte valenza strategica Report: Birrificio Unioncamere Emilia-Romagna Indice I dati di partenza Marchi, brevetti, Partecipazioni estere Dati di bilancio

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA 3. APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE 2014 Il Presidente sottopone all esame dell Organo di Indirizzo il Documento Programmatico Previsionale relativo all esercizio 1 gennaio 2014 31

Dettagli

Le Fondazioni bancarie

Le Fondazioni bancarie Le Fondazioni bancarie Le FONDAZIONI BANCARIE sono 88. Itinerari Previdenziali ne ha esaminate 23 che rappresentano l 82% del patrimonio netto complessivo. L impiego del patrimonio è finalizzato a generare

Dettagli

Gestione Separata Auris

Gestione Separata Auris Gestione Separata Auris Investment pack gennaio 2010 Rendimento certificato 2009: 5,11% Gestione Separata Auris Prodotti collegati Nome Prodotto Durata Tipo premio Caratteristiche principali Valore Plus

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Gestione del Risparmio. Il prodotto: caratteristiche e vantaggi Sviluppo di Best Practice. Il nuovo prodotto di Gruppo per raggiungere nuovi Target!

Gestione del Risparmio. Il prodotto: caratteristiche e vantaggi Sviluppo di Best Practice. Il nuovo prodotto di Gruppo per raggiungere nuovi Target! Gestione del Risparmio Il prodotto: caratteristiche e vantaggi Sviluppo di Best Practice Il nuovo prodotto di Gruppo per raggiungere nuovi Target! ASSICURAZIONE A VITA INTERA MULTIRAMO A PREMIO UNICO E

Dettagli

agevolazione fiscale a favore degli investimenti in Piani di risparmio a medio-lungo termine.

agevolazione fiscale a favore degli investimenti in Piani di risparmio a medio-lungo termine. Circolare n : 39/2017 Oggetto: PIR: uno strumento di detassazione degli investimenti Sommario: La scorsa legge di Bilancio 2017 ha introdotto una particolare forma di agevolazione fiscale a favore degli

Dettagli

Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio

Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio 2012 REPORT 2012 Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio REPORT 2012 Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio LE IMPRESE LE IMPRESE DEL PTN INTRODUZIONE L analisi sulle caratteristiche

Dettagli

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione

MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione LA MEDIAZIONE DELLE CAMERE DI COMMERCIO MONITORAGGIO MESE DI DICEMBRE 2012 Fonte: Osservatorio Unioncamere sulla mediazione e la conciliazione Procedimenti depositati Il numero di procedimenti di mediazione

Dettagli

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI

PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI PRESENTAZIONE LEONARDO FRANCI 2018 1 CHI SONO: COMPETENZE STRATEGIE ED ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI TECNICHE DI TECNICHE DI VENDITA VENDITA. GESTIONE DEI PORTAFOGLI FORMAZIONE SUPPORTO NELLA GESTIONE

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Le istituzioni non profit in Italia: i dati del primo censimento permanente

Le istituzioni non profit in Italia: i dati del primo censimento permanente Roma, 20 Giugno 2018 Forum Nazionale Terzo Settore FORMAZIONI SOCIALI E CAPITALE SOCIALE Valore e ruolo degli enti del Terzo settore Le istituzioni non profit in Italia: i dati del primo censimento permanente

Dettagli

Integrazione internazionale e innovazione

Integrazione internazionale e innovazione Università Roma Tre Centro Rossi Doria 17 Febbraio,, 2015 Discussione del Rapporto CER Integrazione internazionale e innovazione Valentina Meliciani Università di Teramo, Facoltà di Scienze Politiche Tante

Dettagli

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE La trasformazione digitale è una necessità per: riportare sviluppo e benessere alle persone ridare competitività

Dettagli

OSSERVATORIO FONDAZIONI

OSSERVATORIO FONDAZIONI OSSERVATORIO FONDAZIONI Primo Workshop sulle fondazioni 10 MAGGIO 2007 UNA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITA DI EROGAZIONE DELLE FONDAZIONI PIEMONTESI Angelo Miglietta, Segretario Generale, Fondazione

Dettagli

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione Verso FP9. Come l Italia si organizza e accoglie le proposte dell Europa Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione 1 La Compagnia di San Paolo

Dettagli

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006

Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Vicini ai nostri clienti, fin nei minimi dettagli. Chiusura semestrale consolidata al 30 giugno 2006 Cifre salienti 1 sem. 2006 1 sem. 2005 Conto economico in milioni CHF in milioni CHF +/ in % Proventi

Dettagli

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2008 Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6 a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione 1. Denominazione Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti,

Dettagli

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Quinto Report su Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017 Andrea Turi. 4 settembre 2018 Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi 4 settembre 2018 (*) Le considerazioni che seguono sono svolte a titolo personale e non impegnano

Dettagli

La modernità di un settore maturo

La modernità di un settore maturo La modernità di un settore maturo Giampiero Pesenti Mediobanca The Italian Industrial Conference Milan, 1st October 2004 0 Lo scenario internazionale del settore delle costruzioni Gli effetti di lungo

Dettagli

Documento Programmatico Triennale 2014 / Dà conto dell attività che la Fondazione Crup intende svolgere nel triennio

Documento Programmatico Triennale 2014 / Dà conto dell attività che la Fondazione Crup intende svolgere nel triennio 1 Documento Programmatico Triennale 2014 / 2016 Dà conto dell attività che la Fondazione Crup intende svolgere nel triennio 2014 2016. 2 Fondazioni di origine bancaria 3 Quadro generale: le Fondazioni

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013 FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: Prof. Fabrizio Di Lazzaro Lisbona, settembre 2013 Il Fondo Pensione per i Dipendenti della Banca di Roma rientra nella categoria dei preesistenti, è

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli