CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE POSTE IN LOC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE POSTE IN LOC"

Transcript

1 ALLEGATO B) CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE POSTE IN LOC. PIAN FALCINA E DELL AREA DELL ORTO BOTANICO-CADINI DELLA VAL BRENTON IN VALLE DEL MIS E LA GESTIONE DI SERVIZI VARI L anno 2010 il giorno del mese di presso la sede dell Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in Feltre (BL) piazzale Zancanaro n. 1 tra L Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con sede in Feltre, piazzale Zancanaro n. 1 P.IVA , rappresentata per il presente atto dal dr. Vitantonio Martino, Direttore del Parco nazionale Dolomiti Bellunesi, autorizzato in forza dei poteri conferiti brevemente chiamato anche Concedente; e la Sig.ra/Sig. nata/o a ( ) il C.F., che interviene ed agisce in qualità di della Società, con sede in, Via/Piazza di seguito brevemente chiamata Gestore. SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Affidamento e durata. L Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi concede alla società che accetta, la gestione delle strutture di seguito riportate al successivo articolo 2. La durata del rapporto è fissata in anni 5 (cinque) a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente contratto. Il Parco potrà, previa valutazione di rispondenza al pubblico interesse, ed acquisito il consenso del gestore, prorogare la gestione dei locali e dei servizi per un ulteriore anno. Art. 2 - Oggetto della concessione Oggetto della concessione sono: Le strutture ricettive localizzate in Val Falcina, e dell area dell Orto Botanico Cadini del Brenton, localizzate rispettivamente all imbocco e alla fine della Valle del Mis, in comune di Sospirolo (BL). Le strutture ricettive della Val Falcina risultano così composte: - un area parcheggio - un area sosta camper con servizi - un punto di ristoro/polo per la promozione delle attività didattiche - un area pic-nic - un area giochi - un area per attività culturali all aperto L area a parcheggio di Pian Falcina, posta all inizio degli ambiti in oggetto, risulta essere sufficientemente ampia per garantire la sosta di circa 100 autovetture e di almeno due autobus. A monte dell area, in prossimità della S.P. n 2 e delle strisce pedonali di attraversamento sono state realizzate 3 poste di sosta per disabili, mentre nella zona rientrante adiacente è prevista un area di manovra per l inversione di marcia di mezzi pubblici, o di autobus, uno spazio per il parcheggio temporaneo, nonché un isola ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti. Il gestore potrà valutare l opportunità di gestire il parcheggio con modalità onerose, concordando però preventivamente con l Ente Parco, le eventuali tariffe e modalità. L area sosta camper consiste in un area suddivisa in tre zone funzionali distinte: - la zona per le piazzole dei camper (n. 12 camper)

2 - la zona per le piazzole per le tende - Il blocco servizi realizzato nella parte centrale dell area. Alimentato da pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria, in questo edificio sono presenti 6 locali doccia con altrettanti lavabi, 6 WC di cui uno per disabili con ulteriori 6 lavabi, due ripostigli, i locali tecnici e un locale lavanderia-stenditoio-stireria. Per la sosta dei camper è stato realizzato il pozzetto di scarico autopulente, l erogatore di acqua potabile, l impianto di illuminazione dell area e l isola ecologica per la raccolta differenziata. A completamento dell area sosta camper, l Ente Parco conta di realizzare entro il 2010 n. 3 unità abitative bi-modulari, in legno e pietra, composte da una zona pranzo-soggiorno, una camera da letto, un bagno e una veranda, con 4 posti letto per ciascun modulo, per un totale di 24 posti letto. I bungalow saranno dotati di pannelli solari per la produzione di acqua calda, e saranno conformi alle prescrizioni edilizie ed igienico sanitarie. Ciascuna struttura disporrà di circa 75 mq coperti divisi nelle due unità, di un portico, di un bagno ed una veranda. L area ristoro/polo per attività didattiche è posizionata in zona limitrofa a quella destinata ai camper. Riqualificata secondo la sua precedente vocazione di spazio di intrattenimento, è composta da una struttura di forma ottagonale e con ampie vetrate, completata da una struttura a ventaglio in legno con copertura mobile che delimita lo spazio coperto di pertinenza del locale. Funge da punto ristoro e polo per la promozione delle attività didattiche, mentre nel prato di fronte trovano posto panche e tavoli all aperto a supporto delle attività. E parzialmente riparato da una tensostruttura realizzata con copertura mobile e sostegni lignei. Tutta questa porzione di area è servita di adeguato sistema di servizi igienici per i turisti. Il gestore potrà valutare l opportunità di gestire con modalità onerose la concessione dell area pic-nic, concordando preventivamente con l Ente Parco, modalità e quantificazione delle tariffe. L edificio del punto ristoro non presenta arredi, sarà cura del gestore provvedere alla relativa installazione. Prima di procedere all acquisto gli arredi dovranno comunque essere approvati dalla Direzione dell Ente Parco. La zona pic-nic, posta tra la S.P. n 2 e le sponde del lago è dotata di 3 punti fuoco multipli e staccionate in legno di protezione, vi è inoltre una struttura adibita a bagni pubblici con 3 WC di cui uno per disabili. L area giochi è realizzata con elementi a norma e realizzati con elementi di nuova concezione, stimolanti e realizzati completamente in materiali naturali. Anche in questo settore vi è un blocco servizi con 7 WC, di cui uno per disabili, e 6 lavabi. L area per attività culturali all aperto è composta da un piccolo anfiteatro, parzialmente riparato da una tensostruttura realizzata con copertura fissa e sostegni metallici. Completano l insieme un area falò per accensioni e un gazebo-belvedere. Sistema smaltimento reflui Per il sistema di smaltimento dei reflui di tutto il complesso è stato realizzato un sistema di fitodepurazione delle acque di scarico. Approvvigionamento energetico Nelle more dell elettrificazione della Valle del Mis, l area di Pian Falcina non è attualmente servita dal servizio di rete elettrica e, pertanto,

3 l approvvigionamento elettrico sarà garantito da due generatori di adeguata potenza collocati in aree decentrate, che dovranno essere forniti dal gestore. Approvvigionamento idrico L approvvigionamento idrico è garantito da un attingimento autorizzato e da un serbatoio idrico posto a monte del complesso. Tale fattispecie condizionerà l uso dell acqua ad uno stretto regime di risparmio. Non sono oggetto di affidamento di cui al presente bando l edificio posto fra l area campeggio e l area ristoro/polo per le attività didattiche, nonché l edificio rurale posto nelle vicinanze del serbatoio idrico che rimarranno in gestione diretta all Ente Parco, con funzioni di centro visitatori. L area dell Orto Botanico e dell accesso ai Cadini del Brenton in Valle del Mis, comune di Sospirolo (BL) dovrà essere resa fruibile ai visitatori, in particolar modo durante la stagione estiva, e dovranno essere assicurate le seguenti attività: - apertura dell aula didattica, garantendone il mantenimento in condizioni idonee a garantirne la fruibilità da parte degli utenti visitatori; - custodia e presidio del sito, con verifica giornaliera al percorso dei Cadini, in modo da segnalare tempestivamente eventuali problematiche; - custodia e presidio dell Orto Botanico, con sollecita segnalazione all Ente Parco di eventuali problematiche riscontrate; - vendita del merchandising del Parco (che potrà essere acquistato a prezzo agevolato dal gestore); - gestione dell accesso ai Cadini, dei gruppi tavola, dei bagni, che potrà essere anche a titolo oneroso per l utenza, previo accordo con l Ente Parco in merito alla determinazione delle tariffe; - messa a disposizione degli utenti dei cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti e loro conferimento negli idonei punti di raccolta comunali; - pulizia dei bagni e dell aula didattica, in modo da garantirne il decoro e la normale fruibilità da parte dei visitatori paganti; - assistenza ai turisti, con distribuzione di materiale informativo e attività di supporto, se richiesta. Sarà cura del gestore predisporre un calendario annuale di eventi socio-culturali e didattici per entrambe le aree, da sottoporre al vaglio della Direzione dell Ente all inizio di ciascun anno solare, e di presentare una relazione finale di gestione, al termine di ciascun anno. Nel predisporre il calendario di eventi, il gestore dovrà sempre fare riferimento e rapportarsi con le finalità del Parco, che assicura comunque lo specifico contributo per la promozione del sito. Per il mantenimento dell area dell Orto Botanico, l Ente Parco assicura la supervisione tecnico-scientifica. A titolo indicativo si specifica che nella stagione 2009 i passaggi sono stati n , di cui adulti e bambini. La gestione di tali strutture, riqualificate con notevole impegno dal Parco con il contributo della Regione Veneto, dovrà essere la più rigorosa e corretta possibile dal punto di vista del rispetto ambientale, della scelta di soluzioni innovative a basso impatto e della qualità complessiva del servizio. La necessità di una gestione in linea con i principi e le finalità istitutive del Parco è rafforzata dall esistenza del circuito Carta Qualità e marchio del Parco.. Per concedere l utilizzo del proprio logo il Parco richiede, infatti, alle strutture turistiche di rispettare un rigoroso disciplinare tecnico. E chiaro che le strutture del Parco sono il primo luogo in cui questo disciplinare deve essere applicato in quanto devono costituire altrettanti esempi di corretta gestione, ai quali gli operatori del

4 circuito Carta Qualità (e non solo loro) possano ispirarsi e trovare utili spunti e soluzioni tecniche, da trasferire poi nelle loro aziende. Pertanto la gestione dovrà aderire obbligatoriamente alle finalità del circuito Carta Qualità (condizione indispensabile) e rispettare i disciplinari campanula d argento del circuito Carta Qualità relativi alle attività turistiche e alla ristorazione, allegati al presente disciplinare. Pertanto l aggiudicatario della concessione dovrà presentare entro 15 giorni dall aggiudicazione, alla Direzione dell Ente Parco apposita domanda di iscrizione della struttura nel circuito Carta Qualità del PNDB pena la revoca della concessione stessa. Art. 3 - Canone di concessione Il Concessionario deve versare: a) Il canone di concessione annuale per gli immobili sopra riportati viene pattuito in complessive ( ) all anno, comprensivo di ogni onere e spesa, oltre rivalutazione ISTAT, salvo quanto disposto dall art. 5. Tale importo sarà corrisposto dal Concessionario all Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi in rate mensili, anticipate il primo giorno di ogni mese, a decorrere dalla data di effettivo inizio della concessione, mediante bonifico bancario sul conto corrente conto corrente IBAN IT40X Unicredit Banca spa Filiale Peschiera di Feltre - intestato al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Tale canone è comprensivo del canone di concessione dei locali e delle attrezzature che nei locali stessi si trovano, ed in particolare quali risultanti dai verbali redatti dall Ente Parco in contraddittorio con il Concessionario ed allegati alla presente convenzione. b) Il canone di concessione dei bungalow, dalla data di consegna degli stessi al Concessionario, pattuito in ( ) all anno, comprensivo di ogni onere e spesa, oltre rivalutazione ISTAT, salvo quanto disposto dall art. 5, che concorrerà alla determinazione del fatturato annuale di cui al successivo punto c). Per il primo esercizio verrà effettuato il frazionamento del canone in base ai mesi di effettiva gestione. Tale importo sarà corrisposto secondo le modalità di cui al precedente punto a). c) In aggiunta a quanto sopra dovrà essere corrisposto il % del fatturato annuale, quale risultante dal bilancio consuntivo - ovvero - dalla denuncia dei redditi dell anno di riferimento. Si specifica che i proventi derivanti dalla gestione dei bungalow dovranno essere ricompresi nel fatturato dalla data di consegna degli stessi. Detta somma verrà corrisposta in unica soluzione entro il 31 maggio dell anno successivo a quello di riferimento. Art. 4 - Pagamenti e fideiussione I pagamenti dovranno essere effettuati entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalle date indicate all articolo precedente. Il Parco si riserva di verificare il rispetto di tale obbligazione e, in caso di ritardo nel versamento delle somme dovute, previa formale contestazione dell addebito, applicherà una penale giornaliera, ragguagliata ai giorni di ritardo, di 50,00 (eurocinquanta). Sarà ammesso un massimo ritardo di pagamento di 60 (sessanta) giorni; decorso tale termine la concessione si intenderà risolta di diritto. Sulla applicazione delle eventuali penalità, il Parco preavviserà il Concessionario con lettera raccomandata A.R. A garanzia dell esatto e puntuale adempimento degli obblighi assunti con la presente convenzione, il Concessionario si impegna a stipulare e consegnare all Ente Parco, contestualmente alla sottoscrizione della presente, apposita fideiussione escutibile a prima richiesta a favore dell Ente Parco di ( ), corrispondente al 10% dell importo complessivo della

5 concessione (esclusa la percentuale sul fatturato) calcolata sul canone relativo alle strutture ad esclusione dei bungalow. In caso di inadempienza alle presenti condizioni convenzionali l Ente Parco avrà diritto di valersi di propria autorità sulla cauzione predetta. Art. 5 Obblighi del Concessionario Il Concessionario per esercitare la propria attività si obbliga a condurre gli esercizi nel rispetto delle norme di legge previste per l esercizio delle attività oggetto di concessione, attenendosi alle istruzioni che la Direzione dell Ente Parco eventualmente potrà impartire, in contraddittorio, a pena di risoluzione del rapporto. Il concessionario dovrà inoltre: - utilizzare le strutture esclusivamente per le finalità cui le stesse sono destinate; la violazione di tale obbligo comporterà la risoluzione del presente contratto; - corrispondere il canone di concessione pattuito e la percentuale sul fatturato secondo le modalità di cui ai precedenti artt. 3 e 4; - stipulare apposita fideiussione di cui al precedente art. 4; - stipulare un assicurazione per tutta la durata del contratto a copertura della responsabilità civile verso terzi con massimale di ,00 e un assicurazione all-risks a tutela degli immobili e degli arredi con massimale di ,00; - effettuare la pulizia dei locali utilizzando prodotti eco compatibili che dovranno essere preventivamente approvati dalla Direzione dell Ente; - presentare al Parco apposita domanda di iscrizione della struttura nel circuito Carta Qualità del PNDB così come evidenziato al precedente art. 2 del presente contratto; - garantire la manutenzione ordinaria delle strutture, compresi impianti, attrezzature, arredi e suppellettili, nonché delle pertinenze esterne; - provvedere al pagamento dell imposta sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (creando un adeguata raccolta differenziata), provvedere al pagamento delle bollette per la fornitura di energia elettrica, acqua, gas, quelle riguardanti la rete fognaria, eventuali canoni SIAE; - segnalare tempestivamente all Ente Parco eventuali danni alle strutture che comportano la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria; - effettuare interventi di miglioria e modifica dei locali, pertinenze esterne, impianti e attrezzature solo previa acquisizione dell autorizzazione scritta dell Ente Parco; - gestire il personale impiegato per lo svolgimento delle attività connesse alla gestione delle strutture nel pieno rispetto della normativa vigente in materia; - garantire il possesso dei requisiti di cui al d.lgs. 81/2008 necessari per la gestione delle attività oggetto di concessione esibendo al Parco la necessaria documentazione; - fornire informazioni riguardanti il territorio e le iniziative del Parco; - garantire la disponibilità di spazi per lo svolgimento di attività promosse dall Ente Parco; - utilizzare, per l attività di somministrazione di alimenti e bevande, prevalentemente prodotti biologici o a Km0 o i prodotti inseriti nel circuito Carta Qualità del Parco in conformità ai disciplinari di carta Qualità; - presentare un calendario annuale di eventi socio-culturali e didattici per entrambe le aree, da sottoporre al vaglio della Direzione dell Ente all inizio di ciascun anno solare;

6 - garantire il rispetto di quanto descritto nel piano gestionale presentato in sede di offerta; - garantire il rispetto, nello svolgimento delle attività di gestione delle strutture, della normativa nazionale vigente in materia dimostrando il possesso di tutti i requisiti, le qualifiche ed autorizzazioni richieste dalla normative vigente per l esercizio delle attività oggetto di concessione; - comunicare all Ente Parco le tariffe applicate, gli orari e il periodo di apertura delle strutture; - distribuire il materiale divulgativo e gratuito del Parco e fornire le informazioni sul territorio e sulle iniziative dell area protetta; - vendere i materiali, pubblicazioni, prodotti e gadget del Parco; - presentare all Ente Parco una relazione annuale contenente un riepilogo dell attività svolta e i dati di affluenza alle strutture. Art. 6 - Obblighi del Concedente Il concedente si impegna a: - garantire la manutenzione straordinaria delle strutture, compresi le pertinenze esterne e gli impianti; - garantire adeguata promozione alle strutture mediante il proprio sito internet e nell ambito delle proprie iniziative; - fornire materiale divulgativo e promozionale da distribuire gratuitamente presso le strutture; - collaborare con il Concessionario per l organizzazione e la realizzazione delle attività di carattere culturale, musicale, artistico e letterario inserite nel progetto gestionale presentato in sede di offerta ed approvato dall Ente Parco; - garantire al Concessionario la vendita del materiale del Parco (libri, magliette, gadget ) acquistato ad un prezzo agevolato e rivenduto al prezzo stabilito del Parco stesso. Art. 7 - Utilizzo dei locali e permessi I locali concessi dall Ente Parco dovranno essere utilizzati dal Concessionario esclusivamente per le finalità cui le stesse sono destinate così come specificate al precedente art. 2. Il Concessionario non potrà utilizzare i locali affidati per uso diverso da quello pattuito, né per una attività diversa od ulteriore a quelle suddette. La violazione di tale obbligo comporterà la risoluzione di diritto della presente concessione. Il Concessionario dichiara che, per lo svolgimento di tali attività, che comportano contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, è in regola con le normative sanitarie e possiede tutte le autorizzazioni, anche sanitarie, per il corretto esercizio delle stesse. Art. 8 - Altre attività Il Parco autorizza il Concessionario ad organizzare eventi propri di carattere culturale, musicale, artistico e letterario in conformità con il progetto gestionale presentato in sede di gara ed allegato alla presente. Il Concessionario concorda di supportare in ogni modo le attività culturali che l Ente Parco vorrà promuovere presso la struttura riconoscendo un sconto pari al 15% rispetto alle tariffe normalmente praticate. Art. 9 - Gestione del personale Per quanto riguarda il personale impiegato per lo svolgimento delle attività connesse all oggetto del presente contratto, il Concessionario è tenuto all osservanza delle norme e delle prescrizioni del contratto nazionale di lavoro vigente per la categoria, delle leggi e dei regolamenti sull assunzione, tutela, protezione, assicurazione ed assistenza dei lavoratori. Il personale impiegato dovrà essere in regola con tutte le norme previste dalle leggi italiane.

7 Il Concessionario solleva l Ente Parco da qualsiasi responsabilità della mancata osservanza dell impegno di cui ai precedenti commi, con particolare riferimento al puntuale e conforme pagamento di quanto di spettanza del personale dipendente, nonché del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi. Il Concessionario ed il personale utilizzato preso la struttura, dovranno frequentare un corso di aggiornamento predisposto dall Ente Parco della durata di 2-3 giorni al fine di conoscere meglio le finalità, le attività ed iniziative del Parco oltre al territorio dell area protetta. Art Altre attività commerciali L aggiunta di altre attività commerciali dovrà essere preventivamente autorizzata dall Ente Parco. Art Osservanza di norme igieniche, qualità e trasparenza Il Concessionario si impegna a: 1. mantenere le strutture situate presso l area della Val Falcina e della Val Brenton ed oggetto della presente concessione nel costante rispetto delle più scrupolose norme di igiene ed ad espletare i rispettivi servizi con altrettanto rispetto delle stesse; 2. mantenere rifornito il punto di ristoro di generi e prodotti di ottima qualità e garantire un servizio completo ed inappuntabile; 3. tenere affissa la tabella prezzi; 4. utilizzare prodotti locali, biologici, di Carta Qualità del Parco, a Km0, per lo svolgimento delle attività commerciali così come precisato nel piano gestionale presentato in sede di offerta; 5. far approvare dalla Direzione dell Ente Parco l elenco dei prodotti naturali per le pulizie e la gestione delle attrezzature; 6. realizzare apposite divise del personale, da concordare con la Direzione dell Ente Parco, che utilizzino il logo e l immagine coordinata del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Art Esclusiva Al Concessionario viene garantita l esclusiva della somministrazione di alimenti e bevande per tutti gli eventi che si svolgono all interno della struttura oggetto di concessione. Art Divieto di cessione del servizio Il Concessionario non potrà a qualsiasi titolo cedere a terzi in tutto o in parte i beni ed i servizi oggetto della presente concessione. Nel caso di contravvenzione al divieto, la cessione si intenderà nulla e priva di effetti ai fini della presente convenzione. E altresì vietato il subappalto di qualsiasi attività oggetto della presente convenzione. Nel caso di contravvenzione al presente divieto, la concessione decadrà di diritto fermo restando a carico del Concessionario il risarcimento di ogni eventuale danno. E ammessa la collaborazione ad iniziative ed eventi da parte di terzi, previa apposita autorizzazione della Direzione dell Ente Parco. Art Sopralluogo/Idoneità dei locali Il Concessionario dichiara che di aver esaminato unitamente alla Direzione dell Ente Parco, all atto della consegna, sia i locali adibiti a servizi, punto ristoro, aula didattica, sia gli impianti elettrico, idrico, di riscaldamento dichiarando di averli trovati in buono stato di manutenzione, adatti al proprio uso, esenti da qualsiasi difetto e si obbliga a riconsegnarli alla scadenza della concessione nel medesimo stato (per i bungalow seguirà sopralluogo e consegna formale al momento del loro completamento). Eventuali danneggiamenti agli impianti ed ai locali devono essere comunicati tempestivamente al cedente, a mezzo di lettera inviata a mezzo fax o raccomandata presso la sede del Parco entro 48 ore, specificando le circostanze

8 di fatto che li hanno prodotti. L entità dei danneggiamenti verrà verificata entro i successivi 15 giorni in contraddittorio fra un rappresentante del Parco ed il Concessionario, stilando specifico verbale. I danneggiamenti non derivanti dalla normale usura saranno a carico del concessionario salvo comprovata causa di forza maggiore. Art Arredi Gli arredi di proprietà (ovvero nella disponibilità) dell Ente Parco risultanti dagli inventari redatti in contraddittorio con il Concessionario ed allegati alla presente convenzione vengono forniti al concessionario e dovranno essere restituiti in buone condizioni al termine della concessione. Art Manutenzione ordinaria Sono a carico del Concessionario le riparazioni ordinarie e la manutenzione ordinaria della struttura (compresi impianti, attrezzature, arredi e suppellettili). Non provvedendovi il Concessionario, vi provvederà l Ente Parco; tali eventuali spese saranno poi addebitate al Concessionario. Art Custodia attrezzature Il Concessionario è costituito custode dei locali e delle attrezzature esistenti e si obbliga a vigilare con la massima diligenza ed a effettuare su di essi tutti i controlli necessari affinché non derivino danni a terzi. Art Obblighi e responsabilità Il Concessionario esonera espressamente l Ente Parco da ogni responsabilità civile e penale per danni diretti od indiretti a beni o terzi che possano derivare da fatti od omissioni, dolosi o colposi, propri, di propri dipendenti o di terzi avvenuti nello svolgimento della propria attività, tranne nell ipotesi che concorra il dolo o la colpa grave dell Ente Parco. Il Gestore dovrà rispettare le leggi, le norme, i decreti e le disposizioni vigenti riguardanti gli esercizi pubblici e la somministrazione di alimenti e bevande, sollevando pienamente l Ente Parco da ogni responsabilità. Art Divieti Nelle strutture di cui al precedente art. 2 non potranno essere esposti avvisi di qualsiasi genere, né istallati cartelli pubblicitari, ad esclusione di quelli riguardanti l attività del Concessionario e concordati con l Ente Parco, o relativi alle attività dell Ente Parco. Nei locali sono proibiti i giochi elettronici e di azzardo. E vietato l ingresso ai venditori ambulanti. E vietato l ingresso di animali. Art Assicurazioni Il Concessionario si impegna a stipulare ed a consegnare all Ente Parco, contestualmente alla stipula ovvero entro la data di effettivo avvio della attività ovvero - entro 3 (tre) gg. dalla data di sottoscrizione della presente convenzione, apposite assicurazioni a favore dell Ente Parco: - per la responsabilità civile verso terzi con massimale di ,00 (tremilioni); - all risks a tutela degli immobili e degli arredi, con massimale di (unmilionecinquecentomila). Il premio di entrambe sarà a completo carico del Concessionario. Art Controlli L Ente Parco potrà in qualunque momento ispezionare o far ispezionare i locali per accertare lo stato di manutenzione degli stessi e l adempimento degli altri obblighi convenzionali. Art Accesso ai locali In caso di necessità di riparazioni straordinarie, di pertinenza dell Ente Parco, il Concessionario si impegna a concedere l immediato accesso ai locali ed a rendere disponibile lo spazio necessario alla effettuazione dei lavori, previo preavviso.

9 Art Interruzione dei servizi oggetto di concessione Il Concessionario non dovrà interrompere i servizi oggetto di concessione se non per giustificato motivo e dopo accettazione da parte dell Ente Parco, e in ogni caso con preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento dell avviso della raccomandata postale, salvo causa di forza maggiore ampiamente documentata. Art Inadempimento revoca della concessione L Ente Parco nel caso di inadempienza in relazione a qualunque obbligo previsto dalla presente convenzione o dalla normativa vigente sarà tenuto a contestare, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento l inadempimento riscontrato assegnando al Concessionario un congruo termine per cessare la situazione di inadempimento e porre rimedio alle eventuali conseguenze. L inadempienza potrà essere contestata anche a seguito di rilevazione senza preavviso ad iniziativa del concedente il quale potrà effettuare ispezioni presso le strutture essendo il Concessionario pienamente concorde nell autorizzare il Concedente ad intraprendere tali controlli così come previsto all art. 21 della presente convenzione. Di tale rilevazione sarà redatto apposito verbale da parte degli incaricati del Concedente e del Concessionario se concorde e presente. Fermo restando quanto previsto dalla legislazione vigente e dall art e ss. del Codice Civile, il concedente potrà risolvere la presente convenzione: - per reiterate gravi inosservanze di norme di legge e di regolamenti; - per gravi violazioni delle clausole contrattuali tali da compromettere la regolarità del servizio e il rapporto di fiducia tra concedente e concessionario; - per cessione ad altri, in tutto o in parte delle prestazioni e dei servizi oggetto della presente concessione. Art. 25 Foro Competente Le parti si danno reciprocamente atto che qualsiasi controversia inerente e/o comunque connessa alla presente convenzione, alla sua validità, interpretazione, esecuzione e/o risoluzione sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Belluno. Art Registrazione Il presente atto è soggetto a registrazione in caso d uso ai sensi dell art. 5 del DPR 131/86. Le spese di registrazione sono a carico del Concessionario. Letto approvato e sottoscritto. Per l Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi IL DIRETTORE Per la società Il legale rappresentante Ai sensi e per gli effetti del II comma dell art del c.c., il Concessionario riapprova espressamente le clausole previste ai precedenti artt. 10/13/17/18/19/21/22/24/25. Per la società Il legale rappresentante

- messa a disposizione degli utenti dei cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti e loro conferimento negli idonei punti di raccolta

- messa a disposizione degli utenti dei cestini per la raccolta differenziata dei rifiuti e loro conferimento negli idonei punti di raccolta ALLEGATO B) CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLE STRUTTURE POSTE NELL AREA DELL ORTO BOTANICO-CADINI DELLA VAL BRENTON IN VALLE DEL MIS (COMUNE DI SOSPIROLO BL) Codice CIG 2458053181 L anno

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA RIFUGIO. L anno duemiladodici, il giorno XX del mese di XX, nella Casa

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA RIFUGIO. L anno duemiladodici, il giorno XX del mese di XX, nella Casa SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA RIFUGIO DELLO SCOPPIO. L anno duemiladodici, il giorno XX del mese di XX, nella Casa Comunale di Acquasparta (TR), sita in

Dettagli

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA POSTA IN LOC. CANDATEN E PER LA GESTIONE DI SERVIZI VARI

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA POSTA IN LOC. CANDATEN E PER LA GESTIONE DI SERVIZI VARI ALLEGATO B) CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA RICETTIVA POSTA IN LOC. CANDATEN E PER LA GESTIONE DI SERVIZI VARI L anno 2010 il giorno del mese di presso la sede dell Ente Parco

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ALLEGATO B) CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA DELLA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLA STRUTTURA 1/A - SERVIZI DI INFORMAZIONE TURISTICA DI ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO

Dettagli

Comune di Proceno. Provincia di Viterbo. Telefono mail:

Comune di Proceno. Provincia di Viterbo. Telefono mail: Comune di Proceno Provincia di Viterbo Telefono 0763 710092 - mail: info@comunediproceno.vt.it AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LOCAZIONE IMMOBILE COMUNALE ADIBITO AD OSTELLO c/o IL PALAZZO ASCANIO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN RUE LA PILA 75 AL PIANO MANSARDATO. L anno 2018, addì del mese

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il Allegato C) ALL AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DEL CAMPO SPORTIVO DI BRESSA CON RELATIVE STRUTTURE E PERTINENZE. FG. 2 MAPP. 491-845. SCHEMA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A.

CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. CRITERI E CONDIZIONI PER LA STIPULA DI CONTRATTO ACCESSIVO ALLA CONCESSIONE DI LOCALE IN FRAZ. COLFIORITO LOC. CASERMETTE A POSTE ITALIANE S.P.A. Art. 1 Oggetto della concessione Il Comune di Foligno,

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemilasedici, addì del mese di tra il Allegato C) ALL AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DELLA PLATEA, DELLA CUCINA E DEI SERVIZI ANNESSI PRESSO L AREA ADIACENTE ALLA SCUOLA PRIMARIA DI BASALDELLA. SCHEMA CONTRATTO PER

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: il Sig. nato a il domiciliato in, codice fiscale, di seguito denominato parte locatrice E:

Dettagli

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso

PREMESSO CHE: - con delibera di Giunta Comunale n. del, si approvava. la bozza di schema di contratto per la concessione in comodato d uso Repertorio n. del COMUNE DI CARLAZZO Provincia di Como CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI LOCALI SITI ALL INTERNO DELLA VILLA MARZORATI TRA il Sig. Radici geom. Sergio, nato a Como

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA TRA ALLEGATO C COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI UNITA IMMOBILIARE DI PROPRIETA COMUNALE SITA NEL PARCO DI VILLA FERRARIO VIA MADONNA 24 - CORBETTA L anno.. addì. del mese di.. presso l Ufficio Tecnico

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Stipulato a in data. - la con sede in Via

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Stipulato a in data. - la con sede in Via CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE Stipulato a in data TRA - la con sede in Via Codice Fiscale e numero d iscrizione nel Registro delle imprese di al n., qui rappresentata dal sig. nato

Dettagli

All. C SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE ONEROSA IN GESTIONE DELLO CHALET DEL SIRENTE IN SECINARO (AQ)

All. C SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE ONEROSA IN GESTIONE DELLO CHALET DEL SIRENTE IN SECINARO (AQ) All. C SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE ONEROSA IN GESTIONE DELLO CHALET DEL SIRENTE IN SECINARO (AQ) L anno 2013 il giorno del mese di presso la sede dell Ente Parco Regionale Sirente Velino sita

Dettagli

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE IN PIAZZA PLEBISCITO NEI LOCALI DEL PALAZZO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1116 del 23 marzo 2010 pag. 1/5 CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO TEMPORANEO DI BENI MOBILI MEZZI E ATTREZZATURE - AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

All. C SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE ONEROSA DELLO CHALET DEL SIRENTE IN SECINARO (AQ)

All. C SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE ONEROSA DELLO CHALET DEL SIRENTE IN SECINARO (AQ) All. C SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE ONEROSA DELLO CHALET DEL SIRENTE IN SECINARO (AQ) IN GESTIONE L anno 2012 il giorno del mese di presso la sede dell Ente Parco Regionale Sirente Velino sita

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE E UTILIZZAZIONE A FINI ECONOMICI L anno duemiladodici e questo dì del mese di in Firenze CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA - il Comune di Firenze, codice fiscale n. 01307110484,

Dettagli

(Provincia di Pavia) SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA AVENTE AD OGGETTO LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO MEDICO

(Provincia di Pavia) SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA AVENTE AD OGGETTO LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO MEDICO COMUNE DI ZERBOLO (Provincia di Pavia) SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA AVENTE AD OGGETTO LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI LOCALI COMUNALI ADIBITI AD AMBULATORIO MEDICO L anno duemilaquindici, addì tredici

Dettagli

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. . AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE. SCHEMA DI CONCESSIONE Indice 1) Oggetto della concessione 3 2) Validità della concessione 4 3) Modalità di aggiudicazione 4 4)

Dettagli

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue:

Le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue: ALLEGATO 3 SCHEMA DI CONTRATTO BANDO PER ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE TEMPORANEA DI UN LOCALE SITO ALL INTERNO DEL COMPLESSO OSSERVANZA, ZONA PARCO SUD VICOLO SALDONA, IMOLA PER ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE COMUNE DI FIORANO MODENESE SCRITTURA PRIVATA Contratto di locazione di immobile di proprietà comunale ad uso ufficio/studio privato/ambulatorio medico. L anno duemiladiciassette, il giorno ( ) del mese

Dettagli

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA ALL ASSOCIAZIONE TRA COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI REP. N. COD. FISC. OGGETTO: CONCESSIONE DI N. 2 IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE IN COMODATO D USO ALL ASSOCIAZIONE L'anno duemiladiciasette addì

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il

COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO... il giorno.., rappresentante del Comune di Ragalna il COMUNE DI RAGALNA CONTRATTO DI COMODATO Rep. N. L anno duemilasedici (2016) addì. del mese di.., in Ragalna e nella Sede Municipale, Via Paternò n. 32, si sono costituiti: da una parte il Sig. nato a..

Dettagli

CAPITOLATO CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMMOBILE CINEMA TEATRO E ARENA ESTIVA SITUATA NEL COMUNE DI SCARPERIA e SAN PIERO, VIA LIPPI

CAPITOLATO CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMMOBILE CINEMA TEATRO E ARENA ESTIVA SITUATA NEL COMUNE DI SCARPERIA e SAN PIERO, VIA LIPPI CAPITOLATO CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMMOBILE CINEMA TEATRO E ARENA ESTIVA SITUATA NEL COMUNE DI SCARPERIA e SAN PIERO, VIA LIPPI Art. 1 - Affidamento e durata Il Comune di Scarperia e San Piero concede

Dettagli

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2460

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2460 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n. 035 6228411 Rep. atti 2460 CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILI COMUNALI SITI IN VIA LEGIONARI DI POLONIA N. 5 ALL

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE DA DESTINARSI AD

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE DA DESTINARSI AD REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI ARGELATO Provincia di Bologna SCHEMA DI CONTRATTO PER LA CONCESSIONE LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE DA DESTINARSI AD ATTIVITA DI BAR, PRESSO L IMMOBILE SITO NEL CONTRO SPORTIVO

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta CONTRATTO DI NOLEGGIO Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta RAMA srl, via prima strada 35 in Padova, P. Iva 04003130285, in persona del legale rappresentante

Dettagli

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX

C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP FAX C O M U N E DI D O R G A L I Viale Umberto, 37 - CAP. 08022 - FAX 0784 94288 PROVINCIA DI NUORO AREA TURISMO, BENI CULTURALI, SPORT E SVILUPPO ECONOMICO CAPITOLATO SPECIALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di Allegato C) ALL AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DELL IMMOBILE EX SCUOLA ELEMENTARE DI CAMPOFORMIDO SCHEMA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO PER ANNI 5, DELL IMMOBILE

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO. dell unità immobiliare di proprietà comunale sita in Foligno, Corso Cavour n. 91/93 con la Ditta NADIR S.a.S.

COMUNE DI FOLIGNO. dell unità immobiliare di proprietà comunale sita in Foligno, Corso Cavour n. 91/93 con la Ditta NADIR S.a.S. COMUNE DI FOLIGNO OGGETTO: Contratto di locazione ad uso commerciale dell unità immobiliare di proprietà comunale sita in Foligno, Corso Cavour n. 91/93 con la Ditta NADIR S.a.S. di France- schini C. &

Dettagli

ALLEGATO A - SCHEDA LOTTO 1 Descrizione dell immobile L area di parcheggio misura mq per complessivi n. 98 posti auto. L area risulta in oggi p

ALLEGATO A - SCHEDA LOTTO 1 Descrizione dell immobile L area di parcheggio misura mq per complessivi n. 98 posti auto. L area risulta in oggi p ALLEGATO A - SCHEDA LOTTO 1 Descrizione dell immobile L area di parcheggio misura mq. 2.140 per complessivi n. 98 posti auto. L area risulta in oggi parzialmente interessata da evento franoso e, pertanto,

Dettagli

ALLEGATO B) Codice CIG 2472764D64

ALLEGATO B) Codice CIG 2472764D64 ALLEGATO B) CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DEL SERVIZIO PER LA DISTRIBUZIONE DEL MATERIALE DEL PARCO E DEI PRODOTTI DEL CIRCUITO CARTA QUALITA - Codice CIG 2472764D64 L anno 2011 il giorno

Dettagli

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO

CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO E LA GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO COMUNALE PER LA SCHERMA DI VIA LOVARA Addì.. del mese di.. dell anno 2018 nella sede municipale del

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI VERSIONE IN VIGORE TESTO MODIFICATO ART. 1 - OGGETTO Il presente Regolamento, disciplina l utilizzo a titolo gratuito

Dettagli

ENTE PARCO DEL BEIGUA parco naturale regionale

ENTE PARCO DEL BEIGUA parco naturale regionale ENTE PARCO DEL BEIGUA parco naturale regionale Sede amministrativa: Via G. Marconi 165 16011 Arenzano (GE) tel. 010 8590300 fax 010 8590064 e-mail e-mail: info@parcobeigua.it www.parcobeigua.it European

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica

Procedura aperta per l affidamento in concessione d uso dell area pubblica CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, 4 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.02/660231 Fax 02/66023445 www.comune.cinisello-balsamo.mi.it pec: comune.cinisellobalsamo@pec.regione.lombardia.it Procedura

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di

COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************ PROVINCIA DI UDINE. L anno duemiladiciassette, addì del mese di Allegato C) al bando d asta per la locazione del fabbricato denominato Edicola di San Sebastiano sito in località Basaldella di Campoformido SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE COMUNE DI CAMPOFORMIDO ************

Dettagli

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) Reg. comunale scritture private n. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE. REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N REP. - L Arch Giancarlo Scaramozzino nato a Melzo il 2/04/1966 domiciliato per la carica presso

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE Con la presente scrittura privata; -, con sede in ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante signor,

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA DI CONTRATTO DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI DISPOSITIVI PER IL FOTOTRAPPOLAGGIO AL FINE DI

REPUBBLICA ITALIANA SCHEMA DI CONTRATTO DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DI DISPOSITIVI PER IL FOTOTRAPPOLAGGIO AL FINE DI Esente da imposta di bollo ai sensi art. 16 - tab. B D.PR. 26.10.1972 n. 642 REPUBBLICA ITALIANA COMUNITA DELLA VAL DI NON PROVINCIA DI TRENTO N. di rep. di data SCHEMA DI CONTRATTO DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE

Dettagli

COMUNE DI CHIANNI. Prov. di Pisa. Convenzione per la gestione dell impianto ricreativo denominato

COMUNE DI CHIANNI. Prov. di Pisa. Convenzione per la gestione dell impianto ricreativo denominato COMUNE DI CHIANNI Prov. di Pisa Convenzione per la gestione dell impianto ricreativo denominato Il Boschetto Rep. n. L anno DUEMILADICIOTTO, il giorno, del mese di, tra il geom. GRANCHI MARCELLO, nato

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO COMUNE DI COLLELONGO Provincia di L Aquila P.I. 00190850669 Tel. 0863/948113-948537 - Fax 0863/948317 e-mail : municipio@comune.collelongo.aq.it Prot. n. 633/2010 -- Cod. C.I.G. 0440584D67 Cod. Fisc. 00190850669

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART

SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Marca da bollo da 16,00 SCHEMA Contratto di concessione per la gestione della caffetteria del MART Fra i sottoscritti signori:, nato a il, la quale interviene nel presente atto nella sua qualità di Direttore

Dettagli

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE ADIBITO AD USO DIVERSO DA QUELLO DI ABITAZIONE. REGISTRO SCRITTURE PRIVATE N REP Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal Dirigente dell Area Gestione

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE. REP. del. Con la presente scrittura privata tra il locatore Comune di Itri in. persona del, Responsabile del Servizio

CONTRATTO DI LOCAZIONE. REP. del. Con la presente scrittura privata tra il locatore Comune di Itri in. persona del, Responsabile del Servizio COMUNE DI ITRI PROVINCIA DI LATINA Medaglia di Bronzo al Valor Civile Tel. 0771/7321 Fax 0771/721108 www.comune.itri.it All. B CONTRATTO DI LOCAZIONE REP. del Con la presente scrittura privata tra il locatore

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI LOCALE PRESSO. Il giorno.. del mese di.. dell'anno., presso. tra

COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI LOCALE PRESSO. Il giorno.. del mese di.. dell'anno., presso. tra ALLEGATO C COMUNE DI CORBETTA CONCESSIONE IN USO DI LOCALE PRESSO IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE DI VIA VERDI, 26. Il giorno.. del mese di.. dell'anno., presso l'ufficio Tecnico nel Palazzo Municipale,

Dettagli

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e

Versione C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e Versione 3.4.2014 C O N T R A T T O D I C O M O D A T O G R A T U I T O Deliberazione n del - (eventuale) Fornitura di, comprensiva di attrezzature e T R A La ASL 2 Savonese (d'ora innanzi chiamata anche

Dettagli

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda

Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda Convenzione tra l Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e l Azienda -------------------------------------------- per la concessione d uso del nome e del logo del Parco Nazionale del Gran

Dettagli

Contratto di Comodato Tra i signori, nato a, il, residente in, alla Via, C.F. (di seguito comodante), e, nato a, il, residente in, alla Via, C.F. (di seguito comodatario), si conviene e stipula quanto

Dettagli

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza

ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO. L anno 2015, il giorno, nella Residenza Allegato c ISTITUZIONE TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO CONTRATTO PER LA GESTIONE DEL TEATRO COLOMBO DI VALDOTTAVO L anno 2015, il giorno, nella Residenza Comunale di Borgo a Mozzano; TRA L Istituzione Teatro

Dettagli

ALLEGATO 4 SCHEMA DI SCHEMA CONTRATTO DI SUB-LOCAZIONE

ALLEGATO 4 SCHEMA DI SCHEMA CONTRATTO DI SUB-LOCAZIONE ALLEGATO 4 SCHEMA DI SCHEMA CONTRATTO DI SUB-LOCAZIONE Con la presente scrittura privata, il Comune di Reggio Emilia (di seguito sub-locatore), con sede legale in Reggio Emilia, piazza Prampolini 1, codice

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE ATTO DI CONCESSIONE TRA IL COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE E LA SOCIETA /DITTA PER LA GESTIONE DEI LOCALI DEL CENTRO CONVEGNI/CONGRESSI POLIFUNZIONALE. L anno duemila sedici,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO DELL EDIFICIO P.ED.1231 C.C. DI CANAZEI SITO IN STREDA DE MOLIN.

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO DELL EDIFICIO P.ED.1231 C.C. DI CANAZEI SITO IN STREDA DE MOLIN. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CANAZEI PROVINCIA DI TRENTO Rep. n. CONTRATTO DI CONCESSIONE IN USO DELL EDIFICIO P.ED.1231 C.C. DI CANAZEI SITO IN STREDA DE MOLIN. Tra i signori: 1. Micheluzzi Olivo, nato

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO DEL FABBRICATO CON CIRCOSTANTE AREA ESCLUSIVA DI PERTINENZA IN VIA PIER LUIGI ALBINI AL GRUPPO ALPINI DI.

CONTRATTO DI COMODATO DEL FABBRICATO CON CIRCOSTANTE AREA ESCLUSIVA DI PERTINENZA IN VIA PIER LUIGI ALBINI AL GRUPPO ALPINI DI. COMUNE DI MAZZANO Provincia di Brescia N.. di Rep... CONTRATTO DI COMODATO DEL FABBRICATO CON CIRCOSTANTE AREA ESCLUSIVA DI PERTINENZA IN VIA PIER LUIGI ALBINI AL GRUPPO ALPINI DI CILIVERGHE tra il COMUNE

Dettagli

C I T T À DI C H I E R I. Città metropolitana di Torino CONTRATTO DI CONCESSIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA

C I T T À DI C H I E R I. Città metropolitana di Torino CONTRATTO DI CONCESSIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA C I T T À DI C H I E R I Città metropolitana di Torino CONTRATTO DI CONCESSIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITUATO IN VIA SAN GIORGIO 19 CHIERI (immobile denominato EX COMBATTENTI ). PARTI CONTRAENTI:

Dettagli

CONVENZIONE AMMINISTRATIVA PER CONCESSIONE IN USO A TEMPO DETERMINATO DI UN AREA COMUNALE AD USO ORTO FAMILIARE SCRITTURA PRIVATA

CONVENZIONE AMMINISTRATIVA PER CONCESSIONE IN USO A TEMPO DETERMINATO DI UN AREA COMUNALE AD USO ORTO FAMILIARE SCRITTURA PRIVATA COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI Provincia di Reggio Emilia CONVENZIONE AMMINISTRATIVA PER CONCESSIONE IN USO A TEMPO DETERMINATO DI UN AREA COMUNALE AD USO ORTO FAMILIARE SCRITTURA PRIVATA L anno, addì del

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI PROVINCIA DI VENEZIA. Il Comune di Cavallino-Treporti, con sede nello stesso Comune (VE), via Papa Giovanni

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI PROVINCIA DI VENEZIA. Il Comune di Cavallino-Treporti, con sede nello stesso Comune (VE), via Papa Giovanni COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI PROVINCIA DI VENEZIA ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER APERTURA MOSTRA PERMANENTE FRAMMENTI DI LAGUNA E PER PARZIALE FRUIBILITÀ BORGO DI LIO PICCOLO. Allegato sub B) avviso pubblico

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli ODG/PRG: PG: Data Seduta: Data inizio vigore: Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli TITOLO 1...3 DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art. 1... 3 Oggetto e ambito del

Dettagli

CITTA DI MARSALA Medaglia d oro al Valore Civile (Provincia di Trapani) SCHEMA SCRITTURA PRIVATA

CITTA DI MARSALA Medaglia d oro al Valore Civile (Provincia di Trapani) SCHEMA SCRITTURA PRIVATA CITTA DI MARSALA Medaglia d oro al Valore Civile (Provincia di Trapani) SCHEMA SCRITTURA PRIVATA CONVENZIONE per Affidamento, organizzazione e gestione della Sezione del Museo Civico di Marsala Tradizioni

Dettagli

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 ) COMUNE DI CENTO REGOLAMENTO CONCERNENTE CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE IN USO E LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

Comune di Impruneta Provincia di Firenze CAPITOLATO D ONERI

Comune di Impruneta Provincia di Firenze CAPITOLATO D ONERI Comune di Impruneta Provincia di Firenze Concessione di area pubblica Parco "La Barazzina" e per la gestione del chiosco-bar destinato all esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

Dettagli

CONTRATTO DI CONCESSIONE CONCESSIONE D'USO DI SPAZI IDONEI ALLA COLLOCAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI

CONTRATTO DI CONCESSIONE CONCESSIONE D'USO DI SPAZI IDONEI ALLA COLLOCAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI Registro n. CONTRATTO DI CONCESSIONE CONCESSIONE D'USO DI SPAZI IDONEI ALLA COLLOCAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI PRECONFEZIONATI E BEVANDE CALDE/FREDDE IN EDIFICI DI PROPRIETA

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E IL CENTRO STUDI LABORATORIO DEL COTTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL LABORATORIO DEL COTTO TRA

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E IL CENTRO STUDI LABORATORIO DEL COTTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL LABORATORIO DEL COTTO TRA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E IL CENTRO STUDI LABORATORIO DEL COTTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL LABORATORIO DEL COTTO TRA COMUNE di CREMONA, codice fiscale 00297960197, con sede a Cremona

Dettagli

L'anno duemiladiciassette (2017) addì... (...) del mese di..., in Riva del Garda, nel Palazzo Pretorio - Residenza Municipale TRA

L'anno duemiladiciassette (2017) addì... (...) del mese di..., in Riva del Garda, nel Palazzo Pretorio - Residenza Municipale TRA COMUNE DI RIVA DEL GARDA Allegato alla delibera della Giunta Municipale di data 11.04.2017 n. 497 e firmato digitalmente IL SINDACO Adalberto Mosaner IL SEGRETARIO GENERALE Lorenza Moresco SCHEMA DI CONVENZIONE

Dettagli

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD

Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE. (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD N. Reg. Gen. Scrittura Privata COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE (Provincia di Chieti) SCHEMA DI CONTRATTO COMODATO USO GRATUITO AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO O PROMOZIONE SOCIALE DEI LOCALI E DEL TERRENO

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA STRUTTURA POLIVALENTE Approvato con Atto C.C. n 15 del 29/06/2015 Art. 1 Principi generali Il Comune di Villareggia ha realizzato

Dettagli

s e t t o r e I I I Assetto ed Utilizzazione del Territorio

s e t t o r e I I I Assetto ed Utilizzazione del Territorio Comune di Grottaminarda (Avellino) s e t t o r e I I I Assetto ed Utilizzazione del Territorio CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI ALL INTERNO DEL CAMPO SPORTIVO DI VIA TRATTURO CAPITOLATO

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto)

CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) Comune di Pitigliano Servizi Amministrativi CITTÀ DI PITIGLIANO (Provincia di Grosseto) REP. N. COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO CONTRATTO DI CONCESSIONE IN COMODATO D USO ONEROSO LOCALE COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra Repertorio n. del COMUNE DI TRADATE Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra il COMUNE DI TRADATE, con sede in Tradate (VA), Piazza

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA 4 DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SETTORE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTI SPORTIVI UFFICIO PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 705 DEL

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA Tra l Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Val Padana con sede in Mantova in Via dei Toscani, 1, C.F. 02481970206, in persona del Direttore Generale e Legale Rappresentante

Dettagli

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIOSSASCO E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE.. PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEI LOCALI, DELLO SPAZIO GIOVANI PIOSSASCO SITI IN VILLA DI VITTORIO, VIA RIVALTA 15 PIOSSASCO.

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il

CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO e residente per la carica presso l Ente che rappresenta, il COMUNE DI SPILIMBERGO PROVINCIA DI PORDENONE Rep. n. CONTRATTO DI COMODATO GRATUITO L anno duemila*** il giorno *** del mese di *** a Spilimbergo in Piazzetta Tiepolo n. 1, Palazzo Spilimbergo di Sopra

Dettagli

PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE / SUBLOCAZIONE DI LOCALI DA ADIBIRE A SERVIZIO DI PICCOLA RISTORAZIONE

PROVINCIA DI AVELLINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE / SUBLOCAZIONE DI LOCALI DA ADIBIRE A SERVIZIO DI PICCOLA RISTORAZIONE Adottato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 280 del 10.08.2016 Art. 1 Il presente Regolamento è finalizzato a disciplinare l apertura delle buvette o dei distributori automatici nei locali siti in

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2550 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n. 035 6228411 Rep. atti 2550 CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILI COMUNALI SITI IN VIA ADDA ALL ASSOCIAZIONE IL PORTO

Dettagli

COMUNE DI VILLAROSA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

COMUNE DI VILLAROSA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA COMUNE DI VILLAROSA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE DI LOCALI DI PROPRIETA DEL COMUNE AD ENTI ED ASSOCIAZIONI IN COMODATO D USO Delibera di C.C. n. 10 del

Dettagli

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in

Allegato G. / /1900, domiciliato per la carica in Allegato G SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL BAR INTERNO DELLA DIREZIONE PROVINCIALE I.N.P.S. DI BOLOGNA VIA GRAMSCI 6 * * * l Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

COMUNE DI VERGATO Città Metropolitana di Bologna TRA

COMUNE DI VERGATO Città Metropolitana di Bologna TRA Repertorio n. del COMUNE DI VERGATO Città Metropolitana di Bologna Oggetto: Contratto di locazione di un immobile di proprietà comunale, ad uso commerciale, sito in Vergato (Bo), Località Tolè, Via Venola

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE N. ---------------- di repertorio. TRA Il Comune di Aymavilles

Dettagli

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso

BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Premesso: Tutto ciò premesso concede in uso BOZZA Contratto di concessione in uso di locale di proprietà comunale Tra il Comune di Sanremo, in persona del Dirigente del Settore Patrimonio, Dott., C.F. 00253750087, in esecuzione del provvedimento

Dettagli

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2542

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n Rep. atti 2542 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Provincia di Bergamo Piazza Libertà n. 1 tel. n. 035 6228411 Rep. atti 2542 CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI IMMOBILI COMUNALI SITI IN VIA LEGIONARI DI POLONIA N. 5 ALL

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI. Provincia di Napoli. Convenzione per la gestione e la manutenzione della villa comunale di

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI. Provincia di Napoli. Convenzione per la gestione e la manutenzione della villa comunale di COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SCHEMA Convenzione per la gestione e la manutenzione della villa comunale di via Lavinaio. -omissis SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ART.1 Con la presente

Dettagli

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO IN CONCESSIONE DI AREA COMUNALE AD USO. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO IN CONCESSIONE DI AREA COMUNALE AD USO. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra Repertorio n. del COMUNE DI TRADATE Provincia di Varese CONTRATTO IN CONCESSIONE DI AREA COMUNALE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra il COMUNE DI TRADATE, con sede

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE COMUNE DI SANTA LUCE ( PROVINCIA DI PISA) REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA DEL COMUNE (Approvato con delibera C. C. n. 11 del 4 aprile 2007) INDICE TITOLO I NORME GENERALI

Dettagli