ELEMENTI CHIAVE. Allocazione di risorse (umane e finanziarie) per realizzazione di azioni e monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI CHIAVE. Allocazione di risorse (umane e finanziarie) per realizzazione di azioni e monitoraggio"

Transcript

1 Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di Napoli Prof. Massimo Dentice d Accadia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Industriale

2 Il PAES è il documento che illustra come i firmatari al Patto dei Sindaci intendono realizzare gli impegni di riduzione delle emissioni di gas serra sottoscritti per il 2020 E quindi un documento di indirizzo e di attuazione a breve/medio termine delle politiche energetiche comunali, condiviso a livello politico dalle varie parti all interno dell Amministrazione, nonché strumento di comunicazione verso gli stakeholder Supporto politico Informazione e coinvolgimento di stakeholders ELEMENTI CHIAVE Coordinamento con altre iniziative Allocazione di risorse (umane e finanziarie) per realizzazione di azioni e monitoraggio Il documento, elaborato dal Comune con il supporto tecnico dell ANEA e del Dipartimento di Energetica (DETEC, ora DII) della Federico II, è stato presentato nel luglio 2012, e approvato dalla Commissione Europea nel maggio 2013

3 Esempi di piani di finanziamento attuabili I firmatari sono invitati a presentare ogni due anni dopo la consegna del SEAP un Rapporto d Attuazione per correggere, monitorare e verificare il progetto MEI (Monitoring Emission Inventory).

4 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Napoli

5 Il BEI è la base di partenza per la realizzazione del PAES, in quanto fornisce informazioni dettagliate riguardanti le emissioni di CO 2 sul territorio locale, in modo da definire le priorità d azione e le tipologie d intervento. Dati sui consumi energetici Fattori di emissione

6 Consumo finale MWh => 9,65 MWh/ab. 18,4% 45,5% Edifici (terziario) Edifici (residenziale) Illuminazione pubblica 31,7% Industrie (non ETS) Trasporti 3,8% 0,6%

7 Consumo di gas naturale (1000 m3) Effettivo Normalizzato = Effettivo*GGmedi/GGeffettivi Anno Consumi di gas naturale negli edifici ubicati nel Comune di Napoli (settore residenziale e terziario), (fonte: Napoletanagas Distribuzione). Consumi (MWh) Terziario Usi domestici Industria Agricoltura Anno Energia elettrica distribuita nel Comune di Napoli per settore, (fonte: Enel Distribuzione).

8 Emissioni di CO t => 2,96 t/ab. 23,8% 39,2% Edifici (terziario) 31,1% Edifici (residenziale) Illuminazione pubblica Industrie (non ETS) Trasporti 4,9% 1,0%

9 A. Consumo energetico finale Categoria Elettricità Calore/freddo Gas naturale Gas liquido Olio da riscaldamen to CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh] Combustibili fossili Diesel Benzina Lignite Carbone EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici, attrezzature/impianti comunali (*) Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) (**) Edifici residenziali (***) Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie ,98 TRASPORTI Parco auto comunale 0 Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Totale parziale trasporti Totale Altri combustibili fossili Oli vegetali Biocarburanti Energie rinnovabili Altre biomasse Energia solare termica Energia geotermica Totale (Eventuali) acquisti di elettricità verde certificata da parte del comune [MWh]: Fattore di emissione di CO2 per gli acquisti di elettricità verde certificata (approccio LCA): (*) I valori sono estrapolati da dati relativi ad anni successivi al 2005 ( ). (**) Consumi di gas naturale al netto di MWh consumati dall'impianto di cogenerazione dell'aou Federico II (impianto ETS) (***) Il consumo di olio da riscal. è stato stimato calcolando la differenza tra n. abitazioni riscaldate (Istat 2001) e n. utenze allacciate alla rete del gas naturale (riscaldamento) al 2001, nonché assumendo per tali abitazioni lo stesso consumo energetico medio (al netto degli usi cottura) di quelle riscaldate a gas naturale, ovvero 5500 MWh.

10 B. Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2 Categoria Elettricità Calore/freddo Gas naturale Gas liquido Olio da riscaldamen to Emissioni di CO2 [t]/emissioni equivalenti di CO2 [t] Combustibili fossili Diesel Benzina Lignite Carbone EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie TRASPORTI Parco auto comunale 0 Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Totale parziale trasporti ALTRO Smaltimento dei rifiuti Gestione delle acque reflue Indicate qui le altre emissioni del vostro comune Totale Altri combustibili fossili Oli vegetali Biocarburanti Energie rinnovabili Altre biomasse Energia solare termica Energia geotermica Totale

11

12 Riduzione delle emissioni di CO t => - 25% circa Obiettivi intermedi: - 10% entro il 2015, - 20% entro il 2018

13 Riduzione delle emissioni di CO t => - 25% circa Obiettivo di risparmio energetico per settore [MWh] nel 2020 Obiettivo di produzione locale di energia rinnovabile per settore [MWh] nel 2020 Obiettivo di riduzione di CO2 per settore [t] nel 2020 Obiettivo di riduzione di CO2 per settore [%] nel 2020 EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE TRASPORTI PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITÀ PIANIFICAZIONE TERRITORIALE APPALTI PUBBLICI DI PRODOTTI E SERVIZI COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE TOTALE Obiettivi intermedi: - 10% entro il 2015, - 20% entro il 2018

14 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Napoli

15 DESCRIZIONE Creazione del Forum sull energia per il coinvolgimento di cittadini e stakeholders nelle politiche energetiche locali Introduzione, su sito ufficiale del Comune, di una sezione specificamente dedicata al PAES, contenente anche delle Linee Guida sull uso razionale ed ecocompatibile dell energia OBIETTIVO DI RIDUZIONE EMISSIONI DI CO 2 AL 2020 (t/anno) TEMPI DI COSTO (10 3 MODALITA DI RESPONSABILE INDICATORI DI REALIZZAZIONE Euro/anno) COPERTURA RISULTATO DEI COSTI Risorse proprie Servizio ambiente N. di adesioni, presenze alle riunioni Risorse proprie Servizio ambiente N. di contatti e di e contributi inviati dagli utenti in relazione all elaborazione, all aggiornamento e al monitoraggio del PAES

16 DESCRIZIONE OBIETTIVO DI TEMPI COSTO (10 3 MODALITA DI RESPONSABILE INDICATORI DI RIDUZIONE EMISSIONI Euro) COPERTURA DEI RISULTATO DI CO 2 AL 2020 (t/anno) COSTI Attivazione del Servizio Finanziamento Servizio ambiente e Riduzione dei Energia Plus per gli edifici di Tramite Terzi altri soggetti da consumi proprietà del Comune o gestiti (shared savings), individuare mediante dallo stesso e sostituzione degli Titoli di Efficienza procedura a evidenza impianti di riscaldamento a Energetica pubblica gasolio Introduzione nel regolamento edilizio di elementi per il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici 2015 Risorse interne Servizio ambiente Approvazione del nuovo regolamento edilizio Incentivazione di interventi di (*) Risorse interne, Servizio ambiente, N. di interventi, miglioramento dell efficienza fondi pubblici, Titoli soggetti vari riduzione dei energetica negli edifici, anche di Efficienza consumi attraverso lo snellimento delle Energetica, fondi procedure privati Campagne di formazione e Risorse interne, Servizio ambiente, N. di campagne informazione fondi pubblici, Titoli ANEA, soggetti vari informative ed di Efficienza eventi, riduzione dei Energetica consumi

17 DESCRIZIONE Promozione dell attivazione di contratti per Servizio Energia Plus e diagnosi energetiche per il 70% degli edifici pubblici e il 5% di quelli privati Realizzazione di almeno un edificio dimostrativo Near-Zero Energy Building da parte del Comune e promozione di altre iniziative analoghe da parte di altri soggetti pubblici e/o privati OBIETTIVO DI RIDUZIONE EMISSIONI DI CO2 AL 2020 (t/anno) TEMPI COSTO (10 3 Euro) MODALITA DI COPERTURA DEI COSTI (*) Risorse private, fondi pubblici, Titoli di Efficienza Energetica Project financing, fondi privati RESPONSABILE INDICATORI DI RISULTATO Servizio N. di contratti di ambiente, servizio energia Regione, attivati, n. di Provincia, diagnosi soggetti vari energetiche effettuate Servizio Realizzazione di ambiente, soggetti almeno un vari edificio dimostrativo Near-Zero Eneregy Building

18 DESCRIZIONE Redazione del Piano Regolatore dell Illuminazione Urbana (PRIU) Razionalizzazione degli impianti di illuminazione pubblica OBIETTIVO DI RIDUZIONE EMISSIONI DI CO 2 AL 2020 (t/anno) TEMPI COSTO (10 3 Euro) MODALITA DI COPERTURA DEI COSTI RESPONSABILE INDICATORI DI RISULTATO Risorse proprie Servizio ambiente Redazione e approvazione del PRIU Finanziamento Servizio ambiente, N. di impianti Tramite Terzi, TEE ACEA ammodernati, riduzione dei consumi LED negli impianti Finanziamento Servizio ambiente, N. di impianti semaforici Tramite Terzi, ACEA ammodernati, TEE riduzione dei consumi Razionalizzazione dei Finanziamento Servizio ambiente N. di lampade sistemi di illuminazione Tramite Terzi, TEE sostituite, sistemi per negli edifici del Comune la B.A. installati, riduzione dei consumi Promozione della razionalizzazione energetica dei sistemi di illuminazione da parte di altri soggetti (*) 2020 Servizio ambiente, soggetti vari Riduzione dei consumi

19

20 DESCRIZIONE OBIETTIVO DI TEMPI COSTO MODALITA RESPONSABILE INDICATORI DI RIDUZIONE (10 3 Euro) DI RISULTATO EMISSIONI DI CO 2 COPERTURA al 2020 (riduzione DEI COSTI tonnellate/anno) Riconversione del 30% del parco veicolare merci leggero a veicoli GPL/metano Finanziamento parziale o totale in proprio e/o tramite terzi Servizio ambiente, servizio viabilità e traffico Come per i punti precedenti Creazione di 40 km di Lunghezza delle piste ciclabili, servizio di bike sharing e altri interventi a sostegno della mobilità ciclabile e di quella sostenibile Finanziamento parziale o totale in proprio e/o tramite terzi Servizio ambiente, servizio viabilità e traffico di piste ciclabili, numero giornaliero di utenti in generale

21 DESCRIZIONE OBIETTIVO DI TEMPI COSTO (10 3 Euro) MODALITA DI RESPONSABILE INDICATORI DI RIDUZIONE COPERTURA RISULTATO EMISSIONI DI CO 2 DEI COSTI AL 2020 (t/anno) Progetti Impianti fotovoltaici sulle scuole Comunali, Parchi Solarizzati, impianti sulle stazioni della metropolitana, impianti Soccavo e Bagnoli Creazione e coordinamento di un Gruppo d Acquisto per il Solare (GAS) Promozione della realizzazione di impianti fotovoltaici da parte di altri soggetti Risorse proprie, project financing, bandi ministeriali o di altra natura Servizio ambiente, ARIN Potenza installata, energia prodotta Risorse proprie Servizio ambiente N. di adesioni Finanziamenti Servizio ambiente, Potenza installata, pubblici (conto soggetti vari energia prodotta energia)

22 DESCRIZIONE OBIETTIVO DI TEMPI COSTO MODALITA RESPONSABILE INDICATORI DI RIDUZIONE (10 3 Euro) DI RISULTATO EMISSIONI DI CO 2 COPERTURA AL 2020 (t/anno) DEI COSTI Realizzazione di Risorse private Servizio ambiente Potenza installata, impianti per la (project energia prodotta, produzione di energia financing), rifiuti valorizzati elettrica alimentati a fondi pubblici biogas prodotto dalla da bandi digestione anaeorobica ministeriali o della frazione organica di altra natura dei rifiuti urbani

23 DESCRIZIONE Completamento del piano per la realizzazione di impianti solari su 10 piscine comunali Promozione della realizzazione di impianti solari termici da parte di altri soggetti OBIETTIVO DI RIDUZIONE EMISSIONI DI CO 2 AL 2020 (t/anno) TEMPI COSTO (10 3 Euro) MODALITA DI COPERTURA DEI COSTI RESPONSABILE INDICATORI DI RISULTATO Risorse proprie Servizio ambiente Superficie installata, energia prodotta Risorse private, Servizio ambiente, Superficie fondi pubblici, soggetti vari installata, Titoli di energia prodotta Efficienza Energetica

24 DESCRIZIONE Impianti presso gli Ospedali Pascale e Cardarelli e presso area subambito 4 di Soccavo Promozione della realizzazione di altri impianti di cogenerazione OBIETTIVO DI RIDUZIONE EMISSIONI DI CO 2 AL 2020 (t/anno) TEMPI COSTO (10 3 Euro) MODALITA DI COPERTURA DEI COSTI RESPONSABILE Fondi del Servizio ambiente, Ministero Fondazione Pascale dell Ambiente - e Ospedale POI Cardarelli Servizio ambiente, soggetti vari INDICATORI DI RISULTATO Potenza installata, energia prodotta Potenza installata, energia prodotta

25 DESCRIZIONE OBIETTIVO DI TEMPI COSTO (10 3 MODALITA DI RESPONSABILE INDICATORI DI RIDUZIONE Euro/anno) COPERTURA DEI RISULTATO EMISSIONI DI CO 2 COSTI AL 2020 (t/anno) Redazione di un Piano Comunale per il GPP Acquisto di energia elettrica verde per tutte le utenze comunali e utilizzo del GPP per tutti gli acquisti Promozione di acquisti di energia elettrica verde da parte di altri soggetti 2012 Servizio ambiente Redazione e approvazione del piano / Risorse proprie Servizio ambiente Energia elettrica verde acquistata / Risorse private Servizio ambiente, Energia elettrica soggetti vari verde acquistata (Università, Regione, Provincia, Banche.)

26 ad esempio: inserimento di criteri relativi alla sostenibilità delle trasformazioni urbane e, in particolare, all'impiego di energie rinnovabili, nel Piano Urbanistico Attuativo di Coroglio-Bagnoli; progettazione e realizzazione di due Piani di Recupero Urbano (PRU) in aree degradate del quartiere di Soccavo; realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale per la città di Napoli; redazione del Piano Urbanistico Attuativo per l area x Kuwait ; interventi per tutela e sviluppo della gronda verde delle colline di Napoli; riforestazione urbana, con piantumazione delle vie cittadine; riqualificazione dell area Belvedere Cardarelli ; etc. etc.

27 ViceSindaco Assessorato all Ambiente DETEC Dipartimento di Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali Gruppo Interdirezionale Coordinato dal Coordinatore del Dipartimento Autonomo Direzione Generale Anea Agenzia Napoletana Energia e Ambiente Direttore Centrale Riqualifica zione Urbana Edilizia e Periferie Coordinato re Dipartime nto Pianificazi one Urbanistic Coordinato re Dipartime nto Autonomo Ambiente Direttore Centrale Riqualifica zione Urbana Edilizia e Periferie Direttore Centrale Lavori Pubblici Direttore Centrale Infrastruttu re Direttore Centrale Sicurezza e Mobilità Urbana Direttore Centrale Patrimonio e Logistica

28 Stima degli investimenti complessivi: oltre 260 milioni di euro (al netto degli interventi relativi al completamento della metropolitana, e inclusi quelli a carico di soggetti privati o comunque diversi dal Comune) Al 2013, il 20% circa risultano già impegnati, stanziati o comunque messi a disposizione, a vario titolo, da soggetti terzi. A tali somme si devono poi aggiungere quelle necessarie al completamento delle linee 1 e 6 della Metropolitana di Napoli, pari a circa 2800 milioni di euro, di cui quasi il 90%, di varia provenienza (POR Campania ; PON ; PNM ; Legge Obiettivo) risultano già finanziati (e in parte anche già spesi).

29 Per la realizzazione delle azioni del PAES è previsto comunque l utilizzo sia di risorse proprie del Comune, sia e soprattutto di risorse reperite ad hoc (ad esempio fondi PON, fondi del Ministero dell Ambiente, Regionali, etc.), in particolare mediante: fondi Europei e finanziamenti nazionali e regionali; fondi di rotazione; Leasing finanziario/operativo; third part financing, con particolare riferimento al possibile coinvolgimento di ESCO (Energy Service COmpanies); partenariato pubblico-privato (PPP). In particolare, per quanto riguarda il bilancio 2012 sono stati previsti: per mobilità ciclistica; per impianti fotovoltaici; per il noleggio di veicoli elettrici; per il bike sharing (fondi Smart Cities); per veicoli elettrici alimentati con impianti alimentati da fonte rinnovabile (fondi Smart Cities).

30 grazie dell attenzione!

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO

Dettagli

Il Patto dei Sindaci 2.0 per una smart city

Il Patto dei Sindaci 2.0 per una smart city Il Patto dei Sindaci 2.0 per una smart city Il PAES di Napoli per una città smart Venerdì 12 Settembre 2014 Napoli Castel dell Ovo Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni SPES Consul>ng Società di consulenza in materia energetica ed ambientale. Ci occupiamo di pianificazione energetica a

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE)

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE) Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE) Comune di Latina -

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul

Dettagli

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni

Dettagli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì Francesca Ravaioli Comune di Forlì Patto dei Sindaci Patto dei Sindaci: cos'è? Il Patto Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi Politiche energetiche e Comuni Maurizio Mangialardi 1 L eccellenza del nostro territorio marchigiano è fatta di sapiente equilibrio tra la sua crescita, la necessaria innovazione, e la curadel suo prezioso

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune I consumi energetici e le emissioni a Settala A CHE PUNTO SIAMO? Irene de Piccoli - Infoenergia 2 ottobre 211 SINTESI EMISSIONI AL FASE A EMISSIONI CO

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 Elba Smart Island, verso un isola a zero emissioni Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 PAES unico Isola Elba Tempistiche approvazione in Consiglio Comunale entro

Dettagli

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA -

Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa. ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Il PPP: esperienze e prospettive dell'amministrazione Comunale di Ragusa ing. Carmelo LICITRA Energy Manager - COMUNE DI RAGUSA - Argomenti trattati Procedimenti avviati e casi di successo PORTO TURISTICO

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SCIACCA Sciacca Maggio 2015

IL PATTO DEI SINDACI: IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SCIACCA Sciacca Maggio 2015 IL PATTO DEI SINDACI: IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SCIACCA Sciacca Maggio 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA LITOS Progetti srl Ing. Piero Lo Duca SPES Consulting

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari WORKSHOP Rivolto ai Comuni beneficiari del Progetto Alterenergy Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari I Servizi offerti ai Comuni beneficiari da professionisti che saranno selezionati dall

Dettagli

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007-2013 ALLEGATO B SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO PROGETTUALE RELATIVO ALLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ACCEDERE AI

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia PROGRAMMA TERRITORIALE DELLE FONTI ENERGETICHE E SVILUPPO DELLE RETI Primi contributi alla redazione del nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Lo strumento conoscitivo a misura di Patto dei Sindaci Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Stefania

Dettagli

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel

Dettagli

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Green Technologies in Provincia di Bolzano Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COMUNE DI NAPOLI. PREMESSA... 2 1.Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile... 3

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE COMUNE DI NAPOLI. PREMESSA... 2 1.Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile... 3 PIIANO D AZIIONE PER L ENERGIIA SOSTENIIBIILE (PAES) Luglio 2012 INDICE PREMESSA... 2 1.Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile... 3 1.1. Inquadramento generale... 3 1.2. Struttura del Piano e Obiettivi...

Dettagli

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi Piano Energetico Comunale di Prato Relazione di Sintesi 05/06/2013 Indice 1 OBIETTIVI DEL PEC... 3 2 MODALITA OPERATIVE... 3 3 LE FASI DEL PEC... 4 4 IL PIANO D AZIONE... 7 2 1 OBIETTIVI DEL PEC Gli obiettivi

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Il monitoraggio dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Torino, 31 Marzo 2015 ARGOMENTI Il sito europeo e l accesso alla propria pagina personale monitoraggio: la strategia monitoraggio: il bilancio

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S.

AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S. AGENZIA PER L ENERGIA LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena A.E.S.S. Via Caruso, 3 41122 Modena Tel. 59-45127 Fax 59-3161939 P.Iva/Cod.Fisc. 257491366 E-mail: info@aess-modena.it Web: www.aess-modena.it COMUNE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE 26 GIUGNO 2015

CONSIGLIO COMUNALE 26 GIUGNO 2015 # GOVERNO DEL TERRITORIO Approvato il monitoraggio sullo stato di attuazione delle schede contenute nel Regolamento Urbanistico (RU) del 2009 Approvato l avvio del procedimento per la formazione del c.d.

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012 FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Martedi, 9 Giugno - 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Srl e.cosenza@sogesca.it ARGOMENTI Progetto 50000and1SEAPs

Dettagli

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio

Dettagli

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Area sviluppo economico e valorizzazione dei servizi Servizio Sviluppo Economico Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica Raccolta documenti a cura

Dettagli

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Padova, 17 novembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

Comune di Carbonera WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CARBONERA. Programma Central Europe - Progetto MANERGY

Comune di Carbonera WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CARBONERA. Programma Central Europe - Progetto MANERGY Territorio Energia Ambiente Comune di Carbonera WP 5.1.1 BEI - Baseline Emission Inventory Programma Central Europe - Progetto MANERGY renewable energy sources WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory -

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES

Il Patto dei Sindaci e il PAES 1 Forum di concertazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 24 ottobre 2013 Sala Museo Cambellotti - Latina Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE INCONTRO COL GSE, AU E PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, RAPPORTI CON L ACQUIRENTE UNICO E NUOVO PIANO ENERGETICO PROVINCIALE 26 ottobre 2012 ore 14,30 Trento, Cantine Le Meridiane Fabio

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA Pianezza, 7 maggio 2009 Andrea Camarlinghi, Corintea soc. coop. Sommario

Dettagli

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici Carla Patrizia Ferrari Amministratore Delegato EQUITER S.p.A. - Gruppo Intesa Sanpaolo WORKSHOP UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 2008

Dettagli

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO) AMMINISTRAZIONIN PUBBLICHE - Usi energetici significativi INPUT COMUNE DI OUTPUT BUTTIGLIERA ALTA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA GAS ILLUMINAZIONE

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl CO2 Il Patto dei Sindaci è un iniziativa europea che riunisce enti locali e regionali impegnandosi

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Comune di Conegliano WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CONEGLIANO. Programma Central Europe - Progetto MANERGY

Comune di Conegliano WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CONEGLIANO. Programma Central Europe - Progetto MANERGY Territorio Energia Ambiente Comune di Conegliano WP 5.1.1 BEI - Baseline Emission Inventory Programma Central Europe - Progetto MANERGY renewable energy sources WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory -

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 Francesco Bicciato - Comune di Padova 1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006 2. METROTRAM In funzione da marzo 2007 (8

Dettagli

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica

Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione

Dettagli

Regional perspectives: Trento energy strategy

Regional perspectives: Trento energy strategy Workshop Ene.field Regional perspectives: Trento energy strategy Trento, Palazzo della Regione venerdì 31 gennaio 2014 Fabio Berlanda Dirigente Agenzia provinciale per le risorse idriche e l energia L

Dettagli

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010 Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza

Dettagli

Architettura è Energia Think different. Build different.

Architettura è Energia Think different. Build different. Architettura è Energia Think different. Build different. Klimahouse Toscana - Firenze, 28 marzo 2014 L opzione dell efficienza energetica per le politiche di green economy Andrea Barbabella Responsabile

Dettagli