QUESITI e CHIARIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESITI e CHIARIMENTI"

Transcript

1 Procedura Negoziata Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CIG F38 QUESITI e CHIARIMENTI Documento aggiornato in data 27/04/2018 Pag. 1 di 12

2 Prodotti Linea Proposti Procedura Negoziata per Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di ERRATA CORRIGE In riferimento alla gara in oggetto si chiarisce che per mero errore materiale sono stati riportati erroneamente i valori minimi richiesti per i parametri (T3, T4, T5, T6, T7, T8, T9 e T11 in rosso) nell allegato 2 e nel prospetto dei punteggi del disciplinare rispetto a quanto indicato nel capitolato tecnico (vedesi correzioni nella tabella seguente indicate in grassetto). I punteggi ed il calcolo dei rispettivi criteri sono invece corretti T1 T2 formula prescrizione: BMG = 50 Mbs - miglior valore --> 5 punti - altre offerte --> Vi/Vmax * 4,5 punti prescrizione : IP Pubblici =16 - miglior valore --> 2 punti - altre offerte --> Vi/Vmax * 1,5 punti prescrizione: BMG = 10/2 Mbs - miglior valore --> 5 punti - altre offerte --> Vi/Vmax * 4,5 punti Val. Min. Richiesto 50 MBs 16 IP pubblici 10/2 MBs formula prescrizione: BMG = 50 Mbs - miglior valore --> 5 punti - altre offerte --> Vi/Vmax * 4,5 punti prescrizione : IP Pubblici =16 - miglior valore --> 2 punti - altre offerte --> Vi/Vmax * 1,5 punti prescrizione: BMG = 10/2 Mbs - miglior valore --> 5 punti - altre offerte --> Vi/Vmax * 4,5 punti Val. Min. Richiesto 50 MBs 16 IP pubblici 10/2 MBs T3 prescrizione: BMG=5/1 Mbs - migliore valore --> 5 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 4,5 5/1 MBs prescrizione: BMG=10/2 Mbs - migliore valore --> 5 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 4,5 10/2 MBs T4 prescrizione: BMG=1/1 Mbs - migliore valore --> 3 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 2,5 1/1 MBs prescrizione: BMG= Kbs - migliore valore --> 3 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 2,5 KBs T5 prescrizione: BMG=5/1 Mbs - migliore valore --> 5 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 4,5 5/1 MBs prescrizione: BMG=10/2 Mbs - migliore valore --> 5 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 4,5 10/2 MBs T6 prescrizione: BMG=1/1 Mbs - migliore valore --> 3 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 2,5 1/1 MBs prescrizione: BMG= Kbs - migliore valore --> 3 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 2,5 KBs T7 prescrizione: BMG=5/1 Mbs - migliore valore --> 3 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 2,5 5/1 MBs prescrizione: BMG=3/0,3 Mbs - migliore valore --> 3 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 2,5 3/0,3 MBs T8 prescrizione: BMG=1/1 Mbs - migliore valore --> 2 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 1,5 1/1 MBs prescrizione: BMG= Mbs - migliore valore --> 2 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 1,5 KBs T9 prescrizione: BMG=2/1 Mbs - migliore valore --> 2 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 1,5 2/1 MBs prescrizione: BMG=2/2 Mbs - migliore valore --> 2 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 1,5 2/2 MBs Pag. 2 di 12

3 Servizi Procedura Negoziata per Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di T10 prescrizione: BMG= KBps - migliore valore --> 1 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 0,75 kbps prescrizione: BMG= KBps - migliore valore --> 1 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 0,75 kbps T11 prescrizione: BMG=2/1 Mbs - migliore valore --> 2 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 1,5 2/1 MBs prescrizione: BMG=2/2 Mbs - migliore valore --> 2 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 1,5 2/2 MBs T12 prescrizione: BMG= KBps - migliore valore --> 1 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 0,75 kbps prescrizione: BMG= KBps - migliore valore --> 1 punti - altre offerte -->Vi/Vmax * 0,75 kbps T13 prescrizione: 120 giorni - valore più basso: 5 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*4,5 120 gg prescrizione: 120 giorni - valore più basso: 5 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*4,5 120 gg T14 - valore più basso: 10 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*9,5 - valore più basso: 10 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*9,5 T15 - valore più basso: 6 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*5,5 - valore più basso: 6 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*5,5 T16 - valore più basso: 7 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*6,5 - valore più basso: 7 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*6,5 T17 - valore più basso: 3 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*2,5 - valore più basso: 3 punti - altre offerte --> Vmin/Vi*2,5 Quesito 1 Nel Capitolato tecnico alla sezione 5.2 si fa riferimento all'integrazione in modalità trunk SIP, ma al paragrafo successivo (5.2.1) sembra invece si faccia riferimento ad un integrazione standard tramite interfaccia ISDN. Come deve essere inteso il requisito? Possono essere proposte entrambe le alternative? Risposta 1 L'integrazione prevista è in "Trunk-Sip"; nel paragrafo si fa riferimento al fatto che sarà necessario prevedere la virtualizzazione della numerazione con la radice indicata per ottenere il servizio "Trunk-Sip". Pag. 3 di 12

4 Quesito 2 Nel caso in cui fosse confermato il requisito di integrazione in modalità trunk SIP è possibile conoscere il modello esatto del PBX con relativa versione SW e HW? Risposta 2 Certamente, la macchina attuale è: Alcatel Lucent - Modello OmniPCX Software: PCX V Quesito 3 Saranno valutate con favore proposte volte alla sostituzione dell'attuale centralino con virtualizzazione del servizio di PBX da parte della ( ) omissis concorrente? Risposta 3 La sostituzione del centralino non è argomento di procedura. Quesito 4 Nel caso in cui si rendesse necessario proporre connettività diverse, ma migliorative rispetto alle connettività asimmetriche indicate, la velocità di riferimento del collegamento proposto potrà attestarsi a metà strada tra il valore di MCR e quello di PCR, oppure il valore target dovrà essere inderogabilmente il PCR? Ad esempio, in alternativa ad una FTTC 100/10 in DL potrà essere proposta una soluzione FTTH a 50Mbit/s? Tale proposta sarà valutata con favore oppure è richiesto inderogabilmente di proporre una soluzione FTTH 100/100? Risposta 4 Il valore di riferimento da considerarsi migliorativo è quello relativo al parametro MCR/BMG e la soluzione è da intendersi migliorativa rispetto al solo valore di MCR/BMG che è stato indicato come prerequisito minimo. A livello tecnico le linee simmetriche sono da intendersi migliorative rispetto a quelle asimmetriche, ma anch'esse saranno comunque valutate nel parametro della loro MCR/BMG fornita. La proposta non dovrà altresì sottovalutare in termini di progetto le linee guida relative al Disaster Recovery applicabile tra le linee principali ed i relativi backup. Quesito 5 Il requisito relativo alla creazione di VLAN distinte e' da ritenersi vincolante ai fini dell'elaborazione della proposta tecnica? Saranno valutate con favore proposte tecniche alternative, ma equivalenti, basate su un'opportuna gestione delle classi di servizio, volte alla gestione garantita del traffico VOIP? Risposta 5 Si, il requisito di creazione VLAN distinte è vincolante per la realizzazione della proposta. Si ricorda che il requisito principale oggetto di procedura è basato su tecnologia MPLS puro, non saranno prese in considerazioni offerte indicanti tecnologie differenti. Pag. 4 di 12

5 Quesito 6 È possibile conoscere il traffico telefonico per direttrice (rete fissa, rete mobile, internazionale, ) attualmente generato? Risposta 6 I dati indicati nella tabella sottostante sono riferiti ad un bimestre, per la precisione si riferiscono ai mesi di Settembre ed Ottobre. Quesito 7 È possibile conoscere il numero delle postazioni telefoniche delle singole sedi? Risposta 7 Si riportano di seguito il numero degli apparati telefonici di ogni singola sede: Como Via Asiago : n 65 Como Via Colombo : n 10 Como Piazza Matteotti : n 5 Cantù: n 5 Erba: n 5 Menaggio : n 7 Quesito 8 Saranno valutate con favore proposte volte all'inclusione e virtualizzazione dei servizi di sicurezza (firewall)? Risposta 8 No, i servizi Firewall rimangono a carico della stazione appaltante, per politica aziendale. Pag. 5 di 12

6 Quesito 9 Non è chiaro il significato delle colonne "Canali VOIP Comunicazione contemporanei" e "Canali VOIP Analogici Richiesti" Risposta 9 Per "Canali Voip Comunicazione contemporanei" si intende la banda da riservare sulla VLAN per garantire la comunicazione simultanea dei relativi canali Voip indicati in colonna. La dicitura "Canali VOIP Analogici richiesti" indica l attuale presenza di apparati fax o telefoni cordless analogici che dovranno continuare ad essere operativi; la sostituzione degli stessi NON è prevista e non è argomento di procedura. Quesito 10 (Domanda identica al Quesito 4 ) Nel caso in cui si rendesse necessario proporre connettività diverse, ma migliorative rispetto alle connettività asimmetriche indicate, la velocità di riferimento del collegamento proposto potrà attestarsi a metà strada tra il valore di MCR e quello di PCR, oppure il valore target dovrà essere inderogabilmente il PCR? Ad esempio, in alternativa ad una FTTC 100/10 in DL potrà essere proposta una soluzione FTTH a 50Mbit/s? Tale proposta sarà valutata con favore oppure è richiesto inderogabilmente di proporre una soluzione FTTH 100/100? Risposta 10 Vedi risposta 4. Quesito 11 È possibile conoscere l'indirizzo esatto della sede di Como Matteotti corredata di numero civico? In alternativa è possibile conoscere le coordinate geografiche della sede? Risposta 11 La sede di Piazza Matteotti è senza numero civico poiché lo stabile si trova nel mezzo della piazza stessa ed è la stazione storica della città di Como. (P.zza Matteotti 45 48'53.9"N 9 05'01.8"E). Quesito 12 È possibile conoscere l'indirizzo esatto della sede di ASSO corredata di numero civico? In alternativa è possibile conoscere le coordinate geografiche della sede? Risposta 12 Le sedi di Asso e Uggiate sono senza numero civico; si forniscono per completezza le coordinate geografiche: - Asso 45 51'17.9"N 9 16'10.6"E - Uggiate 45 49'22.9"N 8 57'00.2"E Quesito 13 (Domanda identica al Quesito 9 ) Non è chiaro il significato delle colonne "Canali VOIP Comunicazione contemporanei" e "Canali VOIP Analogici Richiesti" Pag. 6 di 12

7 Risposta 13 Vedi risposta 9. Quesito 14 Per le sedi opzionali la scelta tra collegamento MPLS oppure Internet e' da ritenersi equivalente dal punto di vista di ASF? Nel caso in cui dovessero essere configurate con uscita Internet diretta, è richiesto di fornire anche una soluzione di firewall? Risposta 14 Per le sedi cd. opzionali la scelta del collegamento per ASF è ininfluente, la soluzione di firewall non è richiesta e non deve essere prevista. Quesito 15 Saranno valutate con favore soluzioni alternative alla connettività ADSL richiesta (principale o backup), basate su connettività radio con performance di picco equivalenti o superiori? Eventualmente in questo caso si potrà derogare al requisito di disporre di una banda minima garantita (esclusivamente per i collegamenti in tecnologia radio)? Risposta 15 Le soluzioni alternative alle connettività indicate saranno valutate in modo positivo solo se avranno come MCR o BMG uguale o superiore a quella indicata, mantenendo la tecnologia del collegamento richiesto. Quesito 16 Non è chiaro se l'architettura richiesta prevede che ciascuna singola sede, anche periferica, debba essere dotata localmente di un accesso PSTN, oppure se tutto il traffico voce deve essere veicolato verso il centro stella di via Asiago e da li essere veicolato verso la PSTN. Nel primo caso saranno valutate con favore soluzioni che prevedono la centralizzazione della gestione delle linee telefoniche e relative numerazioni telefoniche sul centro stella di via Asiago, con conseguente ottimizzazione dell'architettura complessiva? Risposta 16 L'architettura MPLS deve comunicare esclusivamente con il centro stella di Como Via Asiago, sia per la parte Dati-MPLS/WEB sia per la parte fonia, non sono previsti altri accessi esterni alla rete ad esclusione della tratta di Como Via Asiago 16/18. Quesito 17 Non è chiaro il significato delle voci "Costi di sicurezza del fornitore" e "Spese per sicurezza da interferenze" Risposta 17 Costi di sicurezza del fornitore sono relativi a quello che il medesimo deve prevedere ai fini di garantire il rispetto di quanto conseguente alla Legge 81 per i propri dipendenti nello svolgimento della fornitura in oggetto. Le Spese per sicurezza da interferenze sono quelle che riguardano quanto è indicato nel codice degli appalti per cui indichiamo in modo sintetico qui sotto: È possibile escludere preventivamente la predisposizione del DUVRI e la conseguente stima dei costi della sicurezza: Pag. 7 di 12

8 - la mera fornitura senza installazione, salvo i casi in cui siano necessarie attività o procedure suscettibili di generare interferenza con la fornitura stessa, come per esempio la consegna di materiali e prodotti nei luoghi di lavoro o nei cantieri (con l'esclusione di quelli ove i rischi interferenti sono stati valutati nel piano di sicurezza e coordinamento); -i servizi per i quali non è prevista l'esecuzione all'interno della Stazione appaltante, intendendo per «interno» tutti i locali/luoghi messi a disposizione dalla stessa per l'espletamento del servizio, anche non sede dei propri uffici; -i servizi di natura intellettuale, anche se effettuati presso la stazione appaltante. Inoltre per quantificare i costi della sicurezza da interferenze, in analogia agli appalti di lavori, si può far riferimento, in quanto compatibili, alle misure di cui all'art. 7, comma 1, dell'ex Decreto del Presidente della Repubblica n. 222/2003 [allegato XV D.Lgs. 81/2008] inserite nel DUVRI ed in particolare: a) gli apprestamenti (come ponteggi, trabattelli, etc.); b) le misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente necessari per eliminare o ridurre al minimo i rischi da lavorazioni interferenti; c) gli eventuali impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi (se non presenti o inadeguati all'esecuzione del contratto presso i locali/luoghi del datore di lavoro committente); d) i mezzi e servizi di protezione collettiva (come segnaletica di sicurezza, avvisatori acustici, etc.); e) le procedure previste per specifici motivi di sicurezza; f) gli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; g) le misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. Quesito 18 Allegato B - sede di Asso via Verza snc: Non risulta esistere via Verza ad Asso. Il comune corretto è Canzo? Risposta 18 Vedi risposta 12. Quesito 19 In riferimento al punto 16 del Disciplinare di gara in riferimento alla garanzia vogliate cortesemente precisare se deve essere prodotta la garanzia provvisoria come da codice appalti. Risposta 19 Come indicato nel disciplinare di procedura negoziata all'articolo 16, è richiesta solamente la "garanzia definitiva" che dovrà essere erogata dal concorrente successivamente l'avvenuta comunicazione dell'aggiudicazione. Pag. 8 di 12

9 Quesito 20 Si richiede l attivazione presso la sede Principale di via Asiago, 16/18 Como del servizio Fonia in SIP Trunk. Nella sede principale, ASF utilizzerà centralino TDM nativo per cui i flussi PRI fonia dovranno essere erogati direttamente in E1 tramite apposito voice gateway. Potete confermare che il centralino è in grado di gestire i codec G729 e G711 per la voce ed il T38 Passtroghut per il FAX? Quanti primari sono richiesti? È richiesto il Backup per la voce? Quanti primari gestisce il centralino? Tutte le linee analogiche sono attestate al centralino? Che tipo di centralino ha il cliente? È corretto ipotizzare che mediamente il centralino gestisca un numero medio di chiamate al secondo inferiore a 2?" Risposta 20 Vedi risposta N 2. I codec indicati nel quesito 20 sono compatibili, sulla linea di backup dovrà essere attestata anche la VLAN per gestire la voce, il centralino può gestire un numero medio di chiamate superiore a 2. Quesito 21 Per rendere applicabile tale richiesta si renderà necessario prevedere la migrazione della numerazione telefonica con radice (GNR 300)." Quando si parla di GNR 300 si intende un GNR di cardinalità 1000 con 300 interni attivi? Quante numerazioni pubbliche dovrà gestire il centralino? Il totale degli interni sarà configurato con la selezione passante?" Risposta 21 Si, massimo 300 numerazioni attive (attualmente circa 90 attive su tutte e 3 le radici xx/2xx/3xx), in selezione passante e tutte le numerazioni sono pubbliche. Quesito 22 Si specifica che per tutti i servizi di comunicazione simmetrici (FTTC/HDSL) o asimmetrici (ADSL) si richiedono tassativamente collegamenti fisici bidirezionali. Su di singola connettività è sufficiente che la separazione tra i due canali sia di tipo logico? Risposta 22 Si Quesito 23 Sistemi Informativi di ASF, nel corso di tutta la durata del contratto, potranno richiedere al fornitore l apertura di "sensori" sugli apparati CPE per un eventuale software di monitoraggio quale PRTG o SIMILARE Quando si parla di apertura di sensori, si intende una community SNMP con i CPE in lettura? Andrebbe bene la versione SNMP V3? Risposta 4: Si confermiamo la versione SNMP V3 Pag. 9 di 12

10 Quesito 24 Allegato A - In relazione alla risposta sul tema delle colonne "Canali VOIP Comunicazione contemporanei" e "Canali VOIP Analogici Richiesti", è possibile avere conferma del fatto che gli apparati fax o telefoni cordless analogici non rimangano dietro il centralino? Risposta 24 Gli apparati fax ed i cordless esistenti dietro al centralino continueranno ad esistere nella medesima configurazione attuale (vi è un Patton nelle sedi periferiche per la gestione dei canali analogici). Quesito 25 È possibile dettagliare la modalità di scambio Voce richiesta tra la sede centrale e le periferiche? Sono richieste numerazioni native o portabilità sulle sedi periferiche? Risposta 25 Parte già indicato in risposta 16, in aggiunta non sono richieste le portabilità delle sedi periferiche. Sulla rete MPLS verrà instradata una VLAN dedicata esclusivamente per la voce che verrà indirizzata all unico centralino posto nella sede centrale (Centro Stella) di Como, Via Asiago 16-18, da li le chiamate usciranno/entreranno attraverso la VLAN dedicata alla fonia per finire sulla RTG (Rete Telefonica Generale). Quesito 26 Il cliente ha la necessità di effettuare chiamate multiple che partono nello stesso istante? Possiede devices che svolgono tale funzione? Risposta 26 Si Quesito 27 Nel Disciplinare di gara viene richiesto, a pag. 4: d. Requisiti di capacità economica e finanziaria Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i concorrenti che siano in possesso dei seguenti requisiti di carattere tecnico-professionale: - avere maturato negli ultimi tre esercizi finanziari, per forniture identiche o analoghe a quelle oggetto d appalto, un fatturato non inferiore a 20 volte l importo posto a base d asta. Mentre a pag. 6 del medesimo documento vengono date le seguenti indicazioni sulla compilazione delle dichiarazioni di gara: 3) requisiti economici: ha conseguito, in almeno due degli ultimi tre esercizi sociali disponibili, un utile prima delle imposte. 4) requisiti tecnici: ha eseguito con esito positivo almeno cinque realizzazioni, attraverso un progetto completo, di rete WAN a tecnologia MPLS nel triennio , che elencano con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati (All. XVII, Parte II, lett. a), ii), d. lgs. n. 50/2016): che sono coerenti con quanto riportato nell Allegato 1 - Modello dichiarazioni Busta A Pag. 10 di 12

11 3) ha conseguito, in almeno due degli ultimi tre esercizi sociali disponibili, un utile prima delle imposte. In particolare: 4) ha eseguito con esito positivo cinque realizzazioni, attraverso un progetto completo, di rete WAN a tecnologia MPLS nel triennio , che di seguito si elencano con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati (All. XVII, Parte II, lett. a), ii), d. lgs. n. 50/2016): Si chiede di confermare che quanto riportato a pag. 4 del Disciplinare sia da considerarsi un refuso e che, conseguentemente, i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale necessari per la partecipazione alla procedura di gara siano quelli oggetto delle dichiarazioni dei punti 3) e 4) dell Allegato 1 - Modello dichiarazioni Busta A. Risposta 27 Vi confermiamo che i requisiti di cui alla pagina 4 vanno ad integrarsi a quelli previsti nella dichiarazione di pagina 6 ovvero i punti 3 e 4 della dichiarazione risultano: 3) requisiti economici: - ha conseguito, in almeno due degli ultimi tre esercizi sociali disponibili, un utile prima delle imposte. - Ha maturato negli ultimi tre esercizi finanziari, per forniture identiche o analoghe a quelle oggetto d appalto, un fatturato non inferiore a 20 volte l importo posto a base d asta. 4) requisiti tecnici: - ha eseguito con esito positivo almeno cinque realizzazioni, attraverso un progetto completo, di rete WAN a tecnologia MPLS nel triennio , che elencano con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati (All. XVII, Parte II, lett. a), ii), d. lgs. n. 50/2016): Quesito 28 Si chiede MARCA, MODELLO release SW dei centralini della sede principale e delle cinque sedi periferiche interessate dal VOIP (rete MPLS). Risposta 28 Vedi risposta 2, il centralino è uno solo situato nella sede centrale di Como Via Asiago, Quesito 29 In merito al servizio VOIP si chiede di indicare chiaramente qual è la corretta interpretazione tra quanto segnalato al paragrafo 5.2 e quanto maggiormente dettagliato nel paragrafo : Accesso diretto fonia in Voip da 30 canali forniti in modalità SIP Trunk, cioè con interconnessione diretta su protocollo SIP fra il centralino VOIP esistente e la piattaforma VOIP del concorrente, con occupazione di banda pari a 2 Mbit/s. (vedi paragrafo per ulteriori dettagli tecnici) : Si richiede l attivazione presso la sede Principale di via Asiago, 16/18 Como del servizio Fonia in SIP Trunk. Nella sede principale, ASF utilizzerà centralino TDM nativo per cui i flussi PRI fonia dovranno essere erogati direttamente in E1 tramite apposito voice gateway. Pag. 11 di 12

12 Le due frasi sono in contrapposizione, nel primo caso si suppone che il centralino sia di tipo IP e si colleghi direttamente con protocollo SIP alla piattaforma del concorrente, nel secondo invece si indica chiaramente che il centralino è di tipo tradizionale e che l interfacciamento deve avvenire in modalità TDM con appositi attacchi di tipo E1 (per i normali accessi PRIMARI ISDN) equipaggiati su apposito GATEWAY di terminazione della connettività e che funge da apparato di demarcazione tra il centralino della stazione appaltante e la piattaforma del concorrente. Risposta 29 Il centralino è di tipo IP esso è collegato all accesso primario (PRI ISDN) alla RTG; il quale ha delle uscite analogiche per permettere i collegamenti cordless e fax sia per la sede centrale sia per le sedi periferiche. Quesito 30 Sempre in relazione al servizio VOIP nelle tabelle degli allegati A e B si fa riferimento a canali analogici cosa si intende? Normali linee ANALOGICHE RTG tradizionali? Devono essere attestate al/ai centralini oppure saranno linee singole terminate con proprio apparato telefonico o magari da dedicare ad apparati fax? Risposta 30 Vedi risposta 20 e 24, le linee analogiche periferiche sono di derivazione dalla VLAN fonia della MPLS, attraverso un Patton già esistente. Quesito 31 Gli accessi PRIMARI ISDN presso la sede principale sono n 1 oppure n 2? Le n 15 linee analogiche sono forse il secondo accesso PRI ISDN? Risposta 31 L accesso primario attuale è 1 (PRI ISDN) le linee analogiche a cui si fa riferimento sono quelle indicate in risposta 29. Quesito 32 Le linee VOIP di comunicazione contemporanee previste nell allegato B per le 5 sedi periferiche MPLS, sono intese come canali in QoS prioritizzati sulla rete MPLS per dialogare con il centro stella ed eventualmente da lì uscire verso il mondo pubblico? Oppure sono canali diretti verso il mondo pubblico e se sì in che modalità? Sempre SIP TRUNK? Risposta 32 Vedi risposta 16 e 25, le contemporaneità indicate nell allegato B servono solo per dare indicazione sulla banda da riservare alla rete MPLS alla VLAN fonia in relazione alla QoS. Il Responsabile del Procedimento Annarita Polacchini Pag. 12 di 12

QUESITI e CHIARIMENTI

QUESITI e CHIARIMENTI Procedura Negoziata Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CIG 7438930F38 QUESITI e CHIARIMENTI Documento aggiornato in data 19/04/2018 Pag.

Dettagli

QUESITI e CHIARIMENTI

QUESITI e CHIARIMENTI Procedura Negoziata Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CIG 7438930F38 QUESITI e CHIARIMENTI Documento aggiornato in data 4/05/2018 Pag.

Dettagli

Sicurezza nei contratti pubblici

Sicurezza nei contratti pubblici Sicurezza nei contratti pubblici Problematiche e prospettive applicative Gestione della sicurezza nei contratti pubblici di servizi e forniture Torino Centro congressi 11 dicembre 2008 Consigliere Ing.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FORNITURA IN NOLEGGIO E LA MANUTENZIONE FULL RISK DI UN APPARECCHIATURA TC DA ALMENO 16 STRATI PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE

Dettagli

D.LGS. 81/08 CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA DAL DUVRI AI COSTI DELLA SICUREZZA

D.LGS. 81/08 CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA DAL DUVRI AI COSTI DELLA SICUREZZA D.LGS. 81/08 CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA DAL DUVRI AI COSTI DELLA SICUREZZA 06.03.2009 Docente Portici (NA) : Arch. docente: Federico avv. Aldo Avvisati Maiolo 1 RIFERIMENTI NORMATIVI PRINCIPALI D.LGS.

Dettagli

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza Gabriele Gentilini Aprile 2008 La redazione del DUVRI Come si ricava dalle prime indicazioni operative delle Linee guida per la stima dei costi della sicurezza

Dettagli

FORNITURA DI SERVIZI DI DESKTOP OUTSOURCING (tutte le sedi dell Ateneo) (DUVRI) (Art. 26, D. L.vo 81/08)

FORNITURA DI SERVIZI DI DESKTOP OUTSOURCING (tutte le sedi dell Ateneo) (DUVRI) (Art. 26, D. L.vo 81/08) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FORNITURA DI SERVIZI DI DESKTOP OUTSOURCING (tutte le sedi dell Ateneo) Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI) (Art. 26, D. L.vo 81/08)

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I COSTI DELLA SICUREZZA Prof. arch. Renato Laganà ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SERVIZIO DI SUPPORTO ASSISTENZIALE PRESSO LA CLINICA ODONTOIATRICA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE DELL ALMA MATER STUDIORUM- UNIVERSITA

Dettagli

DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81. articolo 26

DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81. articolo 26 Marta Dalla Vecchia - INFN Sezione di Padova DECRETO LEGISLETIVO 9 APRILE 2008 n. 81 articolo 26 Napoli, 25 giugno 2008 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 26 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 n. 81 Affidamento

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

QUESITO DA N. 9 A 16. QUESITO 9) Con riferimento a quanto indicato nel disciplinare di gara a pagina 21 al punto

QUESITO DA N. 9 A 16. QUESITO 9) Con riferimento a quanto indicato nel disciplinare di gara a pagina 21 al punto Risposte ai quesiti pervenuti, in merito alle richieste di chiarimento di carattere tecnicoamministrativo, a codesta Stazione Appaltante in ordine alla Procedura aperta per l affidamento dei lavori di

Dettagli

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto COMUNE DI ALEZIO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE Oggetto dell Appalto:APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA 10 bis/08

CIRCOLARE INFORMATIVA 10 bis/08 F.A.R.O. S.R.L. Formazione - Antinfortunistica - Ricerche - Orientamenti Via Lavoratori Autobianchi, 1 20033 Desio (Mi) C.F. e P. IVA 02502170968 C.C.I.A.A. n. 1482084 Telefono (0362) 306216 fax (0362)

Dettagli

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE nr. 95 Del 27/03/2015 OGGETTO: EFFICIENTAMENTO DEL SERVIZIO DI CONNETTIVITA' INTERNET E TELEFONIA

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

3. INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'IMPRESA APPALTATRICE

3. INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'IMPRESA APPALTATRICE Allegato 6 3. INFORMAZIONI RICHIESTE ALL'IMPRESA APPALTATRICE 3.1 DATI DELL'IMPRESA APPALTATRICE Ragione Sociale Sede Legale Via n CAP Tel. Fax E-mail P.IVA C.F. Iscrizione C.C.I.A.A. Posizione INAIL_

Dettagli

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PAGINA 1 di 10 ALLEGATO G.1 Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Azienda Committente Sede Legale Sede Operativa FTSA Piazza Cavour 2, Poggibonsi (SI) Via Piave 40, Poggibonsi (SI) D.U.V.R.I.

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Generalità Il presente documento viene predisposto ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/08, nonché della Determinazione dell Autorità per la

Dettagli

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Il calcolo degli oneri della sicurezza Il calcolo degli oneri della sicurezza Durata: 06 22 Il calcolo degli oneri della sicurezza Pier Luigi GHISI Oneri della sicurezza 2/8 Le metodologie di calcolo errate Oggi resta ancora diffusa l abitudine

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE 1 di 27 -D.U.V.R.I. (art. 3, c. 1, lett. a della L. 123/07 e art. 26 D. lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 integrato con l art. 16 del D.Lgs. 106/09) Oggetto dell appalto: FORNITURA ARTICOLATA IN LOTTI - DI PATCHES,

Dettagli

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza rivolto al mondo dell impresa. Cantieri di sicurezza 52/1/3/277/2010 art. 22 Obblighi dei progettisti

Dettagli

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale Il servizio VoIP in Emilia-Romagna Gianluca Mazzini, Direttore Generale Sistema di telefonia VoIP-ER Il servizio VoIPER di Lepida SpA nasce per fornire a tutti gli Enti dell Emilia- Romagna una nuova gestione

Dettagli

G51B CHIARIMENTI (5)

G51B CHIARIMENTI (5) PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, FORNITURA, INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E MANUTENZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IT DEL NUOVO DATA CENTER UNICO REGIONALE DELLA REGIONE VALLE D AOSTA CIG 6871144766

Dettagli

Elenco prodotti a listino New Assistent

Elenco prodotti a listino New Assistent Elenco prodotti a listino New Assistent LineaFacile: servizi di telefonia fissa standard che permettono ridurre sensibilmente la propria spesa telefonica in tempi rapidi e senza alcuna modifica ai propri

Dettagli

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039

Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039 Roma, 05/05/2016 Prot. n. DLA916039 Gara, a procedura aperta, indetta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per l acquisizione Acquisizione di servizi di assistenza per l acquisizione di servizi di

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA I COSTI DELLA SICUREZZA Prof. arch. Renato Laganà ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI costi della sicurezza: i costi indicati all articolo 100, nonchégli

Dettagli

Servizi Fibra FTTX Internet

Servizi Fibra FTTX Internet Servizi Fibra FTTX Internet Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: LINEE ASIMETTRICHE MCR Banda

Dettagli

GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA

GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA GUIDA UTENTE AL SERVIZIO VOIP FUNZIONALITA ED AREA RISERVATA INDICE INDICE... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 PRINCIPALI FUNZIONALITA... 5 NUMERI SINGOLI... 5 Backup... 5 Deviazione o trasferimento di chiamata...

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTE AI QUESITI RISPOSTE AI QUESITI Gara n. DAC.GE.0004 - Progettazione esecutiva e realizzazione del Sistema di gestione Integrata delle

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Progetto Esecutivo Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Fastweb S.p.A. Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 10 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE 4 3 SERVIZI

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Servizi ULLtra Internet

Servizi ULLtra Internet Servizi ULLtra Internet Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL MCR Banda Minima Garantita 7/1 Mega 512/512

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. LA LEGISLAZIONE IN TEMA DI SICUREZZA D.U.V.R.I. Dr.ssa STOLZUOLI Stefania Arezzo, 05 maggio 2011 1 Contratto d opera art.

Dettagli

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRENOTAZIONI TELEFONICHE RELATIVE ALLE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALI PER L AZIENDA USL DELLA ROMAGNA. PER UN PERIODO TRIENNALE RINNOVABILE

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

FORNITURA IN SERVICE DI UN SISTEMA PER INDAGINI MOLECOLARI DNA-RNA

FORNITURA IN SERVICE DI UN SISTEMA PER INDAGINI MOLECOLARI DNA-RNA MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto... nato a.... il... residente a...

Dettagli

Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico

Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico RDO- 1319193-Mediante MEPA CUP: C39J15000170004 CIG: X7F199DDC2

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO E SMALTIMENTO DELLE MACERIE NEI COMUNI DI ACCUMOLI E AMATRICE INTERESSATI DAL

Dettagli

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI DI INDIRE. PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS 50/2016 PER LA CONCLUSIONE

Dettagli

Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa

Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa Gara a procedura aperta per l affidamento in lotti della Fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa Capitolato tecnico Premessa L'istituto Italiano di Tecnologia (nel seguito IIT ) è una Fondazione

Dettagli

APPROFONDIMENTI FTTC:

APPROFONDIMENTI FTTC: SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET ING. LUCARELLI fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC

Dettagli

CHIARIMENTI N. 3. Risposta Si conferma.

CHIARIMENTI N. 3. Risposta Si conferma. CHIARIMENTI N. 3 PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA E GESTIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO INTEGRATO E DEI SERVIZI DI INSTALLAZIONE, MIGRAZIONE DATI, FORMAZIONE, MANUTENZIONE, ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC - 30/3

Dettagli

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico GARA 1/S/2018 Servizio di Conduzione e Manutenzione presso Edifici UNINA in sei lotti: Lotto 1 - Servizio di Conduzione e Manutenzione degli

Dettagli

ONERI DELLA SICUREZZA

ONERI DELLA SICUREZZA ONERI DELLA SICUREZZA (ART. 7 D.P.R. 222/03) D.P.R. 222/03; Det.. 4/2006 del 26/7/06. Apprestamenti: Opere provvisionali necessarie ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA. Realizzazione e messa in esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA NEGOZIATA. Realizzazione e messa in esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA NEGOZIATA Realizzazione e messa in esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CAPITOLATO TECNICO CIG 7438930F38 Pag. 1 di 15 1. PREMESSA... 4 2. ASF AUTOLINEE

Dettagli

CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito

CHIARIMENTI. A seguito dei quesiti posti da alcune società, si riportano sia i quesiti posti sia le relative risposte: 1) Quesito CHIARIMENTI Oggetto: Gara Nazionale a procedura aperta per i Servizi di supporto tecnico/specialistico finalizzato al governo dei progetti dei Sistemi Informativi di ENAV S.p.A. 1) Quesito Risposta: A

Dettagli

Milano, 23 marzo 2018 RISPOSTE QUESITI

Milano, 23 marzo 2018 RISPOSTE QUESITI Milano, 23 marzo 2018 RISPOSTE QUESITI Oggetto: APPALTO N. 116/2017 - CIG 73426767EA - CUP B49J17000280004 ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE ECONOMICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI VARCHI ELETTRONICI

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

Chiarimenti all

Chiarimenti all Affidamento servizio di supporto per l adeguamento al regolamento UE 679/2016 relativo alla nuova disciplina sulla protezione dei dati personali (GDPR) per l Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

Servizio opere pubbliche e manutenzione Ufficio gestione appalti e concessioni. Provvedimento n. 1075

Servizio opere pubbliche e manutenzione Ufficio gestione appalti e concessioni. Provvedimento n. 1075 Classificazione: D 06-20170000036 Servizio opere pubbliche e manutenzione Ufficio gestione appalti e concessioni Provvedimento n. 1075 Arezzo, 21/04/2017 OGGETTO: FINANZIAMENTO SPESE TELEFONICHE SECONDO

Dettagli

- Alla pagina 3 del capitolato speciale d appalto al punto 2 OGGETTO si parla di fornitura installazione configurazione del materiale:

- Alla pagina 3 del capitolato speciale d appalto al punto 2 OGGETTO si parla di fornitura installazione configurazione del materiale: RISPOSTE AI QUESITI Gara Europea Fornitura materiale per Storage, Server e Networking Firenze e Pisa e allestimento Sala Operativa di Back-up a Firenze QUESITI (Le risposte ai quesiti sono riportate in

Dettagli

SISTEMI IN SERVICE PER COAGULAZIONE

SISTEMI IN SERVICE PER COAGULAZIONE MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.3) Marca da bollo da Euro 14.62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il...... residente

Dettagli

CHIARIMENTI AL 30/08/2018

CHIARIMENTI AL 30/08/2018 GARA A PROCEDURA APERTA DI CARATTERE COMUNITARIO PER LA STIPULA DI UN CONTRATTO AVENTE A OGGETTO LA FORNITURA DI SERVIZI DI: GESTIONE PAGHE E CONTRIBUTI (PAYROLL); COMPLEMENTARI (PRESENZE, BUDGET PERSONALE

Dettagli

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1 15-604135 Dicembre 2012 Sommario Capitolo 1: Introduzione... 5 Scopo del documento... 5 Destinatari... 5 Documenti correlati...

Dettagli

FORNITURA DI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE Risposta Chiarimenti_v1 CHIARIMENTI 07

FORNITURA DI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE Risposta Chiarimenti_v1 CHIARIMENTI 07 CHIARIMENTI 07 OGGETTO: SERVIZI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE PER LE SOCIETA FERROVIENORD FNM NORD_ING FNM AUTOSERVIZI NORD ENERGIA FN MOBILITA SOSTENIBILE CIG: 69691883DF Quesito 7/1 Il Capitolato di gara

Dettagli

ICT una soluzione aperta per la telefonia del futuro. 27 Novembre Bologna

ICT una soluzione aperta per la telefonia del futuro. 27 Novembre Bologna ICT 2017 27 Novembre 2017 - Bologna Andrea Di Dato Osservatorio Astronomico di Capodimonte Con la collaborazione di Fabrizio Cioffi VoIP@OACN una soluzione aperta per la telefonia del futuro Stato attuale

Dettagli

FAQ 1 del 14/07/2014

FAQ 1 del 14/07/2014 FAQ 1 del 14/07/2014 Procedura Aperta per il servizio di progettazione, realizzazione e manutenzione del Sistema Unico Regionale Acquisizione Fatture Sanità CIG 5810616004 1) Domanda: Il Disciplinare di

Dettagli

CONNETTIVITÀ DATI (ADSL, HDSL, FTTC, FTTH)

CONNETTIVITÀ DATI (ADSL, HDSL, FTTC, FTTH) CONNETTIVITÀ DATI (ADSL, HDSL, FTTC, FTTH) Intelco propone una serie variegata di soluzioni per la trasmissione Dati in tecnologia ADSL/HDSL su rame oppure con tecnologia in Fibra Ottica FTTC. Tutte i

Dettagli

1 Quesito (CSDP punto 4.2.2, schema offerta tecnica)

1 Quesito (CSDP punto 4.2.2, schema offerta tecnica) 1 Quesito (CSDP punto 4.2.2, schema offerta tecnica) Nello schema proposto a cui il Concorrente deve attenersi per la formulazione dell offerta tecnica, sono presenti dei refusi nei titoli e nella numerazione

Dettagli

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce

FTTC di Backup e linea dedicata alla voce FTTC di Backup e linea dedicata alla voce La linea FTTC Backup+Voce è lo strumento migliore per unire la sicurezza di una linea di backup alla versatilità di una linea voce dedicata. La linea è predisposta

Dettagli

per l affidamento del servizio di Rete Telematica InfoCamere Dorsale B GE1601 CIG: FA9 QUESITI E RISPOSTE

per l affidamento del servizio di Rete Telematica InfoCamere Dorsale B GE1601 CIG: FA9 QUESITI E RISPOSTE Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 12 aprile 2016, per l affidamento del servizio di Rete Telematica InfoCamere Dorsale B GE1601 CIG: 6692895FA9 QUESITI E RISPOSTE Quesito

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI

I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI 29 Settembre 2017 Ing. Attilio SCALISE Argomenti COSTI E ONERI PER LA SICUREZZA VALUTAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Procedura ex art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n.50/2016, per l affidamento della fornitura di una rete dati VPN MPLS e del relativo servizio di manutenzione per il

Dettagli

SERVIZI ULLtra INTERNET

SERVIZI ULLtra INTERNET SERVIZI ULLtra INTERNET Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL - 7/1 Mega, con MCR 512/512 Kb - 20/1

Dettagli

La nuova offerta BT Albacom per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

La nuova offerta BT Albacom per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi: La nuova Convenzione BT Albacom per Confindustria L offerta: BT Albacom ha ideato una nuova offerta in convenzione per Confindustria: 1. vantaggiosa sia rispetto alla passata Convenzione sia rispetto alla

Dettagli

Il Servizio VoIP si presenta alle aziende come soluzione integrata di

Il Servizio VoIP si presenta alle aziende come soluzione integrata di SERVIZIO VOIP Il Servizio VoIP si presenta alle aziende come soluzione integrata di connettività Voce, Dati e Internet. Tra le caratteristiche salienti dell offerta: Intelco come unico riferimento per

Dettagli

1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DEFINIZIONI ED ACRONIMI 5

1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DEFINIZIONI ED ACRONIMI 5 PRIME INDICAZIONI SULLA STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA PER CONTRATTI PUBBLICI DI FORNITURE O SERVIZI INDICE 1. PREMESSA 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. DEFINIZIONI ED ACRONIMI 5 4. IL DUVRI ED I RELATIVI

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI. (ultimo aggiornamento l 8 aprile 2015) FAQ

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI. (ultimo aggiornamento l 8 aprile 2015) FAQ Bando 4/2015 servizio biennale di ordinaria manutenzione degli impianti SOS ed impianti di telecomunicazione minori presenti lungo l infrastruttura autostradale da Brennero a Modena (CIG 579743745B). RISPOSTE

Dettagli

COMPILAZIONE CONTRATTI RIENTRO

COMPILAZIONE CONTRATTI RIENTRO 1 COMPILAZIONE CONTRATTI RIENTRO Leggere Documento La Fissa in 10 Regole, File Excel Controllo Numeri Nativi, Matrice Migrazioni Business prima di questo documento. INDICE ARGOMENTI TRATTATI: - STABILIRE

Dettagli

QUESITI e RISPOSTE *******

QUESITI e RISPOSTE ******* GARA 04-2018 - Procedura aperta per l affidamento triennale del servizio di consulenza del lavoro, elaborazione buste paga ed adempimenti previdenziali, fiscali e contabili conseguenti Quesito n. 1 QUESITI

Dettagli

F.A.Q. 3 03/05/2011. Tel FAX Capitale sociale Euro ,00 Interamente versati

F.A.Q. 3 03/05/2011. Tel FAX Capitale sociale Euro ,00 Interamente versati PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI TELEFONIA FISSA, TRASMISSIONE DATI, SERVIZI E FORNITURE ACCESSORIE PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA F.A.Q. 3 03/05/2011 6) Domanda Si chiede

Dettagli

INFORMAZIONI PRELIMINARI DELL IMPRESA, IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PRELIMINARI DELL IMPRESA, IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PRELIMINARI DELL IMPRESA, IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE a corredo del Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenze DATA: 23/11/2015 Pag. 1 di 8 1) SCOPO S Il presente allegato integra

Dettagli

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017 Unità Operativa Complessa Provveditorato ed Economato Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento del Servizio di Pulizia e Sanificazione delle aree ospedaliere interne ed esterne FAQ DEL 06/11/2017

Dettagli

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa?

CHIARIMENTI. Per il modello 3 si richiede un TEC pari a 4, è da considerarsi soglia massima ammessa? egara d Appalto per affidamento del servizio di noleggio full-service di stampanti, sistemi multifunzione e servizi connessi a basso impatto ambientale. CHIARIMENTI Quesito n. 1 Tra le caratteristiche

Dettagli

Domanda 2: Risposta 2

Domanda 2: Risposta 2 PROCEDURA APERTA, FINALIZZATA ALL ACQUISIZIONE DI SERVIZI, FORNITURE E ATTIVITA ACCESSORIE NELL AMBITO DEL PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE E PROSECUZIONE DEL SISTEMA REGIONALE DI RILEVAZIONE AUTOMATIZZATA

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE OCCORRENTE ALLA A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO E ALL OSPEDALE DEL MARE.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE OCCORRENTE ALLA A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO E ALL OSPEDALE DEL MARE. AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 - CENTRO Via Comunale del Principe 13/a 80145 Napoli Tel. 081/2545911 Fax 081/2544854 email: dip.amm.acqbeniservizi@aslnapoli1centro.it P. I.V.A. 06328131211 PROCEDURA

Dettagli

PROCEDURE DITTE ESTERNE NELL INFN

PROCEDURE DITTE ESTERNE NELL INFN Marta Dalla Vecchia - INFN Sezione di Padova PROCEDURE DITTE ESTERNE NELL INFN in applicazione all art. art. 26 del D.Lgs 81/08 GIORNATE DI STUDIO Erice, 18 luglio 2008 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 26 DECRETO

Dettagli

SISTEMA PER LA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO

SISTEMA PER LA DETERMINAZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.3) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il...... residente

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

Rif. Disciplinare pag. 36 A quanto ammontano le spese di pubblicazione?

Rif. Disciplinare pag. 36 A quanto ammontano le spese di pubblicazione? PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART.36 COMMA 2 LETT. b) DEL D.LGS. N.50/2016, PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RECEPTION/ACCOGLIENZA, VIGILANZA ARMATA E NON ARMATA PRESSO IL PALAZZO DEI CONGRESSI DI

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE

CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE OGGETTO: egpa 115/2017 Fornitura di Periferiche di computer comprensiva del catalogo elettronico Ariba per le Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane - CIG 7173675FDE

Dettagli

RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO

RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO RISPOSTE ALLE DOMANDE DI CHIARIMENTO D. Si chiede conferma, in merito al possesso della certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2008 per la categoria servizi informatici e affini,

Dettagli

Alto Calore Servizi s.p.a.

Alto Calore Servizi s.p.a. Alto Calore Servizi s.p.a. Oggetto: AFFIDAMENTO PER 12 MESI DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI SOCIETARI DELLA SEDE CENTRALE E DEGLI UFFICI PERIFERICI ANNO 2019 CIG 777331132A CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

CHIARIMENTI. pag. 1 AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL AMMINISTRAZIONE SERVIZIO AFFARI GENERALI

CHIARIMENTI.   pag. 1 AREA ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELL AMMINISTRAZIONE SERVIZIO AFFARI GENERALI CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RIORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI E OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE DEGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA REGIONE PUGLIA. CIG : 5534853130 Si chiede

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

Comune di Zelo Buon Persico

Comune di Zelo Buon Persico Comune di Zelo Buon Persico Provincia di Lodi PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE SCUOLA PRIMARIA PRIME INDICAZIONI SULLA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Premessa Caratteristiche generali dell'opera: Oggetto:

Dettagli

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N.

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N. GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA 1. Chiarimento n. 1 RISPOSTA QUESITI N. 1 RIF. Lotti nn. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12,

Dettagli

DISCIPLINARE. Procedura Negoziata. Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CIG F38

DISCIPLINARE. Procedura Negoziata. Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CIG F38 DISCIPLINARE Procedura Negoziata Realizzazione ed esercizio della Nuova Rete Geografica di collegamento delle dipendenze periferiche CIG 7438930F38 Pag. 1 a 14 Sintesi delle informazioni essenziali della

Dettagli

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa. Oggetto: Procedura Aperta per la fornitura di Materiali per Angiografia e Radiologia Interventistica per l Azienda Ulss n. 2 Marca Trevigiana. ID SINTEL 94971466. Chiarimento n. 18 Con la presente siamo

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE Domanda 1.: Si chiede di precisare quale sia il costo orario

Dettagli