TECNOLOGIE POWER-TO-GAS E RUOLO NEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE POWER-TO-GAS E RUOLO NEL"

Transcript

1 TECNOLOGIE POWER-TO-GAS E RUOLO NEL BILANCIAMENTO DELLE FONTI RINNOVABILI Stefano Campanari, Giulio Guandalini Dipartimento di Energia Politecnico di Milano WORKSHOP ANIGAS Le tecnologie Power-to-gas: dall idrogeno al metano per la flessibilità del sistema energetico Milano, 28 maggio 2018

2 La «Roadmap» europea verso il 2050 EU Commission, Energy Roadmap 2050 : Riduzione delle emissioni GHG (primariamente CO 2 ) dell 80% sotto ai livelli 1990, entro il 2050 Transizione verso una low carbon economy Azioni richieste in tutti i settori Servono più rinnovabili: FV, eolico, biomasse Servono più veicoli elettrici, a H 2,SNG «Current policy» = in linea con EU energy strategy 2020 Maggiori emettitori (2015): Settore Power 25% Settore trasporti 20% Ruolo dell Italia: 10% delle emission GHG Europee (EU 27) EU Environment Agency, Electric vehicles in Europe S. Campanari, Maggio /21

3 Problematiche In presenza di grandi quantità di RES non programmabili (eolico, FV) aumentano i problemi di regolazione e mantenimento della stabilità rete: Bilanciamento dei carichi Programmazione del dispacciamento Perdite di energia (distacco impianti in caso di congestione di rete): la quota di energia persa tende a crescere con l aumento della potenza di RES non programmabili installata. S. Campanari, Maggio /21

4 La rete elettrica, del gas e della mobilità tenderà ad evolversi ed integrarsi import Residential loads import Pumped hydro Power grid EE coal RES power plants Conventional power plants biomass & waste Industrial loads Refineries oil derived fuels H2 NG crude oil SMR Natural gas infrastructure NG storage Transport sector Situazione attuale: impianti convenzionali e rinnovabili connessi alla rete elettrica e del gas, settore trasporti alimentato a combustibili fossili Accumulo elettrico tramite impianti idroelettrici di pompaggio + accumulo stagionale NG S. Campanari, Maggio /21

5 Il sistema Power-to-gas e la produzione idrogeno Con il Power to gas si punta a produrre H 2 da fonti rinnovabili, in particolare da energia elettrica in eccesso (rispetto alla domanda) prodotta da impianti FV, eolici o di altro tipo Ciò avviene per via elettrochimica, mediante elettrolisi: Le celle elettrolitiche possono essere di diversi tipi, tra cui alcaline e PEM S. Campanari, Maggio /21

6 Il sistema Power-to-gas e la produzione idrogeno Il tipo PEM presenta vantaggi prospettici in termini di compattezza e flessibilità di impiego; oltre a elevata purezza dell idrogeno prodotto, possibilità di funzionamento pressurizzato Stack elettrolizzatore PEM da 2 MW (ITM Power, WHEC 2016) 1 2 Rendimento di conversione da energia elettrica a idrogeno (rif. PCI): 65 75% S. Campanari, Maggio /21

7 L accumulo di energia ed il Power-to-gas (P2G) Pompaggio idroelettrico P2G e produzione idrogeno e gas naturale sintetico (SNG) Aria compressa (CAES) Per alti tempi di scarica / alta energia Volani, supercapacitori Batterie (Ni MH, Li ion, redox..) Per bassi tempi di scarica / energie limitate S. Campanari, Maggio /21

8 La rete elettrica, del gas e della mobilità tenderà ad evolversi ed integrarsi: sfruttando power-to-gas ed accumulo elettrico import Pumped hydro Battery storage Power grid EE coal Fuel cells RES power plants Conventional power plants biomass & waste Residential loads Industrial loads Power to gas P2G Electrolysis Refineries biofuels oil derived fuels Methanation H2 storage NG crude oil biomass SMR H2 to mobility SNG CH4 Natural gas infrastructure import biomethane NG storage EE to mobility Transport sector L idrogeno entra nel quadro come vettore energetico pulito, affiancato da biometano e SNG; la rete gas mantiene un ruolo importante. Nuovi accumuli elettrici batterie (su reti AT/MT/BT ed anche su plug in EVs) S. Campanari, Maggio /21

9 Quante rinnovabili dovrebbero essere installate in Italia? scenari per l evoluzione elettrica e mobilità di lungo termine Tramite modelli di simulazione è possibile stimare la disponibilità di produzione H 2 da P2G, in base a previsioni di evoluzione delle rinnovabili e di richiesta della rete elettrica, confrontandola con le attese di sviluppo della mobilità elettrica (BEV) ed a idrogeno (FCEV) Installed capacity [GW] Electricity: 2050 RES technical potential scenario * Maximum feasible PV & wind capacity Geothermal Hydro Wind PV Load Load [TWh] Share 100% 80% 60% 40% 20% 0% Mobility: 2050 IEA scenario * High alternative automobiles penetration forecast (% for EU4 UK+D+F+ITA, scaled to ITA) Conventional Electric Hydrogen Automobiles fleet Millions Number of automobiles * P. R. Defaix et al., Technical potential for photovoltaics on buildings in the EU 27, 2012 RE Shaping Project, Long Term Potentials and Costs of RES, 2011 * IEA, H2&FC Technology Roadmap, 2015 S. Campanari, Maggio /21

10 I risultati dello scenario 2050 più ambizioso Copertura della richiesta elettrica (rete + EV) 1.7% 37.0% 5.1% 1.4% 54.9% Copertura della richiesta di energia primaria (rete+ tutti i inclusi trasporti*) 50.4% 10.6% 35.8% 3.1% I risultati sono buoni, ma il target del 80% resta estremamente difficile (servono altre RES, altre tecnologie quali CCS, nucleare ) Da notare che scenari estremi con l adozione di sola mobilità elettrica o sola mobilità H2 peggiorano il risultato > servono entrambe * nei trasporti, 81% della richiesta H2 (circa 735 kt/anno) risulta coperta da RES, con 26.2 GW di capacità P2G installata GHG reduction EU target Result Power grid 90.5 to 98.6% 41.1 % Automobiles 59.7 to 71.1% 58.6 % Da: P. Colbertaldo, G. Guandalini, S. Campanari Modelling the integrated power and transport energy system: The role of power to gas and hydrogen in long term scenarios for Italy, Energy, Vol. 154, p , doi.org/ /j.energy , 2018 S. Campanari, Maggio /21

11 L idrogeno può essere utilizzato in diversi modi SOLUZIONE DI LUNGO TERMINE Mobilità Cogenerazione distribuita Idrogeno per l industria chimica (green chemistry) SOLUZIONE INIZIALE Metanazione per risolvere limiti tecnici sulla rete gas SOLUZIONE INTERMEDIA Iniezione in rete gas S. Campanari, Maggio /21

12 1) Iniezione H2 in rete gas Non manca la capacità: con il 10 20% di H 2 (vol.) si sarebbe già non distanti dall uso dell intera disponibilità odierna di EE da FV ed eolico Trasporto gas naturale ( 10 9 Nm 3 /y) 1 Potenzialità P2G 1% vol H 2 (TWh el /y) 2 Produzione elettrica da FV e eolico (TWh/y) 3 Germania Italia Spagna UK SNAM RETE GAS (2017) Transportation: 76 billions of Nm 3 Storage: 16 billions of Nm 3 1 data from IEA Gas Market Report with 60% efficiency (H 2,LHV /E el ) 3 data from BP Statistical Review of World Energy 2013 S. Campanari, Maggio /21

13 Esperienze passate: il gas di città Non dimentichiamo il passato: la produzione di gas di città usato per riscaldamento, illuminazione e scopi vari è stata pratica molto diffusa Fino agli anni 60 il gas per usi domestici in Italia apparteneva a questa categoria, per poi essere convertito al gas naturale (più economico, pulito e ampiamente disponibile; importazioni da Russia, Algeria, giacimenti nel Mare del Nord, ). Il gas di città era per quasi il 50% costituito da idrogeno H 2 CO Idrocarburi Altri gas ~ 50 % ~ 10 % ~ 40 % ~ 1 % S. Campanari, Maggio /21

14 I limiti tecnologici dell iniezione in rete gas Il miscelamento H2+NG è stato studiato in progetti specifici (es. NaturalHy, EU FP6) tramite valutazioni di rischio e sperimentazioni in ambito domestico e su grandi condotte di trasporto, con indicazione di piena compatibilità fino ad almeno 20% H 2 (vol.) Vi sono tuttavia problematiche di adattamento di utilizzatori industriali (es. motori, turbine a gas) che in assenza di interventi limitano la tollerabilità a pochi % (es. 3 5%). A seconda della provenienza del gas naturale, si hanno poi limiti per garantire i parametri di LHV e WI previsti dal codice di rete gas Ulteriori problematiche riguardano il quality tracking della rete gas in presenza di variabilità di iniezione e prelievo Da: G. Guandalini, P. Colbertaldo, S. Campanari Dynamic modeling of natural gas quality within transport pipelines in presence of hydrogen injections, Applied Energy, /j.apenergy , S. Campanari, Maggio /21

15 2) L alternativa della metanazione, con impiego di CO 2 CO 2 4H 2 CH 4 2H 2O CO 3H 2 CH 4 H 2O H 0 298K = kj/mol H 0 298K = kj/mol Il Processo Sabatier è il processo che permette la metanazione, secondo le reazioni di idrogenazione dell anidride carbonica e del monossido di carbonio (Sabatier & Senderens, 1902) Si tratta di reazioni esotermiche (producono calore) favorite a basse temperature ed alte pressioni. Si lavora solitamente intorno a C e pressione elevata (40 60 bar). Il processo ha un efficienza pari a circa 80 % (PCI gns /PCI syn ); il calore prodotto dalla reazione può essere recuperato tramite produzione di vapore ad alta pressione. Lo scopo di questo processo è ottenere un gas naturale sintetico (SNG) che rispetti le specifiche richieste per l immissione nella rete di distribuzione nazionale. S. Campanari, Maggio /21

16 2) L alternativa della metanazione, con impiego di CO 2 CO 2 4H 2 CH 4 2H 2O CO 3H 2 CH 4 H 2O H 0 298K = kj/mol H 0 298K = kj/mol Sono necessari catalizzatori per migliorare la selettività del processo ed evitare reazioni alternative (es. water gas shift). Il catalizzatore più utilizzato è Ni supportato su allumina (in aggiunta, si studiano catalizzatori più selettivi e robusti es. Rh/SiO 2,Fe/SiO 2, Rh/Y zeolite). A livello industriale sono diffuse le tecnologie TREMP (Topsoe), HICOM (British Gas), Lurgi, CONOCO, Linde. Es. schema tecnologia Topsoe TREMP TM S. Campanari, Maggio /21

17 La CO 2 utilizzata può provenire (ad esempio) da biomasse S. Campanari, Maggio /21

18 Metanazione utilizzo di CO 2 da upgrading di biogas Specie Biogas da rifiuti Biogas da digestori anaerobici GN Mare del Nord Limiti GN Italia Limiti GN Germania Limiti GN Svezia CH 4 [% vol ] n.a. n.a H 2 [% vol ] 0 3 n.a. n.a. n.a. < 5 n.a. CO 2 [% vol ] < 3 < 6 O 2 [% vol ] < 0.6 < 3 N 2 [% vol ] n.a sum up to 5 % H 2 S [ppm] < 100 < < 4.6 n.a. n.a. S [mg/nm 3 ] n.a. n.a. 0 n.a. < 30 < 23 Il biogas prodotto da biomassa o rifiuti è ricco di CO 2 ; per l uso in rete gas richiede un processo di purificazione ( upgrading ), con rimozione di CO 2. La quota di CO 2 che viene rimossa nel processo di purificazione può essere utilizzata nel processo Sabatier per la produzione di metano sintetico. Il bilancio delle emissioni è potenzialmente neutro: la CO 2 proviene in origine dall atmosfera, è stata immagazzinata dalla biomassa e verrà ri liberata dalla combustione del metano. Vanno tuttavia considerate le emissioni legate alla filiera della biomassa e ai consumi dei processi di trasformazione. In ogni caso si ottiene una riduzione delle emissioni legate ai consumi di gas naturale. S. Campanari, Maggio /21

19 Nel complesso l idrogeno può avere diversi ruoli In alternativa ad iniezione in rete e/o metanazione, l idrogeno può essere trasportato in forma pressurizzata o liquida per diversi usi finali, da quelli stazionari (CHP, green chemistry, power generation) fino alla mobilità Wind Power Solar Power Power Water Electrolysis Micro CHP Fuel Cells Hydrogen Hydrogen Hydrogen Hydrogen Industrial applications Power Power Hydrogen Hydrogen Power Grid Power CHP plants Road transport Heat District Heating Fuels refuelling station * FCHJU, Development of Water Electrolysis in the European Union, 2014 S. Campanari, Maggio /21

20 L uso diretto per mobilità Esempi di proposte recenti nel settore mobilità Toyota Mirai Fuel cell da 114 kw (153 CV) Due serbatoi idrogeno per 5 kg H 700 bar (peso serbatoi 87.5 kg), autonomia 500 km Con batterie per recupero di energia in frenata Può produrre energia per la rete in caso di black out Leasing 36 mesi 499 $/mese o acquisto 57 k$ (Giappone / USA) Hyundai Tucson (ix 35) Fuel cell da 100 kw (136 CV) Due serbatoi H2, totale 5.6 kg H 700 bar, autonomia 600 km + Numerose sperimentazioni di applicazioni su autobus e da parte di altre case costruttrici S. Campanari, Maggio /21

21 Impianti P2G nel mondo Mappa interattiva su: /demonstrations Circa 20 impianti in esercizio al 2015, 80 installati o previsti al 2018 principalmente in Germania, USA, Canada, Spagna e UK, Cina, Giappone, Francia. Alcuni impianti immettono H2 nella rete del gas naturale: Falkenhagen (2013), Werlte (2013, metananazione). Altri alimentano stazioni di rifornimento o effettuano P2P. S. Campanari, Maggio /21

22 Due esempi tra i primi impianti P2G Falkenhagen Power to Gas Plant (Germania, Uniper) Collocazione: Falkenhagen, Brandenburg. Progetto iniziato a Ottobre 2013, prima iniezione in rete a Agosto 2014 Tecnologia: Elettrolisi PEM (2 MW el ) Produzione: ca. 360 m³/h di idrogeno, iniezione nella rete regionale di distribuzione gas tramite pipeline H2 da 1.6 km S. Campanari, Maggio /21

23 Due esempi tra i primi impianti P2G ZSW Werlte Synthetic Natural Gas Power to Gas Plant (Germania) Collocazione: Werlte, Niedersachsen. Progetto iniziato a Giugno 2013 Tecnologia: Elettrolisi PEM (6 MW el ) Produzione: ca m³/h di idrogeno, a cui corrispondono circa 300 m³/h di gas naturale sintetico (CO 2 proveniente da impianto biogas adiacente) to gas/interaktive projektkarte/audi e gas projekt.html S. Campanari, Maggio /21

24 GRAZIE PER L ATTENZIONE stefano.campanari@polimi.it cogeneration.html

H2 E FUEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA

H2 E FUEL DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA H2 E FUEL CELL @ DIPARTIMENTO DI ENERGIA INTRODUZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA Stefano Campanari Dipartimento di Energia Politecnico di Milano https://www.h2it.it/ Attività su H2 e Fuel Cell @ Dipartimento

Dettagli

Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino

Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino Generazione di idrogeno da eccesso di fotovoltaico e eolico. Prospettive future in Italia ed in Emilia Romagna Francesco Melino Dipartimento di Ingegneria Industriale Il fabbisogno mondiale di energia

Dettagli

Scenario BUSINESS AS USUAL

Scenario BUSINESS AS USUAL Scenario BUSINESS AS USUAL Si ipotizza una crescita economica moderata Limitati investimenti in nuove tecnologie più efficienti La progressiva crescita delle rinnovabili è guidata dalle sole curve di costo

Dettagli

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile

La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile La produzione di Idrogeno e Metano Sintetico da Fonte Rinnovabile non Programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna AGENDA Introduzione Il concetto

Dettagli

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO Luciano Baratto Anigas Associazione Nazionale Industriali Gas I numeri del

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile

La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile La produzione di biometano da fonte rinnovabile non programmabile Ing. Maria Alessandra Ancona DIN-Dipartimento Ing. Industriale, Università di Bologna Ing. Lisa Branchini CIRI-Energia ed Ambiente, Università

Dettagli

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO 1993 Da allora: avanzamento del contesto tecnologico evoluzione della regolamentazione del settore energetico

Dettagli

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno M.Baricco Dipartimento di Chimica e NIS Università di Torino, TORINO La mobilità ad idrogeno La cella a combustibile L auto ad idrogeno Confronto con

Dettagli

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas

Smart Mobility World. Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas Smart Mobility World Christian Curlisi Direttore Consorzio Italiano Biogas Torino, 11 ottobre 2017 Consorzio Italiano Biogas (Italian Biogas Consortium) Il CIB - Consorzio Italiano Biogas rappresenta il

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter Energia e idrogeno: L esperienza italiana nel programma europeo Idrogeno e celle a combustibile Milano, Centro Congressi Fast, 13 Dicembre 2012 Progetto CoMETHy Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

Dettagli

Il sistema elettrico italiano:

Il sistema elettrico italiano: Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Luigi Michi Divisione Generazione ed Energy Management Convegno Assocarboni 25 marzo 2011 L evoluzione delle emissioni

Dettagli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS M. Pinelli ENERGY SYSTEM RESEARCH GROUP ENDIF Engineering Department in Ferrara University of Ferrara (ITALY) michele.pinelli@unife.it - tel. 0532 974889

Dettagli

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB,

Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile. Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, Il cammino di decarbonizzazione dell economia: energia nel settore civile Prof. Ing. Mario Motta, PhD Dipartimento di Energia, ReLAB, 22 maggio 2019 ReLAB - RENEWABLE HEATING AND COOLING LAB 2 Aree di

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Una rete per la mobilità

Una rete per la mobilità Stazioni LNG Per TRUCK Una rete per la mobilità Convegno Nazionale sulla Tutela Ambientale e la Mobilità Sostenibile ROMA 3 Dic 2018 1 Snam è uno dei primi player energetici Europei L operatore di riferimento

Dettagli

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO Michele de Nigris Livorno, 5 dicembre 2018 Le emissioni di CO 2, stabili nel periodo 2014-2016 malgrado una crescita globale

Dettagli

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia Scenari energetici 8 aprile 216 Roma, Assocarboni Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda e offerta di energia Ambiente e prezzi La domanda italiana Lo sforzo italiano sui cambiamenti climatici

Dettagli

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico Trasporto e Stoccaggio dell Energia: come diventare Smart Milano, 11 luglio 2011 Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico L. Mazzocchi, M. Meghella, E. Micolano Importanza dell accumulo

Dettagli

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Convegno, 10 luglio 2012 L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Giovanni De Carne Silvia Lamonaca, Massimo La Scala, Manuela

Dettagli

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016 Tecnologie per le applicazioni termiche ed elettriche delle fonti rinnovabili di energia 1 Struttura del sistema energetico

Dettagli

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico La smart grid come enabler della smart city Prof. Carlo Alberto Nucci Università di Bologna DEI Presidente Gruppo Universitario

Dettagli

intervento introduttivo della giornata

intervento introduttivo della giornata intervento introduttivo della giornata Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Premessa 2 Non sono temi nuovi: da sempre si trasporta l energia e la si accumula, generalmente in modo

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA IEA Energy Technology Perspectives 2008 Workshop 30 June 2008 ENEA, Roma Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA Giorgio Simbolotti, ENEA IEA World Energy Outlook Energy Projections to 2030

Dettagli

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17 L ENERGIEWENDE la transizione energetica Un obiettivo comune dell Italia e della Germania Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno 2016 - Ore 17 Hotel delle Nazioni,

Dettagli

L esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading e cogenerazione. 15 maggio 2018 Auditorium Massimo - Roma

L esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading e cogenerazione. 15 maggio 2018 Auditorium Massimo - Roma Dagli scarti di una industria agroalimentare il combustibile per un impianto di cogenerazione: da biogas a biometano, l efficienza energetica nella sua migliore declinazione L esperienza TONISSIPOWER con

Dettagli

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Convegno Assocarboni Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012 Il Gruppo E.ON Presente in oltre 30 paesi 79 mila dipendenti 112,9 miliardi di fatturato nel 2011 451 24,5 GW di

Dettagli

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Elettrificazione dell automobile La visione GM sulle tecnologie per la propulsione del futuro Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe Diversificazione delle risorse energetiche Coesistenza

Dettagli

La decarbonizzazione del settore trasporti in Europa e in Italia entro il 2050 Veronica Aneris, Responsabile T&E Italia. In collaborazione con

La decarbonizzazione del settore trasporti in Europa e in Italia entro il 2050 Veronica Aneris, Responsabile T&E Italia. In collaborazione con Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane 2017-2018 Roma, Ferrovie dello Stato, Piazza della Croce Rossa, 1 Mercoledì 17 aprile 2019, ore 9:30-13:30 In collaborazione

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano Attività su celle a combustibile ed idrogeno Stefano Campanari Dipartimento di Energia 2 MOTIVAZIONE Sostenibilità & competitività (climate change mitigation, pollution & health,

Dettagli

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Modello energetico Alto Adige 2050 www.eurac.edu W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Cozzini 1 Piano clima Alto Adige Obiettivo Emissioni di CO 2

Dettagli

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni Cambiamenti climatici: quale energia dopo il petrolio? Andrea Masullo le fonti rinnovabili di energia sono le più abbondanti geotermia 2x10 31

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO

I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO I MERCATI DELLA BIOGAS REFINERY LA PROPOSTA DEL CIB PER IL LORO SVILUPPO The biogas refinery BIOGAS REFINERY SCHEME : ON SITE AND CENTRALIZED PRODUCTION SCHEME VIA NG GRID Biomass input Waste heat Fuel

Dettagli

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018

ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI. Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST. Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION: L ITALIA,SEN,CARBONE E RINNOVABILI Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia &FAST Assocarboni:Roma22/3/2018 ENERGY TRANSITION :SI.MA «ADELANTE PEDRO CON JUICIO» OCCORRE UN APPROCCIO

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab 14 MAGGIO 2012 REGGIO GREEN REGGIO GREEN: IL DISTRETTO DEL METANO E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Auditorium «Marco Gerra», Reggio Emilia LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO Sergio Piccinini

Dettagli

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO

QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO QUESTIONE ENERGETICA UN PROBLEMA COMPLESSO E POCO CONOSCIUTO Lyell Yosemite 1883-2015 Ghiacciaio Qori - Peru CHE FINE HA FATTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO 1997 11 marzo 2015 CO2: i livelli più alti in 23

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Il monitoraggio delle fonti rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SAFE - 25 luglio 2011 www.gse.it Lo sviluppo delle rinnovabili nel Mondo I nuovi investimenti

Dettagli

uno sviluppo sostenibile

uno sviluppo sostenibile Dalla Smart Grid alla Smart House: uno sviluppo sostenibile Luca Guidi ENEL Ingegneria e Innovazione SpA Area Tecnica Ricerca Green City Energy Pisa, 2 Luglio 2010 L evoluzione del sistema elettrico Limite

Dettagli

Toyota e la Mobilità Sostenibile. Andrea Saccone Service Excellence & Innovation General Manager

Toyota e la Mobilità Sostenibile. Andrea Saccone Service Excellence & Innovation General Manager Toyota e la Mobilità Sostenibile Andrea Saccone Service Excellence & Innovation General Manager Always a better way «We believe that the most important thing we can do as a company is not just improve

Dettagli

Energia Azienda Agricola

Energia Azienda Agricola Energia Azienda Agricola Bioenergia Holding 1 1) DALL ENERGIA ALL AGRICOLTURA PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE ACQUA (nelle zone specifiche) ITALIA: SPINTA TUTTO SULL ELETTRICO, INCENTIVO. GESTIONE

Dettagli

IL RUOLO DELL AGRICOLTURA E DELLE BIOMASSE ROMAGNA: NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN EMILIA ESPERIENZE E VISIONE FUTURA

IL RUOLO DELL AGRICOLTURA E DELLE BIOMASSE ROMAGNA: NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN EMILIA ESPERIENZE E VISIONE FUTURA IL RUOLO DELL AGRICOLTURA E DELLE BIOMASSE NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN EMILIA ROMAGNA: ESPERIENZE E VISIONE FUTURA Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali c.fabbri@crpa.it Perché le rinnovabili

Dettagli

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Seminario Fotovoltaico non convenzionale Realtà e sviluppi futuri GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan Department of Engineering and Architecture Summer School

Dettagli

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011 I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema Roma, ENEA, 19 settembre 2011 Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESE Dipartimento

Dettagli

Smart Solutions BIO BIO SNG CH4. Biomass H 2. Fossil Energy Gas Network. Gas Network. Renewable Energy. Synthesis

Smart Solutions BIO BIO SNG CH4. Biomass H 2. Fossil Energy Gas Network. Gas Network. Renewable Energy. Synthesis Biometano Smart Solutions Fossil Energy Gas Network CH4 Renewable Energy Biomass BIO CH4 BIO Gas Network Synthesis CH4 SNG H 2 H2 Energia in Evoluzione Gas Rinnovabili: Il cambio di paradigma Il mondo

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam

2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam 2 Workshop su Scenari previsionali Terna Snam Descrizione degli scenari Business As Usual Roma, 26 febbrario 2019 AGENDA Introduzione Domanda energetica o Elettrificazione e metanizzazione o Decarbonizzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Corso di Laurea in Scienze per la Pace Corso di Laurea in Scienze per la Pace Prospettive e problematiche dell idrogeno come vettore energetico Ing. Alessia Marangon RISORSE ENERGETICHE SOSTENIBILI Pisa 05 Dicembre 2003 Agenda 1. Introduzione

Dettagli

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Andrea Saccone Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Verso l auto ecologica del futuro L auto ecologica del futuro Risparmio energetico Riduzione CO2 Qualità dell aria Tecnologia ibrida Benzina

Dettagli

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Milano, 17 Luglio 2017 Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini Scenari del sistema energetico Uno scenario è una descrizione autoconsistente e riproducibile di uno

Dettagli

PROMETHEUS 5 È UN SISTEMA COMBINATO DI MICRO-COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA ELETTRICA.

PROMETHEUS 5 È UN SISTEMA COMBINATO DI MICRO-COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA ELETTRICA. PROMETHEUS 5 È UN SISTEMA COMBINATO DI MICRO-COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA ELETTRICA. Ha una capacità di 5 kw e nella modalità combinata di calore e potenza (CHP), può produrre fino a 7 kw di energia

Dettagli

SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO

SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO SEMINARIO POWER-TO-GAS E IDROGENO Energia al Trasferimento tecnologico Ing. Guandalini Giulio PhD candidate Dipartimento di Energia Politecnico di Milano SOMMARIO 2 Idrogeno e sue caratteristiche Bilanciamento

Dettagli

Idrogeno: Sistemi di Stoccaggio e Rifornimento

Idrogeno: Sistemi di Stoccaggio e Rifornimento Idrogeno: Sistemi di Stoccaggio e Rifornimento L Idrogeno e le celle combustibile esperienze e programmi in Italia Idrogeno Expo 30 Marzo 2005 Ing. Stefano Barengo Contenuti 1 Metodi di produzione e rifornimento

Dettagli

L Idrogeno e la direttiva DAFI

L Idrogeno e la direttiva DAFI L Idrogeno e la direttiva DAFI Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Mobilità Idrogeno Italia Associations, Local Institutions, Technology Clusters Large companies Research organisations, Universities,

Dettagli

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019 1 Agenda Contesto Ruolo e remunerazione dei pompaggi nel sistema elettrico Possibili

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE

EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE A EVOLUZIONE DELLE RINNOVABILI NEL PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE di Sauro Pasini La presente Relazione costituisce, limitatamente alle Rinnovabili, un aggiornamento della Relazione: 'Panorama Energetico

Dettagli

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by:

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by: L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia by: Contenuto Il Centro Idrogeno di Bolzano Progetti e applicazioni di mobilità a celle a combustibile Mobilità a batteria

Dettagli

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003 AGENBIELLA Agenzia Provinciale per l'energia Consorzio pubblico privato Socio di maggioranza: Provincia di Biella OBIETTIVO: Riduzione delle

Dettagli

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti 24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G Motivazioni, obiettivi, risultati attesi Maurizio Delfanti L evoluzione del sistema energetico Come cambia il parco di generazione: traiettorie di produzione da rinnovabili

Dettagli

Gas naturale/biogas L energia.

Gas naturale/biogas L energia. Gas naturale/biogas L energia. 1 Gas naturale: efficiente. Il gas naturale è una fonte di energia presente in natura, incolore e inodore, che può essere utilizzato direttamente come combustibile e carburante.

Dettagli

Piano di Sviluppo 2017

Piano di Sviluppo 2017 Piano di Sviluppo 2017 Consultazione pubblica edizione 2017 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Agenda SESSIONE PRIMA DIMENSIONE NAZIONALE PER LA DEFINIZIONE DEGLI SCENARI DIMENSIONE EUROPEA PER

Dettagli

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica Focus Innovazione tecnologica per una smart mobility: Politiche urbane innovative in Europa e nel mondo 18 ottobre 2010 Patrizia Malgieri

Dettagli

Il teleriscaldamento SMART

Il teleriscaldamento SMART Il teleriscaldamento SMART Microcogenerazione, climatizzazione e teleriscaldamento smart Rimini, 8 novembre 2017 Stefano Re Fiorentin s.refiorentin@totem.energy Consigliere Delegato ASJA AMBIENTE ITALIA

Dettagli

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 H2it- 12 luglio 2012 Energia e idrogeno- Le esperienze e le strategie europee - Il nuovo bando energia

Dettagli

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas

POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione. BTS Biogas POWER to GAS: Sinergie tra digestione anaerobica e gassificazione BTS Biogas 2018 1 Informazioni generali Headquarters: Brunico (Sud Tirolo) - Italia Collaboratori: 100 (biologi, tecnici, chimici, agronomi,

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Il Biometano in Europa

Il Biometano in Europa Nello scenario delle biomasse il biometano: un opportunità per il sistema paese? Laboratorio OPEF, Roma, 3 Aprile 2012 Il Biometano in Europa Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali www.crpa.it

Dettagli

Il settore biogas e il nuovo decreto. Lorenzo Maggioni, R&D CIB

Il settore biogas e il nuovo decreto. Lorenzo Maggioni, R&D CIB Il settore biogas e il nuovo decreto Lorenzo Maggioni, R&D CIB Reggio Emilia, 11 luglio 2018 Consorzio Italiano Biogas (Italian Biogas Consortium) Il CIB - Consorzio Italiano Biogas rappresenta il comparto

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Materiale didattico di supporto al corso di Complementi di macchine Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica Michele Manno Dipartimento di Ingegneria Industriale Università

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio Antonio Fuganti Centro Ricerche Fiat Trento Branch AGENDA Scenario attuale e linee di

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Dagli scarti di una industria agroalimentare il combustibile per un impianto di

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011 Roundtable, 21 giugno 211 Quale mix di innovazione per il futuro dell energia? RAPPORTO I COM 211 Sergio Bruno, Stefano da Empoli, Franco D Amore, Massimo La Scala, Silvia Lamonaca, Manuela Mischitelli,

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

L esperienza di Turboden in Canada. Alessandro Foresti Veronica Vaccari

L esperienza di Turboden in Canada. Alessandro Foresti Veronica Vaccari L esperienza di Turboden in Canada Alessandro Foresti Veronica Vaccari Opportunità di Business in Canada - Milano, 3 luglio 2013 La tecnologia ORC Turboden Biomassa Geotermia electricity Solare heat Recupero

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

Al servizio dei Clienti

Al servizio dei Clienti Al servizio dei Clienti Lorenzo Bazzani Responsabile Front Office Commerciale, e-distribuzione Scenario Crescita della generazione distribuita da fonti rinnovabili Target di efficienza energetica sempre

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA LA TRANSIZIONE ENERGETICA NICOLA ARMAROLI CNR-ISOF, BOLOGNA EJ 600 500 400 300 L ITALIA SOSTENIBILE

Dettagli

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos Electric Vehicles CO2 emissions in Italy Jérôme MASSIANI Marco Byloos Summary EV emission claims Current methods unsatisfactory The marginal calculation Results Conclusions EV claims «EV are Zero Emissions

Dettagli

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile Corso di Gestione delle Risorse Energetiche A.A. 2011/2012 D.E.TE.C - Dipartimento di Energetica, TErmofluidodinamica

Dettagli

MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata

MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata Antonino Genovese Le emissioni di CO2 in Italia Emissioni totali Emissioni trasporto Le emissioni di CO2 in Italia da trasporto Emissioni da trasporto 1990 25.1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo? Ennio Macchi Professore emerito nel Politecnico di Milano PREMESSA 2 Il quesito postomi è difficile e richiede una risposta articolata:,,

Dettagli

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo @E_Futura @elettricitafutura elettricitafutura.it Napoli, 3 aprile 2019 MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno assistito al

Dettagli

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Bologna 29 gennaio 216 21 gennaio 211 1 Agenda La domanda di energia globale Il problema della CO2 Mobilità ed elettricità

Dettagli

Sviluppo di sistemi intelligenti per la de-carbonizzazione dell energia

Sviluppo di sistemi intelligenti per la de-carbonizzazione dell energia FOCUS_ Sviluppo di sistemi intelligenti per la de-carbonizzazione dell energia La attuale revisione delle direttive della UE su efficienza energetica, prestazione energetica degli edifici e fonti di energia

Dettagli

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI Mauro Scagliotti CESI BU Processi per la Generazione Tecnologie di Generazione Segrate (Milano) Celle a combustibile e sviluppo

Dettagli