Il PROCESSO UNIFICATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il PROCESSO UNIFICATO"

Transcript

1 Corsi di laurea triennale/magistrale in Ingegneria Informatica Corsi di Ingegneria del software, Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante: Il PROCESSO UNIFICATO

2 Traccia del tema d anno Si vuole sviluppare un sistema software per la gestione informatizzata di un ristorante. Tra le funzionalità che il software deve fornire, ad esempio, si dovrà considerare la gestione di un numero illimitato di tavoli, la visualizzazione di tavoli sulla piantina del ristorante, la visualizzazione grafica dello stato di ciascun tavolo, la prenotazione dei tavoli, la gestione delle ordinazioni mediante palmare, la stampa delle comande nei diversi reparti interessati, la stampa di fattura o scontrino fiscale. Selezionato un opportuno modello di processo si produca il piano dettagliato del progetto motivando la scelta effettuata e documentando le considerazioni che hanno condotto alla scelta del modello. Produrre la documentazione del software comprendente: documento dei requisiti, test plan, documentazione di progetto. Implementare il software modellato.

3 Passo 0: Scelta del modello di processo per lo sviluppo del software Cascata a rigide fasi sequenziali oppure sue varianti con prototipi e ritorni Incrementali realizzazione in più passi (Rapid Application Development) RAD Evolutivi modelli ciclici con ripetute iterazioni interne Prototipi Spirale contesto allargato a modello astratto Modelli specializzati Sviluppo a componenti Software orientato dall aspetto Processo unificato (UP)

4 Perché il PROCESSO UNIFICATO? UP è un processo iterativo molto diffuso per lo sviluppo del software per la costruzione di sistemi orientati agli oggetti Il cambiamento è incessante nei progetti software. Lo sviluppo iterativo è organizzato in una serie di progetti brevi, di lunghezza fissa, chiamate iterazioni; il risultato di ciascun iterazione è un sistema eseguibile, testato e integrato ma parziale. Ciascuna iterazione comprende la propria mole di attività: di analisi dei requisiti, progettazione, implementazione e test. L idea principale apprezzata e praticata in UP è lo sviluppo iterativo, evolutivo e adattivo, con timeboxing breve( le iterazioni hanno una lunghezza fissata) l uso di un processo non adatto può ridurre la qualità o l utilità del prodotto software che si sta sviluppando, o alzarne i costi

5 Vantaggi del PROCESSO UNIFICATO Affrontare le problematiche di rischio maggiore e valore elevato nelle iterazioni iniziali Impegnare gli utenti continuamente sulla valutazione, il feedback e i requisiti Creare un architettura coesa nelle iterazioni iniziali Verificare continuamente la qualità Fare della modellazione visuale( con UML) Gestire attentamente i requisiti Gestire le richieste di cambiamento e le configurazioni

6 Fasi del PROCESSO UNIFICATO E possibile individuare quattro fasi componenti, e precisamente: IDEAZIONE: Visione approssimativa, studio economico, portata, stime approssimative dei costi e dei tempi ELABORAZIONE: Visione raffinata, implementazione iterativa del nucleo dell architettura, risoluzione dei rischi maggiori, identificazione della maggior parte dei requisiti e della portata, stime più realistiche COSTRUZIONE: Implementazione iterativa degli elementi rimanenti più facili e a rischio minore e preparazione al rilascio TRANSIZIONE: Beta test, rilascio agli utenti

7 I FASE U.P.: IDEAZIONE L ideazione è il passo iniziale che permette di stabilire una visione comune e una portata di base per il progetto. Essa comprende l analisi dettagliata di circa il 10-20% dei casi d uso, l analisi dei requisiti non funzionali più critici, la creazione di uno studio economico e la preparazione dell ambiente di sviluppo, in modo tale che la programmazione possa iniziare nella fasi successive. Gli elaborati in UP sono molteplici e sono considerati del tutto opzionali Poiché si tratta di sviluppo evolutivo, in questa fase non vengono create specifiche complete, ma solo documenti preliminari e approssimativi che verranno raffinati nel corso delle iterazioni della seconda fase del processo unificato

8 Fase di IDEAZIONE: Analisi dei requisiti Il termine Requisiti sta a indicare quelle capacità e condizioni cui il sistema, e più in generale il progetto, deve essere conforme. In UP i requisiti sono divisi in categorie in base al modello FURPS+, acronimo di: Functionality = Funzionalità (Caratteristiche funzionali, capacità, sicurezza) Usability = Usabilità (Fattori umani, help, documentazione) Reliability = Affidabilità (Gestione degli errori e dei crash) Performance = Prestazioni ( Tempo di risposta, throughput, uso delle risorse,..) Supportability = Supportabilità (Capacità di garantire assistenza, mantenimento, configurabilità) Il segno +, indica requisiti complementari e secondari, quali: Implementazione: Limitazione sulle risorse, linguaggi e strumenti, hardware, Interfaccia: Vincoli imposti dalla necessità di interfacciarsi con sistemi esterni Operativi: Gestione del sistema nel suo contesto operativo Fisici: Per esempio, vincoli sulle dimensioni per l hardware Legali: licenze,. I requisiti di usabilità, affidabilità, prestazioni, supportabilità ed altri sono detti attributi di qualità o requisiti di qualità di un sistema. Nell uso comune, i requisiti sono classificati in requisiti FUNZIONALI ( comportamentali) e requisiti NON-FUNZIONALI (tutti gli altri). L analisi degli attributi di qualità è molto importante perché hanno una forte influenza sull architettura del sistema.

9 Analisi dei requisiti: Elaborati UP offre diversi elaborati dei requisiti, che sono opzionali. Gli elaborati principali sono: Modello dei Casi d Uso: Descrive i requisiti funzionali in forma di casi d uso (vengono identificati tutti i nomi dei casi d uso ma solo il 10%-20% viene dettagliato nella fase di ideazione); Specifiche Supplementari: Descrive i requisiti non funzionali e caratteristiche funzionali non espresse nei casi d uso (report, packaging, licenze, performance,..); Glossario: Terminologia del dominio e dizionario dei dati (regole di validazione, valori accettabili, struttura dei report, ); Visione: Descrive Obiettivi e vincoli di alto livello, Studio economico, Sommario del progetto. E un documento sintetico per apprendere rapidamente le idee principali del progetto (una sorta di Executive Summary ) Lista dei Rischi & Piano di Gestione dei Rischi: Descrive i rischi( aziendali, tecnici, di risorse, ) e le idee per attenuarli o rispondervi; Piano delle fasi & Piano di sviluppo del software: Ipotesi riguardo alla durata e allo sforzo della fase di elaborazione. Strumenti, persone, formazione e altre risorse; Prototipi e Proof-Of-Concept: Per chiarire la visione e validare delle idee tecniche; Piano dell Iterazione: Descrive che cosa fare nella prima iterazione dell elaborazione; Scenario di Sviluppo: Descrizione della personalizzazione dei passi e degli elaborati di UP per il progetto in studio.

10 Analisi dei requisiti: Elaborati Si sceglie di produrre esclusivamente quei documenti che aggiungono realmente valore al progetto, scartando gli altri Non vi è rigidità sulla questione dell ordine di realizzazione degli elaborati, essendo un processo evolutivo ed iterativo; gli elaborati vengono creati realizzando bozze iniziali in questa fase, e potrebbero subire raffinamenti, in parte o nella totalità, nella fase successiva Disciplina Elaborato Ideazione Elaborazione Costruzione Transizione Requisiti Modello dei casi I R d uso Visione I R Specifiche Supplementari I R Glossario I R Tabella - Esempio di tempificazione degli elaborati principali di UP ( I= inizio; R= raffinamento)

11 Analisi dei requisiti: Elaborato «VISIONE» In questa prima fase di UP, viene realizzata una prima bozza dell elaborato Visione, al fine di riassumere i requisiti ad alto livello che saranno dettagliati nel Modello dei casi d uso e nelle specifiche supplementari. Questo documento che verrà raffinato nella fase successiva di UP, in questa prima fase mostra esclusivamente una visione complessiva del progetto e non dettagliata

12

13

14

15 Analisi dei requisiti: Elaborato «SPECIFICHE SUPPLEMENTARI» Nelle prime due fasi di UP, l elaborato Specifiche supplementari è uno dei più importanti, in quanto raccoglie altri requisiti, informazioni e vincoli che difficilmente vengono colti nei casi d uso, o per l approccio adottato nello stilarli vengono nascosti. In particolare vengono raccolti gli attributi di qualità e i requisiti URPS+ a livello di intero sistema. L elaborato riportato, è solo una bozza realizzata in fase di ideazione

16

17

18 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» La stima dei costi e della tempistica del progetto sono due attività che solitamente vengono eseguite congiuntamente. I costi di sviluppo sono primariamente i costi dello sforzo richiesto. Queste stime iniziali sono importanti al fine di determinare un budget per il progetto e per stabilire il prezzo del software per il cliente. Nel costo totale di un progetto di sviluppo software, i parametri principali da considerare sono: Costi hardware e software, compresa la manutenzione; I costi di viaggio e di formazione; I costi dello sforzo. Tralasciando i costi di viaggio, dal momento che fanno riferimento a quelle spese effettuate quando il progetto viene sviluppato in diverse sedi, i costi dello sforzo sono quelli dominanti. I costi dello sforzo non sono solo lo stipendio degli ingegneri del software coinvolti nel progetto ma occorre considerare altri costi, come: I costi di rifornimento, riscaldamento e illuminazione degli uffici; I costi di supporto allo staff come contabili, amministratori, gestori di sistema, personale delle pulizie e tecnici; I costi di rete e telecomunicazioni; Etc.

19 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Non esiste un metodo semplice per fare una stima accurata dello sforzo richiesto per sviluppare un sistema software. Si dovrebbero fare stime iniziali sulla base della definizione dei requisiti utente di alto livello. E impossibile stimare i costi di sviluppo del sistema accuratamente nei primi stadi del progetto. Nel corso degli ultimi anni, sono stati proposti diversi modelli algoritmici come base per la stima dei costi dello sforzo, che concettualmente sono simili ma utilizzano parametri diversi. Le principali metriche che sono state adottate sono quelle di dimensione, in termini di numero di righe del codice sorgente, e le metriche di funzione, dove la produttività viene espressa in termini di quantità di funzionalità utili da produrre. Tutti i modelli algoritmici soffrono di alcune difficoltà fondamentali; infatti spesso è difficile stimare la dimensione del codice del software al primo stadio di un progetto, e di molto le stime variano da una persona all altra a seconda del background e dell esperienza con il tipo di sistema che si sta sviluppando.

20 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» La stima dei costi da realizzare fa capo al modello COCOMO(COnstructive COst Model, Modello costruttivo di costo), un modello empirico derivato dalla raccolta di dati da un vasto numero di progetti software. La scelta di adottare questo modello deriva dal fatto che: è un modello ben documentato, pubblicamente accessibile e supportato da strumenti pubblici e commerciali, è stato utilizzato e valutato in molte organizzazioni ed infine ha un solido background, dalla sua prima istanziazione avvenuta nel 1981 da parte di Boehm, fino alla sua ultima versione, COCOMO II, pubblicata nel Il COCOMO I presuppone un sviluppo software secondo un modello a cascata. Visti i cambiamenti radicali nello sviluppo software, venne istanziato il COCOMO II, il quale ricorre a diversi approcci allo sviluppo software come prototipizzazione, sviluppo tramite composizione di componenti e uso di programmazione di database.

21 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Il Modello di stima adottato per il progetto in oggetto è proprio il COCOMO II, il quale integra diversi sotto-modelli che producono stime sempre più dettagliate. Il sotto-modello da adoperare, dal momento che la stima è eseguita in questa prima fase di ideazione dello sviluppo è quello del Modello di progettazione iniziale. Le stime prodotte a questo stadio si basano sulla formula standard: dove: - A è pari a 2.94; Effort (sforzo) = A x Size B x M - Size è la dimensione del sistema espressa in KSLOC, ovvero in migliaia di righe di codice sorgente e si calcola stimando il numero di punti funzione nel software; - B, esponente che riflette lo sforzo richiesto che aumenta con l aumentare con la dimensione del progetto (1,1< B < 1,24 ); - M, moltiplicatore che si basa su un insieme semplificato di caratteristiche di progetto e processo che influenzano la stima.

22 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Questo porta a un calcolo dello sforzo come segue: Dove: Effort= 2,94 x Size B x M M= PERS x RCPX x RUSE x PDIF x PREX x FCIL x SCED Tale metodologia prevede al primo passo il calcolo di un valore detto UFP che rappresenta il numero di punti funzione del sistema senza alcun raffinamento basato sui valori di aggiustamento.

23 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Il risultato di questa prima valutazione è influenzato da 5 entità funzionali, meglio dette User Function Types (categorie di funzioni utente) così definite: 1- Input utente: processano dati e/o informazioni di controllo facenti parte dell'applicazione, con la possibilità di causare modifiche ai files logici. 2- Output utente: processano dati e/o informazioni di controllo in uscita dall'applicazione; 3- Interrogazioni utente: combinazioni di I/O che generano output immediati, senza modificare i files logici; 4- Archivi: sono moduli di dati mantenuti e utilizzati all'interno dell'applicazione; 5- Files di interfaccia: altri moduli costruiti in modo da gestire l'interazione tra utente e software.

24 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» I pesi che sono stati assegnati in base alla complessità ad ogni singolo requisito e ad ogni singolo elemento sono riportati nelle tabelle sotto riportate. Input Utente Requisiti Complessità Peso R2 Alta 6 R6 Media 4 R7 Bassa 3 R9 Bassa 3 R10 Bassa 3 R11 Media 4 R12 Alta 6 R13 Media 4 R15 Bassa 3 R16 Bassa 3 R17 Bassa 3 R18 Media 4 R21 Media 4 Quindi il numero di Input Utente influisce nel valore UFP con la seguente quantità: 50.

25 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Output Utente Requisiti Complessità Peso R14 Media 5 R15 Bassa 3 R19 Media 5 Quindi il numero di Output Utente influisce nel valore UFP con la seguente quantità: 13. Interrogazioni Utente Requisiti Complessità Peso R2 Alta 6 R7 Bassa 3 R10 Media 4 R12 Media 4 R15 Bassa 3 R16 Bassa 3 Quindi il numero di Interrogazioni Utente influisce nel valore UFP con la seguente quantità: 23.

26 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Archivi Tipo di Complessità Peso documento Base di dati Media 10 Quindi il numero di Archivi influisce sul valore UFP con la seguente quantità: 10. Interfacce Tipo di interfaccia Complessità Peso Interfaccia Media 7 cameriere/amministra tore Interfaccia responsabile di cassa Media 7 Quindi il numero di Interfacce influisce nel valore UFP con la seguente quantità: 14. Sommando le quantità così ottenute otteniamo il valore: UFP = = 110

27 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» A questo punto è possibile calcolare un valore che serve a rifinire la stima effettuata fino ad ora, il Valore del Fattore di Aggiustamento (VAF). Il VAF viene calcolato basandosi sulla valutazione di quattordici parametri che dipendono dalle Caratteristiche Generali del Sistema. Ciascuna di queste caratteristiche viene valutata esplicitando il grado di influenza, sulla complessità del sistema. Il grado di influenza può variare da 0 a 5, secondo le seguenti corrispondenze: 0 Non influente 3 Influenza media 1 Influenza incidentale 4 Influenza significativa 2 Influenza moderata 5 Influenza molto forte.

28 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Caratteristiche generali del sistema Risposta Comunicazione dei dati 5 Processi con dati distribuiti 1 Performance Pesantezza della configurazione utilizzata Grado di transazione Input interattivo 4 Efficienza lato utente 5 Aggiornamento interattivo Complessità dei processi Ricusabilità Facilità di installazione Facilità di operazione Siti multipli Complessità delle interrogazioni TOTALE 36

29 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Il calcolo ha, dunque, portato al seguente risultato: VAF = 36 Finalmente è possibile calcolare il numero di punti funzione del nostro sistema usando l espressione: FP= UFP * [0,65 +( 0,01 * VAF)] = 110 * [0,65 + (0,01 * 36)] = 111,10» 111 Determinati i punti funzione, per poter determinare il coefficiente Size occorre infine valutare la dipendenza dei linguaggi di programmazione che si intende usare e associare i corrispettivi pesi. Nel caso in studio si stima di adoperare Java/Android all 80 %, SQLite al 5 % ed infine XML, da non considerare essendo un linguaggio di markup. Allora: size = 111 * [(27 * 0,80) + (13 * 0,05)] / 1000 = 111 * 22,25 / 1000 = 2,47. Coefficienti di backfiring

30 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Tabella dei coefficienti di backfiring:

31 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Per determinare invece, il coefficiente B: B=0,91 + 0,01 Wi dove i Wi sono dati da 5 fattori: 1. Lavori precedenti 2. Flessibilità di sviluppo 3. Risoluzioni di Architettura/rischi 4. Coesione del Team 5. Maturità del Processo Assegnando i relativi valori nominali ai 5 fattori, otteniamo B= 1,0997.

32 Analisi dei requisiti: Elaborato «Stima dei costi e della tempistica: COCOMO II» Infine M è così determinato, stimando i cosiddetti costi driver, come riportato in tabella. Codice Descrizione Valore assegnato RCPX Affidabilità e complessità del prodotto 0,70 RUSE Ricusabilità richiesta n/a PDIF Difficoltà della piattaforma 0,90 PERS Capacità del personale 1,00 PREX Esperienza del personale 0,90 FCIL Destrezza 1,00 SCED Tempi di scadenza del progetto 1,00 Infine: M= PERS x RCPX x RUSE x PDIF x PREX x FCIL x SCED = 0,57 Effort= 2,94 x Size B x M = ( 2,94 x 2,47 1,0997 x 0,57 )= 4,53. Le stime effettuate hanno portato alla conclusione che per realizzare il prodotto finale occorrono circa 4 mesi e mezzo di tempo.

33 Analisi dei requisiti: Elaborato «Piano delle fasi: Diagramma di Gantt» Occorre valutare per ogni flusso di lavoro di ogni fase i giorni uomo necessari in base alle stime effettuate. La tempistica per un gestore di progetto è uno dei compiti più difficili. Vista la natura accademica del progetto, la regola pratica generalmente adottata nello stilare queste stime è quella di valutare come se tutto andasse a buon fine Individuati i giorni uomo necessari, passo successivo è quello di rappresentare le informazioni sulla tempistica del progetto attraverso un grafico a barre denominato Diagramma Di Gantt, che mostra il calendario del progetto, le date di partenza e di fine delle attività: leggendolo da sinistra verso destra mostra chiaramente quando iniziano e quando finiscono.

34

35

36

37 Analisi dei requisiti: Elaborato «Lista dei Rischi & Piano di gestione dei Rischi» Compito importante di un responsabile software è la gestione del rischio. Prima ancora è necessario prevedere tutti quei rischi che possono influenzare la tempistica del progetto o la qualità del software sviluppato, e prendere quindi provvedimenti per evitarli. Esistono tre categorie di rischio, tra loro collegate: 1- rischi per il progetto: che influenzano la tempistica o le risorse del progetto; 2- rischi per il prodotto: che influenzano la qualità o le prestazioni del software che si sta sviluppando; 3- rischi economici: che influenzano l organizzazione che sta sviluppando o acquistando il software. Prima fase da attuare è quella di identificare i possibili rischi del progetto che possono sorgere, che possono essere classificabili in: rischi tecnologici, riguardanti il personale, organizzativi, strumentali, dei requisiti e di stima Una volta identificati, compito importante è quello di individuare alcune strategie per gestirli

38 Analisi dei requisiti: Elaborato «Lista dei Rischi»

39 Analisi dei requisiti: Elaborato «Piano di gestione dei Rischi»

40 Analisi dei requisiti: Elaborato «Modello dei casi d uso» In UP e in molti metodi moderni, i casi d uso sono il meccanismo centrale per la scoperta e la definizione dei requisiti, soprattutto funzionali o comportamentali, che indicano che cosa farà il sistema. Passo primo, è quello di individuare gli attori. Un attore è qualcosa o qualcuno dotato di comportamento. Gli attori individuati sono: 1- l Amministratore di Sistema; 2- il Cameriere; 3- il Responsabile di cassa. Come previsto da UP occorre individuare per ogni attore i casi d uso. Devono essere prima analizzati e descritti usando il formato breve, successivamente devono essere scritti in formato dettagliato i casi d uso che hanno maggior valore e che sono più rilevanti per l architettura.

41 Analisi dei requisiti: Elaborato «Modello dei casi d uso» I casi d uso individuati per attore sono: Attore: Amministratore di sistema UC1) Configura sistema UC2) Test connettività UC3) Esegue Disaster Recovery UC4) Avvia Sistema Attore: Cameriere UC5) Crea ordinazione Attore: Responsabile cassa UC6) Calcola conto & Rilascia tavolo UC7) Gestisce Lista di attesa

42 Analisi dei requisiti: Elaborato «Modello dei casi d uso» DESCRIZIONE DEI CASI D USO UC1) Configura Sistema L Amministratore di sistema configura il Sistema instaurando la comunicazione tra i vari Client ( palmari) e il Server. Il server crea un socket, si mette in ascolto con un indirizzo IP e numero di porta. UC2) Test connettività L amministratore effettua un test di connettività su tutti i Client. Il test consiste nel controllare la configurazione IP del client, indirizzo IP e numero di porta del server, eventuali altri errori dello stack TCP/IP. UC3) Esegue Disaster Recovery L amministratore può sostituire un qualsiasi client a run-time in caso di malfunzionamento. È necessario installare la versione client su un altro palmare e configurarlo. Per garantire anche lato server questa intolleranza ai guasti è necessario prevedere dei backup del database.

43 Analisi dei requisiti: Elaborato «Modello dei casi d uso» UC4) Avvia Sistema Il Cameriere avvia sul palmare l applicazione, viene eseguito un check dei parametri di connessione ( Indirizzo IP e numero di Porta). Eseguito il controllo viene caricato in memoria il menù, interrogando il Database, se non era già stato caricato in precedenza. Sono possibili ora due alternative: 1- Attraverso una pressione prolungata sul display viene attivato il gestore dell evento e verrà visualizzato lo stato dei tavoli; 2- Attraverso una pressione sul tasto Opzioni sarà possibile inserire indirizzo IP e numero di Porta. Eseguire successivo Test di connettività. UC5) Crea ordinazione Il cameriere crea una ordinazione scorrendo il menù, selezionando le varie pietanze e aggiungendole all ordinazione. Il cameriere ha la possibilità di personalizzare le pietanze, aggiungendo o sottraendo alcuni ingredienti. Il cameriere invia l ordinazione che si scomporrà nei rispettivi reparti. UC6) Calcola conto & Rilascia tavolo Il responsabile di cassa, premendo su un qualsiasi tavolo con Stato in occupato ha la possibilità di calcolare il conto totale e di rilasciare il tavolo, modificando lo stato in libero. UC7) Gestisce Lista di attesa Il responsabile di cassa può all occorrenza inserire o cancellare dalla Lista di attesa le prenotazioni delle persone in attesa di sedersi ad un tavolo.

44

45

46 DIAGRAMMA UML DEI CASI D USO Configura Sistema Avvia Sistema Amministratore di Sistema Test Connettività Esegue Disaster Recovery <<include>> Calcola conto & Rilascia tavolo <<include>> Responsabile di cassa Gestisce Lista di attesa <<include>> Crea ordinazione Cameriere

47 II FASE U.P.: ELABORAZIONE L elaborazione è la serie iniziale di iterazioni durante le quali in un progetto: Viene preparata e verificata l architettura software principale e rischiosa Viene stabilizzata la maggior parte dei requisiti I rischi maggiori sono attenuati o rientrano Questa fase è spesso costituita da due o più iterazioni. In tabella sono elencati alcuni elaborati che possono essere iniziati durante l elaborazione, sono esclusi gli elaborati per i quali, nella fase di ideazione, è stata già elaborata una prima bozza, quali: Visione, specifiche supplementari e modello dei casi d uso. Disciplina Elaborato Ideazione Elaborazione Costruzione Transizione Modellazione Modello di dominio I del business Progettazione Modello I R di progetto Progettazione Documento I dell architettura software Progettazione Modello dei dati I R Tabella - Esempio di tempificazione degli elaborati principali di UP ( I= inizio; R= raffinamento)

48 Raffinamento elaborato «SPECIFICHE SUPPLEMENTARI» Inserimento dei vincoli di implementazione...

49 Elaborato ELABORAZIONE: «Modello di dominio» Il termine Modello di Dominio indica una rappresentazione delle classi concettuali del mondo reale, non di oggetti software. Applicando la notazione UML, un modello di Dominio è illustrato con un insieme di diagrammi delle classi in cui non sono definite operazioni ma fornisce un punto di vista concettuale e può mostrare: Oggetti di dominio o classi concettuali Associazioni tra classi concettuali Attributi di classi concettuali I passi da seguire, nell elaborazione del Modello, essendo vincolati ai requisiti scelti per la progettazione, sono: Individuazione delle classi concettuali Disegnarle come classi in un diagramma delle classi UML Aggiunta di associazioni e attributi.

50

51 Figura - Diagramma UML delle classi concettuali

52 Elaborato ELABORAZIONE: «Modello di progetto» Risultato della progettazione logica è il Modello di Progetto, elaborato che descrive attraverso i diagrammi UML la progettazione logica al fine di rendere più semplice la fase implementativa Il modello di Progetto viene elaborato in fase di Elaborazione e raffinato in fase di COSTRUZIONE L elaborato realizzato in questa prima versione comprende: diagrammi UML dei package diagrammi UML di sequenza

53 Elaborato ELABORAZIONE: «Modello di progetto»

54 Elaborato ELABORAZIONE: «Modello di progetto» Figura - Diagramma UML dei package

55

56

57

58 Elaborato ELABORAZIONE: «Documento dell Architettura Software» Questo elaborato previsto da UP, seppur opzionale come gli altri elaborati, è molto importante in quanto costituisce un aiuto per l apprendimento del sistema che si sta realizzando; riassume gli aspetti principali dell architettura e la loro risoluzione nel progetto. Rappresenta una sorta di riepilogo delle idee di progettazione più significative all interno del Sistema e delle loro motivazioni.

59 Elaborato ELABORAZIONE: «Documento dell Architettura Software»

60 Elaborato ELABORAZIONE: «Documento dell Architettura Software» Database SQLite Client << driver jdbc>> Server Responsabile di cassa Server Camerieri Stampante Bar Stampante Cucina Stampanti wireless reparti Figura - Schema dei componenti del Sistema

61

62 Elaborato ELABORAZIONE: «Modello dei Dati: Schema E-R della base di dati» Il modello dei dati è l elaborato prodotto in fase di progettazione concettuale e logica della base di dati. Nella prima fase viene studiato l insieme dei dati del sistema informativo; per formalizzare tale insieme vengono identificate e definite le entità e le relazioni coinvolte. Per scegliere i dati da rappresentare si adotta il seguente metodo: - si prendono in considerazione solo i dati realmente necessari alla sperimentazione, escludendo alcuni dati specifici, che comunque potrebbero essere aggiunti facilmente in future espansioni del sistema.

63 Elaborato ELABORAZIONE: «Modello dei Dati: Schema E-R della base di dati»

64

65

66 III FASE U.P.: COSTRUZIONE In questa terza fase gli elaborati creati durante il lavoro di progettazione, sono utilizzati come input per il processo di generazione del codice. In termini di UP, esiste un MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE, modello che è costituito da tutti gli elaborati dell implementazione, come il codice sorgente, la definizione delle basi di dati, le pagine JSP/XML/HTML e così via. Prima di realizzare il Modello di Implementazione risultante, introdurre l ambiente di sviluppo adoperato e raffinare i seguenti elaborati della Fase di Elaborazione: Modello dei Dati Realizzare lo schema logico ottenuto mediante una traduzione verso il modello relazionale Modello di progetto - Realizzare in aggiunta all elaborato pre-esistente i seguenti diagrammi: o diagrammi UML con annidamento dei package o diagrammi UML delle classi software per ogni package o diagramma UML di stato

67 Raffinamento elaborato «MODELLO DEI DATI» Inserimento del Modello relazionale...

68 Raffinamento elaborato «MODELLO DI PROGETTO» Inserimento dei diagrammi UML con annidamento dei package, delle classi software per ogni package e diagramma UML di stato del tavolo...

69 Diagrammi UML con annidamento dei package (Componente Cameriere)

70 Diagrammi UML con annidamento dei package (Componente Cassiere)

71

72

73

74 E cosi via anche per i package com.ui.cameriere e com.ui.cameriere

75 Diagramma UML di Stato Il diagramma UML di Stato riportato in figura mostra le azioni di transizione che determinano la modifica dello stato del Tavolo da Libero ad Occupato e viceversa. Si definisce stato la condizione di un oggetto in un certo intervallo di tempo, il tempo tra due eventi. All avvio del Sistema, lo Stato iniziale del Tavolo è posto a Libero e ne determina il passaggio in Occupato solo l avvio dell azione OccupaTavolo da parte del Cameriere. Il passaggio dello stato a Libero da Occupato è vincolato dall azione di transizione RilasciaTavolo da parte del Cassiere. Si osserva come lo stato finale che precede la chiusura del Sistema sia solo lo stato Libero, in quanto non avrebbe senso chiudere il Sistema avendo ancora tavoli occupati, per i quali non è stato ancora emesso lo scontrino o fattura con successivo rilascio del Tavolo.

76 Elaborato COSTRUZIONE: «Modello di Implementazione» A differenza degli altri modelli UP realizzati durante il processo di sviluppo del software, costituiti da testo e diagrammi, il modello di implementazione è l effettivo codice sorgente, che comprende gli script SQL per la creazione del database, la definizione delle classi di tutti i package ed infine i file XML che definiscono le interfacce utenti.

77 Stralcio del «Modello di Implementazione»...

78 Beta test Rilascio agli utenti IV FASE U.P.: TRANSIZIONE

79 Testi di riferimento [1] Craig Larman, Applicare UML e i pattern - PEARSON (2005) [2] Gamma, Helm, Johnson,Vlissides, Design pattern - PEARSON (2002) [3] Damiani, Madravio, Bohm, UML pratico - PEARSON (2007)

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate

Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Università degli Studi di Salerno Ingegneria del Software: Tecniche Avanzate Mystic Pizza Gestione Pizzeria Scheda di Progetto Version 1.0 Data 19/03/2007 Indice degli argomenti 1. Introduzione 3 a. Scenario

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Descrizione del problema. L esempio descrive un sistema per il commercio, chiamato TradingSystem,

Dettagli

7.1 Livello di completezza degli esempi

7.1 Livello di completezza degli esempi Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 7 marzo 2013 Buono, poco costoso, rapidamente. Puoi scegliere due di queste caratteristiche. Anonimo 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati

Dominio applicativo. Analisi e ricognizione delle fonti dati Dominio applicativo La Società chiamata StraSport, si occupa di vendite all ingrosso di articoli sportivi. Ha agenzie distribuite sul territorio italiano che gestiscono le vendite, ognuna di esse gestisce

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Basi di Dati Relazionali

Basi di Dati Relazionali Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati Relazionali a.a. 2009-2010 PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI Raccolta e Analisi dei requisiti Progettazione concettuale Schema concettuale Progettazione logica

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

La valutazione economico-tecnica del software contabile

La valutazione economico-tecnica del software contabile La valutazione economico-tecnica del software contabile fino a qualche tempo fa... hardware assorbe la maggiore quota dell investimento software predisposto internamente obiettivi nella valutazione degli

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1

Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09. Casi di Studio. Traccia n 1 Politecnico di Bari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica A.A. 2008-09 Casi di Studio Traccia n 1 Si vuole realizzare un portale web per la gestione della rete di vendita di un'azienda

Dettagli

Mantenere il piano. Il piano guida il lavoro permettendo di misurare il progresso

Mantenere il piano. Il piano guida il lavoro permettendo di misurare il progresso Mantenere il piano Il piano guida il lavoro permettendo di misurare il progresso Valore Guadagnato: ad ogni task viene assegnato un valore basato sulla percentuale del bilancio totale del progetto richiesto

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Traccia delle soluzioni

Traccia delle soluzioni Corso di Ingegneria del software Secondo appello 29 gennaio 2008 V. Ambriola, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2007/08 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa la

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

Soluzione GIS Gold Information System

Soluzione GIS Gold Information System Soluzione GIS Gold Information System Le più qualificate imprese orafe trovano in GIS il software che permette di gestire con la massima libertà di accesso tutti i dati aziendali e che garantisce l integrabilità

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Incident Management Obiettivi Obiettivo dell Incident Management e di ripristinare le normali operazioni di servizio nel piu breve tempo possibbile e con il minimo impatto sul business, garantendo il mantenimento

Dettagli