280 milioni di anni di Italia, dinosauri e geologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "280 milioni di anni di Italia, dinosauri e geologia"

Transcript

1 Quando l Italia lia non era in Italia a 280 milioni di anni di Italia, dinosauri e geologia Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Roma La Sapienza

2 Prima nota:

3 I know half of my advertising budget is wasted - I just don't know which half. Seconda nota: I so che metà delle cose che vi dirò sono sbagliate ma non so quale metà è quella giusta. Henry Ford ( )

4 Terza nota: Ephemera danica Per capire la geologia bisogna conoscere un pò di entomologia...

5 Provate a chiedere all efemera qualcosa su quest albero... In tutta la mia vita non l ho visto muoversi neanche di un cm

6 Provate a chiedere ad una persona qualcosa su una montagna In tutta la mia vita non l ho vista muoversi neanche di un cm

7 In realtà la Terra è in continuo movimento... Non così rapido!

8 ...Tutto è un problema di scale... Mesozoico Paleozoico anni Ma = Milioni di anni

9 Comparsa di organismi pluricellulari ~280 m ~319 m Scomparsa dei dinosauri ~310 m Comparsa dei dinosauri Comparsa dell uomo 324 m Comparsa delle prime forme di vita ~140 m (Gli ultimi 15 cm...) Formazione della Terra Nascita di Roma: Gli ultimi 0,2 mm

10 Come si chiamava questa persona? Quanti anni aveva? Era sposato? Che lavoro faceva? Chi era suo nonno?

11 I geologi studiano la forma, aspetto, l età, la composizione delle rocce.

12 Chimica (molta) Matematica (quanto basta) Fantasia (molta) GEOLOGIA Poesia (molta) Studio (molto) Fatica (dipende)

13 Atmosfera Litosfera Crosta Mantello ~10 km ~100 km ~200 km Crosta Astenosfera Nucleo esterno (fuso) Mantello superiore (fino a 670 km) Nucleo interno (solido)

14 Placche o Zolle Crosta Mantello Litosferico Mantello Astenosferico Mantello superiore (fino a 670 km)

15 Chi propose per primo la teoria della deriva dei continenti? Alfred Lothar Wegener ( ) 1915

16 Quante placche? Noi siamo qui Eurasia MARGINI ATTIVI Nord America Arabia Africa Filippine Cocos Pacifico Indo-Australiana Nazca Caraibi Sud America MARGINI PASSIVI Scozia Antartide

17 M. Passivi: Assenza o scarsezza di attività sismica. M. Attivi: Attività sismica molto sviluppata. Africa Noi siamo qui Eurasia Arabia Indo-Australiana MARGINI PASSIVI MARGINI ATTIVI Filippine Cocos Pacifico Antartide Nord America Nazca Caraibi Sud America Scozia

18 Prossima immagine Noi siamo qui Una catena di vulcani sottomarini lunga ~65mila km in continua attività

19

20 Quanto magma viene prodotto ogni anno sulla Terra? Un quantitativo che potrebbe riempire milioni di TIR In fila farebbero 100 volte il giro dell Equatore

21 A che velocità si muovono le placche? Più o meno la stessa velocità della crescita delle unghie...

22 La velocità media di apertura degli oceani è 5 cm/a poco? o? Cosa succede dopo 1 Ma? 0,05 m = 5*10-2 m Quanta crosta oceanica viene prodotta ogni anno? Spessore medio ~8 km 65*10 6 m * 8*10 3 m * 0,05 m = Lunghezza delle dorsali *10 6 = Spessore medio della c.o. 5*10 4 m = m = 50 km (x 65mila km) 26*10 9 m 3 Velocità media di espansione Quanti km 3? 26

23 La velocità media di apertura degli oceani è 5 cm/a poco? o? Cosa succede dopo 1 Ma? 0,05 m = 5*10-2 m *10 6 = 5*10 4 m = m = 50 km Quanta crosta oceanica viene prodotta ogni anno? Trasformiamo i volumi in massa (densità media = 3 ton/m 3 ) In grammi? = 3*10 6 g/m 3 * 26*10 9 m 3 = 78*10 15 g = 78*10 9 ton

24 Terra in espansione?

25 Le placche si possono anche scontrare Arco oceanico (subduzione intra-oceanica) Arco continentale (subduzione oceano-continente) Collisione continentale

26 Le placche si possono anche scontrare

27 Le placche si possono anche scontrare

28 Le placche si possono anche scontrare SUBDUZIONE Litosfera continentale (Crosta + Mantello Litosferico) Litosfera oceanica Mantello astenosferico sqenoς = senza forza (= plastico) Sub-ducere

29 Le placche si possono anche scontrare SUBDUZIONE

30 Le placche si possono anche scontrare SUBDUZIONE

31 Le placche si possono anche scontrare SUBDUZIONE

32 Le placche si possono anche scontrare SUBDUZIONE Formazione di vulcani La litosfera oceanica subduce perché: E più densa E più sottile E più fredda

33 Subduzione associata a produzione di fusi

34 Subduzione associata a produzione di fusi

35 Subduzione associata a produzione di fusi

36 Stress ai margini delle placche

37 Stress ai margini delle placche Lo scontro tra due placche continentali va sotto il nome di OROGENESI oroς = rilievo genesiς = origine Orogenesi = Formazione delle montagne

38 Cicatrici formate durante l orogenesi Alpino-Himalayana

39 Terremoti? Le onde sismiche si propagano in tre modalità principali:

40 Terremoti? Molto veloci: 4-15 km/s Veloci: 2-8 km/s Onde P: (prime) Onde S: (seconde)

41 Terremoti? Onde di superficie

42 Evento sismico P S Onde di Superficie Rottura della faglia

43 Terremoti? Poseidone, dio dei mari, è anche detto scuotitore della Terra in quanto genera i terremoti Mitologia greca, sin dall epoca Micenea Otto possenti elefanti fanno da pilastri alla Terra; quando uno di loro si stanca, scuote la testa provocando il terremoto. Mitologia Indu, sin dall epoca Micenea I terremoti si verificano quando l aria entra nelle caverne del sottosuolo e ne scuote i pilastri. Lucrezio (De Rerum Natura) Le grandi catastrofi sono la voce terribile ma paterna della bontà di Dio, che ci richiama al fine ultimo della nostra vita. Roberto De Mattei, exvice presidente del CNR, marzo 2011

44 Il Joule è l unità di misura dell energia sotto forma di lavoro o calore) (anche 1 J = Lavoro svolto esercitando la forza di 1 N per 1 m 1 N = Forza necessaria per accelerare un corpo della massa di 1 kg di 1 m/s 2 1 J = 1 N*m = (1 kg*m/s 2 )*m = 1 kg*m 2 /s 2 A quanto equivale 1 J? Partiamo da 1 mela di ~100 g. Quanto dovrò sollevare la mela per consumare 1 J di energia? 1 J = 0,1 kg*forza di gravità*? m =? m = 1 J/(0,1 kg*~10 m/s 2 ) = 1 m

45 Terremoti?

46 Terremoti?

47 2004 ~230mila morti

48 2004 ~230mila morti

49 2011 >20mila morti

50 2011 >20mila morti

51 Centrale nucleare di Fukushima 11 marzo Nessun decesso per radiazioni. - Stime per futuri decessi per radiazioni: da zero a ~100. > morti per il terremoto e tsunami.

52 2011 >20mila morti

53 Cile Il più spaventoso terremoto mai registrato

54 Isole Hawai i Frana sottomarina tsunamogenica di Nuuanu

55

56 8000 anni fa

57 Domani?

58 Placche Terrestri Noi siamo qui Arabia Africa Eurasia India Australia Filippine Cocos Pacifico Nord America Nazca Caraibi Sud America Antartide Scozia

59 Placche Terrestri Noi siamo qui Eurasia Arabia India Africa Australia Filippine Cocos Pacifico Nord America Nazca Caraibi Sud America Terremoti Antartide Scozia

60 Placche Terrestri Noi siamo qui Terremoti

61 Placche Terrestri Oggi Ricostruzione del movimento dell Africa-Arabia contro l Europa. Numeri: Età in Ma 19 Ma 35 Ma Ma 84 Ma

62 Placche Terrestri Oggi Ricostruzione del movimento dell Africa-Arabia contro l Europa. Numeri: Età in Ma

63 Noi siamo qui

64 Oggi Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

65 Quasi tutte le terre emerse erano unite Come si chiamava questo super-continente? PANGEA Panthalassa Laurussia Gondwana Asia Paleo Tetide Permiano Inferiore (280 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

66 L Oceano che separa Europa ed Asia si restringe Comincia a scomparire un vecchio oceano (PaleoTetide) Comincia a formarsi un nuovo oceano (NeoTetide) Permiano Superiore (260 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

67 L Europa si è unita all Asia formando l Eurasia Laurentia (N. America) + Eurasia = LAURASIA Come si chiama la cicatrice formata in seguito allo scontro tra Europa ed Asia? Triassico Medio (240 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

68 L europa si è unita all Asia formando l Eurasia Laurentia (N. America) + Eurasia = LAURASIA Come si chiama la cicatrice formata in seguito allo scontro tra Europa ed Asia? Triassico Medio (240 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

69 L europa si è unita all Asia formando l Eurasia Laurentia (N. America) + Eurasia = LAURASIA Come si chiama la cicatrice formata in seguito allo scontro tra Europa ed Asia? Triassico Medio (240 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

70 America del Nord Triassico Superiore (220 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

71 Comincia ad aprirsi l Oceano Atlantico Triassico/Giurassico (200 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

72 Oceano Atlantico centrale e settentrionale Giurassico Medio (170 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

73 Comincia a formarsi un piccolo grande oceano vicino a quella che diventerà poi l Italia Oceano della Tetide Alpina Giurassico Superiore (150 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

74 Continua lo smembramento della LAURASIA Comincia ad aprirsi anche l Oceano Atlantico meridionale Cretaceo Inferiore (120 Ma) L India comincia il suo viaggio verso Nord Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

75 Qui viveva lo Scipionyx samniticus Cretaceo Inferiore (120 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

76 Com era l Italia nel Cretaceo?

77 L Oceano Atlantico ora separa completamente le Americhe da Europa ed Africa Piccolo Oceano della Tetide Alpina Tethyshadros Insularis Cretaceo Superiore (90 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

78 Con l apertura dell Oceano Atlantico meridionale Comincia a chiudersi anche la NeoTetide Cretaceo Superiore (90 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

79 Oceano della Neo Tetide quasi completamente scomparso India e Australia in viaggio Cretaceo/Cenozoico (65 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

80 Cretaceo/Cenozoico (65 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

81 Gubbio Luis Alvarez (padre) Walter Alvarez (figlio) 1981

82 Il giovane e piccolo Oceano della Tetide Alpina è in fase di subduzione Cretaceo/Cenozoico (65 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

83 La Tetide Alpina è scomparsa L india comincia a scontrarsi con l Asia Oligocene (35 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

84 In questo regime compressivo comincia a formarsi un nuovo oceano Catena Alpino- Himalayana Miocene (20 Ma) Ron Blakey, Department of Geology, Northern Arizona University

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale -

Storia Geologica delle Alpi. - Con fondamenti di geologia generale - Storia Geologica delle Alpi - Con fondamenti di geologia generale - Michele Pregliasco ONC CAI Savona L interno della Terra Foto da: www.digilands.it 50/4 L interno della Terra Perché il pianeta non fonde?

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030 - c/o CNR/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sala

Dettagli

CONTINENTI ALLA DERIVA

CONTINENTI ALLA DERIVA CONTINENTI ALLA DERIVA (LA TETTONICA DELLE ZOLLE ) Oltre 500 milioni di anni fa, la crosta terrestre si è frantumata in decine di giganteschi blocchi che - da allora - vanno alla deriva su un mare di magma

Dettagli

Teoria della tettonica delle placche

Teoria della tettonica delle placche Teoria della tettonica delle placche Un po di storia L idea di una Terra mobile nasce nel 1910 ad opera di Wegener (pubblicazione in forma completa 1915) Egli osservò la concordanza delle coste atlantiche

Dettagli

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 Calcolo della densità terrestre Studio dei materiali prodotti dalle eruzioni

Dettagli

TETTONICA DELLE PLACCHE

TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE Appunti di geografia per gli studenti della sezione C D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti (tratti dalla tesina di esame di maturità di G. Pilastro a.s.1999/2000) Le immagini presenti

Dettagli

Capitolo 1 - Il terremoto

Capitolo 1 - Il terremoto Capitolo 1 - Il terremoto La Terra è composta al suo interno da rocce disomogenee per densità, temperatura e caratteristiche dei materiali che ne influenzano il comportamento meccanico; nel corso degli

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE Deformazione delle rocce LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE pieghe (sinclinali e anticlinali) faglie dirette inverse trascorrenti associate in fosse tettoniche LA TETTONICA DELLE PLACCHE Struttura della Terra

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Fino all'inizio

Dettagli

VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE

VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 3 CAPITOLO 10 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE MONDO FISICO Cose da sapere A. Le idee importanti l La Terra è uno dei 9 pianeti che girano intorno al Sole l I continenti sono 6 l La Terra ha circa

Dettagli

La geologia dell Antartide

La geologia dell Antartide L evoluzione geologica L'Antartide è un continente unico non solo dal punto di vista climatico e ambientale ma anche da quello geologico. L'Antartide, infatti, si distingue dagli altri continenti per essere

Dettagli

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO Federico Lucci 1, 2 e Valerio Masella 2 1 Dip. di Scienze, Sezione di Scienze Geologiche, Università RomaTre 2 Gruppo Mineralogico Romano Riassunto

Dettagli

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Le variazioni del livello del mare nel Quaternario Trieste, 1875 (Venezia, 1872; Genova, 1884; Marsiglia, 1885: Marina di Ravenna, 1896) AA 2015-2106 GQt Livello mare 1 Alla fine degli anni 60. Le calotte

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

STORIA GEOLOGICA D ITALIA

STORIA GEOLOGICA D ITALIA STORIA GEOLOGICA D ITALIA PERMIANO-TRIASSICO 300-250 Ma Il Triassico (250 Ma) che cominciò con una grande estinzione di massa, fu l epoca nella quale si avviarono i grandi cambiamenti geografici ed evolutivi

Dettagli

GABRIELLA PORINO IL MONDO: GLI STATI CORSO DI GEOGRAFIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GABRIELLA PORINO IL MONDO: GLI STATI CORSO DI GEOGRAFIA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INVALSI CONTIENE TESTI INFORMATIVI CON QUESITI SUL MODELLO DELLA PROVA NAZIONALE GABRIELLA PORINO 3 LIBRO MISTO PROGETTO IL MONDO: GEOGRAFIA FISICA E UMANA GLI STATI CORSO DI GEOGRAFIA PER LA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

unità 13. I fenomeni sismici

unità 13. I fenomeni sismici Terremoto: vibrazione della Terra prodotta da rapida liberazione di energia elastica che avviene nell che avviene secondo il modello del rimbalzo elastico dal quale si propagano le onde sismiche forniscono

Dettagli

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross.

Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross. Un altro vulcano con un LAGO di LAVA all interno del cratere è l EREBUS situato in Antartide sull isola di Ross. Un SUPER VULCANO si nasconde non solo sotto i CAMPI FLEGREI ma anche sotto il meraviglioso

Dettagli

Una carriera all estero studiando impatti cosmici, catastrofi ambientali e l estinzione dei dinosauri

Una carriera all estero studiando impatti cosmici, catastrofi ambientali e l estinzione dei dinosauri Una carriera all estero studiando impatti cosmici, catastrofi ambientali e l estinzione dei dinosauri Elisabetta Pierazzo Planetary Science Institute Gli Inizi 1988: Laurea in Fisica, Dipartimento Galileo

Dettagli

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.

LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente. Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof. LA STORIA GEOLOGICA DELL ITALIA: Uno sguardo al passato per capire il presente Istituto Sant Anna 5 Liceo Scientifico Prof.ssa Elena Tibaldi 1 La geologia storica: un viaggio a ritroso nel tempo Lo studio

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Scienze Integrate SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME Tecnico

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

PER CAPIRE I FENOMENI GEOLOGICI (2) UNA TEORIA GLOBALE PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE. di Maria Cristina Speciani

PER CAPIRE I FENOMENI GEOLOGICI (2) UNA TEORIA GLOBALE PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE. di Maria Cristina Speciani PER CAPIRE I FENOMENI GEOLOGICI (2) LINEA DIRETTA UNA TEORIA GLOBALE PER SPIEGARE LA DINAMICA DELLA CROSTA TERRESTRE di Maria Cristina Speciani Nella scienza, quando un ipotesi interpretativa, formulata

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI INCASTRI Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella

Dettagli

Scienze integrate>scienze della terra

Scienze integrate>scienze della terra UdA n. 1 Titolo: Universo Acquisire e decodificare concetto di complessità e di evoluzione del sistema Universo Origine ed evoluzione dell Universo I corpi celesti Il sole e il sistema solare Leggi di

Dettagli

Nel tuo libro... IL TUO LIBRO SI APRE AL MONDO. Nella prima Unità scoprirai come è fatta la Terra e chi la abita oggi, insieme a te.

Nel tuo libro... IL TUO LIBRO SI APRE AL MONDO. Nella prima Unità scoprirai come è fatta la Terra e chi la abita oggi, insieme a te. Nel tuo libro... IL TUO LIBRO SI APRE AL MONDO Nella prima Unità scoprirai come è fatta la Terra e chi la abita oggi, insieme a te. siamo tutti cittadini del mondo! Nella seconda Unità potrai conoscere

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) Marenco Frassine Vincenzi PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI:

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) Marenco Frassine Vincenzi PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Marenco Frassine Vincenzi REVISIONE A CURA DI ALESSANDRA SPREAFICO Il testo semplificato

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12. Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12. Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-12 Programma di SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA - Classi prime Testo in adozione: di: M. Di Stefano - S. Pederzoli - A. Pizzirani UNA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL

Dettagli

La storia della Terra

La storia della Terra Appunti di Scienze della Terra La storia della Terra Geologia, evoluzione dei viventi, geologia della Sardegna Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza Creative Commons BY-NC-SA BY: Attribuzione - NC:

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE La Terra, come ogni altro corpo dotato di massa, è circondata da un campo gravitazionale che attrae altri corpi. Siamo oggi in grado di determinare gli effetti della gravità,

Dettagli

DISPENSE DI SCIENZE DELLA TERRA

DISPENSE DI SCIENZE DELLA TERRA DISPENSE DI SCIENZE DELLA TERRA A cura della Prof.ssa Angela Corgiat Mecio ARGOMENTI: - La struttura interna della Terra - La deriva dei continenti e la tettonica a placche - I vulcani - I terremoti -

Dettagli

Tettonica delle placche

Tettonica delle placche 1 Voce in stampa su Enciclopedia degli Idrocarburi Treccani Tettonica delle placche Carlo Doglioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università La Sapienza, p.le A. Moro 5, Box 11 00185 Roma - Italia

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI CLASSI: QUINTE CORSO: LICEO SCIENTIFICO e CLASSICO AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Atomi,

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

FORD FOCUS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 13 15 16 17 9 6 3 1 1 4 2 5 7 8 10 19 21 22 23 24 25

Dettagli

FORD FOCUS Focus_346_2012_V8_cover.indd 1 21/10/2011 09:39

FORD FOCUS Focus_346_2012_V8_cover.indd 1 21/10/2011 09:39 FORD FOCUS 1 2 3 4 5 6 7 8 9 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 11 12 13 15 9 6 3 1 1 4 2 5 7 8 10 17 19 20 20 21 22 22 23

Dettagli

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 FISICA TECNICA Prof. Ing. Marina Mistretta a.a. 2011 Facoltà di Architettura Sistemi di Unità di Misura Facoltà di Architettura Sistemi 25 FEBBRAIO di Unità di Misura 2011 La misura è

Dettagli

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m

IL MARE. Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m IL MARE Superficie sottomarina (dalla costa al mare aperto) piattaforma continentale profondità fino 200 m scarpata continentale profondità fino 2000 m piane abissali profondità fino 6000 m fosse oceaniche

Dettagli

Relazioni tra bacini sedimentari e province petrolifere

Relazioni tra bacini sedimentari e province petrolifere 1.4 Relazioni tra bacini sedimentari e province petrolifere 1.4.1 Tettonica delle placche La tettonica delle placche è la teoria, corroborata da numerosissimi dati osservativi, che spiega l evoluzione

Dettagli

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2

15/10/2014. Precambriano. Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 Importanti: Nomi di Ere e Periodi (anche delle Epoche per l Era Cenozoica) e le date evidenziate 1,8-2 65 248 543 4600 Precambriano L intervallo di tempo fra la nascita della Terra 4.6 miliardi di anni

Dettagli

Focus scuola. Valsesia: testimone di un cambiamento geologico. Il tempo delle erbe, una serie di immagini illustranti le erbe Valsesiane.

Focus scuola. Valsesia: testimone di un cambiamento geologico. Il tempo delle erbe, una serie di immagini illustranti le erbe Valsesiane. Focus scuola Istituto d istruzione superiore d Adda Valsesia: testimone di un cambiamento geologico Descrizione del Supervulcano della Valsesia Il Monte Fenera e le sue grotte 1 MAGGIO 2011 Il tempo delle

Dettagli

L evoluzione del pianeta

L evoluzione del pianeta L evoluzione del pianeta Nel 1956 il geologo Philip Playford, durante un immersione lungo le coste nord-occidentali dell Australia, scoprì qualcosa che fino ad allora era noto soltanto in forma fossile:

Dettagli

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030.

STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030. STATO ATTUALE E PREVISIONI DI CRESCITA DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL 2030. Il Nuovo Manifesto della Geotermia: Una sfida da vincere Sommario File:Convegno CNRSIGEAUGI; Roma 8/6/2012 (Comunicazione

Dettagli

TERRA. 2012 Copyright lamaestraenza.altervista.org

TERRA. 2012 Copyright lamaestraenza.altervista.org TERRA Terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole, la Terra si è formata 4,5 miliardi di anni fa insieme a tutti gli altri corpi che popolano il sistema solare. Essa ha una forma quasi sferica a causa

Dettagli

DOMANDE CLASSICHE D'ESAME GEOLOGIA:

DOMANDE CLASSICHE D'ESAME GEOLOGIA: DOMANDE CLASSICHE D'ESAME GEOLOGIA: La formazione del sistema Terra- Luna Origine del calore terrestre Le cause che hanno prodotto alla formazione del calore attualmente presente all'interno della terra

Dettagli

Molluschi CEFALOPODI. Le immagini contenute nella presente relazione sono tratte prevalentemente dal sito della FAO: www.fishbase.

Molluschi CEFALOPODI. Le immagini contenute nella presente relazione sono tratte prevalentemente dal sito della FAO: www.fishbase. Molluschi CEFALOPODI Le immagini contenute nella presente relazione sono tratte prevalentemente dal sito della FAO: www.fishbase.org Ordine Octopoda Famiglia Octopodidae Polpo indopacifico - Cistopus indicus

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Giornata della cultura 16 Marzo 2006 Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale Prof. Giancarlo Spezie Attendiamo però i risultati del carotaggio di Dome-C (EPICA Project)

Dettagli

scienza come gioco terremoti e vulcani

scienza come gioco terremoti e vulcani IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Vulcani di

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo

un insieme di discipline che consentono di conoscere Terra e formano la figura professionale del geologo SCIENZE GEOLOGICHE 13-1414 Febbraio 2014 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

Lineamenti Geografici

Lineamenti Geografici Peculiarità del continente Numerose peculiarità differenziano l'antartide dagli altri continenti della Terra. Innanzi tutto, si caratterizza per la presenza di una calotta glaciale che copre la quasi totalità

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello» Perché questo incontro Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello» Emergenza di comunicazione: sei membri della Commissione Grandi Rischi sotto

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà.

Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà. Mara Bovio & Fabio Accattato.Da sogno a realtà. Las Vegas è una città degli Stati Uniti d'america, capoluogo della contea di Clark nello stato del Nevada. È famosa per essere la capitale del divertimento,

Dettagli

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio) Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (SBGA) Corso di Laurea in Scienze Geologiche Anno Accademico 2015/16 Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

TETTONICA DELLE PLACCHE 1

TETTONICA DELLE PLACCHE 1 TETTONICA DELLE PLACCHE 1 Modello che descrive il comportamento dello strato più esterno della Terra, la litosfera. La litosfera si divide in un numero di placche rigide che si muovono sulla superficie

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

L'Asia Il continente più vasto del mondo

L'Asia Il continente più vasto del mondo L'Asia Il continente più vasto del mondo Morfologia L Asia è il continente più vasto del mondo. Si estende dal Polo Nord all Equatore e dal Mediterraneo all oceano Pacifico. È separata dall Europa dai

Dettagli

Geologia e Matematica

Geologia e Matematica Geologia e Matematica Francesca Gaeta Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse Maria Cristina Signorino Facoltà di Scienze

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME INTEGRATIVO AI FINI DELL AMMISSIONE AI PERCORSI DIDATTICI CURRICOLARI DELLA SCUOLA SUPERIORE EMPEDOCLE PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA 1. La terra

Dettagli

FORD RANGER Ranger_2013.5_Cover_V2.indd 1 20/12/2012 14:57

FORD RANGER Ranger_2013.5_Cover_V2.indd 1 20/12/2012 14:57 FORD RANGER 1 2 3 4 5 1.8 m3 6 7 8 9 10 11 3 7 8 5 1 2 4 6 9 10 12 13 3500kg 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 28 29 29 30 [Nm] 475 450 425 400 375 [kw] [PS] 180 245 165 224 150 204 135 184

Dettagli

FORD RANGER 203410_Ranger_2015.5_COVER_V2.indd 1-3 14/08/2014 16:39:54

FORD RANGER 203410_Ranger_2015.5_COVER_V2.indd 1-3 14/08/2014 16:39:54 FORD RANGER 2 3 4 5 1.8 m3 6 7 8 9 10 11 3 7 8 5 1 2 4 6 9 10 12 13 3500kg 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 28 28 29 29 30 [Nm] 475 450 425 400 [kw] [PS] 180 245 165 224 150 204 31 375 350 325 300

Dettagli

I terremoti. Cosa sono. Dove si verificano i terremoti

I terremoti. Cosa sono. Dove si verificano i terremoti I terremoti Cosa sono Un terremoto, lo dice la parola stessa, è un moto, un movimento della Terra, chiamato anche sisma, dal greco scossa. La Terra è un pianeta vivo, che si muove continuamente sotto ai

Dettagli

FORD B-MAX BMAX_V5_2013.75_Cvr_Main.indd 1-3 05/06/2013 12:50

FORD B-MAX BMAX_V5_2013.75_Cvr_Main.indd 1-3 05/06/2013 12:50 FORD B-MAX 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 12,999,976 km 9,136,765 km 1,276,765 km 499,892 km 245,066 km 112,907 km 36,765 km 24,159 km 7899 km 2408 km 76 km 17 19 20 21 4 2 14 1 13 1 3 15 6 8 9 12

Dettagli

Comune di CAGNANO VARANO [FG] Piano Comunale di Protezione Civile Rischio sismico INDICE

Comune di CAGNANO VARANO [FG] Piano Comunale di Protezione Civile Rischio sismico INDICE INDICE CONTENUTI Pag. PREMESSA 1 Cap. 1 I TERREMOTI 2 Cap. 2 STRATEGIE 4 2.1 Abaco storico delle osservazioni sismiche 5 2.2 Il territorio di CAGNANO VARANO 7 2.3 Storicità degli eventi sismici 9 Cap.

Dettagli

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche

EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche EVOLUZIONE sistema Terra nelle ere geologiche ERA GEOLOGICA Periodo in milioni anni Regno vegetale Regno animale Anello di congiunzione Fossile guida Eventi geologici Era Archeozoica 4600 570 Alghe (acqua)

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Vulcani e terremoti: osservare e prevedere

Vulcani e terremoti: osservare e prevedere Vulcani e terremoti: osservare e prevedere Enzo Boschi Venezia, 1 febbraio 2007 Crustal Plate Boundaries Sismicità crostale e profonda del Mediterraneo La Rete Sismica Nazionale Come si generano i terremoti

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

disegni di: Carlo de Corato, Vincenzo Suaria

disegni di: Carlo de Corato, Vincenzo Suaria Migliaia di anni fa ci fu una grande esplosione chiamata Big Bang (1). Dalla esplosione si è formata la Terra che all inizio era una palla di fuoco (2). Con il passare del tempo questa grande palla di

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO

CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO GEOLOGIRO CENNI DI GEOLOGIA DELL ITALIA LUNGO IL PERCORSO DEL GIRO 2014 (anche per i non geologi) TETIDE Alla fine dell Era Paleozoica, circa 250 milioni di anni fa, le terre emerse erano riunite in un

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Laurea in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Laurea in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile TSUNAMI FENOMENOLOGIA FISICA SUNTO Relatore: prof. sa Stefania

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe II A Classico - Scientifico Programmazione didattica di Scienze A.S. 2012-2013 Obiettivi e finalità: Al termine del corso gli allievi dovranno essere in grado di:

Dettagli

LA GEOLOGIA E LE ALPI LIGURI (testi di Raffaello Anfossi)

LA GEOLOGIA E LE ALPI LIGURI (testi di Raffaello Anfossi) LA GEOLOGIA E LE ALPI LIGURI (testi di Raffaello Anfossi) LE ROCCE Le rocce sono il materiale che costituisce la parte solida del nostro pianeta: sono formate da associazioni di uno o più minerali (paragenesi)

Dettagli