TETTONICA DELLE PLACCHE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TETTONICA DELLE PLACCHE 1"

Transcript

1 TETTONICA DELLE PLACCHE 1 Modello che descrive il comportamento dello strato più esterno della Terra, la litosfera. La litosfera si divide in un numero di placche rigide che si muovono sulla superficie terrestre. I processi tettonici avvengono ai margini delle placche come risultato delle interazioni tra placche stesse. La tettonica delle placche fornisce un quadro organico e coerente per l'interpretazione di un grande numero di osservazioni geofisiche e geologiche. Cosa vedremo in questa parte del corso: 1. Ricorderemo le definizione di litosfera e astenosfera e introdurremo il modello della Tettonica delle placche 2. Vedremo i differenti tipi di margini tettonici che troviamo lungo le placche; 3. Descriveremo come le anomalie magnetiche del fondale oceanico provino il concetto di Tettonica delle placche e quindi descriveremo il moto relativo tra due placche; 4. focalizzeremo l'attenzione su un tipo speciale di margini: le giunzioni triple; 5. definiremo un sistema assoluto di riferimento, quello degli hot spot; 6. indicheremo le limitazioni della teoria; 7. ci chiederemo cosa guida il moto delle placche; 8. descriveremo infine le forze in gioco che agiscono sulle placche. 1 Tradotto, adattato e completato da A. De Santis a partire dal corso di Tectonophysics di J. Braun dell'università di Canberra, Australia. Un inciso: si preferisce tradurre Plate Tectonics in Tettonica delle placche piuttosto di Tettonica a Placche in accordo con la spiegazione data da Bosellini in Tettonica delle Placche e Geologia. Si confronti anche con il termine francese: Tectonique des plaques. 1

2 LITOSFERA E ASTENOSFERA Definizioni Generali: La litosfera è lo strato più freddo, rigido e più esterno della Terra. L'astenosfera è lo strato sottostante; è più caldo ed è capace di fluire in tempi geologici. Si suppone che si trovi allo stato solido ma può includere parti parzialmente fuse. Quanto è spessa la litosfera? Strati della Terra e maggiori discontinuità (a sinistra dal Bott, 1971). La parte superiore del mantello è ancora abbastanza fredda per essere rigida. La litosfera comprende la crosta e lo strato più superficiale del mantello, con la discontinuità di Moho tra l'una e l'altro. La transizione tra litosfera e astenosfera non è una transizione composizionale: la distinzione tra i due strati è essenzialmente termica e/o meccanica. La litosfera è caratterizzata da un alto gradiente geotermico ( 10 C/km in media). L'aumento di temperatura ha tre conseguenze: 1. a temperature sufficientemente alte (T= 700 C per l'olivina), le rocce cominciano a scorrere come un fluido, persino se esse rimangono solide (fenomeno del creeping); 2

3 2. a temperature superiori a 580 o C (temperatura di Curie della magnetite) gran parte del materiale magnetizzato perde le sue proprietà magnetiche, per cui solo la parte soprastante contribuisce al campo magnetico crostale osservato in superficie; 3. la temperatura raggiunge eventualmente la curva di fusione nel mantello quindi può avvenire qualche fusione parziale (l'esatta temperatura dipende dalla composizione originale del mantello prima della fusione parziale e dal contenuto in acqua). Confronto tra varie geoterme continentali e la curva di fusione. Evidenza per un'astenosfera più debole proviene anche dalla presenza della zona a bassa velocità (low-velocity zone o LVZ) per la propagazione delle onde sismiche, attribuita a fusione parziale. Profili ad alta risoluzione della velocità delle onde trasversali S per varie province tettoniche. TNA è il Nord America, SNA è lo scudo Nord Americano, ATL è il Nord Atlantico (da Grant and Helmberger, 1984). 3

4 La LVZ è chiaramente definita sotto le aree oceaniche, mentre risulta più sottile sotto gli scudi continentali. Sotto le aree tettonicamente attive la LVZ può essere osservata direttamente sotto la Moho, ad indicazione di grandi variazioni laterali nel mantello. Definizioni di Litosfera Definizione meccanica: la base della litosfera corrisponde alla profondità alla quale le rocce non sono più rigide su scala geologica. Definizione magnetica: la base della litosfera corrisponde alla profondità alla quale le rocce non presentano più proprietà magnetiche (a causa della temperatura superiore a quella di Curie per gran parte dei materiali magnetici). Definizione termica: la base della litosfera corrisponde alla profondità alla quale inizia la fusione parziale delle rocce terrestri. Definizione elettromagnetica: la base della litosfera corrisponde alla profondità alla quale troviamo un significativo aumento della conducibilità elettrica. Si noti che: siccome le rocce possono scorrere prima che inizino a fondere, la litosfera meccanica è più sottile di quella termica; siccome le temperature di Curie si raggiungono prima della fusione delle rocce, anche la litosfera magnetica è più sottile di quella termica; il cambiamento nel comportamento meccanico al confine litosfera-astenosfera non è improvviso; comunque, possiamo affermare che le rocce del mantello (=olivine) si indeboliscono rapidamente sopra i C. Esiste un'altra possibile definizione per la litosfera: è lo strato di confine termico (Thermal Boundary Layer) della convezione del mantello, cioè lo strato superficiale dove il calore è trasportato dalla conduzione piuttosto che dall'avvezione. Abbiamo una buona comprensione sulla formazione ed evoluzione della litosfera oceanica grazie alla Teoria della Tettonica delle placche, che ci permette di prevedere il suo spessore in funzione dell'età (= formazione delle dorsali nedio-oceaniche) con una buona precisione. Lo stesso non è vero per la litosfera continentale che ha una storia molto più complessa. Storicamente, l'osservazione che le rocce possano esibire un comportamento fluido al di sotto della temperatura di fusione è stato un passo molto importante in supporto all'assunzione di deriva dei continenti. 4

5 MARGINI DELLE PLACCHE E PROCESSI RELATIVI I moti della placca litosferica in tre dimensioni mostrano la generazione di nuova litosfera lungo le dorsali medio-oceaniche; sono mostrati anche il movimento relativo di blocchi adiacenti lontano dalle dorsali e la subduzione degli slab freddi sprofondanti a grandi profondità sotto le fosse. Una faglia trasforme arco-arco appare a sinistra tra opposte zone di convergenza (archi insulari) (da Isacks, Oliver and Sykes, 1968). La tettonica delle placche distingue tre tipi di margini: le dorsali medio-oceaniche dove le placche si allontanano le une dalle altre (margini divergenti) e viene creata nuova litosfera attraverso un processo conosciuto come espansione dei fondali (sea-floor spreading; ad esempio: la dorsale medio-atlantica); zone di subduzione dove le placche si muovono l'una contro l'altra (margini convergenti) e viene continuamente riciclata litosfera nel mantello (per esempio la subduzione delle placche di Nazca e Sud Americana nel Perù) e le faglie trasformi dove le placche scorrono trasversalmente l'una rispetto all'altra (margini strike-slip; ad esempio la faglia di Sant'Andrea) Dorsali medio-oceaniche (Mid-ocean ridges o MOR) L'elevazione delle dorsali oceaniche decresce con la distanza dalla cresta della dorsale. Caratteristiche morfologiche principali lungo un profilo attraversante il nord atlantico, tra il Nord America e l'africa (da Holcombe, 1977). Il fathom corrisponde a 1.8 metri. 5

6 Spiegazione: come la litosfera si allontana dall'asse della dorsale, essa si raffredda e la sua densità aumenta; perciò la litosfera sprofonda maggiormente nell'astenosfera quasi fluida. Quest'aggiustamento verticale della litosfera è proprio del fenomeno della isostasia. Questo semplice comportamento può essere derivato dalla dipendenza della densità delle rocce con la temperatura: ρ = ρ 0 (1 - αt) dove ρ è la densità, α è il coefficiente di espansione termica e T è la temperatura. Selezione di profili trasversali di diverse dorsali medio oceaniche. I profili batimetrici degli oceani Atlantico e Indiano esibiscono una ben definita valle di rift posta all'interno di un rilievo molto irregolare D altro canto, il profilo del Rise dell' Est Pacifico manca invece di una valle di rift. La linea base è 6500m per tutti i profili (da Heezen and Ewing, 1963). Le dorsali medio-oceaniche sono sede di una grande frazione del vulcanismo terrestre. Questo vulcanismo è causato dalla fusione a rilascio di pressione dell'astenosfera. Componenti basaltiche a basso punto di fusione, sono generate per formare la crosta oceanica. Il residuo (che formerà la sottostante litosfera del mantello) è la peridotite. 6

7 Processo di fusione a rilascio di pressione. La fusione si verifica perché la roccia del mantello risalente quasi isotermicamente incontra pressioni abbastanza basse cosicché le temperature di fusione associate sono inferiori alle temperature delle rocce stesse. (da Turcotte and Shubert, 1982). Lo spessore di crosta oceanica è costante (di 6-7 km) sotto la maggior parte degli oceani; la sola eccezione ben documentata è l'islanda dove lo spessore di crosta oceanica raggiunge i 25 km. Le dorsali medio-oceaniche sono sismicamente attive, ma molto meno di quanto lo siano le zone di subduzione o le faglie trasformi. Zone di Subduzione Poiché la litosfera oceanica vecchia è più densa (in media) di quella astenosferica sottostante, la gravità gioca un importante ruolo lungo le zone di subduzione: la litosfera oceanica diviene gravitazionalmente instabile; e quindi sprofonda sotto il mantello per formare le fosse oceaniche. L'inizio della subduzione non è ancora ben compreso. Sembra che la subduzione inizi spesso (ma non sempre) lungo un margine continentale (per esempio, le Ande); questo avviene forse perché lungo un margine continentale: la litosfera oceanica è più vecchia; il contatto oceano-continente è più debole (?); e/o il carico di sedimenti comporta concentrazione di sforzo. Le zone di subduzione sono le aree più sismicamente attive. I terremoti accadono fino a profondità di 700 km (=transizione mantello superiore-inferiore) e la distribuzione stessa degli ipocentri sismici è usata per definire la forma degli slab in subduzione. La zona di sismicità che sprofonda è chiamata zona di Wadati-Benioff. Nota che: la geometria delle zone di Wadati-Benioff è molto variabile e dipende dall'età della litosfera subducente, il contesto geologico alla superficie della zona di subduzione e la velocità di placca; e 7

8 sono osservati sia terremoti compressionali (top slab) che estensionali (piano inferiore). Zona di Wadati-Benioff sotto il Nord Honshu, Giappone, mostrante due piani paralleli di fuochi di terremoti. VF indicata il fronte vulcanico, al centro dell'area emersa (da Hasegawa, 1989). Lungo il piano superiore la compressione è dominante, che corrisponde al top dello slab in subduzione che trova contrasto con il mantello soprastante; lungo il piano inferiore, è dominante l'estensione che corrisponde alla parte intermedia dello slab che affonda in estensione a causa del sua pesantezza. Di solito i meccanismi compressivi dominano nel caso dei terremoti più profondi (profondità > km). Ciò è in parte dovuto alla aumentata resistenza alla penetrazione dello slab in risposta alla maggiore viscosità del mantello; e in parte alla presenza del cambiamento di fase olivina-spinello. 8

9 Sezione trasversale della zona di Wadati-Benioff sotto il Perù centrale, dove risulta evidente la subduzione orizzontale di 300km (da Shneider and Sacks, 1992). Il fatto che la placca Nazca, che si sta incuneando sotto il Perù centrale, sia relativamente giovane e, perciò, meno pesante della litosfera matura, può spiegare parzialmente un particolare tipo di subduzione orizzontale (vedi figura soprastante). Distribuzione degli sforzi down-dip nelle zone sismiche inclinate. I cerchi aperti mostrano meccanismi con asse compressionale parallelo al dip della zona. I cerchi pieni mostrano meccanismi con l'asse tensionale parallelo al dip della zona. Le croci indicano meccanismi con altre orientazioni. Le linee continue mostrano la configurazione approssimata della zona sismica (da Isacks and Molnar, 1971). 9

10 Le zone di subduzione sono anche caratterizzate da intenso vulcanismo, la cui origine non è ben compresa. La sorgente di calore necessaria per fondere le rocce subducenti e il materiale astenosferico adiacente può essere messa in relazione al riscaldamento frizionale lungo le facce dello slab in subduzione; è chiaro che la presenza o meno di acqua può giocare un ruolo importante nella generazione di materiale fuso. Subduzione di litosfera oceanica in una fossa oceanica (da Turcotte and Shubert, 1982). Il magmatismo associato alla subduzione ha le seguenti caratteristiche: i vulcani giacciono a circa km dalla fossa oceanica; essi producono lave andesitiche (più siliciche che basaltiche); e queste lave contengono parte del materiale in subduzione (per lo più sedimenti e crosta riciclata). L'espansione di retro-arco può creare bacini marginali come il Mare del Giappone. Meccanismi proposti per l'espansione di retro-arco e avanti-arco (da Turcotte and Shubert, 1982). Il destino ultimo dello slab in subduzione non è certo: l'assenza di terremoti al di sotto dei 700 km non significa che lo slab sia stato completamente integrato nel mantello; 10

11 ci sono evidenze che sotto alcune zone di subduzione più mature, gli slab sono penetrati nel mantello inferiore attraverso la discontinuità dei 670 km; ci sono anche evidenze di grandi "blob" inaspettatamente freddi nel mantello inferiore che potrebbero essere i residui diffusi di antichi slab subdotti. Sezione sferica (a 1100 km di profondità) attraverso un modello tomografico sotto la parte settentrionale dell'oceano Indiano mostrante la presenza di uno strato freddo che potrebbe corrispondere all'oceano Thetys subdotto (modello di vanderhilst). Faglie Trasformi Le faglie trasformi giacciono parallele alla direzione di espansione. La velocità relativa, u attraverso la faglia è il doppio di quella di espansione u spreading : u = 2u spreading Le zone trasformi sono più sismicamente attive rispetto alle MOR. Esse sono caratterizzate da un salto topografico in relazione alla differenza di età tra i due pezzi di litosfera oceanica presente ai lati della faglia trasforme. 11

12 (a) Segmenti di una dorsale oceanica spostata da una faglia trasforme. (b) Sezione trasversale lungo una faglia trasforme (da Turcotte and Shubert, 1982). Nota che le faglie trasformi non congiungono necessariamente due segmenti di dorsale. A questo proposito l'esempio meglio documentato è la faglia trasforme di margine di placca di Sant'Andrea nella California sud occidentale. 12

13 MOTO RELATIVO TRA DUE PLACCHE Per comprendere il moto delle placche sulla superficie terrestre, da considerare con buona approssimazione sferica, ricordiamo il Teorema di Eulero del punto fisso che afferma: Ogni linea sulla superficie di una sfera può essere traslata in ogni altra posizione e orientazione sulla sfera da una singola rotazione intorno ad un asse appropriato passante attraverso il centro della sfera Questo vuol dire nel nostro caso che una placca superficiale rigida può quindi essere spostata (traslata) ad una nuova posizione mediante una rotazione intorno ad una asse unicamente definito. Il moto a corpo rigido di una placca sulla superficie terrestre. Il moto relativo tra due placche adiacenti è completamente specificato dalla posizione (latitudine e longitudine) di un polo di rotazione (detto polo di Eulero) e di una velocità angolare w. Come possiamo determinare la posizione di un polo di rotazione di una placca rispetto ad un'altra e calcolare la velocità angolare? 13

14 Due placche A e B ipotetiche (da Morgan, 1968). Definizione del polo di rotazione (polo di Eulero) (da Fowler, 1990). Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare alcune ipotesi: consideriamo una placca fissa; usiamo le faglie trasformi per stimare la posizione del polo: esse giacciono su piccoli cerchi; le dorsali normalmente di dispongono lungo i meridiani disegnati dal polo, ma non sempre; nota che un asse incrocia la superficie della Terra in due punti; per convenzione il polo è definito tale che un osservatore posto al polo vede la placca muoversi in senso antiorario; 14

15 La velocità angolare può essere dedotta dalla velocità di espansione usando la trigonometria sferica. velocità angolare: ω = dθ/dt velocità tangenziale (=rateo di espansione): u = dx/dt con dx = r dθ, perciò, ma, u = r ω r = R sin Δ, dove R è il raggio terrestre e Δ è la colatitudine del punto A misurato dal polo di rotazione; quindi, u = R ω sin Δ. Definizione di alcuni elementi geometrici utili per studiare il moto delle placche. A sinistra compare la situazione tridimensionale, a destra in alto appare una vista dall alto mentre in basso quella laterale. Nota che, in pratica, Δ può essere dedotto dalle coordinate del polo di rotazione (latitudine φ P, longitudine ψ P ), e dalle coordinate del punto A, (φ A, ψ A ), sulla superficie terrestre, utilizzando la seguente fromula di trigonometria sferica: cos Δ = cos θ A cos θ P + sin θ A sin θ P cos (ψ P - ψ A ) cos Δ = sin φ A sin φ P + cos φ A cos φ P cos (ψ P - ψ A ) 15

16 Relazione tra latitudine e longitudine geografiche, e la colatitudine definita rispetto al polo di rotazione. Relative Plate Motion Calculator (modello nuvel1): Studi GPS hanno permesso di misurare direttamente il moto delle placche sulla superficie terrestre. Sorprendentemente i vettori di velocità relativa ottenuti dall'analisi GPs corrispondono a quelli ottenuti dalle registrazioni geologiche (paleomagnetiche), indicando che il moto delle placche è un processo lento, con una scala temporale che va da qualche anno ai milioni di anni. Confronto tra i risultati GPS (frecce rosse con errore) e il modello di NUVEL-1A. 16

17 GIUNZIONI TRIPLE Una giunzione tripla è un punto che giace a intersezione di tre margini di placche. Esempio di una giunzione tripla lungo il Rialzo del Pacifico Orientale. Poiché ci sono tipi differenti di margini tettonici, ci sono anche differenti tipi di giunzioni triple. Per discutere cosa accade ad una giunzione tripla, consideriamo una Terra piatta; tale approssimazione è giustificata se ci limitiamo a considerare solo l'area adiacente alla giunzione tripla. I tre tipi base di margini di placche. Nella giunzione tripla deve valere la seguente condizione relativa alle velocità delle placche: Av B + B v C + C v A = 0 17

18 dove I v J è la velocità relativa della placca J rispetto alla placca I nel senso vettoriale. La condizione sulle velocità valida per una giunzione tripla. Una giunzione tripla è detta stabile se i moti relativi delle tre placche e l'azimut dei loro margini sono tali che la configurazioni della giunzione non cambia nel tempo. Nota che la stabilità implica che la geometria delle placche e le velocità relative non cambino nel tempo. Questo non implica che la posizione della giunzione tripla stabile non evolva nel tempo. Esempio: il movimento della dorsale, R, rispetto alla placca C è: Cv R = B v R + C v B, e la dorsale si muove a destra rispetto alla placca C, quindi la giunzione tripla migra nello spazio. Esempio di evoluzione di una giunzione tripla stabile. Le giunzioni triple sono importanti per diversi motivi: comprendere il passato e predire l'evoluzione futura della configurazione tettonica; e capire l'evoluzione nel tempo del contesto geodinamico di una data area sulla superficie terrestre (un osservatore ai bordi della placca C del nostro esempio vedrà prima una zona di subduzione e dopo una faglia trasforme). Alcune giunzioni triple non possono esistere (esempio FFF), alcune sono instabili, altre sono stabili sotto particolari condizioni geometriche. Nota che R sta per dorsale medio-oceanica (dall'inglese Ridge; margine di placca divergente), F per faglia trasforme (margine tettonico di 18

19 strike-slip) e T per zona di subduzione (o margine tettonico convergente). Esempio di una giunzione tripla RRR (sempre stabile). Esempio di una giunzione tripla TTT stabile. Esempio di una giunzione tripla TTT instabile. Esempio di una giunzione tripla RRF (sempre instabile). 19

20 Mappa tettonica attuale della parte occidentale della placca Nord Americana. Le regioni grigie indicano l'estensione del presunto magmatismo di arco (da Dickinson, 1979). 20

21 PUNTI CALDI Ora ci si potrebbe chiedere: Possiamo determinare il moto assoluto delle placche rispetto ad un punto fisso? E poi, ci sono tali punti fissi a cui riferirsi? Il mantello non può essere preso come riferimento poiché c'è un moto in media diverso da zero della litosfera attraverso il mantello. I migliori marker (riferimenti fissi) che abbiano sono i punti caldi (hot spot) vulcanici come le Hawaii.. Figura concettuale di un hot spot fisso Le osservazioni possono essere meglio spiegate assumendo che le placche si muovano su pennacchi (plumes) stazionari di materiale caldo in risalita dal mantello profondo; Possiamo calcolare il moto della placca del Pacifico rispetto allo hot spot delle Hawaii, e da questo il moto assoluto delle altre placche; Esistono molti altri simili punti caldi nel mondo, sebbene nessuno è così evidente come le Hawaii (per esempio: l'islanda, l'isola di Reunion, eccetera); I punti caldi non possono essere considerati perfettamente stazionari ma il loro moto rispetto al mantello profondo è 5-10 volte più lento del moto tra le placche in superficie. 21

22 Batimetria intorno allo hot spot delle Hawaii. 65 Milioni di anni fa (Ma), moto della placca del Pacifico era diretto verso le fosse lungo il suo margine settentrionale. 22

23 Il moto di 25 Ma diventa più occidentale come risultato della somma vettoriale di slab pull in diverse direzioni. 23

24 LIMITI del MODELLO della TETTONICA DELLE PLACCHE Ci sono severe limitazioni alla teoria della Tettonica delle Placche; la maggior parte della ricerca recente in geodinamica cerca di risolvere queste limitazioni: 1. La teoria considera le placche rigide; questo va bene in prima approssimazione (cioè a scale di 1000 km); la litosfera oceanica è effettivamente difficile da deformare, ma quella continentale si deforma: durante la collisione tra placche continentali e la generazione di catene montuose avviene una deformazione intensa; e si formano nuovi oceani a seguito dell'affossamento e dello stiramento della litosfera continentale. 2. La teoria descrive come si muovono le placche ma non spiega perché si muovono, cioè non tocca il problema della natura del meccanismo che guida il moto delle placche. Ciclo di Wilson 24

25 FORZE AGENTI SULLE PLACCHE Qualunque sia il corretto accoppiamento tra mantello in convezione e moto delle placche, le placche sono soggette a forze generate ai loro margini o lungo la loro base. Forze principali agenti su una placca litosferica (quelle guidanti sono sottolineate). Queste forze possono essere attive o resistive alla dinamica. In particolare abbiamo: 1. La forza di ridge-push: F RP = gρm hdx gρw wdx con g=accelerazione di gravità, ρ m e ρ w densità del mantello e dell acqua marina, rispettivamente, h altezza del ridge rispetto alla base del fondale, w altezza della colonna d acqua; x è l asse trasversale al ridge. Questa forza agisce sulle dorsali medio-oceaniche; L'elevazione delle creste delle dorsali indica che hanno un eccesso di energia potenziale gravitazionale; Le forze di gravità tendono a spingere le placche lontano dalla cresta della dorsale (il cosiddetto scivolamento gravitazionale); Intensità stimata (per unità di lunghezza di ridge): F RP = N/m Questa forza è attiva, cioè agevola il moto delle placche e probabilmente è una delle più importanti nella dinamica delle placche. 2. La forza di slab pull: F SP = g z d( ρl ρm) con g=accelerazione di gravità, ρ l e ρ m densità della litosfera oceanica e del mantello, rispettivamente, z è la profondità della placca in subduzione e d è lo spessore di placca. Dovuta alla sua pesantezza, la placca in subsidenza tira lo slab verso il basso; Intensità stimata (per unità di lunghezza parallela alla fossa): F SP = N/m 25

26 Anche la forza slab pull è una forza attiva. Lezioni di Fisica Terrestre, Università di Chieti. A. De Santis 3. La forza di attrito del mantello: F DF η v S con η=viscosità del mantello, ν=velocità di placca, S=superficie di placca a contatto con il mantello sottostante. Agisce alla base delle placche a causa dell accoppiamento viscoso tra placche e astenosfera; È proporzionale alla viscosità del mantello η, alla velocità di placca v e all area della placca stessa S; è probabilmente una forza resistiva (questo perché la velocità di placca è > di quella del mantello) nel senso che si oppone al moto della placca. 1. Altre forze resistive includono: La resistenza di faglia trasforme (F TF ); La resistenza di collisione (difficile da stimare), (F CR ); e Resistenza di slab sullo slab discendente slab (F SR ). Se le placche sono rigide, le forze possono essere trasmesse attraverso le placche e generare sforzi intra-placca. Possibili meccanismi per muovere le placche litosferiche (da Wyllie, 1971). 26

27 CONVEZIONE NEL MANTELLO Il meccanismo di base responsabile della Tettonica delle Placche deve fornire l'energia sufficiente per causare vulcanismo, sismicità, sollevamento superficiale, eccetera. La sola sorgente di energia di sufficiente intensità è il calore proveniente dall'interno della Terra, più specificatamente: Il calore prodotto dal decadimento radioattivo degli elementi; e Il calore dovuto al raffreddamento secolare della Terra. Il calore può essere convertito quindi in moto da convezione interna alla Terra. Struttura con strato termico delle celle di convezione termica bidimensionale in un fluido riscaldato dal basso (da Turcotte e Shubert, 1982). Quali sono le condizioni richieste perché la convezione avvenga? Qualitativamente, la convezione non avviene se la forza di galleggiamento (di Archimede) risultante da differenze di densità (a loro volta causate da differenze di temperatura) attraverso il mantello non è grande abbastanza per superare la resistenza viscosa del mantello. Quantitativamente, questo può essere misurato da un numero adimensionale, il numero di Rayleigh, Ra, che misura il rapporto tra le forze di galleggiamento e quelle viscose. In particolare, Ra deve eccedere un valore critico Ra cr perché ci sia convezione. Se il mantello è riscaldato dal suo interno (per esempio per il decadimento di alcuni elementi che lo compongono), il numero di Rayleigh può essere espresso come: α ρ 2 0 g H b 5 Ra = k μ κ dove g è l'accelerazione di gravità, ρ 0 è la densità (media) di riferimento, α il coefficiente di espansione termica, b lo spessore dello strato, H il rateo di produzione di calore interno, k la conducibilità termica, κ la diffusività termica (proporzionale a k), e μ la viscosità. 27

28 La convezione è favorita da: piccoli μ e k; e Lezioni di Fisica Terrestre, Università di Chieti. A. De Santis grandi g e b (per esempio pianeti più grandi). Il numero critico di Rayleigh per la convezione guidata da sorgenti di calore interno è, normalmente, Ra cr < Il valore stimato di Ra per la Terra è dell'ordine di La condizione per la convezione nella Terra è quindi largamente soddisfatta. Ci sono ancora importanti aspetti della convezione del mantello che sono materia di discussione corrente: Qual è il modello corretto di convezione del mantello? La convezione coinvolge tutto il mantello o la parte superiore e inferiore di esso, separatamente? La ricerca più recente favorisce la convezione ad un'unica cella convettiva comprendente l'intero mantello. Qual è il grado di mescolamento tra i vari possibili "serbatoi" geochimici? La convezione è guidata dal calore proveniente dal raffreddamento del nucleo esterno o dal calore generato dal decadimento radioattivo degli elementi? Infine, Come sono guidate le placche dalla convezione? 1. La subduzione è probabilmente associata alle parti discendenti delle celle convettive ma le dorsali medio-oceaniche non corrispondono con i plume ascendenti; 2. i movimenti delle placche sono riaggiustati da sforzi di taglio nell'astenosfera; e 3. i moti delle placche sono guidati dalla pesantezza degli slab in subduzione? Una rappresentazione dei processi convettivi nel mantello (da Davies, 1990). 28

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI dal latino terrae motus ossia movimento della terra. CO): deriva dal greco seismos ossia scuotimento. : deriva dal latino Tellus che era la dea romana della Terra. significano

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2012 2013 prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Indagini dirette Scavi per ricerche minerarie, energetiche e idriche; carotaggi Non si giunge oltre i 12 km di

Dettagli

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle Struttura della Terra Lo studio delle onde sismiche ha fatto ipotizzare agli scienziati che la Terra sia formata da :tre principali strati La crosta terrestre

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani. La deriva dei continenti Wegener presuppose che le terre attualmente emerse

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015 Incastri Studiando la Deriva dei Continenti, abbiamo appreso come Wegener, osservando le linee della costa occidentale africana e di quella orientale sudamericana, notò una corrispondenza quasi perfetta.

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Teoria della tettonica delle placche

Teoria della tettonica delle placche Teoria della tettonica delle placche Un po di storia L idea di una Terra mobile nasce nel 1910 ad opera di Wegener (pubblicazione in forma completa 1915) Egli osservò la concordanza delle coste atlantiche

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

CAFFE` Il segreto è nel fisico

CAFFE` Il segreto è nel fisico CAFFE` Il segreto è nel fisico Preparata la macchina del caffè, e messala sul fuoco: L acqua raggiunge rapidamente la temperatura di ebollizione (100 C). Lo spazio del serbatoio lasciato libero viene occupato

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

ELEMENTI DI IDROSTATICA IDROSTATICA L'idrostatica (anche detta fluidostatica) è una branca della meccanica dei fluidi che studiailiquidi liquidiin instato statodi diquiete quiete. Grandezze caratteristiche

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

LA LUNA Satellite della terra, fasi lunari, eclissi La Luna E il satellite naturale della terra Ruota attorno alla terra La Luna e' il corpo celeste più vicino alla Terra e l'unico, finora, parzialmente

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Figura 4. Conclusione

Figura 4. Conclusione Forza di Coriolis La forza di Coriolis é una forza che si manifesta su un corpo all interno di un sistema di riferimento (SDR) rotante, quale la terra che ruota su se stessa, quando il corpo stesso si

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno Lucia Corbo e Nicola Scarpel Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno 2 SD ALTEZZA DEL SOLE E LATITUDINE Per il moto di Rivoluzione che la Terra compie in un anno intorno al Sole, ad un osservatore

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

unità 13. I fenomeni sismici

unità 13. I fenomeni sismici Terremoto: vibrazione della Terra prodotta da rapida liberazione di energia elastica che avviene nell che avviene secondo il modello del rimbalzo elastico dal quale si propagano le onde sismiche forniscono

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Il sistema di Rossler

Il sistema di Rossler Il sistema di Rossler Il sistema di Rossler è considerato il più semplice sistema di terzo ordine a tempo continuo capace di manifestare comportamenti di tipo caotico. = = + (1) = + Questo sistema presenta

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO. MAGNETISMO Cos è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà, posseduta da alcuni corpi, viene definita MAGNETISMO.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli