PROVINCIA DI MACERATA COMUNE DI CINGOLI. Località Monnece

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI MACERATA COMUNE DI CINGOLI. Località Monnece"

Transcript

1 PROVINCIA DI MACERATA COMUNE DI CINGOLI Località Monnece VARIANTE AL PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RECUPERO AMBINETALE DI UNA CAVA DI GHIAIA E SABBIA IN LOCALITA MONNECE ROPRIETA : CALCESTRUZZI S.p.a. Via G. Camozzi n Bergamo (BG) FIRMA: OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DATA: Febbraio 2013 STUDIO TECNICO ASSOCIATO VERDENELLI SANTORI Prot.: Via San Giuseppe, CINGOLI (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ E mail: info@stverdenelli.it

2 Relazione Tecnica Oggetto: Variante al progetto di recupero ambientale di una cava di ghiaia e sabbia Ubicazione : Comune di Cingoli Località Monnece Committente :CALCESTRUZZI SPA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Premessa Il progetto tratta la variante per la sistemazione finale di un area interessata dalla coltivazione di una cava di ghiaia e sabbia, e dall insediamento di un impianto di betonaggio e lavorazione inerti. La variante viene proposta con lo scopo di presentare la sistemazione finale dell area nel rispetto delle caratteristiche e delle componenti paesaggistiche, ambientali e di una corretta ed efficace sistemazione morfologica e botanica del sito tenendo conto delle trasformazione avuta in seguito alla realizzazione di vasche di essiccazione limi e dalla minore escavazione della cava autorizzata che verrà di seguito descritta. Ditta richiedente Calcestruzzi Spa con sede in Bergamo, via G. Camozzi n.124; con designazione del suo Direttore Generale Dott. Accornero Davide Maria nato a Torino il 14/01/1961. Atti autorizzativi La prima autorizzazione all escavazione risale al 1969, con denuncia al Corpo delle Miniere di Bologna alla ditta Palmieri Altivano. Successivamente per l apposizione del vincolo sencondo la legge 431/85 (Galasso), a tutela del territorio, è stato presentato da parte della Ditta proprietaria un nuovo progetto di escavazione, per il quale, è stata autorizzata l escavazione con convenzione del 23/10/1987 rep alla Ditta Cava S. Biagio subentrata a Palmieri Altivano. In data 11/09/1990 rep è stata rilasciata autorizzazione di proroga. In data 13 ottobre 1994 è stata rilasciata concessione edilizia in sanatoria n.301 consistente nella realizzazione di vasche di deposito materiali, silos, impianto di frantoio inerti, deposito autoveicoli ed uffici, pesa ponte, locale pompe e servizi igienici cabina di trasformazione e garage.

3 Nell anno 1993 è stato ripresentato un nuovo progetto di escavazione, per il quale è stata rilasciata dichiarazione di compatibilità paesistico ambientale e autorizzazione paesaggistica e autorizzata con convenzione del 26/10/2001 rep (allegata a fine fascicolo) a nome della Ditta Calcestruzzi SPA subentrata a Cava San Biagio con atto notaio Calarco di Bergamo rep del 28/12/2000 per fusione ed incorporazione. Descrizione del sito L area che riguarda il progetto di variante è ubicata in Comune di Cingoli località Monnece Dalla carta tecnica regionale l area risulta inquadrata : Localizzazione topografica Foglio APIRO Quadrante III SE Coordinate Gauss Boaga : latit N longit E Quota media s.l.m. = 234 quota piazzale di cava La zona nel PRG Comunale adeguato al PPAR ricade in parte nella zona Agricola di salvaguardia paesistico ambientale (art 28 nta Prg), in parte in zona Agricola di interesse paesistico (art 27 nta Prg) e in parte in area di Cava da recuperare (art 55 nta Prg). L area interessata oggetto della presente variante confina con un ampia zona industriale, la più invasiva ed importante polo produttivo del territorio del Comune di Cingoli dell estenzione di circa Ha L attività estrattiva è terminata dall anno 2004, anche l impianto di lavorazione inerti e betonaggio è dismesso ed inattivo dall anno 2008, per cui ad oggi l attività è ferma L area di cava sul lato sud ovest, non è mai stata interessata dall attività estrattiva pur essendo compresa nel progetto di escavazione e né dall impianto di lavorazione inerti e betonaggio; L area pur non essendosi eseguiti interventi di alcun genere nel periodo di funzionamento dell attività estrattiva, ad oggi si presenta con una sistemazione altimetrica in certi punti diversa (quota maggiore) da quella prevista come sistemazione finale nel progetto all epoca approvato; L area si presenta perfettamente rinverdita da vegetazione ripariale autoctone spontanee nate nell ultimo ventennio a causa del non utilizzo della zona. Riguardo i manufatti presenti utilizzati per l attività produttiva, sono stati tutti regolarizzati ed autorizzati con Permesso a Costruire in Sanatoria n 301 del 13/10/1994, In data 04/05/2012 prot è stata presentata al Comune di Cingoli la SCIA per lo smantellamento degli impianti di lavorazione inerti, confezionamento cls. Caratterstiche del progetto approvato L ultima autorizzazione all escavazione rilasciata dal Comune di Cingoli è la convenzione del 26/10/2001 rep , ricadente sul fondo rustico distinto al catasto terreni del Comune di

4 Cingoli al foglio 31 particelle , Foglio 43 particelle 36 38, Foglio 44 particelle ; I dati desunti dalla relazione di progetto a firma Dott. Geol. Mosca Massimo, presentato in data 09/01/1993 prot. 122, risultano le seguenti indicazioni: Area disponibile Ha Area di cava residua Ha Superficie di rispetto in fase di recupero Ha Area già scavata vasche di decantazione Ha Zona in fase di recupero Chiesa San Biagio Ha Procedimento di estrazione in unica fase FASE 1 Area interessata dall escavazione effettiva Ha Cubatura o volumetria totale estraibile Mc Tempi di estrazione ANNI 3 Tempi di recupero MESI 6 Come evidenziato dalle denuncie annuali (All.B) presentate regolarmente, risulta che, la convenzione è stata rilasciata in data 26/10/2001, scadenza 26/10/2005; Nell anno 2003 l escavazione era conclusa, con un totale di materiale estratto: Periodo Quantità Materiale utile Mc. Quantità Materiale estratto Anno Anno Anno TOTALE Come sopra illustrato, rispetto ai dati previsionali riportati nella relazione tecnica allegata al progetto (tav.a2) autorizzato, la volumetria di materiale estraibile è risultato molto meno, rispetto ai mc previsti; sono stati effettivamente estratti complessivamente mc di cui utili dichiarati negli allegati B annuali mc Durante la fase di escavazione, si è presentato il problema, che i quantitativi estraibili risultavano di quantità nettamente inferiore rispetto a quelli indicati nella relazione di progetto, per cui in data 28/01/2003, è stata presentata al Comune di Cingoli, dettagliata relazione tecnica, per informare l Amministrazione che rispetto al progetto autorizzato, dietro un

5 dettagliato rilievo topografico si poteva stimare il quantitativo di materiale da estrarre in mc Il programma di coltivazione della cava era previsto di progetto, in unica fase, per la durata di quattro anni, in realtà l estrazione è terminata dopo solo due anni, per il fatto che non vi era materiale idoneo. Consistenza della variante La variante che viene proposta interessa la sola sistemazione finale del sito e non comporta escavazione di materiale da immettere sul mercato. La sistemazione dell area viene prevista nel rispetto delle caratteristiche e delle componenti paesaggistiche e ambientali, di una corretta ed efficace sistemazione morfologica e botanica del sito tenendo conto delle trasformazione avuta in seguito all attività di lavorazione inerti che ha comportato la realizzazione di vasche di essiccazione limi con quote di abbandono più alte rispetto a quanto previsto dal progetto autorizzato e dalla minore escavazione della cava autorizzata dovuta alla minor quantità riscontrata, come sopra descritta. Rispetto all andamento attuale del terreno, per arrivare alla quota di sistemazione finale del progetto autorizzato, occorre scavare ed abbassare l attuale quota in alcuni zone di almeno 8.00 metri; ciò comporta una volume enorme di terreno da movimentare e da collocare in altro sito diverso da quello interessato. Come si presenta attualmente, l area ha un andamento abbastanza gradevole ed una buona ricomposizione sfruttabile nelle pratiche di lavorazioni agricole La richiesta di variante è giustifica dal fatto di non dover procedere alla movimentazione di tale quantità volumetrica di terreno, ma di rimodellare le livellette che si sono formate con la chiusura dell attività estrattiva, creando una morfologia del terreno più naturale possibile e che possa adattarsi al meglio con l ambiente circostante e far ritornare l area di nuovo coltivabile dal punto di vista agricolo. I quantitativi di materiale da movimentare secondo la variante proposta vengono stimati in mc di terreno da sistemare all interno del sito. Il costo e i tempi del ripristino è sviluppato nella tabella seguente.: Tempo Lavorazione Costi 1 mese Movimento terra ,00 2 mese Movimento terra ,00 3 mese Movimento terra ,00

6 4 mese Movimento terra ,00 5 mese Rimboschimento 5.000,00 5 MESI TOTALE ,00 stimato in per il movimento terra e per il rimboschimento del area boschiva individuata nelle planimetrie con retino rosso. I manufatti autorizzati con concessione edilizia in sanatoria realizzati in muratura non verranno demoliti e viene mantenuta anche la strada per accedervi. Con la variante si tiene conto di quanto prescritto con Delibera di Giunta Regione Marche n del 09/12/1997 nella quale si prescriveva: 1 Nelle fasce di tutela integrale potranno essere effettuati solamente lavori di rimodellamento, ritomabamento e raccordi morfologici rivolti al recupero della zona. L intero progetto prevede la sola sistemazione con rimodellamento e raccordi morfologici. Non sono infatti previsti alcun tipo di estrazione di materiale da commercializzare. 2 Le pendenze delle scarpate non dovranno avere pendenze superiori a 35 (gradi). Tutte le scarpate e tutti i raccordi interessati dalla cava avranno pendenze delle scarpate inferiori a 35. Si precisa che nelle sezioni risulta una pendenza della scarpata al ridosso della zona industriale maggiore di 35, tale scarpata era preesistente e non è stata scavata. A testimonianza di ciò si possono evincere le numerose essenze arboree di notevole dimensione. 3 Riporto di terreno vegetale di almeno 80 cm. L intera area viene modellata con materiale proveniente dalle vasche di decantazione che è idoneo a tele funzione. 4 Rispetto prescrizioni Commissione Tecnica per le Cave nella seduta del 01/04/ Rispetto prescrizioni Coordinamento Provinciale Corpo Forestale dello Stato di Macerata in data 31/03/1993 prot. n Il Corpo Forestale dello Stato prescriveva: il recupero della stradina al ridosso della scarpata della zona industriale e il rinverdimento con specie autoctone della zona perimetrale la chiesetta di San Biagio. Rispetto della fascia a tutela integrata posta lungo il Fiume Musone e provvedere al suo rinverdimento con specie autoctone

7 Realizzare opere idrauliche di regimazione delle acque superficiali per evitare il fenomeno di ristagno idrico. Dette prescrizioni sono tutte rispettate in quanto sul progetto è previsto il rinverdimento della strada a ridosso della zona industriale, il rinverdimento della scarpata perimetrale della chiesetta e della fascia di tutela integrale del Fiume Musone che peraltro è già rinverdita da quasi un ventennio di inattività del sito su quella zona e la regimazione delle acque al fine di evitarne il ristagno 6 Eliminazione delle vasche di decantazione Tutte le vasche vengo eliminate e sistemate. Quanto descritto viene, con più precisione raffigurato nelle tavole delle sezioni di progetto allegate, dove si evidenziano con colore verde l andamento della sistemazione finale come da progetto autorizzato ed in colore rosso l andamento che si vuole raggiungere con l approvazione della variante; tutto questo vale per quanto riguarda l area circostante a quella di escavazione denominata fase 1, in corrispondenza della vasca di decantazione, identificata nella planimetrie di progetto con le sezioni n Recupero Ambientale Il recupero della zona viene effettuato garantendo il reinserimento della zona nel contesto ambientale limitrofo, finalizzato a mitigare i segni più evidenti delle alterazioni al paesaggio ed accelerare i processi di ripristino naturale. Le metodologie di recupero sono: rimodellamento morfologico sistemazione statica delle superfici recupero dei piazzali regimazione acque meteoriche ripristino vegetazionale il rimodellamento morfologico viene eseguito con il materiale limi argillosi proveniente delle vasche di decantazione. Tale materiale è idoneo ad essere utilizzato come terreno vegetale e viene anche riportato sui piazzali non più necessari. Con la sistemazione prevista dalla variante, le acque meteoriche non creeranno ristagni idrici in quanto la superficie viene sistemata con la giusta pendenza per far confluire l acqua al Fiume.

8 Il ripristino vegetazionale, dove necessario, sarà conforme alle prescrizioni impartite dalla Regione Marche con delibera di Giunta del 09/12/1997 prot Cingoli 23 ottobre 2012 Il tecnico Geom. Guido Verdenelli.

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

PROVINCIA DI MACERATA COMUNE DI CINGOLI. Località Monnece

PROVINCIA DI MACERATA COMUNE DI CINGOLI. Località Monnece PROVINCIA DI MACERATA COMUNE DI CINGOLI Località Monnece VARIANTE AL PROGETTO DI ESCAVAZIONE E RECUPERO AMBINETALE DI UNA CAVA DI GHIAIA E SABBIA IN LOCALITA MONNECE ROPRIETA : CALCESTRUZZI S.p.a. Via

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 INDIVIDUAZIONE CAVA Regione: TOSCANA Provincia: AREZZO Comune: LATERINA Località o denominazione

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/ Geofisica Geotecnica Idrogeologia Dott. Geol. Antonio D'Errico Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: geoderrico@alice.it COMUNE DI CASTEL DI SASSO Provincia

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08 Allegato alla RELAZIONE Il Sindaco Sergio Retini Il Segretario Generale Dott. Paolo Cantagalli Il Responsabile dell Area Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente Arch.

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA FOSSO DI CAVIGNANO - POLO 11 C COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE - Borello.

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL TREBBO POLO 37 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL TREBBO" POLO 37 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: il Trebbo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA IL MOLINO POLO 25 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

recupero finale del sito

recupero finale del sito recupero finale del sito ALP ETT O inter venti di sistemazione finale del sito Recupero ambientale dell area impianti (settore ovest) Sistemazione finale del piazzale a q. nel settore est 3 Connessione

Dettagli

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio) FAC SIMILE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER IL RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DEI RIFIUTI ai sensi dell art. 186 del D.Lgs. n. 152/06 così come modificato dal D.Lgs. n. 4 del

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PRATO - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Prato. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA "ARENACCIA" POLO 38

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA ARENACCIA POLO 38 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA "ARENACCIA" POLO 38 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Podere Arenaccia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NO - Forlimpopoli. Tipo di materiale

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO- POLO 19 COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA CELLA AMBITO 1 COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "CELLA" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Cella. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255SE Borello. Tipo di materiale

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di OCRE. COMMITTENTE F.lli Centi e figli S.a.s.

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di OCRE. COMMITTENTE F.lli Centi e figli S.a.s. 1 REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di OCRE COMMITTENTE F.lli Centi e figli S.a.s. PROGETTO per la definitiva sistemazione ambientale dei luoghi utilizzati a cava di inerti in località "Montevecchio"

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASE DI SOTTO - POLO 18 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Case di sotto. Elaborato cartografico di riferimento:

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA CASINELLO SPADARANO - POLO 19 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO" - POLO 19 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata e Predappio. Località: Casinello Spadarano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE -

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA CASOLANI - POLO 2 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Casolani. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola

Dettagli

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte ) TIMBRO PROTOCOLLO MARCA DA BOLLO Al Sindaco del Comune di N. PRATICA ORDINARIA art. 146 comma 7 del D.Lgs 42/2004 SEMPLIFICATA DICHIARANTE: artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA VILLA ROVERE AMBITO 1 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Villa Rovere. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di

Dettagli

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Comuni Interessati: Cucciago Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI Piano Cave Provinciale Amministrazione Provinciale di Como Settore Ecologia e Ambiente Revisione Piano Cave AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE

Daniele Manca Davide Tronconi. Michele Zanelli. Delibera C.C. A CURA DEL SERVIZIO PIANIFICAZIONE, EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE COMUNE DI IMOLA Sindaco Assessore Dirigente Adozione Approvazione Daniele Manca Davide Tronconi Michele Zanelli Delibera C.C. Delibera C.C. PAE Variante 2016 Piano comunale delle attività estrattive RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA CASTIGLIONE POLO 14 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Castiglione Monte Vescovado. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 239 SE Faenza. Tipo di

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA FIGARETO - POLO 11 A COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "FIGARETO" - POLO 11 A 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Figareto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE -

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Premilcuore. Località: Molinetto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 265 NO - Premilcuore. Tipo di materiale

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA BOLGA AMBITO 1 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Bolga. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254

Dettagli

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE

PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE 2016 PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE Modifica di un impianto di trattamento rifiuti speciali non pericolosi costituiti da rottami metallici (ai sensi dell art. 208 d.lgs. 152/06) Committente METALMARCA

Dettagli

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del

INTRODUZIONE. In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del 1 INTRODUZIONE In riferimento alla richiesta dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio del 05.06.2017 Prot. 09616 di acquisire ulteriori specifiche tecniche, si trasmette la documentazione richiesta

Dettagli

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3

COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA PANTANO AMBITO 3 COMUNE DI GALEATA AREA ESTRATTIVA "PANTANO" AMBITO 3 1. INQUADRAMENTO Comune di: Galeata. Località: Podere Pantano. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 SE - Rocca San Casciano. Tipo di materiale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ANALISI DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE STUDIO TECNICO ASSOCIATO Moine architetto Anna e geometri Roberto e Ilaria P.IVA 02679970042 Via Mazzini n. 4/6 12030 SANFRONT- TEL. O175/948132 E.mail: info@studiomoine.191.it REGIONE PIEMONTE PROVINCIA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

RELAZIONE TECNICA DI STIMA COMUNE DI TRIORA (Im) Corso Italia, n. 9 18010 TRIORA IM Tel. 0184 / 94049 Fax 0184 / 94164 e.mail: uff.tecnicotriora@libero.it UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA Prot. n. del OGGETTO: Determinazione del

Dettagli

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31

COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA FORNACE POLO 31 COMUNE DI GAMBETTOLA AREA ESTRATTIVA "FORNACE" POLO 31 1. INQUADRAMENTO Comune di: Gambettola. Località: Gambettola. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 256 NO Bellaria Igea Marina. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA SAN LEONARDO POLO 13 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "SAN LEONARDO" POLO 13 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: San Leonardo. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 240 SO Forlì. Tipo di materiale di cui è

Dettagli

PROGRAMMA ESECUTIVO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE

PROGRAMMA ESECUTIVO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE Unità Minime d'intervento: Sigla UMI Superficie Potenzialità estrattiva GH00-, ha.000 mc 0 % % % %.. 0.0 0.0...... 0.. 0.. 0. 0..0..000 Modalità di attuazione dell'intervento: L intervento estrattivo dovrà

Dettagli

INDICE. All. A Calcolo volumi All. B Calcolo volumi All. C Calcolo volumi

INDICE. All. A Calcolo volumi All. B Calcolo volumi All. C Calcolo volumi INDICE 1. PREMESSA 2. AUTORIZZAZIONI 3. STATO DEI LUOGHI 4. PROGETTO DI RIPRISTINO AMBIENTALE 5. VOLUMI RIPRISTINO AMBIENTALE 6. TEMPI DI RIPRISTINOI 7. COSTI DEL RIPRISTINO 8. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

C.B.M. SOC. AGR. A R.L. PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI JESI COMMITTENTE: C.B.M. SOC. AGR. A R.L. VIA S. ANTONIO DA PADOVA 4/C 60035 JESI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.I.A. (ART. 8 L.R. N. 3 DEL 26/03/2012) IMPIANTO PER ALLEVAMENTO

Dettagli

COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35

COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA MONTE DEL SASSO - POLO 35 COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35 1. INQUADRAMENTO Comune di: Rocca San Casciano e Tredozio. Località: Monte del Sasso. Cartografia di riferimento (C.T.R.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA RELAZIONE TECNICA INTEGRATA A. ATTESTAZIONE DI CONFORMITA CATASTALE Io sottoscritto: (Arch., Geom., Ing.), nato a, il, domicilio professionale, tel/cell, pec, iscritto all'albo dei della Provincia di,

Dettagli

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto e da prevedersi esclusivamente da Via Stradella attraverso una sottostrada parallela a essa. Congiuntamente alla definizione progettuale

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA Il presente modulo è pubblicato e scaricabile dal sito web della Regione

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA RIPA CALBANA - POLO 12 COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "RIPA CALBANA" - POLO 12 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Masrola. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 267 NO - Verucchio. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013

COMUNE DI JESI DECRETO DIRIGENZIALE. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI. Numero: 123 Data: 25/11/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 123 Data: 25/11/2013 OGGETTO: AZ. AGRICOLA TENUTA MUSONE SRL. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa

COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa Richiedente: INDUSTRIA LATERIZI QUAGLIERINI S.R.L. via Pettori n. 22 - Cascina (PI) PROGETTO DI RIPRISTINO AMBIENTALE DELLA CAVA POSTA IN LOCALITA' "LE MACINE" TITIGNANO

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 MODENA, 02/07/2009 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

NOME OPERE REALIZZATE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CONSISTENTI IN:...

NOME OPERE REALIZZATE IN ASSENZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CONSISTENTI IN:... SCHEDA RIEPILOGATIVA Protocollo n del Rif. int. n. prot accertamento di compatibilità paesaggistica ai sensi dell articolo 167 commi 4 e 5 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 recante Codice dei

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA SPUNGHE - AMBITO 2 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Spunghe di San Benedetto in Alpe. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO

Dettagli

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Portico e San Benedetto. Località: Cà della Via. Elaborato cartografico di riferimento: Tav. 265 NO Premilcuore. Tipo

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE

DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E SISTEMI NATURALI AREA CONSERVAZIONE QUALITA DELL AMBIENTE E VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE UFFICIO VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE Progetto Proponente Ubicazione Messa in

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Servizi Comunali S.p.A. RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Il sottoscritto, nato a il residente in cap prov. in qualità di [ ]titolare, [ ]legale, [ ] rappresentante di: C.Fiscale

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

SITO B008 - Lago Pavia n.1

SITO B008 - Lago Pavia n.1 PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SITO B008 - Lago Pavia n.1 ATTIVITA' SVOLTA - TIPOLOGIA SITO Cava/Laghetti DESTINAZIONE DI USO- DATO DA PGT/ PRG Uso verde pubblico, privato

Dettagli

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE Regione Autonoma Valle D aosta Région Autonome Vallée d Aoste Comune di Verrayes Commune de Verrayes Committente : Menegoni S.r.l. Via Arberaz n 5 11023 Chambave (Ao) CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 24/03/2015

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 24/03/2015 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 36 Data: 24/03/2015 OGGETTO: SIG.RA ESUPERANZI ROSETTA. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

incentivata dal P.R.A.E., che all art. 35 dalle Norme di Attuazione detta gli indirizzi per favorire ed incentivare l utilizzo degli inerti da

incentivata dal P.R.A.E., che all art. 35 dalle Norme di Attuazione detta gli indirizzi per favorire ed incentivare l utilizzo degli inerti da 2 1) PREMESSA Per incarico del Sig. Adinolfi Antonio, Amministratore unico della Ditta Inerti Adinolfi S.r.l., è stato redatto un progetto di delocalizzazione di una cava di materiali calcarei, ai sensi

Dettagli

RELAZIONE DI NON ASSOGGETTAMENTO VAS

RELAZIONE DI NON ASSOGGETTAMENTO VAS Dott. Ing. Davide Finazzi Ingegnere Civile e Ambientale Iscrizione all Ordine degli Ingegneri di Bergamo al n. A3840 Iscrizione all Albo dei Certificatori Energetici della Lombardia al n. 18242 Tecnico

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 129 Data: 16/12/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 129 Data: 16/12/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 129 Data: 16/12/2013 OGGETTO: CO.TR.I.M. SOC. COOP ARL. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA MEDIANTE PROCEDIMENTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL DELIBERAZIONE N. 46/ 4 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. 15/ 2002, art. 8, comma 2 relativa al Progetto di coltivazione di una cava di granito

Dettagli

Studio Tecnico Associato. Foschi-Dalpozzo Via Emilia Levante Castel Bolognese (RA) Tel. 0546/55966 e.mail

Studio Tecnico Associato. Foschi-Dalpozzo Via Emilia Levante Castel Bolognese (RA) Tel. 0546/55966 e.mail Studio Tecnico Associato Foschi-Dalpozzo Via Emilia Levante 398 - Castel Bolognese (RA) Tel. 0546/55966 e.mail st-foschidalpozzo@libero.it Spett.le COMUNE DI RIOLO TERME Settore Territorio Via A. Moro,

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi Introduzione Il presente Piano Attuativo è stato approvato dal Consiglio comunale di Castello Molina di Fiemme con delibera consiliare n. 19 del 18 giugno 2018, dove contestualmente veniva revocato il

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/21 DEL Oggetto: Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 24/23 del 23 aprile 2008, relativa alla Cava Sutta Rocca, in Comune di Oschiri. Proponente:

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa Relazione tecnico-illustrativa Premessa Il sottoscritto Geom. Perrod Andrea Luigi iscritto all'albo dei Geometri di Aosta al n. 822 su incarico conferito dal Signor Gaglianone Gennaro avente titolo sugli

Dettagli

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

protocollo Marca Settore Urbanistica !################################ protocollo Marca Settore Urbanistica Euro 11,00!!"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##" Progettista $ % & Il sottoscritto.., residente a..., in via., n., tel., iscritto all ordine., della provincia

Dettagli

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre

Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre Lotto n. 3 Area verde in via Lavaredo via Lavaredo Mestre Area verde in via Lavaredo UBICAZIONE: via Lavaredo Mestre Descrizione dell immobile CARATTERI GENERALI Ubicazione e accessibilità. Lo scoperto

Dettagli

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI

CIL CILA SCIA DIA PDC CIL ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI ALLEGATI OBBLIGATORI E CARATTERI DEGLI STESSI Elenco degli allegati obbligatori alle pratiche edilizie CIL Art 6 comma 1 CIL Art 6 comma 2 lettere b,c,d,e CILA Art 6 comma 2 lettere a,e-bis SCIA DIA PDC

Dettagli

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36

COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA PARA - POLO 36 COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, SARSINA E VERGHERETO AREA ESTRATTIVA "PARA" - POLO 36 1. INQUADRAMENTO Comune di: Bagno di Romagna, Sarsina e Verghereto. Località: alta vallata del torrente Para. Cartografia

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005) 1. RICHIEDENTE:

Dettagli

RELAZIONE DI TAGLIO. Taglio della vegetazione arborea nell alveo del Fiume Adda, in Comune di Tirano

RELAZIONE DI TAGLIO. Taglio della vegetazione arborea nell alveo del Fiume Adda, in Comune di Tirano RELAZIONE DI TAGLIO Taglio della vegetazione arborea nell alveo del Fiume Adda, in Comune di Tirano 1. Premessa La Comunità Montana Valtellina di Tirano per garantire la sicurezza del percorso ciclo-pedonale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Comune di Finale Ligure Provincia di Savona OGGETTO: cambio di destinazione d'uso in deroga alle norme del PUC di area esterna da adibire a centro di recupero per rifiuti riciclabili (area a servizi) e

Dettagli

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 !"! #$%& '!"() PROTOCOLLO N DEL DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 RICHIEDENTE 1) Il/la sottoscritto/a (cognome e nome o denominazione ditta) Codice

Dettagli

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CORDIGNANO RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

Dettagli

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE

FEDERICO BURZIO INGEGNERE AMBIENTALE INDICE INDICE 1 Motivazione della proposta di variante... 2 2 Ubicazione e localizzazione topografica... 4 4.1 Modifiche cartografiche... 8 4.2 Modifiche normative... 9 Cave Gabbio s.r.l. Pag. 1 1 Motivazione

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc. COMUNE DI AMANDOLA Provincia di Fermo COMMITTENTE: Comune di Amandola PROGETTISTA: ing. Andrea Spinaci DIRETTORE LAVORI: TAVOLA N. 2 Sponda OGGETTO: - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra

Dettagli

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8 Piano cave provinciale di Bergamo ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia Allegato 8 Documento di modifica alla proposta di piano per correzione di errori materiali e in recepimento

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO

PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNITA DI SERVIZIO DELLA DIFESA E PROTEZIONE DEL TERRITORIO U.O. SALVAGUARDIA DELLA NATURA RIPRISTINO DI PORZIONE DELLA STRADA VICINALE TRAVERSA

Dettagli

Piano urbanistico di recupero

Piano urbanistico di recupero Piano urbanistico di recupero Intervento di ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione con ampliamento di edificio monofamigliare sito in Via Consortile S.Vito e individuato al Catasto

Dettagli

COMUNE DI TREVISO OGGETTO. Immobile di proprietà comunale Parco pubblico di Villa Margherita sito in Viale Felissent. Località S.Artemio.

COMUNE DI TREVISO OGGETTO. Immobile di proprietà comunale Parco pubblico di Villa Margherita sito in Viale Felissent. Località S.Artemio. COMUNE DI TREVISO via Municipio, 16 31100 TREVISO centralino 0422 6581 telefax 0422 658201 e-mail: postacertificata@cert.comune.treviso.it OGGETTO Immobile di proprietà comunale Parco pubblico di Villa

Dettagli

Fabbricato Via Lungo Fiume n.7 Località Ponterosso

Fabbricato Via Lungo Fiume n.7 Località Ponterosso DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO SERVIZIO GESTIONE PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Dirigente: Avv. Massimo Dalle Luche Funzionario Delegato: Ing. Alessandra Mazzei RELAZIONE LOTTO 1 Fabbricato Via Lungo Fiume

Dettagli

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto

1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto 1. RELAZIONE DI COMPATIBILITA PIANI SOVRAORDINATI ad integrazione del paragrafo (ripristino ambientale) integrato al progetto Nelle planimetrie allegate è riportato il sito dove verrà coltivata la cava

Dettagli

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI ALLEGATO A SCHEMA DI DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI SCHEMA DI DOMANDA PER L AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA All ente competente al rilascio dell autorizzazione

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli