COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA"

Transcript

1 COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI FOGNATURA Approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n del

2 INDICE Articolo 1 - Smaltimento delle acque di scarico pag 2 Articolo 2 - Immissioni nella fognatura pubblica pag 2 Articolo 3 - Scarichi vietati pag 3 Articolo 4 - Pre-trattamento delle acque nere pag 3 Articolo 5 - Impianti di sollevamento pag 3 Articolo 6 - Procedura per l allacciamento pag 4 Articolo 7 - Autorizzazione all allacciamento e pagamento del relativo diritto pag 5 Articolo 8 - Esecuzione degli allacciamenti pag 5 Articolo 9 - Modalità degli allacciamenti pag 5 Articolo 10 - Proprietà degli allacciamenti pag 6 Articolo 11 - Esecuzione d ufficio degli allacciamenti pag 6 Articolo 12 - Impianto igienico interno pag 7 Articolo 13 - Accertamento e controlli pag 7 Articolo 14 - Canone di utenza pag 7 Articolo 15 - Scarichi provvisori pag 8 Articolo 16 - Disposizioni transitorie pag 8 Articolo 17 - Sanzioni Amministrative pag 9 Articolo 18 - Entrata in vigore pag 9-1 -

3 Articolo 1 Smaltimento delle acque di scarico Ogni proprietario di immobile, a qualunque uso adibito, deve provvedere allo smaltimento delle acque di scarico, bianche e nere, secondo le norme del presente regolamento. Si considerano acque bianche quelle meteoriche provenienti da tetti, terrazze, cortili, giardini e da qualsiasi altra area scoperta, nonché quelle scaricate da vasche e serbatoi di acqua potabile. Si considerano acque nere le materie si scolo provenienti da acqua, lavabi, bagni, lavatoi, lavatrici, latrine, fontane, stalle,macelli ed ogni altra materia liquida di scolo dei fabbricati. Articolo 2 Immissioni nella fognatura pubblica Tutte le acque di scarico, tranne le acque bianche provenienti dai pluviali, che devono essere scaricate in falda attraverso idoneo pozzo perdente ai sensi della L.R. 62/85, debbono essere convogliate agli appositi canali della rete pubblica di fognatura, nei casi previsti dal presente articolo E, pertanto, severamente vietato usare come scarico delle acque nere le acque del Lago o dei fiumi, i pozzi neri, le concimaie, i fossi, i canali, i bacini, ecc Devono essere collegati alla fognatura pubblica: a) gli edifici situati a non oltre cinquanta metri, misurati dai collettori pubblici, b) i condomini, il cui volume - compresi i cosiddetti volumi tecnici superino i millecinquecento mc, situati a non oltre centocinquanta metri dai predetti collettori, c) gli alberghi, gli ospedali, le case di cura ed altri complessi analoghi, situati a distanza non eccedente quella di cui alla lettera b), d) i fabbricati, contigui o non contigui; anche se situati lungo strade private, consorziali vicinali, il cui volume complessivo superi i millecinquecento mc., situati ad una distanza dai collettori pubblici compresa tra i cinquanta e i centocinquanta metri. L Amministrazione Comunale può esentare dall obbligo di cui sopra nel caso sia dimostrata l eccessiva difficoltà tecnica dell allacciamento) o l eccessiva onerosità dello stesso, rapportato alla reale capacità economica del proprietario dell immobile in relazione alle spese incontrate dagli obbligati, previo parere favorevole dell Ufficio Tecnico Comunale, sulla scorta di perizia tecnica presentata dagli stessi

4 Articolo 3 Scarichi vietati E vietato immettere nella fognatura pubblica rifiuti ingombranti che possano ostruire le condutture o sostanze nocive e pericolose che possano danneggiare i manufatti. Chiunque sia l autore del danno nei confronti del Comune, ne è responsabile il proprietario dell edificio da cui provengono gli scarichi vietati. Articolo 4 Pre-trattamento delle acque nere Le acque nere provenienti da alberghi, ospedali, case di cura e da altri complessi analoghi devono subire, prima di essere immessi nella fognatura pubblicai un trattamento preventivo che le renda innocue all impianto. L accertamento di cui al comma precedente è demandato, a richiesta ed a spese dell interessato, ad un tecnico appositamente incaricato dal Comune. Le fosse biologiche degli insediamenti civili esistenti potranno essere mantenute in esercizio fino a quando l Amministrazione Comunale non deciderà, per motivi tecnici, la loro eliminazione dal circuito di scarico. In questo caso il proprietario dell immobile, previo invito dall Amministrazione Comunale, dovrà provvedere a sua cura e spese, all esecuzione dei lavori necessari.. Articolo 5 Impianti di sollevamento Le condotte di allacciamento, prove di sufficiente pendenza o che servano locali situati al di sotto della quota dei collettori pubblici, debbono essere munite di impianti di sollevamento realizzati in modo da evitare eventuali rigurgiti

5 Articolo 6 Procedura per l allacciamento L Amministrazione Comunale, previo avviso pubblico dell entrata in esercizio della rete di fognatura o di nuovi tronchi della stessa, invita tutti i proprietari obbligati ai sensi dell art. 2 del presente regolamento, a presentare domanda di allacciamento ai canali della rete pubblica. L invito é notificato agli interessati tramite il messo comunale o per mezzo della posta nelle forme stabilite dal R. D. 21 ottobre 1923, n La domanda, redatta deve essere redatta su appositi moduli forniti dal Comune, oppure Denuncie di Inizio Attività, in regola con la normativa vigente in materia di bollo, e deve essere presentata entro e non oltre trenta giorni dalla notifica dell invito. Nei casi di cui all ultimo comma dell art. 2, l istanza di esonero deve essere presentata entro il medesimo termine. Unitamente alla domanda di allacciamento oppure D. I. A., debbono essere presentati, in duplice copia, i seguenti elaborati: a) estratto di mappa in scala 1:2000, con l indicazione in rosso del percorso dei fognoli di raccordo con la fognatura pubblica; b) Planimetria in scala 1:2000, contenente lo schema dell impianto fognario interno ed esterno del fabbricato, con le seguenti specificazioni: - punto d innesto nella fognatura pubblica, - lunghezza delle tubazioni di raccordo, - diametri, pendenze, quote dei vari tronchi di fognatura e relative modalità esecutive c) Bollettina di pagamento alla A S L per parere igienico sanitario (nell ipotesi di domanda semplice). Nell ipotesi di cui all art. 2, lettera d), il proprietario dell edificio più distante dalla fognatura pubblica, salvo diversi accordi intercorsi con tutti gli interessati, deve presentare anche il progetto dei canali comuni di fognatura, qualora i fabbricati prospettino su aree private. Eventuali ulteriori elaborati ed altre indicazioni che il Comune ritenesse indispensabili per l esatta individuazione dei lavori da eseguire debbono essere forniti entro quindici giorni dalla richiesta. I progetti debbono essere conformi alle prescrizioni contenute nella Legge regionale 19 agosto 1974, n 48 e nella Legge 10 maggio 1976, n 319 e successive modificazioni e Legge Regionale 62/

6 Articolo 7 Autorizzazione all allacciamento e pagamento del relativo diritto L Amministrazione rilascia l autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica dopo la verifica, da parte dell Ufficio tecnico Comunale, della conformità alle disposizioni legislative al momento in vigore in materia, nonché previa verifica dell avvenuto pagamento del diritto di allacciamento, quantificato in 1OO. L autorizzazione vale esclusivamente per l allacciamento dell impianto interno risultante dagli elaborati presentati al Comune, (nel caso di modifiche o ampliamenti dell impianto, deve essere richiesta una nuova autorizzazione con le modalità sopramenzionate). Articolo 8 Esecuzione degli allacciamenti Le opere di allacciamento ricadenti nel sottosuolo pubblico sono eseguite, a spese del proprietario obbligato, sotto controllo del Comune ( previa la presentazione dei documenti di cui al precedente art. 6 ). Per l esecuzione dei lavori di allacciamento che comportino la manomissione del manto stradale di vie pubbliche, deve essere preventivamente o contestualmente richiesta autorizzazione alla rottura manto stradale ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n 300 del 29 settembre Articolo 9 Modalità degli allacciamenti Ogni edificio deve, di norma, essere allacciato alla fognatura pubblica mediante un unico imbocco. Le immissioni nella rete pubblica debbono essere eseguite esclusivamente nelle tubazioni di raccordo, e non possono avere diametri maggiori del collettore pubblico. L immissione delle acque nere nel collettore pubblico deve avvenire mediante braga, sifone ed ispezione facilmente ispezionabile. Il sistema B. S. I. va collocato, secondo l ubicazione degli scarichi, in apposito pozzetto ispezionabile dagli addetti alla fognatura pubblica, all interno del confine della proprietà. Questo pozzetto, della dimensione di 1,20 m x 0,80 m, deve essere costruito su area privata e coperto da un chiusino a perfetta tenuta, impermeabile all acqua e tenuto sempre sgombro e pulito. E riservato al Sindaco, sentito l ufficiale Sanitario ed il Tecnico Comunale, fissare tutte quelle altre prescrizioni che risultassero, a suo insindacabile giudizio, necessarie caso per caso. Le acque bianche devono essere smaltite in falda attraverso pozzo perdente di idonee dimensioni e profondità nel terreno, in relazione alla superficie impermeabile dell insediamento ed alla morfologia del sottosuolo - 5 -

7 Articolo 10 Proprietà degli allacciamenti Nel caso di guasti il costo delle riparazioni e dei relativi accertamenti tecnici sono a carico del proprietario responsabile. Gli utenti debbono segnalare tempestivamente per iscritto all Ufficio Tecnico Comunale ogni difetto di funzionamento nell impianto pubblico di fognatura. Le condutture private di allacciamento, nonché gli eventuali impianti di pretrattamento e di sollevamento, debbono essere mantenuti costantemente in perfetta efficienza. Articolo 11 Esecuzione d ufficio degli allacciamenti Qualora gli utenti obbligati non ottemperino, entro i termini prescritti, alla presentazione della domanda di allacciamento debitamente corredata o al deposito della somma di cui all art. 8, comma 2 o all esecuzione dei lavori di loro competenza, il Comune provvede d ufficio alle realizzazione delle opere e, occorrendo, alla redazione del relativo progetto. Fatte salve le sanzioni penali ed amministrative previste dalla Legge e dal presente regolamento, il proprietario inadempiente é tenuto al rimborso delle spese sostenute dal Comune. La maggiorazione da applicarsi per spese generali e per assistenza ai lavori é, in tale caso, del 25%. Se l obbligato non versa la somma dovuta entro dieci giorni dalla notifica della relativa liquidazione, il Comune provvede al recupero con la procedura coattiva di cui al 4 comma dell articolo precedente. Nell ipotesi prevista all art2, lettera d), se i proprietari interessati non presentano nel termine prescritto l istanza di allacciamento corredata del progettò di cui all art. 6, comma 5, il Comune ha facoltà di provvedere d ufficio ai sensi del presente articolo. In tale caso, le spese occorrenti per la progettazione, la direzione e l esecuzione dei lavori inerenti la costruzione dei canali comuni di fognatura sono ripartite tra gli interessati nel seguente modo: - Metà in proporzione alla cubatura di ogni edificio o di ogni singola unità immobiliare che fruisce dell allacciamento; - L altra metà in proporzione alla distanza di ciascun edificio dalla fognatura - 6 -

8 Articolo 12 Impianto igienico interno Gli acquai, le vasche da bagno, le latrine ed ogni altro smaltitoio di acque domestiche di rifiuto debbono essere muniti di chiusura idraulica o di altra chiusura equivalente, atta ad evitare qualsiasi esalazione. Ogni latrina deve essere dotata di una sufficiente quantità d acqua, per mezzo di un apparecchio a cacciata che assicuri il completo lavaggio dei tubi di scarico. Tutti i tubi di scarico delle acque nere debbono essere di materiale impermeabile (ferro zincato, ghisa, gres, plastica e simili), a sezione costante, con pareti lisce e giunti ben connessi e sigillati a perfetta tenuta di liquidi e gas. Sono vietate le tubazioni in lamiera o terracotta ordinaria, cemento ed eternit. Sono, altresì, vietati i tappi amovibili nelle colonne facilmente soggette ad entrare in pressione. Le condutture di scarico debbono essere sistemate in modo da essere facilmente ispezionabli. A monte del sistema B.S.I. deve essere posizionata fossa biologica tipo imhoff, e prima della stessa deve essere previsto pozzetto d ispezione. Articolo 13 Accertamenti e controlli L Amministrazione Comunale, previo avviso al proprietario interessato, può effettuare accertamenti tecnici rivolti a verificare lo stato di manutenzione ed il buon funzionamento dell impianto igienico interno. Gli accertamenti sono compiuti da incaricati dell Ufficio tecnico Comunale, debitamente muniti di autorizzazione scritta. Negli stabili di nuova costruzione é indispensabile la richiesta di licenza d uso, certificato di abitabilità o agibilità ai sensi del D P R 425/94. Articolo 14 Canone di utenza A seguito dell allacciamento alla rete pubblica di fognatura, ciascun proprietario è tenuto al pagamento di un canone annuo, quale corrispettivo dei servizi relativi alla raccolta, all allontanamento, alla depurazione ed allo scarico delle acque di rifiuto. Il canone di utenza è stabilito in base ad apposita tariffa che verrà determinata dall Amministrazione Comunale con le modalità previste dall art. 16 e seguenti della Legge 10 maggio 1976, n 319 e successive modificazioni. Ogni anno l Ufficio Tecnico Comunale provvederà all aggiornamento degli elenchi delle vie oggetto del servizio di pubblica fognatura

9 Sono soggetti al canone di depurazione e fognatura tutti coloro che rientrano nelle distanze di cui all art. 2, anche se non hanno provveduto ad alcun allacciamento. Per quanto riguarda gli utenti insolventi si provvederà al recupero delle somme dovute entro il termine di 5 anni dalla data di scadenza delle relative bollette; a tele recupero vanno aggiunti gli interessi legali in vigore nei relativi periodi. Il termine dei 5 anni vale anche per eventuali rimborsi riconosciuti agli utenti. Articolo 15 Scarichi provvisori Per lo smaltimento delle acque nere provenienti dai fabbricati che non possono essere allacciati alla rete pubblica di fognatura a norma degli articoli precedenti, l Amministrazione Comunale autorizza, in via provvisoria, sistemi di smaltimenti ritenuti idonei caso per caso, tenuto conto della natura del terreno e della posizione della falda idrica locale. La perfetta autorizzazione viene rilasciata, su conforme parere dell Ufficiale Sanitario e del Tecnico Comunale, osservate le disposizione delle leggi e dei regolamenti in materia e, specificatamente, quelle del regolamento comunale igienico-edilizio qualora non si presenti la D.I.A.. L Amministrazione può revocare in ogni tempo l autorizzazione accordata ai sensi del presente articolo, qualora accerti che il sistema di smaltimento sia divenuto o si sia dimostrato non idoneo. L autorizzazione decade automaticamente, qualora entri in esercizio un nuovo tronco di fognatura al quale sia possibile allacciare il fabbricato, a partire dalla scadenza del termine stabilito dall art. 8 per l esecuzione dell allacciamento. Gli edifici che non possono avvalersi delle condutture pubbliche per le acque bianche né delle scarico in corsi d acqua Articolo 16 Disposizioni transitorie Negli edifici per i quali il Comune ha già rilasciato, alla data di entrata in vigore del presente regolamento, il certificato di abitabilità, debbono essere eseguiti, ai fini dell allacciamento con la fognatura pubblica, solo quei lavori di adeguamento dell impianto igienico interno alla nuova normativa che l Amministrazione Comunale giudicherà indispensabili, tenuto conto delle strutture esistenti. Il termine per l esecuzione dei lavori di cui al comma precedente viene stabilito dalla normativa edilizio - urbanistica vigente. I pozzi neri esistenti all atto dell allacciamento alla fognatura pubblica devono essere espurgati e interrati o comunque eliminati entro trenta giorni dall entrata in funzione dell allacciamento

10 Articolo 17 Sanzioni Amministrative Fatta salva l applicazione delle sanzioni penali previste dalla Legge 10 maggio 1976, n 319 e da altre norme legislative, le violazioni degli obblighi e dei divieti stabiliti con il presente regolamento sono punite, ai sensi degli artt. 106 e seguenti del T.U. della legge comunale e provinciale, nonché della Legge , n 689, con una sanzione amministrativa da 51,65 a 516,46. Quando il fatto illecito abbia arrecato danno al Comune od a terzi non è ammesso il pagamento della predetta sanzione in misura ridotta, conformemente al disposto dell art. 107, ultimo comma, T.U. della legge comunale e provinciale. Articolo 18 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il primo giorno del mese successivo a quello in cui terminerà la pubblicazione del medesimo all albo pretorio, ai sensi dell art. 62, terzo comma del T.U.L.C.P. 3 marzo 1934, n

COMUNE DI MONTALTO PAVESE REGOLAMENTO COMUNALE. Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 24 giugno 2005.

COMUNE DI MONTALTO PAVESE REGOLAMENTO COMUNALE. Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 24 giugno 2005. COMUNE DI MONTALTO PAVESE (Provincia di PAVIA) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI FOGNATURE E SCARICHI AL SUOLO Approvato con deliberazione del C.C. n. 14 del 24 giugno 2005. +++++++++++++++ S O M

Dettagli

Spett.le Gruppo HERA. Sportello San Giovanni in Persiceto

Spett.le Gruppo HERA. Sportello San Giovanni in Persiceto Spett.le Gruppo HERA V.le Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna Fax 051-250418 mail: vedi voce Sportello Her@ on line dal sito www.gruppohera.it / clienti-casa Sportello San Giovanni in Persiceto PIAZZA

Dettagli

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE Bollo legale Al Signor SINDACO del Comune di SAN BENIGNO C.se Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura. (ai

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione

Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione Bollo 16,00 Reg n. Attestazione del versamento di. 20,00 per diritti di segreteria da effettuare al momento della presentazione Al Sig. Sindaco del Comune di TORTONA Domanda di autorizzazione allo scarico

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in fognatura Comunale. _l_ sottoscritt. nat_ a l / / P.IVA e/o C.F. residente in prov. c.a.p.

Domanda di autorizzazione allo scarico in fognatura Comunale. _l_ sottoscritt. nat_ a l / / P.IVA e/o C.F. residente in prov. c.a.p. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE SCARICO IN FOGNATURA Domanda Autor_scarico_fogn_2.doc Spettabile Tea Acque srl Vicolo Stretto, 12 46100 Mantova Prot. (1) n / / - del. Domanda di autorizzazione allo scarico in

Dettagli

All Unione Montana Alto Canavese Settore Urbanistica ed Edilizia

All Unione Montana Alto Canavese Settore Urbanistica ed Edilizia marca da bollo All Unione Montana Alto Canavese Settore Urbanistica ed Edilizia OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli

Dettagli

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. normative tecniche di cui alla delibera del Comitato Interministeriale 04/02/77) Apporre n. 1 marca da bollo 16,00

Dettagli

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via

Il sottoscritto Nato a il Codice fiscale/partita IVA In qualità di dell insediamento di seguito indicato, con sede in CARMAGNOLA via Al g. ndaco del Comune di C A R M A G N O L A Pagina 1 di 5 BOLLO VIGENTE Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche o ad esse assimilabili in ricettore diverso dalla pubblica fognatura

Dettagli

ESECUTIVO A FAR DATA DAL

ESECUTIVO A FAR DATA DAL (artt. 22, 26 e 27 del Nuovo Codice della Strada e art. 46 del relativo Regolamento di Esecuzione modificato dall art. 36 del D.P.R. 16.09.1996 n.610) Approvato con delibera C.C. n. 19 dd. 26.05.2009.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE FOGNATURE CANALIZZAZIONI ACQUE BIANCHE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE FOGNATURE CANALIZZAZIONI ACQUE BIANCHE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE FOGNATURE O CANALIZZAZIONI ACQUE BIANCHE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 118 del 20/03/1990 1 INDICE CAPO I DISPOSIZIONI TECNICHE pag. 3 Art. 1 Obbligo

Dettagli

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3) Timbro protocollo Marca da Bollo VIGENTE Spettabile COMUNE DI CARONNO VARESINO Piazza Mazzini n. 2 21040 CARONNO VARESINO (VA) OGGETTO : DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L IMMISSIONE DELLO SCARICO NELLA PUBBLICA

Dettagli

SCARICHI FUORI FOGNATURA

SCARICHI FUORI FOGNATURA SCARICHI FUORI FOGNATURA Data/Prot. di presentazione COMUNE DI VAIANO Area 1 Pianificazione e Gestione del Territorio (n. 3 copie una con marca da bollo) Il sottoscritto Cognome Nome Data di nascita /

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 10152 TORINO OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di CUORGNE SETTORE TECNICO SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E PROGETTAZIONE UFFICIO LAVORI PUBBLICI Via Garibaldi, n 9 10082 CUORGNE OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione

Dettagli

Regolamento per l esercizio, la manutenzione e la gestione dell impianto di depurazione di Peschiera Borromeo e dei collettori consortili.

Regolamento per l esercizio, la manutenzione e la gestione dell impianto di depurazione di Peschiera Borromeo e dei collettori consortili. Regolamento per l esercizio, la manutenzione e la gestione dell impianto di depurazione di Peschiera Borromeo e dei collettori consortili Sommario CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI... 2 Art. 1 Oggetto del Regolamento...

Dettagli

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE Marca da bollo da 16,00 MODELLO A Fabbricati ricadenti in aree non servite da pubblica fognatura (o esonerati dall obbligo di allacciamento) All Ufficio Ambiente DEL COMUNE DI 31056 RONCADE Allegato alla

Dettagli

.Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

.Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO

Dettagli

Marca da bollo Al Comune di BIELLA

Marca da bollo Al Comune di BIELLA Marca da bollo Al Comune di BIELLA OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288 COMUNE DI SALE in GESTIONE ASSOCIATA con i Comuni di Alluvioni C. - Carbonara S. - Piovera - Pontecurone - Spineto S. www.comune.sale.al.it P.E.C. (Posta Elettronica Certificata) sale@cert.ruparpiemonte.it

Dettagli

COMUNE di MUSSO - PROVINCIA di COMO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PISCINE DI USO PRIVATO

COMUNE di MUSSO - PROVINCIA di COMO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PISCINE DI USO PRIVATO COMUNE di MUSSO - PROVINCIA di COMO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PISCINE DI USO PRIVATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 31.05.2017 ART. 1 DEFINIZIONE Per piscina si intende

Dettagli

AL COMUNE DI VERBANIA

AL COMUNE DI VERBANIA Marca da bollo 14,62 Marca da bollo AL COMUNE DI VERBANIA Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in Provincia Via n Telefono n. Codice Fiscale,

Il sottoscritto nato a il residente in Provincia Via n Telefono n. Codice Fiscale, Al Comune di Cossato P.zza Angiono 14 13836 Cossato (BI) OGGETTO: DOMANDA PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN ACQUE SUPERFICIALI O NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL

Dettagli

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB)

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, 92 28823 Ghiffa (VB) OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT marca da bollo Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSANO Via N. Sauro ORBASSANO (TO)

AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSANO Via N. Sauro ORBASSANO (TO) marca da bollo AL Dirigente IV settore Urbanistica DEL COMUNE DI ORBASSA Via N. Sauro 36 10043 ORBASSA (TO) OGGETTO: D.Lgs n. 152/99 e s.m.i., L.R. 13/90 e s.m.i. e L.R. 48/93. DOMANDA PER IL RILASCIO

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI 1 Spett.le Irisacqua S.r.l. Via IX Agosto, 15 34170 GORIZIA Fax 0481-593410 Mail info@irisacqua.it MODULO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

Dettagli

Tariffe e addebiti vari

Tariffe e addebiti vari REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Parte II Fognatura e Depurazione Allegato Tariffe e addebiti vari Regolamento del Servizio Idrico Integrato Parte II 1/14 Elaborato A CONTRIBUTO FISSO AI FINI

Dettagli

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE Marca da bollo da 16,00 MODELLO A Fabbricati ricadenti in aree non servite da pubblica fognatura (o esonerati dall obbligo di allacciamento) All Ufficio Ambiente DEL COMUNE DI 31056 RONCADE Allegato alla

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Servizi Comunali S.p.A. RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Il sottoscritto, nato a il residente in cap prov. in qualità di [ ]titolare, [ ]legale, [ ] rappresentante di: C.Fiscale

Dettagli

CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato

CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE (

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Marca da bollo 16,00 Al Comune di OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali o negli strati superficiali del sottosuolo. Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA www.comune.porto-mantovano.mn.it Marca da bollo OGGETTO: RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO IN FOGNATURA COMUNALE Il sottoscritto nato a il C.F. /

Dettagli

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE 2 Spett.le COMUNE DI SERAVEZZA VIA XXIV MAGGIO, 22 55047 SERAVEZZA (LU) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA (Ai sensi della L.R. n 20/2006

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. residente a cap indirizzo. n. tel. fax . proprietario dell insediamento isolato adibito ad uso

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. residente a cap indirizzo. n. tel. fax  . proprietario dell insediamento isolato adibito ad uso MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CON CARICO ORGANICO INFERIORE A 50 ABITANTI EQUIVALENTI PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI (*)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEGLI INSEDIAMENTI CIVILI (*) (*) Pag. 1 di 9 MARCA DA BOLLO TIMBRO PROTOCOLLO STET Spettabile STET S.p.A. Viale Venezia, 2/E 38057 Pergine Valsugana (TN) Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) Nato/a a il / / Residente/con sede in

Dettagli

ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE

ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE Pagina 1 di 5 Presentazione del progetto ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE Contestualmente alla domanda il richiedente è tenuto a presentare in DUPLICE copia e su supporto informatico la seguente

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE.

OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE. Marca da bollo Euro 14,62 All Ufficio Tecnico del Comune di Corno di Rosazzo Piazza Divisione Julia, 1 33040 CORNO DI ROSAZZO OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

COMUNE DI PREDAPPIO PROVINCIA DI FORLI CESENA

COMUNE DI PREDAPPIO PROVINCIA DI FORLI CESENA COMUNE DI PREDAPPIO PROVINCIA DI FORLI CESENA Il sottoscritto.residente a.. in Via.c.f.. in qualità di..del fabbricato sito in.. Via.dati catastali fg.part INOLTRA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Dettagli

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE Il complesso di via Pedagna N 1 nel Comune di San Lazzaro di Savena è situato in un'area non servita da rete fognaria pubblica, per cui

Dettagli

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia Marca da bollo 16.00 SETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Al Sig. Sindaco del Comune di SPINEA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ED

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO IN RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO DIVERSO DAL RESIDENZIALE (La domanda dovrà essere compilata

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n..

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura. .Sottoscritt.. nato a... il. residente/ con sede a... Via.. n.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO NELLA RETE FOGNARIA (La domanda dovrà essere compilata su carta legale o resa legale). Al Signor Sindaco del Comune

Dettagli

Il sottoscritto.., nato a. il, residente a... Via/Piazza.. n., Telefono:., Telefax:., Codice Fiscale:...,

Il sottoscritto.., nato a. il, residente a... Via/Piazza.. n., Telefono:., Telefax:., Codice Fiscale:..., Timbro protocollo Marca da Bollo 16,00 Spettabile COMUNE DI CARONNO VARESINO Piazza Mazzini n. 2 21040 CARONNO VARESINO (VA) OGGETTO : AUTORIZZAZIONE PER L IMMISSIONE DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NELLA

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6 1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 2.1 Acque meteoriche 3 2.2 Acque nere 3 2.3 Posa in opera delle tubazioni 3 2.4 Pozzi, chiusini e caditoie 4 2.5 Griglie di raccolta acque meteoriche carrabili 4 2.6 Impianto

Dettagli

ALLEGATO N. 1 Spett. Gestione Acqua SpA. Oggetto : Domanda di autorizzazione all allacciamento in pubblica fognatura

ALLEGATO N. 1 Spett. Gestione Acqua SpA. Oggetto : Domanda di autorizzazione all allacciamento in pubblica fognatura ALLEGATO N. 1 Spett. Gestione Acqua SpA Oggetto : Domanda di autorizzazione all allacciamento in pubblica fognatura Il/la sottoscritto/a nato/a il residente in, Via N Tel: nella sua qualità di (1) dell

Dettagli

Domanda di ammissione allo scarico di acque domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete fognaria comunale

Domanda di ammissione allo scarico di acque domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete fognaria comunale DICHIARA Che le acque reflue provenienti dall insediamento situato nel comune di (prov. di ) via/n./frazione tel. è definito, ai sensi del D.Lgs 152/06 e dal Regolamento della Regione Lombardia n. 3 del

Dettagli

Il sottoscritto.. nella qualità di Proprietario Legale Rappresentante Titolare Delegato. ai nn...al foglio n. del Comune censuario di

Il sottoscritto.. nella qualità di Proprietario Legale Rappresentante Titolare Delegato. ai nn...al foglio n. del Comune censuario di Spettabile COMUNE di GERENZANO UFFICIO TECNICO OGGETTO: domanda per il rilascio del provvedimento autorizzativo all allacciamento e allo scarico nella fognatura pubblica ai sensi del D.Lgs 3 aprile 2006

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLA FOGNATURA COMUNALE. Approvato con delibera consiliare n. 29 del

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLA FOGNATURA COMUNALE. Approvato con delibera consiliare n. 29 del REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLA FOGNATURA COMUNALE Approvato con delibera consiliare n. 29 del 16.2.1982 1 CAPO I: PREMESSE Art. 1 GENERALITA Il presente regolamento disciplina le immissioni nei collettori

Dettagli

TITOLO 4 6 ART ART ART ART ART TITOLO 5 7 OBBLIGO DI DISINFEZIONE PER GLI SCARICHI SANITARI 7 ART ART.

TITOLO 4 6 ART ART ART ART ART TITOLO 5 7 OBBLIGO DI DISINFEZIONE PER GLI SCARICHI SANITARI 7 ART ART. REGOLAMENTO DI ACCETTABILITÀ DEGLI SCARICHI DERIVANTI DA INSEDIAMENTI CIVILI E PRODUTTIVI NELLA PUBBLICA FOGNATURA 2 TITOLO I 2 ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO 2 ART. 2 - NOZIONI DI INSEDIAMENTO CIVILE

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO Al Sindaco del Comune di San Cesario sul Panaro Marca da bollo sottoscritt nat a Prov. il in qualità di legale rappresentante titolare della ditta con sede legale

Dettagli

da compilare dal soggetto (persona giuridica) che presenta l istanza di autorizzazione nato/a a provincia... il.. residente a provincia..in via...n..

da compilare dal soggetto (persona giuridica) che presenta l istanza di autorizzazione nato/a a provincia... il.. residente a provincia..in via...n.. da compilare dal soggetto (persona giuridica) che presenta l istanza di autorizzazione Il/la sottoscritto/a cognome nome... nato/a a provincia... il residente a provincia..in via.n.. tel. cell.. fax. e-mail

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA Provincia di Udine

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA Provincia di Udine MODELLO 1 domanda di autorizzazione allo scarico di ACQUE REFLUE DOMESTICHE in corpo idrico, sul suolo o nel suolo. COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA Provincia di Udine Via Roma n. 58 C.A.P.33056 Codice

Dettagli

PRESIDENTE DEL CdA della 2 OMSI TRASMISSIONI SPA ROE' VOLCIANO. VIA SAN PIETRO, 60 tel. 0365.563400 fax FABBRICAZIONE ORGANI DI TRASMISSIONE

PRESIDENTE DEL CdA della 2 OMSI TRASMISSIONI SPA ROE' VOLCIANO. VIA SAN PIETRO, 60 tel. 0365.563400 fax FABBRICAZIONE ORGANI DI TRASMISSIONE RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione GARDA UNO S.P.A. Via ITALO BARBIERI, 20 25080 PADENGHE s/g (BS) OGGETTO: Domanda di parere preventivo su schema fognario interno Il/La

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di Mondovì

Al Sig. Sindaco del Comune di Mondovì Comune di Mondovì 1 / 6 Marca da bollo del valore corrente Al Sig. Sindaco del Comune di Mondovì Oggetto: Richiesta di autorizzazione allo scarico di reflui civili non recapitanti in pubblica fognatura

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

OGGETTO: RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA Al Signor Sindaco del Comune di VILLORBA Marca da Bollo Protocollo OGGETTO: RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (artt. 24 e 25 del Dpr 06.06.2001, n. 380) 1. Il/la sottoscritto/a 2. Il/la sottoscritto/a

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI SCARICHI ACQUE REFLUE SOMMARIO

REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI SCARICHI ACQUE REFLUE SOMMARIO REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI SCARICHI ACQUE REFLUE Delibera C.C. n. 287 del 2 /11/87 NORME RELATIVE AGLI SCARICHI SOMMARIO TITOLO I SCARICHI ED INSEDIAMENTI CIVILI SEZIONE I SCARICHI IN PUBBLICHE FOGNATURE

Dettagli

COMUNE DI DOLCE ***** PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI DOLCE ***** PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI DOLCE ***** PROVINCIA DI VERONA Ufficio Tecnico Comunale Via Trento, 698-37020 Dolcè (VR) * C.F. 00661130237 Telefono 045/7290022 045/7290070 * Telefax n. 045/7290230 www.comunedolce.it e-mail:

Dettagli

Il/La sottoscritto/a 1 c.f. nato/a a il residente a in Via n in qualità di: Proprietario Comproprietario Legale Rappresentante della Ditta Altro

Il/La sottoscritto/a 1 c.f. nato/a a il residente a in Via n in qualità di: Proprietario Comproprietario Legale Rappresentante della Ditta Altro AUA OGGETTO: ALLEGATO A1 - AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER REFLUI DOMESTICI NON IN PUBBLICA FOGNATURA Il/La sottoscritto/a 1 c.f. nato/a a il residente a in Via n in qualità di: Proprietario Comproprietario

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AUTOSPURGO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AUTOSPURGO COMUNALE COMUNE DI TAURIANOVA CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AUTOSPURGO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 78 del 22 dicembre 2017 in vigore dal

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO IN PUBBLICA FOGNATURA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO IN PUBBLICA FOGNATURA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO IN PUBBLICA FOGNATURA Il sottoscritto: Nato a: Prov.: il: C.F. Residente in: Prov. Cap Via n. Codice fiscale Recapito Telefonico: Indirizzo e-mail: In qualità

Dettagli

ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE

ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE Pagina 1 di 6 Presentazione del progetto ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE Contestualmente alla domanda il richiedente è tenuto a presentare in DUPLICE copia e su supporto informatico la seguente

Dettagli

ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE

ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE Pagina 1 di 5 Presentazione del progetto ALLACCIO ALLA FOGNATURA ESECUZIONE UTENTE Contestualmente alla domanda il richiedente è tenuto a presentare in DUPLICE copia e su supporto informatico la seguente

Dettagli

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA *

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA * CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato Riservato al PROTOCOLLO CAFC S.P.A. DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE

Dettagli

Al Comune di Sospirolo SUE

Al Comune di Sospirolo SUE MARCA DA BOLLO DI VALORE LEGALE Al Comune di Sospirolo SUE sospirolo.bl@cert.ip-veneto.net RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO AUTONOMO PER ACQUE REFLUE DOMESTICHE O ASSIMILATE Articolo 124 del d.lgs.

Dettagli

Area Edilizia Privata - Urbanistica. Al Responsabile dell Area Edilizia Privata - Urbanistica del Comune di Vigonovo (VE)

Area Edilizia Privata - Urbanistica. Al Responsabile dell Area Edilizia Privata - Urbanistica del Comune di Vigonovo (VE) COMUNE DI VIGONOVO Provincia di Venezia CAP 30030 - via Veneto n 2 tel 049/9834914 fax 049/9831911 wwwcomunevigonovoveit areaedil-urb@comunevigonovoveit protocollocomunevigonovove@pecvenetoit orario ricevimento:

Dettagli

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E M A U R O P A S T O R E a r c h i t e t t o P.zza. C. Battisti 24, 36016 Thiene ( Vi) Tel +39 3482338363 - fax 0445360233 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art.46 del relativo regolamento di esecuzione) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 21 APRILE 1997, N 15 Art. 1 Art.

Dettagli

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso)

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso) COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso) Marca da bollo 14,62 Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Casacalenda Corso Roma n.78 86043 CASACALENDA (CB) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO

Dettagli

Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n LOMAZZO (CO)

Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n LOMAZZO (CO) Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n. 2 22074 LOMAZZO (CO) Pratica Edilizia n. RICHIESTA AI SENSI DELL ART. 220 DEL T.U.LL.SS. APPROVATO CON R.D. 27/04/34 N. 1265 E DEGLI

Dettagli

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO Comuni associati: AURANO BEE CAMBIASCA CANNERO RIVIERA CAPREZZO CAVAGLIO SPOCCIA COSSOGNO CURSOLO

Dettagli

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete fognaria

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. in qualità di dell ente. avente sede legale ubicata in comune di cap. indirizzo Codice Fiscale

Il sottoscritto. nato a il Codice Fiscale. in qualità di dell ente. avente sede legale ubicata in comune di cap. indirizzo Codice Fiscale MODULO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE CON CARICO ORGANICO INFERIORE A 50 ABITANTI EQUIVALENTI PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI

Dettagli

Relazione Arpa 1 INDICE INDICE GENERALITA... 2

Relazione Arpa 1 INDICE INDICE GENERALITA... 2 8 08 - Relazione Arpa 1 INDICE INDICE... 1 1 GENERALITA... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 2.1 RECAPITO SCARICHI ACQUE NERE E ACQUE METEORICHE... 2 2.2 TELERISCALDAMENTO... 4 2.3 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

Dettagli

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara Marca da Bollo Richiesta scarico 1.2 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI MESOLA OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI FUORI FOGNATURA DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

Dettagli

Chiede. nella fognatura comunale di via decadenti dallo insediamento sito in via su terreno distinto nella mappa della sezione censuaria di con il n.

Chiede. nella fognatura comunale di via decadenti dallo insediamento sito in via su terreno distinto nella mappa della sezione censuaria di con il n. Marca da bollo 16,00 Al Sig. Sindaco del Comune di Sumirago Spett.le Settore Tecnico del Comune di Sumirago Oggetto: Richiesta di autorizzazione all allacciamento nella fognatura comunale di via Per lo

Dettagli

Marca da bollo 14,62. dell'immobile sito in, via n, censito al Catasto al foglio mappale/i subalterno/i

Marca da bollo 14,62. dell'immobile sito in, via n, censito al Catasto al foglio mappale/i subalterno/i CAFC S.p.A. Sistema di Gestione Integrato DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE ( Art. 23 del Regolamento

Dettagli

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza REGOLAMENTO PER RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI ACQUE REFLUE CIVILI MEDIANTE AUTOBOTTI E/O AUTOSPURGO ED ESPURGO FOGNATURE. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

CHIEDE. Per eventuali esigenze in ordine alla presente richiesta si segnala il nominativo del referente:

CHIEDE. Per eventuali esigenze in ordine alla presente richiesta si segnala il nominativo del referente: Riservato al PROTOCOLLO CAFC S.P.A. DOMANDA DI NULLA OSTA ALL'ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (Art. 23 del Regolamento

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA FOGNATURE Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Melegnano 20077 (MI) - v. Maestri 2 Tel. 02.98115388 Fax 02.98115367 Unità Organizzativa Territorio e Attività Integrate SCHEDA TECNICA FOGNATURE Le indicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CANONE RICOGNITORIO SUI PASSI CARRABILI, ACCESSI E DIRAMAZIONI STRADALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CANONE RICOGNITORIO SUI PASSI CARRABILI, ACCESSI E DIRAMAZIONI STRADALI COMUNE DI REANA DEL ROJALE P R O V I N C I A D I U D I N E C/C postale n 11336336 Part. IVA n 00466880309 www.comune.reanadelrojale.ud.it REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CANONE RICOGNITORIO SUI PASSI

Dettagli

Impianti idrico sanitari

Impianti idrico sanitari Impianti idrico sanitari Prof.Gianfranco Cellai Corso di Impianti Tecnici Scienze dell Architettura Sistemi di scarico funzionanti a gravità campo di applicazione: UNI EN 12056-1 Definizioni acque reflue:

Dettagli

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici

COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici COMUNE DI FOGGIA Servizio Lavori Pubblici PROGETTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE OPERE DI FOGNATURA PLUVIALE BIANCA RICADENTI NELL'ABITATO DI FOGGIA, E SERVIZIO DI VERIFICA

Dettagli

DOMANDA DI ALLACCIAMENTO ALLA FOGNATURA/AL COLLETTORE CONSORTILE DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE

DOMANDA DI ALLACCIAMENTO ALLA FOGNATURA/AL COLLETTORE CONSORTILE DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI DOMANDA DI ALLACCIAMENTO ALLA FOGNATURA/AL COLLETTORE CONSORTILE DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ALL A.S.I.L. S.p.A. Il/La sottoscritto/a.. cod. fiscale... nato/a a il. residente a.via. recapito

Dettagli

Comune di Cisterna di Latina

Comune di Cisterna di Latina Marca da Bollo Comune di Cisterna di Latina Settore Gestione Urbana Servizio Ecologia, Energia e Igiene Urbana Domanda di autorizzazione allo scarico sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo

Dettagli

C O M UNE D I A NDORA

C O M UNE D I A NDORA Adottato con delibera C.C. n. 83 del 30.11.2010 C O M UNE D I A NDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PREVISTE IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNANTE RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELL IMPIANTO SPORTIVO CAMPO COMUNALE DI VIA MARCHE, LEVERANO 1 TAV 1.A COMMITTENTE: COMUNE DI LEVERANO

Dettagli

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00 DATI DEL RICHIEDENTE PRINCIPALE SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Marca da bollo 16,00 Al RESP.LE DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di Acquapendente P.zza G. Fabrizio N 17 01021 Acquapendente(VT)

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 5 DEL 9/02/2007 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art.10 Art.11 Contenuto del regolamento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO CICLOTURISTICO NELLE TERRE DEL MASETTI

PROGETTO ESECUTIVO PER LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO CICLOTURISTICO NELLE TERRE DEL MASETTI Comune di BAGNOLO DI PO Regione VENETO Provincia di ROVIGO PROGETTO CHIAVE 2 - CICLOTURISMO NELLE TERRE DEL PO E DEL SUO DELTA Regia GAL nell'ambito dell'intervento 7.5.1 UN ITINERARIO CICLOTURISTICO NELLE

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE (Provincia di Torino)

CITTA' DI LANZO TORINESE (Provincia di Torino) CITTA' DI LANZO TORINESE (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PASSI CARRABILI Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo regolamento di esecuzione, modificato dall art. 36 del D.P.R. 16.09.1996,

Dettagli

COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI M E R A T E PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER GLI ACCESSI E LE DI- RAMAZIONI DALLE STRA- DE COMUNALI E VICINALI SOGGETTE A SERVITÙ DI PUBBLICO PASSAGGIO AI FONDI E FABBRICATI LATERALI SOMMARIO

Dettagli

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59

L 5 marzo 1990, n Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59 1 L 5 marzo 1990, n. 46 - Norme per la sicurezza degli impianti pubblicata nella Gazz. Uff. 12 marzo 1990, n. 59 1. Ambito di applicazione. 1. Sono soggetti all applicazione della presente legge i seguenti

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di, marca da bollo 14,62 FAC-SIMILE DOMANDA COLLAUDO Al signor Sindaco del Comune di Pinerolo 10064 PINEROLO To Oggetto: Richiesta di collaudo per Impianto stradale di distribuzione dei carburanti Impianto

Dettagli

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO COMUNE DI SENEGHE PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA DISTRIBUZIONE DELLE ACQUE GREZZE Allegato alla deliberazione del Consiglio n 27 del 03.08.2012 NORME DI CARATTERE GENERALE Il

Dettagli

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo GIORNATA DI STUDIO: Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo Lunedì 26 novembre 2007 ORDINE DEGLI INGEGNERI

Dettagli

IMPEGNATIVA AI FINI DEI COMMI 2 E 9 DELL ART. 36 DELLA L.R. 27/05/1985 N. 62

IMPEGNATIVA AI FINI DEI COMMI 2 E 9 DELL ART. 36 DELLA L.R. 27/05/1985 N. 62 PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantalupo e via Ippolito. Nievo Lottizzanti: Sig. ri Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 7: RELAZIONE TECNICA FOGNATURA URBANIZZAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di GILDONE Provincia di CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DELLE FOGNATURE S O M M A R I O Art. DESCRIZIONE Art. DESCRIZIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 CAPO

Dettagli

Parte riservata all Ufficio

Parte riservata all Ufficio Al Sig. Sindaco del Comune di LECCE Marca da bollo Oggetto: richiesta di certificato di abitabilità agibilità dell immobile sito in Lecce Alla via n. piano Il sottoscritto nato a il E residente a via _n.

Dettagli