Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma"

Transcript

1 3 giugno 2014 Palazzo Chigi Comune di Formello Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione dell Ambiente Ufficio di Direzione «Promozione dello sviluppo sostenibile Gestione rifiuti» Direttore Ing. Claudio Vesselli

2 Impegno formale da parte dell Ente per gli Acquisti Verdi DGP n. 608/2004, la Provincia di Roma si è impegnata nell Attuazione del Sistema Green Public Procurement; DD n.14/2003 approvato Protocollo d Intesa tra Provincia di Roma -ARPA Lazio per avvio processo GPP, all interno dell Ente, con un modello da replicare nei Comuni; Il Servizio Provveditorato ha proceduto agli Acquisti Verdi negli acquisti della carta e dei prodotti utilizzati per le pulizie degli immobili

3 La strategia locale DGP n. 8/01 del 2008 Redazione del Piano d'azione degli Acquisti Verdi della Provincia di Roma è stato avviato un percorso che, basandosi sulle modalità di acquisto dell Amministrazione Provinciale, potesse valutare quali fossero le modalità per razionalizzare i fabbisogni dell Ente e definisse le azioni, le priorità ed i tempi per l individuazione e per l acquisizione di prodotti e servizi a basso impatto ambientale; DGP n. 973/2008 sono state redatte le Linee guida per la realizzazione di seminari ed eventi a basso impatto ambientale

4 La Finanziaria 296 del 27 Dicembre 2006 Ha previsto all articolo 1 commi 1126, 1127 e 1128, l elaborazione di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (ovvero Piano Nazionale d Azione sul Green Public Procurement PAN GPP) L'11 aprile 2008 è stato firmato il Decreto Interministeriale N.135 che recepisce il PAN GPP

5 Punti chiave del Piano d Azione Nazionale Definizione Ambito d applicazione Obiettivi ambientali Settori merceologici Obiettivi quantitativi del PAN Prescrizioni per i soggetti pubblici Criteri minimi ambientali Strategia Locale per il GPP Monitoraggio, formazione e comunicazione

6 La Strategia Locale deve : 1 analizzare i fabbisogni dell ente, i volumi di spesa per l acquisto di prodotti, servizi, opere 2 valutare come razionalizzare i fabbisogni dell ente di appartenenza Verifica/ampliamento obiettivi ambientali Verifica/ampliamento settori merceologici Individuazione prodotti/servizi opere da eco-riconvertire Lista obiettivi/prodotti 3 promuovere ed assicurare l inserimento di criteri ambientali nelle procedure d acquisito 4 definire il sistema di monitoraggio e organizzare momenti formativi

7 TAPPE OPERATIVE PER LA STESURA DEL PIANO: A partire da febbraio 2009: Direttiva interna sugli acquisti verdi (arredi, carta, stampati, toner, stampanti multifunzione) Creazione del Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi Ufficio Sviluppo Sostenibile (Direz. Dip. IV) Provveditorato (Direzione Generale) Sistemi Informatici (Gabinetto del presidente) Servizio Arredi Scolastici (Dip. X- Serv.6) in collaborazione con Consip spa

8 Ambito d'applicazione Obiettivo: conoscere chi acquista e cosa viene acquistato all interno dell ente locale Giornata di formazione e di lavoro per il Gruppo di Lavoro Acquisti Verdi Predisposizione di una scheda di monitoraggio sulla basa di quella elaborata dal Gruppo Nazionale

9 Delimitazione campo d intervento sulla base del PAN Obiettivo: individuare, sulla base degli acquisti e degli obiettivi, gli acquisti nei quali introdurre i Criteri Ecologici 1. Arredi in legno 2. Climatizzatori portatili 3. Fotocopiatrici e macchine strumentali/noleggio 4. Frigoriferi * 5. Televisori * 6. Monitor per pc 7. Pc 8. Stampanti 9. Scanner 10. Divise per uscieri ed autisti 11. Stampati 12. Materiale cartaceo 13. Materiale di cancelleria* 14. Agende e calendari 15. Materiale igienico 16. Servizio di pulizia 17. Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti* 18. Autovetture/Noleggio 19. Autovetture/Acquisto 20. Pneumatici per l autoparco * Arredi Arredi scolastici Autovetture e mezzi di trasporto Carta Climatizzatori Computer Fotocopiatrici Igiene (carta igienica, rotoli di carta ecc.) 9. Monitor per pc 10.Servizi di pulizia 11.Scanner 12.Stampanti 13.Stampati 14.Agende e calendari 15.tessuti per divise 16.Toner

10 Piano di Azione per gli Acquisti Verdi della Provincia di Roma Approvato con Delibera di Giunta n. 269/15 del Definisce : obiettivi del Piano d Azione Provinciale per il GPP e criteri ecologici e per alcuni beni e servizi definisce dei criteri migliorativi; struttura organizzativa per l attuazione e la diffusione del Piano; il monitoraggio; scenari e prospettive future

11 PRODOTTO CARTA CRITERIO PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVO 2010 Carta riciclata e/o prodotta da fibre provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile. Il processo di imbianchimento delle polpe deve avvenire senza l utilizzo di cloro gassoso (ECF). ALTRI CRITERI ECOLOGICI Formaldeide<= 0,5 g/d m2. Il contenuto di pentaclorofenolo non deve eccedere i 0,15 mg/d m2. La produzione deve avvenire senza l uso di additivi chimici che contengano gliossale. Non dovrebbero essere utilizzati sbiancanti ottici. I pigmenti azotati che producano una delle ammine contenute nella direttiva 2002/61/EEC non possono essere utilizzati. I coloranti che contengono mercurio, piombo, cadmio e cromo VI non possono essere utilizzati. Non possono essere utilizzati coloranti, materiali di rivestimento, agenti di superficie che contengano sostanze classificate nell allegato VI della Direttiva 67/548/EEC come appartenenti alle seguenti fasi di rischio: R 40, R 43, R 45, R 46, R 49, R 60, R 61, R 62, R 63, R 68. Il processo di produzione non deve utilizzare cloro, agenti sbiancanti alogenati e altri composti difficilmente biodegradabili (EDTA e DTPA). Possono essere utilizzati come biocidi quelle sostanze del processo produttivo classificate come sostanze esistenti nell Allegato II del Regolamento 2032/2003 della Commissione. MIGLIORATIVI

12 Criteri migliorativi Per alcuni Beni e Servizi, sono stati inseriti altri Criteri Ecologici Migliorativi, a cui i Responsabili degli acquisti possono fare riferimento per i loro Bandi/Capitolati futuri, in un ottica di avanzamento costante del percorso GPP. Obiettivo: dare tempo all'ente e ai fornitori di adeguarsi, Creare un processo di miglioramento continuo

13 ATTUAZIONE DEL PIANO GPP l ufficio che deve predisporre un bando/capitolato (Servizio proponente), inserisce i criteri GPP nel bando/capitolato e lo trasmette per via telematica, all indirizzo agenda21@provincia.roma.it, allo Staff tecnico del Coordinamento GPP; il Coordinamento Gpp, controlla che i criteri e ciò che viene richiesto dal Piano, sia stato inserito correttamente, comunica le proprie osservazioni per via telematica

14 AGGIORNAMENTO DEL PIANO GPP TAPPE OPERATIVE: Con Delibera n. 269/15 del 06/05/2009 Approvazione del Piano di Azione per gli acquisti Verdi della Provincia di Roma Con Delibera del Commissario Straordinario n 7/b del 17/01/2014 Approvazione aggiornamento del Piano d'azione Acquisti Verdi della Provincia di Roma

15 AGGIORNAMENTO DEL PIANO GPP: A seguito dell analisi degli acquisti nel nuovo Piano GPP è stato implementato il Gruppo di lavoro e sono state inserite nuove categorie di prodotto e precisamente: - manutenzione dei mezzi di trasporto; - gadget e materiale promozionale; - editoria; - serramenti; - edilizia. Condivisione delle schede prodotto e degli obiettivi di Piano con il Gruppo di Lavoro

16 AGGIORNAMENTO DEL PIANO GPP ALLEGATO 2 SCHEDE OPERATIVE PER L NSERIMENTO DEI CRITERI ECOLOGICI NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA CRITERI OBBLIGATORI: Specifiche tecniche di base (obbligatori per il raggiungimento dell obiettivo) e verifica rispondenza ai requisiti CRITERI MIGLIORATIVI: Specifiche tecniche premianti e verifica rispondenza ai requisiti

17 Piano d Azione Nazionale GPP rinvia ad appositi decreti emanati dal Ministero Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Dal 2009 a oggi sono stati emanati e /o aggiornati i Criteri Minimi Ambientali per molte categorie di beni e servizi.

18

19 Dal maggio 2009 ad oggi L'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, in attuazione al protocollo d intesa firmato il 22 luglio 2011 con Ministero dell Ambiente, con nota di giugno 2012 Rilevazione degli appalti che rispettano i criteri di sostenibilità ambientale (Green Public Procurement GPP) richiede che venga effettuata la comunicazione di tali acquisti tramite collegamento al loro sito internet, a far data dal 1 gennaio

20

21

22 SISTEMA DI MONITORAGGIO DEL PIANO GPP - Per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi di GPP si continuerà ad adottare le schede del sistema di monitoraggio approvato dal gruppo di lavoro sugli Acquisti Verdi nazionale, trasformate in foglio di calcolo per comodità di lavoro (all.3). - Il Coordinamento GPP, coadiuvato dal Gruppo di Lavoro, redige un report elaborato a partire dalle schede ricevute, con cadenza almeno annuale, e trasmette i risultati attraverso diversi canali di comunicazione

23 REPORT MONITORAGGIO 2011/2012 Spesa per categoria di prodotto anno 2011

24 REPORT MONITORAGGIO 2011/2012 Spesa per categoria di prodotto anno 2012

25 REPORT MONITORAGGIO 2011/2012

26 REPORT MONITORAGGIO 2011/2012

27 REPORT MONITORAGGIO 2011/2012

28 Premi e menzioni sul GPP Promosso da Ministero dell'economia e delle Finanze e Consip patrocinato dal Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione col Ministero Attività Produttive, Confindustria e ENEA Il premio è stato assegnato per il Miglior Bando Verde Fornitura e posa in opera di arredi per gli uffici scolastici di pertinenza della Provincia di Roma Il Premio riconosciuto per l attuazione di politiche di sostenibilità ambientale, per aver sviluppato progetti specifici miranti a ridurre l impatto delle proprie attività sulla società e sull ambiente, privilegiando l offerta e l acquisto di beni e/o servizi verdi.

29 Adesione alla Campagna Procura Plus dell'iclei

30 Obiettivi a breve termine dall'approv del Piano Implementare e aggiornare il Piano GPP: Estendere il campo di applicazione a nuovi settori dell'amministrazione (centri per l'impiego, protezione civile, formazione ecc.); Individuare nuove categorie di prodotto; Aggiornare i criteri con quelli definiti a livello nazionale; Definire nuovi obiettivi numerici e temporali in accordo con quelli definiti nel Piano d'azione per l'energia. Definizione di una procedura più snella per monitorare gli acquisti dell'ente (in accordo con i servizi contabili e amministrativi); Diffusione del GPP nei Comuni, a partire da quelli aderenti al Patto dei Sindaci

31 LA PROVINCIA DI ROMA COORDINATORE TERRITORIALE PATTO DEI SINDACI Il Consiglio Provinciale di Roma ha approvato in data 11/06/2009 con deliberazione N. 28 il protocollo di adesione al Patto dei Sindaci in qualità di Struttura di Supporto. L impegno è quello di sostenere anche finanziariamente i Comuni che intendano aderire al Patto nella preparazione dei Piani d Azione Energia Sostenibile. IL GPP COSTITUISCE UN AZIONE FONDAMENTALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO D AZIONE ENERGIA SOSTENIBILE.

32

33 AZIONI A BREVE TERMINE DALL'AGG. DEL PIANO MONITORAGGIO TRAMITA IL SISTEMA INFORMATIVO DETERMINE Introduzione di un area riservata agli Acquisti Verdi con apposito menù contenente la lista dei beni e servizi acquistabili con criteri ecologici contenuti nel Piano GPP Servizio Controllo Servizio Ufficio proponente GPP proponente ragioneria

34 AZIONI A MEDIO TERMINE - IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO GPP - CONTABILIZZAZIONE AMBIENTALE DEGLI AQUISTI VERDI in collaborazione con il Gruppo di Lavoro Contabilità Ambientale - IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO GPP2020: mira a rendere gli acquisti a bassa intensità di carbonio una pratica comune e diffusa in Europa

35 Grazie per l attenzione Ing. Sara Del Gobbo/ Arch. Patrizia Giancotti Funzionario Tecnico Ambiente /Funzionario PO Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione dell Ambiente Ufficio di Direzione Promozione dello sviluppo sostenibile Gestione rifiuti Tel /9/6 Fax agenda21@provincia.roma.it pattodeisindaci@provincia.roma.it

Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale

Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale 23 marzo 2017 Regione Lazio Il Piano d Azione degli Acquisti Verdi di Città metropolitana di Roma Capitale Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione «Promozione

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

M: Monitoraggio Informatizzato Acquisti Verdi. Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

M: Monitoraggio Informatizzato Acquisti Verdi. Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi Informatizzato Acquisti Verdi Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it Impegno dell Ente per

Dettagli

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO

ECO-RISTORAZIONE TRENTINO ECO-RISTORAZIONE TRENTINO Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello

Dettagli

Il sistema GPP della Provincia autonoma di Trento

Il sistema GPP della Provincia autonoma di Trento Il sistema GPP della Provincia autonoma di Trento Aggiornato alla Delibera di Giunta Provinciale n 41 del 2012 Le tappe del progetto GPP della PAT Realizzate Continue Analisi esigenze di acquisto Individuazione

Dettagli

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri

Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi. Dott. Paolo Fabbri Il percorso di pianificazione degli acquisti verdi Dott. L.R. n. 28/2009 Definisce alcuni strumenti di supporto alla politica degli acquisti verdi quali: l emanazione di Linee Guida Regionali rivolte agli

Dettagli

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio Padova Acquista Verde Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio Una necessaria premessa: il progetto Padova Acquista Verde Dicembre 2003 Viene approvato il Piano d Azione Locale del Forum di Agenda

Dettagli

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati Una sinergia efficace Sommario cosa sono gli acquisti verdi acquisti verdi dell Ente Pubblico: il contesto normativo la situazione in Trentino: la D.G.P. 885/2010

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Bergamo 10 dicembre 2009 Sommario Applicazione del GPP in Gruppo di lavoro Agenda 21 Gruppo

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA PIANO DI AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA 08 novembre 2013 - ECOMONDO Patrizia Bianconi Direzione Generale Ambiente 1 L.R. n. 28/2009 Piano di azione per la

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria L approccio strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria Ecomondo 8 novembre 2013 Gaetano Schena Dipartimento Ambiente Green Public Procurement Il GPP (Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A. DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Il GPP nel Programma di razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Dettagli

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi

Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Piano triennale per l applicazione del GPP in Regione Emilia-Romagna Patrizia Bianconi Ecomondo, 4 Novembre 2015 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo del Green Public Procurement

Dettagli

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi

Spending review: opportunita o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement? Ecomondo, 9 novembre Patrizia Bianconi Piani per gli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica Il Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia-Romagna ai sensi della L.R. 29/12/2009 n. 28 (introduzione dei criteri

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Cremona 10 ottobre 2008 SOMMARIO Applicazione in Provincia di Bergamo

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP) Raffaella Raffaelli Rimini, 9 novembre 2012 ARPAER e il GPP ¾

Dettagli

Acquisti pubblici verdi

Acquisti pubblici verdi Acquisti pubblici verdi Il contesto normativo Sentenza della Corte di Giustizia Europea 17 settembre 2002 L esperienza del Comune di Helsinki ha creato un precedente favorevole dal punto di vista legislativo

Dettagli

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement CONVEGNO Gli acquisti verdi in Lombardia: l azione di monitoraggio presso gli enti locali lombardi Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 10 ottobre

Dettagli

Il monitoraggio degli acquisti pubblici verdi

Il monitoraggio degli acquisti pubblici verdi Il monitoraggio degli acquisti pubblici verdi Riferimenti comunitari, nazionali e provinciali Delibera GPP PAT (41/2012) > le categorie merceologiche Confermate (rispetto alla Delibera 2010) 1. attrezzature

Dettagli

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Servizio Educazione e Sostenibilità Ambientale, Valutazione

Dettagli

L esperienza della Regione Emilia Romagna

L esperienza della Regione Emilia Romagna Dal Green Procurement al Circular Green Procurement L esperienza della Regione Emilia Romagna Bologna, 01 giugno 2016 Patrizia Bianconi 1 Il Piano di Azione della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo

Dettagli

L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità

L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità Cremona, 9 ottobre 2008 L esperienza di ARPA Toscana nell attuazione, supporto tecnico e promozione del GPP: punti di forza e criticità Simone Ricotta ARPAT AF Educazione Ambientale Sommario L attuazione

Dettagli

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP

Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias ACQUISTI PUBBLICI VERDI GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP Ecosportello GPP Provincia di Carbonia-Iglesias 2 Cosa si intende per GPP GPP è l acronimo di Green

Dettagli

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà

Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi. Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno Livia Mazzà Una metodologia per risolvere le criticità Le buone pratiche I gruppi di lavoro di oggi Istituto Superiore Antincendio 25 Giugno 2015 - Livia Mazzà Il GPP deve essere sistematico Strategia dell ente Revisione

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 41 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Criteri di Green Public Procurement (G.P.P.) negli appalti pubblici di lavori, forniture

Dettagli

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Produrre e consumare sostenibile. L Ecolabel Europeo e gli Appalti verdi in Piemonte Torino, 20 ottobre 2008 DEFINIZIONE DI APPALTI PUBBLICI ECOLOGI

Dettagli

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: LIFE LAIPP LABORATORIO GPP: formazione, indagine, prospettive Antonio Mezzino Direttore Area Pianificazione Ambiente Pesaro 30.3.2007 Laboratorio GPP Perché: gli enti locali sono i primi potenziali acquirenti

Dettagli

E-Procurement: risultati e prospettive

E-Procurement: risultati e prospettive EVENTO Presentazione S.C.R. - Piemonte Biella, 13 novembre 2008 Seminario di studio E-Procurement: risultati e prospettive 0 COSTITUZIONE SCR-PIEMONTE L. R. 19, 6 AGOSTO 2007 OBIETTIVI: RAZIONALIZZARE

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo

INCONTRO TECNICO. GPP Bandi Compraverde Veneto. Inserimento dati RU - ORSo INCONTRO TECNICO GPP Bandi Compraverde Veneto Inserimento dati RU - ORSo Venezia, 12 gennaio 2018 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti ARPAV Osservatorio Regionale Rifiuti Stefania Tesser

Dettagli

Padova Acquista Verde. Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio

Padova Acquista Verde. Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Padova Acquista Verde Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Una necessaria premessa: il progetto Padova Acquista Verde Dicembre 2003 Viene approvato il Piano d Azione Locale del Forum di Agenda

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE 8 ottobre 2009 Torino Esposizioni LE INIZIATIVE FUTURE DELLA SOCIETA DI COMMITTENZA DELLA REGIONE PIEMONTE Magda Zanoni AGENDA S.C.R. PIEMONTE S.P.A. IL PIEMONTE E GLI ACQUISTI SOSTENIBILI LA S.C.R. E

Dettagli

Comune di Varano De Melegari PROCEDURA GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP)- ACQUISTI VERDI Norma UNI EN ISO 14001: 2004 Reg CE 1221 :2009

Comune di Varano De Melegari PROCEDURA GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP)- ACQUISTI VERDI Norma UNI EN ISO 14001: 2004 Reg CE 1221 :2009 Redatto da: GDL Verificato da: RGA Approvato da: DIR Pag. 1/10 PROCEDURA APPROVVIGIONAMENTI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. ALLEGATI REVISIONI Rev. Data Descrizione

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA REPORT DI MONITORAGGIO

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA REPORT DI MONITORAGGIO PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA REPORT DI MONITORAGGIO PREMESSA Con delibera di Giunta provinciale N. 8/2 del 6 gennaio 2008 l amministrazione provinciale di Roma ha istituito un Gruppo

Dettagli

DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT. Approccio alla Sostenibilità e Piano degli Acquisti Sostenibili MEF

DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT. Approccio alla Sostenibilità e Piano degli Acquisti Sostenibili MEF DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT CODICE 2019.097 - EDIZIONE N. 01 15 Maggio 2019 Approccio alla Sostenibilità e Piano degli Acquisti Sostenibili MEF Ambito tematico specifico: Green Public

Dettagli

Le Azioni della Regione Emilia Romagna per la diffusione del Green Public Procurement (GPP)

Le Azioni della Regione Emilia Romagna per la diffusione del Green Public Procurement (GPP) Le Azioni della Regione Emilia Romagna per la diffusione del Green Public Procurement (GPP) Pier Luigi Porta Patrizia Bianconi Roberto Buonamici Paolo Masoni Situazione legislativa Comunicazione della

Dettagli

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812

Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP LIFE14 GIE/IT/000812 Best practices exchange and strategic tools for GPP Scambio delle migliori pratiche e strumenti strategici per il GPP GPPbest è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma

Dettagli

Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto»

Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto» Regione del Veneto e GPP le iniziative regionali con particolare attenzione ai «Premi CompraVerde Veneto» avv. Giulia Tambato Direttore Direzione Acquisti AA.GG. e Patrimonio Padova e acquisti verdi :

Dettagli

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia Il Green Public Procurement in Regione Lombardia CONVEGNO Ruolo e contributo delle Regioni all attuazione del Piano d Azione Nazionale per il GPP Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 9 ottobre 2008 Debora

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Direzione Clima ed Energia Divisione II, Clima e Certificazione ambientale Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi alla luce del nuovo codice appalti Uno scenario futuro Nel corso del XX

Dettagli

Green Public Procurement (GPP)

Green Public Procurement (GPP) Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione)

Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) Acquisti Green nella PA (pubblica amministrazione) EMOZIONI GREEN - Sintesi da Momenti Green - Mondi, Badia Campoleone 20 aprile 2010 1 giugno 2010 pag. 1 I soggetti sono: CONSIP, ACQUISTI IN RETE PA,

Dettagli

Determinazione n. 688/2017 del

Determinazione n. 688/2017 del ADOZIONE DELLA POLITICA DI ACQUISTI VERDI APPROVAZIONE "LINEE DI AZIONE OGGETTO: ARPA SARDEGNA SOSTENIBILE ADESIONE AL GREEN PUBLIC PROCUREMENT. DETERMINAZIONE N. Oggetto: Adozione della politica di acquisti

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione

Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione Gli strumenti dell Amministrazione a sostegno del recupero dei rifiuti da Costruzione e Demolizione 13 ottobre 2014 Guido Croce ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica del Territorio La società del

Dettagli

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti COSA SI INTENDE PER GPP Il Green Public Procurement (in sigla GPP) è lo strumento, di

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi Le opportunità della per gli enti locali lombardi Relatore: Promozione strumenti innovativi d acquisto dott. Alessandro Tammaccaro Cremona, 10 ottobre 2008 L approccio di Regione Lombardia al procurement

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI ROMA REPORT DI MONITORAGGIO 2011/2012 PREMESSA Con delibera di Giunta provinciale N. 8/2 del 16 gennaio 2008 l Amministrazione Provinciale

Dettagli

I CAM e l efficienza energetica

I CAM e l efficienza energetica ACQUISTI VERDI E AMMINISTRAZIONI LOCALI: STRUMENTI NORMATIVI PER COLMARE IL DIVARIO TRA DISPOSIZIONI DI LEGGE E PRATICA NEI PICCOLI COMUNI I CAM e l efficienza energetica Milano, 11 novembre 2016 Alessandra

Dettagli

DECRETO 12 ottobre 2009

DECRETO 12 ottobre 2009 DECRETO 12 ottobre 2009 Criteri ambientali minimi per l'acquisto di ammendanti e per l'acquisto di carta in risme da parte della pubblica amministrazione. (09A13332) (GU n. 261 del 9-11-2009 ) IL MINISTRO

Dettagli

Patto dei Sindaci e progetto GPP2020: Attuazione e opportunità

Patto dei Sindaci e progetto GPP2020: Attuazione e opportunità 30 marzo 2015 Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo Via IV Novembre, 149 - Roma Patto dei Sindaci e progetto GPP2020: Attuazione e opportunità Dipartimento IV Servizi di Tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia Sblocca Cantieri e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia Le politiche e gli strumenti di GPP della Regione Emilia-Romagna Bologna, 04 Luglio 2019 Patrizia Bianconi ART-ER - Servizio valutazione

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 dicembre 2013

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 dicembre 2013 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 13 dicembre 2013 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, per acquisto di Ammendanti

Dettagli

L integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione

L integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Green Public Procurement (GPP) L integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI E LEGALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 310 13/06/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9484 DEL 22/05/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: AFFARI GENERALI GIURIDICI

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

Qualificazione ambientale di Beni e servizi e nuove opportunità dal mercato pubblico

Qualificazione ambientale di Beni e servizi e nuove opportunità dal mercato pubblico Qualificazione ambientale di Beni e servizi e nuove opportunità dal mercato pubblico Acquisti verdi in Regione Emilia Romagna: il nuovo Piano Triennale 2016-2018 Alessandro Di Stefano, Patrizia Bianconi

Dettagli

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE

GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE GREEN PUBLIC PROCUREMENT: IL CAPITOLATO DELLA REGIONE PIEMONTE Jacopo Chiara Dirigente del Giulia Campi Funzionaria del STRATEGIE E CONTESTO NORMATIVO Dicembre 2015 Parigi COP21 - XXI Conferenza delle

Dettagli

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità Nel 2008 secondo ISTAT la spesa delle amministrazioni centrali e locali, solo per acquisti di beni e servizi,

Dettagli

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Provincia Olbia Tempio ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi Olbia, Provincia Olbia Tempio Settore 5 Ambiente e Sostenibilità Nodo INFEA Ecosportello GPP OBIETTIVO GENERALE promuovere

Dettagli

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il GPP e Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. 1 2 Indice - Cosa è il Green Public Procurement(GPP) - Gli eco obiettivi del programma - Il GPP e l evoluzione verso il SPP - Il

Dettagli

Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Centrale Regionale Acquisti

Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Centrale Regionale Acquisti Il Green public procurement: l approccio di Regione Lombardia attraverso la Ing. Rosario Calandruccio, Responsabile Strategie d acquisto Cremona, 9 ottobre 2008 GPP 2.0 il modello della Lombardia La si

Dettagli

DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento ordinario alla Gazzetta Uf ciale n. 64 del 19 marzo 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -

Dettagli

Green Public Procurement: strumento e prospettive

Green Public Procurement: strumento e prospettive La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 dicembre 2006 Green Public Procurement: strumento e prospettive Simone Ricotta ARPAT Agenzia

Dettagli

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP Federico Ciarabelli, Comune di Umbertide, Agenda 21 Locale Alta Umbria Perugia, Sala del Consiglio provinciale, 24 febbraio 2010 1 Chi siamo 10

Dettagli

Green Public Procurement (GPP) Sensibilizzazione

Green Public Procurement (GPP) Sensibilizzazione Green Public Procurement (GPP) L introduzione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione Acquistare verde significa acquistare un bene/servizio

Dettagli

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Acquisti verdi, per riqualificare la spesa pubblica e rafforzare la Green Economy NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali Bari, Nuovo Padiglione Fiera del Levante, 2 febbraio 2012 Puglia: il mondo

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone Panoramica delle iniziative nazionali in tema di carbon footprint Bologna 24 e 25 ottobre 2016 STRATEGIA NAZIONALE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

11maggio 2016 Aula Magna Cavallerizza Reale. UniToGO. progettiamo e attuiamo insieme la sostenibilità ambientale di Ateneo. UniTo Green Office

11maggio 2016 Aula Magna Cavallerizza Reale. UniToGO. progettiamo e attuiamo insieme la sostenibilità ambientale di Ateneo. UniTo Green Office 11maggio 2016 Aula Magna Cavallerizza Reale progettiamo e attuiamo insieme la sostenibilità ambientale di Ateneo UniToGO UniTo Green Office Acquisti Pubblici Ecologici Delibera C.d.A. 25-03-2014 - Adesione

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi l BOLOGNA, Sala A Pad.26 La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia alla luce del nuovo codice appalti

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Stato dell applicazione in

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Apertura dei lavori: Assessore Lorena Moretti Presentazione progetto: Dott.ssa Laura Cusini Il GPP cos è, perché e come: Dott.ssa Laura Gasparini Scelta degli argomenti da affrontare

Dettagli

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade Fausta Finzi 1 ce lo chiede l Europa 2 Il GPP nella strategia europea COM(2003) 302 Sviluppare il Ciclo di Vita chiede agli Stati Membri di dotarsi

Dettagli

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA Bologna 4 aprile 2014 PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA INTRODUZIONE Stefano Cintoli Servizio Rifiuti e Bonifica Siti, Servizi Pubblici Ambientali e Sistemi Informativi

Dettagli

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale Comune di Bomarzo Allegato I alla 10 1 2 Ottenere forniture di beni e servizi ecocompatibili Riduzione dei rifiuti prodotti sul e aumento della raccolta differenziata 01 2006 02 2006 03 02 Raggiungimento:

Dettagli

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione) ALLEGATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI PER LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ E LO SCAMBIO DI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO PER INCREMENTARNE

Dettagli

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D. 25 MARZO 2011 La gestione dei rifiuti Ed. 2011 D.M. 17/12/2009 Con l entrata in vigore del Decreto Legislativo 3/4/2006 n 152 (Testo Unico Ambientale), l approvazione delle recenti modifiche alla Parte

Dettagli

Compra Verde Veneto Forum Regionale degli Acquisti Verdi

Compra Verde Veneto Forum Regionale degli Acquisti Verdi Compra Verde Veneto Forum Regionale degli Acquisti Verdi I prezziari regionali: l esperienza della Regione Emilia Romagna Venezia, 21 giugno 2018 Patrizia Bianconi Servizio valutazione impatto e promozione

Dettagli

SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT SEMINARIO FORMATIVO: IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT Comune di Seriate 9 giugno 2008 Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto SOMMARIO Definizione GPP Obiettivi GPP Piano d azione per il GPP Esempi

Dettagli

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTA LAURA Telefono 02/77405180 Fax E-mail l.berta@provincia.milano.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi

GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi GPP EMILIA-ROMAGNA Gli strumenti regionali per la promozione degli acquisti verdi Bologna, 26 Maggio 2015 Lorenza Bitelli Ervet Emilia-Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.a L'integrazione dei

Dettagli

Il quadro regionale a favore del GPP e della competitività di impresa

Il quadro regionale a favore del GPP e della competitività di impresa Il quadro regionale a favore del GPP e della competitività di impresa Bologna, 05 maggio 2009 Patrizia Bianconi La certezza della verde qualità: la verifica dei criteri ambientali negli acquisti verdi

Dettagli

COMUNE DI MATERA SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

COMUNE DI MATERA SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE 00400 2013 14/02/2013 Fornitura timbri 3.000,00 00556 2013 04/03/2013 Servizi di pulizia Uffici Giudiziari lotto I Procedura aperta art.83 D.Lgs. N. 394.627,44 00556 2013 04/03/2013 Servizi di pulizia

Dettagli

22 Febbraio Guido Croce

22 Febbraio Guido Croce 22 Febbraio 2012 - Guido Croce I CAM adottati ADOTTATI (DM 12 OTTOBRE 2009 GU 9/11/2009 N. 261) 1. CARTA IN RISME 2. AMMENDANTI ADOTTATI (DM 22 FEBBRAIO 2011 GU 19/03/2011 ) 1. IT (COMPUTER, STAMPANTI,

Dettagli

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti Il Piano di Azione Ambientale di Roma L obiettivo è la definizione di un programma strategico indirizzato allo sviluppo sostenibile per la città di Roma. - IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli

Dettagli

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 13 ottobre 2014 IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Stefano Cintoli, Manuela Ratta Servizio Rifiuti e Bonifica Siti, Servizi Pubblici Ambientali e Sistemi

Dettagli

Stazioni Appaltanti Italiane: attività per l utilizzo e l implementazione di acquisti a bassa intensità di carbonio.

Stazioni Appaltanti Italiane: attività per l utilizzo e l implementazione di acquisti a bassa intensità di carbonio. Stazioni Appaltanti Italiane: attività per l utilizzo e l implementazione di acquisti a bassa intensità di carbonio Report di sintesi Introduzione Consip Spa e la sono le due stazioni appaltanti italiane

Dettagli