LA RESPONSABILITÀ DELL AMMINISTRATORE NELL ESECUZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI. a cura di Emanuele Calcagno Luca Carboni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RESPONSABILITÀ DELL AMMINISTRATORE NELL ESECUZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI. a cura di Emanuele Calcagno Luca Carboni"

Transcript

1 LA RESPONSABILITÀ DELL AMMINISTRATORE NELL ESECUZIONE DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI a cura di Emanuele Calcagno Luca Carboni

2 1 modulo Obblighi dell amministratore a cura di Emanuele Calcagno Avvocato del Foro di Roma Socio Fondatore del Polo di Diritto Immobiliare

3 Obblighi dell amministratore L art. 9 della Legge 11 dicembre 2012, n. 220 esordisce stabilendo che l articolo 1129 del Codice civile è sostituito dal seguente e proseguendo con il nuovo testo della norma strutturato in sedici commi. In base alle nuove norme l amministratore di condominio dovrà inoltre eseguire le deliberazione dell assemblea dei condòmini, fare rispettare il regolamento condominiale, disciplinare l uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi in modo che sia assicurato il godimento a tutti i partecipanti al condominio, convocare annualmente per l approvazione del bilancio annuale (o ogni qualvolta ve ne sia la necessità) l assemblea dei condòmini, compiere gli atti conservati relativi alle parti comuni dell edificio. Ne deriva che l art Cod. Civ. secondo la novella del 2012 regolamenta in modo organico ed univoco anche gli obblighi dell amministratore di condominio e non soltanto la procedura per la sua nomina o revoca.

4 Obblighi dell amministratore Convocazione dell Assemblea L'assemblea può essere convocata in via ordinaria o in via straordinaria. L'assemblea si definisce ordinaria quando è la prima assemblea che viene convocata nel periodo di gestione annuale e può trattare qualsiasi argomento sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione. Tutte le altre assemblee, oltre alla prima (c.d. ordinaria), vengono definite straordinarie e anche queste possono trattare qualunque argomento, sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione. L'assemblea è convocata in via ordinaria almeno una volta l'anno per discutere e deliberare sulle materie indicate dall'1135 Cod. Civ.; questa può essere richiesta in qualsiasi momento dall'amministratore o da un condomino.

5 Obblighi dell amministratore Ulteriori obblighi Deve compiere gli atti conservati relativi alle parti comuni dell edificio. Deve agire per il recupero anche giudiziale delle quote condominiali e/o delle somme deliberate dall assemblea dei condomini per l esecuzione di determinate attività e/o prestazioni. Deve provvedere alle spese per l amministrazione ordinaria delle parti comuni. Deve adempiere agli obblighi fiscali. Deve predisporre, redigere ed aggiornare il registro condominiale contenente i nominativi dei singoli proprietari ed i dati catastali di ogni unità abitativa. Deve conservare i libri dei verbali dell assemblea dei condomini. Deve provvedere alla redazione del rendiconto annuale della gestione ordinaria del condominio e convocare la relativa assemblea.

6 Obblighi dell amministratore Ulteriori obblighi posti a carico dell amministratore di condominio emergono a contrario dalla lettura delle fattispecie predisposte dal Legislatore che ne determinano la revoca Come già detto ha l obbligo di convocare l assemblea per l approvazione dei conti; Ha l obbligo di convocare l assemblea per la nomina di un nuovo amministratore Ha l obbligo di eseguire un provvedimento del giudice o dell autorità Ha l obbligo di dare esecuzione ad una delibera dell assemblea Ha l obbligo di aprire il conto corrente condominiale Gestisce il patrimonio del condominio in modo tale da creare il rischio di confusione tra il suo patrimonio o con quello di altri soggetti Ha l obbligo di comunicare ai condomini la notificazione al condominio di un atto di citazione in giudizio che riguarda questioni che vanno oltre le sue attribuzioni, ivi compresa la richiesta di una revisione o di una modifica della tabella millesimale Ha l obbligo di rendere i conti nel termine di 180 giorni dalla chiusura della gestione condominiale Ha l obbligo di comunicare i propri dati in modo incompleto Ha l obbligo di fornire dati aggiornati in merito allo stato dei pagamenti Ha l obbligo di tenere aggiornati e puntuali i registri obbligatori Ha l obbligo di recuperare crediti ivi includendo la relativa fase di esecuzione Ha l obbligo di non cancellare immotivatamente delle formalità di annotazioni nei registri immobiliari a tutela del condominio.

7 2 modulo Delibere inesistenti / nulle / annullabili

8 Delibere inesistenti / nulle / annullabili È obbligo dell Amministratore convocare l assemblea del Condominio, in cosa consiste quest attività? Alla convocazione dell assemblea provvede l amministratore attraverso un apposito atto che deve indicare in modo chiaro: chi convoca l assemblea a chi è diretta la convocazione il luogo, la data e l ora in cui si terrà l assemblea le questioni che verranno esaminate nel corso dell assemblea (ordine del giorno) La convocazione deve giungere almeno 5 giorni prima della data di prima convocazione e può essere inviato per lettera raccomandata, fax o posta elettronica certificata (la c.d. P.E.C.) oppure ricevuta a mani. Questo termine si calcola tenendo in considerazione non il momento di invio della comunicazione, ma il momento in cui questa viene ricevuta dal singolo condomino. Nella convocazione deve essere specificata sia la prima che la seconda convocazione che deve essere fissata necessariamente in un giorno diverso dalla prima. Nella seconda convocazione infatti il numero minimo di partecipanti (quorum) è infatti molto minore.

9 Delibere inesistenti / nulle / annullabili L Ordine del giorno deve essere chiaro e puntuale nell indicare i temi e/o argomenti sui quali l assemblea è chiamata a pronunciarsi L impianto normativo prevedrebbe che nell assemblea di approvazione dei bilanci e nomina/revoca dell amministratore non si trattino ulteriori e/o diversi argomenti ma la prassi considera il dispositivo normativo superabile. Inoltre e talvolta l ordine del giorno termina con l indicazione varie ed eventuali. Con questa dicitura si fa riferimento a questioni, che devono essere però marginali rispetto alla vita del condominio, che potranno essere trattate nel corso dell assemblea.

10 Delibere inesistenti / nulle / annullabili Costituzione e svolgimento assemblea condominiale Il giorno e nel luogo e all ora indicata in convocazione si tiene l assemblea. Il primo atto da compiersi è la nomina del: Presidente che regola lo svolgimento dell Assemblea; Segretario che redigerà il verbale dell Assemblea su indicazione del Presidente Il presidente ha l obbligo di verificare se sia presente un numero minimo di condomini rappresentativo di una porzione minima del condominio. L assemblea, infatti, può dirsi regolarmente costituita qualora siano presenti: in prima convocazione almeno la maggioranza dei partecipanti al condominio che rappresenti i due terzi del valore dell edificio in seconda convocazione almeno un terzo dei partecipanti al condominio che rappresentino almeno un terzo del valore dell edificio.

11 Delibere inesistenti / nulle / annullabili La delibera è la decisione assunta dall assemblea dei Signori Condòmini sui punti all ordine del giorno Le deliberazioni sono valide se raggiungono un numero minimo di consensi (quorum deliberativo) che è diverso a seconda che l assemblea si svolga: in prima convocazione oppure in seconda convocazione Ovvero in ragione della natura delle questioni affrontate. In linea di massima la delibera è valida se è approvata dalla maggioranza degli intervenuti a patto che rappresentino: almeno la metà del valore dell edificio se l assemblea si tiene in prima convocazione almeno un terzo del valore dell edificio se l assemblea si tiene in seconda convocazione.

12 Delibere inesistenti / nulle / annullabili I casi in cui occorrono delle maggioranze diverse le delibere riguardanti: la nomina, la revoca o la riconferma dell'amministratore, le liti giudiziarie che eccedano le attribuzioni dell'amministratore, la ricostruzione dell'edificio e le riparazioni straordinarie di notevole entità, devono essere approvate in ogni caso con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno la metà del valore dell'edificio; le delibere riguardanti: le innovazioni dirette ad ottenere il più comodo o il miglior rendimento delle cose e/o impianti comuni e la costruzione di nuovi impianti e/o servizi comuni devono essere approvate con la maggioranza dei condòmini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio, salvo il disposto di leggi speciali; le delibere su argomenti per i quali leggi speciali dispongono maggioranze diverse da quelle sopraelencate;

13 Delibere inesistenti / nulle / annullabili I casi in cui occorrono delle maggioranze diverse le delibere riguardanti: le delibere inerenti modifiche e/o integrazioni del regolamento condominiale; l'alienazione di parti comuni del condominio; la modifica delle tabelle millesimali; quelle delibere che toccano direttamente ed in qualsivoglia modo la disponibilità all'uso delle parti esclusive dei singoli condòmini; devono essere approvate in ogni caso con l'unanimità dei condòmini che rappresentino la totalità del valore millesimale dell'edificio.

14 Delibere inesistenti / nulle / annullabili Delibere inesistenti, nulle e annullabili Sono da ritenersi inesistenti le delibere che non soddisfino nessuno dei requisiti previsti dalla Legge. Sono da ritenersi nulle quelle delibere assembleari che siano prive di elementi essenziali, quelle che prevedono il voto favorevole dell unanimità dei condomini previsto da Legge o Regolamento; quelle con oggetto impossibile o illecito, quelle con oggetto non rientrante nella competenza dell assemblea, ancora quelle delibere che vadano ad incidere su diritti individuali su cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ogni condomino, ed infine quelle invalide in relazione all oggetto. (Cass. civile, Sezioni Unite, 7 marzo 2005, n e Tribunale Torino 1 aprile 2014 n. 2396). Sono annullabili il resto delle delibere. A titolo esemplificativo quelle prese in assemblee illegittimamente convocate e con maggioranze non qualificate, oppure che riguardano argomenti non compresi nell ordine del giorno.

15 3 modulo Responsabilità dell amministratore nell esecuzione

16 Responsabilità dell amministratore nell esecuzione L Amministratore del Condominio ha l obbligo di attuare il deliberato dell Assemblea L Amministratore che non esegue la delibera condominiale può essere chiamato a rispondere dei danni cagionati ai proprietari dello stabile da Lui amministrato. Tali inadempienze possono portare alla revoca dell Amministratore e possono determinare un azione giudiziaria nei confronti dell Amministratore. Si parla di quindi di responsabilità dell amministratore da contratto (mandato) e quindi al condominio sarà sufficiente dimostrare l esistenza di un danno derivante da un omissione da parte dell amministratore. Quest ultimo, per contro, dovrà invece dimostrare che di avere eseguito correttamente il proprio incarico e che pertanto il danno non è imputabile ad alcuna sua omissione.

17 Responsabilità dell amministratore nell esecuzione L Amministratore del Condominio ha l obbligo di attuare il deliberato dell Assemblea La Corte di Cassazione con la sentenza 7103/2013 ha autorevolmente evidenziato e statuito che se dall omissione dell attuazione del deliberato sia derivato un danno ai condòmini l amministratore sarà chiamato a risarcire il relativo danno. Così come potrà esserlo aver eseguito una delibera che non andava eseguita in quanto contraria alla Legge. Infatti l amministratore, in qualità di legale rappresentante del condominio, si obbliga a gestire e tutelare i diritti a esso correlati e, per la sua qualità di mandatario, è tenuto a eseguire gli obblighi contrattualmente assunti con la diligenza del buon padre di famiglia (art c.c.). Se non adempie alla prestazione dovuta, è obbligato al risarcimento del danno in base ai principi di responsabilità contrattuale come disciplinato dall art c.c. (responsabilità del debitore).

18 Responsabilità dell amministratore nell esecuzione OBBLIGO DI ESECUZIONE L art c.c. disciplina le attribuzioni dell amministratore, stabilendo che Egli debba: eseguire le deliberazioni dell assemblea dei condomini; curare l osservanza del regolamento di condominio; disciplinare l uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini; riscuotere i contributi ed erogare le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell'edificio e per l'esercizio dei servizi comuni; compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell edificio; alla fine di ciascun anno, deve rendere il conto della sua gestione. L inadempimento rispetto a tali obblighi comporta, inevitabilmente, la responsabilità contrattuale dell amministratore nei confronti dei condomini.

19 4 modulo Responsabilità dell amministratore per la mancata esecuzione

20 Responsabilità dell amministratore per la mancata esecuzione RESPONSABILITÀ dell Amministratore del Condominio per la mancata esecuzione del deliberato 1130, comma 1, numero 1, Cod. civ. L amministratore deve eseguire le deliberazioni dell'assemblea dei condomini e curare l'osservanza del regolamento condominiale operando con la diligenza che è lecito attendersi da qualunque soggetto di media avvedutezza e accortezza, memore dei propri impegni, cosciente delle relative responsabilità. Tale obbligo, in applicazione dei principi del mandato, presuppone che l amministratore ponga in essere tutte le attività collaterali finalizzate all esatto adempimento del proprio compito.

21 Responsabilità dell amministratore per la mancata esecuzione RESPONSABILITÀ dell Amministratore del Condominio per la mancata esecuzione del deliberato L amministratore deve dare comunque esecuzione alle delibere irregolari o palesemente invalide? In considerazione del fatto che il compimento di un atto che esorbiti dai suoi compiti di mandatario lo potrebbe esporre a responsabilità personali nei confronti dei condomini suoi mandanti. Potrebbe, infatti, ravvisarsi un eccesso di potere da parte dell amministratore che esegue comunque una delibera inficiata da nullità. Pertanto è ammessa la mancata esecuzione di una delibera laddove ricorrano i casi specifici di nullità ed annullabilità o violazione di Legge.

22 5 modulo Come gestire la delibera invalida a cura di Luca Carboni Amministratore condominiale

23 Come gestire la delibera invalida Il quadro di riferimento In tema di delibere invalide conoscerete bene le coordinate normative all interno delle quali deve operare l amministratore. Le più rilevanti sono in sintesi: 1) le previsioni dell art ovvero dare esecuzione alle delibere, disciplinare l uso delle cose comuni nell interesse dei condomini, compiere gli atti conservativi relativi alle parti comuni dell edificio 2) le prerogative di cui all art I provvedimenti presi dall'amministratore nell'ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condomini 3) In quanto mandatario, ai sensi dell art c.c. l amministratore deve eseguire il proprio incarico con la diligenza cosiddetta del buon padre di famiglia, valutando cioè di volta in volta le modalità di esecuzione del proprio operato e fornendo costante prova della conformità di esso ai criteri di buona amministrazione

24 Come gestire la delibera invalida Alcuni consigli pratici di carattere generale Dunque abbiamo poteri, obblighi e responsabilità, palesemente distribuiti in modo squilibrato e mal ricompensati. Quali sono le possibili contromisure? Il nostro obiettivo sarebbe evitare in ogni modo che si assumano delibere invalide, e dunque: 1) autorevolezza 2) competenza 3) trasparenza 4) prudenza 5) pazienza

25 Come gestire la delibera invalida Delibere annullabili Le delibere annullabili sono sostanzialmente affette da vizi di forma. Nel darvi applicazione prima dei 30 giorni previsti dall art occorre valutare l urgenza, il grado di conflittualità in relazione alla decisione presa, l entità economica e le conseguenze pratiche. Se proprio deve essere, nell interesse vostro e del Condominio abbiate cura di scongiurare tutte le ragioni di annullabilità che ricadono sotto il vostro controllo (spedizioni, convocazione di tutti gli aventi diritto, verbalizzazione) e che rimanga eventualmente solo il mancato rispetto delle maggioranze di legge.

26 Come gestire la delibera invalida Delibere nulle Si tratta della circostanza più delicata ma per quanto possa sembrare assurdo la vita condominiale è disseminata di delibere nulle assunte per praticità o per puro buon senso (tipicamente una ripartizione di spesa ad hoc o un autorizzazione concessa a un condomino in contrasto con un regolamento contrattuale). Valutate caso per caso ma non perdete mai la consapevolezza di quello che sta accadendo. Nelle situazioni più gravi il mio consiglio è chiarire tutto in assemblea fino al punto di rassegnare le dimissioni qualora vi si volesse imporre l applicazione della delibera.

27 Come gestire la delibera invalida Delibere nulle un caso di specie Può capitare che il Condominio si rifiuti di dare corso a necessari e comprovati lavori di messa a norma di un impianto condominiale. Si tratta di una delibera a tutti gli effetti illecita e nulla che lascia l amministratore con un carico di responsabilità che lo pongono di fronte a scelte complesse. In un tale caso rimangono valide le indicazioni generali già fornite. Rivelatesi infruttuose, non ci sono che due alternative: porre autonomamente in essere i lavori necessari rimettendosi a proprio rischio ad un assemblea riconvocata o dimettersi sapendo purtroppo che l art cc stabilisce che Alla cessazione dell'incarico l'amministratore è tenuto alla consegna di tutta la documentazione in suo possesso afferente al condominio e ai singoli condomini e ad eseguire le attività urgenti al fine di evitare pregiudizi agli interessi comuni senza diritto ad ulteriori compensi.

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA

1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA L ASSEMBLEA: 1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA 2) NOMINA DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO 3) IL CONSIGLIO DI CONDOMINIO 4) L AVVISO DI CONVOCAZIONE 5) QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI 6) DELEGHE ASSEMBLEARI

Dettagli

Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre

Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre Intervento NON ASSEMBLEA del 28 Dicembre L attuale Amministratore Unico di RETIAMBIENTE S.P.A. è cessato dalla carica, ope legis, per effetto di quanto disposto dall art. 2383, comma 2, cod. civ., in data

Dettagli

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione;

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione; L Assemblea condominiale L assemblea è l organo principale del condominio, è il suo organo deliberante la quale può essere validamente e regolarmente costituita solo in seguito all approvazione e formazione

Dettagli

IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA. Corso ANACI Verona 2013/2014

IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA. Corso ANACI Verona 2013/2014 IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE Corso ANACI Verona 2013/2014 Nuove responsabilità dell amministratore Adempimenti: Dal lato attivo (recupero spese vs morosi) Dal lato passivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE 1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)... Pag.

Dettagli

1) DURATA DELL INCARICO 2) REVOCA DELL INCARICO 3) ATTRIBUZIONI 4) RAPPRESENTANZA 5) RESPONSABILITÀ Fonte:

1) DURATA DELL INCARICO 2) REVOCA DELL INCARICO 3) ATTRIBUZIONI 4) RAPPRESENTANZA 5) RESPONSABILITÀ Fonte: L AMMINISTRATORE: 1) DURATA DELL INCARICO 2) REVOCA DELL INCARICO 3) ATTRIBUZIONI 4) RAPPRESENTANZA 5) RESPONSABILITÀ Fonte: www.anammi.it 1) DURATA DELL INCARICO L incarico di amministratore ha durata

Dettagli

Deliberazioni del condominio: nullita e annullabilita

Deliberazioni del condominio: nullita e annullabilita Deliberazioni del condominio: nullita e annullabilita E nulla la delibera dell assemblea condominiale qualora sia priva degli elementi essenziali ovvero se presenti un oggetto impossibile o illecito o

Dettagli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio Condizioni per la valida costituzione dell'assemblea Devono essere presenti almeno due terzi dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio Devono essere presenti almeno un

Dettagli

IL RECUPERO DELLE ANTICIPAZIONI DA PARTE DELL AMMINISTRATORE ALLA CESSAZIONE DEL MANDATO

IL RECUPERO DELLE ANTICIPAZIONI DA PARTE DELL AMMINISTRATORE ALLA CESSAZIONE DEL MANDATO IL RECUPERO DELLE ANTICIPAZIONI DA PARTE DELL AMMINISTRATORE ALLA CESSAZIONE DEL MANDATO a cura di Michele Baldacci Emanuele Calcagno 1 modulo Anticipazioni da parte dell amministratore / Quando e perchè

Dettagli

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI (C.c., art. 1136) ARGOMENTO CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) MILLESIMI (tra parentesi è indicato il

Dettagli

Amministratore di condominio: l'accesso agli atti amministrativi è sempre dovuto?

Amministratore di condominio: l'accesso agli atti amministrativi è sempre dovuto? Amministratore di condominio: l'accesso agli atti amministrativi è sempre dovuto? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale, Note a sentenza È legittimo il diniego di accesso agli atti

Dettagli

AMMINISTRATORE: Centro Mons.Carraro

AMMINISTRATORE: Centro Mons.Carraro AMMINISTRATORE: ADESSO (è) IL CAMBIAMENTO Centro Mons.Carraro 06.12.2013 CHI E L AMMINISTRATORE OGGI? Ora l art.71bis disp. att. c.c. richiede: 1.Da lett. a) a lett.e) : particolari caratteristiche morali

Dettagli

LA REVOCA DELL AMMINISTRATORE

LA REVOCA DELL AMMINISTRATORE aggiornamento professionale dm.140/14 anno 2018 LA REVOCA DELL AMMINISTRATORE Avv. Alvise CECCHINATO 1 la revoca dell amministratore Contratto di Amministratore di Condominio: contratto tipico, disciplinato

Dettagli

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

IL RENDICONTO CONDOMINIALE IL RENDICONTO CONDOMINIALE 1 LA TENUTA DELLA CONTABILITA La corretta tenuta della contabilità è uno degli obblighi dell amministratore. Tutti i documenti e i registri previsti dalla norma (art. 1130/1130

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

La mediazione è obbligatoria anche per la revoca dell amministratore di condominio?

La mediazione è obbligatoria anche per la revoca dell amministratore di condominio? La mediazione è obbligatoria anche per la revoca dell amministratore di condominio? Autore: Giuggioli Sara In: Giurisprudenza commentata A chi non è capitato, vivendo in un condominio, di avere dissapori

Dettagli

Liti, quando un condomino dissente

Liti, quando un condomino dissente Liti, quando un condomino dissente Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri A norma dell articolo 1132 c.c., quando l assemblea abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda

Dettagli

Amministratore di condominio revoca senza giusta causa: tutela risarcitoria o per equivalente

Amministratore di condominio revoca senza giusta causa: tutela risarcitoria o per equivalente Amministratore di condominio revoca senza giusta causa: tutela risarcitoria o per equivalente Autore: Plagenza Fabrizio In: Diritto civile e commerciale Le revoca senza giusta causa dell amministratore

Dettagli

REVISIONE CONTABILITA CONDOMINIALE

REVISIONE CONTABILITA CONDOMINIALE REVISIONE CONTABILITA CONDOMINIALE L importanza della revisione condominiale Lo scopo della revisione condominiale è quella di individuare anomalie, voci di spesa eccessiva, irregolarità contabili e fiscali

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA

L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA 1 LE NORME DI RIFERIMENTO art. 1135 c.c. attribuzioni

Dettagli

Periodico informativo n. 136/2012. Condominio: più chiara la gestione dell Amministratore

Periodico informativo n. 136/2012. Condominio: più chiara la gestione dell Amministratore Periodico informativo n. 136/2012 Condominio: più chiara la gestione dell Amministratore Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con la recente

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità? ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37261-approvazione-o-modifica-delle-tabellemillesimali-maggioranza-o-unanimit Autore: Virelli Clementina Approvazione o

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Secondo l articolo 2383 cod.civ., "La nomina degli amministratori

Dettagli

CODICE CIVILE. con le parole «previste per la convocazione,».

CODICE CIVILE. con le parole «previste per la convocazione,». 717 TITOLO V - Delle società Artt. 2367-2368 dopo il 1 gennaio 2013. Precedentemente l art. 1, co. 1, d.lgs. 27 gennaio 2010 n. 27, aveva inserito le parole: «Salvo quanto previsto dalle leggi speciali

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE

CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO CONTABILE 1 CONTROLLO CONTABILE CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLO CONTABILE 2 STRUTTURA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO Amministratore unico Consiglio di amministrazione Il consiglio di amministrazione può delegare proprie

Dettagli

LA SOCIETA PER AZIONI

LA SOCIETA PER AZIONI LA CONVOCAZIONE DELL DEI SOCI NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Docente Alberto PRIVITERA 1 L DEI SOCI E L ORGANO SOVRANO DELLA S.P.A. IN ESSA SI FORMA LA VOLONTA SOCIALE CHE VIENE ATTUATA DALL ORGANO AMMINISTRATIVO

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

Tutela del condominio in caso di nomina dell amministratore privo dei requisiti

Tutela del condominio in caso di nomina dell amministratore privo dei requisiti Convegno giuridico L amministratore di condominio ed i consumatori Tutela del condominio in caso di nomina dell amministratore privo dei requisiti Avv. Pietro Maria di Giovanni Pescara 28 settembre 2018

Dettagli

QUORUM deliberativi prima convocazione

QUORUM deliberativi prima convocazione 1 QUORUM deliberativi prima convocazione PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Val. dei voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Amministratore:

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

L approvazione delle tabelle millesimali, dalla riforma del condominio alla Cassazione

L approvazione delle tabelle millesimali, dalla riforma del condominio alla Cassazione L approvazione delle tabelle millesimali, dalla riforma del condominio alla Cassazione L approvazione delle tabelle millesimali può essere deliberata dall assemblea a maggioranza con il voto favorevole

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni

SOMMARIO. Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche. Capitolo 3 - La modifica delle destinazioni d uso delle parti comuni SOMMARIO Prefazione... V Parte I Le parti comuni, i diritti dei condomini e le modifiche Capitolo 1 Le parti comuni 1. La condominialità... 4 2. L ampliamento della nozione di parte comune... 6 3. La multiproprietà...

Dettagli

Statuto del consorzio obbligatorio

Statuto del consorzio obbligatorio ALLEGATO 2A-1 Statuto del consorzio obbligatorio Articolo 1 Denominazione e sede 1. Il Consorzio obbligatorio, costituito ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 6, comma 5 della legge regionale

Dettagli

La vicenda prendeva l avvio quando i condomini di un caseggiato decidevano di sciogliere il condominio e far nascere due caseggiati.

La vicenda prendeva l avvio quando i condomini di un caseggiato decidevano di sciogliere il condominio e far nascere due caseggiati. L amministratore di condominio non può essere delegato a partecipare alle riunioni dell assemblea anche se è un condomino del caseggiato che amministra Autore: Giuseppe Bordolli In: Giurisprudenza commentata

Dettagli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli Regolamento condominiale Avv. Monica Bombelli Art. 1138 c.c. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme circa l uso

Dettagli

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK LIST DEL REVISORE CONDOMINIALE 1 2 Nuova e completa anagrafica condominiale tecnica, giuridica, amministrativa con indicazione degli atti di provenienza e relativo

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE Art. 1 Gli organi sociali della Cooperativa sono quelli previsti dalla legge e dallo Statuto. Tali organi sono: a) l Assemblea dei Soci b) il Consiglio

Dettagli

L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO L'AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CINQUE ANNI DOPO LA RIFORMA Portogruaro, 27.02.18 Avv. Avise Cecchinato CENTRO STUDI riforma condominio legge: approvata dal Parlamento l'11/12/2012 (l. n 220) pubblicata

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI A cura di Dr. Furci Deborah Formatrice del Centro Interdipartimentale per la Risoluzione dei Conflitti Università di Pavia Mediatore Professionista

Dettagli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli

PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli PRIMA CONVOCAZIONE Rif. norm. Num. Voti favorevoli Amministratore: compenso Amministratore: nomina, conferma e revoca (*) Art. 1136 Codice Amministratore: diniego di rinnovazione (tacita) Art. 1129 Codice

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA LA NATURA DELL ASSOCIAZIONE Art.1 E costituita l Associazione Pugliesi a Pisa con sede in Pisa, in Via Archimede Bellatalla, traversa A. n. 62. Art. 2 Possono

Dettagli

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

Il Consorzio assume il nome di CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI. STATUTO PER IL CONSORZIO RIUNITO DELLE STRADE VICINALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. del ART. 1: COSTITUZIONE DEL CONSORZIO Per iniziativa del Comune di Castagneto Carducci è costituito,

Dettagli

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... CONDOMINIO Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... 5 Siti di pubblica utilità Si riportano gli indirizzi di due pagine

Dettagli

Art. 1. Art. 3. Art. 4. RIFORMA DEL CONDOMINIO, TESTO APPROVATO AL SENATO (NOVEMBRE 2012)

Art. 1. Art. 3. Art. 4. RIFORMA DEL CONDOMINIO, TESTO APPROVATO AL SENATO (NOVEMBRE 2012) RIFORMADELCONDOMINIO,TESTOAPPROVATOALSENATO(NOVEMBRE2012) Art.1. 1.L'articolo1117delcodicecivileèsostituitodalseguente: «Art.1117. (Particomunidell'edificio). Sonooggettodiproprietàcomunedeiproprietaridellesingole

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE CORSO DI FORMAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI SOGGETTI FRAGILI DOVERI E RESPONSABILITA DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DOVERI DEL TUTORE: il fondamento normativo Art. 357 c.c.: Il tutore ha la cura della persona

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99)

Relazione del Consiglio di Amministrazione. (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Relazione del Consiglio di Amministrazione (Redatta ai sensi dell art. 125-ter del D.Lgs. 58/98 e 84-ter del Regolamento Consob 11971/99) Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti - in prima

Dettagli

La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale

La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AMMINISTRAZIONE E REVISIONE NEL CONDOMINIO La tenuta della contabilità e l intelligibilità del rendiconto condominiale Maurizio Pizzagalli 18 maggio 2015

Dettagli

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da

Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da Spese condominiali Le spese per la conservazione delle parti comuni degli edifici sono considerate obbligazioni propter rem. Le obbligazioni propter rem derivano da previsioni normative che impongono al

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n. REGIONE PIEMONTE BU40S1 06/10/2011 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 4 ottobre 2011, n. 13/R. Regolamento regionale recante: Regolamento delle autogestioni, in attuazione dell articolo 22,

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI Art. 1 Costituzione - Presidenza 1. Il Comitato Controllo e Rischi (già Comitato per il Controllo Interno) è costituito con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA L ASSEMBLEA E LE DECISIONI DEI SOCI NELLE SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Scheda a cura di Claudio Venturi Competenze Formalità per la convocazione Quorum costitutivo Quorum deliberativo Diritto di intervento

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

PROPOSTA MODIFICHE STATUTO. Statuto Consorzio PROGETTO SOLIDARIETA" Consorzio PROGETTO SOLIDARIETA" Distretto Sociale di Mantova

PROPOSTA MODIFICHE STATUTO. Statuto Consorzio PROGETTO SOLIDARIETA Consorzio PROGETTO SOLIDARIETA Distretto Sociale di Mantova Statuto 2009 Consorzio PROGETTO SOLIDARIETA" Distretto Sociale di Mantova TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1 Costituzione 1. I Comuni di Bagnolo S.Vito, PROPOSTA MODIFICHE STATUTO Consorzio PROGETTO SOLIDARIETA"

Dettagli

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art.

Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. Codice Civile (1942) Articoli da 1117 a 1139 c.c.; Richiamo a norme sulla comunione 1101 ss; Disposizioni di attuazione c.c. Art. 61 ss; Ripartizione delle spese condominiali Regola: Millesimi Casi particolari:

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata.

NOTA OPERATIVA N.3/2012. OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. NOTA OPERATIVA N.3/2012 OGGETTO: Termini per l approvazione del bilancio d esercizio nelle Società per Azioni e Società a responsabilità Limitata. L approvazione del bilancio, nelle Società per Azioni

Dettagli

ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A.

ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLE DELIBERE E RESPONSABILITÀ SINDACALI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A. Artt.

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

dai privati ed approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. del / /2010)

dai privati ed approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. del / /2010) Atto costitutivo-statuto per consorzio tra proprietari di immobili ai sensi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3832 del 22 dicembre 2009. Art. 1 Finalità 1. Con il presente atto

Dettagli

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015 Norme di riferimento Codice civile Art. 1292 Nozione della solidarietà. [I]. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 01 OTTOBRE 2015 AL 12 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 01 OTTOBRE 2015 AL 12 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

IL REVISORE CONDOMINIALE

IL REVISORE CONDOMINIALE IL REVISORE CONDOMINIALE La legge n. 220/2012 Modifica alla disciplina del condominio negli edifici, in vigore dal 18 giugno 2013, ha introdotto, tra l altro, con il nuovo art. 1130-bis del cod. civ.,

Dettagli

Condominio, novità in arrivo

Condominio, novità in arrivo Condominio, novità in arrivo Le nuove norme su maggioranze, amministratore, spese, millesimi e riscaldamento saranno in vigore dal 18 giugno 2013 Dossier a cura di Roberto Barbieri, segreteria nazionale

Dettagli

L amministratore dopo la riforma del condominio (L. n. 220 dell )

L amministratore dopo la riforma del condominio (L. n. 220 dell ) L amministratore dopo la riforma del condominio (L. n. 220 dell 11.12.2012) Autore: Ghigo Giuseppe Ciaccia In: Diritti e doveri COME DIFENDERSI NEL CONTENZIOSO CONDOMINIALE DOPO LA RIFORMA Maggioli Editore

Dettagli

Riforma condominio: la nuova figura dell amministratore

Riforma condominio: la nuova figura dell amministratore Riforma condominio: la nuova figura dell amministratore Autore: Redazione In: Normativa nazionale Anna Costagliola Dopo un lunghissimo e travagliato iter parlamentare è finalmente diventata legge, con

Dettagli

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO 22 Febbraio 2016 INDICE TITOLO PRIMO Art. 1 - Costituzione, denominazione, attribuzione e sede TITOLO SECONDO Art. 2 - Organi Art. 3 - Assemblea

Dettagli

apportate modifiche al codice civile, alle procedura civile ed interviene direttamente su

apportate modifiche al codice civile, alle procedura civile ed interviene direttamente su 1 RIFORMA DEL CONDOMINIO Entrata in vigore: 18.06.20132 L.220/2012 2 Con la riforma del Condominio vengono apportate modifiche al codice civile, alle disposizioni di attuazione del c.c., al codice di procedura

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

Regolamento della Comunione

Regolamento della Comunione Regolamento della Comunione S.P. 17, KM 19.00 Via Leonardo Da Vinci Maracalagonis (CA) - Casella Postale 114 Cagliari, tel. 0708578626 email: geremeascountryclub@gmail.com pec: geremeascountryclub@pec.it

Dettagli

Diritto Civile Comunione e Condominio

Diritto Civile Comunione e Condominio News n. 4/2018 Diritto Civile Comunione e Condominio Assegnazione posti auto e Condominio. Disciplina turnaria del parcheggio. Divieto di rinuncia alla proprietà comune Con la sentenza n. 11034 del 27/05/2016,

Dettagli

Assemblea straordinaria dei Soci

Assemblea straordinaria dei Soci Assemblea straordinaria dei Soci 10 aprile 2015 1^ convocazione 11 aprile 2015 2^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUL PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni

La modifica della destinazione d uso delle parti comuni La modifica della destinazione d uso delle parti comuni Autore: Pugliese Marcello In: Diritto civile e commerciale 1. La disciplina precedente alla riforma del condominio. Prima della riforma del condominio,

Dettagli

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 4-5 aprile 2011

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 4-5 aprile 2011 ANSALDO STS S.p.A. SEDE LEGALE IN GENOVA, VIA PAOLO MANTOVANI 3-5 CAPITALE SOCIALE EURO 60.000.000,00 INTERAMENTE SOTTOSCRITTO E VERSATO NUMERO DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI GENOVA E CF 01371160662

Dettagli

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A.

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA NULLITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. Artt. 2377-2379-ter

Dettagli

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Art. 1117-bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico. STATUTO Articolo 1 Denominazione Ai sensi degli Art. 36 e 37 del Codice Civile si è costituita un associazione senza fini di lucro denominata: Associazione Genitori Istituto Istruzione Superiore Severi

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di AUTOGRILL S.p.A. con delibera del

Dettagli

Statuto del consorzio obbligatorio Aggregato

Statuto del consorzio obbligatorio Aggregato ALLEGATO 2A-2 Statuto del consorzio obbligatorio Aggregato Articolo 1 Denominazione e sede 1. Il Consorzio obbligatorio, costituito ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 6, comma 5 della legge

Dettagli

SOFTEC SPA Sede in Viale A. Gramsci FIRENZE Capitale sociale Euro ,00 interamente versati Codice fiscale: R.E.A. n.

SOFTEC SPA Sede in Viale A. Gramsci FIRENZE Capitale sociale Euro ,00 interamente versati Codice fiscale: R.E.A. n. SOFTEC SPA Sede in Viale A. Gramsci 7 50121 FIRENZE Capitale sociale Euro 562.032,00 interamente versati Codice fiscale: 01309040473 - R.E.A. n. 521682 Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al

Dettagli

Come cambia il condominio dopo la riforma del 2012

Come cambia il condominio dopo la riforma del 2012 Come cambia il condominio dopo la riforma del 2012 I milioni di italiani che vivono oggi negli edifici condominiali, dopo 70 anni (la disciplina era rimasta invariata sin dal 1942 demandando così il compito

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO Giuseppe Spanò Edizione NOVEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030 VICALVI (FR) P.I./C.F. 02613240601 ISBN 978-88-96791-90-5

Dettagli

Atto costitutivo Statuto di Consorzio obbligatorio

Atto costitutivo Statuto di Consorzio obbligatorio ALLEGATO 1 Atto costitutivo Statuto di Consorzio obbligatorio ARTICOLO 1 Oggetto e denominazione 1. Con il presente atto è costituito ai sensi e per gli effetti di cui all art. 7, comma 3 bis dell ordinanza

Dettagli

Consiglio regionale del Piemonte - Leggi regionali

Consiglio regionale del Piemonte - Leggi regionali Pagina 1 di 5 Consiglio regionale del Piemonte - Leggi regionali Regolamento regionale n. 13/R del 04 Ottobre 2011 (Testo storico) Regolamento delle autogestioni, in attuazione dell' articolo 22, comma

Dettagli

Denunce al Tribunale

Denunce al Tribunale Denunce al Tribunale a cura di Daniela Canensi per il Comitato t Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Normativa di riferimento: 1 comma art. 152

Dettagli