La bomba atomica !"#""$%" &'( )"*"+", -. & "/"$ 0-. &" "

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La bomba atomica !"#""$%" &'( )"*"+", -. & "/"$ 0-. &" ""

Transcript

1 La bomba atomica Con la realizzazione della bomba atomica l umanità forse ha realizzato quello che era il sogno proibito di Prometeo: riuscire a dominare l energia vitale dell universo, controllando le immense energie nascoste nella natura, rubate agli dei prendendo direttamente una scintilla dal sole. La sua costruzione durante la seconda guerra mondiale nell ambito del progetto Manhattan, inoltre, costituisce un esempio forse irripetibile, di collaborazione fra scienziati in cui i progressi scientifici vennero utilizzati ed indirizzati esclusivamente a fini politico-militari, con evidenti ricadute morali sui fisici coinvolti. Da un punto di vista tecnico possiamo classificare le bombe atomiche in due tipologie: - Bombe a fissione, denominate bombe A, basate sul fenomeno della fissione nucleare. Un neutrone colpendo un nucleo di Uranio o Plutonio, i due materiali fissili comunemente utilizzati, ne provocano la fissione in due parti, con emissione di due o tre neutroni che, colpendo altri nuclei, innescano una reazione a catena. Perché la reazione a catena provochi un effetto esplosivo occorre che il materiale fissile raggiunga una certa massa critica. Nelle bombe a Uranio, come quella sganciata su Hiroshima, due masse inferiori alla massa critica sono tenute separate; una piccola esplosione di una carica di esplosivo convenzionale fa si che le due masse vengano riunite superando la massa critica ed innescando il processo esplosivo di fissione a catena, con liberazione di enormi quantità di energia. Nelle bombe al Plutonio, quale quella che colpì Nagasaki invece, la massa critica è raggiunta facendo esplodere una carica di esplosivo convenzionale disposta su un guscio sferico; l esplosione comprime il Plutonio verso il centro, facendogli raggiungere la massa critica e provocando l esplosione. L'energia complessivamente liberata dalla fissione di 1 nucleo di 235 U è di circa 211 MeV, una quantità elevatissima data dalla formula ""$%" &'( )"*"+", -. & "/"$ 0-. &" " dove la prima massa è la massa del nucleo di 235 U e del neutrone incidente, M P è la somma delle masse dei nuclei e dei neutroni prodotti e c è la velocità della luce nel vuoto ( m/s). Questa energia deriva dal fatto che la somma delle masse finali è inferiore alla massa iniziale, perciò in questo fenomeno parte della massa iniziale scompare e si trasforma in energia secondo la notissima relazione di Einstein E=m * c 2. L'energia effettivamente sfruttabile come energia termica è di circa 200 MeV per ogni fissione. In un comune processo di combustione, l'ossidazione di un atomo di carbonio fornisce un'energia di circa 4 ev, un'energia che è meno di cinquanta milionesimi di quella prodotta nella reazione nucleare di fissione.

2 - Bombe a fusione, denominate bombe H. Un nucleo di Deuterio ed uno di Trizio, due isotopi dell idrogeno con rispettivamente 2 e 3 neutroni nel nucleo, invece del solo!!! contenuto nell idrogeno normale, fondono insieme generando!!"!! ed un neutrone.!!!!!!!!!!!!"!!!!! Il difetto di massa fra lo stato iniziale e quello finale, genera un energia pari a circa 14,7 Mev. Perché il processo avvenga occorre che i due nuclei riescano ad avvicinarsi ad una distanza di circa metri, alla quale agisce il potenziale di Yukawa responsabile dell attrazione fra nucleoni (protoni e neutroni componenti il nucleo). Questo avviene nelle bombe H sfruttando l esplosione di una piccola bomba a fissione che scalda i nuclei a temperature elevatissime creando lo stato di plasma ad alta temperatura che innesca il processo di generazione di energia. Anche se l energia liberata nel processo di fusione è inferiore a quella liberata nel processo di fissione, bisogna tener conto che la massa degli isotopi dell Idrogeno è molto minore di quella dell Uranio o del Plutonio, per cui a parità di massa utilizzata, l energia generata è maggiore nelle bombe H che nelle bomba A. Origini storiche e scientifiche della bomba atomica. Il processo scientifico che ha portato alla ideazione di una bomba che sfruttasse le energie celate nei nuclei atomici può essere fatto risalire ai primi esperimenti sulla radioattività portati avanti da Henri Becquerel a Parigi agli inizi del Egli aveva fortuitamente scoperto misteriose tracce su lastre fotografiche, molto simili a quelle lasciate dai raggi X da poco scoperti, che lo stesso Becquerel aveva chiamato raggi uranici in quanto provenienti dalla uranite. Il prof Becquerel aveva come assistente una giovane di origine polacca Marie Sklodowska recente sposa di Pierre Curie. Furono loro due ad intraprendere uno studio sistematico su alcuni materiali che presentavano la caratteristica di emanare questi strani raggi, scoprendo che essi erano generati da elementi chimici di numero atomico elevato. Ai nuovi elementi scoperti dai Curie vennero dati i nomi di polonio, in onore delle origini di Marie, e di radio. E la nascita del termine radioattività. - La radioattività. La radioattività è appunto la capacità di alcuni elementi naturali di peso atomico superiore a Z=84, instabili come struttura atomica, di trasformarsi in altri elementi più leggeri e di emettere energia sotto varie forme. La legge di decadimento radioattivo è di tipo esponenziale del tipo N 0 rappresenta il numero di atomi iniziali ed N(t) il numero di atomi rimasti dopo un tempo t; λ è la costante di decadimento e varia da sostanza a sostanza. Un parametro particolarmente importante è il tempo di dimezzamento espresso da Il tempo di dimezzamento è estremamente variabile e va all incirca da 10 9 anni fino a 10-6 secondi." Le radiazioni emesse nel decadimento dei radionuclidi (elementi che emettono radiazioni simili a quelle del radio) hanno diversi effetti, particolarmente dannosi per i sistemi biologici, e sono classificate come: raggi α, cioè particelle di carica positive, costituite da atomi di Elio ionizzato!"!!!!!!, fortemente interagenti per effetto della carica elettrica, ma poco penetranti a causa della loro massa; raggi β, costituiti da elettroni. [Enrico Fermi avrebbe poi teorizzato che tali elettroni provenivano dal decadimento dei neutroni n contenuti nel nucleo in protoni p ed elettroni e -, con la contemporanea emissione di una particella fantomatica chiamata neutrino (in realtà si tratta di un antineutrino elettronico), introdotta per spiegare lo spettro di energia di emissione degli elettroni, secondo la legge del decadimento beta β ]: n = p + e - + neutrino

3 raggi γ, costituiti da fotoni di alta energia, corrispondenti a radiazioni elettromagnetiche di alta frequenza, secondo quanto indicato dalla relazione di Einstein che lega energia E e frequenza ν alla costante di Planck h: E = h ν Marie Curie fu purtroppo vittima dei suoi stessi studi; non era ancora sufficientemente chiara la pericolosità delle cosiddette radiazioni e lei, rimasta esposta per troppo tempo alle radiazioni, morì nel 1934 quasi certamente di leucemia. Ben presto però si passò ad altri tipi di indagine. Gli esperimenti di Rutherford del 1911 avevano dimostrato che gli atomi erano costituiti da un nucleo atomico compatto di carica positiva formata da protoni ed una nuvola elettronica formata da elettroni che riempivano lo spazio circostante. Egli aveva anche ipotizzato l esistenza di una particella neutra componente del nucleo, che neutralizzava, secondo la sua idea, la repulsione coulombiana fra i protoni, il neutrone. Nasceva una nuova tecnica di spettroscopia nucleare che consisteva nell analizzare la composizione dei nuclei sparandogli contro proiettili costituiti da elettroni, raggi gamma e soprattutto raggi alfa, ed esaminando il risultato della deviazione subita da questi. Fu proprio lavorando con particelle alfa che i coniugi Frederic Joliot ed Irene Curie, la figlia di Marie Curie, annunciarono la scoperta della radioattività artificiale"provocata da particelle alfa in elementi leggeri (boro, alluminio e magnesio). L interazione delle particelle alfa con i nuclei provocava qualche trasmutazione nei nuclei che provocava la emissione di raggi beta, gamma e altre particelle. Proprio per spiegare le incongruenze rilevate in un loro esperimento, J. Chadwick nel 1932 aveva dimostrato sperimentalmente l esistenza del neutrone, la particella ipotizzata da Rutherford, ma mai fino ad allora osservata. Fu ben presto noto che il neutrone era una particella instabile che decadeva in un protone ed un neutrone con uno spettro continuo di energia. Fermi diede la spiegazione teorica del fenomeno denominato decadimento beta, con la nascita della teoria dei neutrini. All'inizio di marzo del 1934, Fermi pensò che il modo migliore per produrre la radioattività artificiale dovesse consistere nell'impiegare come proiettili proprio i neutroni che, essendo elettricamente neutri, non subiscono la repulsione coulombiana del nucleo. Dopo alcuni tentativi infruttuosi, egli ottenne prima della fine del mese un risultato positivo nel fluoro e nell'alluminio, utilizzando una sorgente di neutroni del tipo radon-berillio (le particelle alfa emesse dal radon sono assorbite dal berillio che si trasforma in carbonio con l'emissione di un neutrone veloce). Rendendosi subito conto dell'ampiezza del nuovo fenomeno, Fermi ne iniziò uno studio sistematico in collaborazione con F. Rasetti, E. Segré, E. Amaldi, il chimico O. D'Agostino, e il neolaureato B. Pontecorvo presso l Università di Roma. Fu proprio durante questi studi che Fermi ed i ragazzi di Via Panisperna, come vengono comunemente indicati, fecero una scoperta fondamentale : contrariamente a quanto fino ad allora si credeva, riscontrarono che i neutroni lenti avevano un efficacia molto maggiore nel generare radioattività artificiale, in particolare nell 235 U, un isotopo dell 238 U ma molto meno comune di quest ultimo in rapporto di circa 1/150. Il progetto Manhattan. Le mire espansionistiche della Germania nazista; la alleanza dell Asse, con il regime fascista di Mussolini e l imperialismo giapponese destavano viva preoccupazione. Le leggi razziste emanate nel 1933 contro gli ebrei, provocarono poi un ulteriore ondata di sdegno e preoccupazione, che ebbero, però, un effetto determinante per l avvio del progetto Manhattan che aveva come scopo principale la realizzazione della prima bomba atomica. L esodo forzato di molti scienziati ebrei riunì negli Stati Uniti e in Inghilterra una grossa comunità scientifica formatasi in Germania. Già nel 1933 Einstein aveva raggiunto Princeton. E all interno di questa comunità, consapevole degli sviluppi ottenuti in questo campo dai fisici tedeschi, che inizia a serpeggiare il timore che la Germania Nazista possa per prima riuscire a realizzare la bomba atomica. Uno di questi fu il fisico

4 Leo Szilard un fuoriuscito ungherese fuggito a Londra nel Nel 1938 Szilard si trasferì negli Stati Uniti dove entrò a far parte del famoso gruppo di scienziati ebrei di nascita ungherese, cresciuti a Budapest all'inizio del XX secolo che erano stati costretti a trasferirsi negli USA all'avvento del nazismo, gruppo comprendente Paul Erdős, Edward Teller, John von Neumann e Eugene Wigner. Negli Stati Uniti nel Dicembre 1938 era giunto anche Enrico Fermi, fuggito direttamente da Stoccolma, dove si era recato per ricevere il Premio Nobel assegnatogli proprio per i suoi studi sui neutroni. Il timore per la moglie ebrea gli aveva fatto maturare l idea di abbandonare l Italia per recarsi negli Stati Uniti, dove era già stato in precedenza per una serie di contatti scientifici. Furono però le scoperte fatte verso la fine degli anni 30, che prospettarono la possibilità di ricavare energia direttamente dagli atomi, in misura impensabile."alla fine del dicembre 1938, due chimici nucleari tedeschi, Otto Hahn e il suo assistente Fritz Strassmann, furono i primi a dimostrare sperimentalmente che un nucleo di Uranio 235, qualora assorba un neutrone, può dividersi in due o più frammenti dando luogo così alla fissione del nucleo, termine mutuato dalla biologia. La scoperta della fissione nucleare fu portata da Bohr ad un convegno presso la Columbia University negli Stati Uniti, prima ancora che l articolo fosse pubblicato, grazie alle notizie avute dallo stesso Bohr da parte di un fisico tedesco fuoriuscito Otto Frisch; l articolo arrivò proprio durante il convegno. Frisch era nipote di Lise Meitner, una collaboratrice di Hahn, insieme alla quale aveva scritto un articolo per spiegare il fenomeno della fissione nucleare in termini del modello a gocce del nucleo atomico, ipotizzato da Niels Bohr. Era stato osservato che il processo di fissione non avveniva come un fenomeno di rottura del nucleo per urto con il neutrone, ma era un fenomeno più complesso: l energia di interazione con il neutrone incidente veniva catturata dal nucleo che la ridistribuiva su tutti i componenti, proprio come avviene in una goccia d acqua, provocandone l allungamento e l oscillazione. Tale energia poteva dopo un certo tempo provocare la rottura del nucleo, con emissione di grandi quantità di energia. Fra i teorici del modello a goccia figurava anche Weizsacker, un fisico tedesco. Inizialmente fu proprio questo aspetto che interessò i fisici nucleari, in particolare Fermi, che capì immediatamente come questo processo potesse essere sfruttato per generare energia, se ci fosse stata emissione di altri neutroni che potessero innescare un processo a catena. La conferma arrivò ben presto da un esperimento condotto da Joliot, Halban e Kowarski a Parigi, ricevendone conferma da altri esperimenti condotti da Fermi e dal suo collaboratore Szilard. E l altro mattone definitivo verso lo sfruttamento dell energia liberata durante questo processo, innescata da una reazione a catena. Il vaso di Pandora dell energia era oramai scoperchiato e in molti laboratori si avviarono ricerche in questo campo. Fu subito evidente che il fenomeno della fissione poteva essere utilizzato per la realizzazione di bombe di nuova concezione dalla potenza spaventosa. Si credeva comunque che ci volessero quantità molto grandi di materiale fissile; Heisenberg era tra questi. Heisenberg, che si era fatta una fama mondiale come uno dei primi teorici della fisica quantistica, e ancora giovanissimo, a soli 23 anni aveva teorizzato il suo celeberrimo principio di indeterminazione che è alla base della natura stessa della fisica quantistica, era rimasto in Germania e anche se non aveva aderito al movimento nazista, per spirito patriottico continuava i suoi studi nel suo paese. In Germania gli studi sul nucleare erano affidati allo stesso Weizsacker, che aveva calcolato con precisione i parametri relativi al modello a gocce. Ciò portò ad una corsa per il reperimento di materiale fissile per separazione degli isotopi mediante processi chimici, in modo da ricavare Uranio 235 dall Uranio 238. Insieme al reperimento del materiale fissile erano condotte anche ricerche sui cosiddetti materiali moderatori. Erano necessari materiali che rallentassero i neutroni per aumentare la probabilità della fissione. Uno di questi era l acqua pesante, nella quale gli atomi di idrogeno sono sostituiti dal Deuterio, isotopo dello stesso idrogeno con peso atomico di 1/3 più grande.(nel deuterio all interno del nucleo ci sono due neutroni e un solo protone, al contrario dell idrogeno normale che conteneva un solo neutrone). Furono avviati centri di ricerca per il reperimento di questi materiali. Gli alleati scopriranno ben presto, dopo lo scoppio della II Guerra Mondiale un centro per la

5 produzione di acqua pesante a Rjukan nella regione del Telemark in Norvegia, occupata dai tedeschi. Fu Szilard per primo a proporre ad Albert Einstein di inviare al presidente americano Franklin D. Roosevelt una lettera confidenziale (forse redatta dallo stesso Szilard) che spiegasse la possibilità di sviluppo di un'arma nucleare a fissione e che incoraggiasse la creazione di un programma per lo sviluppo di tale arma, prima che lo facessero i nazisti in Germania. Il I settembre 1939 ebbe inizio la II Guerra Mondiale e gli Stati Uniti cominciarono ad interessarsi al progetto Uranio come venne inizialmente chiamato, con un finanziamento destinato alla Columbia University perché si portassero avanti gli studi in campo nucleare. La situazione mondiale divenne ancora più preoccupante nel 1940 quando Weiszacker""che portava avanti gli studi in campo atomico nella Germania Nazista, dimostrò che si poteva produrre di Plutonio, materiale fissile al pari dell Uranio, secondo le reazioni:!!!!!!!!"!!!!!!"!"!!"!!!!"!!!!!"!"!!!!!"!!!! Nella prima reazione la cattura di un neutrone crea un isotopo dell Uranio, nelle reazioni seguenti il neutrone si trasforma in protone, secondo le leggi del decadimento!!, trasformando l Uranio prima in Nettunio e quindi in Plutonio. Egli aveva anche scoperto che neutroni veloci erano catturati dall U 238, mentre neutroni lenti causavano la fissione nucleare nell U 235, come dimostrato da Fermi. Erano gli stessi esperimenti portati avanti da Fermi e Szilard negli Stati Uniti. Ma fu un memorandum di Frisch e Peierls del marzo 1940 che sconvolse il mondo scientifico e politico-militare. In esso i due fisici tedeschi che si erano rifugiati in Inghilterra, perfezionando i calcoli fatti da Francis Perrin in Francia nel 1939, calcolarono la massa necessaria per avviare una reazione a catena di tipo esplosivo, scoprendo che tale evento avrebbe avuto bisogno di una massa critica di pochi chili di materiale. Così si esprimono nel memorandum: omissis L uranio consiste essenzialmente di due isotopi, l uranio 238 (99,3 %) e l uranio 235 (0,7 %). Se un nucleo di uranio è colpito da un neutrone, tre sono i processi possibili: (1) lo scattering, a causa del quale il neutrone cambia direzione e, se la sua energia è superiore a circa 0,1 Mev, perde energia; (2) la cattura, quando il neutrone è intrappolato nel nucleo; e (3) la fissione cioè, il nucleo si rompe in due parti di massa comparabile, con la liberazione di un energia di circa 200 Mev. La possibilità di innescare una reazione a catena è data dal fatto che altri neutroni sono emessi nel processo di fissione e che il numero di tali neutroni per fissione è maggiore di 1. Il valore più probabile per essi sembra essere 2,3 derivante da due determinazioni indipendenti.omissis Bohr ha fornito forti argomenti per suggerire che la fissione osservata con neutroni lenti è da ascrivere al raro isotopo dell uranio 235, e che questo isotopo, nel complesso, ha una probabilità di fissione molto più grande del comune isotopo di uranio 238. Metodi effettivi per la separazione degli isotopi sono stati sviluppati di recente, tra questi il metodo della diffusione termica sembra essere abbastanza semplice da permetterne la separazione su abbastanza larga scala.. Nello stesso memorandum essi illustravano le potenzialità di tale bomba e la sua pericolosità in termini di radiazioni emesse:..sommato all effetto distruttivo della esplosione stessa, l intero materiale della bomba verrà trasformato in uno stato altamente radioattivo. L energia irradiata da tali sostanze radioattive ammonta a circa il 20% dell energia liberata nell esplosione, e le radiazioni potranno essere fatali per gli esseri viventi per lungo tempo dopo l esplosione La bomba atomica, almeno a livello teorico era nata. Dalla pubblicazione del memorandum le cose cambiano radicalmente. Su sollecitazione degli stessi Frisch e Peierls il governo inglese raccoglie il grido di allarme e affida alla sottocommissione MAUD, dipendente dalla commissione per la sorveglianza scientifica, il compito di svolgere esperimenti teorici e pratici sull energia nucleare. Le scoperte da quel momento in poi non

6 circolano più all interno delle comunità scientifiche, ma vengono tenute nel segreto più assoluto. Membri della commissione MAUD verso la fine del 1940 prendono contatti con il governo americano, e segnatamente con quello canadese, per avviare una possibile collaborazione nel campo delle ricerche nucleari che permettesse di battere sul tempo la Germania, che aveva anch essa affidato a Weizsacker una Commissione per l uranio. Il bombardamento di Pearl Harbour del 7 Dicembre 1941, convinse gli americani ad entrare in guerra e a dare maggiore importanza alle ricerche in campo nucleare. Nasceva il progetto Uranio, affidato alla direzione del prof. Compton, che poteva contare su notevoli risorse economiche per lo studio delle reazioni a catena nei nuclei. Nel gennaio del 1942 Compton chiama Enrico Fermi, Szilard ed altri scienziati della Columbia University a costituire un gruppo di ricerca segreto, e per nascondere i veri obiettivi della ricerca il loro centro fu chiamato Laboratorio di metallurgia. Gli sforzi degli scienziati portarono ben presto a risultati clamorosi. Il reattore venne costruito, all interno di una palestra situata sotto lo stadio di football di Chicago di proprietà dell Università, utilizzando polvere di ossido di Uranio alternato a strati di Grafite usato come moderatore; esso venne avviato da Fermi e dai suoi collaboratori tra i quali erano anche Teller e Wigner, ungheresi al pari di Szilard, il 2 Dicembre del 1942 Il sistema era controllato da sbarre di Cadmio inserite all interno della struttura. Il Cadmio aveva la proprietà di catturare i neutroni; quando le sbarre erano inserite il processo a catena non poteva avere luogo, anche se era raggiunta la massa critica. Sollevando lentamente le sbarre di cadmio il processo poteva essere avviato e rallentato o fermato all occorrenza. C erano anche altri sistemi di sicurezza per evitare di perdere il controllo della reazione. Quando la lampadina collegata al generatore di energia elettrica si accese e fu chiaro che il sistema funzionava, partì il messaggio segreto: Il navigatore italiano è sbarcato nel nuovo mondo che annunciava ai responsabili la riuscita dell esperimento. Fu durante i festeggiamenti per la riuscita dell esperimento con vino Chianti, che Szilard stringendogli la mano si rivolse a Fermi dicendo questo è un triste giorno per l umanità. I successi ottenuti da Fermi con la sua Pila atomica, e le conquiste scientifiche ottenute in campo atomico, convinsero il Presidente Roosevelt, probabilmente sotto la pressione dei militari, a lanciare un programma di priorità assoluta, per lo sfruttamento della energia nucleare per scopi militari, con la costruzione di una bomba atomica a fissione. Gli studi teorici ne facevano prevedere le capacità devastanti; chi ne fosse entrato in possesso poteva avere un prevalenza militare assoluta. E c era sempre il timore che la Germania potesse arrivarci per prima. Nasce il Manhattan District of the Army Engineers: il progetto Manhattan. Nel settembre del 1942 la direzione militare del progetto Manhattan fu affidata al generale di brigata Leslie Grooves; questi chiamò alla direzione delle parti scientifiche a tre scienziati civili: Harold Urey, Ernest Lawrence e Arthur Compton. Il primo problema che dovettero affrontare questi scienziati fu quello della separazione degli isotopi, in particolare di Uranio 235, e della produzione di Plutonio 239, teoricamente più efficace per la realizzazione di una bomba atomica. Nel marzo del 1943 vengono creati nel deserto del New Mexico, a Los Alamos i laboratori segreti nei quali realizzare il prototipo della bomba atomica. Alla direzione del progetto fu chiamato Robert Oppenheimer, Il progetto Manhattan era anche articolato su diversi centri di ricerca sparsi negli Stati Uniti. In particolare a Fermi e Szilard venne affidata la realizzazione del reattore nucleare: non solo per gli sviluppi come fonte di energia di grande potenzialità, ma soprattutto come reattore per la generazione di Plutonio per la realizzazione delle bombe. Il metodo della separazione degli isotopi di Uranio era piuttosto lento e complesso. I primi tentativi di realizzazione della bomba, tramite il cosiddetto metodo a cannone, cioè sparare una certa quantità di materiale fissile contro un altro blocco dello stesso materiale per raggiungere la massa critica, furono fallimentari. Nel 1944 Oppenheimer decide di applicare le idee di Seth Neddermeyer per la realizzazione dell ordigno nucleare. Il giovane fisico del California Institute of Technology (il famoso CalTech) suggeriva di far implodere parti di materiale fissile separati tra loro in una sfera, verso il centro, tramite esplosivo convenzionale, facendo raggiungere così al nucleo cantrale la massa critica necessaria per avviare la violenta ed esplosiva reazione a catena.

7 Tra l autunno e l inverno del 1944/1945 comincia l assemblaggio dei primi prototipi. Il 12 Aprile 1945 muore il Presidente Roosevelt e subentra il suo Vicepresidente Harry Truman che eredita il progetto Manhattan di cui era completamente all oscuro. Il 30 Aprile 1945 Hitler muore suicida nel suo bunker insieme alla compagna Eva Brown e l 8 Maggio 1945 c è la resa incondizionata della Germania agli alleati. Ma la guerra tra gli Sati Uniti e il Giappone continua. Truman vuole che il progetto continui e la prima esplosione atomica avviene il 16 Luglio 1945, nel deserto vicino ad Alamogordo, nel New Mexico. L esplosione libera un energia pari a circa tonnellate di tritolo. Soldati assistono alla esplosione della bomba atomica nel deserto di Alamogordo. La bomba atomica è una realtà ma nasce il problema morale della sua utilizzazione. Molti scienziati che avevano partecipato alla sua realizzazione si convincono che sarebbe un errore grave farla esplodere, suggerendone un utilizzo solo dimostrativo, ma altri sono convinti che il suo utilizzo possa por fine alla guerra, evitando ulteriori e numerose vittime, salvo quelle interessate dalla bomba. Le conclusioni della comunità scientifica vengono affidate ad un rapporto Franck che porterà alle seguenti e controverse conclusioni: 1) La bomba sarà utilizzata appena possibile contro il Giappone. 2) Essa sarà utilizzata su un duplice obiettivo, cioè installazioni militari circondate da abitazioni civili ad esse adiacenti. 3) Essa sarà utilizzata senza alcun preavviso. Come appare evidente le ragioni prettamente militari ebbero il sopravvento su qualsiasi considerazione di carattere umanitario. Il 6 Agosto 1945 l Enola Gay sgancia su Hiroshima una bomba ad Uranio, chiamata affettuosamente Little Boy, che libera un energia equivalente a tonnellate di tritolo.

8 Little boy Fat man Hiroshima dopo l esplosione della bomba. L ombra di un uomo con il bastone vaporizzato dall esplosione. Dopo solo tre giorni, il 9 Agosto, una seconda bomba, però al Plutonio, dal nome in codice Fat Man, viene sganciata su Nagasaki. La sua potenza è equivalente a tonnellate di tritolo. Le due esplosioni provocarono morti sul colpo e feriti, moltissimi dei quali non sopravviveranno alle bruciature e all effetto delle radiazioni. Nagasaki dopo l esplosione della seconda bomba atomica.

9 Il dottor Michihiko Hachiya, sopravvissuto alla bomba di Hiroshima, nel suo libro Diario di Hiroshima (pubblicato in Italia per la casa editrice Adelphi nella collana Testi e documenti ), nel quale racconta giorno per giorno gli eventi successivi all esplosione, così racconta: omissis..all improvviso fui abbagliato da un lampo di luce, seguito immediatamente da un altro. A volte, di un evento, si ricordano i più minuti particolari: rammento perfettamente che una lanterna di pietra nel giardino si illuminò di una luce vivida, e io mi chiesi se fosse prodotta da una vampa di magnesio, o non piuttosto dalle scintille di un tram di passaggio. Le ombre del giardino sparirono. La scena, che un istante prima mi era apparsa così luminosa e gaia di sole, si oscurò, gli oggetti si fecero indistinti. Fra i nembi di polvere riuscivo a stento a distinguere una colonna di legno che era servita di sostegno a un angolo della casa. Ora la colonna era contorta e il tetto pareva in procinto di rovinare. Istintivamente mi alzai per fuggire, ma mi trovai il passo sbarrato da detriti e travi crollate. Con mille precauzioni riuscii a farmi strada fino al roka (porticato delle case giapponesi. Annotazione di chi scrive) e scesi in giardino. Mi sentivo straordinariamente debole, e dovetti fermarmi per riprender fiato. Con mio grande stupore, mi accorsi che ero completamente nudo. Stranissimo, pensai. Dov erano andate a finire mutande e maglietta? Cos era accaduto? Lungo tutto il fianco destro ero escoriato e sanguinante. Da una ferita aperta sulla coscia spuntava una grossa scheggia, e in bocca mi sentivo qualcosa di caldo. Avevo un taglio sulla guancia, me ne accorsi passandoci con cautela la mano, e il labbro inferiore era spaccato. Un frammento di vetro piuttosto grosso mi si era infilato nel collo; riuscii a estrarlo e, reggendolo sulla mano insanguinata, rimasi a fissarlo con il distacco di chi è ancora intontito da uno shock nervoso... Il progetto Manhattan venne alla fine smantellato, ma non terminò la ricerca sulle armi nucleari. Nel 1946 Robert Oppenheimer e altri scienziati, tra i quali Enrico Fermi, avevano redatto il Piano Baruch che venne presentato alle Nazioni Unite, da poco costituite, perché il nucleare fosse posto sotto un controllo internazionale, permettendone l utilizzo solo a fini pacifici e vietando l uso delle armi nucleari. Il ministro degli esteri dell Unione Sovietica, Andrei Gromyko rifiutò nettamente tale proposta. Il 29 Agosto 1949 l Unione Sovietica fece esplodere la sua prima boma atomica. Nasce la Guerra Fredda, e la corsa agli armamenti atomici. Anche se il progetto Manhattan non esisteva più, un piccolo gruppo di ricercatori, sotto la direzione di Edward Teller, continuò le ricerche per la realizzazione della bomba a Idrogeno a fusione nucleare, avviate già dal Essa era capace di liberare, con una certa quantità di isotopi dell Idrogeno (Deuterio e Trizio), una quantità di energia di molto superiore ad una equivalente massa di Uranio. La prima bomba H della storia esploderà nel novembre 1951, con una potenza mille volte superiore a quella di Hiroshima. Esplosione della prima bomba H presso l atollo di Bikini, nelle isole Marshall, nel Pacifico. Seguirà l 8 Agosto del 1953 l esplosione della prima bomba ad Idrogeno dell Unione Sovietica. Il resto è storia recente. Domenico Di Bucchianico Articolo ispirato da: Les genies de la science - Fermi: un physicien dans la tourment. n. 6/2001

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ

NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ NOZIONI PRELIMINARI ENERGIA NUCLEARE ATOMO ISOTOPI RADIOATTIVITÀ ENERGIA NUCLEARE: CHE COS È E L ENERGIA CHE TIENE LEGATA LA PARTE INTERNA DELL ATOMO, O MEGLIO LE PARTICELLE CHE FORMANO IL NUCLEO DELL

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

J. Robert Oppenheimer

J. Robert Oppenheimer SOCIETA' ASTRONOMICA "G.V. SCHIAPARELLI" J. Robert Oppenheimer tra due bombe, politica e logica militare nella Guerra Fredda Varese, 21 Ottobre 2016 Molti libri sono stati scritti su Oppenheimer questo

Dettagli

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011

ERA ATOMICA. di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema A.S. 2010/2011 ERA ATOMICA di Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Luca Maffei A.S. 2010/2011 Liceo Scientifico Da Vinci Trento Trinity test 16 luglio 1945 Almogordo (New Mexico) Eravamo tutti

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini

ENERGIA NUCLEARE. Prof. Matteo Cecchini Prof. Matteo Cecchini CENTRALI ELETTRONUCLEARI nel mondo n. 442 centrali attive e 66 in costruzione (dati marzo 2016) CENTRALI ELETTRONUCLEARI in Europa n. 134 centrali attive e 6 in costruzione solo nell

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 DONNE E SCIENZA Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008 Lise Meitner e Ida Noddack La scoperta della fissione nucleare e l opera misconosciuta di due donne di scienza Silvio Bergia e Giorgio Dragoni, Dip.

Dettagli

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La radioattività. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La radioattività Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fermi e il gruppo di via Panisperna (RaiStoria) VIDEO Fermi e la Bomba Atomica (RaiEdu) VIDEO Le conoscenze chimiche degli elementi nei primi anni

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO

ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO ENERGIA NUCLEARE L ENERGIA CHE DERIVA DALL ATOMO la storia 1950 2000 1945 HIROSHIMA E NAGASAKI 1948-1991 GUERRA FREDDA 1986 INCIDENTE DI CHERNOBIL 2011 FUKUSHIMA Patrizia Dova maggio 2017 1 Cos è l energia

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia.

Albert Einstein fu il primo scienziato ad intuire che dal nucleo si poteva ottenere energia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. Scaturisce da reazioni che avvengono nel nucleo dell

Dettagli

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini. VIA ENRICO FERMI Via Enrico Fermi unisce Via Leonardo da Vinci a Via Montefeltro circondando praticamente quello che viene definito quartiere Grotte. Si tratta di una via piuttosto trafficata in quanto

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale LA FISSIONE NUCLEARE Dinamica ed effetti LA FISSIONE NUCLEARE Premessa I fenomeni fisici legati alla fissione nucleare non possono essere spiegati utilizzando solo la meccanica classica. Le conquiste scientifiche

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) Fissione indotta e fusione nucleare (cenni) La fissione spontanea avviene per nuclei molto pesanti Z 2/A > 47 (per 238U, Z 2/A=36 ) Fissione indotta: lo scattering di una particella su di un nucleo fissile

Dettagli

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Lise Meitner, la donna della fissione nucleare (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968) Ruscillo Francesca Classe 5G Anno scolastico 2014/2015 Indice Biografia Prima scoperta della scissione

Dettagli

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche ed altre storie Onde elettromagnetiche Un onda elettromagnetica è una oscillazione del campo elettromagnetico che si propaga nello spazio. Le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi «Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi predecessori» INDICE 1.Biografia. 3 2.Primo esperimento... 6

Dettagli

Principi della RadioDatazione

Principi della RadioDatazione Principi della RadioDatazione Datazione di un manufatto contenente Smalto a base di Ossido di Uranio Lodovico Lappetito RadioDatazione - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Uranio... 3 RadioDatazione mediante confronto

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica.

Fisica nucleare. La forza che tiene uniti gli elettroni al nucleo dell'atomo a cui appartengono è la forza elettrica. Fisica nucleare Gli atomi Già Democrito, nell'antichità, immaginò che la materia fosse composta da piccolissime particelle indivisibili che chiamò atomi. La parola atomo significa infatti che non si può

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci

Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki. Francesco Lenci Dalla scoperta della fissione al Progetto Manhattan ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki Francesco Lenci 1938: articolo di Hahn e Strassmann su Naturwissenschaften sulla fissione dei nuclei di Uranio

Dettagli

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. 1. La natura elettrica della materia Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti. La carica elettrica può essere positiva o

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen

Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen Anno Argomento Autori-laboratorio Nobel 1895 raggi X Wilhelm Röntgen 1901 (F) (1845-1923) 1896 radioattività naturale Antoine Henri Becquerel 1903 (F) (1852-1908) 1896 produzione aria liquida Carl von

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2008-2009 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: CHE COS E L ENERGIA NUCLEARE MOLECOLE ATOMO L EQUAZIONE DI EINSTEIN URANIO FISSIONE FUSIONE CENTRALI NUCLEARI CHE

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico

Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Lezioni LINCEI per la Scuola Il nucleo atomico Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica e Astronomia, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica (GGI), Terza Cultura Firenze - casalbuoni@fi.infn.it

Dettagli

fissione nucleare "Manhattan Engineer District",

fissione nucleare Manhattan Engineer District, Progetto Manhattan Il progetto Manhattan per la realizzazione della bomba atomica viene avviato dal Presidente F.D.Roosevelt, nel 1942, in collaborazione con il governo britannico; inizia così l asservimento

Dettagli

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti

Radioattività e energia nucleare. SSIS Lazio Corsi Abilitanti Radioattività e energia nucleare SSIS Lazio Corsi Abilitanti 006-007 La RADIOATTIVITA La RADIOATTIVITA è l emissione spontanea di particelle e/o radiazioni dal nucleo di un atomo. Nel 896 Henri Becquerel

Dettagli

Il nucleo e la radiazione nucleare

Il nucleo e la radiazione nucleare e la radiazione nucleare Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi I decadimenti α, β, γ La legge del decadimento

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

LA FISSIONE NUCLEARE

LA FISSIONE NUCLEARE LA FISSIONE NUCLEARE ESISTONO DIVERSI TIPI DI URANIO TRA QUESTI CI SONO: URANIO 235 (fissile) URANIO 238 (non fissile) FISSIONE DI UN NUCLEO Un neutrone viene sparato contro un nucleo di uranio 235 che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati Con questa dispensa conoscerai: Cosa è la radioattività e le radiazioni; Cosa è la fusione e la fissione nucleare; Come

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti La fusione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La bomba H (da Ulisse Rai) VIDEO VIDEO Il plasma costituito da un gas di ioni, elettroni, atomi o molecole complessivamente neutro in esso dominano gli

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone

L atomo di Rutherford e la scoperta del neutrone Alla fine dell Ottocento i fisici, come Marie Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903 e per la Chimica nel 1911), Pierre Curie (premio Nobel per la Fisica nel 1903) e Henri Becquerel (premio Nobel per

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

LA CHIMICA. Cosa studia la chimica? La chimica studia le trasformazioni della materia.

LA CHIMICA. Cosa studia la chimica? La chimica studia le trasformazioni della materia. LA CHIMICA LA CHIMICA Cosa studia la chimica? La chimica studia le trasformazioni della materia. LA CHIMICA A che scala stiamo lavorando? LA SCOPERTA DELLA STRUTTURA DELL ATOMO 1897: L esperimento di Thomson

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Lezione 19 Fisica nucleare

Lezione 19 Fisica nucleare Lezione 19 Fisica nucleare Nucleo Il nucleo atomico è costituito da nucleoni (N), ovvero: protoni (p) e neutroni (n). Il numero di p è caratteristico di ogni elemento; è detto numero atomico ed è indicato

Dettagli

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni

I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni I fondamenti fisici delle radiazioni ionizzanti ovvero Aspetti fisici della protezione dalle radiazioni Oggi si parlerà di radioprotezione. Sentirete come ci dobbiamo proteggere e perché. Io vi darò alcuni

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Enrico Fermi

Enrico Fermi Le attività sperimentali Agli inizi del Novecento la Fisica Teorica si è già affermata in Europa (Berlino, Bonn 1891, Kirchhoff, Hertz, Planck), ma in Italia la Fisica è solamente sperimentale, pur essendo

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI

SIAMO TUTTI RADIOATTIVI SIAMO TUTTI RADIOATTIVI IRRAGGIAMENTI QUOTIDIANI Simona Giordanengo INFN Torino NON LE VEDIAMO MA CI SONO SEMPRE Le misuriamo, le creiamo e le usiamo COSA? PERCHE? QUANTO? QUALI? COME? CHI? DOVE? QUANDO?

Dettagli

Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive

Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive Associazione Energia Ecologia Economia Mercoledì, 28 novembre 2018, ore 18 Sede Arci Pisanova Conferenza L'energia nucleare nel XXI secolo: il quadro mondiale, i problemi del mercato, le prospettive Francesco

Dettagli

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005

Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia - Dip. Fisica nucleare e teorica marzo 2005 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dip. Fisica nucleare e teorica via assi 6, 271 Pavia, Italy tel. 38298.795 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti radioattività (cenni) ELEMENTI

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro. Atomi Combinations of 26 letters make up every word in the English language. Similarly, all material things in the world are composed of different combinations of about 100 different elements. La materia

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

1.1 Struttura dell atomo

1.1 Struttura dell atomo CAPITOLO I Richiami di fisica generale e descrizione delle radiazioni ionizzanti. Struttura dell atomo L atomo è la più piccola porzione di un elemento chimico, che conserva le proprietà dell elemento

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001

Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Cervelli in Guerra 1939-1945 Da Berlino a Nagasaky, passando per Manhattan Andrea Santangelo, IFCAI CNR Marzo 2001 Prologo: neutroni lenti e transuranici Prologo: E poi l Uranio Le possibili catene radioattive

Dettagli

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva.

Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Il 22 agosto 1913, nasceva Bruno Pontecorvo. Il 24 settembre 1993, Bruno Pontecorvo moriva. Durante la sua vita Pontecorvo è stato uno degli scienziati che più ha segnato la strada della Fisica di cui

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio.

Il decadimento g. Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b. isomeri. per esempio. Il decadimento g + isomeri A Z X * N A Z X N γ per esempio 60 * 60 28 Ni 28Ni γ Come faccio ad ottenere un nucleo eccitato? Normalmente da un atomo, dopo un decadimento a o b Neutrone lento 159 60 * 60

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri

Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Parte I Le informazioni fisiche contenute negli spettri Cara$eris(che importan( delle Onde: Lunghezza d onda λ : in metri Per le onde luminose si una il nano- metro (nm) o l Ångstrom (Å) Frequenza ν :

Dettagli

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE

ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ATOMI E PARTICELLE SUBATOMICHE ELETTRICITÀ DELL ATOMO ESISTONO DUE TIPI DI CARICHE ELETTRICHE, DENOMINATE CONVENZIONALMENTE NEGATIVA E POSITIVA CARICHE DI SEGNO UGUALE SI RESPINGONO, MENTRE CARICHE DI

Dettagli