Il ciclo globale dell'azoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ciclo globale dell'azoto"

Transcript

1 Il ciclo globale dell'azoto

2 Rappresentazione semplificata del ciclo globale dell azoto /SUOLO IDROSFERA t 0.1 % L azoto è presente nei diversi comparti dell ecosistema terrestre in forme e composti diversi, ma viene trasferito come N inorganico

3 Il ciclo globale dell'azoto Nei trasferimenti tra i comparti dell ecosistema l azoto si presenta in forme chimiche a diversi stati di ossidazione e contenuto energetico

4 Denitrification Volatilization Il ciclo globale dell'azoto N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification Plant Uptake 4 NO - NH 4 + solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ NO - Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic NO - 6 NO - Leaching 2 Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N) (da Havlin et al., 2014) Schematizzazione del ciclo di N nel sistema atmosfera-pianta-suolo (Notare i processi di trasferimento dell elemento)

5 Denitrification Volatilization N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

6 La fissazione biologica dell azoto

7 Organogenesi dei noduli azotofissatori

8 Organogenesi dei noduli azotofissatori Fasi iniziali: induzione della nodulazione

9 Organogenesi dei noduli azotofissatori Fasi intermedie: invasione dei primordi nodulari

10 Organogenesi dei noduli azotofissatori Fasi tardive: invasione cellulare e formazione dei noduli

11 La sede nodulare della fissazione biologica dell azoto (a) (b) (c) (da Weil & Brady, 2017) Photos illustrating nodules on legume roots. In (a) the nodules are seen on the roots of a sunn hemp plant (Crotalaria juncea), used as a cover crop to add N to soils. In (b) a close-up shows a few nodules on roots of a soybean plant with one nodule sliced open to expose the red color of its oxygenated leghemoglobin. A scanning electron micrograph (c) shows a single plant cell within a soybean nodule stuffed with the Bradyrhizobium japonicum bacteria specific to the symbiosis with soybean. (Color photos courtesy of Ray R. Weil; SEM courtesy of W. J. Brill, University of Wisconsin).

12 Il sistema enzimatico della nitrogenasi

13 Il sistema enzimatico della nitrogenasi

14 Il sistema enzimatico della nitrogenasi La leg-emoglobina lega l O 2 mantenendo, nel citoplasma dei batterioide, una pressione parziale di questo gas compatibile con l attività della nitrogenasi. Elementi essenziali per la sintesi e l attività della nitrogenasi sono Mo, Fe, P, Mg, S. I metalli pesanti interferiscono con il trasporto degli elettroni.

15 Il sistema enzimatico della nitrogenasi (da Weil & Brady, 2017) The nitrogenase complex consists of two proteins. The larger protein (right) converts atmospheric N 2 to NH using electrons provided by the smaller protein (left). Energy-rich hydrogen gas (H 2 ) may also be produced. Energy from ATP conversion to ADP along with electrons from ferrodoxin reduce the FeIII in the smaller iron protein. Meanwhile, the molybdenum iron sulfur clusters in the large protein capture nitrogen (N 2 ) from the air, while the Fe in the clusters receives the electrons (e ) provided by the small protein so that N 2 can be reduced to NH. Nitrogen fixation in nature may be limited by insufficient supplies of S, Fe, Mo, or P (Diagram courtesy of Ray R. Weil).

16 La fissazione biologica dell azoto L NH 4 + è allo stesso tempo sia il prodotto primario che il principale regolatore della simbiosi.

17 La fissazione biologica dell azoto (da Weil & Brady, 2017) La disponibilità di N da concime minerale di sintesi diminuisce nella leguminosa il ricorso alla fissazione sintesi biologica di N 2.

18 La fissazione biologica dell azoto (da Weil & Brady, 2017)

19 La fissazione biologica dell azoto (da Weil & Brady, 2017)

20 La fissazione biologica dell azoto (da Weil & Brady, 2017) Transplanting rice seedlings into paddies containing the floating water fern, Anabaena (see insets), and its nitrogen-fixing cyanobacteria symbiont Nostoc. (Photos courtesy of Ray R. Weil).

21 Denitrification Volatilization Amminizzazione e ammonificazione N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

22 Amminizzazione e ammonificazione L ammonio prodotto può anche essere: - volatilizzato come NH (volatilizzazione) - fissato nell interstrato dei minerali argillosi espandibili (fissazione) - assorbito dalle piante (assorbimento nutrizionale) - assimilato dai batteri autotrofi (immobilizzazione microbica)

23 Denitrification Volatilization Nitrificazione N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

24 Nitrificazione Dinamica del processo di nitrificazione osservato in un sistema microcosmo in assenza di pianta, in un suolo ben aerato e in condizioni termiche di mesofilia.

25 Nitrificazione Il processo è specifico. I batteri nitrificanti sono sensibili alle condizioni ambientali; in particolare a temperatura, umidità, aerazione e ph. Condizioni ottimali sono: - temperatura compresa tra 25 e 5 C - umidità compresa tra 67 e 50% della capacità di campo - ph compreso tra 6.6 e 7.6

26 Denitrification Volatilization Lisciviazione del nitrato Lo ione NO - è molto solubile in acqua e non essendo trattenuto dagli scambiatori del suolo caratterizzati da carica negativa netta (CSA) è contraddistinto da notevole mobilità ed è facilmente allontanato dal profilo per lisciviazione, determinando fenomeni di contaminazione delle acque (Dir 91/676/CEE). La quantità di nitrato lisciviato dipende: dal volume idrico, dalla tessitura, dalla quantità di NO - nella fase liquida in relazione alle esigenze trofiche della coltura. Due sistemi di gestione della concimazione su mais N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic (da Weil & Brady, 2017) 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

27 Nitrificazione e concimi azotati a rilascio differito 1: Rivestimento del granulo; 2: Idrochinone, NBPT; :,4-DMPP, DCD, nitrapirina Gli eventi biologici di rilascio di azoto nitrico per la nutrizione minerale della pianta suggeriscono applicazioni industriali per controllare il processo di nitrificazione nel suolo, aumentare l efficienza d uso del concime e diminuire le perdite di N per volatilizzazione e lisciviazione.

28 Denitrification Volatilization Assorbimento nutrizionale N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

29 Assorbimento nutrizionale

30 Assorbimento nutrizionale

31 Assorbimento nutrizionale

32 Denitrification Volatilization Immobilizzazione microbica N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

33 Denitrification Volatilization Fissazione degli ioni ammonio N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

34 Denitrification Volatilization Volatilizzazione dell ammoniaca L NH generata dalla mineralizzazione dell N organico o per incorporazione nel suolo di concimi ammoniacali o ammendanti può disperdersi nell atmosfera per volatilizzazione. Il processo è controllato dal chimismo della specie azotata in relazione al ph della fase liquida del suolo. NH H 2 O NH + H O + (pk a = 9.) Le perdite di N-NH diventano apprezzabili quando il ph della fase liquida è > 7.5, in suoli caldi, in condizioni di aridità e in relazione al tipo di concime usato. N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

35 Volatilizzazione dell ammoniaca Le perdite di N-NH sono influenzate dalla temperatura e dal ph del suolo. Esempio di un suolo franco limoso concimato in superficie con urea. Perdite significative per T >16 C e ph >7.

36 Volatilizzazione dell ammoniaca La distribuzione di acqua (ph 7.5) in un suolo franco sabbioso (ph 6.5) diminuisce le perdite per volatilizzazione di N-NH.

37 Volatilizzazione dell ammoniaca L impiego di concimi azotati ammoniacali nei suoli calcarei genera perdite di N-NH, variabili con il ph del suolo ed il tipo del concime ammoniacale distribuito. NH 4 NO NH 4 Cl (NH 4 ) 2 HPO 4 (NH 4 ) 2 SO 4 La parte anionica influenza la perdita di N-NH. E anche importante la modalità di distribuzione sia per i concimi minerali sia per i reflui zootecnici (inclusi i digestati) ricchi in azoto ammoniacale.

38 Denitrification Volatilization Denitrificazione N 2 O NO N N 2 N 2 O NO NO 2 N Transformations (Italics) NH NH NH Nitrification 4 Plant Uptake NH + 4 solution NH 4 + Ammonification Fertilizer NH 4+ Immobilization R-NH 2 Aminization Mineralization NH 4+ Fixation 5 N 2 Fixation Fixation 7 Lighting Rainfall Soil Surface 2:1 Clay Atmosphere N 2 Plant & Animal Residues Readily Decomposable Residues (10-20%) 1 Microbial Biomass (<10%) Fungi, Bacteria, Protozoa Actinomycetes, Algae Nematodes, Fauna N2 Fixation Fixation Legumes Non-symbiotic Symbiotic 2 6 NO - Leaching Stable Humus (70-90%) SOIL ORGANIC MATTER (Organic N)

39 Denitrificazione In condizioni di scarsa disponibilità di O 2 si cominciano ad accumulare specie chimiche ridotte dovute a reazioni redox a carico di componenti sia organiche sia inorganiche della fase solida del suolo.

40 Denitrificazione Dinamica del processo di denitrificazione osservato in un suolo umido incubato in assenza di ossigeno molecolare.

41 Denitrificazione (Left) Rates of nitrification, ammonification, and denitrification are closely related to the availability of oxygen and water as depicted by percentage of water-filled pore space. Both nitrification and ammonification proceed at their maximal rates near 55 60% water-filled pore space; however, ammonification proceeds in soils too waterlogged for active nitrification. Only a small overlap exists in the conditions suitable for nitrification and denitrification. (Right) Nitrous oxide (N 2 O), is mainly produced by denitrification, but it is also a minor by-product of nitrification, with abrupt shift from one process to the other at water-filled porosities between 60 and 70% (Bar graph from Bateman and Baggs (2005).

42 Denitrificazione Foliar symptoms indicate severe N deficiency in the corn growing on these well-fertilized, high organic matter Udolls in central Illinois. Heavy rains during warm weather ponded water on the low-lying parts of the field resulting in perfect conditions for denitrification to cause large losses of nitrogen. Some leaching of nitrate and dissolved organic N undoubtedly also occurred (Photo courtesy of Ray R. Weil).

43 Denitrificazione

44 Denitrificazione Tra le fonti antropogeniche, i sistemi agricoli contribuiscono significativamente alle emissioni di N 2 O grazie al contributo dell attività microbica legata ai processi di nitrificazione e denitrificazione. La mitigazione dell emissione di questo GHG può essere conseguita adottando opportune modalità di gestione del suolo e dell acqua, oltre che di modalità, epoche, formulazioni e dosi di somministrazione dei concimi minerali azotati.

45 Il ciclo globale dell azoto (da Weil & Brady, 2017) ( Pg) (0,2 Pg) (14 Pg) (460 Pg) Nitrogen in hydrosphere (2.000 Pg) Nitrogen in the lithosphere ( Pg)

46 I trasferimenti tra comparti generano dei flussi di N tra atmosfera, suolo e idrosfera (da Weil & Brady, 2017) The movement of nitrogen between Earth s atmosphere (mainly N N ), land masses (terrestrial ecosystems), and oceans (marine ecosystems). The arrows are labeled with the general processes they represent and the numbers in each arrow indicate the estimated global annual nitrogen flux in Tg/yr (teragrams or g per year) via each process. The three main anthropogenic processes are labeled in yellow. (Redrawn and recalculated from data in Canfield et al. (2010)).

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO: Ciclo del carbonio e dell azoto, Trasformazione e dinamica del carbonio e dell azoto nel terreno I fertilizzanti organici e gli

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Concimi a Cessione Controllata dell Azoto

Concimi a Cessione Controllata dell Azoto Concimi a Cessione Controllata dell Azoto Vercelli 12 febbraio 2011 23 marzo Buronzo 2018 (VC) Gianluca Bertone PROGETTO SAIRISI 2018 CONTATTI Richard Burkinshaw Burkinshaw.richard@gmail.com The Sustainable

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche Dott. Bonanomi Giuliano Il ciclo del carbonio nell ecosistema Anidride carbonica atmosferica (carbonio inorganico) Fotosintesi Respirazione

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

I micronutrienti. (+ Ni) (+ V)

I micronutrienti. (+ Ni) (+ V) I micronutrienti (+ Ni) (+ V) Gli elementi essenziali della nutrizione minerale delle piante Gli elementi essenziali della nutrizione minerale delle piante Relative numbers of atoms of the essential elements

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara Giuseppe Castaldelli 1, Nicolo Colombani 2, Micol Mastrocicco 2, Fabio Vincenzi 1, Sandro Bolognesi 3, Riccardo

Dettagli

EMISSIONI DI GAS SERRA DALLA RISAIA: TECNICHE DI MITIGAZIONE

EMISSIONI DI GAS SERRA DALLA RISAIA: TECNICHE DI MITIGAZIONE EMISSIONI DI GAS SERRA DALLA RISAIA: TECNICHE DI MITIGAZIONE Chiara Bertora, Dario Sacco Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari- Università di Torino Effetto serra: cos è? L effetto serra

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

L Azoto (N) incrementa la produzione di mais e il suo profitto in modo sostanziale

L Azoto (N) incrementa la produzione di mais e il suo profitto in modo sostanziale L Azoto (N) incrementa la produzione di mais e il suo profitto in modo sostanziale Risposta della resa ai fertilizzanti N Grenella @ 15% U.R., T/ha 16,0 Corn after soybean Corn after corn +10 +30 12,0

Dettagli

Carbon sink nelle attività agricole

Carbon sink nelle attività agricole Life Cycle Assessment e agrifood: sfide aperte e nuove prospettive Milano, 31 ottobre 2018 Carbon sink nelle attività agricole Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Inquinamento da N. Lodovico Alfieri

Inquinamento da N. Lodovico Alfieri Inquinamento da N Lodovico Alfieri Considerazioni preliminari L inquinamento da azoto reattivo, risultato della trasformazione dell azoto atmosferico in ossidi di azoto e ammoniaca, viene considerato come

Dettagli

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI STUDI APPLICATIVI DI FITODEPURAZIONE INERENTI LO SMALTIMENTO CONTROLLATO, SU SUPERFICI FORESTATE, DEL

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Concimi a rilascio controllato Multicote Agri Mauro Schippa Laboratori partner Imprese 14:30 16:30

Dettagli

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS

Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS Conferenza Finale del progetto AGRI-KNOWS Esperimenti in microcosmo seconda annualità Mikrokozmos poskusi drugo leto AGRI-KNOWS Transferimento delle conoscenze in agricoltora come valore aggiunto per la

Dettagli

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Cremona 29.10.15 Tavola Rotonda: NUOVE SOLUZIONI PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI Il ciclo dell azoto Refuo N_NH4 + N_org NH 3 Concimi azotati di sintesi Spandimento Volatilizzazione NH 4 Nitrificazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Inquinamento da nitrati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Inquinamento da nitrati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Inquinamento da nitrati Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde Considerazioni

Dettagli

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE.

CIRCULAR ECONOMY. CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE. CIRCULAR ECONOMY CIRCULAR ECONOMY: insieme di misure che permettono di impiegare le risorse disponibili in maniera più intelligente e SOSTENIBILE. 25 Febbraio 2016 MIPAAF con DM n. 5046 ha disciplinato

Dettagli

Foliar fertilization

Foliar fertilization Fertilizzazione fogliare 8%??? Fertirrigazione 75% 4% 7% Foliar fertilization 1 Foliar nitrogen uptake from different N sources at berry set and veraison in Cabernet Sauvignon and Chardonnay grapevines

Dettagli

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto 1 2 3 4 Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto distruttive trattamenti biologici Nitrificazione-Denitrificazione Compostaggio del digestato a seconda dell

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per la composizione media (0-20

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Simone PELISSETTI Uptofarm s.r.l. Dario SACCO, Barbara MORETTI, Chiara BERTORA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

I nitrati nella fertirrigazione del Mais

I nitrati nella fertirrigazione del Mais I nitrati nella fertirrigazione del Mais Resa e qualità superiori con la fertirrigazione Fertirrigare il mais per ottenere di più. L acqua è un elemento chiave in agricoltura: sfruttando al meglio l acqua

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami SPERIMENTAZIONE FACOLTÀ DI AGRARIA DI TORINO - CRPA SU EFFLUENTI ZOOTECNICI Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami Il trattamento di separazione dei liquami tal quali o post digestione

Dettagli

Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante

Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante Elementi essenziali ed elementi utili Secondo Arnon e Stout (1939) un nutriente è essenziale: - se la sua assenza non consente alla pianta di completare

Dettagli

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale

La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale FIERA CREMONA 28 ottobre 2012 GRUPPO RICICLA La digestione anaerobica: digestato e qualità ambientale Fabrizio Adani, Andrea Schievano e Giuliana D Imporzano GRUPPO RICICLA Università degli Studi di Milano

Dettagli

Più valore ai tuoi liquami. Lo stabilizzatore dell azoto per liquami e biodigestato

Più valore ai tuoi liquami. Lo stabilizzatore dell azoto per liquami e biodigestato Più valore ai tuoi liquami Lo stabilizzatore dell azoto per liquami e biodigestato 02 STAI SFRUTTANDO A PIENO IL POTENZIALE DEI TUOI LIQUAMI? I liquami e il biodigestato sono dei preziosi fertilizzanti

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

4

4 4 5 6 7 8 Figure: 19-29right Caption: Redox cycle for nitrogen. Oxidation reactions are represented by yellow arrows and reductions in red. 9 10 11 12 13 14 1. Durante i primi due anni di sperimentazione

Dettagli

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano PROGETTO ValorE Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano Calvenzano (BG) 15 dicembre 2010 Progetto Valore Sistema esperto per la Valorizzazione

Dettagli

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Corso IL BIOGAS DA EFFLUENTI ZOOTECNICI Reggio Emilia, 15 dicembre 2011 Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Coltivare bene per mangiare meglio

Coltivare bene per mangiare meglio Coltivare bene per mangiare meglio 2017 CICLO E COMPORTAMENTO DELL AZOTO NEL SUOLO Fonte: Informatore Agrario suppl. 15/2016 Oggi oltre il 46% dell azoto utilizzato in agricoltura viene distribuito sotto

Dettagli

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS

AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS AGRO-ENERGY CONVERSION CHAINS CROP RESIDUES: CEREAL STRAWS CROP RESIDUES: FRUIT TREES PRUNINGS LCE 14 2014/2015 Market uptake of existing and emerging sustainable bioenergy Un occasione per l Europa: ricavare

Dettagli

Nitrati e fertilizzazione

Nitrati e fertilizzazione Nitrati e fertilizzazione La nutrizione azotata delle colture è fondamentale per la produzione agricola. Le piante asportano infatti dal terreno grandi quantità di azoto che deve essere integrato con l

Dettagli

Disponibilità del fosforo da digestati anerobici freschi e compostati

Disponibilità del fosforo da digestati anerobici freschi e compostati Dip. Scienze Agrarie Alma Mater Studiorum- Università di Bologna Disponibilità del fosforo da digestati anerobici freschi e compostati Marco Grigatti, Elisa Boanini, Luciano Cavani, Claudio Ciavatta, Claudio

Dettagli

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato Oltre la direttiva nitrati G. D Imporzano F. Adani, B. Scaglia, F. Tambone Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, 20133 Milano fabrizio.adani@unimi.it

Dettagli

Relative numbers of atoms of the essential elements in alfalfa at bloom stage, expressed exponentially. Note that there are more than 10 million

Relative numbers of atoms of the essential elements in alfalfa at bloom stage, expressed exponentially. Note that there are more than 10 million Relative numbers of atoms of the essential elements in alfalfa at bloom stage, expressed exponentially. Note that there are more than 10 million hydrogen atoms for each molybdenum atom. Even so, normal

Dettagli

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica Prof.

Dettagli

CROP NUTRITIONAL MONITORING

CROP NUTRITIONAL MONITORING CROP NUTRITIONAL MONITORING 3 continenti America, Europa e Africa USA GUATEMALA GUATEMALA ECUADOR ECUADOR MESSICO MESSICO COSTA COSTA RICA RICA COLOMBIA COLOMBIA PORTOGALLO PORTOGALLO SPAGNA SPAGNA TUNISIA

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica S. Monaco, N. Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Lombriasco, 11 dicembre 2013 Open-day Progetto

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimi ricoperti, nuove soluzioni Una doppia membrana a garanzia di un graduale rilascio dell azoto nel terreno di A. Benedetti, F. Baroccio, P.F. Nardi, J.M.Garcìa-Mina Estratto da Terra e Vita n.2-7

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati Agenda / Inhalt Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, L.P. BZ 13.12.2006, n. 14 - Innovazione Delibera finanziamento Consorzio

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035% ATMOSFERA Composizione dell aria secca Azoto 78% Ossigeno 21% Argon

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

Sostenibilità impatto ambientale degli allevamenti. Zootecnia e inquinamento atmosferico

Sostenibilità impatto ambientale degli allevamenti. Zootecnia e inquinamento atmosferico Sostenibilità impatto ambientale degli allevamenti Zootecnia e inquinamento atmosferico Flusso dei nutrienti nell azienda zootecnia Alimenti - Proteina (N) - Fosforo (P) - Metalli Metano (variabile) Composti

Dettagli

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento Potenziale di ossidoriduzione del suolo Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento Il suolo è un sistema chimico complesso nel quale sono comprese anche le reazioni di

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati Carlo GRIGNANI AGROSELVITER Obiettivi e schema della relazione Tre attori : ricerca agenzia pubblica di regolamentazione

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti PRINCIPALI OBIETTIVI: Individuare e caratterizzare le specifiche proprietà di minerali che possono avere un impatto sull'ambiente e sulla salute umana

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas 2017 1 Indice 1. Processo biologico ammonio/ammoniaca 2. Azoto nell agricoltura 3. La problematica dell azoto 4. Solubilità ammonio/ammoniaca 5. Il principio

Dettagli

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION L importanza della nutrizione La nutrizione, passaggio obbligato per rispettare il suolo agrario La salute del suolo Per salute del suolo si intende la sua capacità

Dettagli

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile INFLUENZA DELLA TEMPERATURA E DELL UMIDITÀ SULLE EMISSIONI DI N 2 O E CO 2 DA UN SUOLO AMMENDATO CON RESIDUI ANIMALI Sinicco T., Mondini C. CRA-RPS, RPS, Gruppo di Ricerca di Gorizia, Via Trieste 23, 34170

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

12 INFO BIOGAS BTS BIOGAS. Montichiari (BS), 19 aprile Alessandro Chiumenti Università degli studi Udine

12 INFO BIOGAS BTS BIOGAS. Montichiari (BS), 19 aprile Alessandro Chiumenti Università degli studi Udine Alessandro Chiumenti Università degli studi Udine 1 2 3 4 LA DIGESTIONE ANAEROBICA È ormai superfluo dire che la digestione anaerobica è un processo di grande interesse, da un punto di vista economico,

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 1 Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 Concimare bene Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 1 parte Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

L innovativa soluzione per la gestione dell azoto

L innovativa soluzione per la gestione dell azoto Scheda Tecnica L innovativa soluzione per la gestione dell azoto LO STABILIZZATORE DELL AZOTO PER REFLUI ZOOTECNICI, BIODIGESTATI E BORLANDE Visita il sito corteva.it Scheda Tecnica L AZOTO È UNO DEI PRINCIPALI

Dettagli

L azoto e la concimazione azotata

L azoto e la concimazione azotata L azoto e la concimazione azotata Le piante contengono solitamente dall 1 al 5% di azoto nella sostanza secca dei tessuti maturi, ma possono contenerne il 5-6% in quelli giovani. La maggior parte forma

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli