Analisi per un impianto solare termico sul Nuovo Centro Servizi della Neve. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi per un impianto solare termico sul Nuovo Centro Servizi della Neve. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato"

Transcript

1 Analisi per un impianto solare termico sul Nuovo Centro Servizi della Neve Codice 034E05 Studi Solarge Versione 1 Committente Comune di Valdisotto Stato del documento approvato Autore Calderoni Revisione Wolter Approvazione Pauschinger settembre 2005

2 COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 2: 14

3 SINTESI DEI RISULTATI OTTENUTI Questo studio esamina la fattibilità di un impianto solare per il Nuovo Centro Servizi della Neve, presso il Comune di Valdisotto (SO). Dal sopralluogo e dai dati forniti dallo Studio Bracchi risulta la seguente situazione: è prevista la possibilità di realizzare, all interno dell albergo, un centro fitness. A seconda che esso venga (scenario 2) oppure non venga realizzato (scenario 1) si delineano i consumi rappresentati in tabella. Scenario 1 Scenario 2 Fabbisogno energetico per acqua calda sanitaria 42 MWh/a 54 MWh/a Consumo gasolio l/a l/a Si propongono le seguenti tipologie di impianto solare termico, che vengono integrate nell impianto esistente, contribuendo parzialmente alla copertura del fabbisogno energetico: Scenario 1 Scenario 2 Superficie di collettori 35 m 2 45 m 2 Volume di accumulo 2,5 m 3 3 m 3 I benefici energetici degli impianti solari nelle due varianti sono i seguenti: Scenario 1 Scenario 2 Gasolio risparmiato l/a (41%) l/a (45%) Emissioni CO 2 evitate 6,2 t/a 8,7 t/a L analisi economica dei due impianti fornisce i risultati riassunti in tabella: Costo d investimento a carico del Comune di Valdisotto (contributo Ministero Ambiente) Prezzo del calore prodotto dall impianto solare Prezzo del calore prodotto dall impianto convenzionale Scenario 1 Scenario ,082 /kwh 0,078 /kwh 0,138 /kwh COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 3: 14

4 1 INTRODUZIONE L'obiettivo di questo lavoro consiste nell eseguire uno studio di fattibilità per un impianto solare termico da installare sul Nuovo Centro Servizi della Neve, presso il Comune di Valdisotto (SO). Il solare termico è una tecnologia in espansione in tutta Europa e in molti paesi del resto del mondo. Negli ultimi decenni è stata portata a maturità e quindi resa disponibile per il mercato grazie alla stretta collaborazione tra ricerca e industria. Sono cresciuti in Europa mercati caratterizzati da notevoli tassi di incremento, tanto che è stato possibile installare, ad oggi, nei paesi della comunità europea circa 15 milioni di metri quadrati di collettori solari. L adozione di un impianto solare permette di abbassare notevolmente la quantità di combustibile fossile necessaria al riscaldamento dell acqua calda sanitaria e degli ambienti. A seconda del dimensionamento scelto in fase di progettazione, il sistema può coprire percentuali più o meno elevate del fabbisogno complessivo. La scelta del tipo di dimensionamento dipende da considerazioni di carattere tecnico ed economico e va operata con attenzione a seconda del tipo di utenza. L applicazione al momento più redditizia è rappresentata dagli impianti solari con diverse centinaia di metri quadrati di superficie di collettori, che coprono il % del fabbisogno totale di calore per case plurifamiliari, all interno di piccole reti di teleriscaldamento, per ospedali, residenze per anziani o per studenti e nel settore turistico. Grazie alle dimensioni, il costo specifico dell impianto diminuisce senza penalizzarne l efficienza. La copertura del fabbisogno termico da parte degli impianti solari può anche arrivare al 50-80% con impianti solari centralizzati ad accumulo stagionale, nei quali l energia solare termica captata durante i mesi estivi viene stoccata e utilizzata per il riscaldamento durante la stagione fredda. Oggi esistono in Europa più di cinquanta grandi impianti in cui i collettori hanno una superficie superiore ai 500 m 2. COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 4: 14

5 2 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO L edificio Il Nuovo Centro Servizi della Neve è una struttura ricettiva per l accoglienza di turisti, dotata anche di aule per convegni. L intervento, realizzato nel 2005, ha ampliato l albergo già esistente ( corpo A ) grazie alla realizzazione di una nuova struttura ( corpo B ) collegata alla prima, che contiene ulteriori stanze, le aule convegni e prevede spazi il cui uso è ancora da definire. Un possibile utilizzo è la realizzazione di un centro fitness, destinato sia agli ospiti dell albergo, sia a clienti esterni allo stesso. L insieme delle due strutture, entrambe di due piani fuori terra, è dotato complessivamente di 41 stanze, di cui la metà singole, l altra metà doppie. Le falde delle coperture dei due corpi sono rivolte a nord e sud, mentre la copertura della struttura di collegamento tra le due strutture è di tipo piano. Figura 1: il Nuovo Centro Servizi della Neve L impianto termico esistente L impianto termico è costituito da due caldaie a gasolio che coprono l intero fabbisogno per riscaldamento e acqua calda sanitaria (ACS). Quest ultima viene preparata con l ausilio di tre serbatoi, uno a servizio del corpo A e due a servizio del corpo B. L impianto di distribuzione è dotato di apparato di ricircolo, per mantenere sempre in temperatura le tubazioni ed evitare ritardi nell erogazione dell acqua calda. Il ricircolo è da considerare a tutti gli effetti come un ulteriore consumatore di energia. Caldaia Serbatoio ACS corpo A Serbatoi ACS corpo B Ricircolo 408 kw 790 l 1170 l presente Figura 2: Serbatoi per acqua calda sanitaria Tabella 1: Caratteristiche dell impianto termico esistente COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 5: 14

6 3 FABBISOGNO TERMICO Occupazione dell albergo Il fabbisogno termico è un dato essenziale per il dimensionamento della superficie di collettori. Data la bassa inclinazione delle falde del tetto e poiché l impianto di riscaldamento è a termosifoni (con elevate temperature di distribuzione), si opta per un sistema solare che contribuisce alla preparazione dell acqua calda sanitaria, senza contributo al riscaldamento degli ambienti. A differenza del caso di grandi utenze residenziali, nel caso di strutture ricettive la domanda di acqua calda sanitaria varia sensibilmente a seconda delle stagioni. Per evitare eccessive sovrapproduzioni nei mesi di scarsa affluenza di ospiti, è pertanto fondamentale conoscere il profilo delle presenze durante tutto l anno. Non essendo disponibili questi dati, è stato necessario stimarli. Poiché, inoltre, non è ancora definita la presenza o meno di un centro fitness e dato che esso rappresenta una variabile determinante nel calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria, sono stati elaborati due scenari: il primo ipotizza che il centro fitness non venga realizzato, l altro ne prevede la presenza e lo considera aperto durante tutto l anno, richiamando visitatori, in particolare, durante i mesi estivi. Scenario 1 solo albergo Su indicazioni del committente, si ipotizza che l affluenza sia massima in inverno, in corrispondenza della stagione sciistica. In questi mesi la capacità della struttura è sfruttata completamente. In estate la presenza di ospiti è sensibilmente minore (pari al 50% dei posti letto disponibili). Nei mesi intermedi l affluenza è molto bassa e il consumo determinato in gran parte dalla presenza del personale dell albergo. Il tasso di occupazione risultante da queste ipotesi è pari a 47%, in linea con quello medio nazionale (pari al 44% [Federalberghi, 2001]). Scenario 2 albergo e fitness Sulla base del profilo di presenze elaborato per lo scenario 1, si ipotizza che la presenza del centro fitness richiami una maggior quantità di ospiti nei mesi estivi. In generale, esso viene utilizzato da parte del 50% degli ospiti dell albergo e determina l affluenza di persone dall esterno, in quantità variabile nel corso dell anno. Il tasso di occupazione sale, in questo caso, al 55%, poiché il centro fitness rappresenta un attrazione aggiuntiva, soprattutto nei mesi estivi. Affluenza giornliera, mese per mese persone Presenze di esterni nel centro fitness Presenze addizionali scenario 2 Presenze albergo scenario 1 0 G F M A M G L A S O N D Grafico 1: Affluenza giornaliera di ospiti e visitatori, valutata mese per mese COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 6: 14

7 Determinazione del fabbisogno termico Quantificata l affluenza di ospiti, è possibile calcolare il fabbisogno complessivo di ACS. Dalla norma UNI 9182 si ricava un fabbisogno pro capite di acqua calda a 40 C pari a 130 l/g (litri al giorno) per alberghi dotati di camere con doccia e di 60 l/g per centri sportivi. L esperienza suggerisce tuttavia valori più contenuti. In questo studio si considerano i seguenti fabbisogni, riferiti a una temperatura di 45 C: Utenza Albergo (stanze con doccia) Fitness l/g per persona 80 l/g 50 l/g Tabella 2: Fabbisogni di acqua calda sanitaria riferiti ad una temperatura di 45 C Scenario 1 solo albergo Il calcolo del fabbisogno di acqua calda sanitaria si effettua semplicemente moltiplicando il valore pro capite per il numero complessivo di ospiti dell albergo. Si ottiene così un fabbisogno di 830 m 3 /a di acqua a 45 C. Ipotizzando una temperatura media dell acqua fredda di 10 C (8 C nei mesi invernali, 12 C in quelli estivi), la quantità di energia necessaria risulta pari a circa 34 MWh/a. Ad essa si aggiunge l energia dispersa dall impianto di ricircolo, che mantiene le tubazioni in temperatura. Secondo le indicazioni del progettista incaricato, il ricircolo funziona per 10 h/g, da cui si deduce un consumo di circa 8 MWh/a. Il fabbisogno termico complessivo per la preparazione dell ACS risulta pari a 42 MWh/a. Ipotizzando un rendimento medio stagionale delle caldaie pari al 75 %, il consumo di gasolio ammonta a l/a. Scenario 2 albergo e fitness Si considera che il 50 % degli ospiti dell albergo utilizzi il centro fitness e lì faccia la doccia. L affluenza di clienti dall esterno è stimata, mediamente, in 18 persone al giorno nei mesi estivi, mentre si riduce a 6 persone durante il resto dell anno. Si deduce un fabbisogno di m 3 /a di acqua a 45 C. Aggiungendo il ricircolo, si ottiene un fabbisogno complessivo di energia pari a circa 54 MWh/a, per un consumo di gasolio di l/a. Fabbisogno energetico di acs [kwh] Fabbisogno addizionale scenario 2 Fabbisogno scenario G F M A M G L A S O N D Grafico 2: Fabbisogno mensile di energia per la preparazione dell acqua calda sanitaria COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 7: 14

8 4 PROPOSTA DI IMPIANTO I collettori solari vengono installati sulla falda esposta a sud della copertura del corpo B. Tramite opportune staffe di fissaggio, essi vengono agganciati al tetto esistente, rispettandone l inclinazione per migliorare l impatto estetico dell impianto. Questo tipo di intervento garantisce il mantenimento dell impermeabilità della copertura. La foto in figura 3 mostra la possibile sistemazione di un campo collettori da 45 m 2. Campo collettori Tubazioni impianto solare Figura 3: sistemazione dei collettori solari termici sulla copertura del corpo B Il campo collettori è collegato a un accumulo tampone, situato nel locale tecnico, tramite una tubazione di mandata e una di ritorno. Esse trovano spazio accanto ai camini già esistenti, seguendone il percorso fino alla grata di figura 4 ed entrando in centrale termica attraverso l apertura realizzata per il passaggio dei camini. Queste tubazioni sono protette dagli agenti esterni tramite un idoneo rivestimento. L accumulo tampone viene posizionato nel locale tecnico del corpo B ed è collegato, tramite uno scambiatore di calore, al primo dei due serbatoi ACS. Da questo, l acqua calda viene smistata agli altri due serbatoi, a servizio, rispettivamente, del corpo A e del corpo B. Figura 4: Passaggio per i tubi dell impianto solare COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 8: 14

9 La funzionalità delle caldaie resta pressoché invariata. Viene modificato il solo collegamento con il primo serbatoio ACS, che deve essere riscaldato dall impianto solare. La serpentina verrà azionata solo per effettuare il trattamento termico antilegionella. L impianto solare è gestito da una centralina apposita che confronta la temperatura all uscita dei collettori (punto più caldo del circuito) con quella sul fondo del serbatoio (punto più freddo). La caldaia si accende quando l impianto solare non è in grado di riscaldare la parte superiore dell accumulo fino alla temperatura desiderata. In figura 5 è raffigurato uno schema di massima di integrazione del sistema solare nell impianto termico esistente. Figura 5: Schema impiantistico di massima COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 9: 14

10 5 DIMENSIONAMENTO Scenario 1 solo albergo Utilizzando i criteri di dimensionamento propri degli impianti solari termici di grandi dimensioni, si ricavano le seguenti caratteristiche principali per un impianto adatto al caso ipotizzato nel primo scenario: Componente Caratteristiche collettori solari 35 m 2 ; inclinazione 25 ; esposizione sud serbatoio solare (puffer + serbatoio ACS) 2,5 m 3 tubazioni impianto solare (mandata e ritorno) 55 m Tabella 3: principali caratteristiche dell impianto solare scenario 1 L impianto così dimensionato ha le performance energetiche riassunte in tabella 4. gasolio risparmiato (η caldaia = 75 %) l/a (41 %) energia termica fornita dal serbatoio d accumulo solare 21 MWh/a emissione di CO 2 evitate 6,2 t/a Tabella 4: performance energetiche dell impianto solare scenario 1 Scenario 2 albergo e fitness Nel caso dello scenario 2, la superficie di collettori dell impianto solare risulta più ampia poiché maggiore è il fabbisogno energetico. Di conseguenza è necessario scegliere un serbatoio più capiente: Componente Caratteristiche collettori solari 45 m 2 ; inclinazione 25 ; esposizione sud serbatoio solare (puffer + serbatoio ACS) 3 m 3 tubazioni impianto solare (mandata e ritorno) 55 m Tabella 5: principali caratteristiche dell impianto solare scenario 2 Le performance energetiche sono riassunte in tabella 6. gasolio risparmiato (η caldaia =75%) l/a (45%) energia termica fornita dal serbatoio d accumulo solare 27 MWh/a emissione di CO 2 evitate 8,7 t/a Tabella 6: performance energetiche dell impianto solare scenario 2 COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 10: 14

11 Copertura solare del fabbisogno energetico per la preparazione dell'acs [kwh] G F M A M G L A S O N D Energia caldaie Energia solare Grafico 3: Copertura del fabbisogno energetico per la preparazione dell ACS scenario 1 Copertura solare del fabbisogno energetico per la preparazione dell'acs [kwh] G F M A M G L A S O N D Energia caldaie Energia solare Grafico 4: Copertura del fabbisogno energetico per la preparazione dell acs scenario 2 COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 11: 14

12 6 VALUTAZIONI ECONOMICHE Costi d investimento I costi d investimento per la realizzazione degli impianti solari proposti per i due scenari sono elencati nella tabella successiva. Si tratta di una stima realistica, fatta sulla base delle attuali condizioni del mercato del solare termico. Per ottenere cifre più dettagliate deve essere richiesto un preventivo a una ditta installatrice. COSTI D INVESTIMENTO [ ] Scenario 1 35 m 2 Scenario 2 45 m 2 Campo collettori e integrazione nel tetto Circuito solare Serbatoio solare Sistema di controllo Manodopera Progettazione Totale impianto solare Finanziamento Ministero dell Ambiente (cfr. capitolo 7) Sistema di monitoraggio Finanziamento Ministero dell Ambiente al sistema di monitoraggio Investimento a carico del Comune di Valdisotto Tabella 7: Costi d investimento per la realizzazione degli impianti solari proposti per i due scenari (IVA esclusa) Calcolo economico Sulla base dei costi d investimento, note le condizioni al contorno riportate in tabella 8, si valutano i due investimenti calcolando il costo annuo e il prezzo del calore. Per quanto riguarda il prezzo del combustibile (gasolio per riscaldamento) si è scelto come riferimento il prezzo medio nazionale e si è tenuto conto di uno sconto applicato a tutti gli utenti della provincia di Sondrio, pari a 0,129 /l. Scenario 1 Scenario 2 Ciclo di vita 20 anni 20 anni Interessi sul capitale 4% 4% Annuità 7,36% 7,36% Prezzo del combustibile 0,71 /l Tabella 8: Condizioni al contorno stimate per il calcolo economico COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 12: 14

13 Investimento complessivo per l impianto solare Finanziamento Ministero dell Ambiente Investimento a carico del comune di Valdisotto Costo annuo per l investimento (annuità 7,36 %) Scenario 1 Scenario Costi di esercizio 344 /a 425 /a Costo annuo totale impianto solare Energia fornita dall impianto solare /a /a 21 MWh 27 MWh Prezzo del calore solare 0,082 /kwh 0,078 /kwh Prezzo del calore prodotto dall impianto convenzionale 0,138 /kwh prezzo combustibile 2005: 0,71 /l rendimento annuo caldaie: 75 % aumento prezzo energia: 4 % all anno Tabella 9: Calcolo economico I risultati dell analisi economica evidenziano che il chilowattora prodotto dall impianto solare nell arco della sua vita utile costa 0,082, mentre il prezzo del chilowattora prodotto con l impianto convenzionale, considerando un tasso di aumento dei prezzi dell energia del 4 % annuo, è pari a 0,138. COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 13: 14

14 7 POSSIBILI SINERGIE Bando Ministeriale per Enti Pubblici Con il Decreto Direttoriale del 10 settembre 2001 (G.U. n. 291 del ) è stato finanziato il programma Solare Termico rivolto alle amministrazioni pubbliche e aziende distributrici del gas per la realizzazione di impianti solari termici nelle strutture edilizie con un cofinanziamento del 30% dei costi d investimento. Il bando è tuttora aperto e ha risorse disponibili per 5 milioni di euro. Per la realizzazione dell impianto in oggetto, il Comune di Valdisotto può pertanto sfruttare questo contributo. Il bando con la relativa modulistica sono scaricabili dal sito internet del Ministero dell Ambiente ( Solarge Nell ambito del programma EIE Intelligent Energy Europe della Commissione Europea, Ambiente Italia implementa in Italia il progetto Solarge Enlarging Solar Thermal Systems in Multi-Family-Houses, Hotels, Public and Social Buildings in Europe. Si tratta di una campagna per la diffusione di impianti solari temici di grandi dimensioni per edifici residenziali ed alberghi. L impianto in oggetto, se realizzato, rientrerebbe a pieno titolo nella campagna Solarge, facendo parte di un elenco online di impianti best practice di tutta Europa, venendo citato all interno di una brochure specifica e presentato in occasione di convegni e fiere. Per ulteriori informazioni sulla campagna Solarge, si rimanda al sito internet COD: AI-034E05-05 VERS: 01 DATA: 19/09/05 PAGINA: 14: 14

Analisi per un impianto solare termico sull edificio scolastico Cepina. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato

Analisi per un impianto solare termico sull edificio scolastico Cepina. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato Analisi per un impianto solare termico sull edificio scolastico Cepina Codice 034E05 Studi Solarge Versione 1 Committente Comune di Valdisotto Stato del documento approvato Autore Calderoni Revisione Wolter

Dettagli

Analisi per un impianto solare termico sul fabbricato di via Tovo Olgiate Olona. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato

Analisi per un impianto solare termico sul fabbricato di via Tovo Olgiate Olona. 034E05 Studi Solarge Versione 1. Stato del documento approvato Analisi per un impianto solare termico sul fabbricato di via Tovo Olgiate Olona Codice 034E05 Studi Solarge Versione 1 Committente Ing. Piero Balossi Stato del documento approvato Autore Calderoni Revisione

Dettagli

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO)

Sintesi del progetto. Struttura alberghiera Valdisotto (SO) Edificio Tipo di edificio albergo Numero di utenti/appartamenti/piani 91 41 3 posti letto camere piani An di ristrutturazione 2004 Superficie riscaldata 3.100 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 830 m

Dettagli

MODELLO PER ANALISI DI EDIFICI DA

MODELLO PER ANALISI DI EDIFICI DA MODELLO PER ANALISI DI EDIFICI DA OBIETTIVI DEL PRESENTE DOCUMENTO Questo documento descrive una possibile metodologia per la realizzazione di analisi di edifici sui quali si intende installare impianti

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

Gli impianti solari termici

Gli impianti solari termici Solare termico e riscaldamento ambienti : le novità della finanziaria 28 Dott.ssa Luciana Cervati - Cooperativa T.E.R.R.E. Roma 19-12-27 Gli impianti solari termici Tecnologia Applicazioni Elementi di

Dettagli

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO) Edificio Tipo di edificio multifamiliare Numero di utenti/appartamenti/piani 147 42 7 utenti appart. piani An di costruzione 2004 Superficie riscaldata 3.018 m 2 Consumo di acqua calda sanitaria 2.740

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda?

e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? e te ce l'hai il tetto che fa l'acqua calda? Intervento Pronto o SOLARE TERMICO Autonomia energetica, zero emissioni inquinanti. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

1 Relazione Impianto idrico produzione acs 1 IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA L intervento in oggetto consiste in un impianto a collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria completo di n. 1 pannello di superficie

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente A cosa serve: Produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) - Uso domestico - Uso professionale (alberghi, campeggi, campi sportivi) Riscaldamento invernale Riscaldamento piscine Riscaldamento di processo

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

APPLICAZIONI DI SISTEMI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI palazzetto dello sport e campo sportivo via mattei CORRIDONIA Ing. Mauro Moroni ITER PROGETTUALE ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Consumi di gas metano

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

Dati generali sugli impianti di grandi dimensioni

Dati generali sugli impianti di grandi dimensioni Dati generali sugli impianti di grandi dimensioni Slides showing general data Potenziale degli impianti di grandi dimensioni CSTS potential Possibili applicazioni Possible applications of CSTS Analisi

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio 2014 - INRIM - Torino METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA 14 luglio 2014 - INRIM - Torino Contabilizzazione dell energia termica: quadro normativo, Contesto applicativo e tecnologie allo stato dell'arte Marco Masoero

Dettagli

Collettore Schüco CTE 220 CH 2 per. grandi impianti. Stazione solare Schüco PS 2.2 per. grandi impianti

Collettore Schüco CTE 220 CH 2 per. grandi impianti. Stazione solare Schüco PS 2.2 per. grandi impianti Indice Schüco 3 Indice Sistemi solari Schüco 4 Energy² - risparmiare e produrre energia Sistemi 6 Impianto solare per la produzione di acqua calda sanitaria in istantaneo Collettore Schüco CTE 220 CH 2

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione Gruppo termico a condensazione con integrazione solare, da incasso e da esterno. Inka Solar La soluzione ideale INKA SOLAR, la prima stazione solare ad incasso. Questo nuovo sistema, brevettato da Gruppo

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio Regione Lombardia Valutazione di massima dell impatto dal Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio (giugno 2009) VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL IMPATTO ECONOMICO milioni di 1) utilizzo patrimonio

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Riscaldare con il sole

Riscaldare con il sole Foto: AEE Riscaldare con il sole Molti proprietari di casa si chiedono se con un impianto solare sia possibile fornire non solo il calore per riscaldare l acqua sanitaria, ma ottenere anche un contributo

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti

Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti Caso di studio su Micro CHP: Ca Monti Informazioni generali Ca Monti è una struttura agrituristica, situata sulla Appenno bolognese ad 48 metri sul livello del mare. L agriturismo è composto da due antichi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015 IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La norma EN 15232 classifica le funzioni di automazione degli impianti

Dettagli

Rendimenti microcogenerazione

Rendimenti microcogenerazione green & efficiency economy convegno nazionale - 6 edizione POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE green & efficiency economy: energia verde ed efficiente - normativa e realizzazioni La Microcogenerazione:

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies MODULO caldaia a pellets modulare a basamento TECNOLOGICA E VERSATILE MODULO è la rivoluzionaria caldaia pensata per soddisfare tutte le esigenze. Grazie al layout estremamente versatile, è possibile adottare

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Fabbisogno di acqua calda

Fabbisogno di acqua calda Consigli per la pratica Domotec SA Aarburg Edizione 16.21 05/2012 Fabbisogno di acqua calda L acqua calda è piacere, gioia di vivere, benessere Nella nostra vita consumiamo acqua calda ogni giorno: sia

Dettagli

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) LAURA BANO 11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC) Gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi correnti per l energia trovano sempre maggior attenzione da parte dei decisori pubblici e delle

Dettagli

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma) GLI IMPIANTI DI SOLAR HEATING AND COOLING INCONTRO del 15 marzo

Dettagli

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione Progetto D.A.R.E. Bio Difesa dell Ambiente, Risparmio energetico, Edilizia sostenibile Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione IV Forum plenario dell Agenda 21 del Comune di

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO Seminario di formazione per la promozione del marchio Europeo Ecolabel per il servizio di ricettività

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli