Preparazione di una proposta III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preparazione di una proposta III"

Transcript

1 Preparazione di una proposta III Costruzione del Budget e Rendicontazioni Daniele Tondini UTT-VALNET Progettualità ENEA Giornata Informativa Bologna, 11 Ottobre 2013

2 Costruzione del Budget Cos è il Budget: La previsione dei costi che si sosterranno durante la vita del progetto [e quindi dei fondi che si prevede di ottenere!]. Messa a punto contemporanea e concorrente a: Stesura del progetto; Creazione del partenariato. A carico di: Coordinatore; Contributi da tutti gli editori/partner.

3 Costruzione del Budget Deve essere: In linea (con quanto previsto dal bando); Equilibrato tra i partner (in base ai loro effort); Credibile (in base alle attività previste dal progetto). Sarà oggetto di: Valutazione; Contrattazione. Vanno identificati i costi: Per Partner/per WP/per BL/per Periodo di progetto.

4 Esempio di Budget M2RES Total Project partners Totals Staff costs Overheads Travel and accomodation costs External expertise and services LP - ENEA - IT , , , , ,00 PP1 - UCV - IT , , , , ,00 PP2 - MOV - SI , , , , ,00 PP3 - CRES - GR , , , , ,00 PP4 - ENERO - RO , , , , ,00 PP5 - SunE - RO , , , , ,00 PP6 - CL SENES - BAS - BG , , , , ,00 PP7 - ENEREA - HU , , , , ,00 PP8 - EC - HU , , ,21 - PP9 - EEE - AT , , , , ,00 PP10 - REC - HU , , , , ,00 Budget lines total (ERDF only) , , , , ,00 FLP1 - OU - ME , , , , ,00 Budget lines total , , , , ,00 10%PP1 - MESP - RS (inside LP) , , ,00 10%PP2 - EEC - AL (inside PP1) , , ,00

5 Esempio di Budget M2RES Total (details) WPs Actions WP0 Preparation activities Total Costs Staff costs Overheads Travel and accomodation costs External expertise and services act 0.1 From a project idea to a project drafting: the Expression of Interest 7.640, , act 0.2 Partner search 4.724, , act 0.3 Budget preparation 3.080, , act 0.4 The preparation of the full application form , , ,00 - WP0 TOTAL COSTS , , ,00 - Travel and External WP1 Transnational project and financial management Total Costs Staff costs Overheads accomodation costs expertise and services act 1.1 Project coordination activities & internal communication , , ,00 - act 1.2 Preparatory activities for the kick off meeting and fulfillment of the start-up requirements , , , ,00 act 1.3 Steering Committee activity & Monitoring of performance indicators and project outputs , , , ,00 act 1.4 Sound financial management, certification of expenditure , , , ,00 WP1 TOTAL COSTS , , , , ,00 WP2 Communication activities Total Costs Staff costs Overheads Expenses per Budget Lines Travel and accomodation costs External expertise and services Definition of a common M2RES Communication Concept and drafting of the M2RES act 2.1 Communication Plan and Dissemination Strategy 5.585, , act 2.2 Set up, implementation and management of the M2RES web-site , , ,00 Printing of the project publications and production and dissemination of promotional act 2.3 material , , , ,00 Publication of articles, radio/tv advertising, participation to expo, conferences, workshops act 2.4 concerning RES around Europe , , , ,00 act 2.5 Final M2RES International conference , , , ,00 WP2 TOTAL COSTS , , , ,00

6 M2RES Total (details) WPs WP 0 Period 1 15/12/ /05/2011 Period 2 01/06/ /11/2011 Expenses per period Period 3 01/12/ /05/2012 Period 4 01/06/ /11/2012 Period 5 01/12/ /05/2013 Period 6 01/06/ /02/2014 act , act , act , act , Tot , WP1 15/12/ /05/ /06/ /11/ /12/ /05/ /06/ /11/ /12/ /05/ /06/ /02/2014 act , , , , , ,94 act ,07 448, act , , , ,24 - act , , , , ,90 Tot , , , , , ,84 WP2 15/12/ /05/ /06/ /11/ /12/ /05/ /06/ /11/ /12/ /05/ /06/ /02/2014 act ,00 245, act , , , , , ,20 act , , , , ,26 act , , , , ,74 act ,00 Tot , , , , , ,21

7 M2RES Total (details) Period 2: 01/06/ /11/2011 WP 0 Total Costs Staff costs Overheads Travel and accomodation costs External expertise and services act act act act Tot WP1 Total Costs Staff costs Overheads Travel and accomodation costs External expertise and services act , , ,53 - act , ,00 - act , , , ,00 act , , , ,00 Tot , , , , ,00 WP2 Total Costs Staff costs Overheads Travel and accomodation costs External expertise and services act ,05 245, act , , ,00 act , ,24-425, ,00 act , ,34-725, ,00 act Tot , , , ,00

8 Complessità di un Budget Nell esempio, con: 14 Partner; 4 BL; 8 WP; 6 Periodi di Progetto serve: 1 File Excel con: 18 Fogli; Oltre 65,000 celle compilate.

9 Calcolo del Budget Approccio Analitico Approccio Empirico

10 Approccio Analitico Tiene conto di: Attività affidate ad ogni partner; Mesi/uomo per ogni attività; Costo orario per ogni partner; Missioni prevedibili; Acquisti di strumentazione e del loro ammortamento; Ogni altro costo preventivabile. GANTT del Progetto Popolo una matrice e ottengo le sommatorie righe/colonne

11 Approccio Analitico Pro: Buona precisione; Evita di presentare Budget troppo aleatori. Contro: Time consuming.

12 Approccio Empirico Si fa il Reverse Engineering dell Approccio Analitico: Si parte da ciò che si vuole ragionevolmente ottenere come Budget complessivo, compatibilmente col bando e la tipologia di progetto;

13 Approccio Empirico Poi si inizia a fissare dettagli sempre più approfonditi, tenendo conto di: Attività affidate ad ogni partner; Mesi/uomo per ogni attività; Costo orario per ogni partner; Missioni prevedibili; Acquisti di strumentazione e del loro ammortamento; Ogni altro costo preventivabile. GANNTT del Progetto Cioè si inseriscono i costi in modo da ottenere i totali fissati all inizio!

14 Approccio Empirico Pro: Precisione comunque accettabile; Molto più rapido dell analitico; Risultati confrontabili con quelli dell approccio analitico. Contro: Rischio di presentare Budget troppo aleatori

15 Calcolo del Budget Considerazione: L approccio empirico è preferibile per i vantaggi che porta. La sua aleatorietà non deve spaventare, in quanto il budget comunque evolve durante tutta la vita del progetto, indipendentemente dalla precisione con cui lo si calcola inizialmente. Il budget accettato in sede di contrattazione fissa i costi massimi che verranno accettati [e quindi i fondi che si potranno di ottenere!]

16 Evoluzione del Budget Durante la vita del progetto il Budget si modifica continuamente a causa di: Modifiche del consorzio; Richieste di shift da parte dei partner: Sotto il 20%; Oltre il 20%. Interventi del PO. Si deve monitorare continuamente lo scostamento Rendicontato/Budget

17 La Rendicontazione Cos è la Rendicontazione: Il processo di sottomissione ai finanziatori delle: Attività svolte; Risultati raggiunti; Costi sostenuti per ottenere i punti precedenti; Richiesta dei finanziamenti relativi. A carico di: Coordinatore (verso la UE); Tutti i Partner (verso il coordinatore).

18 La Rendicontazione Modalità e strumenti: Dipendono dal programma entro cui è finanziato il progetto; Quelle di Horizon 2020 non sono ancora note nel dettaglio; Si presenta periodicamente ed al termine del progetto; Determina l erogazione dei fondi (tranne che per l eventuale anticipo, salvo conguaglio)

19 La Rendicontazione Il Partner deve: Sintetizzare le proprie attività (per WP); Inviare tutto il materiale di supporto al punto precedente (Deliverable, Resoconti di meeting, conttatti ottenuti, ecc.); Produrre una certificazione dei costi sostenuti;

20 I costi sostenuti I costi vanno individuati e contaggiati per BL: Personale Diretto Overhead; Travel; External Expertise; Finanziari; Acquisto beni strumentali; Ecc.

21 I costi sostenuti I costi vanno documentati con: Buste paga (debitamente annullate); Fatture; M2 (missioni); Supporto fondamentale dell STG e/o AMM Si possono rendicontare solo i costi pagati entro il periodo di rendicontazione; Salvo diversa indicazione per lo specifico programma.

22 I costi sostenuti I costi vanno certificati: Si ricorre ad un ente (o un professionista) che certifica i costi e produce la: Declaration on Validation of Expenditure (DoV) che è il documento che il Partner deve inviare al coordinatore. La certificazione va prodotta per ogni rendicontazione o ogni volta che si raggiunge una soglia di costi non ancora certificati (a seconda del programma); La certificazione in alcuni paesi è la causa principale di mancate rendicontazioni!

23 La Rendicontazione Il Coordinatore deve: Fare tutte le cose che fanno i partner; + Raccogliere tutti i dati provenienti dai Partner; Sintetizzare le attività del consorzio (per WP); Gestire gli strumenti di rendicontazione del progetto messi a disposizione in quel particolare programma (dal cartaceo all online!)

24

25

26

27

28

29 Gli strumenti per Rendicontare Quelli forniti dal Programma; Quelli Creati dal Coordinatore per tenere conto di; Evoluzione del budget; Evoluzione del rendicontato; Raccolta e sintesi dei costi sostenuti; Distribuzione dei fondi ricevuti; Ecc. ecc.

30 Grazie dell attenzione!

l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea

l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea l budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili nei bandi dei programmi a gestione diretta della Commissione europea Provincia di Mantova - 30 marzo 2017 Giovanni Franco Orlando - Project Manager

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Health Programme 2007-2013 e 3 European Health Programme 2014-2020: regole di partecipazione al programma e linee guida per la

Dettagli

MARZIA SANTONE, CCP ITALY-MiBAC

MARZIA SANTONE, CCP ITALY-MiBAC MARZIA SANTONE, CCP ITALY-MiBAC Gli aspetti amministrativi e finanziari del Programma Cultura Strand 1.1-1.2.1-1.3.5 Budget Form ELIGIBLE OR NOT ELIGIBLE? Partiamo dal budget... PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE

Dettagli

Seminario Programma Alpine Space Trento, 7 luglio Cristina Palamini ACP Italy

Seminario Programma Alpine Space Trento, 7 luglio Cristina Palamini ACP Italy Seminario Programma Alpine Space Trento, 7 luglio 2010 Il Programma Alpine Space si aspetta progetti che Coinvolgono attori chiave ai GIUSTI livelli di definizione delle politiche Garantiscono impatti

Dettagli

Infoday Programma Alpine Space Venezia, 3 Novembre2011

Infoday Programma Alpine Space Venezia, 3 Novembre2011 Infoday Programma Alpine Space 2007 2013 Venezia, 3 Novembre2011 Il Programma Alpine Space finanzia progetti che promuovono Risposte al cambiamento demografico Creazione di posti di lavoro Crescita competitiva

Dettagli

Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa

Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa Servizi Esterni e Spese Comuni Seminario Controlli di primo livello e certificazione delle spese Programma Sud Est Europa Bologna 21 Settembre 2011 Roberto Piccini Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT

MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EUROPROGETTAZIONE & PROJECT MANAGEMENT Salerno Formazione,società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

L eform e il budget form per i progetti di cooperazione del Programma Cultura. Marzia Santone CCP ITALY - MiBAC

L eform e il budget form per i progetti di cooperazione del Programma Cultura. Marzia Santone CCP ITALY - MiBAC L eform e il budget form per i progetti di cooperazione del Programma Cultura Marzia Santone CCP ITALY - MiBAC Prima della compilazione. Guida al Programma Cosa leggo? Instructions for Applicants Criteri

Dettagli

Azione Cooperazione pluriennale e cooperazione con i Paesi terzi. ROMA 10 Settembre 2010 Silvana VERDIANI

Azione Cooperazione pluriennale e cooperazione con i Paesi terzi. ROMA 10 Settembre 2010 Silvana VERDIANI Azione 1.1-1.2.1 1.3.5 Cooperazione pluriennale e cooperazione con i Paesi terzi ROMA 10 Settembre 2010 Silvana VERDIANI Cos è un azione di cooperazione? Si tratta di progetti di cooperazione basati su

Dettagli

Dall ideazione alla presentazione dell idea progettuale. L esperienza del progetto Post-you: Passing Old Skills to Youth

Dall ideazione alla presentazione dell idea progettuale. L esperienza del progetto Post-you: Passing Old Skills to Youth Dall ideazione alla presentazione dell idea progettuale L esperienza del progetto Post-you: Passing Old Skills to Youth Treviso - 21 Marzo 2012 Kairos Kairos è una società di consulenza di direzione e

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Torino 11 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI SOMMARIO 1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI 1.1. Le micro pmi ed il contesto economico... 3 1.2. Finanziare l impresa nei periodi di credit crunch... 12 1.3. La crisi del credito bancario...

Dettagli

Green Areas Inner-city Agreement GAIA Fasi, tempi e output del progetto. Bologna, 20 Dicembre 2010

Green Areas Inner-city Agreement GAIA Fasi, tempi e output del progetto. Bologna, 20 Dicembre 2010 Green Areas Inner-city Agreement GAIA Fasi, tempi e output del progetto Bologna, 20 Dicembre 2010 1 Contenuti Il progetto Gli Obiettivi L idea di GAIA Le azioni previste Le milestones del progetto 2 Il

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata

Dettagli

Programma Spazio Alpino Infoday IV Call

Programma Spazio Alpino Infoday IV Call Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday IV Call IL BUDGET E LE SPESE AMMISSIBILI MILANO 15 OTTOBRE 2018 UFFICIO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Dr.ssa Adriana May Regione Lombardia Relatrice: Nadia

Dettagli

Partecipare a un progetto STREP

Partecipare a un progetto STREP Partecipare a un progetto STREP L esperienza dell ELIOS Lab Prof. A. De Gloria, F. Bellotti ELIOS Lab - DIBE The University of Genoa 1 Introduzione Esperienza in progetti 4, 5, 6 Programma Quadro dell

Dettagli

Elementi di progettazione europea

Elementi di progettazione europea Elementi di progettazione europea Il budget di progetto e le tipologie di spese ammissibili Antonella Buja Coordinatrice Giuseppe Caruso - Maria Gina Mussini Project Manager Progetto Europa - Europe Direct

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Trento 4 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

Chi sono. Rappresentante del Programma Spazio Alpino nella Commissione Mista Stato-Regioni in materia di controlli di primo livello

Chi sono. Rappresentante del Programma Spazio Alpino nella Commissione Mista Stato-Regioni in materia di controlli di primo livello Chi sono Emanuela Cazzaniga Regione Lombardia Rappresentante del Programma Spazio Alpino nella Commissione Mista Stato-Regioni in materia di controlli di primo livello Coordinatore dei controllori validati

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione

Dettagli

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio

Dettagli

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA COS E UNA PROPOSTA? PORTARE AVANTI LE NOSTRE IDEE STRUMENTO RAGGIUNGERE OBIETTIVI CONTRIBUIRE

Dettagli

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. Come funzionano i programmi europei

FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI. Come funzionano i programmi europei FONDI COMUNITARI: OPPORTUNITA PER I PROFESSIONISTI Come funzionano i programmi europei INDICE Terminologia Le fasi dei progetti europei La progettazione La gestione del progetto La reportistica Il ruolo

Dettagli

La costruzione del budget. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme INFN

La costruzione del budget. Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme INFN La costruzione del budget Manuela Schisani National Contact Point IDEAS Programme schisani@apre.it INFN 20.11.2012 Cost table Cost Category Months 1-18 Months 19-36 Months 37-54 Months 55-60 Total (60)

Dettagli

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.

Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE. Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T. Corso di formazione EUROPROGETTAZIONE Università degli studi di Napoli Federico II Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio L.U.P.T.) IL CORSO Il percorso proposto ha la finalità di presentare

Dettagli

Programma Spazio Alpino Introduzione al Programma e alla II selezione di progetti

Programma Spazio Alpino Introduzione al Programma e alla II selezione di progetti Programma Spazio Alpino 2014-2020 Introduzione al Programma e alla II selezione di progetti This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. AREA DI COOPERAZIONE SPAZIO ALPINO

Dettagli

Il progetto. Links United for Coma awakenings through Sport

Il progetto. Links United for Coma awakenings through Sport Il progetto Links United for Coma awakenings through Sport Elena Vignocchi Responsabile Progettazione Europea - Futura Progetto cofinanziato dal Programma Erasmus + dell Unione Europea Sport Collaborative

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020: regole di partecipazione Silvia INFUSINO Indice LIFE Programme 2014-2020- Sintesi Tipologie di progetto e deadlines Progetti di tipo tradizionale eproposal

Dettagli

preparazione della proposta alcuni consigli pratici

preparazione della proposta alcuni consigli pratici progetti europei preparazione della proposta alcuni consigli pratici Susanna Tosi Documenti utili work programme - call - topic EC Rules of participation The model grant agreement Financial guidelines

Dettagli

Il Mattone Internazionale La costruzione di un budget analisi di un budget di progetto Venezia, 17 aprile 2013

Il Mattone Internazionale La costruzione di un budget analisi di un budget di progetto Venezia, 17 aprile 2013 Il Mattone Internazionale La costruzione di un budget analisi di un budget di progetto Venezia, 17 aprile 2013 Cristina Dolfi Ufficio Ricerca Europea ed Internazionale DIPINT Università degli Studi di

Dettagli

Procedure di certificazione della spesa nei progetti approvati: guida all uso di ems

Procedure di certificazione della spesa nei progetti approvati: guida all uso di ems Seminario Rendicontazione e controlli nei progetti Interreg CENTRAL EUROPE Venezia 21 dicembre 2016 Procedure di certificazione della spesa nei progetti approvati: guida all uso di ems Regione del Veneto

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia N. 29 d ord.

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia N. 29 d ord. UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia N. 29 d ord. OGGETTO: Programma Europeo INTERREG V A Italy-Croatia. Adesione in qualità di Partner al Progetto

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

Esecuzione, gestione amministrativa e rendicontazione di progetti di cooperazione

Esecuzione, gestione amministrativa e rendicontazione di progetti di cooperazione Esecuzione, gestione amministrativa e rendicontazione di progetti di Informazioni generali sull attività UTENTI: Strutture, docenti, personale TABS, studenti, sia di UniGe sia di altri Atenei, nonché stakeholder

Dettagli

Fondazione Cariplo Bandi Ricerca Università degli Studi di Milano Divisione Servizi per la Ricerca 9 marzo 2015

Fondazione Cariplo Bandi Ricerca Università degli Studi di Milano Divisione Servizi per la Ricerca 9 marzo 2015 Bandi Ricerca 2015 Università degli Studi di Milano Divisione Servizi per la Ricerca 9 marzo 2015 Bandi Ricerca Il file del Budget si trova sul portale UNIMI: -Ricerca -Finanziamenti -Finanziamenti nazionali

Dettagli

3.3. Strumenti per progettare

3.3. Strumenti per progettare Corso e laboratorio progettuale sui finanziamenti europei La costruzione del progetto europeo ANDREA PIGNATTI Bari, dicembre 2017 PASSAGGIO TRATTO DAL LIBRO FINANZIAMENTI DELL UE NEL SETTORE DELLE POLITICHE

Dettagli

LINEE GUIDA UTENTI SEZIONE DI PADOVA PER LA PROPOSTA E LA GESTIONE DI PROGETTI SU FONDI ESTERNI

LINEE GUIDA UTENTI SEZIONE DI PADOVA PER LA PROPOSTA E LA GESTIONE DI PROGETTI SU FONDI ESTERNI Sezione di PADOVA Istituto Nazionale di Fisica Nucleare LINEE GUIDA UTENTI SEZIONE DI PADOVA PER LA PROPOSTA E LA GESTIONE DI PROGETTI SU FONDI ESTERNI E attivo presso la Sezione un gruppo di lavoro cui

Dettagli

Il budget e la rendicontazione nei programmi europei a finanziamento diretto

Il budget e la rendicontazione nei programmi europei a finanziamento diretto Il budget e la rendicontazione nei programmi europei a finanziamento diretto Principi generali, costi ammissibili e modelli di budget Roma, 24 Febbraio Corso Europrogettazione DemAcademy Raffaella Fomini

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica MANUALE DI RENDICONTAZIONE CRITERI DI AMMISSIBILITA I costi AMMISSIBILI devono essere: necessari, previsti, e rispondere ai principi di buona gestione generati durante il progetto effettivamente sostenuti

Dettagli

Seminario tecnico sul sistema nazionale di controllo di primo livello e sulla gestione finanziaria di progetto

Seminario tecnico sul sistema nazionale di controllo di primo livello e sulla gestione finanziaria di progetto Seminario tecnico sul sistema nazionale di controllo di primo livello e sulla gestione finanziaria di progetto Marghera (Venezia) 2 luglio 2012 Controllo di primo livello: esperienze a confronto Luca Soranzo

Dettagli

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE NUOVI STRUMENTI E SEMPLIFICAZIONI PIC Participant Identification Code 999988521 LEAR (Legal Entity Appointed Representative) URF (Unique

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi europei sono complesse

Dettagli

I passi per presentare una proposta. Martina De Sole

I passi per presentare una proposta. Martina De Sole I passi per presentare una proposta Martina De Sole Requisiti essenziali da verificare all inizio!! L IDEA deve essere: Innovativa Banche dati di brevetti IPR helpdesk Requisiti essenziali da verificare

Dettagli

Sommario. Introduzione: la gestione dei progetti in U-GOV

Sommario. Introduzione: la gestione dei progetti in U-GOV Gestione Progetti Panoramica sulla prima release del modulo Sommario Introduzione: la gestione dei progetti in U-GOV Il modulo Gestione Progetti: una panoramica sulle funzionalità Anagrafica Gestione Rendicontazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO (ACCONTO)

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO (ACCONTO) PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO (ACCONTO) Presentazione della domanda di pagamento dell acconto Il Capofila ha l OBBLIGO di presentare la Relazione annuale del PAGO con cadenza annuale, mentre ha la

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi

Dettagli

AVVISO INDAGINE DI MERCATO

AVVISO INDAGINE DI MERCATO Allegato 1) AVVISO INDAGINE DI MERCATO Indagine di mercato finalizzata all individuazione di operatori economici da invitare a presentare offerta, mediante RDO sul MEPA nel bando Servizi per l'information

Dettagli

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei

PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Tecniche e metodi per la costruzione del budget e la gestione finanziaria dei progetti europei PERCHÉ PARTECIPARE AL PROJECTLAB BUDGET E RENDICONTAZIONE Il Corso, di

Dettagli

Horizon 2020 Strumento PMI

Horizon 2020 Strumento PMI Horizon 2020 Strumento PMI Per il triennio 2018-2020 Marcello Traversi Eurosportello Confesercenti Resp. Area Europa, Progetti e Consulenza Eurosportello Confesercenti consorzio senza fine di lucro, attivo

Dettagli

EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING. A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali

EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING. A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali EU COLLABORATIVE RESEARCH PROJECTS - BUDGETING A cura di Donata Franzi Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali Horizon 2020: 80 billion for 2014-2020 27.818 Mln 20.280 Mln 35.888 Mln Budgeting in Horizon2020

Dettagli

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca

Ministero dell' Istruzione, dell' Università e della Ricerca Horizon 2020 Marie Skłodowska Curie Actions in Horizon 2020: Giornata di Lancio Bandi 2014 15 Dirigente Ufficio III Programmi di Ricerca Europei MIUR e Horizon 2020 Il MIUR ha nominato i delegati dei comitati

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Parte A e B La valutazione APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Parte A e B La valutazione AGENDA Mattina: La presentazione della proposta Scrivere una proposta di successo Alcuni consigli per il successo Pomeriggio:

Dettagli

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

VALORE P.A. Soggetto proponente: Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Università degli Studi di Perugia - Prot. n. 65141 del 14/09/2017 - Classif. VII/14 VALORE P.A I FINANZIAMENTI EUROPEI: PROGETTARE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Soggetto proponente: Università degli Studi

Dettagli

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI ) Domanda di ammissione al finanziamento Modello B Obiettivo Specifico Obiettivo Nazionale Azione

Dettagli

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti SOMMARIO 1. Le fonti di finanziamento per le PMI e le professioni 1.1. PMI, Micro-PMI e Professioni al centro delle opportunità finanziarie nazionali ed europee... 3 1.2. Sistema bancario: verso nuovi

Dettagli

CENTRAL EUROPE PROGRAMME

CENTRAL EUROPE PROGRAMME CENTRAL EUROPE PROGRAMME 2007-2013 CENTRAL EUROPE INFODAY Torino, 23 gennaio 2009 Rita BERTOCCO Italian National Contact Point c/o Regione del Veneto Il CONTACT POINT Nazionale (1) Rete dei Central Europe

Dettagli

Confindustria Veneto SIAV

Confindustria Veneto SIAV Confindustria Veneto SIAV Società di Servizi di Confindustria Veneto è l elemento di collegamento e raccordo per il network delle Agenzie Formative espressione delle Associazioni e delle Unioni Industriali

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE AZIONE PROVINCEGIOVANI Avviso Pubblico 2010 MANUALE DI RENDICONTAZIONE LA RENDICONTAZIONE E il processo di consuntivazione delle spese effettivamente e definitivamente sostenute per l attuazione delle

Dettagli

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta

L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta L importanza di un approccio strategico ai fondi europei a gestione diretta Delegazione di Confindustria presso l Ue LEONARDO PINNA Le principali fonti di finanziamento EU BUDGET GESTIONE CENTRALIZZATA

Dettagli

Programma Spazio Alpino Infoday 3a Call

Programma Spazio Alpino Infoday 3a Call Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday 3a Call REQUISITI DI QUALITÀ DEI PROGETTI ED ELEMENTI DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Trento 04 maggio 2017 Sabino De Meo Regione Lombardia This programme is co- financed

Dettagli

Kick-off Meeting Roma, 18 ottobre 2018

Kick-off Meeting Roma, 18 ottobre 2018 KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2018 Kick-off Meeting Roma, 18 ottobre 2018 L esperienza di un progetto finanziato nella Call 2016 TITOLO DEL PROGETTO / DURATA / COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

Dettagli

Istruzioni per l inserimento in SMG dei documenti di spesa e dei relativi pagamenti

Istruzioni per l inserimento in SMG dei documenti di spesa e dei relativi pagamenti Istruzioni per l inserimento in SMG dei documenti di spesa e dei relativi pagamenti Accedere al Tab Gestione progetti e inserire i dati per la ricerca dell impresa stessa, ad esempio il codice fiscale.

Dettagli

Programma Spazio Alpino Infoday 3a Call

Programma Spazio Alpino Infoday 3a Call Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday 3a Call ELEMENTI DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Milano 08 maggio 2017 Sabino De Meo Regione Lombardia This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei miglioramento EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei Andrea Innocenti PMP CGEIT Coordinatore team EuroPM, PMI Italy Chapters andrea.innocenti@pmi-nic.org

Dettagli

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 83 Scheda 2 Misura B MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 La misura prevede un sostegno alle proposte che hanno

Dettagli

PROCEDURA DI CONTROLLO DELLA RENDICONTAZIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI DI RICERCA

PROCEDURA DI CONTROLLO DELLA RENDICONTAZIONE AMMINISTRATIVA DEI PROGRAMMI DI RICERCA PROCEDURA DI CONTROLLO DELLA RENDICONTAZIONE AMMINISTRATIVA DEI Sommario PREMESSE... 2 OBIETTIVO... 2 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI CONTROLLO... 3 CRITERI DI SELEZIONE DEI PROGRAMMI DA SOTTOPORRE A CONTROLLO...

Dettagli

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE progetto sostenuto dal programma horizon 2020 PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE Tutela, fruizione, integrazione I PROGETTI EUROPEI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA CITTÀ UNESCO 1. Il valore aggiunto dei

Dettagli

NUR - New Urban Resources KICK OFF MEETING

NUR - New Urban Resources KICK OFF MEETING - Renewable Energies for Bethlehem KICK OFF MEETING Turin, 18 th -19 th April, 2018 18 th April Programm - MORNING WELCOME SPEECHES PARTNERS PRESENTATION 1. Technical activities: Ai Engineering Srl, SiTI,

Dettagli

Divisione Servizi per la Ricerca

Divisione Servizi per la Ricerca Divisione Servizi per la Ricerca Modulo Progetti del sistema U-GOV Riporta tutte le informazioni relative ai progetti attivi (Ricerca e non Ricerca) CLASSIFICAZIONE DEI PROGETTI (LOGICHE DI BASE) ASSOCIAZIONI

Dettagli

LINEE GUIDA DI EUROPROGETTAZIONE

LINEE GUIDA DI EUROPROGETTAZIONE 3 CENTRO DI FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE ISOLA DI SAN SERVOLO - VENEZIA www.europelago.it LINEE GUIDA DI EUROPROGETTAZIONE FONDI COMUNITARI DIRETTI di Ivan Sgandurra 4 Prima edizione: giugno 2012 Copyright

Dettagli

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Relatore: Lorenzo Costantino 26 Settembre 2017 9:30 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto

Dettagli

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI

Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Dagli appalti al programma Horizon 2020, l Unione Europea per le PMI Relatore: Lorenzo Costantino 26 Settembre 2017 9:30 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto

Dettagli

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO PROGRAMMI INTERREG E OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Cooperazione Territoriale Europea (o INTERREG) L obiettivo CTE promuove la collaborazione tra i territori dei diversi Stati membri dell UE mediante la

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE (cofinanziato con il FESR) ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Esperienze in H2020 MSCA RISE: MUSE. S. Giovannella (INFN-LNF)

Esperienze in H2020 MSCA RISE: MUSE. S. Giovannella (INFN-LNF) Esperienze in H2020 MSCA RISE: MUSE S. Giovannella (INFN-LNF) Giornata informativa bandi H2020 LNF, 25 maggio 2016 RISE: quadro generale ü H2020 EU Research and Innovation program Excellent Science Marie

Dettagli

Ammissibilità della spesa e Semplificazione. Roberto Piccini Regione Friuli Venezia Giulia Controllo di I livello Programmi Fondi Strutturali

Ammissibilità della spesa e Semplificazione. Roberto Piccini Regione Friuli Venezia Giulia Controllo di I livello Programmi Fondi Strutturali Ammissibilità della spesa e Semplificazione Roberto Piccini Regione Friuli Venezia Giulia Controllo di I livello Programmi Fondi Strutturali Ammissibilità della spesa e semplificazione Scopo della sessione:

Dettagli

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca NUOVA VERSIONE DEGLI ALLEGATI A E B DELLA DELIBERA DI ASSEGNAZIONE DEI FINANZIAMENTI ALLA RICERCA OBIETTIVI

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Comunicare. Rendicontare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare

Gestire per progettare. Monitorare. Organizzare. Rendicontare. Comunicare GEN FEB MAR MAG GIU Organizzare Progettare Scrivere Monitorare SET OTT NOV Comunicare Rendicontare Progettare strumenti e significati Gennaio - Novembre 2017 CFSI TCIC Centro Training per la Formazione

Dettagli

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca

Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca Direzione Servizi per la Ricerca - Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca NUOVA VERSIONE DEGLI ALLEGATI A E B DELLA DELIBERA DI ASSEGNAZIONE DEI FINANZIAMENTI ALLA RICERCA OBIETTIVI

Dettagli

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno Via Zara, 114 85100 Potenza L Ordine dei Geologi della Basilicata organizza nella sua sede di Potenza un Master in Europrogettazione dal 07 al 09 Settembre 2016. Il Master è accreditato dall Ordine con

Dettagli

Note di sintesi per la compilazione

Note di sintesi per la compilazione Note di sintesi per la compilazione A partire dal 15 aprile 2019 sarà disponibile on-line la modulistica relativa alla 2^ Fase del Bando Cantiere Nuova Didattica. Accedendo all area riservata del proprio

Dettagli

LISTA DEI DOCUMENTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SPESE

LISTA DEI DOCUMENTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SPESE LISTA DEI DOCUMENTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE SPESE PER I PROGETTI NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI 1. INFORMAZIONI GENERALI Occorre produrre le seguenti informazioni generali: - per quanto riguarda

Dettagli

Servizio Fondi Esterni Infn Sezioni Roma Roma3. Michela Giovagnoli 1

Servizio Fondi Esterni Infn Sezioni Roma Roma3. Michela Giovagnoli 1 Servizio Fondi Esterni Infn Sezioni Roma Roma3 Michela Giovagnoli 1 Competenze SFE locale supporto amministrativo alla stesura del budget finanziario in fase di progettazione/applicazione supporto amministrativo

Dettagli

Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi

Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi Area Ricerca Ufficio Ricerca Internazionale Relatore: Chiara Mattiazzi Interreg MED 2014-2020 L obiettivo generale del programma MED è quello di promuovere la crescita sostenibile nelle aree del Mediterraneo

Dettagli

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/000272 Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma Panoramica delle attività di progetto Francesco Paglino Staff di Coordinamento del progetto Progetto:

Dettagli

IL RUOLO ATTUALE DEL MANAGEMENT REPORTING IN UN CONTESTO MULTINAZIONALE

IL RUOLO ATTUALE DEL MANAGEMENT REPORTING IN UN CONTESTO MULTINAZIONALE IL RUOLO ATTUALE DEL MANAGEMENT REPORTING IN UN CONTESTO MULTINAZIONALE 1 IL RUOLO DELLA FUNZIONE FINANCE 2 Turbulent times 3 Turbulent times 4 QUAL E IL RUOLO DEL FINANCE DEPT. (1of2) MANAGEMENT INTERNO

Dettagli

Gli aspetti amministrativi e contrattuali del 7 PQ. Una giornata intera di esercitazione

Gli aspetti amministrativi e contrattuali del 7 PQ. Una giornata intera di esercitazione Gli aspetti amministrativi e contrattuali del 7 PQ Una giornata intera di esercitazione LA RENDICONTAZIONE COSTI ELEGGIBILI (1) I Costi Diretti: sono costi che si riferiscono all attività del progetto

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI PER LA RICERCA UFFICIO CONSULENZA CONTABILE E GESTIONALE DEI PROGETTI DI RICERCA

DIREZIONE SERVIZI PER LA RICERCA UFFICIO CONSULENZA CONTABILE E GESTIONALE DEI PROGETTI DI RICERCA RACCOMANDAZIONI INTERNE PER LA GESTIONE E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI DI RICERCA Come evitare gli errori più comuni nella rendicontazione dei progetti di ricerca L Università degli Studi di Milano

Dettagli

Docente: Federica Prete

Docente: Federica Prete Docente: Federica Prete Section 2 Scientific Proposal E la descrizione degli aspetti tecnici e scientifici della proposta, dimostrando la natura innovativa e di rottura della proposta, il suo potenziale

Dettagli

Logica di formulazione dei progetti finanziati da donor Progetto Capacity Building Prof. Luca G. Brusati, Ph.D. Area Public Management & Policy

Logica di formulazione dei progetti finanziati da donor Progetto Capacity Building Prof. Luca G. Brusati, Ph.D. Area Public Management & Policy Logica di formulazione dei progetti finanziati da donor Progetto Capacity Building Prof. Luca G. Brusati, Ph.D. Area Public Management & Policy Tipologie di progetti finanziati Gli strumenti proposti in

Dettagli