Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula"

Transcript

1 Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato: Cestone Giacinta Prof. Spinelli Francesco E nata nel Dal 1999 al 2003 a Barcellona ha insegnato Corporate Finance; inoltre ha tenuto un corso di Intermediari finanziari all Università Federico II di Napoli. I suoi interessi di ricerca, che è soprattutto teorica, sono la Teoria dei contratti, la Finanza d impresa, la Corporate Governance, il Venture Capital. Ha partecipato attivamente a molte conferenze internazionali. Il CV del candidato elenca due saggi in prestigiose riviste internazionali (Rand Journal of Economics, con coautore, e Journal of Finance), un saggio in rivista italiana, 3 wp nelle collane del CEPR e di UPF, la tesi di Dottorato. I lavori del CV e presentati ai fini del concorso denotano un interesse pressochè esclusivo per la Finanza d Impresa, peraltro trattata solo in chiave teorica; inoltre, il candidato appare ancora in via di maturazione. Il giudizio sul candidato è buono. Prof. Verga Giovanni Nata nel 1971, si è laureata nel 1994 presso l Istituto Navale di Napoli. Ha conseguito un master presso l Università Bocconi e un dottorato presso l Università Cattolica e un diploma e un PhD. presso l Università di Tolosa. E Assistant Professor al CSIC di Barcellona e Research Affiliate al CEPR e al CSEF di Salerno. Ha insegnato a a Barcellona e a Napoli. E referee per diverse importanti riviste internazionali. La candidata presenta due articoli pubblicati su prestigiose riviste internazionali, un articolo pubblicato su una rivista italiana, 3 WP e la tesi di PhD. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale della candidata. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. I lavori sottoposti alla Commissione si occupano prevalentemente di finanza d impresa e teoria dei contratti. L impostazione è teorica. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni della candidata è più che buono. pagina 1

2 Prof. Pittaluga Giovanni B. E nata nel Si è laureata presso l Istituto Universitario Navale di Napoli nel Ha conseguito un PhD in Economics presso l Università di Tolosa nel Ha svolto attività didattica in corsi di laurea e master. Attualmente è Assistant Professor alla Universitat Autonoma de Barcelona. I suoi interessi di ricerca riguardano la finanza d impresa, la corporate governance e le interazioni tra finanza d impresa e la concorrenza nel mercato dei beni. Il candidato presenta sette pubblicazioni, di cui due saggi in prestigiose riviste internazionali. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Dalle pubblicazioni, non numerose, emerge un ottima conoscenza della teoria della finanza d impresa. Il giudizio sul candidato è buono. Prof. Silipo Damiano B. Ha ottenuto il Master in Economics presso l Università Bocconi di Milano e il Dottorato di ricerca presso l Università Cattolica di Milano e il PhD in Economics presso l Università di Tolosa. Ha ottenuto prestigiose borse di studio e premi di ricerca. Attualmente è Assistant Professor al CSIC di Barcellona e Research Affiliate al CEPR e al CSEF di Salerno. Ha tenuto alcuni corsi a livello avanzato. È referee per Economic Theory, EER, EFR, Journal of Finance, RAND Journal of Economics. Gli interessi di ricerca della candidata riguardano prevalentemente la teoria dei contratti e della finanza. Ai fini della valutazione comparativa presenta alcuni articoli su prestigiose riviste internazionali, alcuni saggi e working papers. La produzione scientifica della candidata dimostra notevole rigore, originalità e capacità analitiche. Il giudizio complessivo è ottimo. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatasi in Commercio internazionale e mercati valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli, completa il Master in Economics presso l Università Bocconi, e il Diplome Europeen d Economie Quantitative Appliquee presso Université de Toulouse I. Consegue i titoli di Dottore di Ricerca in Economia politica presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e di Ph.D. in Economics presso Università de Toulouse I. E stata post-doc fellow presso Universitat Autonoma de Barcelona. Attualmente è assistant professor presso Universitat Autonoma de Barcelona, e research affiliate di CEPR e CSEF. Negli ultimi anni ha svolto attività didattica come responsabile per corsi di master in Italia e di dottorato all estero. L attività di ricerca della candidata riguarda prevalentemente finanza d impresa, teoria dei contratti e organizzazione industriale. La produzione scientifica della candidata è coerente con le discipline ri- pagina 2

3 comprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. La candidata presenta sette lavori. In particolare si segnalano un articolo (in collaborazione) in Journal of Finance, un lavoro (in collaborazione) in corso di stampa in Rand Journal of Economics. I lavori presentati trattano di finanza d impresa, concorrenza e corporate governance con interconnessioni. La candidata presenta un curriculum di livello molto buono per quanto riguarda la formazione postlaurea, l esperienza di ricerca e didattica. Il percorso di ricerca è ben delineato e articolato con pubblicazioni anche su riviste prestigiose. La trattazione dei temi oggetto di ricerca denota capacità analitica, conoscenza della letteratura e spunti originali. Il giudizio complessivo è buono. Candidato: Fumagalli Chiara Prof. Spinelli Francesco E nata nel E Assistant Professor alla Bocconi e Research Fellow presso EconPubblica alla stessa Università. Ai fini del concorso il candidato presenta un capitolo in volume in inglese, 5 saggi in riviste italiane e internazionali anche di prestigio (Rand Journal, con coautore, e EER), e 4 wp. Il tema dominante della pubblicistica è l organizzazione industriale e l economia della regolamentazione; l approccio è eminentemente teorico e il focus della ricerca non è ancora ben definito. Il candidato appare promettente, ma ancora in via di maturazione. Il giudizio sul candidato è buono. Prof. Verga Giovanni Nata nel 1969, si è laureata nel 1994 presso l Università Bocconi. Nel 1996 ha conseguito un Master alla Pompeu Fabra dove, nel 2000 ha ottenuto un PhD. Nello stesso anno ha ottenuto il Dottorato alla Cattolica di Milano. Ha usufruito, tra l altro, della borsa di studio Jean Monnet. Attualmente è Assistant Professor alla Bocconi La candidata presenta un capitolo in volume collettaneo in inglese, due articoli su autorevoli riviste internazionali, tre articoli in riviste italiane, 4 WP. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale della candidata. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. I lavori sottoposti alla Commissione si occupano prevalentemente della strategia delle imprese industriali e del coordinamento e della concorrenza all entrata. Gli altri argomenti trattati sono le restrizioni alla pubblicità nelle libere professioni (in due lavori per altro di contenuto equivalente), l effetto sul mercato del lavoro della riallocazione economica e l effetto sul benessere della competizione per gli investimenti diretti. pagina 3

4 L impostazione è teorica, di regola senza alcuna applicazione empirica, con un approccio prevalentemente matematico. Un solo lavoro è empirico-descrittivo. Il livello delle pubblicazioni è buono e anche il materiale contenuto negli working papers è già in buona parte accettato da riviste internazionali. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni della candidata è molto buono. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nata nel Si è laureata presso l Università Bocconi nel Ha conseguito il PhD in Economics presso l Universitat Pompeu Fabra nel Nel tempo ha svolto attività didattica in corsi di laurea e master. Attualmente è Assistant Professor presso l Università Bocconi. I suoi interessi di ricerca riguardano l organizzazione industriale, le politiche della concorrenza e le multinazionali. Tra l altro, ha pubblicato due saggi in prestigiose riviste internazionali, tre saggi su riviste italiane e quattro wp. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Dai lavori, il cui numero non è cospicuo, emerge un ottima conoscenza della finanza d impresa, soprattutto dal punto di vista teorico e capacità d esprimere tesi originali. Il giudizio sul candidato è più che buono. Prof. Silipo Damiano B. Ha conseguito il Master e il Ph. D. in Economics presso l Universitat Pompeu Fabra di Barcellona e il Dottorato di ricerca in Economia Politica presso l Università Cattolica di Milano. Ha ottenuto numerosi premi di ricerca e borse di studio. Ha svolto un intensa attività didattica in corsi avanzati. I principali interessi di ricerca riguardano temi di economia industriale e delle politiche competitive. Ai fini della valutazione comparativa presenta numerosi lavori, di cui 2 già pubblicati su alcune tra le più importanti riviste internazionali. La produzione scientifica dimostra notevoli capacità analitiche e rigore metodologico.. Il giudizio complessivo è ottimo. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatasi in Discipline Economiche e Sociali presso l Università Bocconi, consegue i titoli di Master in Economics presso Universitat Pompeu Fabra, di Dottore di ricerca in Economia Politica presso l Università Cattolica di Milano, e di PhD in Economics presso Universitat Pompeu Fabra. Attualmente è Assistant Professor e research fellow presso il Centro di ricerca sul settore pubblico dell Università Bocconi. Nel corso degli ultimi anni ha svolto attività didattica come responsabile per corsi di laurea e di master. L attività di ricerca della candidata riguarda prevalentemente temi di organizzazione industriale, politiche per la concorrenza, corporate finance ed imprese multinazionali. La produzione scientifica della pagina 4

5 candidata è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. La candidata presenta dieci lavori. In particolare si segnalano un articolo in European Economic Review, un lavoro (in collaborazione) in corso di pubblicazione in Rand Journal of Economics, e un contributo (in collaborazione) ad un volume collettaneo. I lavori presentati trattano problemi di concorrenza, mercati interni dei capitali e localizzazione di imprese. La candidata presenta un curriculum di livello molto buono per quanto riguarda la formazione postlaurea, l esperienza di ricerca e l esperienza didattica. I lavori presentati, pubblicati anche in riviste prestigiose, identificano un percorso di ricerca ben delineato e articolato con spunti originali e potenzialità ancora non completamente realizzate. La trattazione dei temi oggetto di ricerca denota capacità analitica e conoscenza della letteratura. Il giudizio complessivo è molto buono. Candidato: Gaffeo Edoardo Prof. Spinelli Francesco E nato nel La sua formazione di base è buona, internazionale; ha maturato anche una discreta esperienza didattica. Le area di interesse per la ricerca sono: macroeconomia, organizzazione industriale, economia dello sviluppo. Ai fini del concorso, il candidato presenta 1 saggio in rivista internazionale di livello (scritto con altri 5 autori), 6 saggi apparsi in riviste estere di profilo non elevato, un saggio in volume in inglese, 4 saggi usciti in riviste italiane, e 3 wp. La ricerca combina teoria e analisi empirica, ma non risulta ancora focalizzata su un ambito sufficientemente definito e in cui il candidato possa rivestire una posizione di rilievo. Il giudizio sul candidato è sufficiente. Prof. Verga Giovanni Nato nel 1967, si è laureato a Bologna nel 1992; ha poi conseguito i titoli di Master of Art in Economics presso la University of Reading nel 1995 e, nel 1997, presso l Università di Ancona nel Dal 1997 al 1999 ha lavorato presso il Centro Studi Confindustria. Nel 1999 è stato nominato Ricercatore in Economia. Attualmente lavora presso l Università di Trento. Ha insegnato presso le Università di Udine e Trento. E referee per varie riviste internazionali Il candidato presenta quindici pubblicazioni. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale del candidato. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. I lavori sottoposti alla Commissione si occupano di problemi economici molto eterogenei fra loro, senza un vero e proprio collegamento logico, che vanno dal ciclo economico, al problema dell agente pagina 5

6 rappresentativo, al reddito permanente, all individuazione del grado d integrazione delle serie del PIL, etc. L impostazione è generalmente teorica, ma vi sono anche applicazioni empiriche. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni del candidato è sufficiente. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nato nel Ha conseguito la laurea presso l Università di Bologna nel 1992 e il Dottorato di ricerca presso l Università di Ancona nel Ha svolto un adeguata attività didattica in corsi di laurea e master. Attualmente è Ricercatore presso l Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano la macroeconomia, l organizzazione industriale e l economia dello sviluppo. Il candidato presenta quindici pubblicazioni su riviste scientifiche e numerosi saggi di altra natura. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Dalle pubblicazioni emerge che il candidato, pur mostrando ampi interessi, non ha ancora maturato un campo di ricerca definito. Il giudizio sul candidato è più che sufficiente. Prof. Silipo Damiano B. Nel 1995 ha ottenuto il Master in Economics presso la University of Reading (GB) e nel 1997 il Dottorato di ricerca in Economia Politica presso l Università di Ancona. Ha usufruito di alcune borse di studio e ha lavorato presso il Centro Studi Confindustria. Dal 1999 è ricercatore in Economia Politica, dapprima presso l Università di Udine e successivamente presso l Università di Trento. Ha tenuto vari corsi, anche a livello post-laurea. E referee per Economics of innovation and new technology, Journal of economic behavior and organization, International journal of theoretical and applied finance, Industrial and corporate change. Gli interessi di ricerca riguardano la macroeconomia, l organizzazione industriale e l economia dello sviluppo. Ai fini della valutazione comparativa presenta numerose pubblicazioni in riviste internazionali e riviste italiane. Inoltre, presenta saggi apparsi in volumi e lavori in corso di revisione. La produzione scientifica del candidato dimostra buone capacità analitiche e rigore metodologico. Il giudizio complessivo è buono. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatosi in Economia e Commercio presso l Università di Bologna, consegue i titoli di Magister Scientiarum in Economia Politica presso l Università di Ancona, di M.A. in Economics presso University of Reading, e di Dottore di Ricerca in Economia Politica presso l Università di Ancona. E stato funzionario presso il Centro Studi di Confindustria. Dal 1999 è ricercatore (attualmente confermato) di Politica economica presso prima l Università di Udine e poi l Università di Trento. Ha maturato esperienza didattica come responsabile di corsi. pagina 6

7 L attività di ricerca del candidato riguarda prevalentemente temi di macroeconomia, organizzazione industriale ed economia dello sviluppo. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Il candidato presenta quindici lavori. In particolare si segnala un lavoro (in collaborazione) in corso di pubblicazione in Journal of Economic Behavior and Organization, oltre a sei articoli (di cui quattro in collaborazione e uno in corso di stampa) in riviste scientifiche estere e un contributo (in collaborazione) in un volume collettaneo. I lavori presentati, di natura per lo più empirica, trattano di crescita, fluttuazioni e cicli, distribuzione del reddito e dimensioni d impresa. Il candidato presenta un curriculum di buon livello per quanto riguarda la formazione post-laurea, l esperienza di ricerca e l attività didattica. I lavori presentati, anche su riviste di livello molto buono, identificano un variato percorso di ricerca. La trattazione dei temi denota conoscenza della letteratura, vivo interesse per l analisi econometrica e padronanza delle tecniche rilevanti. Il giudizio complessivo è buono. Candidato: Guaitoli Danilo Prof. Spinelli Francesco E nato nel La sua formazione di base è di primissimo livello, decisamente internazionale. Ha una posizione presso l Università Autonoma di Barcellona dove insegna corsi di Economia Politica, Macroeconomia, Crescita. Ha svolto attività di ricerca presso autorevoli istituzioni internazionali ed è referee per riviste internazionali di prima classe. Il campo di ricerca dominante è quello della teoria dei giochi, dei contratti e della macro-finanza. Ai fini del concorso presenta 2 wp, 1 saggio in Rand Economics, 1 saggio in altra rivista internazionale, e 2 capitoli di volume in inglese e con case editrici prestigiose. Il candidato ha una pubblicistica innovativa, ma quantitativamente non ancora significativa. Il guidizio sul candidato è buono. Prof. Verga Giovanni Nato nel 1961, si è laureato nel 1987 all Università Bocconi. Nel 1990 ha conseguito il Master in Economics a Chicago dove, nel 1994, ha ottenuto il PhD. Ha usufruito di molte borse. Ha svolto attività accademica a Chicago e alla UCLA. Dal 1994 è Professore all Università Autonoma di Barcellona. Ha svolto attività di ricerca presso il CESPI, il CEPREMAP, il CEPR. E referee per alcune prestigiose riviste internazionali. pagina 7

8 Il candidato ha presentato sei pubblicazioni di cui due capitoli di libri in inglese, un articolo su rivista italiana, un articolo su rivista estera e due wp. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale del candidato. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. I lavori inviati trattano prevalentemente di capitale sociale, contratti, informazioni e equilibrio. L impostazione è teorica, senza applicazioni empiriche, con un approccio prevalentemente matematico. E utilizzata anche la teoria dei giochi. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni del candidato è buono. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nato nel Si è laureato presso l Università Bocconi nel Ha conseguito il PhD in Economics presso l Università di Chicago. Ha svolto intensa attività didattica. Attualmente è Professor Titular interino presso la Universitat Autonoma de Barcelona. Nel tempo ha svolto attività di ricerca presso importanti centri internazionali. Gli interessi di ricerca prevalenti riguardano problemi di equilibrio in presenza di informazioni asimmetriche, macro-finanza, distribuzione e crescita. Ha pubblicato due saggi su riviste internazionali, due capitoli di volumi in inglese e due wp. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Dai lavori emerge un ottima capacità di formalizzazione, unita alla preoccupazione di pervenire a indicazioni di policy. Il giudizio sul candidato è più che buono. Prof. Silipo Damiano B. Ha conseguito il Master e il Ph. D. in Economics all Università di Chicago (USA). Il candidato ha ottenuto importanti borse di studio e ha svolto attività di ricerca in prestigiosi centri di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato ha svolto una intensa attività didattica in importanti università, italiane e straniere. Il candidato è referee per alcune tra le più rilevanti riviste internazionali. I suoi interessi di ricerca comprendono l analisi dell equilibrio, la teoria dei contratti e della crescita economica. Ai fini della valutazione comparativa, il candidato presenta 6 pubblicazioni, di cui una tra le più importanti riviste internazionali. Il candidato dimostra notevole rigore metodologico e originalità nella ricerca. Il giudizio complessivo è ottimo. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatosi in Discipline Economiche e Sociali presso l Università Bocconi, completa il Master e consegue il titolo di Ph.D. in Economics presso University of Chicago. E stato Profesor Titular interino presso Universitat Pompeu Fabra. E prima Profesor Visitante e dal 2003 Profesor Titular presso Universitat Autonoma de Barcelona. Nel corso degli anni ha svolto attività didattica come responsabile per numerosi corsi presso università estere. pagina 8

9 L attività di ricerca del candidato riguarda prevalentemente teoria dei giochi, teoria dei contratti e teoria della crescita. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Il candidato presenta sei lavori. In particolare si segnalano due contributi (in collaborazione) a volumi collettanei esteri, e un working paper (in collaborazione) in corso di pubblicazione in Rand Journal of Economics. I lavori presentati trattano di problemi di informazione incompleta e asimmetrica (in particolare azione nascosta e assenza di esclusività), e di relazione tra accumulazione di capitale umano e crescita o capitale sociale. Il candidato presenta un curriculum di livello molto buono per quanto riguarda la formazione post-laurea, l esperienza di ricerca e l esperienza didattica, intensa e variata. I lavori presentati, caratterizzati da spunti originali e pubblicazioni prestigiose, consentono di identificare un percorso di ricerca ben delineato e ampio. La trattazione dei temi denota rigore metodologico, competenza analitica e versatilità di competenze. Il giudizio complessivo è molto buono. Candidato: Maffioletti Anna Prof. Spinelli Francesco E nata nel E Ricercatore confermato all Università di Torino dove insegna Economia dell Informazione ed Economia del Comportamento. Ha svolto attività di ricerca all Università di Mannheim e attività di insegnamento all Università di Hull. E inserita in 2 progetti del MIUR. E referee per Management Science, Journal of Risk and Uncertainty, Geneve papers, Theory and Decision. Gli interessi di ricerca sono quelli della economia sperimentale, della teoria delle decisioni, dell economia dell incertezza, della microeconomia. Ai fini del concorso il candidato presenta 4 saggi in rivista internazionali non di elevato livello e con coautore, 1 saggio in rivista italiana, 2 saggi in volumi in inglese, 4 wp. La pubblicistica non è quantitativamente consistente e qualitativamente significativa. Il giudizio sul candidato è discreto. Prof. Verga Giovanni Nata nel 1956, si è laureata nel 1986 all Università di Pavia. Nel 1990 ha ottenuto un Master in Economics presso l Università di York e, nel 1994, il dottorato presso l Università di Bologna; nel 1996 ha conseguito il PhD a York. E Ricercatore confermato all Università di Torino dove è anche titolare di un corso. Ha svolto ricerca presso l Università di Mannheim e ha insegnato all Università di Hull (Lecturer dal 1996 al 1999). E referee per alcune riviste internazionali. pagina 9

10 La candidata ha presentato undici pubblicazioni, di cui 4 articoli su riviste internazionali, un articolo su una rivista italiana, due contributi a libri e 4 WP. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale del candidato. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. Il lavori inviati trattano prevalentemente della violazione del principio dell utilità soggettiva attesa e dell atteggiamento davanti all incertezza (in particolare informazioni sulla probabilità). La metodologia più utilizzata è quella economico-statistica, con un ampio uso di sperimental designs e, talvolta, anche di inchieste. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni della candidata è discreto. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nata nel Si è laureata nel 1986 all Università di Pavia. Ha conseguito in Dottorato in Economia presso l Università di Bologna nel 1994 e il PhD in Economics presso l Università di York Dal 1999 E ricercatore confermato presso l Università di Torino. Il candidato ha svolto un adeguata attività didattica. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente aspetti microeconomici, in particolare l economia dell incertezza e la teoria delle decisioni. Il candidato presenta cinque articoli su riviste estere e italiane e diversi altri contributi. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Le pubblicazioni sono di numero non elevato; la loro qualità è soddisfacente. Il giudizio sul candidato è più che sufficiente. Prof. Silipo Damiano B. Ha conseguito il Master in Economics and Social Policy Analysis presso l Università di York (UK) e nel 1994 ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Strutture e Comportamenti Economici presso l Università di Bologna. Nel 1996 ha completato il PhD in Economics presso l Università di York. Ha usufruito di borse di studio e post-doc fellowiship da alcune università, italiane e straniere. È ricercatrice presso l Università di Torino. Ha svolto attività di ricerca e d insegnamento in alcune università italiane e straniere. È referee per Management science, Journal of Risk and Uncertainty, Geneve Papers on Risk and Insurance, Theory and decision. Gli interessi di ricerca prevalenti della candidata riguardano l economia sperimentale, la teoria delle decisioni, l economia dell incertezza. La candidata presenta alcuni saggi in riviste internazionali, saggi in riviste italiane e in volumi in inglese, alcuni working papers e la tesi di PhD. La produzione scientifica della candidata dimostra rigore metodologico e buona capacità analitica. Il giudizio complessivo è buono. Prof. Valsecchi Irene A. pagina 10

11 Laureatasi in Scienze Politiche indirizzo Economico presso l Università degli Studi di Pavia, completa il corso di Master of Science in Economic and Social Policy Analysis presso University of York, il Dottorato di Ricerca in Strutture e comportamenti economici presso l Università degli Studi di Bologna, e consegue il titolo di D.Phil presso University of York. E stata lecturer in Economics presso University of Hull. Dal 1999 è ricercatore, ora confermato, presso l Università degli Studi di Torino. Nel corso degli ultimi anni ha svolto attività didattica come responsabile per numerosi corsi in Italia e all estero. L attività di ricerca della candidata riguarda prevalentemente temi di economia sperimentale, economia dell incertezza e teoria delle decisioni. La produzione scientifica della candidata appare coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. La candidata presenta undici lavori. In particolare si segnalano due articoli (in collaborazione) in Journal of Risk and Uncertainty e Geneva Papers on Risk and Insurance Theory, un lavoro (in collaborazione) in corso di pubblicazione in Applied Economics, e due contributi (in collaborazione, uno in corso di pubblicazione) in volumi collettanei esteri. I lavori presentati trattano di analisi del rischio e dell incertezza e di teoria delle decisioni, applicando per lo più approcci di economia sperimentale e con attenzione a strumenti di riduzione del rischio. La candidata presenta un curriculum di livello molto buono per quanto riguarda la formazione postlaurea, l esperienza di ricerca e l esperienza didattica, intensa e variata. Le pubblicazioni presentate, anche su riviste scientifiche internazionali di buon livello, sono ricche di spunti originali e consentono di identificare un percorso di ricerca ben articolato ed enucleato. La trattazione dei temi oggetto di ricerca denota rigore metodologico, competenza analitica e sensibilità per la verifica empirica. Il giudizio complessivo è molto buono. Candidato: Menoncin Francesco Prof. Spinelli Francesco E nato nel Ha una solida formazione internazionale. La sua pubblicistica è intensa e continua nel tempo. I 19 lavori presentati ai fini del concorso denotano un sistematico e forte interesse teorico ed applicato alla Finanza, nelle sue varie sfaccettature; in particolare, il candidato si occupa della definizione del portafoglio ottimo, del trading on line, dei piani pensione, delle implicazioni dei benchmark, della gestione del rischio. Nonostante la giovane età, il candidato dimostra di avere un forte e consolidato interesse per una precisa area di ricerca e di sapervi lavorare con grande cognizione di causa combinando teoria e analisi numerica e giungendo sistematicamente a risultati molto rilevanti, di frontiera e che trovano spazio sulle migliori riviste del settore. Nel complesso, il candidato viene giudicato ottimo. pagina 11

12 Prof. Verga Giovanni Nato nel 1974, si è laureato presso l'università degli Studi di Genova. Nel 2000 ha conseguito il Master Master con menzione di "Grande Distinzione" a Lovanio Louvain e nel 2002 consegue il dottorato a Pavia. Nel 2003 ha ottenuto il dottorato all'université Catholique de Louvain. Dal 2003 è Ricercatore presso l'università di Brescia dove dal 2004 è titolare di un corso. Collabora alla redazione della rivista Analyses économiques et previsions. Il candidato presenta 19 pubblicazioni, di cui un libro, 9 articoli su riviste italiane, due articoli su riviste estere (di cui una in corso di pubblicazione) e 7 WP. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale del candidato. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. Il lavori inviati trattano prevalentemente di ottimizzazione del portafoglio in diverse situazioni e per diversi tipi di investitori. Oltre a questo, il candidato si è occupato del premium risk puzzles del rendimento delle azioni, della volatilità dei prezzi azionari, della crisi asiatica, di domanda di moneta, del problema della durata ottima delle concessioni governative. L impostazione è prevalentemente teorica, ma i modelli sono stati costruiti tenendo presenti problemi concreti, così che risultano applicabili alla realtà. Nel caso della domanda di moneta è presente una diretta applicazione empirica. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni del candidato è molto buono. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nato nel Si è laureato a Genova nel Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia Politica presso l Università di Pavia nel 2002 e il PhD presso l Università Cattolica di Lovanio nel Il candidato ha svolto attività didattica in corsi di laurea e di master I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la teoria della finanza, in particolare aspetti di gestione ottima del portafoglio e di risk management. Il candidato presenta diciannove pubblicazioni, tra cui un volume e due articoli su riviste internazionali. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Dalle pubblicazioni traspare un elevata padronanza della teoria della finanza e della matematica finanziaria. Il giudizio sul candidato è ottimo Prof. Silipo Damiano B. Ha conseguito il Master e il Dottorato di ricerca in Scienze Economiche presso l Universitè Catholique de Lauven e in Economia Politica presso l Università di Pavia. Ha svolto una intensa attività didattica in alcune università italiane. Dal 2003 è ricercatore in Economia Politica presso l Università di Brescia. pagina 12

13 I principali interessi di ricerca del candidato riguardano l analisi degli investimenti finanziari e delle scelte di portafoglio. Il candidato presenta numerosi lavori, in parte su riviste internazionali. Il candidato dimostra notevole rigore metodologico e capacità analitiche. Il giudizio complessivo è ottimo. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatosi in Economia presso l Università di Genova, consegue i titoli di Master of Arts in Economics presso Universitè Catholique de Louvain, di Dottore di ricerca in Economia Politica presso l Università di Pavia, e di Dottore in Scienze Economiche presso Universitè Catholique de Louvain. Attualmente è ricercatore presso l Università di Brescia. Nel corso degli ultimi anni ha svolto attività didattica come responsabile per corsi di laurea e di master. L attività di ricerca del candidato riguarda prevalentemente l economia finanziaria e la gestione del rischio. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Il candidato presenta diciannove lavori. In particolare si segnalano un articolo in Insurance, Mathematics and Economics, un lavoro (in collaborazione) in corso di pubblicazione in Insurance, Mathematics and Economics, e una monografia (in collaborazione). I lavori presentati sono per lo più o- rientati a temi di economia monetaria e finanziaria (in particolare, l allocazione e la gestione del portafoglio sia per investitori singoli che per investitori istituzionali, l unione monetaria e la volatilità). Il candidato presenta un curriculum di livello molto buono per quanto riguarda la formazione postlaurea, l esperienza di ricerca e didattica. I lavori presentati, pubblicati anche su riviste di buon livello, identificano un percorso di ricerca ben articolato, intenso e suscettibile di ulteriori potenzialità. La trattazione dei temi di ricerca denota conoscenza della letteratura e padronanza di strumenti analitici. Il giudizio complessivo è molto buono. Candidato: Morana Claudio Prof. Spinelli Francesco E nato nel La sua formazione di base è solida e di respiro internazionale. Ha maturata una grossa esperienza didattica anche a livello post-laurea ed è referee di prestigiose riviste internazionali. La sua ricerca è intensissima e continua nel tempo. Ai fini del concorso presenta 26 pubblicazioni, e precisamente un eserciziario di Macroeconomia, 20 saggi pubblicati in stragrande maggioranza in riviste internazionali di qualità elevata (Journal of Empirical Finance, Scottish Journal, Journal of banking and Finance, Applied Economic Letters, Journal of Macroeconomics), e 5 capitoli di libri editi da case prestigiose (MIT Press, Cambridge University Press). Laddove ci sono coautori, viene specificato il contributo del candidato. pagina 13

14 Il filone dominante della ricerca è quello della economia macro-monetaria e finanziaria trattata in chiave quantitativa; la conoscenza delle tecniche econometriche è di frontiera. Il giudizio sul candidato è ottimo. Prof. Verga Giovanni Nato nel 1969, si è laureato presso l Università di Torino nel Nel 1995 ha conseguito il master presso l Università di Glasgow e, nel 1997, il PhD in Economics presso University of Aberdeen. Nel 2000 è stato nominato nominato Ricercatore presso la Facoltà di Economia dell Università del Piemonte Orientale. Ha svolto attività di docenza a Aberdeen e Edinburgo, al Master Coripe e, dal 1998, è titolare di un corso nell Università del Piemonte Orientale. Ha passato un periodo di ricerca presso la BCE. E referee per diverse prestigiose riviste internazionali. Il candidato presenta ventisei pubblicazioni, tra cui un eserciziario di Macroeconomia, 5 capitoli di libri e 20 articoli, quasi tutti pubblicati su prestigiose riviste internazionali. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale del candidato. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. I lavori inviati, a parte il manuale, trattano prevalentemente di inflazione, crescita di lungo periodo, volatilità dei prezzi dei mercati finanziari e del cambio e fluttuazioni cicliche. L approccio è sempre empirico-econometrico, e il più delle volte viene data grande enfasi al problema delle stime. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni del candidato è ottimo. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nato nel Si è laureato nel 1993 presso l Università di Torino. Ha conseguito il PhD in Economics nel 1997 presso l Università di Aberdeen. Nel corso degli anni ha svolto un adeguata attività didattica. Attualmente è Ricercatore presso l Università del Piemonte Orientale. I suoi interessi di ricerca riguardano l economia monetaria e finanziaria, in particolare l econometria finanziaria. Il candidato presenta ventisei pubblicazioni, di cui diverse su rilevanti riviste internazionali. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Nelle pubblicazioni traspare un ottima padronanza delle metodologie quantitative, in particolare degli approcci econometrici più recenti a temi finanziari. Il giudizio sul candidato è ottimo. Prof. Silipo Damiano B. Ha conseguito il Ph. D. in Economics presso l Università of Aberdeen (Scozia) e il Master in Economics presso l Università di Glasgow (Scozia). Inoltre, ha ottenuto alcune borse di studio. Ha svolto una intensa attività didattica in alcune università italiane e straniere. Dal 2000 è ricercatore in E- conomia Politica presso l Università del Piemonte Orientale. È referee per numerose riviste internazionali. pagina 14

15 Gli interessi di ricerca del candidato riguardano prevalentemente temi di economia monetaria, teorica e applicata. Ai fini della valutazione comparativa, presenta numerosi lavori, gran parte dei quali pubblicati su riviste internazionali. Il candidato dimostra notevole rigore metodologico, originalità e capacità di ricerca. Il giudizio complessivo è ottimo. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatosi in Economia e Commercio presso l Università di Torino, consegue i titoli di MSc in Economics presso University of Glasgow e di PhD in Economics presso University of Aberdeen. E attualmente ricercatore nel settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 presso l Università del Piemonte Orientale. Nel corso degli ultimi anni ha svolto attività didattica come responsabile per vari corsi. L attività di ricerca del candidato riguarda l economia delle fonti di energia, la regolamentazione, la crescita economica e i mercati valutari e azionari, oltre a studi di econometria. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Il candidato presenta ventisei lavori, di cui uno con finalità didattiche. In particolare si segnalano nove articoli (di cui cinque in collaborazione) in Scottish Journal of Political Economy, Journal of Regulatory Economics, Journal of Banking and Finance, Journal of Macroeconomics, Energy Economics, Japan and the World Economy (in corso di pubblicazione) e Applied Economics Letters, oltre ad altri sei lavori in riviste scientifiche internazionali (di cui quattro in collaborazione e uno in corso di pubblicazione), e a contributi a volumi collettanei esteri. I lavori presentati trattano principalmente di macroeconomia (crescita, inflazione e cicli), economia finanziaria e monetaria (volatilità) con studi di carattere econometrico. Il candidato presenta un curriculum di ottimo livello per quanto riguarda la formazione post-laurea, l esperienza di ricerca e l esperienza didattica, intensa e variata. Le pubblicazioni presentate, anche su riviste prestigiose, identificano un percorso di ricerca ben delineato e articolato. La trattazione dei temi di ricerca denota padronanza della strumentazione analitica, versatilità di competenze e rigore metodologico. Il giudizio complessivo è ottimo. Candidato: Palermo Giulio Prof. Spinelli Francesco E nato nel La sua formazione di base avviene parte in Italia parte all estero. La qualità e quantità del lavoro di ricerca sono buone, come testimoniato dal numero delle pubblicazioni e dalle riviste e volumi in cui esse compaiono. pagina 15

16 Ai fini del concorso, il candidato presenta: 1 volume in italiano, 1 saggio in volume in inglese, 8 saggi in riviste internazionali (Cambridge Journal of Economics, History of Economic ideas), 2 saggi in riviste a diffusione nazionale, 1 recensione in rivista internazionale, 3 lavori a carattere didattico, 2 wp in corso di revisione per pubblicazione, e la tesi di dottorato. La ricerca denota una marcata preferenza per l analisi delle istituzioni del capitalismo, del rapporto tra ideologia e teoria economica, del ruolo dei giudizi di valore. La trattazione è solitamente nonapplicata. Il giudizio sul candidato è buono. Prof. Verga Giovanni Nato nel 1965, si è laureato alla Sapienza di Roma nel Nel 1995 ha conseguito un Master (MPhil) a Cambridge e, nel 1997, il dottorato alla Sapienza di Roma. Nel ha lavorato presso il Ministero dell Economia. Nel 2000 è stato nominato Ricercatore in Economia Politica all Università di Brescia dove è stato titolare di corsi d insegnamento. E referee per History of Economic Ideas. Il candidato presenta 19 pubblicazioni, di cui un libro, otto articoli su riviste internazionali, due articoli su riviste nazionali, una recensione, tre manuali, due wp e la tesi di dottorato. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale del candidato. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. I lavori inviati, a parte i manuali didattici, trattano prevalentemente di comparazione tra teorie economiche. Sono presenti anche studi di carattere istituzionale e politico (ruolo del potere economico). Vi è infine uno studio econometrico dedicato al cambio. La metodologia più utilizzata è quella della rassegna e della comparazione logico-interpretativa tra le diverse scuole economiche. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni del candidato è buono. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nato nel Si è laureato presso l Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito un master in Economics presso l Università di Cambridge. Negli anni recenti ha svolto attività didattica presso l Università di Brescia. I suoi interessi di ricerca riguardano l analisi interpretativa di recenti teorie economiche, in particolare della teoria neo-austriaca e del neo-istituzionalismo. Ai fini del concorso il candidato presenta un volume in italiano, un saggio in un volume di lingua inglese, dieci saggi in riviste internazionali e italiane, oltre a lavori di carattere didattico, wp e la tesi di dottorato. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Nei lavori si opera un analisi critica di alcuni approcci teorici recenti, focalizzando l attenzione sugli aspetti metodologici delle diverse teorie. Il giudizio sul candidato è buono. pagina 16

17 Prof. Silipo Damiano B. Nel 1995 ha conseguito l Mphil in Economics all Università di Cambridge (UK) e nel 1997 il Dottorato di ricerca in Economia Politica all Università di Roma La Sapienza. Ha usufruito di alcune borse di studio italiane ed estere. Dal 2000 è ricercatore in Economia Politica all Università di Brescia, dove ha anche tenuto alcuni corsi universitari. Ha partecipato attivamente a molti convegni internazionali. E referee per History of Economic Ideas. Gli interessi di ricerca del candidato riguardano prevalentemente i rapporti tra ideologia ed economia e il ruolo del potere economico. Presenta numerosi lavori su riviste internazionali e italiane ed alcuni saggi. Il candidato dimostra buone capacità critiche e rigore analitico. Il giudizio complessivo è buono. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatosi in Scienze Statistiche ed Economiche presso l Università di Roma La Sapienza, consegue i titoli di Dottore di ricerca in Scienze Economiche presso l Università di Roma La Sapienza, e di Master (M.Phil) in Economics presso l Università di Cambridge. E esperto economico-finanziario (in aspettativa) presso il Ministero dell Economia e delle Finanze. Dal 2000 è ricercatore in Economia Politica presso l Università di Brescia. Negli ultimi anni ha maturato esperienza didattica come docente presso l Università di Brescia. L attività di ricerca del candidato riguarda prevalentemente l analisi critica delle teorie economiche. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Il candidato presenta diciannove lavori, di cui tre con finalità didattiche. In particolare si segnalano due articoli in Journal of Economic Issues, due lavori (di cui uno in collaborazione) in corso di pubblicazione in Cambridge Journal of Economics e Review of Political Economy, e un contributo (in collaborazione) ad un volume collettaneo estero. I lavori presentati trattano principalmente di rielaborazione critica della scuola austriaca e neoistituzionalista con particolare riferimenti al ruolo del mercato, dell impresa e del potere economico. Il candidato presenta un curriculum di buon livello per quanto riguarda la formazione post-laurea, l esperienza di ricerca e didattica. Il percorso di ricerca, con pubblicazioni anche su riviste internazionali di buon livello, è ben definito con spunti originali ed elaborazioni che prescindono da rappresentazioni formali. Il giudizio complessivo è buono. Prof. Spinelli Francesco E nata nel Candidato: Pasqua Silvia Barbara pagina 17

18 La sua formazione avviene prevalentemente in Italia. La sua ricerca privilegia nettamente le tematiche di economia del lavoro, della famiglia, dell istruzione, della crescita. Ai fini del concorso il candidato presenta 10 lavori. Si tratta di 4 capitoli di volumi (2 della Oxford Press, con coautore), 3 saggi in riviste (1 in Labour, con coautore), 3 wp. La ricerca è a carattere empirico e non denota ancora una sufficiente autonomia. Il giudizio sul candidato è buono. Prof. Verga Giovanni Nata nel 1968, si è laureata nel 1992 presso l Università di Torino. Nel ha ottenuto un M.Phil all University di Cambridge e, nel 1997, il dottorato all Università di Pavia. Ha tenuto corsi di Istituzioni di Economia e di Economia del Lavoro. Dal novembre 2000 è Ricercatore in Economia Politica presso l Università di Torino. E referee per tre riviste estere. La candidata presenta 10 pubbblicazioni, di cui 4 capitoli di libri di editori internazionali, 3 articoli di cui uno pubblicato su rivista estera e 3 wp. Nelle pubblicazioni scritte in collaborazione è possibile individuare il contributo personale della candidata. Il materiale è coerente col SSD SECS P/01. L argomento prevalente riguarda l offerta di lavoro per genere e i problemi ad essi collegati. L impostazione è prevalentemente empirica. Il giudizio sul curriculum e le pubblicazioni della candidata è sufficiente. Prof. Pittaluga Giovanni B. E nata nel Si è laureata nel 1992 presso l Università di Torino. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Economia presso l Università di Pavia nel Attualmente è Ricercatrice di Economia Politica presso l Università di Torino. Nel corso degli anni ha svolto un adeguata attività didattica. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l economia del lavoro e della famiglia. Ai fini del concorso il candidato presenta sette tra articoli e saggi e tre wp. La produzione scientifica del candidato è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. Le pubblicazioni evidenziano una soddisfacente maturità di ricerca. Il giudizio sul candidato è più che sufficiente. Prof. Silipo Damiano B. Nel 1995 ha ottenuto l M.Phil in Economics of Developing Countries presso l Università di Cambridge (UK) e nel 1997 ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Economia Politica all Università di Pavia. Ha usufruito di alcune borse di studio e ha tenuto alcuni corsi universitari. Dal 2000 è ricercatore in Economia Politica presso l Università di Torino. E referee per Journal of Population Economics, Review of the Economics of the Household, Labour. pagina 18

19 Il filone di ricerca della candidata riguarda l economia del lavoro, della famiglia, dell istruzione e della crescita. La candidata presenta alcuni articoli su riviste internazionali e capitoli su libri pubblicati da case editrici internazionali. La produzione scientifica della candidata dimostra buona capacità analitica, soprattutto a livello empirico. Il giudizio complessivo è discreto. Prof. Valsecchi Irene A. Laureatasi in Economia e Commercio presso l Università di Torino, consegue i titoli di M.Phil in Economics of Developing Countries presso University of Cambridge, e di Dottore di ricerca in Economia presso l Università di Pavia. Dal 2000 è ricercatore in Economia Politica presso l Università di Torino. Nel corso degli ultimi anni ha svolto attività didattica come responsabile di corsi per l Università di Torino. L attività di ricerca della candidata riguarda prevalentemente discriminazioni di genere ed economia del lavoro. La produzione scientifica della candidata è coerente con le discipline ricomprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è stata bandita la procedura di valutazione comparativa. La candidata presenta dieci lavori. In particolare si segnalano due articoli (in collaborazione) in Review of Income and Wealth e Labour, e tre contributi (di cui due in collaborazione ed in corso di pubblicazione) in volumi collettanei esteri. I lavori presentati sono contributi per lo più di carattere empirico focalizzati su offerta di lavoro e occupazione per genere, oltre che sulla distribuzione del reddito. La candidata presenta un curriculum di buon livello per quanto riguarda la formazione post-laurea e l esperienza di ricerca e didattica. Il percorso di ricerca, con pubblicazioni di buon livello, è ben definito e la trattazione dei temi di ricerca denota conoscenza della letteratura, sensibilità per l analisi empirica e vivo interesse per gli aspetti istituzionali dell economia. Il giudizio complessivo è buono. Candidato: Sbuelz Alessandro Prof. Spinelli Francesco E nato nel La formazione del candidato è di livello ed internazionale. La sua attività didattica e di ricerca si è svolta pressochè interamente all estero; da tempo ha una posizione a Tilburg University. Il campo di indagine è quello dell economia finanziaria e del risk management; l approccio è eminentemente applicato. Ai fini del concorso, il candidato presenta 2 saggi in inglese in rivista italiana e 5 saggi in inglese in volumi di conferenza soggetti a referaggio (3 volumi sono della European Finance Association). La pubblicistica è discontinua nel tempo, ma risulta anche in accelerazione. Il giudizio sul candidato è discreto. pagina 19

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato: Cestone Giacinta Laureatasi in Commercio internazionale e mercati valutari presso l Istituto Universitario Navale di Napoli, completa

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA

GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA Allegato 2/C GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA CANDIDATO : CALZOLARI GIACOMO Commissario Professor : Spinelli Francesco Nato nel 1969, dopo la laurea ha proseguito gli studi ottenendo i

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 3/A Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 3/A Giudizi individuali dei commissari sui curricula Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Guido ASCARI è Professore Associato presso la Facoltà di Economia di Pavia, dove ha conseguito

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/D4 METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE,

Dettagli

GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA

GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA Allegato n. 2/D GIUDIZI COLLEGIALI DEI COMMISSARI SUI CURRICULA CANDIDATO : CALZOLARI GIACOMO Il candidato è nato nel 1969 e si è laureato in Economia e Commercio nel 1994 presso l Università di Bologna.

Dettagli

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula

Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Allegato 2/C Giudizi individuali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Le attività scientifiche e didattiche del candidato vertono sui temi della gestione aziendale,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "M. Fanno" - DSEA per il settore

Dettagli

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P02 POLITICA ECONOMICA PRESSO ILDIPARTIMENTO

Dettagli

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS/P01 ECONOMIA POLITICA PRESSO ILDIPARTIMENTO

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI l OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/B2 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, settore scientifico-disciplinare SECS-P/08

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATA Chiara Fumagalli La candidata dimostra competenza e padronanza dei principali argomenti oggetto delle sue pubblicazioni. La presentazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA01 - Allegato n. 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Allegato n. 3 al verbale n. 3 CANDIDATO: TENUTA Paolo VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI Ha conseguito la laurea in Discipline Economiche

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con n. DR. n. 1303/2017 del

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 Econometria SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/05 Econometria PRESSO IL

Dettagli

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova

Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova Allegato 6/A Giudizi individuali complessivi finali sui candidati che hanno sostenuto la prova orale Giudizi individuali del professor Giancarlo Corsetti: Pierpaolo BENIGNO è Assistant Professor of Economics

Dettagli

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A,

1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, SELEZIONE per la copertura di N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A, per il settore concorsuale 13/D4, settore scientifico disciplinare SECS-S/06 Metodi Matematici dell Economia

Dettagli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli

Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Allegato 2/B Giudizi individuali dei commissari sui curricula e sui titoli Candidato FILIPPI Carlo Produzione scientifica quantitativamente adeguata e di buona qualità, con interessi scientifici distribuiti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Alle ore 15.45 del giorno 13 Ottobre 2016 presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino sito in C.so Duca degli

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

. VERBALE N. 2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

. VERBALE N. 2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/B l ECONOMIA AZIENDALE, settore scientifico-disciplinare SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 ECONOMETRIA SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 1 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata

Schede Docenti Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata Nome: MARIAROSARIA AGOSTINO Qualifica: Ricercatore Universitario SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 (Economia Politica) Modalità di copertura: Microeconomia Applicata Carico didattico (40

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A5 (econometria) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E1 SETTORE/I SCIENTIFICO/I DISCIPLINARE M-PSI/01 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI DELL'UNIVERSITA'

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 INFORMATICA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 INFORMATICA (Decreto del Rettore n. 642 del 16

Dettagli

VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati)

VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Procedura di valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 14/Dl SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO,

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA, AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 4, DELLA LEGGE 240/2010 E DEL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI

Dettagli

Prof. Fabrizio De Filippis Ordinario presso il Dipartimento di Economia, SSD SECS-P/02 dell Università degli Studi Roma Tre

Prof. Fabrizio De Filippis Ordinario presso il Dipartimento di Economia, SSD SECS-P/02 dell Università degli Studi Roma Tre PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A2 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Matilde Vassalli. Curriculum vitae Matilde Vassalli Curriculum vitae Data di Nascita : 20 Giugno 1968 Luogo di Nascita: Brescia Cittadinanza: Italiana Stato di Famiglia : Coniugata, due figli POSIZIONE ATTUALE Ricercatore in Economia Politica

Dettagli

RELAZIONE. mobi/docentiavvertenze/avvertenze-ric.doc

RELAZIONE. mobi/docentiavvertenze/avvertenze-ric.doc Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Economia, settore scientifico disciplinare SECS-P/03

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Verbale n. 4 FORMULAZIONE DEI GIUDIZI COMPLESSIVI E INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO

Verbale n. 4 FORMULAZIONE DEI GIUDIZI COMPLESSIVI E INDIVIDUAZIONE DEL CANDIDATO IDONEO VERBALE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI I FASCIA MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010 A VALERE SULLE RISORSE ASSEGNATE

Dettagli

V E R B A L E N. 4. 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis

V E R B A L E N. 4. 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Valutazione comparativa per un posto di ricercatore del settore SPS/09 (Sociologia del processi economici e del lavoro) - Facoltà di Economia (Seconda sessione 2008), bandita con decreto del Rettore dell

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI

ALLEGATO 1 ALLA RELAZIONE FINALE VALUTAZIONE DEI TITOLI ILLUSTRATI E DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE, DEL CURRICULUM E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO -DISCIPLINARE BIO/09 FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI INDETTA

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di CLAUDIA TARANTOLA INDIRIZZO DI LAVORO Facoltà di Economia Università di Pavia Via S. Felice 5 27100 Pavia tel: 0382-506213 fax: 0382-304226 e-mail: claudia.tarantola@unipv.it

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICODISCIPLINARE SECS-S/04 DEMOGRAFIA

Dettagli

Allegato n.2. Candidato Davide Bazzana. Giudizio individuale del commissario Luigi Ventura

Allegato n.2. Candidato Davide Bazzana. Giudizio individuale del commissario Luigi Ventura Allegato n.2 Candidato Davide Bazzana Il candidato è assegnista di ricerca di Economia Monetaria dall aprile del 2016 presso l Università di Brescia. Ha conseguito la laurea in economia nel 2009 (Università

Dettagli

VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA

VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, in regime di tempo pieno, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lett. a) della legge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA, DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA PRESSO LA FACOLTA DI ECONOMIA, AREA 13 SCIENZE

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE Valutazione comparativa per n 1 posto di ricercatore universitario di ruolo (I Sessione 2002) D.R. 2376/RU del 24/12/2001 pubblicato nella

Dettagli

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CODICE CONCORSO 2017PAR047 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05.

(Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 - Serie Speciale Concorsi ed Esami - del 26.05. PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 01/B1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01 (INFORMATICA) (Decreto del Rettore n.517 del 18.05.2015 - avviso

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI PRIMA FASCIA MEDIANTE CHIAMATA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE 240/2010 E DEL REGOLAMENTO DI ATENEO SETTORE CONCORSUALE 13-B/2

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR 13, Disegno Industriale (Decreto del Rettore n. 375 del 10 maggio 2016

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa 2017PA243 - Allegato 19 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 13/D1 Statistica (profilo: settore scientifico-disciplinare

Dettagli

VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati)

VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati) PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL

Dettagli

La commissione si aggiorna a data da definire per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei.

La commissione si aggiorna a data da definire per la valutazione dei candidati, la formulazione dei giudizi e l individuazione dei candidati idonei. Verbale della procedura selettiva ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

Prof. Michele GRILLO Prof. Michele POLO Prof. Carlo SCARPA Prof.ssa Irene Armida VALSECCHI Prof. Luca Matteo STANCA

Prof. Michele GRILLO Prof. Michele POLO Prof. Carlo SCARPA Prof.ssa Irene Armida VALSECCHI Prof. Luca Matteo STANCA RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA PER IL SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE SECS-P/01

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con 17/09/2015, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con 17/09/2015, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

~RBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

~RBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI OGGETTO: Proceduradi valutazione per il reclutamento di n. l ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 13/Dl STATISTICA, settore scientifico-disciplinare SECS-S/01 STATISTICA, presso la

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Verbale n. 7: Individuazione idonei Il giorno 06 maggio 2011 alle ore 10, presso la sede del Dipartimento di Studi Aziendali dell Università degli studi Parthenope di Napoli in Via Medina 40, si riunisce

Dettagli

- Prof. Mauro Zavani Ordinario di Economia Aziendale presso l'università di Modena e Reggio Emilia PRESIDENTE

- Prof. Mauro Zavani Ordinario di Economia Aziendale presso l'università di Modena e Reggio Emilia PRESIDENTE VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI DI SECONDA FASCIA MEDIANTE CHIAMATA DI CUI ALL' ART. 24 comma 6, legge 240/10 PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

Candidato Bonanno Graziella

Candidato Bonanno Graziella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n.543 del 17/2/2016, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO CADONI MARINELLA IOLE

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO CADONI MARINELLA IOLE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER L ASSUNZIONE DI UN RICERCATORE CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO DELLA DURATA DI UN ANNO, PRESSO LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 (DEMOGRAFIA E STATISTICA

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/05 STATISTICA

Dettagli

CODICE CONCORSO 2018PAR023

CODICE CONCORSO 2018PAR023 CODICE CONCORSO 2018PAR023 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI SECONDA FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N. 240/2010

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018PA182.4 - allegato 1 per la chiamata di 1 Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno" -

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUB02 - Allegato n. 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche

Dettagli

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n.1703 del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 07/B2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE AGR/06 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GESTIONE DEI

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06)

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06) PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI PRIMA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D4 (SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/06) (Decreto del Rettore n. 1026 del 28 ottobre 2016, prot.

Dettagli

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017PA184 - Allegato n. 2 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di Seconda Fascia presso il Dipartimento di Ingegneria dell Informazione per il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA10 - Allegato 8 per l assunzione di n. 2 ricercatori a tempo determinato con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Matematica

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA CODICE CONCORSO 2017PAR025 PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI II FASCIA AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELLA LEGGE N.240/2010 PER IL

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 4:00 del giorno 4 gennaio 207 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di selezione,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Diritto Privato e Critica del diritto - per il settore concorsuale

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP)

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Corso di laurea magistrale in Economia e politiche pubbliche (EPP) Classe delle lauree magistrali in Scienze dell'economia (LM-56) Anno accademico 2016/17 (28 aprile 2016) EPP: obiettivo formativo La Laurea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA \ -~ Procedura selettiva 2018PA183 - allegato 1 - per la chiamata di un Professore di seconda n. 240. bandita con Decreto Rettorale n. 767 del 28 febbraio 2018, il cui avviso è stato Allegato C) al Verbale

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

Verbale della I adunanza

Verbale della I adunanza VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E DISCUSSIONE PUBBLICA PER IL RECLUTAMENTO DI UN RICERCATORE CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETTERA B DELLA L. 240/10 (SENIOR)

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA di dell art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. allegato D) al Verbale n. 3 del 5 settembre 2017 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/B3- ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI Dl PADOVA Procedura selettiva 2018PA186 - allegato 1 per la chiamata di un Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche per il settore concorsuale 01/A3

Dettagli

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: P01A (Economia politica) FACOLTA DI ECONOMIA RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura.selettiva 2017RUB08-Allegato n. 1 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze Statistièhe per il settore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO183- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale ICEA-

Dettagli

4. il valore scientifico della sede editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica;

4. il valore scientifico della sede editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all interno della comunità scientifica; Verbale della procedura comparativa ai sensi del Regolamento di Ateneo per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia in attuazione degli articoli 18 e 24 della legge 240/2010.

Dettagli

1) University of Lincoln (Regno Unito)

1) University of Lincoln (Regno Unito) ALLEGATO 4 DOTTORATO IN ECONOMICS, MANAGEMENT AND ACCOUNTING Posti totali Posti riservati n. 5 (n. 3 posti banditi con borsa + n.1 posto riservato+n.1 posto senza borsa ) Posti riservati a borsisti in

Dettagli

- Prof. Alberto Quagli Ordinario del settore SECS-P07 presso l Università di Genova PRESIDENTE

- Prof. Alberto Quagli Ordinario del settore SECS-P07 presso l Università di Genova PRESIDENTE AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA deh art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con Decreto Rettorale n. 594 del 28 febbraio 2017, il cui avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Allegato alla Relazione Riassuntiva

Allegato alla Relazione Riassuntiva Giudizi sui candidati Allegato alla Relazione Riassuntiva CANDIDATO Caligiuri Luigi Maxmillian Giudizio di Giuseppe Di Massa su curriculum complessivo e pubblicazioni scientifiche di Caligiuri Luigi Maxmillian

Dettagli

Tema n. 1: Il rapporto tra intermediari finanziari e mercati nella teoria dell intermediazione

Tema n. 1: Il rapporto tra intermediari finanziari e mercati nella teoria dell intermediazione Procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di professore di II fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell art. 18, comma 4, della Legge 240/2010 presso il Dipartimento di Economa della Seconda

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART 24, COMMA 3, LETTERA A) DELLA LEGGE 240/10 PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli